Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035041 -
BASI FISICHE E CHIMICHE
|
|
-
FISICA APPLICATA
-
POZZI DANIELA
( programma)
Grandezze fisiche e operazioni vettoriali; Meccanica; Energia e lavoro delle forze; Fluidodinamica; fenomeni elettrici; Onde e radiazioni.
Slides Elementi di Fisica Biomedica - Scannicchio Domenico, Edises
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
-
SANGIOVANNI SILVIA
( programma)
• Fondamenti di teoria delle misure. Unità di misura – Campioni – Risoluzione della misura – Incertezza ed errori di misura - Taratura degli strumenti
• Misure nel campo acustico. Grandezze fondamentali e loro unità di misura: intensità, densità di energia, potenza, impedenza. – Scala dei decibel e livelli sonori.
Dispense del Docente
|
1
|
ING-INF/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
-
ORLANDO MARIA PATRIZIA
( programma)
Programma di Statistica Medica I anno ,Prof. Maria Patrizia Orlando
Storia della Statistica Nascita della statistica Medica Statistica descrittiva Statistica inferenziale Campionamento statistico Campionamenti probabilistici Campionamenti non probabilistici Teorema del limite centrale Media del campione e media della popolazione Teoria dei piccoli campioni Errore standard della media(E.S.) Deviazione standard Intervallo di Confidenza: definizioni Distribuzione z e distribuzione t Stima della % da un campione Il p-value (probability value) Dimensionamento del campione t di Student Chi quadro Coefficiente di correlazione Pearson Coefficiente di determinazione Regressione lineare e non lineare Predizione Regressione multipla lineare e non lineare
Testo consigliato – Statistica Medica - Martin Bland ; ed. Apogeo
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
-
BARONE EUGENIO
( programma)
Programma di Chimica
Elementi e composti: definizione di elementi e composti, tavola periodica. Legami chimici. Classificazione dei più comuni composti inorganici. Pressione. Temperatura. Scale termometriche. Stati di aggregazione della materia. Passaggi di stato. Proprietà dei gas, le leggi dei gas, legge di Dalton. Proprietà dei liquidi. Densità e sue unità di misura. Tensione superficiale. Tensione di vapore. Curva di riscaldamento dell’acqua. Termoregolazione del corpo umano. Soluzioni: definizione e unità di misura della concentrazione. Proprietà colligative. Osmosi. Equilibrio chimico: reazioni reversibili e costante di equilibrio Equilibri in soluzione acquosa. Equilibrio di dissociazione dell'acqua. Acidi e basi forti e deboli. Il pH, significato e unità di misura Soluzioni tampone. I tamponi fisiologici Ossidoriduzioni: definizione. Ossidazioni di interesse biologico. Ossidazioni e legami ad alta energia di idrolisi. Elementi di chimica organica. Gruppi funzionali delle molecole organiche. Isomeria cis-trans e stereoisomeria
Programma di Propedeutica Biochimica Glucidi. Aldosi e chetosi. Monosi e poliosi. Lipidi. Trigliceridi. Fosfolipidi. Glicolipidi Protidi. Aminoacidi proteici. Legame peptidico. Cenni sulla struttura delle proteine. Principi di metabolismo energetico
M. STEFANI-N. TADDEI – CHIMICA, BIOCHIMICA e BIOLOGIA APPLICATA–ed. Zanichelli
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036213 -
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO
|
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
OBIETTIVO Lo studente alla fine del corso dovrà avere nozioni di base sulla fisica della propagazione delle onde e sulle caratteristiche fisiche di queste ultime; dovrà inoltre avere nozioni di base di biologia e neurofisiologia per comprendere i meccanismi che stanno alla base del funzionamento dei sistemi uditivo e vestibolare e la fisiologia della percezione uditiva in condizioni fisiologiche e patologiche. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito e compreso tali conoscenze tramite la capacità di comunicare quanto si è appreso durante la prova orale e dovrà inoltre essere capace di applicare le conoscenze acquisite per lo studio e la comprensione delle materie degli anni successivi dimostrando di essere in grado di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
2
|
BIO/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
OBIETTIVO GENERALE Al completamento del corso lo studente deve possedere conoscenze di base nella struttura e funzione dei tessuti tali da consentire la comprensione degli elementi alla base dei processi patologici e il razionale dei metodi diagnostici con particolare riferimento al sistema uditivo e vestibolare.
OBIETTIVI SPECIFICI (SAPERE E SAPER FARE) Al completamento del corso lo studente deve conoscere l’organizzazione morfo-funzionale delle strutture istologiche del corpo umano, con particolare riferimento ai tessuti che compongono gli apparati uditivo e vestibolare. Al completamento del corso lo studente deve essere consapevole dei percorsi metodologici e sperimentali alla base dei contenuti della disciplina e sapere applicarli prospetticamente alle problematiche fisiopatologiche e diagnostiche di interesse audiometrico.
-
ADAMO SERGIO
( programma)
Caratteri generali e classificazione dei tessuti. Tessuti epiteliali: classificazione strutturale e funzionale degli epiteli; membrana basale; struttura generale degli epiteli di rivestimento; cenni sulla organizzazione istologica delle principali ghiandole. Epiteli sensoriali; epiteli sensoriali degli organi dell’udito e dell’equilibrio. Tessuto connettivo p.d.: cellule e sostanza intercellulare; matrice amorfa e fibre; funzioni del tessuto connettivo; tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali; tipi di cartilagine; pericondrio. Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare; osso compatto e spugnoso; osteone; periostio ed endostio; caratteristiche morfo-funzionali dell’osso. Ossificazione. Tessuto nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso; il neurone e i suoi prolungamenti; conduzione dell'impulso; struttura generale dei nervi. Riconoscimento morfologico dei principali tessuti
Il corso sarà integrato con le seguenti Attività Didattiche Elettive: ADE 1) Sangue – Emopoiesi – Immunità (1 CFU) Sangue: plasma; elementi corpuscolati; cenni sull'emopoiesi; tessuto mieloide. Cellule immunocompetenti; cenni sull'organizzazione del tessuto linfoide; ADE 2) I tessuti muscolari (1 CFU) Tessuto muscolare: organizzazione morfo-funzionale del muscolo scheletrico; tess. musc. cardiaco e liscio.
Vedi: https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=7462
TESTI CONSIGLIATI (uno a scelta - i testi indicati sono di ottima qualità; altri testi possono essere adeguati)
- Adamo, Comoglio, Molinaro, Siracusa, Stefanini, Ziparo. ISTOLOGIA per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Ediz. PICCIN - Bloom Fawcett, Jensh. Elementi di Istologia. Ediz. CIC - Kessel. Istologia Generale dei Sistemi. Ediz. ZANICHELLI - Gartner, Hiatt. Istologia. Ediz. EDISES - Stevens, Lowe. stologia Umana. Ediz. CEA - Bergman, Hafifi, Heidger. Istologia. Ediz. EDISES
Vedi anche: https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=7462
È vivamente consigliato lo studio su un libro di testo in parallelo con lo sviluppo delle lezioni, i cui argomenti sono analiticamente descritti sulla citata pagina eLearning dell'insegnamento. Le presentazioni utilizzate dai docenti per le lezioni, messe a disposizione degli studenti sul sito eLearning dell'insegnamento, non sono sufficienti per la preparazione degli esami.
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
OBIETTIVO GENERALE Al completamento del corso lo studente deve possedere conoscenze di base della struttura degli apparato e degli organi del corpo umano, con particolare riferimento al sistema uditivo e vestibolare.
OBIETTIVI SPECIFICI (SAPERE E SAPER FARE) Al completamento del corso lo studente deve conoscere i rapporti morfo funzionali esistenti degli apparati e degli organi nel corpo umano con particolare riferimento agli apparati uditivo e vestibolare.
-
SAGNELLI PAOLO
( programma)
Programma anatomia umana normale
1. Linguaggio anatomico -punti di riferimento anatomici, posizione anatomica, piani anatomici, termini di posizione, cavità corporee ( cavità cranica, toracica, addomino pelvica)
2. Il livello tissutale di organizzazione -tessuti epiteliali, tessuti connettivi, tessuti muscolari. Generalità sui tessuti embrionali.
3. Apparato tegumentario -struttura e funzioni ( epidermide, derma, tessuto sottocutaneo)
4. Apparato cardiovascolare -anatomia macroscopica del cuore e dei grossi vasi (morfologia, sede, orientamento, rapporti, configurazione esterna ed interna, valvole cardiache, differenza strutturale e funzionale di arterie e vene) Circolazione sistemica e polmonare. Sistema portale, arco aortico, poligono di Willis.
5. Apparato urinario - caratteri generali della morfologia e struttura di: reni, calici e pelvi renale, uretere, vescica, uretra.
6. Apparato digerente -caratteri generali di: cavità orale e ghiandole salivari. Struttura e riferimenti funzionali di: faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, pancreas.
7. Apparato respiratorio -aspetti macroscopici e microscopici delle vie aeree superiori ed inferiori. Caratteri generali della morfologia e struttura dei polmoni.
8. Apparato endocrino -caratteri generali di: ipofisi, tiroide, ghiandole surrenali e pancreas endocrino.
Martini-Bartholomew: Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'uomo Palastranga-Field-Soames: Anatomia e Movimento
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035043 -
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA
|
|
-
BIOLOGIA APPLICATA
-
ZAMPARELLI CARLOTTA
( programma)
PROGRAMMA BIOLOGIA APPLICATA La cellula Procarioti. Organizzazione strutturale e funzionale di una cellula eucariotica. Componenti chimici di una cellula (mono e polisaccaridi, lipidi, proteine). Struttura delle membrane Trasporto di membrana. Organelli intracellulari: reticolo endoplasmatico, apparato del golgi, lisosomi, perossisomi. Il nucleo e i cromosomi. Gli Acidi Nucleici I Nucleotidi. Struttura e funzione dell’RNA (mRNA, rRNA , snRNA e tRNA) e del DNA. La Duplicazione del DNA Duplicazione bidirezionale, semiconservativa e semidiscontinua. Gli enzimi della duplicazione in vivo: le DNA polimerasi, Le DNA topo isomerasi, Le elicasi , le primasi, le DNA ligasi. La PCR e le sue applicazioni. La trascrizione del DNA I Promotori. Le RNA polimerasi. I fattori trascrizionali eucariotici Sintesi delle proteine Maturazione dell’mRNA nel nucleo (Splicing dell’mRNA) Il codice genetico. I ribosomi. Meccanismo di sintesi di una proteina a livello dei ribosomi. Meccanismi di controllo dell’espressione genica Controllo trascrizionale (repressori, Attivatori, fattori trascrizionali eucariotici). Esempi di controlli post-trascrizionali (splicing alternativo) La comunicazione cellulare Recettori superficiali ed intracellulari. Vie di trasduzione del segnale. Via dell’AMPc e dell’IP3. Recettori tirosina chinasici. Meccanismo molecolare di azione di: glucagone, insulina, adrenalina. Recettori per gli ormoni steroidei. PROGRAMMA DI GENETICA La divisione cellulare Il ciclo cellulare. Il controllo del ciclo cellulare. La mitosi. Riproduzione sessuata e le basi genetiche dell’ereditarietà. Diploidia e aploidia. La meiosi. Gli esperimenti di Mendel. Le leggi di Mendel. Caratteri dominanti e recessivi. Omozigosi ed eterozigosi. Determinazione cromosica del sesso. Caratteri legati al sesso. Ricombinazione genica.
Hills et al “Elementi di Biologia e genetica” Zanichelli Stefani, Taddei “Chimica, Biochimica e biologia applicata” Zanichelli Albert et al “L’essenziale di Biologia molecolare della cellula” Zanichelli
|
2
|
BIO/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA
-
ZAMPARELLI CARLOTTA
( programma)
La cellula Procarioti. Organizzazione strutturale e funzionale di una cellula eucariotica. Componenti chimici di una cellula (mono e polisaccaridi, lipidi, proteine). Struttura delle membrane Trasporto di membrana. Organelli intracellulari: reticolo endoplasmatico, apparato del golgi, lisosomi, perossisomi. Il nucleo e i cromosomi. Gli Acidi Nucleici I Nucleotidi. Struttura e funzione dell’RNA (mRNA, rRNA , snRNA e tRNA) e del DNA. La Duplicazione del DNA Duplicazione bidirezionale, semiconservativa e semidiscontinua. Gli enzimi della duplicazione in vivo: le DNA polimerasi, Le DNA topo isomerasi, Le elicasi , le primasi, le DNA ligasi. La PCR e le sue applicazioni. La trascrizione del DNA I Promotori. Le RNA polimerasi. I fattori trascrizionali eucariotici Sintesi delle proteine Maturazione dell’mRNA nel nucleo (Splicing dell’mRNA) Il codice genetico. I ribosomi. Meccanismo di sintesi di una proteina a livello dei ribosomi. Meccanismi di controllo dell’espressione genica Controllo trascrizionale (repressori, Attivatori, fattori trascrizionali eucariotici). Esempi di controlli post-trascrizionali (splicing alternativo) La comunicazione cellulare Recettori superficiali ed intracellulari. Vie di trasduzione del segnale. Via dell’AMPc e dell’IP3. Recettori tirosina chinasici. Meccanismo molecolare di azione di: glucagone, insulina, adrenalina. Recettori per gli ormoni steroidei. PROGRAMMA DI GENETICA La divisione cellulare Il ciclo cellulare. Il controllo del ciclo cellulare. La mitosi. Riproduzione sessuata e le basi genetiche dell’ereditarietà. Diploidia e aploidia. La meiosi. Gli esperimenti di Mendel. Le leggi di Mendel. Caratteri dominanti e recessivi. Omozigosi ed eterozigosi. Determinazione cromosica del sesso. Caratteri legati al sesso. Ricombinazione genica.
Hills et al “Elementi di Biologia e genetica” Zanichelli Stefani, Taddei “Chimica, Biochimica e biologia applicata” Zanichelli Albert et al “L’essenziale di Biologia molecolare della cellula” Zanichelli
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
-
PETRANGELI ELISA
( programma)
Cenni di immunologia; Immunità aspecifica; Immunità specifica; Tolleranza; Reazioni immunopatogene; Autoimmunità; Infiammazione acuta e cronica; Patologia molecolare e cellulare; Patologia ambientale; Inquadramento delle neoplasie: Eziopatologia e patogenesi dei tumori; Tumori benigni e maligni; Oncogeni e geni oncosoppressori; Invasività e metastasi.
G.M. Pontieri. Patologia Generale e Fisiopatologia Generale per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie. PICCIN EDITORE
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
-
PANTANELLA FABRIZIO
( programma)
“Microbiologia e Microbiologia clinica” Docente: - Prof. Fabrizio Pantanella Microbiologia Generale Batteri: Morfologia, struttura e funzione della cellula batterica La spora, sporulazione e batteri sporigeni La riproduzione batterica, coniugazione, trasformazione, trasduzione Coltivazione dei microrganismi, terreni di coltura Colorazione dei batteri cenni su tecniche di identificazione Nutrizione e Crescita batterica, la curva di crescita Classificazione dei Batteri e principali patologie correlate Miceti: morfologia, struttura e principali patologie correlate Virus: morfologia, struttura e principali patologie correlate; la replicazione dei virus Farmaci ad azione antimicrobica: Antibiotici e chemioterapici. Antibioticoresistenze, antibiotico-terapia (antibiogramma e MIC) Disinfezione e Sterilizzazione Sieri e Vaccini Cenni di parassitologia concetto di parassita, zoonosi, vettore. Microbiologia Clinica : Azione patogena dei batteri Batteri patogeni/commensali/simbionti/patogeni-opportunisti Ecologia microbica Infezione e malattia Virulenza e patogenicità Ingresso, diffusione e replicazione dei microrganismi Strategie di sopravvivenza nell’ospite Modalità di contagio e trasmissione dei microrganismi Risposta immune dell’ospite Prelievo, raccolta, conservazione e trasporto dei campioni patologici Coltivazione ed identificazione degli agenti microbici Aspetti etiopatogenetici e diagnostici delle infezioni dei seguenti apparati: respiratorio genito-urinario gastrointestinale nervoso cutaneo Aspetti microbiologici delle infezioni nosocomiali
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI: -la scelta del libro di testo è libera, di seguito alcuni esempi:
-"Microbiologia e microbiologia clinica per infermieri"; Autori:S. De Grazia,D. Ferraro,G. Giammanco-Editore: Pearson-Collana: Scienze-Anno edizione: 2012-Pagine: 256. -Eudes Lanciotti - “Microbiologia clinica” – Casa Editrice Ambrosiana. -Roberto Cevenini- Microbiologia Clinica- Piccin, Seconda Edizione. -P. Murray- “Microbiologia Medica- Masson. Sito internet e-Learning del docente F. Pantanella: http://elearning.uniroma.it/course/search.php?search=microbiologia
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |