Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034829 -
BASI MOLECOLARI DELLA VITA
(obiettivi)
acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.
|
|
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.
-
ZACCAGNINO PIETRO
( programma)
• S.I. • Errori • Variabile , funzione • Sistemi di riferimento • Cronotopo, • Moti • Grandezze scalari e vettoriali • Concetto di forza, momenti, risultanti, equilibrio, baricentro leve nel corpo umano, corpi appoggiati e sospesi • Principi della dinamica • Densità • Peso specifico • Pressione • Dinamica dei fluidi, doppler • Lavoro • Potenza • Energia • Onde (elastiche, anelastiche, longitudinali, trasversali) • Luce, spettro, colori • Calore, temperatura • Carica elettrica, campo elettrico • Potenziale • Leggi dei circuiti elettrici • Campo magnetico • Onde elettromagnetiche • Spettro delle onde elettromagnetiche • Raggi X • Laser • Radioattività e misure
il materiale proiettato è a disposizione degli studenti
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
(obiettivi)
acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.
-
CAROTTI DANIELA
( programma)
BASI CHIMICHE DEI PROCESSI FISIOPATOLOGICI:
• ATOMI, ELEMENTI E COMPOSTI: definizioni e proprietà, tavola periodica, legami chimici. • LO STATO GASSOSO: leggi dei gas, aria, gas tossici. • SOLUZIONI: definizione e unità di misura della concentrazione, proprietà dell'acqua, osmosi. • EQUILIBRIO CHIMICO: aspetto qualitativo e quantitativo. • EQUILIBRI IONICI: definizione e misura del pH, acidi, basi, idrolisi e tamponi, sistemi tampone biologici. • OSSIDO-RIDUZIONI: definizione ed esempi, ossidazioni di interesse biologico. • I COMPOSTI DEL CARBONIO: carbonio, ibridazione e idrocarburi: proprietà e classificazione. • I GRUPPI FUNZIONALI DELLE MOLECOLE ORGANICHE. • ISOMERIE: isomerie costituzionali e stereoisomeria, isomeria ottica e sua importanza biologica.
STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MOLECOLE BIOLOGICHE:
• GLUCIDI: classificazione, struttura e proprietà, glucidi di riserva e strutturali, glicoproteine. • AMINOACIDI: struttura, dissociazione, legame peptidico. • PEPTIDI E PROTEINE: organizzazione strutturale e loro funzioni, proteine fibrose e globulari, collageno. • LIPIDI: classificazione, struttura e proprietà dei principali lipidi di interesse biologico.
PROCESSI METABOLICI E LORO REGOLAZIONE:
• ENZIMI: classificazione, proprietà generali, cinetica enzimatica e regolazione. Inibizione enzimatica. Allosteria. • VITAMINE: caratteristiche strutturali e meccanismo d'azione biochimico. • ORMONI: proteici e steroidei, struttura e proprietà. Vie e meccanismi di trasduzione del segnale, recettori di membrana e recettori nucleari. Secondi messaggeri, AMPciclico, proteine G, inositolo-3-fosfato. • EMOGLOBINA: struttura e funzione. Legame dell’ossigeno sul gruppo eme. Regolazione del legame dell’ossigeno, effetto Bohr, ruolo del 2,3,bisfosfoglicerato. • DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI PRINCIPALI NUTRIENTI: controllo della glicemia. Effetti dell’insuline e del glucagone. • GLUCIDI: glicolisi, gluconeogenesi, sintesi del glicogeno e glicogenolisi. Ciclo di Krebs. Struttura in generale dei cicli e loro regolazione. Ruolo dell’acetilCoA nel metabolismo. • LIPIDI: beta-ossidazione e biosintesi degli acidi grassi. Struttura in generale dei cicli e loro regolazione. • PROTEINE: metabolismo dell’azoto. Eliminazione del gruppo amminico degli aminoacidi, la transdeaminazione. Eliminazione dell’ammoniaca, ureogenesi. Destino dello scheletro carbonioso degli aminoacidi. • PRINCIPI DI BIOENERGETICA: struttura dell’ATP. Ossido riduzioni mitocondriali, catena respiratoria. Meccanismo di fosforilazione dell’ADP. • MUSCOLO SCHELETRICO: struttura e funzione del muscolo scheletrico. La contrazione muscolare. Metabolismo del muscolo scheletrico. Ruolo della lattico deidrogenasi e della fosfocreatina. Il ciclo di Cori.
Massimo Stefani e Niccolò Taddei - Chimica, biochimica e biologia applicata - Zanichelli
Michele Samaja e Rita Paroni – Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell’area biomedica - Piccin
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.
-
Dona' Maria rita
( programma)
• LA CELLULA: Nucleo, Citoplasma, Membrana cellulare, Funzione cellulare • CROMOSOMI • SINTESI PROTEICA • FENOTIPO E GENOTIPO • LE LEGGI DI MENDEL • MITOSI E MEIOSI • OVGENESI E SPERMATOGENESI • LA REGOLAZIONE GENICA • DIFETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI DELLA TRASMISSIONE CROMOSONICA • ONCOGENI • CENNI DI CANCEROGENESI • BIOTECNOLOGIA • DNA ricombinante • Clonazione riproduttiva • PCR • Enzimi di restrizione • SELEZIONE NATURALE • MICROEVOLUZIONE • MACROEVOLUZIONE
lezioni con ausilio di mezzi visivi
|
1
|
BIO/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
(obiettivi)
acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.
L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica
-
Dona' Maria rita
( programma)
• LA CELLULA: Nucleo, Citoplasma, Membrana cellulare, Funzione cellulare • CROMOSOMI • SINTESI PROTEICA • FENOTIPO E GENOTIPO • LE LEGGI DI MENDEL • MITOSI E MEIOSI • OVGENESI E SPERMATOGENESI • LA REGOLAZIONE GENICA • DIFETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI DELLA TRASMISSIONE CROMOSONICA • ONCOGENI • CENNI DI CANCEROGENESI • BIOTECNOLOGIA • DNA ricombinante • Clonazione riproduttiva • PCR • Enzimi di restrizione • SELEZIONE NATURALE • MICROEVOLUZIONE • MACROEVOLUZIONE
il materiale proiettato è a disposizione degli studenti
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034830 -
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
onoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
-
RICCARDI EMILIANO
( programma)
TERMINOLOGIA : Termini di movimento, di posizione, topografia Generalita’ e fisiologia delle ossa Generalita’ e fisiologia delle articolazioni Generalita’ e fisiologia dei muscoli • TESTA ossa della testa articolazioni della testa muscoli della testa • RACHIDE colonna vertebrale articolazioni del rachide muscoli del rachide muscoli del collo • TORACE ED ADDOME ossa del torace muscoli del torace articolazioni del torace muscoli dell’addome • ARTO SUPERIORE Ossa dell’arto superiore Articolazioni dell’arto superiore Muscoli dell’arto superiore • ARTO INFERIORE Ossa dell’arto inferiore Articolazioni dell’arto inferiore Muscoli dell’arto inferiore • ANATOMIA FUNZIONALE Rachide Gabbia toracica Arto superiore Arto inferiore
Anatomia Umana MOTTA-MARINOZZI ed. EDI-ERMES Atlante di Anatomia fisiopatologia e clinica apparato muscoloscheletrico NETTER Anatomia dell’uomo Ambrosi e altri Edizioni EDI-ERMES Fisiologia dell’uomo Di Prampero e altri Edizioni EDI-ERMES
|
3
|
BIO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
-
DE SANTIS ELENA
( programma)
TERMINOLOGIA ANATOMICA (2 ore) Il linguaggio dell’anatomia Anatomia di superficie Anatomia sezionale Cavità corporee APPARATO SCHELETRICO (8 ore) Anatomia dei segmenti scheletrici Classificazione delle ossa Scheletro assile Scheletro appendicolare Articolazioni APPARATO MUSCOLARE (8 ore) Muscolatura appendicolare Muscoli scheletrici e produzione dei movimenti Muscoli scheletrici superficiali Muscoli del cingolo scapolare Muscoli del cingolo pelvico SISTEMA NERVOSO (8 ore) Midollo spinale, nervi spinali e riflessi somatici Encefalo e nervi cranici Sistema nervoso autonomo e innervazione viscerale Le principali vie motorie e sensitive APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO (2 ore) Cuore Arterie e vene della circolazione polmonare e della circolazione generale APPARATO RESPIRATORIO (2 ore) Naso, Faringe, Laringe Trachea, Bronchi, Polmoni
Anatomia Umana, K.S Saladin, Piccin Guida ai sentieri del corpo, A. Biel (II ed. ital) edi-ermes
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034831 -
SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
|
|
-
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
|
1
|
SPS/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
|
1
|
M-FIL/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
-
MUNELLI MAURIZIO
( programma)
definizione di psicologia clinica. Il colloquio psicologico-clinico. La costruzione della relazione teraputica. Tipologie e contesti della relazione teraputica: individuale, di coppia, familiare e gruppale. Le fasi della relazione terapeutica: valutazione, psicodiagnosi, diagnosi, indicazioni terapeutiche, psicoterapie. Conclusione della relazione terapeutica. Definizione di psicologia dell’educazione, le teorie principali: gli stadi cognitivi di Piaget, le teorie psicoanalitiche di Freud e di Erikson, la teoria di Vygotskij.
R. Menarini, G. Neroni (a cura di), Tecniche di intervento in psicologia clinica, Borla Editore, Roma, 2007. P.H. Miller, Teorie dello sviluppo psicologico, Il Mulino, Bologna, 2002.
|
2
|
M-PSI/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PEDOGOGIA GENERALE E SOCIALE
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
-
CALVIGIONI IOLE
( programma)
1. presentazione corso e obiettivi formativi- presentazione gruppo 2. costruzione di un percorso formativo – educativo vs percorso assistenziale 3. la relazione d'aiuto : dall'approccio bio - medico all'approccio bio – medico – sociale all'approccio integrale. 4. Pedagogia applicata a teoria e pratica: educazione alla salute – formazione – relazione interpersonale – supervisione - burn out 5. restituzione feedback: l'importanza di collaborare in modo interdisciplinare
¨Fondamenti pedagogici di educazione del paziente ¨ - Natascia Bobbo Edizioni: CLEUP 2012
|
2
|
M-PED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |