Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034829 -
BASI MOLECOLARI DELLA VITA
(obiettivi)
acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.
|
|
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.
-
ZACCAGNINO PIETRO
( programma)
• S.I. • Errori • Variabile , funzione • Sistemi di riferimento • Cronotopo, • Moti • Grandezze scalari e vettoriali • Concetto di forza, momenti, risultanti, equilibrio, baricentro leve nel corpo umano, corpi appoggiati e sospesi • Principi della dinamica • Densità • Peso specifico • Pressione • Dinamica dei fluidi, doppler • Lavoro • Potenza • Energia • Onde (elastiche, anelastiche, longitudinali, trasversali) • Luce, spettro, colori • Calore, temperatura • Carica elettrica, campo elettrico • Potenziale • Leggi dei circuiti elettrici • Campo magnetico • Onde elettromagnetiche • Spettro delle onde elettromagnetiche • Raggi X • Laser • Radioattività e misure
il materiale proiettato è a disposizione degli studenti
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
(obiettivi)
acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.
-
BAIOCCO PAOLA
( programma)
• ATOMI, ELEMENTI E COMPOSTI: struttura dell’atomo, energia e riempimento degli orbitali, tavola periodica. • LEGAMI CHIMICI: concetto di elettronegatività, legame ionico, legame covalente omeopolare ed eteropolare, dipolo, legame idrogeno. • STRUTTURA DELL’ACQUA. • GLI STATI DELLA MATERIA: generalità. • REAZIONI CHIMICHE: tipi di reazione chimica, elementi di termodinamica, entalpia, entropia, energia libera di Gibbs, cinetica chimica, teoria delle collisioni, energia di attivazione, catalizzatori. • EQUILIBRIO CHIMICO: aspetto qualitativo e quantitativo. • SOLUZIONI: definizione e unità di misura della concentrazione, proprietà colligative, osmosi. • EQUILIBRI IONICI: definizione e misura del pH, acidi, basi, • OSSIDO-RIDUZIONI: definizione, ossidazioni di interesse biologico. • I COMPOSTI DEL CARBONIO: carbonio, ibridazione; idrocarburi: proprietà e classificazione. • I GRUPPI FUNZIONALI DELLE MOLECOLE ORGANICHE: alcoli, aldeidi, chetoni, acidi, ammine STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MOLECOLE BIOLOGICHE: • GLUCIDI: struttura e proprietà degli aldosi, glucosio, e dei chetosi, fruttosio; glucidi di riserva e strutturali, glicoproteine. • AMINOACIDI: struttura, legame peptidico. • PROTEINE: i quattro livelli di organizzazione strutturale, caratteristiche dell’alfa-elica e del foglietto beta; proteine fibrose e globulari, collageno. Emoglobina: struttura e funzione. Legame dell’ossigeno sul gruppo eme. Regolazione del legame dell’ossigeno, effetto Bohr, ruolo del 2,3,bisfosfoglicerato • LIPIDI: struttura e proprietà di acidi grassi, trigliceridi e colesterolo.
• ENZIMI: classificazione, proprietà generali, cinetica enzimatica e regolazione. Inibizione enzimatica. Allosteria. • VITAMINE: caratteristiche strutturali e meccanismo d'azione biochimico. • ORMONI: proteici e steroidei, struttura e proprietà. Vie e meccanismi di trasduzione del segnale, recettori di membrana e recettori nucleari. Secondi messaggeri, AMPciclico, proteine G, inositolo-3-fosfato. PROCESSI METABOLICI E LORO REGOLAZIONE: • DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI PRINCIPALI NUTRIENTI: controllo della glicemia. Effetti dell’insuline e del glucagone. • GLUCIDI: glicolisi, gluconeogenesi, sintesi del glicogeno e glicogenolisi. Ciclo di Krebs. Struttura in generale dei cicli e loro regolazione. Ruolo dell’acetilCoA nel metabolismo. • LIPIDI: beta-ossidazione e biosintesi degli acidi grassi. Struttura in generale dei cicli e loro regolazione. • PROTEINE: metabolismo dell’azoto. Eliminazione del gruppo amminico degli aminoacidi, la transdeaminazione. Eliminazione dell’ammoniaca, ureogenesi. Destino dello scheletro carbonioso degli aminoacidi. • PRINCIPI DI BIOENERGETICA: struttura dell’ATP. Ossido riduzioni mitocondriali, catena respiratoria. Meccanismo di fosforilazione dell’ADP. • MUSCOLO SCHELETRICO: struttura e funzione del muscolo scheletrico. La contrazione muscolare. Metabolismo del muscolo scheletrico. Ruolo della lattico deidrogenasi e della fosfocreatina. Il ciclo di Cori.
Massimo Stefani e Niccolò Taddei - Chimica, biochimica e biologia applicata - Zanichelli Michele Samaja e Rita Paroni – Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell’area biomedica - Piccin David L. Nelson e Michael M. Cox -Introduzione alla Biochimica di Lehninger - Zanichelli Rita Roberti e Giovanna Alunni Bistocchi - Elementi di Chimica e Biochimica - McGraw-Hill
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.
-
LAVALLE GABRIELLA
( programma)
• LA CELLULA: Nucleo, Citoplasma, Membrana cellulare, Funzione cellulare • CROMOSOMI • SINTESI PROTEICA • FENOTIPO E GENOTIPO • LE LEGGI DI MENDEL • MITOSI E MEIOSI • OVGENESI E SPERMATOGENESI • LA REGOLAZIONE GENICA • DIFETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI DELLA TRASMISSIONE CROMOSONICA • ONCOGENI • CENNI DI CANCEROGENESI • BIOTECNOLOGIA • DNA ricombinante • Clonazione riproduttiva • PCR • Enzimi di restrizione • SELEZIONE NATURALE • MICROEVOLUZIONE • MACROEVOLUZIONE
il materiale proiettato è a disposizione degli studenti
|
1
|
BIO/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
(obiettivi)
acquisizione dei principi di fisica elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Conoscenza delle basi biochimiche e dei meccanismi di regolazione dei processi fisiopatologici, con particolare riguardo al Sistema Nervoso Centrale. Struttura e funzione della cellula. Specificità delle strutture cellulari eucariote, dei batteri e dei virus. Nozioni di base su temi di attualità biologica che rivestono particolare interesse scientifico.
L’informazione genetica nella cellula, la duplicazione cellulare e i modelli di trasmissione genetica
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034830 -
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
onoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
-
RICCARDI EMILIANO
( programma)
TERMINOLOGIA : Termini di movimento, di posizione, topografia Generalita’ e fisiologia delle ossa Generalita’ e fisiologia delle articolazioni Generalita’ e fisiologia dei muscoli • TESTA ossa della testa articolazioni della testa muscoli della testa • RACHIDE colonna vertebrale articolazioni del rachide muscoli del rachide muscoli del collo • TORACE ED ADDOME ossa del torace muscoli del torace articolazioni del torace muscoli dell’addome • ARTO SUPERIORE Ossa dell’arto superiore Articolazioni dell’arto superiore Muscoli dell’arto superiore • ARTO INFERIORE Ossa dell’arto inferiore Articolazioni dell’arto inferiore Muscoli dell’arto inferiore • ANATOMIA FUNZIONALE Rachide Gabbia toracica Arto superiore Arto inferiore
Anatomia Umana MOTTA-MARINOZZI ed. EDI-ERMES Atlante di Anatomia fisiopatologia e clinica apparato muscoloscheletrico NETTER Anatomia dell’uomo Ambrosi e altri Edizioni EDI-ERMES Fisiologia dell’uomo Di Prampero e altri Edizioni EDI-ERMES
-
Cimino Sara
( programma)
APPARATO CARDIOVASCOLARE CUORE: conformazione esterna ed interna, topografia, struttura, vascolarizzazione e innervazione. Il pericardio: forma e topografia. ARTERIE: generalità, struttura e topografia dei tronchi principali. Arterie della circolazione polmonare. Arterie della circolazione generale. VENE: generalità, struttura e topografia dei tronchi principali. Vene della circolazione polmonare. Vene della circolazione generale. SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Pompa cardiaca e sua regolazione. Circolazione sistemica e sua regolazione. Pressione arteriosa sistemica e sua regolazione. Gittata cardiaca e sua regolazione. SISTEMA LINFATICO: generalità e struttura. I principali tronchi linfatici APPARATO RESPIRATORIO INTRODUZIONE: fisiologia della cellula: composizione cellulare. Sistemi funzionali della cellula. Controllo delle funzioni cellulari. Ambiente cellulare e meccanismi di trasporto del sistema respiratorio. GENERALITÀ SULL’ANATOMIA DEL SISTEMA RESPIRATORIO. Vie respiratorie superiori: naso, faringe, laringe – struttura e funzioni. Vie respiratorie inferiori: trachea, bronchi, alveoli, polmoni, torace – struttura e funzioni. FISIOLOGIA DEL SISTEMA RESPIRATORIO: meccanismo della ventilazione polmonare, volumi polmonari. Spirogramma. Pressioni e scambio dei gas respiratori. Trasporto e scambio dei gas nel sangue. Regolazione della respirazione.
Anatomia e fisiologia Saladin – Gaudio ed. PICCIN
|
3
|
BIO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
-
DE SANTIS ELENA
( programma)
TERMINOLOGIA ANATOMICA (2 ore) Il linguaggio dell’anatomia Anatomia di superficie Anatomia sezionale Cavità corporee APPARATO SCHELETRICO (8 ore) Anatomia dei segmenti scheletrici Classificazione delle ossa Scheletro assile Scheletro appendicolare Articolazioni APPARATO MUSCOLARE (8 ore) Muscolatura appendicolare Muscoli scheletrici e produzione dei movimenti Muscoli scheletrici superficiali Muscoli del cingolo scapolare Muscoli del cingolo pelvico SISTEMA NERVOSO (8 ore) Midollo spinale, nervi spinali e riflessi somatici Encefalo e nervi cranici Sistema nervoso autonomo e innervazione viscerale Le principali vie motorie e sensitive APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO (2 ore) Cuore Arterie e vene della circolazione polmonare e della circolazione generale APPARATO RESPIRATORIO (2 ore) Naso, Faringe, Laringe Trachea, Bronchi, Polmoni
Anatomia Umana, K.S Saladin, Piccin
(Date degli appelli d'esame)
-
PESCE ALESSANDRO
( programma)
• Introduzione al Sistema Nervoso (SN). Il neurone morfologia e funzione. La glia. Sviluppo del sistema nervoso. • Il potenziale di membrana. Il potenziale d’azione. La sinapsi e la trasmissione sinaptica. • Sistema Nervoso Centrale (SNC) e Periferico (SNP) definizione ed anatomia macroscopica. Le meningi ed il liquor. • Gli organi di senso, classificazione dei recettori. Sistemi recettoriali speciali, olfatto, gusto, vista udito equilibrio. • Anatomia e funzione dei Nervi Cranici (NC): gli oculomotori III, IV e VI nervo cranico; il Facciale VII nervo cranico; il Glossofaringeo IX nervo cranico; l’Accessorio XI nervo cranico; l’ipoglosso XII nervo cranico; Il Vago X nervo cranico. • Anatomia e Fisiologia del sistema Vegetativo. Asse ipotalamo-ipofisario e sistema neuroendocrino. • Integrazione tra SNC e SNP: placca neuromuscolare, contrazione muscolare. Riflessi spinali. • Anatomia e fisiologia del movimento volontario: corteccia motoria; via piramidale; tronco-encefalo; cervelletto. • Controllo e integrazione dello schema motorio e dei movimenti “accessori”: gangli della base e sostanza nera. • Integrazione corticale: cortecce primarie e secondarie; cortecce associative; sistema limbico. Specializzazione corticale: anatomia e fisiologia del linguaggio, memoria, orientamento. • Anatomia e fisiologia dello stato di coscienza. Cenni di plasticità neuronale.
Anatomia e fisiologia Saladin – Gaudio ed. PICCIN
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni. Studio degli organi di senso, del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, del sistema endocrino, dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiovascolare, digerente, respiratorio e genitale. Caratteristiche istologiche dei tessuti:osseo, muscolare striato e del tessuto nervoso.
-
Cimino Sara
( programma)
APPARATO CARDIOVASCOLARE CUORE: conformazione esterna ed interna, topografia, struttura, vascolarizzazione e innervazione. Il pericardio: forma e topografia. ARTERIE: generalità, struttura e topografia dei tronchi principali. Arterie della circolazione polmonare. Arterie della circolazione generale. VENE: generalità, struttura e topografia dei tronchi principali. Vene della circolazione polmonare. Vene della circolazione generale. SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Pompa cardiaca e sua regolazione. Circolazione sistemica e sua regolazione. Pressione arteriosa sistemica e sua regolazione. Gittata cardiaca e sua regolazione. SISTEMA LINFATICO: generalità e struttura. I principali tronchi linfatici APPARATO RESPIRATORIO INTRODUZIONE: fisiologia della cellula: composizione cellulare. Sistemi funzionali della cellula. Controllo delle funzioni cellulari. Ambiente cellulare e meccanismi di trasporto del sistema respiratorio. GENERALITÀ SULL’ANATOMIA DEL SISTEMA RESPIRATORIO. Vie respiratorie superiori: naso, faringe, laringe – struttura e funzioni. Vie respiratorie inferiori: trachea, bronchi, alveoli, polmoni, torace – struttura e funzioni. FISIOLOGIA DEL SISTEMA RESPIRATORIO: meccanismo della ventilazione polmonare, volumi polmonari. Spirogramma. Pressioni e scambio dei gas respiratori. Trasporto e scambio dei gas nel sangue. Regolazione della respirazione.
Anatomia e fisiologia Saladin – Gaudio ed. PICCIN
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034831 -
SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
|
|
-
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
-
GAMBACURTA ALFONSO
( programma)
- cenni epistemologici: scienze “esatte” e umane, carattere esplicativo e approccio . comprendente - La mediazione simbolica quale fondamento per una prospettiva metacognitiva, forme simboliche e loro valenze nell’esperienza umana; cultura come seconda natura e ambiente di vita per l’uomo (Gehlen e la critica di Popitz), cultura materiale e produzioni intellettuali; - Le due anime della sociologia: il fatto sociale in Durkheim e l’azione sociale in Weber, due premesse e due metodologie diverse, e in generale olismo e individualismo in una prospettiva comparativa; la dialettica societaria di Peter Berger quale tentativo di conciliazione; la responsabilità, sociale o individuale, dei fenomeni anomici e conflittuali; la società come costruzione umana e come luogo di conflitto; - Riflessioni intorno alla nuova civiltà capitalistica, crisi del simbolico e denaro come misura sociale del valore; la società alla Mc Donald’s.
-F.Crespi, Le vie della sociologia, Il Mulino, Bologna V.Cesareo, Sociologia, Vita e pensiero, Milano P.Berger, La sacra volta, SugarCo, Milano F.Manattini, P.Stauder (a cura di), Il silenzio per dirlo, Quattroventi, Urbino H,Popitz, Verso una società artificiale, Ed. Riuniti, Roma G.Ritzer, La McDonaldizzazione della produzione, Castelvecchi, Roma
|
1
|
SPS/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
-
URCIUOLI PAOLO
( programma)
Il corso si propone di fornire una panoramica del rapporto individuo-società alla luce di alcuni diversi paradigmi, evidenziando in particolare la contrapposizione tra approccio olistico e individualistico e fra attribuzione di responsabilità in chiave individuale o sociale per quanto riguarda i fenomeni anomici e conflittuali. Esso pone inoltre in risalto il ruolo centrale della mediazione simbolica quale funzione peculiare umana, alla base della costruzione di qualsiasi mondo significativo. Offre infine alcuni spunti di riflessione in merito all’impatto del nuovo capitalismo globale. Le tematiche sono: - cenni epistemologici: scienze “esatte” e umane, carattere esplicativo e approccio . comprendente - La mediazione simbolica quale fondamento per una prospettiva metacognitiva, forme simboliche e loro valenze nell’esperienza umana; cultura come seconda natura e ambiente di vita per l’uomo (Gehlen e la critica di Popitz), cultura materiale e produzioni intellettuali; - Le due anime della sociologia: il fatto sociale in Durkheim e l’azione sociale in Weber, due premesse e due metodologie diverse, e in generale olismo e individualismo in una prospettiva comparativa; la dialettica societaria di Peter Berger quale tentativo di conciliazione; la responsabilità, sociale o individuale, dei fenomeni anomici e conflittuali; la società come costruzione umana e come luogo di conflitto; - Riflessioni intorno alla nuova civiltà capitalistica, crisi del simbolico e denaro come misura sociale del valore; la società alla Mc Donald’s.
il materiale proiettato è a disposizione degli studenti
Dispense e altri materiali di approfondimento forniti dal docente
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
M-FIL/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
-
Mattera Anna Rita
( programma)
Meta: Acquisizione di strumenti concettuali ed operativi della psicologia generale clinica e dell’educazione.Il Corso, di carattere istitutivo e propedeutico, ha lo scopo di fornire le conoscenze fondamentali per lo studio dei processi psicologici che sostengono le relazioni di cura e pedagogiche. Un'attenzione particolare sarà riservata ai diversi modelli teorici e approcci operativi, al fine di mettere in luce le principali direttrici di sviluppo della ricerca in questi campi della psicologia. Percorsi formativi specifici: definizione di psicologia clinica. Il colloquio psicologico-clinico. La costruzione della relazione teraputica. Tipologie e contesti della relazione teraputica: individuale, di coppia, familiare e gruppale. Le fasi della relazione terapeutica: valutazione, psicodiagnosi, diagnosi, indicazioni terapeutiche, psicoterapie. Conclusione della relazione terapeutica. Definizione di psicologia dell’educazione, le teorie principali: gli stadi cognitivi di Piaget, le teorie psicoanalitiche di Freud e di Erikson, la teoria di Vygotskij.
Testi consigliati: R. Menarini, G. Neroni (a cura di), Tecniche di intervento in psicologia clinica, Borla Editore, Roma, 2007. P.H. Miller, Teorie dello sviluppo psicologico, Il Mulino, Bologna, 2002.
|
2
|
M-PSI/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PEDOGOGIA GENERALE E SOCIALE
(obiettivi)
conoscenza del mondo interno dell’individuo in termini di pensiero, emozioni, motivazioni, processi cognitivi e dinamiche relazionali. Schemi d’insegnamento derivabili dai modelli di apprendimento, docimologia e criteri di valutazione generali e applicati alla riabilitazione. Acquisizione delle nozioni base di sociologia generale con particolare riguardo agli aspetti socio-culturali anche nell’ambito della interculturalità.
-
Tomasello Letteria
( programma)
Il corso esplora alcuni temi della pedagogia generale e sociale, introducendo lo studente a conoscerne la terminologia, i concetti chiave, alcune teorie di riferimento e i principali ambiti di applicazione. In particolare, verranno trattati i seguenti argomenti: 1) i principali modelli e orientamenti pedagogici sviluppatisi nel corso dell’ultimo cinquantennio, individuandone le caratteristiche e trattando alcuni autori di riferimento; 2) i bisogni educativi espressi nelle comunità sociali, specialmente quelli connessi all'odierna conformazione policentrica del sistema formativo, ai cambiamenti culturali, alle disuguaglianze sociali, ai nuovi media.
il materiale proiettato è a disposizione degli studenti
|
2
|
M-PED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |