Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1047790 -
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE
(obiettivi)
Conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi. Principali microorganismi patogeni per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche e microbiologiche
|
|
-
PATOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi
-
PO AGNESE
( programma)
1) Nozioni introduttive ed aspetti generali di patologia generale - Concetto e cause di alterazione dell’equilibrio cellulare, omeostasi cellulare e tessutale - Danno cellulare: cause, meccanismi molecolari, risposte e adattamenti - Morte cellulare e sue manifestazioni: necrosi e apoptosi - Invecchiamento cellulare -Adattamenti cellulari della crescita e del differenziamento: iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia: cause, forme e meccanismi. Displasia e carcinoma in situ. Cellule staminali - Aterosclerosi 2) Patologia molecolare e cellulare dei tumori - Definizione e classificazione dei tumori - Stadi della progressione tumorale: iniziazione, promozione, progressione, invasività e metastasi - Mutazioni dominanti e recessive: oncogeni e oncosoppressori - Predisposizione genetica ereditaria al cancro: RB, p53, difetti multigenici. Importanza di fattori epigenetici - Caratteristiche che deve acquisire una cellula per diventare tumorale. Cenni sui pathway molecolari coinvolti nei diversi aspetti dello sviluppo tumorale. - Identificazione di marker tumorali. Importanza dei marker tumorali nella prevenzione e stadiazione/classificazione dei tumori 3) Relazione tra patologia molecolare e fenotipo: definizioni e basi genetiche delle neoplasie endocrine multiple come esempio di patologia complessa con basi molecolari note: classi di mutazioni relazione struttura funzione-quadro clinico
dispense del docente
|
1
|
MED/05
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA PATOLOGICA
(obiettivi)
Meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi.
-
FERRETTI ELISABETTA
( programma)
• Nozioni introduttive ed aspetti generali di patologia generale Concetto e cause di alterazione dell’equilibrio cellulare, omeostasi cellulare e tessutale Danno cellulare: cause, meccanismi molecolari, risposte e adattamenti Morte cellulare e sue manifestazioni: necrosi e apoptosi Invecchiamento cellulare -Adattamenti cellulari della crescita e del differenziamento: iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia: cause, forme e meccanismi. Displasia e carcinoma in situ. Cellule staminali Aterosclerosi
• Patologia molecolare e cellulare dei tumori Definizione e classificazione dei tumori Stadi della progressione tumorale: iniziazione, promozione, progressione, invasività e metastasi Mutazioni dominanti e recessive: oncogeni e oncosoppressori Predisposizione genetica ereditaria al cancro: RB, p53, difetti multigenici. Importanza di fattori epigenetici Caratteristiche che deve acquisire una cellula per diventare tumorale. Cenni sui pathway molecolari coinvolti nei diversi aspetti dello sviluppo tumorale. Identificazione di marker tumorali. Importanza dei marker tumorali nella prevenzione e stadiazione/classificazione dei tumori
• Relazione tra patologia molecolare e fenotipo: definizioni e basi genetiche delle neoplasie endocrine multiple come esempio di patologia complessa con basi molecolari note: classi di mutazioni relazione struttura funzione-quadro clinico
Dispense e articoli forniti dal docente Pontieri G.M.: Elementi di Patologia Generale Ed.Piccin
|
1
|
MED/08
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Principali microorganismi patogeni per l’uomo e meccanismi di difesa dell’ospite. Metodologia delle principali analisi di laboratorio, chimico-cliniche, istologiche, ematologiche e microbiologiche
-
LONGHI CATIA
( programma)
Classificazione dei microrganismi (batteri, virus e miceti). Caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule procariotiche ed eucariotiche. I batteri:organizzazione generale, morfologia e fisiologia. La spora batterica. L’azione patogena dei batteri:fattori di virulenza e tossine. I miceti:morfologia e riproduzione. I virus: struttura e composizione della particella virale. Replicazione, assemblaggio e liberazione. Infezioni esogene ed endogene, sorgenti e vie di trasmissione delle infezioni. Controllo dei microrganismi: disinfezione e sterilizzazione. Vaccini per la prevenzione delle malattie microbiche. Farmaci antimicrobici. Antibiotici e antibiogramma. Agenti infettivi e quadri clinici.
Dispense ed articoli forniti dal docente
Eudes Lanciotti : Principi di Microbiologia Clinica. Casa Editrice Ambrosiana
Conte M.P, Mastromarino P.: Guida allo studio della batteriologia e della virologia. Società Editrice Esculapio
S. De Grazia, D.Ferraro, G. Giammanco. Microbiologia e microbiologia clinica. Pearson
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Conoscenza delle principali cause di malattia e dei relativi meccanismi eziopatogenetici.
-
FERRETTI ELISABETTA
( programma)
• Nozioni introduttive ed aspetti generali di patologia generale Concetto e cause di alterazione dell’equilibrio cellulare, omeostasi cellulare e tessutale Danno cellulare: cause, meccanismi molecolari, risposte e adattamenti Morte cellulare e sue manifestazioni: necrosi e apoptosi Invecchiamento cellulare -Adattamenti cellulari della crescita e del differenziamento: iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia: cause, forme e meccanismi. Displasia e carcinoma in situ. Cellule staminali Aterosclerosi
• Patologia molecolare e cellulare dei tumori Definizione e classificazione dei tumori Stadi della progressione tumorale: iniziazione, promozione, progressione, invasività e metastasi Mutazioni dominanti e recessive: oncogeni e oncosoppressori Predisposizione genetica ereditaria al cancro: RB, p53, difetti multigenici. Importanza di fattori epigenetici Caratteristiche che deve acquisire una cellula per diventare tumorale. Cenni sui pathway molecolari coinvolti nei diversi aspetti dello sviluppo tumorale. Identificazione di marker tumorali. Importanza dei marker tumorali nella prevenzione e stadiazione/classificazione dei tumori
• Relazione tra patologia molecolare e fenotipo: definizioni e basi genetiche delle neoplasie endocrine multiple come esempio di patologia complessa con basi molecolari note: classi di mutazioni relazione struttura funzione-quadro clinico
- Dispense e articoli forniti dal docente - Pontieri G.M.: Patologia Generale Ed.Piccin
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034833 -
METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE
(obiettivi)
Le tappe dello sviluppo psicomotorio del bambino normale e le competenze motorie, cognitive e relazionali della persona dalla nascita all'età adulta. Acquisizione delle competenze specifiche del fisioterapista relative alla valutazione muscolare, al bilancio articolare, alle tecniche di presa e alle tecniche massoterapiche: delle competenze specifiche relative alle scale di valutazione funzionale, ai criteri-base ad esse sottese, al fine di comprenderne la validità e la significatività rispetto alla presa in carico e alla dimissione del paziente.
|
|
-
MEDICINA FISICA E RIABILLITATIVA
(obiettivi)
Conoscere le forze che si esercitano nelle varie parti del corpo umano nelle diverse posture, in condizioni statiche e dinamiche. Comprendere i concetti fondamentali della fisiologia e della bio-meccanica dell’apparato muscolo-scheletrico per poter analizzare e valutare le caratteristiche morfologiche e funzionali, le modificazioni posturali in rapporto al diverso gesto motorio.
|
3
|
MED/34
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Conoscere i criteri e le modalità procedurali della valutazione, i sistemi, le scale qualitative e quantitative, la valutazione oggettiva e soggettiva
|
1
|
M-PED/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE
(obiettivi)
Acquisizione delle competenze specifiche del fisioterapista relative alla valutazione muscolare, al bilancio articolare, alle tecniche di presa e alle tecniche massoterapiche: delle competenze specifiche relative alle scale di valutazione funzionale, ai criteri-base ad esse sottese, al fine di comprenderne la validità e la significatività rispetto alla presa in carico e alla dimissione del paziente. Le tappe dello sviluppo psicomotorio del bambino normale e le competenze motorie, cognitive e relazionali della persona dalla nascita all'età adulta
|
4
|
MED/48
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036395 -
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA
(obiettivi)
Acquisire il concetto di salute e di prevenzione. Imparare a raccogliere i dati epidemiologici ai fini del mantenimento della salute e della prevenzione della malattia. Analisi dei fattori di rischio biologici e ambientali. Modalità di trasmissione e prevenzione delle più comuni patologie infettive. Le procedure di sicurezza in ambito lavorativo. Fattori di rischio professionale e procedure di sicurezza in tema di radioprotezione
|
|
-
MALATTIE INFETTIVE
(obiettivi)
Imparare a raccogliere i dati epidemiologici ai fini del mantenimento della salute e della prevenzione della malattia. Analisi dei fattori di rischio biologici e ambientali. Modalità di trasmissione e prevenzione delle più comuni patologie infettive
|
2
|
MED/17
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
(obiettivi)
Conoscere le procedure di sicurezza in ambito lavorativo, i fattori di rischio professionale i criteri di radioprotezione
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
(obiettivi)
Conoscere le procedure di sicurezza in ambito lavorativo, i fattori di rischio professionale. Saper effettuare i trasferimenti di pazienti secondo criteri di sicurezza sia per il paziente stesso che per il fisioterapista.
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1185 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
Il Laureato in Fisioterapia dovrà possedere una buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata per poter accedere alla letteratura internazionale e per poter avere esperienze lavorative o di studio pre (ERASMUS)o post-laurea all'estero
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1035517 -
FISIOTERAPIA TIROCINIO I
(obiettivi)
Alla fine del 1° anno di tirocinio lo studente deve essere in grado di : - Saper osservare e descrivere il movimento nell’individuo sano - Saper impostare un rapporto con l’utenza - Conoscere l’organizzazione della struttura riabilitativa sede dei tirocini - Inserirsi nel gruppo di lavoro - Collaborare nel processo di nursing
|
14
|
MED/48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |