1052002 -
STORIA POLITICA SOCIALE E CULTURALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per una conoscenza critica del passato e dei suoi complessi e mutevoli rapporti con il tempo presente. Obiettivo generale del corso è trasferire allo studente la capacità di problematizzare e contestualizzare, in un quadro di lungo periodo, l’analisi dei processi politico-istituzionali, sociali e culturali dell’età contemporana, stimolando un confronto costante e serratotra il metodo storico e le discipline che concorrono ad ampliarne l’angolo visuale e ad arricchirne la strumentazione analitico-concettuale:principalmente le scienze dei processi sociali e culturali,le scienze politiche e giuridico-istituzionali, la psicologia sociale, la filosofia politica, l’antropologia, le scienze del linguaggio. Obiettivo più specifico del corso è fornire agli studenti, nel quadro delle conoscenze più generali e della visionepluridisciplinaresopra descritta, un’adeguata conoscenza di base della storia dei sistemi d’informazione e dell’industria culturalenell’età del ‘pubblico’ e delle ‘reti globali’, con particolare attenzione alla dimensione politica, sociale e culturale del rapporto tra comunicazione e potere. Al termine del processo di apprendimento lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione della storia come studio del mutamento a lungo termine, al fine di sviluppare adeguate e perspicaci capacità d’analisi dei contesti sociali, politici e culturali, di sensibilizzare il proprio sguardo alla diversità dei punti di vista sulla realtà sociale, di maturare un approccioarticolato e problematico alla societàsempre più globale e interconnessadel nostro tempo. Lo studente dovrà quindi dimostrare di saper affrontare tematiche complesse nel campo della storia contemporanea, prevalentemente nelle sue dimensioni internazionali, politico-istituzionali, socioculturali, e, più nello specifico, in quello della storia sociale dei media e del rapporto tra potere e comunicazione, con il supporto di libri di testo avanzati, di incontri seminariali, di risorse multimediali. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi nel proprio campo di studio. Dovrà pertanto mostrarsi capace di saper raccogliere e sistematizzare dati,nonché di selezionare, incrociare e vagliare le fonti informative, organizzandole in modo congruente, stabilendo collegamenti e nessi logici a supporto delle proprie capacità di ragionamento e di un più maturo senso critico individuale. Lo studio della storia contemporanea è di conseguenza indispensabile anche al fine di acquisire, in linea con gli obiettivi formativi del CDL in SCTCD, abilità comunicative ed espressive sia generali che specifiche, a fronte della più generale esigenza dello studente di essere dotato di quella sensibilità culturale essenziale al confronto dialettico, all’attività relazionale in organizzazioni e istituzioni pubbliche e private,nelle attività di problem solving.
Canale: 2
-
PAPADIA ELENA
( programma)
Questioni di periodizzazione: quando inizia la storia contemporanea? La congiuntura rivoluzionaria di fine Settecento. Due culture politiche dell'Ottocento europeo: liberalismo e democrazia. Patria e libertà: il 1848 in Italia e in Europa. Il cesarismo democratico di Napoleone III. Edificare Stati, costruire nazioni: il caso italiano e quello tedesco. Il socialismo: Marx, Bakunin, la I e la II Internazionale. Il caso italiano, dalla I Internazionale al PSI. Imperi. La I guerra mondiale. Il nuovo ruolo egemonico degli Stati Uniti; la costruzione di una società dei consumi di massa; il New Deal. La rivoluzione bolscevica e la nascita dell'URSS. L'Europa tra le due guerre. L'avvento del fascismo e la costruzione del regime. Il nazismo. Lo stalinismo. la II guerra mondiale. L'assetto dell'Europa nel secondo dopoguerra. La guerra fredda. La decolonizzazione. Il caso italiano: dal secondo dopoguerra al boom economico. Nuovi soggetti alla ribalta: le donne e gli afro-americani. L'Italia negli anni Sessanta. Gli anni Settanta in Italia e in Europa. Perestrojka. Reagan, Thatcher e la fase neoliberista. Gli anni di Craxi. La fine di un mondo: 1989-1991.
Il manuale di riferimento è L. Caracciolo, A. Roccucci, "Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro", Le Monnier 2017; in alternativa, T. Detti, G. Gozzini, "Storia contemporanea", vol. I e vol.II (Ottocento e Novecento).
Gli studenti frequentanti aggiungeranno allo studio del manuale la lettura di UNA delle monografie comprese nell'elenco seguente; per gli studenti NON FREQUENTANTI le monografie dovranno essere DUE. Per ogni volume indicato, andrà bene una qualsiasi delle edizioni disponibili.
M. Del Pero, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2007, Roma-Bari, Laterza 2008. A.M. Banti, La nazione del Risorgimento, Torino, Einaudi, 2000 A. Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, il Mulino, 2017. . M. Broszat, Da Weimar a Hitler, Roma-Bari, Laterza, 2011 F. Benigno, Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica, Torino, Einaudi 2018 R. Romanelli, L’Italia liberale, Bologna, il Mulino, 1975 E.J. Hobsbawm L'Età degli imperi G.L. Mosse La Nazionalizzazione delle masse Soddu La via italiana alla democrazia: storia della Repubblica (1943-2013), Laterza 2017 Bregman La vittoria maledetta. Storia di Israele e dei territori occupati, Einaudi 2017 E. Scarpellini, L’Italia dei consumi. Dalle Belle époque al nuovo millennio, Laterza 2016
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1022334 -
INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
(obiettivi)
L’obiettivo principale dell’insegnamento in oggetto consiste nel fornire allo studente i fondamenti teorici, coadiuvati da opportune capacità tecniche di base, relativamente all'area tematica nota con il nome di Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). In particolare, nella durata dell’insegnamento, lo studente avrà l’opportunità di apprendere conoscenze essenziali concernenti: lo sviluppo delle nuove tecnologie (incluso, le architetture hardware, i sistemi operativi, la manipolazione dei media, i principi della buona progettazione, le interfacce multimodali e i sistemi informativi); l’immagazzinamento e la gestione dei dati e delle informazioni (incluso, la creazione e la manipolazione delle basi di dati, i modelli descrittivi, l’integrità dei dati e i linguaggi di interrogazione); l’analisi semantica dei dati (incluso, i principi di programmazione e le tecniche di intelligenza artificiale); le reti di elaboratori (incluso, le topologie, i modelli, le architetture, i servizi cloud, gli algoritmi di instradamento e la sicurezza); e, infine, la creazione dei siti e portali WEB per mezzo dei Content Management Systems (CMSs).
Nello specifico, le finalità principali dell’insegnamento in oggetto possono essere dettagliate nel modo seguente: 1. Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito i fondamenti teorici relativi all'area tematica denominata con il termine TIC. In particolare, lo studente avrà acquisito piena conoscenza degli strumenti tecnologici che vengono oggigiorno utilizzati all'interno di una qualsiasi realtà produttiva (e.g., impresa, azienda, industria). Congiuntamente, lo studente avrà acquisito piena comprensione delle possibilità offerte dalle più recenti tecnologie nel supportare specifici campi di applicazione (e.g., manifatturiero, gestionale, commerciale). In aggiunta, lo studente avrà appreso, in maniera sostanziale, la capacità di gestire dati e informazioni digitali all’interno di un qualsiasi ciclo lavorativo. Infine, lo studente avrà sviluppato adeguate competenze tecniche atte alla manipolazione di base sia degli strumenti tecnologici, sia delle relative risorse digitali. 2. Al termine dell’insegnamento, lo studente saprà relazionarsi con le più recenti tecnologie di interfacciamento uomo-macchina oggi esistenti; saprà, inoltre, relazionarsi con gli strumenti più comuni che governano le attuali realtà produttive (i.e., sistemi informativi); saprà, in aggiunta, utilizzare funzionalità di base di alcuni degli strumenti più diffusi all'interno del mondo della TIC (i.e., linguaggio di interrogazione delle basi di dati, framework per lo sviluppo dei portali). Infine, saprà utilizzare i concetti e i costrutti basilari che consentono l’analisi approfondita dei dati (i.e., machine/deep learning, script di programmazione in MATLAB). 3. Al termine del corso, attraverso mirate attività di gruppo intente a sviluppare una base di dati e un mini-portale per la gestione di una Piccola e Media Impresa (PMI) didattica, nonché, attraverso materiale didattico addizionale (e.g., siti di riferimento, dispense liberamente fruibili online), lo studente avrà sviluppato adeguate capacità critiche per discernere autonomamente, in base a una specifica problematica, gli strumenti tecnologici più adatti da utilizzare, il contenuto informativo più consono da veicolare, nonché il tipo di analisi dei dati più efficace da effettuare. 4. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comunicare, con linguaggio adeguato e in maniera aggiornata rispetto allo stato dell'arte, le proprie competenze e le proprie esperienze in ambito TIC. 5. Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito sia una mentalità tecnica di base, sia un eccellente bagaglio culturale e terminologico, da potergli consentire di proseguire lo studio e l’ampliamento, in modo autonomo, delle tematiche acquisite.
Canale: 1
-
AVOLA DANILO
( programma)
L’insegnamento, composto da 72 ore globali, viene suddiviso in tre moduli (i.e., Modulo A, Modulo B e Modulo C), di 24 ore ciascuno, al fine di focalizzare lo studente, in modo peculiare, sui differenti aspetti dell’area tematica nota con il nome di Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). In particolare:
Nel Modulo A (24 ore), vengono fornite allo studente le conoscenze di base riguardanti sia gli aspetti architetturali degli elaboratori (hardware e software), sia la gestione dell’informazione, con particolare riferimento alle informazioni digitali quali dati numerici, immagini e video. Nello specifico, lo studente avrà modo di apprendere nozioni fondamentali, quali: il modello di Von Neumann (principi architetturali, modello didattico, codici numerici, componenti di base, ciclo dell’elaborazione, firmware, driver); il sistema operativo (principi architetturali, caratteristiche di base, funzionamento e gestione degli strati, dettagli sul Kernel, esempi di diversi sistemi operativi, periferiche, applicazioni, servizi); le risorse digitali (diversificazione e caratteristiche, testo/ipertesto, immagini raster/vettoriali, video, audio); l’usabilità (principi di Nielsen e Norman); i sistemi informativi (caratteristiche generali, DSS, MIS, EDP); l’interazione uomo-macchina (comunicazione uomo-uomo, comunicazione uni-modale e multi-modale).
Nel Modulo B (24 ore), vengono fornite allo studente le conoscenze di base riguardanti le basi di dati e le loro applicazioni. Nello specifico, lo studente avrà modo di apprendere nozioni fondamentali, quali: generalità sulle basi di dati (caratteristiche dei dati e delle informazioni, sistemi informativi/informatici, modelli teorici, tipologia delle basi di dati); il modello E/R (generalità, elementi del modello E/R, teoria degli insiemi, ennuple, attributi, domini, forme tabellari); l’integrità dei dati (generalità, dipendenze funzionali, chiavi primarie/secondarie/sovra-chiavi, forme normali, esempi applicativi); il diagramma E/R (generalità, rappresentazione grafica degli elementi, cardinalità delle relazioni, tipi di attributo, rappresentazione tabellare semplificata, esempi applicativi); il linguaggio SQL (generalità, creazione e popolamento delle tabelle, manipolazione delle tabelle, creazioni delle relazioni, richieste di dati e informazioni: Query).
Nel Modulo C (24 ore), vengono fornite allo studente le conoscenze di base riguardanti le reti di elaboratori e le loro applicazioni. Nello specifico, lo studente avrà modo di apprendere nozioni fondamentali, quali: le reti di elaboratori (generalità, elementi delle network (host, media, dispositivi intermedi), tipi di connessione, sistemi principali di comunicazione), le tipologie di rete (generalità, reti fisiche, reti logiche), incapsulamento e decapsulamento (generalità, multiplexing, segmentazione), modello ISO/OSI e architettura TCP/IP (definizioni di base, correlazione con l’Incapsulamento/decapsulamento), i livelli (livello 1 (tipi di Media), livello 2 (struttura logica, indirizzi MAC, protocollo ARP), livello 3 (indirizzamento IP, protocollo internet, domini di broadcast e collisione), livello 4 (porte, TCP, UDP), livelli da 5 a 7 (generalità, applicazioni, esempi)); cloud service (definizioni, esempi); algoritmi di instradamento (definizioni, protocolli, architetture); sicurezza (generalità, malware, attacchi, crittografia); CMS e siti WEB (generalità, principi di funzionamento); interfacce grafiche (elementi base, principi di progettazione efficiente).
MODULO A: “Struttura e Progetto dei Calcolatori”, D.A. Patterson, J.L. Hennessy (5° Edizione, 2015). Dispense fornite dal Docente relative al Modulo A.
MODULO B: “Basi di Dati”, di P. Atzeni, S. Ceri (McGraw-Hill Education, 2014). Dispense fornite dal Docente relative al Modulo B.
MODULO C: “Reti di Calcolatori”, L.L Peterson, B.S. Davie, M. Dalpasso (3° Edizione, 2012). Dispense fornite dal Docente relative al Modulo C.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
MARINI MARCO RAOUL
( programma)
L’insegnamento, composto da 72 ore globali, viene suddiviso in tre moduli (i.e., Modulo A, Modulo B e Modulo C), di 24 ore ciascuno, al fine di focalizzare lo studente, in modo peculiare, sui differenti aspetti dell’area tematica nota con il nome di Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). In particolare: Nel Modulo A (24 ore), vengono fornite allo studente le conoscenze di base riguardanti sia gli aspetti architetturali degli elaboratori (hardware e software), sia la gestione dell’informazione, con particolare riferimento alle informazioni digitali quali dati numerici, immagini e video. Nello specifico, lo studente avrà modo di apprendere nozioni fondamentali, quali: il modello di Von Neumann (principi architetturali, modello didattico, codici numerici, componenti di base, ciclo dell’elaborazione, firmware, driver); il sistema operativo (principi architetturali, caratteristiche di base, funzionamento e gestione degli strati, dettagli sul Kernel, esempi di diversi sistemi operativi, periferiche, applicazioni, servizi); le risorse digitali (diversificazione e caratteristiche, testo/ipertesto, immagini raster/vettoriali, video, audio); l’usabilità (principi di Nielsen e Norman); i sistemi informativi (caratteristiche generali, DSS, MIS, EDP); l’interazione uomo-macchina (comunicazione uomo-uomo, comunicazione uni-modale e multi-modale). Nel Modulo B (24 ore), vengono fornite allo studente le conoscenze di base riguardanti le basi di dati e le loro applicazioni. Nello specifico, lo studente avrà modo di apprendere nozioni fondamentali, quali: generalità sulle basi di dati (caratteristiche dei dati e delle informazioni, sistemi informativi/informatici, modelli teorici, tipologia delle basi di dati); il modello E/R (generalità, elementi del modello E/R, teoria degli insiemi, ennuple, attributi, domini, forme tabellari); l’integrità dei dati (generalità, dipendenze funzionali, chiavi primarie/secondarie/sovra-chiavi, forme normali, esempi applicativi); il diagramma E/R (generalità, rappresentazione grafica degli elementi, cardinalità delle relazioni, tipi di attributo, rappresentazione tabellare semplificata, esempi applicativi); il linguaggio SQL (generalità, creazione e popolamento delle tabelle, manipolazione delle tabelle, creazioni delle relazioni, richieste di dati e informazioni: Query). Nel Modulo C (24 ore), vengono fornite allo studente le conoscenze di base riguardanti le reti di elaboratori e le loro applicazioni. Nello specifico, lo studente avrà modo di apprendere nozioni fondamentali, quali: le reti di elaboratori (generalità, elementi delle network (host, media, dispositivi intermedi), tipi di connessione, sistemi principali di comunicazione), le tipologie di rete (generalità, reti fisiche, reti logiche), incapsulamento e decapsulamento (generalità, multiplexing, segmentazione), modello ISO/OSI e architettura TCP/IP (definizioni di base, correlazione con l’Incapsulamento/decapsulamento), i livelli (livello 1 (tipi di Media), livello 2 (struttura logica, indirizzi MAC, protocollo ARP), livello 3 (indirizzamento IP, protocollo internet, domini di broadcast e collisione), livello 4 (porte, TCP, UDP), livelli da 5 a 7 (generalità, applicazioni, esempi)); cloud service (definizioni, esempi); algoritmi di instradamento (definizioni, protocolli, architetture); sicurezza (generalità, malware, attacchi, crittografia); CMS e siti WEB (generalità, principi di funzionamento); interfacce grafiche (elementi base, principi di progettazione efficiente).
MODULO A: “Struttura e Progetto dei Calcolatori”, D.A. Patterson, J.L. Hennessy (5° Edizione, 2015). Dispense fornite dal Docente relative al Modulo A. MODULO B: “Basi di Dati”, di P. Atzeni, S. Ceri (McGraw-Hill Education, 2014). Dispense fornite dal Docente relative al Modulo B. MODULO C: “Reti di Calcolatori”, L.L Peterson, B.S. Davie, M. Dalpasso (3° Edizione, 2012). Dispense fornite dal Docente relative al Modulo C.
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
INF/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017703 -
FONDAMENTI DI SCIENZE SOCIALI
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi della sociologia attraverso una preparazione teorico-concettuale relativa alla disciplina sociologica sviluppata in senso storico (origini storiche e sociali della nascita della sociologia), autorale (autori classici e correnti di studio), concettuale (concetti guida della disciplina), metodologico (linee generali e applicazioni in ricerche già realizzate). Attraverso lezioni frontali, seminari di approfondimento con esperti e testimoni privilegiati ed esercitazioni/simulazioni, il corso intende fornire conoscenze e competenze relative rispettivamente alle teorie e alle tecniche di osservazione ed analisi dei fenomeni sociali, con particolare attenzione per quelli dell’attuale società, al fine di saper leggere e interpretare le dinamiche sociali a partire dai loro fondamenti: attori e fatti sociali, persistenze e cambiamento sociale, riferimento ai paradigmi tradizionali e a quelli emergenti.
Obiettivi specifici Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito: (Descrittore di Dublino 1) conoscenze relative a: principali teorie sociologiche (tradizionali ed emergenti); analisi dei principali fenomeni sociali (origini, evoluzione, fattori di persistenza e di mutamento); tematiche di approfondimento nell’analisi della società contemporanea (fra i quali globalizzazione, diseguaglianze sociali, individualizzazione, comunicazione tecnologico-digitale, migrazioni); (Descrittore di Dublino 2) competenze necessarie per analizzare le principali caratteristiche di teorie e processi sociali disponendo di modelli di analisi applicabili a spazi e tempi diversificati in termini culturali, politici, economici. Lo sviluppo di abilità specifiche nell’applicazione dei modelli teorici agli strumenti di osservazione e interpretazione sarà verificata con approfondimenti in mirati casi di studio: fra questi, la diversità culturale nei processi migratori e di integrazione e l’assunzione del paradigma della sostenibilità sociale ed economica.
Al termine del corso, pertanto, lo studente avrà acquisito: (Descrittore di Dublino 3) capacità critiche e di giudizio rispetto ai processi di mutamento sociale, ai suoi attori sociali e ai fattori di lettura delle trasformazioni lette in senso storico e comparato, attraverso le analisi di casi di studio, simulazioni e le tecniche delle lezioni capovolte e dell’apprendimento autodiretto; (Descrittore di Dublino 4) capacità di una corretta espressione argomentativa delle conoscenze attraverso la sollecitazione da parte dei docenti a intervenire durante la lezione assumendo un ruolo autodiretto, la presentazione delle attività svolte per la realizzazione dei case studies e la prova orale finale; (Descrittore di Dublino 5) capacità di approfondire lo studio e la conoscenza degli scenari evolutivi dei processi sociali in modo autonomo, avendo acquisito le conoscenze relative ai modelli teorici e alla loro evoluzione, ma anche alla raccolta, selezione e sistematizzazione delle fonti di analisi e interpretazione ai fini di un uso atto a finalità professionali oltre che formative.
Canale: 2
-
DE NARDIS PAOLO
( programma)
Il corso leggerà alcune dinamiche tipiche della società tardo moderna (il controllo sociale, l'atomizzazione del mondo del lavoro, la finanziarizzazione dell'economia, la crisi di legittimità delle istituzioni, i movimenti di protesta, la voracità del capitalismo) attraverso il contributo dei maestri del pensiero sociologico. Questi ultimi verranno studiati nella loro pienezza, nella ferma convinzione della necessità di apprendere le basi di due secoli di riflessione sociologica, alla luce dell'evidenza per cui i "classici" non hanno ancora smesso di insegnare.
I frequentanti saranno valutati sulla base degli appunti delle lezioni e dell'apprendimento critico di due testi tra i seguenti:
1) "Le città e la crisi. Quattro casi di globalizzazione urbana" (a cura di Paolo De Nardis), Bordeaux Edizioni, 2015;
2) "La nuova politica. Mobilitazioni, movimenti e conflitti in Italia" (a cura di Luca Alteri e Luca Raffini), EdiSES, 2014;
3) “Oro nero. Come l’Arabia Saudita e il Golfo Persico condizionano l’Occidente” (a cura di Luciano Vasapollo), Bordeaux Edizioni, 2018.
4) “La sinistra radicale in Europa. Italia, Spagna, Francia, Germania” (di Marco Damiani), Donzelli, 2016.
I non frequentanti saranno valutati sulla base dell'apprendimento critico del "Manuale di Sociologia" (a cura di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini, Cedam, 2011, solamente il I volume, 396pp) e di almeno tre tra i testi menzionati nella lista di cui sopra.
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |