Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035187 -
ELEMENTI DI BIOLOGIA
|
|
-
BIOCHIMICA
-
MACONE ALBERTO
( programma)
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA MATERIA VIVENTEProprietà dell’acqua. legami chimici, gruppi funzionali e molecole organiche di interesse biochimico.PROTEINE - Aminoacidi: classificazione, isomeria, zwitterioni, aminoacidi essenziali, , legame peptidico. Proteine: funzioni, struttura primaria, strutture secondarie (alfa elica, beta foglietto, collagene), struttura terziaria, denaturazione e agenti denaturanti, struttura quaternaria.Mioglobina ed Emoglobina: trasporto e deposito dell’ossigeno, struttura proteica e dell’eme, aspetti funzionali, curva di dissociazione dell’ossigeno, proprietà allosteriche dell’emoglobina, azione del monossido di carbonio. Catabolismo dell’eme e formazione della bilirubina. Enzimi:classificazione per reazione e meccanismo di catalisi, gruppi prostetici, cofattori e conzimi, catalisi, stato di transizione, energia di attivazione, cinetica enzimatica, inibizione competitiva e non competitiva. Proteine ed enzimi plasmatici di interesse clinico. Turnover proteico e catabolismo degli aminoacidi.CARBOIDRATI - Generalità, classificazione, principali monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.Glucosio: metabolismo e regolazione, glicolisi ed ossidazione del piruvato, ciclo dell’acido citrico, fosforilazione ossidativa, via dei pentoso-fosfati, glicogeno e metabolismo del glicogeno. regolazione della glicemia: insulina e glucagone.LIPIDI - Generalità, classificazione, acidi grassi saturi ed insaturi, trigliceridi, fosfolipidi, steroidi.Metabolismo degli acidi grassi, lipidi plasmatici di interesse clinico. Lipoproteine: costituzione e metabolismo.METABOLISMO INTERMEDIO E SCAMBI DI ENERGIA - Concetti di base, via anaboliche e cataboliche, schema generale delle vie metaboliche. strategie di regolazione delle vie metaboliche.VITAMINE – Classificazione ed importanza biomedica. Vitamine idrosolubili (C, gruppo B) e liposolubili (A,D,E,K)ORMONI – Generalità, classificazione, recettori ormonali e meccanismi di trasduzione del segnale.
Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area biomedica, M. Samaja, R.Paroni- Piccin Le basi della biochimica, D.R. Ferrier - Zanichelli Conoscere la Biochimica, Terry Brown - Zanichelli Chimica,Biochimica e Biologia Applicata, M. Stefani - Zanichelli Appunti di biochimica per le lauree triennali- M.V. Catani - Piccin
|
1
|
BIO/10
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
-
MACONE ALBERTO
( programma)
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA MATERIA VIVENTEProprietà dell’acqua. legami chimici, gruppi funzionali e molecole organiche di interesse biochimico.PROTEINE - Aminoacidi: classificazione, isomeria, zwitterioni, aminoacidi essenziali, , legame peptidico. Proteine: funzioni, struttura primaria, strutture secondarie (alfa elica, beta foglietto, collagene), struttura terziaria, denaturazione e agenti denaturanti, struttura quaternaria.Mioglobina ed Emoglobina: trasporto e deposito dell’ossigeno, struttura proteica e dell’eme, aspetti funzionali, curva di dissociazione dell’ossigeno, proprietà allosteriche dell’emoglobina, azione del monossido di carbonio. Catabolismo dell’eme e formazione della bilirubina. Enzimi:classificazione per reazione e meccanismo di catalisi, gruppi prostetici, cofattori e conzimi, catalisi, stato di transizione, energia di attivazione, cinetica enzimatica, inibizione competitiva e non competitiva. Proteine ed enzimi plasmatici di interesse clinico. Turnover proteico e catabolismo degli aminoacidi.CARBOIDRATI - Generalità, classificazione, principali monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.Glucosio: metabolismo e regolazione, glicolisi ed ossidazione del piruvato, ciclo dell’acido citrico, fosforilazione ossidativa, via dei pentoso-fosfati, glicogeno e metabolismo del glicogeno. regolazione della glicemia: insulina e glucagone.LIPIDI - Generalità, classificazione, acidi grassi saturi ed insaturi, trigliceridi, fosfolipidi, steroidi.Metabolismo degli acidi grassi, lipidi plasmatici di interesse clinico. Lipoproteine: costituzione e metabolismo.METABOLISMO INTERMEDIO E SCAMBI DI ENERGIA - Concetti di base, via anaboliche e cataboliche, schema generale delle vie metaboliche. strategie di regolazione delle vie metaboliche.VITAMINE – Classificazione ed importanza biomedica. Vitamine idrosolubili (C, gruppo B) e liposolubili (A,D,E,K)ORMONI – Generalità, classificazione, recettori ormonali e meccanismi di trasduzione del segnale.
Chimica, biochimica e biologia applicata - M. Stefani & N. Taddei - Zanichelli Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'area biomedica, M. Samaja, R.Paroni- Piccin Le basi della biochimica, D.R. Ferrier - Zanichelli
|
1
|
BIO/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
-
ARCA' BRUNO
( programma)
ELEMENTI DI BASE DI BIOLOGIA CELLULARE. La teoria cellulare. Cellule procariotiche ed eucariotiche. Nucleo. Membrana plasmatica e sistema endomembranoso (reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, lisosomi). Mitocondri e cloroplasti. Divisione cellulare. Scissione binaria. Ciclo cellulare e Mitosi. La Meiosi.
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI Costituenti chimici degli acidi nucleici. Basi puriniche e pirimidiniche, ribosio e deossiribosio. Nucleosidi e nucleotidi. DNA - Il DNA come materiale genetico (esperimenti di Griffith, Avery-McLeod-McCarty, Hershey & Chase). Regole di Chargaff. La doppia elica di Watson e Crick. Denaturazione, rinaturazione e temperatura di fusione (Tm) di un DNA. RNA - Differenze rispetto al DNA. Vari tipi di RNA e loro ruolo biologico: mRNA, rRNA, tRNA. I piccoli RNA (snRNA, snoRNA). Organizzazione del materiale genetico - Cromatina, nucleosomi, istoni e modifiche istoniche. Mutazioni - Mutazioni puntiformi, inserzioni e delezioni: il caso della emoglobina S. Espansione di triplette. Riarrangiamenti cromosomici: delezioni, duplicazioni, inversioni e traslocazioni.
DUPLICAZIONE E RIPARAZIONE - Duplicazione del DNA: semiconservativa (esperimento di Meselson & Stahl), bidirezionale e semidiscontinua. Le DNA polimerasi. Replicazione in E. coli e negli eucarioti. Il problema dei telomeri: le telomerasi. Danni al DNA - I sistemi di riparazione: fotoriparazione e riparazione per escissione.
TRASCRIZIONE - RNA polimerasi procariotiche ed eucariotiche. Inizio trascrizionale: promotori procariotici ed eucariotici. Allungamento e terminazione trascrizionale. La trascrittasi inversa. Maturazione degli mRNA eucariotici: capping, poliadenilazione, splicing.
TRADUZIONE - Il codice genetico. Amminoacil-tRNA sintetasi. Ribosomi. Traduzione: inizio, allungamento e terminazione.
TECNICHE - Purificazione ed analisi di acidi nucleici (elettroforesi, spettrofotometria). La Polymerase Chain Reaction: caratteristiche generali ed applicazioni. La Real Time PCR. DNA fingerprinting e sue applicazioni.
Il corso tratta tematiche di base e gli argomenti del programma sono reperibili su molti libri di testo. Quelli sotto indicati sono adeguati per la preparazione dell’esame e consentono allo studente di rendersi conto del grado di approfondimento richiesto. - Sadava D, Hillis DM, Heller HC, Hacker S. ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA, quinta ediz., Zanichelli 2019. - Raven PH, Johnson GB, Mason KA, Losos JB, Singer SR. Vol. 1 BIOLOGIA CELLULARE, Vol. 2 GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE, Piccin 2018
|
2
|
BIO/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
-
RAPONI GIAMMARCO
( programma)
MODULO DI BIOLOGIA APPLICATA. STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI Costituenti chimici di DNA ed RNA: basi puriniche e pirimidiniche, ribosio e deossiribosio. Nucleosidi e nucleotidi. DNA. Il DNA come materiale genetico (esperimenti di Griffith, Avery-McLeod-McCarty, Hershey & Chase). Regole di Chargaff. La doppia elica di Watson e Crick: struttura B, A e strutture alternative. Denaturazione, rinaturazione e temperatura di fusione (Tm) di un DNA. RNA. Strutture secondarie ed RNA a doppio filamento (dsRNA). Vari tipi di RNA: mRNA, rRNA, tRNA, piccoli RNA (snRNA, snoRNA) e loro caratteristiche. Organizzazione del materiale genetico. Cromatina, nucleosomi, istoni e modifiche istoniche. DUPLICAZIONE DEL DNA. Duplicazione semiconservativa (esperimento di Meselson & Stahl) e semidiscontinua. Replicazione in E. coli e negli eucarioti: DNA polimerasi ed altri fattori coinvolti. Il problema dei telomeri: le telomerasi. Danni al DNA e sistemi di riparazione: fotoriparazione e riparazione per escissione. Mutazioni e Polimorfismi. Mutazioni puntiformi, inserzioni e delezioni: il caso della emoglobina S. Espansione di triplette. Riarrangiamenti cromosomici: delezioni, duplicazioni, inversioni e traslocazioni. LA TRASCRIZIONE. Le RNA polimerasi procariotiche ed eucariotiche. Inizio, allungamento e terminazione della trascrizione. La trascrittasi inversa. Maturazione dei trascritti eucariotici. Maturazione di mRNA (capping, poliadenilazione, splicing), tRNA ed rRNA. Struttura tipica di un mRNA eucariotico maturo: 5’UTR, regione codificante, 3’UTR. Regolazione dell’espressione genica. Operoni procariotici (operoni lac e trp). Cenni di regolazione negli eucarioti (promotori e fattori di trascrizione). Modifiche istoniche, rimodellamento della cromatina e regolazione trascrizionale. LA TRADUZIONE. Il codice genetico. Amminoacil-tRNA sintetasi. Ribosomi. Traduzione: inizio, allungamento e terminazione. TECNICHE Purificazione ed analisi di acidi nucleici (elettroforesi, spettrofotometria). La Polymerase Chain Reaction: caratteristiche generali ed applicazioni. Quantificazione mediante PCR e Real Time PCR. DNA fingerprinting e sue applicazioni.
MODULO DI BIOCHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI DELLA MATERIA VIVENTE Proprietà dell’acqua. Gruppi funzionali di interesse biochimico PROTIDI - Aminoacidi: classificazione, aminoacidi essenziali, gruppi dissociabili, legame peptidico. Proteine: funzioni, struttura primaria, strutture secondarie (tipo alfa e beta, collagene), struttura terziaria, denaturazione e denaturanti, struttura quaternaria, legami presenti nelle proteine. Mioglobina ed Emoglobina: trasporto e deposito dell’ossigeno, struttura proteica e dell’eme, aspetti funzionali, curva di dissociazione, regolazione dell’attività, azione del monossido di carbonio. Catabolismo dell’eme e formazione della bilirubina. Itteri. Enzimi:classificazione, catalisi, velocità delle reazioni enzimatiche e sua regolazione, sito attivo, inibitori, coenzimi e cofattori. Proteine ed enzimi plasmatici di interesse clinico. CARBOIDRATI - Generalità, classificazione, principali monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Glucosio: metabolismo del glucosio, regolazione della glicemia, insulina, ipoglicemie, iperglicemie, diabete mellito.Prove dinamico-funzionali: curva da carico di glucosio, glicemia post-prandiale LIPIDI - Generalità, classificazione, acidi grassi saturi ed insaturi, trigliceridi, fosfolipidi, steroli. Metabolismo dei lipidi; lipidi plasmatici di interesse clinico. Lipoproteine: costituzione e metabolismo. METABOLISMO INTERMEDIO E SCAMBI DI ENERGIA - Concetti di base, via anaboliche e cataboliche, schema generale delle vie metaboliche. VITAMINE – Generalità, classificazione e generalità ORMONI – Generalità, classificazione, meccanismo d’azione BIOCHIMICA DELL’INQUINAMENTO – Interazione tra xenobiotici ed organismo, schema generale del metabolismo degli xenobiotici e loro escrezione. ELEMENTI DI BIOCHIMICA CLINICA Sangue: generalità. Plasma ed elementi figurati. Emopoiesi. Indagini qualitative e quantitative delle cellule del sangue. Esame delle urine: raccolta, conservazione e trasporto dei campioni, esame dei caretteri fisici. Esame e significato dei caratteri chimici: proteine, glucosio, sangue, chetoni, urobilinogeno, pigmenti biliari.
MODULO DI MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Microbiologia generale Scopi della Microbiologia , caratteristiche del mondo microbiologico, concetti di infezione e di malattia. La cellula procariota. Struttura delle cellule batteriche gram-positive e gram-negative. Metabolismo, riproduzione e produzione di spore, coltivazione, genetica ed azione patogena dei batteri. Virus: struttura, moltiplicazione, coltivazione, azione patogena. Lieviti: struttura, moltiplicazione, coltivazione, azione patogena.La risposta immunitaria: difese naturali, concetto di antigene, risposta immunitaria di tipo umorale e cellulo-mediata, reazioni antigene anticorpo, i mediatori dell’infiammazione. L’esame batteriologico: prelievo, esame diretto, colorazioni, esame colturale, tempi della risposta, esami sierologici. Farmaci antibatterici ed antibiogramma. Disinfezione e sterilizzazione.Microbiologia specialeGram positivi. Stafilococchi. Streptococchi. Listeria. Bacilli.Micobatteri.Gram negativi: Enterobatteri. Batteri non-fermentanti. Vibrioni. Neisserie. Yersiniae. Brucelle. Legionella.Classificazione dei virus, famiglie, principali virus di interesse medico-ambientale.Miceti e Parassiti di interesse medico ed ambientale.Microbiologia ambientaleDefinizioni. Comunità microbiche ed interazioni: concetti di popolazione, comunità, habitat, nicchia, consorzio. Vantaggi di vivere in comunità: omeostasi, colonizzazione , selezione da parte dell’ambiente, idoneità dei microrganismi. Dispersione e persistenza. Diversità dei procarioti, catene alimentari. Nutrizione ed ecologia. Colonizzazione e successione. Interazione tra microrganismi: commensalismo, protocooperazione, mutualismo, simbiosi, competizione, amensalismo, parassitismo, predazione. Microrganismi e loro capacità di provocare variazioni ambientali: i cicli biogeochimici. Microrganismi ed inquinamento ambientale. Microbiologia dell’atmosfera. Microbiologia delle acque. Microbiologia degli alimenti.
Testi consigliati: Eudes Lanciotti. Introduzione alla Microbiologia. 4a Edizione, Zanichelli Editore. Madigan M.T. et al.: ”Brock. Biologia dei Microrganismi” vol. 2 Microbiologia Biomedica, Pearson ed. Madigan M.T. et al.: ”Brock. Biologia dei Microrganismi” vol. 3 Microbiologia Biomedica, Pearson ed. Hurst C.J., Kunden G.R., McInerney M.J., Stetzenbach L.D., Walter M.W. (1997). Manual of Enviromental Microbiology. A.S.M. Press, Washington D.C.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035188 -
SCIENZE MORFOFUNZIONALI
|
|
-
ANATOMIA UMANA
-
GIAMPIETRI CLAUDIA
( programma)
Modulo di Anatomia Umana nel Corso Integrato di Scienze Morfologiche per TPALL (sede di Rieti) – Primo anno Secondo semestre
• Anatomia generale: Terminologia Anatomica. Organizzazione generale del corpo umano.
• Apparato locomotore: Generalità sulle ossa e sui muscoli. Classificazione delle articolazioni (sinartrosi e diartrosi). Caratteri morfologici generali del cranio, tronco, arti superiore ed inferiore.
• Apparato circolatorio sanguifero: Morfologia, posizione e rapporti del Cuore. Grande e piccola circolazione.
• Apparato respiratorio: Morfologia, posizione e rapporti delle vie aeree superiori (naso, rinofaringe, laringe, trachea, bronchi). Polmoni. Pleure.
• Apparato digerente: Caratteri generali della morfologia e struttura del canale alimentare (cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso) e ghiandole annesse (salivari maggiori, fegato e pancreas).
• Apparato urinario: Caratteri generali della morfologia e struttura dei reni. Nefrone. Vie urinarie (ureteri, vescica e uretra).
• Sistema nervoso centrale: Anatomia e organizzazione generale del sistema nervoso.
• Apparato Endocrino: Aspetti morfofunzionali di ipofisi, tiroide, paratiroidi, surreni e pancreas endocrino.
Testi consigliati:
- Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia – Martini e Bartholomew – Edises - VISUAL Anatomia e Fisiologia - Martini F.H. – Edises - Anatomia Umana e Istologia - Carinci P et al. - ELSEVIER - Anatomia & Fisiologia – Saladin - PICCIN
|
2
|
BIO/16
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FISIOLOGIA
-
Tomassoni Domenica
( programma)
• Concetti generali della fisiologia; • La cellula; • Omeostasi; • Apparato ed organo; • Produzione di energia metabolica; • Apparato digerente; • Apparato cardio-circolatorio; • Apparato respiratorio
- Midrio, Compendio di Fisiologia umana, Piccin editore, 2012. - Friederic H. Martini, Edwin F. Bartholomew, Elementi di Anatomia, istologia e fisiologia dell’uomo, ed. italiana a cura di Lucio Cocco, Edises.
|
2
|
BIO/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
-
AGUANNO SALVATORE
( programma)
Caratteristiche generali della cellula eucariotica. Cellule staminali. Metodi dell’istologia: Preparazione dei tessuti, fissazione e colorazione, immunofluorescenza e metodi immunoistochimici. Conoscenza morfo-funzionale della cellula.Tessuti epiteliali: classificazione,struttura, localizzazione e funzione.Epiteli ghiandolari: ghiandole esocrine ed endocrine.Tessuti connettivi: struttura, localizzazione, funzione. Le cellule del tessuto connettivo. La matrice extracellulare, fibre collagene, reticolari ed elastiche. Tessuti connettivi lasso e denso. Cartilagine: condrociti e matrice extracellulare. Osso: compatto e spugnoso. Ossificazione. Sangue: plasma e cellule del sangue. Morfologia e loro principali funzioni. Tessuto muscolare: struttura, ultrastruttura e funzione. Tessuto scheletrico, cardiaco e liscio. Molecole e meccanismo della contrazione. Miofibrille e sarcomeri. Dischi intercalari.Tessuto nervoso: La struttura del neurone: il corpo cellulare i dendriti e l'assone. La fibra nervosa e l’organizzazione istologica del nervo. La mielina. La glia. La sinapsi. La giunzione neuromuscolare.
Adamo, Comoglio, Molinaro, Siracusa, Stefanini, Ziparo. Istologia per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitaria, Ed. Piccin - Padova Martini FH, Bartholomew EF. Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'uomo.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/17
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
-
MANCINI PATRIZIA
( programma)
Introduzione allo studio dei tumori. La cellula tumorale: caratteristiche morfologiche e funzionali. Tumori benigni e maligni. Criteri di nomenclatura e di classificazione dei tumori. Sistema TNM. Basi molecolari della trasformazione cellulare: oncogene ed antioncogene. Cancerogenesi da agenti chimici, fisici, biologici. Invasività neoplastica. Processo di metastatizzazione. Angiogenesi tumorale. Epidemiologia dei tumori.
"Elementi di Patologia Generale" G.M. Pontieri Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie Ed. Piccin
-
TAFANI MARCO
( programma)
Patologia ambientale. Reazioni Immunopatogene. Autoimmunità
Elementi di Patologia Generale
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
AAF1186 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
-
RAPONI GIAMMARCO
( programma)
Ricezione orale (ascolto): comprendere comandi e istruzioni via via più complessi; comprendere espressioni e frasi relative ad argomenti noti.Interazione orale: esprimersi per interagire in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte all’interlocutore; scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale sostenendo ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti.Ricezione scritta (lettura): comprendere testi brevi e semplici, anche senza supporti visivi, indivi-duando nomi familiari, parole e frasi.Produzione scritta: scrivere brevi messaggi, liste, biglietti, lettere, anche se formalmente non corretti, purché siano comprensibili.
TESTI e-learning
(Date degli appelli d'esame)
|
4
|
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1035564 -
TPALL TIROCINIO I
-
CAROTTI STEFANO
( programma)
Procedure pre-analitiche (campionamento e preparazione campioni per analisi) di matrici ambientali (aria, acqua, suolo). Procedure di prelevamento, conservazione e trasporto di campioni biologici e alimentari. Procedure analitiche di campioni ambientali (acqua, aria, suolo, rifiuti liquidi e solidi) sia in automatico che manuale con l’impiego di diverse apparecchiature di laboratorio. Procedure analitiche sia chimico-fisiche che microbiologiche di campioni biologici ed alimentari. Procedure in materia di controllo, sorveglianza ed individuazione dei punti critici nei processi di produzione, trasformazione, commercio ed utilizzazione di alimenti e bevande. Rilevamenti e valutazioni degli indici microclimatici e di benessere negli ambienti di lavoro confinati. Rilevamenti ed analisi di fattori e/o composti chimici, fisici e biologici in ambienti di lavoro confinati e non. Pareri su quesiti relativi all’applicazione della normativa vigente su: alimenti e bevande; questioni ambientali e d’igiene e sicurezza sul lavoro. Partecipazione a sopralluoghi ed accertamenti presso impianti di approvvigionamento idrico, di trattamento delle acque per consumo umano, di trattamento dei reflui urbani ed industriali. Partecipazione a sopralluoghi ed ispezioni in ambienti di lavoro di diversi insediamenti industriali, artigianali e commerciali. Partecipazione a sopralluoghi ed ispezioni presso stabilimenti produttivi ed esercizi commerciali nel settore alimentare.
Materiale didattico fornito dal Direttore Didattico
(Date degli appelli d'esame)
|
15
|
MED/50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |