Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1051852 -
ECONOMIA E POLITICHE DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a far comprendere la coerenza tra le politiche del lavoro e i paradigmi teorici che le ispirano. L’obiettivo principale è quello di mettere in grado lo studente, non solo di conoscere e di interpretare il funzionamento del mercato del lavoro, ma anche di capire quali sono gli interventi più adeguati a correggere i fenomeni che su di esso si manifestano. La trattazione teorica spesso si avvale di esemplificazioni e applicazioni alla realtà, facendo riferimento alla situazione italiana, europea e internazionale. Ci si attende che, al termine del corso, lo studente sia in grado di orientarsi nella letteratura, in modo tale da comprendere come la “propria” chiave di lettura dei fenomeni analizzati (quella, cioè, soggettivamente più convincente e convalidata dall’analisi empirica) si distingua dai possibili approcci alternativi. Le competenze acquisite dovrebbero metterlo in grado di operare: nelle istituzioni e nei centri di ricerca economici; negli ambiti lavorativi dove hanno luogo la formazione, l’applicazione, la valutazione e il controllo delle scelte economiche; nelle aziende, dove ha rilevanza la gestione del personale, la definizione delle strategie operative e la valutazione dei risultati nel contesto istituzionale, micro e macro economico; nelle professioni, per la conoscenza e le previsioni dell’ambiente economico in cui un laureato è chiamato ad operare.
|
6
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1038235 -
DEMOGRAFIA PER LE IMPRESE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire la preparazione di base per lo studio delle popolazioni: sia sul piano metodologico, prevalentemente statistico; sia su quello interpretativo, prevalentemente economico.
-
GIUDICI CRISTINA
( programma)
Logica e tecniche di analisi demografica. Eventi, biografie, storie di vita. L’analisi del rinnovo ed estinzione delle generazioni. Le fonti dei dati. Consistenza, incremento e struttura di una popolazione. Tecniche di previsione e proiezione. Implicazioni economiche e sociali dei fenomeni demografici. Applicazione dei metodi di analisi a problemi aziendali. Effetti dell’evoluzione demografica sul mercato di beni e servizi. Analisi del comportamento dei consumatori. Analisi di dati di stock e di flusso di attività aziendali.
Eurostat − OECD (2007), Manual on Business Demography Statistics, European Communities / OECD, Luxembourg, cap. 2 e 4 (http://epp.eurostat.ec.europa.eu [http://epp.eurostat.ec.europa.eu/] ) Istat (2016), Demografia d'impresa. Anni 2009-2014, Istat, Roma (http://www.istat.it/it/archivio/189155).
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
SECS-S/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1051451 -
DIRITTO DEI TRASPORTI
(obiettivi)
Una volta superato l’esame lo studente sarà in grado di comprendere le funzioni e l’ambito di applicazione dei principali istituti del diritto dei trasporti. Il corso, infatti, fondato sulla valorizzazione della rilevanza giuridica dei fenomeni concreti, fornisce allo studente la preparazione teorica ed applicativa necessaria per la disamina dei principali aspetti problematici della materia.
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di orientarsi tra i vari istituti oggetto del programma e di affrontare in modo autonomo i principali problemi giuridici posti dalla disciplina di diritto interno, europeo ed internazionale, dagli strumenti contrattuali maggiormente in uso nel settore del diritto dei trasporti, valutando le soluzioni più idonee con particolare attenzione alla prassi.
-
ZAMPONE ALESSANDRO
( programma)
Il programma ha ad oggetto le nozioni introduttive al diritto dei trasporti ed i principali istituti della materia nella discplina nazionale, europea ed internazionale.
Oggetto e caratteri del diritto dei trasporti (5 ore); le fonti del diritto dei trasporti, nazionali, europee ed internazionali (5 ore); le infrastrutture dei trasporti (6 ore); l'accesso ai servizi di trasporto: il trasporto di linea ed il trasporto non di linea (5 ore); il vettore, lo spedizioniere, lo spedizioniere-vettore (5 ore); il contratto di trasporto: le parti, le prestazioni, le responsabilità; il trasporto di passeggeri; il trasporto di merci; i documenti del trasporto (14 ore). Il programma sarà integrato con attività rivolte all'esame pratico dei principali strumenti contrattuali impiegati nel settore dei trasporti marittimi ed aerei e delle più recenti decisioni paerticolarmente significative della Corte di giustizia dell'Unione europea (8 ore).
Casanova M. - Brignardello M., Corso breve di diritto dei trasporti, Milano, 2017: cap. I, III, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
IUS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017140 -
GESTIONE AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di mettere a conoscenza lo studente dei concetti di Sistema ambiente, dei relativi impatti ambientali e del ruolo della Politica Ambientale in tema di Sviluppo Sostenibile. Lo studio viene svolto con il metodo del modello DPSIR . Sulla base di tali conoscenze si definiscono i Sistemi di Gestione Ambientale e le relative normative ISO EN UNI 14000 ed i regolamenti EMAS.
-
GOBBI LAURA
( programma)
1- La nascita del problema ambientale Il sistema ambiente, definizione di ecosistema. Gli indicatori ambientali per lo studio del modello DPSIR La politica ambientale: le Conferenze mondiali, Il mercato verde I programmi quadro della UE, L’ecologia industriale anni 90, L’economia circolare. 2- I principali effetti ambientali per: Atmosfera: Principali effetti atmosferici Suolo: Le foreste, la biodiversità, i rifiuti e la loro gestione sostenibile Risorsa idrica: Il fabbisogno, il consumo, la politica dell’acqua Agenti fisici: Inquinamento elettromagnetico, Inquinamento acustico, Inquinamento indoor, Inquinamento luminoso 3- I sistemi di gestione ambientale: Perché introdurre un sistema di gestione ambientale; Le norme di riferimento, obiettivi di miglioramento; le norme UNI EN ISO 14000 (1996…..);i regolamenti EMAS (1993…..). Percorso di certificazione ;il marchio Ecolabel
il programma sarà svolto in moduli (ogni modulo corrisponde a 2 ore di lezione frontale): parte 1: si articolerà in 10 moduli ;parte 2: si articolerà in 10 moduli;parte 3: si articolerà in 4 moduli
Appunti del docente presso la copisteria della Facoltà di Economia per approfondimenti: L Gobbi, A. Grippa «IL SISTEMA AMBIENTE: aspetti caratteristici, impatti e sistemi di gestione» Edizioni ARACNE
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1010052 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Il corso si prefigge di consentire allo studente il raggiungimento di una conoscenza della lingua e della cultura francese e di una competenza nel suo uso secondo i seguenti livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) (http://europass.cedefop.europa.eu/LanguageSelfAssessmentGrid/fr): - Livello B1 per quanto concerne l’espressione orale e la produzione scritta in ambito generale e specialistico. - Livello B2 per quanto attiene alla comprensione di messaggi orali e scritti, anche complessi, in lingua di specialità. Le conoscenze acquisite in Lingua e cultura francese saranno attinenti alla Francia e all’area francofona principalmente negli ambiti specialistici di interesse del Corso di Laurea: socio-economico, geopolitico e turistico.
Le competenze acquisite dallo studente riguarderanno:
- la capacità di comunicare, raccontare e esporre o motivare brevemente e autonomamente in lingua francese fatti, idee, esperienze maturate in occasione di un soggiorno di studio o di un’attività lavorativa svolti in un paese di lingua francese; - la capacità di padroneggiare lessico e strutture correnti soprattutto negli ambiti specialistici attinenti al Corso di Laurea; - la capacità di essere in grado di individuare le strategie linguistiche sottostanti alla comprensione di discorsi orali e scritti (in particolare della stampa francofona generale e specialistica riguardante l’attualità) al fine di poter riprodurre consapevolmente in lingua francese un discorso coerente nelle sue articolazioni logiche esercitando la propria capacità critica nel commento di fatti e di idee.
|
9
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
FRA |
1027102 -
LINGUA INGLESE - C1
(obiettivi)
Il programma del corso corrisponde agli obiettivi fissati nel livello C1 del Common European Framework of Reference for Foreign Languages; pertanto al termine del corso lo studente ha sviluppato le seguenti abilità linguistiche: C1 - Can understand a wide range of demanding, longer texts, and recognize implicit meaning. Can express him/herself fluently and spontaneously without much obvious searching for expressions. Can use language flexibly and effectively for social, academic and professional purposes. Can produce clear, well-structured, detailed text on complex subjects, showing controlled use of organizational patterns, connectors and cohesive devices. Con riferimento alle esigenze degli studenti dei Corsi di Studio presso la Facoltà di Economia, le attività didattiche sono basate sull’analisi (comprensione, interpretazione e discussione) di un’ampia varietà di testi, scritti e orali, generati da e destinati a studiosi, professionisti ed esperti nelle discipline delle scienze sociali. In questo contesto la lingua inglese viene utilizzata come strumento per la letteratura scientifica internazionale e per dibattere tematiche interdisciplinari e interculturali.
|
9
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1010053 -
LINGUA SPAGNOLA
|
9
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
1018159 -
LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
Il corso si pone gli obiettivi formativi di portare lo studente
1. ad acquisire le competenze necessarie per comunicare comodamente durante un periodo di mobilità studentesca in un paese di lingua tedesca o in situazioni lavorative concreti nell’ambito economico generale e turistico in particolare;
2. ad approfondire aspetti di civiltà e cultura dei paesi di lingua tedesca anche da un punto di vista interculturale tedesco – italiano;
3. a familiarizzare lo studente con il lessico dell’ambito socio-economico attraverso la lettura della stampa internazionale di lingua tedesca;
4. a sviluppare delle strategie di apprendimento per il rafforzamento delle abilità linguistiche, anche in vista di poter continuare a praticare autonomamente lo studio della lingua.
Gli obiettivi previsti corrispondono ai seguenti livelli del Quadro Comune Europeo di Referenza (QCER):
· comprensione di messaggi scritti: B1/B2
· comprensione di messaggi orali: B1
· produzione di messaggi scritti: B1
· produzione di messaggi orali: B1
(per accedere al contenuto descrittivo delle competenze previste per i vari livelli consultare i siti:
in lingua tedesca (http://europass.cedefop.europa.eu/LanguageSelfAssessmentGrid/de),
in lingua italiana (http://europass.cedefop.europa.eu/LanguageSelfAssessmentGrid/it).
RISULTATI DI APPRENDIMNTO PREVISTI
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di
· padroneggiare in lingua tedesca le situazioni comunicative più frequenti della vita quotidiana, dello studio e della professione;
· conoscere la maggior parte dei fatti culturali dei paesi di lingua tedesca;
· essere in possesso di strategie di apprendimento individuali che permettono di continuare lo studio della lingua tedesca in modo autonomo.
|
9
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
DEU |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
9
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1149 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |