-
MANGIALARDI TERESA
(
programma)
Tipi e proprietà chimiche, fisiche e meccaniche dei materiali. Leganti idraulici. Cemento Portland: processo di fabbricazione e composizione chimica, composizione mineralogica mediante analisi Bogue, idratazione dei singoli costituenti e del cemento, falsa presa, porosità del gelo e porosità capillare della pasta indurita, resistenza chimica all’attacco di acque aggressive e solfatiche (acqua di mare). Tipi di cemento normalizzati: cementi Portland; cementi di miscela (Portland compositi, pozzolanici, d’alto forno, compositi). Aggiunte minerali: inerti, con attività pozzolanica, con caratteristiche idrauliche latenti. Fabbricazione, presa ed indurimento, proprietà dei cementi di miscela. Cementi alluminosi: fabbricazione, presa ed indurimento, proprietà. Normativa sui cementi: classificazione europea, requisiti chimici, fisici e meccanici.
Calcestruzzi. Costituenti diversi dai leganti e loro proprietà. Aggregati: caratteristiche fisiche, chimiche, termiche, meccaniche; forma, tessitura superficiale e distribuzione granulometrica; criteri di scelta del diametro massimo; distribuzioni granulometriche ottimali; combinazione di tagli granulometrici: metodo grafico e numerico; fuso granulometrico. Additivi: fluidificanti, superfluidificanti, aeranti, ritardanti, acceleranti. Prodotti speciali: plastificanti, disarmanti, stagionanti, espansivi. Proprietà del calcestruzzo fresco: lavorabilità (abbassamento al cono di Abrams (slump), fattore di compattazione, spandimento percentuale, consistenza Ve-bé); essudazione; segregazione; ritiro plastico. Proprietà del calcestruzzo indurito: stabilità dimensionale in assenza di carico, ritiro e rigonfiamento; ritiro igrometrico, idraulico, termico, da carbonatazione. Resistenza a compressione. Curva sforzo-deformazione. Modulo elastico statico. Resistenza caratteristica. Fattori che determinano la resistenza a compressione: equazioni di Feret, Abrams, Graf. Resistenza a trazione, a flessione, a fatica. Scorrimento viscoso: effetti positivi e negativi del creep. Previsione del creep. Resistenza a carico costante. Classi di resistenza del calcestruzzo. Durabilità: classi di esposizione ambientale secondo EN 206-1, resistenza ai cicli di gelo-disgelo, resistenza alle alte temperature, resistenza all’attacco di acque aggressive e solfatiche, resistenza alla reazione alcali-aggregato, fenomeni di corrosione in ambienti industriali, effetto dell’anidride carbonica e dei cloruri. Requisiti di un calcestruzzo durevole. Tecnologia esecutiva del calcestruzzo: miscelazione degli ingredienti, trasporto, posa in opera, compattazione, finitura. Getti in clima freddo e in clima caldo. Temperatura del calcestruzzo dopo miscelazione e temperatura massima dopo il getto. Stagionatura: effetti di temperatura ed umidità relativa; stagionatura a vapore. Controllo della resistenza in cantiere: controllo di conformità di tipo A e di tipo B. Controllo della resistenza di strutture per carotaggio. Mix-design: elementi base, tipi e sviluppo procedurale.
Tipologie di calcestruzzo: ordinari e speciali, non armati, armati e precompressi; calcestruzzi ad alte prestazioni: materiali MDF e DSP.
Metalli: cenni su struttura e microstruttura, proprietà termiche. Leghe ferrose: acciai e ghise; processi produttivi. Solubilità del carbonio nelle fasi del ferro. Diagramma ferro-carbonio. Ferrite, cementite, austenite. Proprietà meccaniche degli acciai in funzione del tenore di carbonio. Acciai a diverso carico di snervamento. Trattamenti termici degli acciai: tempra, diagrammi di Bain e CCT, formazione di martensite, perliti e bainite. Effetto delle lavorazioni meccaniche sugli acciai.
Acque naturali. Generalità e classificazione. Analisi chimico-fisica delle acque: sostanze in sospensione, residuo fisso, salinità, gas disciolti, pH, acidità, alcalinità, durezza, indice di stabilità (Langelier).

V. A. Rossetti, Il Calcestruzzo - Materiali e tecnologia - Mc Graw-Hill 3a edizione
L. Bertolini, M. Carsana, Materiali da costruzione - Vol. I, Città Studi Edizioni
Caratteristiche delle acque naturali - dispense a cura del docente disponibili sul sito https://elearning.uniroma1.it
(Date degli appelli d'esame)