Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035041 -
BASI FISICHE E CHIMICHE
(obiettivi)
Acquisire conoscenze relative ai principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. affrontare aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza statistica, metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi, analisi multivariata, sensibilità, specificità, valore predittivo. Lo studente acquisisce la conoscenza dei fondamenti della chimica e della propedeutica biochimica. Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi chimiche dei processi vitali; deve saper impostare in termini molecolari alcuni aspetti fondamentali della biologia umana; deve essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica e della fisica nella formazione culturale del tecnico.
|
|
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
Le grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il Sistema Internazionale di Misura.La struttura atomica della materia. Il decadimento radioattivo.Isotopi.Le onde elettromagnetiche. Interazione radiazione-materia. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Interazioni dei raggi x con la materia. Produzione dei raggi x. Elementi diradioprotezione. Elettricità e Magnetismo: campi e elettrici e magnetici.Circuiti elettrici. Leggi di Ohm.Leggi di Kirchhoff.Strumentazione clinica.
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
(obiettivi)
Conoscenza dei concetti di grandezza fisica e misura di una grandezza. Conoscenza della fisica di base relativa alla struttura atomica della materia, delle radiazioni ionizzanti e alle modalità di interazione con la materia. Conoscenza degli elementi di base di radioprotezione. Conoscenza dei principi di elettromagnetismo e di circuitistica.
|
1
|
ING-INF/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
(obiettivi)
Il corso intende educare al ragionamento statistico e probabilistico, fornendo gli strumenti fondamentali appropriati per l'interpretazione delle informazioni quantitative dell'area sanitaria, e in particolare degli studi epidemiologici e sperimentali. Ci si propone inoltre di sensibilizzare lo studente alla qualità del dato e al rigore nella analisi statistica. I risultati di apprendimento previsti sono la capacità dello studente di riconoscere un disegno sperimentale corretto, raccogliere e inserire i dati, e infine di interpretare correttamente semplici analisi descrittive e inferenziali univariate e bivariate.
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
(obiettivi)
: - conoscere le basi chimiche dei processi fisiopatologici; - impostare, in termini molecolari, semplici tematiche di biomedicina; - essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica nella formazione culturale dell’operatore sanitario.
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036213 -
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
CONCETTI INTRODUTTIVI Terminologia anatomica. I piani di sezione. Le principali regioni anatomiche. APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO Grande e piccola circolazione. Struttura delle arterie di grosso, medio e piccolo calibro. L’aorta e i suoi rami principali. Arteria mesenterica superiore. Struttura dei capillari e loro significato funzionale. Struttura delle vene di grosso, medio e piccolo calibro. Sistema delle vene cave. Vena porta. Anastomosi porta-cava. Anastomosi artero-venose. Apparato linfatico: vasi linfatici, linfonodi e condotto toracico. Cuore: configurazione interna ed esterna; rapporti. Atrio destro e sinistro. Ventricolo destro e sinistro. Valvole cardiache. Sistema di conduzione. Arterie coronarie e vene cardiache. Pericardio. Circolazione fetale. APPARATO DIGERENTE Cavità buccale. Denti e loro struttura. Lingua: morfologia e struttura. Istmo delle fauci e tonsilla palatina. Ghiandole salivari maggiori e minori. Faringe. Esofago. Stomaco: posizione, forma, rapporti e struttura. Intestino tenue e struttura del villo intestinale. Intestino crasso e sua struttura. Fegato: posizione, forma, rapporti e struttura. Pancreas: posizione, forma, rapporti e struttura. Peritoneo. APPARATO RESPIRATORIO Generalità su cavità nasali e seni paranasali. Laringe: posizione, forma e struttura. Trachea e bronchi: generalità. Polmoni: posizione, forma, rapporti e struttura. Pleure. Alveolo polmonare. APPARATO URO-GENITALE Rene: posizione, forma, rapporti e struttura. Vie urinarie: calici renali, pelvi, uretere, vescica e uretra. Apparato genitale maschile: testicolo e vie spermatiche. Apparato genitale femminile: ovaio e sua struttura; utero e vagina. SISTEMA ENDOCRINO Struttura di ipofisi, tiroide, pancreas endocrino e surrene.
Core curriculum: Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche istologiche del tessuto epiteliale, connettivale, emopoietico, osteocartilagineo, muscolare e nervoso. Acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche ed alle modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni.
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Concetti basi della fisiologia e fisiopatologia
Al termine del corso lo studente deve:
- aver acquisito gli elementi per valutare i principali parametri fisiologici nell'uomo;
- essere in grado di esporre ed illustrare i concetti e le nozioni attinenti agli argomenti trattati.
|
2
|
BIO/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
Concetto di tessuto, organo ed apparato
Tessuti epiteliali: Epiteli di rivestimento: specializzazioni degli epiteli: polarità cellulare, sistemi di giunzione e specializzazioni di superficie. Caratteristiche fondamentali dei seguenti epiteli: epidermide, endotelio, epitelio intestinale, epitelio dell'apparato respiratorio. Epiteli ghiandolari: Ghiandole esocrine e endocrine. Organizzazione istologica del pancreas, tiroide, ipofisi.
Tessuti connettivi: T. connettivo lasso e denso. Caratteristiche fondamentali del t. connettivo propriamente detto: cellule e sostanza intercellulare. Funzioni del t. connettivo.
Sangue: Caratteristiche strutturali e funzionali dei globuli rossi e dei leucociti. Tessuto linfoide: Organi linfoidi, cellule del sistema immunitario, concetti di immunità cellulare e umorale.
Tessuto cartilagineo: Localizzazione del t. cartilagineo nel corpo umano adulto. Organizzazione istologica dei diversi tipi di cartilagine (ialina, elastica e fibrosa). Il pericondrio.
Tessuto osseo: Organizzazione macroscopica delle ossa lamellari. Organizzazione istologica del t. osseo compatto e spugnoso e loro distribuzione. Il periostio e l'endostio. Matrice dell'osso. Cellule dell'osso. Istogenesi dell'osso: ossificazione intramembranosa ed endocondrale. Rimodellamento dell'osso. Riparazione delle fratture.
Tessuto muscolare: Organizzazione istologica, distribuzione e funzione del t. muscolare liscio. T. muscolare cardiaco. Organizzazione strutturale del t. muscolare scheletrico. Ultrastruttura della fibra muscolare scheletrica. Meccanismo della contrazione. Reticolo sarcoplasmatico e tubuli T. Placca motrice. Istogenesi e rigenerazione del t. muscolare.
Tessuto nervoso: Ultrastruttura e funzione del neurone.Guaina mielinica e struttura dei nervi. Cellule di nevroglia.
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
CONCETTI INTRODUTTIVI Terminologia anatomica. I piani di sezione. Le principali regioni anatomiche. APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO Grande e piccola circolazione. Struttura delle arterie di grosso, medio e piccolo calibro. L’aorta e i suoi rami principali. Arteria mesenterica superiore. Struttura dei capillari e loro significato funzionale. Struttura delle vene di grosso, medio e piccolo calibro. Sistema delle vene cave. Vena porta. Anastomosi porta-cava. Anastomosi artero-venose. Apparato linfatico: vasi linfatici, linfonodi e condotto toracico. Cuore: configurazione interna ed esterna; rapporti. Atrio destro e sinistro. Ventricolo destro e sinistro. Valvole cardiache. Sistema di conduzione. Arterie coronarie e vene cardiache. Pericardio. Circolazione fetale. APPARATO DIGERENTE Cavità buccale. Denti e loro struttura. Lingua: morfologia e struttura. Istmo delle fauci e tonsilla palatina. Ghiandole salivari maggiori e minori. Faringe. Esofago. Stomaco: posizione, forma, rapporti e struttura. Intestino tenue e struttura del villo intestinale. Intestino crasso e sua struttura. Fegato: posizione, forma, rapporti e struttura. Pancreas: posizione, forma, rapporti e struttura. Peritoneo. APPARATO RESPIRATORIO Generalità su cavità nasali e seni paranasali. Laringe: posizione, forma e struttura. Trachea e bronchi: generalità. Polmoni: posizione, forma, rapporti e struttura. Pleure. Alveolo polmonare. APPARATO URO-GENITALE Rene: posizione, forma, rapporti e struttura. Vie urinarie: calici renali, pelvi, uretere, vescica e uretra. Apparato genitale maschile: testicolo e vie spermatiche. Apparato genitale femminile: ovaio e sua struttura; utero e vagina. SISTEMA ENDOCRINO Struttura di ipofisi, tiroide, pancreas endocrino e surrene.
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035043 -
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA
(obiettivi)
conoscenza delle caratteristiche themorphological, funzionali e metaboliche di cellule procariote ed eucariotiche. Essi approfondiranno la conoscenza dei fondamenti del sistema genetico e dell'espressione genica, dei meccanismi di ereditarietà e della natura della genesi. Gli studenti acquisiranno le conoscenze di base della patologia molecolare, della malattia genetica e dell'ambiente, della trasformazione neoplastica e dell'infiammazione. Gli studenti acquisiranno la conoscenza di microrganismi patogeni per l'uomo e la relazione tra ospite e patogeno.
Core curriculum: Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche morfo-funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucariotica. Raggiunge la conoscenza dei fondamenti del codice genetico e della regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi di ereditarietà e della natura delle mutazione geniche. Affronta aspetti di patologia genetica e dello sviluppo, di patologia molecolare e cellulare e di patologia ambientale, acquisisce la conoscenza dei fondamenti della trasformazione neoplastica e dell’infiammazione. Lo studente acquisisce conoscenze di base dei microrganismi patogeni per l'uomo, dei rapporti tra ospite e organismi patogeni.
|
|
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è di mettere lo studente in grado di conoscere la funzione dei principali componenti cellulari, di comprendere le basi molecolari dei processi cellulari, dei meccanismi di espressione e regolarizzazione dell'informazione genetica, dei modelli di trasmissione dell'eredità, di essere cosciente di come la modificazione di questi processi possa determinare condizioni patologiche.
|
2
|
BIO/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è di mettere lo studente in grado di conoscere la funzione dei principali componenti cellulari, di comprendere le basi molecolari dei processi cellulari, dei meccanismi di espressione e regolarizzazione dell'informazione genetica, dei modelli di trasmissione dell'eredità, di essere cosciente di come la modificazione di questi processi possa determinare condizioni patologiche.
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivo primario del corso è quello di fornire allo studente le basi per la conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali della cellula, apparati e sistemi. Il corso è rivolto allo studio degli aspetti fondamentali dell’eziologia generale, dei meccanismi di danno, degli adattamenti cellulari e della morte cellulare, dell’infiammazione, dei processi riparativi, dell’immunologia ed immunopatologia e dell’ oncologia.
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Conoscere i microrganismi comuni associati a specifiche malattie cliniche e quali fattori sono coinvolti nella patogenesi.Morfologia, struttura e riproduzione della cellula batterica Struttura e composizione chimica delle spore batteriche Genetica dei batteri Meccanismi di patogenicità e virulenza batterica La flora microbica in condizioni di normalità e malattia Infezioni nosocomiali Caratteristiche generali di alcuni tra i principali batteri di interesse medico: Stafilococchi, Streptococchi e Pneumococchi, Micobatteri Struttura e moltiplicazione dei virus ed effetti sulla cellula ospite Azione patogena dei virus
Il virus dell’HIV
I virus delle epatiti
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |