Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034829 -
BASI MOLECOLARI DELLA VITA
(obiettivi)
Acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico. L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica.
|
|
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario con riferimento alle tecniche e mezzi fisici utilizzati in fisioterapia
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiologici e patologici.
-
DI DOMENICO FABIO
( programma)
Chimica Generale Inorganica e Organica: I legami chimici: legami covalenti, legami elettrostatici (ionico, dipolare e idrogeno). Struttura e proprietà dell’acqua. Soluzione fisiologica. Acidi e basi, pH. Proprietà del Carbonio. Idrocarburi alifatici, saturi e insaturi. Idrocarburi aromatici. Alcoli, eteri, aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici. Idrossiacidi, chetoacidi, amine, ammidi, esteri e anidridi.
Biochimica: Aminoacidi: classificazione, proprietà acido-base, aminoacidi precursori di amine biogene. Peptidi. Legame peptidico, oligopeptidi e polipeptidi. Proteine: organizzazione strutturale delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Proteine globulari e fibrose. Emoglobina e trasporto di ossigeno e anidride carbonica. Acidi Nucleici: Basi puriniche e pirimidiniche, nucleosidi e nucleotidi. DNA. RNA Glucidi: definizione e significato. Monosaccaridi: gliceraldeide, glucosio, fruttosio, ribosio e desossiribosio. Disaccaridi: maltosio, lattosio e saccarosio. Polisaccaridi: glicogeno, amido e cellulosa. Lipidi: definizione e significato. Acidi grassi saturi e insaturi, trigliceridi, fosfolipidi e steroidi (colesterolo). Struttura chimica delle membrane biologiche. Enzimi: meccanismo d’azione. Cinetica enzimatica. Regolazione enzimatica. Classificazione. Metabolismo: concetti generali, significato dell’ATP, fosforilazione diretta e ossidativa. Principali vie del metabolismo glucidico (glicolisi, ciclo di Krebs), lipidico (Beta ossidazione) e proteico. Ormoni: Classificazione e meccanismo d’azione degli ormoni
Samaja – Paroni: Chimica e biochimica, Piccin Massimo Stefani, Niccolò Taddei : Chimica, Biochimica e Biologia Applicata – Zanichelli A.L. Lehninger, D. L. Nelson, M.M. Cox - INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA (terza edizione) - Zanichelli M. Bertoldi, D. Colombo, F. Magni, O. Marin, P. Palestini ;CHIMICA E BIOCHIMICA - Edises
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali per una conoscenza di base dei temi fondamentali della biologia che comprendono: la struttura e la funzione degli apparati cellulari, le basi cellulari dell’ereditarietà, le modalità di riproduzione fondamentali degli esseri viventi. Tali nozioni sono indispensabili per fornire allo studente la chiave di lettura del mondo organico e per la comprensione delle materie che verranno insegnate nei corsi più specializzati. L’allievo dovrà essere in grado di: - spiegare il significato dei termini fondamentali della biologia e correlare i processi biologici ai vari livelli di espressione
-
Di Donato Lidia Marcela
( programma)
La biologia metodi e concetti. Definizione di vivente e livelli di organizzazione dei viventi. Il metodo scientifico. La teoria dell’evoluzione. Procarioti ed eucarioti. Struttura e funzione della cellula. La membrana cellulare: struttura e funzioni. Organuli cellulari degli eucarioti. Struttura e replicazione del DNA. Struttura della cromatina. Evoluzione del genoma. Flusso dell’informazione genetica: trascrizione e maturazione dell’RNA messaggero, codice genetico e traduzione. Il Ciclo cellulare e le sue fasi. La mitosi e la meiosi. Determinazione e differenziazione sessuale.
Testi consigliati: - Fantoni, Bozzaro, Del Sal, Ferrari: Biologia cellulare Vol. I ed. Piccin, 2008 - Sadava, Purves et al. Elementi di biologia e genetica 3° ed. Zanichelli, 2009. - Raven, Johnson, Mason, Losos, Singer: Biologia cellulare ed. Piccin, 2012. - Curtis, Barnes, Schnek, Massarini: Le basi della biologia ed. Zanichelli, 2017
|
1
|
BIO/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per la comprensione dei meccanismi alla base delle malattie genetiche e delle loro modalità di trasmissione e portare a conoscenza gli studenti di alcune patologie, tra queste, in cui l’attività del fisioterapista risulta particolarmente importante ai fini della qualità di vita di questi pazienti.
-
Di Donato Lidia Marcela
( programma)
Il genoma umano Struttura, funzione ed espressione del DNA Mutazioni: spontanee, indotte. Agenti mutageni Polimorfismi a livello del DNA Malattie genetiche e loro frequenza Cenni su tecniche di indagine molecolare CROMOSOMI: ciclo cellulare, mitosi, gametogenesi, cromosomi, cariotipo ed esame cromosomico Malattie cromosomiche: frequenza delle anomalie cromosomiche, classificazione delle anomalie cromosomiche, crossing over ineguale, non-disgiunzione ed età materna, effetti fenotipici delle anomalie, alcune sindromi cromosomiche Cenni su tecniche di studio dei cromosomi Malattie mendeliane o monogeniche: autosomiche dominanti, autosomiche recessive, trasmissione X-linked ed inattivazione del cromosoma X, malattie X-linked recessive, malattie X-linked dominanti, legate al cromosoma Y Eredità non mendeliana: malattie mitocondriali, imprinting e disomiauniparentale, mutazioni dinamiche Tumore come malattia genetica: cenni su oncogeni, protoncogeni e oncosoppressori
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per la comprensione dei meccanismi alla base delle malattie genetiche e delle loro modalità di trasmissione e portare a conoscenza gli studenti di alcune patologie, tra queste, in cui l’attività del fisioterapista risulta particolarmente importante ai fini della qualità di vita di questi pazienti.
Libro di testo consigliati: Elementi di genetica medica di Maurizio Clementi, anno edizione 2015 editore Edises Genetica medica praticaAutori: Giuseppe Novelli ed Emiliano Giardina casa editrice Aracne anno edizione 2003 Elementi di genetica: Autori: Peter J., Russell, Stephen L.Wolfe; edizione 2016 casa editrice Edises Genetica umana e medica. Autori: Giovanni Neri, Maurizio Genuardi Casa Editice: edraMasson – Terza Edizione (anno 2014)
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034830 -
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie per poter conoscere e descrivere sia le caratteristiche fondamentali degli apparati e degli organi del corpo umano che la loro distribuzione topografica.
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Il corso di Fisiologia Umana è prevalentemente centrato sulla fisiologia cellulare e sul concetto di omeostasi, essenziale per la sopravvivenza. Il corso si propone di: 1) fornire agli studenti i fondamenti della fisiologia generale, cellulare, e degli apparati; 2) far acquisire il linguaggio specifico proprio di questa disciplina.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito i principi molecolari di base che regolano sia le normali funzioni cellulari, e di organo che le funzioni integrate tra i vari organi del corpo umano. Con la conoscenza dei principi di base di Fisiologia gli studenti saranno in grado di studiare in maniera critica gli aspetti molecolari, cellulari e integrativi di alcune importanti disfunzioni e vedranno accresciuto il proprio interesse verso la Fisiologia come materia propedeutica per la comprensione del corretto funzionamento del corpo umano,
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito nozioni di base di fisiologia della cellula, e dei sistemi ma anche di aver compreso i nessi di causalità tra specifici stimoli e i processi biologici che operano per il mantenimento dell’omeostasi.
ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà dimostrare un uso corretto e puntuale della terminologia specialistica quando espone contenuti in ambito fisiologico e una disamina logica e sequenziale delle successioni causa/effetto dei processi fisiologici.
-
MAGGI LAURA
( programma)
PROGRAMMA DEL MODULO DI FISIOLOGIA: Organizzazione del corpo: Fisiologia, livelli di organizzazione, interazioni struttura-funzione Omeostasi:ambiente interno ed esterno- compartimenti liquidi-meccanismi omeostatici (feedback positivo e negativo)
Biofisica della membrana: la membrana plasmatica,forze che guidano il trasporto attraverso la membrana (forza chimica, forza elettrica), potenziale di riposo di membrana, potenziale di equilibrio, trasporti di membrana passivi e attivi, osmosi, tonicità
Sistema nervoso: organizzazione, cellule nervose, genesi dei segnali elettrici (potenziale di riposo, potenziale graduato, potenziale di azione), funzioni della mielina, sinapsi e trasmissione sinaptica, neurotrasmettitori, riflessi spinali, arco riflesso semplice. Sistema nervoso centrale e periferico
Muscolo scheletrico: struttura cellulare e molecolare, sarcomero, contrazione muscolare, accoppiamento eccitazione-contrazione. Mtabolismo del muscolo
Sistema cardiocircolatorio: Sangue: composizione, funzioni, gruppi sanguigni sistema ABO ed Rh Cuore: muscolo cardiaco, eccitazione del miocardio e conduzione dell’impulso (cellule auto ritmiche- pacemaker, sistema di conduzione) ciclo cardiaco, gittata cardiaca, controllo nervoso della gittata cardiaca Sistema circolatorio: forze che regolano il flusso del sangue, funzioni del sistema arterioso e venoso, ritorno venoso, ritorno venoso, funzioni capillari (scambio capillare-filtrazione e assorbimento), pressione arteriosa (sistolica-diastolica), controllo nervoso della pressione arteriosa
Sistema respiratorio: vie aeree superiori e inferiori, pressioni polmonari, legge di Boyle, inspirazione, espirazione, ventilazione polmonare, ventilazione alveolare, composizione dell’area, membrana respiratoria, Legge di Dalton, scambi gassosi a livello alveolare, scambi gassosi a livello tissutale
Apparato digerente: digestione, secrezione
Fondamenti di anatomia e fisiologia. di Frederic H. Martini, J. L. Nath
|
3
|
BIO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di acquisire una corretta terminologia anatomica e sviluppare quelle capacità di interpretazione che permettono di identificare la relazione che sussiste tra morfologia e funzione nelle strutture anatomiche, con particolare riferimento all’apparato locomotore e al sistema nervoso.
-
CASINI ARIANNA
( programma)
PROGRAMMA DI ANATOMIA UMANA PER IL CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ISTOLOGIA E FISIOLOGIA Introduzione allo studio dell’anatomia umana: l’organizzazione generale del corpo umano e la terminologia anatomica. Concetto di organo, apparato e sistema. Classificazione degli apparati e/o sistemi.
Apparato tegumentario Generalità sulla pelle e su i suoi annessi.
Apparato locomotore.
Generalità sulle ossa. Generalità e classificazione delle articolazioni. Caratteristiche e classificazione delle Sinartrosi e delle Diartrosi. Tipi di movimento delle Diartrosi. Caratteristiche generali dei muscoli scheletrici e criteri di classificazione. Cranio. Colonna vertebrale: struttura della vertebra tipo; caratteristiche regionali delle vertebre; colonna vertebrale nel suo insieme e curve fisiologiche. Articolazioni della colonna vertebrale. Articolazioni cranio-vertebrali. Muscoli e fasce del collo. Gabbia toracica: coste, sterno ed articolazioni. Muscoli del torace: muscoli intrinseci e toraco-appendicolari. Muscoli del dorso: spino-appendicolari, spino-costali e generalità sui muscoli profondi del dorso. Bacino: ossa, articolazioni, muscoli e fasce della parete dell’addome e della pelvi. Arto superiore: scheletro, articolazioni e muscoli. Arto inferiore: scheletro, articolazioni e muscoli.
Apparato circolatorio Cuore: descrizione macroscopica, generalità sulla sua morfologia interna e sulla sua struttura. Generalità sul pericardio. Grande e piccolo circolo: struttura delle arterie, dei capillari e delle vene. Generalità sulla circolazione fetale. Decorso, rapporti e rami delle principali arterie. Decorso e rapporto delle principali vene.
Apparato digerente Organizzazione generale della parete del canale alimentare. Descrizione macroscopica e generalità sulla struttura dei seguenti organi : cavità buccale, faringe, esofago, stomaco ed intestino. Le ghiandole salivari maggiori, fegato e pancreas esocrino: forma , posizione, rapporti e generalità sulla loro struttura . Generalità sul peritoneo.
Apparato respiratorio Descrizione macroscopica e organizzazione strutturale delle vie aeree: fosse nasali, rinofaringe, laringe, trachea e bronchi. I polmoni: forma, posizione e organizzazione strutturale. Generalità sulle pleure.
Apparato urinario Reni: forma, posizione, generalità sul comportamento del peritoneo e sulla loggia renale. Organizzazione del parenchima renale: la sostanza corticale e la sostanza midollare. Il nefrone, generalità sulla sua struttura. Generalità sulle vie urinarie: calici, pelvi renale, uretere, vescica ed uretra.
Sistema nervoso: architettura ed organizzazione anatomo-funzionale. Sistema nervoso centrale: formazioni assiali (midollo spinale e tronco encefalico) e formazioni soprassiali (cervelletto, lamina quadrigemina, diencefalo e telencefalo). Ventricoli cerebrali, meningi. Sistema nervoso periferico: nervi encefalici, nervi spinali, plessi nervosi. Sistema nervoso autonomo: organizzazione anatomo-funzionale generale del sistema ortosimpatico e del sistema parasimpatico.
E’ data piena libertà allo studente di scegliere il testo secondo i propri intendimenti, esistendone di ottimi e vari in commercio. Comunque, a puro titolo informativo, si riportano i seguenti: Testi consigliati: Anatomia e fisiologia. NETTER F.H., THIBODEAU G.A. Ed Edra Elementi di anatomia e fisiologia dell'uomo. Con espansione online Elaine N. Marieb,Suzanne M. Keller/ III edizione, Zanichelli Ambrosi G. et al.: Anatomia dell’Uomo, Ed. Edi-Ermes.
Fondamenti di anatomia e fisiologia. Con software di simulazione Frederic H. Martini, Judi L. Nath, E. F. Bartholomew IV ed, Edises Anatomia e istologia umana - con tavole di F.H. Netter - Autore/i: Carinci - Gaudio - Marinozzi - Morini - Onori | Editore: Elsevier - Masson
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
OBIETTIVO GENERALE Al completamento del corso lo studente deve possedere conoscenze di base nella struttura e funzione nei tessuti.
OBIETTIVI SPECIFICI (SAPERE E SAPER FARE) Al completamento del corso lo studente deve conoscere l’organizzazione morfo-funzionale delle strutture istologiche del corpo umano, con particolare riferimento ai tessuti che compongono l’apparato muscolo-scheletrico e il sistema nervoso. Al completamento del corso lo studente deve essere consapevole dei percorsi metodologici e sperimentali alla base dei contenuti della disciplina e sapere applicarli prospetticamente alle problematiche fisiopatologiche di interesse fisioterapico.
-
ADAMO SERGIO
( programma)
Programma di Istologia per il CdLPS in FISIOTERAPIA - S-Giovanni-Addolorata
Programma dall'AA 2015/16 (1 CFU)
Tessuto connettivo p.d.: cellule e sostanza intercellulare; matrice amorfa e fibre; funzioni del tessuto connettivo; tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali; tipi di cartilagine; pericondrio. Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare; osso compatto e spugnoso; osteone; periostio ed endostio; caratteristiche morfo-funzionali dell’osso. Ossificazione. Tessuto muscolare: organizzazione morfo-funzionale del muscolo scheletrico; tess. musc. cardiaco e liscio. Tessuto nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso; il neurone e i suoi prolungamenti; conduzione dell'impulso; struttura generale dei nervi. Riconoscimento morfologico dei principali tessuti
Il corso sarà integrato con le seguenti Attività Didattiche Elettive 1) Elementi di citologia e metodi istologici - Il sangue (1 CFU) Metodi di studio in citologia ed istologia: tecniche di microscopia ottica ed elettronica; preparazione dei tessuti per l'esame microscopico. La cellula eucariotica. Organelli subcellulari e principali processi cellulari (ciclo cellulare, mitosi, differenziamento, staminalità). Sangue: plasma; elementi corpuscolati; cenni sull'emopoiesi; tessuto mieloide. Cellule immunocompetenti; cenni sulla struttura del tessuto linfoide.
2) I tessuti epiteliali (1 CFU) Classificazione strutturale e funzionale degli epiteli; membrana basale; struttura generale degli epiteli di rivestimento; cenni sulla organizzazione istologica delle principali ghiandole.
Vedi: https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=7461
TESTI CONSIGLIATI (uno a scelta - i testi indicati sono di ottima qualità; altri testi possono essere adeguati)
- Adamo S, et al. Elementi di ISTOLOGIA con cenni di Embriologia Ediz. PICCIN - Bloom Fawcett, Jensh. Elementi di Istologia. Ediz. CIC - Kessel. Istologia Generale dei Sistemi. Ediz. ZANICHELLI - Gartner, Hiatt. Istologia. Ediz. EDISES - Stevens, Lowe. stologia Umana. Ediz. CEA - Bergman, Hafifi, Heidger. Istologia. Ediz. EDISES
Vedi anche: https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=7461
È vivamente consigliato lo studio su un libro di testo in parallelo con lo sviluppo delle lezioni, i cui argomenti sono analiticamente descritti sulla citata pagina eLearning dell'insegnamento. Le presentazioni utilizzate dai docenti per le lezioni, messe a disposizione degli studenti sul sito eLearning dell'insegnamento, non sono sufficienti per la preparazione degli esami.
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034831 -
SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
|
|
-
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità. Analisi del sistema sociale, del contesto ospedaliero nelle sue principali componenti: attori, bisogni, principi etici, comportamenti, processi.
-
RIMANO ALESSANDRA
( programma)
Il corso si articola essenzialmente in due parti. Una prima parte incentrata sulla storia della disciplina e sulle principali teorie sociologiche con approfondimento dei seguenti temi: - Origini della sociologia come scienza - Macrosocietà e microsocietà Una seconda parte focalizzata sull’approfondimento delle teorie sociologiche e psico-sociologiche contemporanee che si propongono di studiare i fenomeni sociali partendo dalle azioni individuali che li generano: teorie che concepiscono l’azione sociale come un’interazione, agita all’insegna della reciprocità tra gli attori sociali in essa coinvolti; teorie accumunate dalla prospettiva del costruttivismo, ovvero dalla considerazione della realtà come frutto di un processo di costruzione sociale.
I testi previsti per la preparazione del programma d’esame sono i seguenti:
Losito, G. (1998) Sociologia. Un’introduzione alla teoria e alla ricerca sociale. Roma: Carocci. Cap.: 1,2,3,6,7. Si consiglia la lettura di: Goffman E. (2005) La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: Il Mulino.
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
SPS/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
Assumere consapevolezza e competenza di ruolo nel rapporto del fisioterapistapersona Apprendere nozioni elementari di metodologia dell'interazione interpersonale nella relazione terapeutica
|
1
|
M-FIL/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali, con particolare attenzione allo studio della personalità e dei suoi processi fondamentali
-
GASPA PIERO
( programma)
Obiettivi Acquisizione delle basi del funzionamento dei processi psicologici all’interno di un approccio sanitario globale rivolto al paziente nella sua integrazione tra aspetti somatici, emotivi e sociali. riconoscere l'impatto emotivo legato alla relazione con il paziente -relazionarsi empaticamente con la persona assistita -riconoscere il verificarsi di fenomeni tipici delle professioni sanitarie come il burn-out
L’EVOLUZIONE STORICA DELLA PSICOLOGIA
LA PERCEZIONE I PROCESSI SENSORIALI LA COSTANZA PERCETTIVA LA PERCEZIONE DELLO SPAZIO O DELLA DISTANZA LA PERCEZIONE DEL TEMPO
LE EMOZIONI LE TEORIE DELL’EMOZIONE IL PROCESSO DI MATURAZIONE E COMPARSA DELLE EMOZIONI GLI STATI DI COSCIENZA I LIVELLI DI ATTIVAZIONE (AROUSAL) L’ATTENZIONE IL SONNO L’IPNOSI E LA MEDITAZIONE
LA MOTIVAZIONE LE TEORIE DELLA MOTIVAZIONE IL COMPORTAMENTO E LE MOTIVAZIONI OMEOSTATICHE IL COMPORTAMENTO E LE MOTIVAZIONI COGNITIVE IL COMPORTAMENTO E LE MOTIVAZIONI SOCIALI PRIMARIE
L’APPRENDIMENTO LA TIPOLOGIA DI APPRENDIMENTO IL PARADIGMA DEL CONDIZIONAMENTO CLASSICO (O RISPONDENTE): LO SCHEMA S-R IL PARADIGMA DEL CONDIZIONAMENTO OPERANTE (O STRUMENTALE) LA MEMORIA I MECCANISMI DI ELABORAZIONE E CODIFICA L’ORGANIZZAZIONE DELLE TRACCE MESTICHE LA RIEVOCAZIONE DEL RICORDO E L’OBLIO LA FRUSTRAZIONE, IL CONFLITTO E LO STRESS LA FRUSTRAZIONE IL CONFLITTO LO STRESS
LA COMUNICAZIONE LA REAZIONE PSICOLOGICA CONSEGUENTE ALLA MALATTIA GRAVE
Gaspa P., Psicologia per le professioni sanitarie, Pioda Imaging editore, Roma
|
2
|
M-PSI/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PEDOGOGIA GENERALE E SOCIALE
(obiettivi)
Apprendere i principali schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, i criteri docimologici e di valutazione applicati alla riabilitazione. Acquisire i principali strumenti per una comunicazione efficace
-
PUTZU GLORIA
( programma)
Obiettivi formativi: il corso si propone di illustrare il ruolo e le funzioni della pedagogia in ambito sanitario, assistenziale e riabilitativo
Obiettivo specifico: alla fine del corso lo studente dove essere in grado di: Conoscere le basi della Pedagogia Generale e Sociale; conoscere gli elementi essenziali dell’analisi dei processi educativi; comprendere le basi dell’Educazione Sanitaria.
Programma dettagliato: Fondamenti di pedagogia Generale e Sociale L’apprendimento del bambino e dell’adulto La pedagogia sociale e l’operatore sanitario L’educazione sanitaria La pedagogia sociale e la formazione continua
Autore/Author Titolo/Title Editore/ Publisher Anno/Year
Knowles M. Quano l’adulto impara FrancoAngeli 2014
Alessandrini G. Pedagogia sociale Carocci 2013
|
2
|
M-PED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |