|
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
|
1004105 -
INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA
|
6
|
MED/45
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1034955 -
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA
|
|
|
-
MALATTIE INFETTIVE
|
2
|
MED/17
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
-
IGIENE
|
1
|
MED/42
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
-
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
|
1
|
MED/44
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
-
RADIOPROTEZIONE INFERMIERISTICA
|
1
|
MED/36
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
-
SCIENZE INFERMIERISTICHE
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1035555 -
INFERMIERISTICA TIROCINIO I
|
15
|
MED/45
|
-
|
450
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
10589388 -
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE
|
|
-
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
-
ZINGONI ALESSANDRA
( programma)
Italiano: Introduzione alla medicina di laboratorio. Definizione di variabilità analitiche, pre-analitiche e biologiche nell’indagine di laboratorio. Definizione di campione biologico, esempi. Test di screening, significato ed esempi. Il referto e i valori di riferimento. Le provette per la raccolta ematica. L’esame emocromocitometrico. La VES, l’ematocrito. L’immunoematologia; la trasfusione, la donazione del sangue in aferesi. Gli emoderivati. I gruppi sanguigni (sistema AB0 e fattore Rh). Test pre-trasfusionali, test di Coombs. La reazione trasfusionale, significato patologico. Analisi delle proteine plasmatiche: il protidogramma, significato nella diagnosi clinica, esempi di referti. Le principali proteine plasmatiche. Esame delle urine: chimico, fisico, microscopico; significato nella diagnosi clinica. Diagnosi di laboratorio di malattie infettive: diagnosi diretta e indiretta (test sierologici). Esempi: test per l’HIV e test per l’epatite B, test per COVID-19. Il saggio ELISA. Le indagini di laboratorio per le malattie allergiche (RIST, RAST, prick), esempi di referti.
 La preparazione dell’esame si basa sul materiale didattico che verrà fornito agli studenti al termine di ogni lezione.
The exam preparation is based on the teaching material that will be left to the students at the end of each lesson.
Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di laboratorio di Marcello Ciaccio. Editore EdiSES
|
1
|
MED/46
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
-
SANTARELLI ROBERTA
( programma)
Eziologia generale: Stato di salute e malattia. Agenti chimici, fisici e biologici come causa di malattia.
Patologia cellulare: Danno cellulare. Cause di danno. Adattamenti cellulari. Morte cellulare: necrosi e apoptosi.
Infiammazione: Infiammazione acuta e cronica. Fenomeni vascolari, cellule coinvolte nell'infiammazione, mediatori chimici, fagocitosi, formazione dell'essudato e tipi di essudato. Granulomi. Trattamento.
La febbre: I pirogeni endogeni ed esogeni. Decorso della febbre. Tipi di febbre. Alterazioni metaboliche. Trattamento.
Immunologia: Sistema immunitario. Immunità innata ed adattativa. Antigeni. Anticorpi: struttura e funzione delle immunoglobuline. Reazione antigene anticorpo. Il complesso maggiore di istocompatibilità. Immunità cellulo-mediata. Immunità anti-infettiva.
Immunopatologia: Reazioni immunopatogene o di ipersensibilità. Autoimmunità. Immunodeficienze. Trattamento.
 Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale. G.M.Pontieri (IV Edizione, Piccin)
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
-
SIMONETTI GIOVANNA
( programma)
Il mondo microbico. La cellula microbica. I microrganismi e i loro ambienti naturali. L’impatto dei microrganismi sull’uomo. Classificazione generale dei microrganismi: Archea, Bacteria, Eucarya. Flora microbica normale dell’organismo: Microbiota e Microbioma. Batteriologia -Struttura della cellula batterica. Dimensioni, forma, aggruppamento. Il cromosoma batterico. Citoplasma, organuli ed inclusioni citoplasmatiche. Membrana citoplasmatica. Parete cellulare. Struttura e sintesi del peptidoglicano. Gli involucri esterni nei batteri Gram+: Acidi teicoici. Gli involucri esterni nei batteri Gram-: lipopolisaccaride. Gli involucri esterni nei micobatteri. Capsula. Strato cristallino. Flagelli ed il movimento della cellula batterica. La chemiotassi nei batteri. Fimbrie e pili. Gli antigeni dei batteri. Biofilm batterici -Nutrizione e crescita dei batteri, fattori di crescita. Curva di crescita di una popolazione batterica. Condizioni fisiche ed ambientali che condizionano la crescita batterica. Aerobiosi ed anaerobiosi. Divisione cellulare. Le spore. -Caratteristiche generali del genoma batterico. Elementi genetici accessori: plasmidi. Elementi trasponibili: sequenze di inserzione, trasposoni, elementi invertibili. Le mutazioni. Trasferimento intercellulare del materiale genetico. -Tecniche diagnostiche -Farmaci antibatterici e meccanismi di resistenza. Prebiotici e probiotici. Prove di efficacia dei farmaci antibatterici: metodi per diffusione e diluizione. Antibiogramma. MIC. -Classificazione dei batteri Virologia Composizione chimica e struttura dei virus. Classificazione dei virus. Fasi del ciclo replicativo virale. Strategie e meccanismi replicativi delle diverse classi di virus a RNA e a DNA. Tecniche diagnostiche. Farmaci antivirali e meccanismi di resistenza. Micologia Struttura della cellula fungina. Modalità di riproduzione. Micotossine. Biofilm fungini. Immunodepressione e micosi opportunistiche. Farmaci antifungini e meccanismi di resistenza. Cenni di parassitologia medica Caratteri morfologici ed organizzazione cellulare. Modalità di riproduzione. Tecniche diagnostiche. Farmaci antiparassitari e meccanismi di resistenza. Sterilizzazione e disinfezione. Definizioni. Disinfettanti antisettici e conservanti: classi di composti. Meccanismi di azione, fattori che influenzano l'attività. Sterilizzazione. Principali metodi di sterilizzazione. Deterioramento e conservazione dei prodotti farmaceutici. Azione patogena dei microrganismi. I fattori di virulenza. Rapporti tra batteri ed ospite. Colonizzazione. Meccanismi di invasività. Esotossine. Endotossine. Meccanismi di evasione dalle difese antimicrobiche. Ruolo delle spore batteriche nella patogenesi. Ruolo dei virus nella oncogenesi. Variabilità antigenica dei microrganismi. Principali batteri di interesse medico Staphylococcus aureus, Clostridium tetani, Escherichia coli, Mycobacterium tuberculosis Principali virus di interesse medico Herpesviridae, Paramyxoviridae, Orthomyxoviridae, Retroviridae, Togaviridae, Picornaviridae, Virus epatitici. Coronaviridae. Principali miceti di interesse medico Candida. Aspergillus Vaccini e sieri
 La Placa. Principi di Microbiologia Medica. XIV edizione. EdiSES Antonelli. Principi di Microbiologia medica. III edizione CEA Murray. Microbiologia medica. VIII edizione edra Masson Javetz. Microbiologia Medica. XXVII edizione Piccin
|
2
|
MED/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ELEMENTI DI ANATOMIA PATOLOGICA
-
DI GIOIA CIRA ROSARIA TIZIANA
( programma)
- INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ANATOMIA PATOLOGICA. Cos’è l’Anatomia Patologica. Chi è l’anatomopatologo. - IL LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA. Organizzazione del laboratorio di Anatomia Patologica, procedure, apparecchiature. Accettazione, tipologia di campione e modalità di campionamento. Modalità di richiesta di un esame istologico e citologico e modalità di invio dei campioni. Archiviazione e conservazione dei preparati. - RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA: ESAME MACROSCOPICO E MICROSCOPICO. La biopsia tissutale, gestione del prelievo bioptico, principi di fissazione dei tessuti e principali soluzioni fissative, allestimento dei preparati istologici. Principi delle tecniche di istopatologia: processazione; inclusione dei campioni in paraffina; microtomia; allestimento delle sezioni su vetrino, colorazioni istomorfologiche di routine; colorazioni istochimiche speciali per l’evidenziazione di carboidrati, lipidi, proteine, amiloide, pigmenti, minerali, reazioni chimiche tra gruppi chimici tissutali e dei coloranti). Principi, metodologie e applicazioni diagnostiche delle tecniche d’immunoistochimica. Principali markers immunoistochimici diagnostici e predittivi. La diagnosi istologica intraoperatoria. Osservazione delle sezioni al microscopio. Criteri istologici di benignità e malignità. - IL RISCONTRO DIAGNOSTICO NECROSCOPICO. Cos’è l’autopsia. Regolamentazione giuridica della medicina necroscopica. Elementi di tecnica e diagnostica autoptica.
 Ruco-Scarpa. Anatomia Patologica Le Basi. UTET Scienze Mediche Editore 2007 Capitolo 1 Le origini e l’evoluzione dell’Anatomia Patologica Capitolo 2 Il riscontro diagnostico necroscopico Capitolo 3 La diagnosi istologica Capitolo 6 I laboratori di anatomia patologica: l’organizzazione, le procedure, gli apparecchi
|
1
|
MED/08
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |