Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1047950 -
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DELLA CELLULA
|
|
-
BIOLOGIA
-
Aronica Germano
( programma)
Biologia Cellulare Definizioni , elementi di biochimica degli organismi viventi. L'acqua, carboidrati, lipidi, proteine. Gli Acidi Nucleici : DNA RNA, duplicazione , trascrizione , traduzione. Flusso dell'informazione genetica: dall'mRNA alla sintesi proteica , il codice genetico. Organismi Procarioti ed Eucarioti . La cellula Eucariotica organizzazione intracellulare. Organelli citoplasmatici : citoscheletro mitocondri , ciglia, flagelli . La membrana citoplasmatica . Il ciclo cellulare . La Mitosi. La Meiosi e la variabilità genetica.
Biologia & Genetica . Autori : Chieffi, Dolfini, Malcovati, Pierantoni, Tenchini . Editore : Edises Biologia : 1 La Cellula ; 2 L'ereditarietà e il Genoma . Autori : D. Sadava, D.M. Hillis, H. Craig Heller, Sally Hacker . Editore : Zannichelli
|
1
|
BIO/13
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FISICA APPLICATA
-
Lucarelli Andrea
( programma)
- Grandezze e leggi fisiche o Grandezze fisiche o Sistema Internazionale di unità di misura o Notazione scientifica, multipli e sottomultipli o Leggi fisiche o Conversioni tra unità di misura o Errori di misura o Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni con vettori o Prodotto di un vettore per uno scalare o Somma e differenza di vettori o Prodotto scalare - Meccanica o Cinematica del punto materiale o Velocità e accelerazione o Moti rettilinei o Moti periodici: Moto circolare uniforme, Moto armonico semplice o Dinamica e Principi della dinamica o Forza, esempi di forze: Forza di gravità, Forza centripeta, Forza di attrito, Forza elastica, o Reazione vincolare o Statica dei corpi rigidi o Densità o Momento di una forza e condizioni di equilibrio di un corpo rigido o Baricentro e stabilità di un corpo o Leve o Lavoro ed Energia: lavoro meccanico, energia cinetica e potenziale o Conservazione dell’energia meccanica o Rendimento e potenza - Liquidi o Stati di aggregazione della materia o La pressione o Fluidi in quiete. La pressione idrostatica o Misura della pressione e unità di misura o Principio di Archimede o Fluidi in moto. Portata ed equazione di continuità o Equazione di Bernoulli o Viscosità e legge di Hagen-Poiseuille o Circolazione del sangue o Sedimentazione e centrifugazione o Fenomeni di superficie. Tensione superficiale e pressione di Laplace o Capillarità - Calore e metabolismo o Sistemi termodinamici o La Temperatura o Interpretazione microscopica della temperatura ed energia interna o Il Calore: calore specifico e capacità termica o Temperatura di equilibrio o Cambiamenti di stato e calore latente o Meccanismi di trasmissione del calore o Primo principio della termodinamica e macchine termiche o Metabolismo e potenza metabolica o Termoregolazione corporea - Gas, soluzioni e fenomeni diffusivi o Gli aeriformi o Massa atomica e mole o Equazione di stato dei gas perfetti o Il diagramma (p,V) o Miscele di gas o Gas reali o Umidità o Processi diffusivi nelle soluzioni o Diffusione libera o Osmosi o Diffusione dei gas nei liquidi o Scambi gassosi nell’organismo umano - Elettricità e magnetismo o Proprietà elettriche della materia; carica elettrica; conduttori e isolanti o Legge di Coulomb e campo elettrostatico o Effetto del campo elettrico sulla materia o Potenziale elettrico o Elettronvolt o Condensatore e capacità o Corrente elettrica o Generatori di tensione o Resistenza elettrica e legge di Ohm o Corrente alternata o Conduzione elettrica nel corpo umano e sicurezza elettrica o Il campo magnetico - Onde o Caratteristiche generali delle onde o Interferenza e onde stazionarie o Caratteristiche energetiche di un’onda o Il suono o Risposta del sistema uditivo o Effetto Doppler o Le onde elettromagnetiche e la luce o Il fotone o Assorbimento ed emissione di fotoni o Spettro delle onde elettromagnetiche o Indice di rifrazione. Riflessione, rifrazione e dispersione della luce o Lenti sottili e formazione delle immagini o L’occhio e i principali difetti visivi - Radiazioni o Radiazioni ionizzanti o Decadimenti radioattivi o Diagnostica nucleare o Raggi X; produzione di raggi X; assorbimento dei raggi X o L’immagine radiologica o Effetto delle radiazioni nei tessuti biologici e unità dosimetriche o Applicazioni terapeutiche delle radiazioni ionizzanti o Cenni di radioprotezione
Testo adottato: Elementi di Fisica, Vincenzo Monaco, Roberto Sacchi, Ada Solano; McGraw-Hill Ed.
|
1
|
FIS/07
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
-
ARESE MARZIA
( programma)
• Elementi di Chimica: - L’atomo ed il legame chimico. - Molecole inorganiche ed organiche: struttura, gruppi funzionali e loro proprietà (polare-apolare, acido-base). - Cenni sullo stato gassoso, parametri e leggi. Composizione dell’aria e proprietà dell’ossigeno. Legge di Henry: camere iperbariche. - Proprietà chimico-fisiche dell’acqua; polarità. - Soluzioni: definizione ed unità di misura della concentrazione, elettroliti. - Proprietà colligative: la pressione osmotica. Equilibrio idro-salino: edema e disidratazione. La dialisi. - Acidi e basi, pH; acidi (basi) forti e deboli, equilibrio chimico, cenni sui tamponi biologici.
• Struttura e funzione delle molecole biologiche (riconoscimento molecolare e dei gruppi funzionali caratterizzanti): - Carboidrati: mono-, oligo- e polisaccaridi (glucosio, saccarosio, amido, glicogeno e cellulosa, cenni sui gruppi sanguigni). - Lipidi semplici e complessi (colesterolo, fosfolipidi, trigliceridi); membrane biologiche. - Aminoacidi e proteine. Rapporti struttura-funzione. Emoglobina, Mioglobina, Collageno, Insulina, Immunoglobuline. - Proteine di membrana e trasporto attivo (pompa sodio/potassio, complessi mitocondriali) - Cenni sulle reazioni biologiche ed enzimatiche. - Cenni sulla struttura/funzione di nucleotidi ed acidi nucleici. - Cenni sul metabolismo energetico, vie cataboliche/anaboliche, ATP.
TESTI CONSIGLIATI :
- Samaja, Paroni “Chimica e Biochimica” Ed. Piccin - Purves, Sadava, Orians, Heller. Biologia. Volumi: “La cellula” e “L’informazione e l’ereditarietà”. Ed. Zanichelli. - Bertollini, Brunori, Sarti. “chimica e propedeutica biochimica”. Ed. Carocci Faber - Stefani, Taddei “Chimica, Biochimica e Biologia applicata” Zanichelli - Marinello, Raggi. “Elementi di Chimica e Biochimica Medica”. Ed ETS
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
-
PETRUCCI SIMONA
( programma)
Conoscenze di base: I nucleotidi, il modello a doppia elica del DNA, meccanismo di replicazione semiconservativo. Dal DNA alle proteine: la trascrizione, lo splicing dell’RNA, il codice genetico, la traduzione. Geni e mutazioni geniche: Il gene. Origine delle mutazioni. Mutazioni puntiformi, delezioni, inserzioni, mutazioni dei siti di splicing, mutazioni dinamiche. Conseguenza delle mutazioni. Struttura e funzione dei cromosomi: I cromosomi umani: numero, struttura e funzione. Meccanismi di divisione cellulare (mitosi e meiosi) loro significato, assortimento indipendente e ricombinazione. Organizzazione del genoma umano. Anomalie cromosomiche: Il cariotipo normale e patologico Anomalie di numero (aneuploidia, poliploidia) e di struttura (delezioni, inversioni e traslocazioni). Principali sindromi associate ad anomalie cromosomiche Leggi di Mendel: Esperimenti di Mendel. Concetti di: carattere ereditario, gene, allele, locus. Disegno degli alberi genealogici e modelli di trasmissione: autosomico dominante e autosomico recessivo, X-linked dominante e X-linked recessivo, Y-linked. Eredità monogenica nell’uomo. Eredità non mendeliana. Patologie multifattoriali.
Campbell. Biologia e Genetica. Sadava D., Hillis D.M., Craig H.H. Elementi di biologia e genetica. Raven P. H. - Johnson G. B. - Mason K. A.- Losos J. B.- Singer S. R. Elementi di biologia e genetica. Pierantoni R., Cobellis G., Meccariello R., Chianise R. Fondamenti di Biologia e Genetica. Neri G. e Genuardi M. Geentica umana e medica.
|
1
|
MED/03
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1047938 -
FONDAMENTI MORFOLOGICI E FUNZIONALI DELL'ORGANISMO
|
|
-
ISTOLOGIA
-
MADARO LUCA
( programma)
-Aggregazione cellulare. Differenziamento. Concetto di tessuto, organo ed apparato. Il rinnovamento dei tessuti; le cellule staminali e la cinetica delle popolazioni cellulari -Come si studiano cellule e tessuti. Tecniche di fissazione, inclusione e colorazione. Vari tipi di microscopi e loro utilizzazione. Principi di Istochimica ed Immunocitochimica: dalle strutture sopracellulari alle molecole. -Tessuti epiteliali. Caratteristiche generali: polarità cellulare, citoscheletro, specializzazioni di membrana. Epiteli di rivestimento: organizzazione istologica, classificazione, istogenesi. Epiteli ghiandolari. Ghiandole esocrine ed endocrine: i meccanismi della secrezione cellulare; organizzazione istologica, classificazione, istogenesi -Tessuti connettivi. Classificazione dei connettivi: caratteristiche generali e specifiche dei diversi connettivi. Il connettivo propriamente detto. Istogenesi, mesenchima. Organizzazione istologica: le cellule, la matrice, le fibre. Le funzioni. I connettivi speciali: t. reticolare, t. adiposo, t. elastico, t. mucoso. Il sistema dei macrofagi, l'endocitosi e i lisosomi. Il sangue. Cenni sulla composizione del plasma sanguigno. Morfologia e funzioni degli elementi corpuscolati. Tessuto mieloide e tessuto linfoide. Emopoiesi ed emocateresi. Connettivi di sostegno. T. cartilagineo: istogenesi, organizzazione istologica e funzione dei vari tipi di cartilagine. Il pericondrio. Meccanismi di nutrizione e di accrescimento della cartilagine. T. osseo: organizzazione istologica del tessuto osseo compatto e spugnoso Il periostio. I vari tipi di ossificazione. Meccanismi di accrescimento e rimodellamento dell'osso. Funzioni del tessuto osseo -Tessuti muscolari. Istogenesi, organizzazione istologica e funzione del tessuto muscolare striato scheletrico, striato cardiaco e liscio. -Tessuto nervoso. Istogenesi ed organizzazione generale. Tipi di neurone e loro morfologia. Struttura generale dei neuroni; le fibre nervose. Le sinapsi. Terminazioni nervose periferiche. Le cellule della nevroglia.
A scelta tra i seguenti: AA. VV, Elementi di Istologia e cenni di Embriologia, Piccin; L.P. Gartner e J.L. Hiatt, Atlante a colori e Testo di Istologia, Piccin; A.L. Mescher, Junqueira Istologia, Testo e Atlante, Piccin; AA. VV. Istologia di Monesi, Piccin Pawlina W. & Ross M.H. , Istologia 3ed, Testo e Atlante, Ambrosiana LINK ATLANTE: https://www.histologyguide.com/slidebox/slidebox.html
|
1
|
BIO/17
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
-
MAGLIOCCA FABIO MASSIMO
( programma)
INSEGNAMENTO DI ANATOMIA
Obiettivi dell’insegnamento Conoscere l’organizzazione strutturale microscopica e macroscopica del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, collegando la struttura con le funzioni corrispondenti
Introduzione all’anatomia umana Forme esterne del corpo Terminologia anatomica: piani anatomici e assi di movimento Struttura degli organi: organi pieni e organi cavi
Apparato circolatorio e linfatico Cuore e pericardio, vasi sanguiferi principali della piccola circolazione (arteria e vene polmonari) e della grande circolazione (aorta e suoi rami, vene cave e loro affluenti, vena porta e circolo portale) Il sistema circolatorio linfatico: vasi linfatici e linfonodi Organi annessi all’apparato circolatorio: la milza, il timo Tessuto linfoide associato alle mucose (MALT)
Splancnologia: anatomia macroscopica e cenni di anatomia microscopica dei seguenti apparati:
Apparato respiratorio Naso e cavità nasali Faringe e laringe Trachea e bronchi Polmoni Pleura
Apparato digerente Bocca: denti, parodonto, lingua Ghiandole salivari Faringe Esofago Stomaco Intestino tenue Intestino crasso Fegato, colecisti e vie biliari Pancreas Peritoneo Apparato uropoietico Rene Vie urinarie Vescica urinaria Uretra Apparato genitale maschile Testicoli e vie spermatiche Ghiandole annesse alle vie spermatiche: vescichette seminali e prostata Organi genitali esterni
Apparato genitale femminile Ovaio Tuba uterina, utero, vagina. Ciclo ovarico e modificazioni cicliche dell’endometrio Vulva e perineo Ghiandola mammaria
Apparato locomotore Apparato scheletrico Scheletro della testa: neurocranio e splancnocranio La colonna vertebrale Il torace Lo scheletro dell’arto superiore: cingolo scapolare, scheletro del braccio, dell’avambraccio e della mano Lo scheletro dell’arto inferiore: cingolo pelvico, scheletro della coscia, della gamba e del piede. Principali articolazioni
Apparato muscolare Organizzazione del sistema muscolare. Tipi di muscoli e di tendini Muscoli della testa Muscoli del collo Muscoli del dorso Muscoli del torace Muscoli dell’addome Perineo, diaframma pelvico, trigono urogenitale, piano perineale superficiale Muscoli dell’arto superiore: spalla, braccio, avambraccio, mano Muscoli dell’arto inferiore: anca, coscia, gamba, piede
Sistema nervoso Cenni di embriologia Suddivisione anatomica Il neurone e la glia: tipi cellulari e cenni istologici Nervi e fibre nervose: struttura e conduzione dell’impulso nervoso Involucri ossei e membranosi del sistema nervoso centrale e periferico Liquido cefalo-rachidiano e ventricoli cerebrali Cenni di fisiologia del sistema nervoso: funzione motoria, sensoriale ed autonoma Sistema nervoso centrale Encefalo: suddivisione e costituzione anatomica; vascolarizzazione Telencefalo: lobi, scissure, corpo calloso ed aree funzionali; organizzazione della corteccia cerebrale; nuclei della base; diencefalo: epitalamo, talamo ed ipotalamo Sistema limbico: amigdala ed ippocampo Tronco cerebrale: mesencefalo, ponte e midollo allungato; formazione reticolare Cervelletto Midollo spinale e radici spinali: vie ascendenti e discendenti Sistema nervoso periferico: nervi cranici e loro nuclei; nervi spinali e plessi nervosi Sistema nervoso autonomo: organizzazione morfofunzionale del sistema ortosimpatico e del sistema parasimpatico Gangli nervosi
Organi di senso Apparato della vista L’orbita ed il suo contenuto Sclera e cornea Tonaca vascolare o uvea: iride, corpo ciliare, coroide Retina Mezzi diottrici dell'occhio: cristallino e sostanza vitrea Muscoli intrinseci ed estrinseci dell’occhio Apparato lacrimale
Orecchio Vascolarizzazione Orecchio esterno: aspetti macroscopici, muscoli intrinseci, pareti ossee, membrana timpanica Orecchio medio: le pareti della cavità timpanica, gli ossicini Orecchio interno: coclea ed organo del Corti; apparato vestibolare
Organo del gusto Organo dell’olfatto
Sistema endocrino Tiroide: sede, vascolarizzazione, rapporti con altre strutture, aspetti macro-e microscopici. Attività degli ormoni tiroidei Surrene: sede, vascolarizzazione, rapporti con altre strutture, aspetti macro-e microscopici. Attività degli ormoni della corteccia e della midollare Ipofisi: sede, vascolarizzazione, rapporti con altre strutture, aspetti macro-e microscopici. Asse ipotalamo-ipofisario; attività degli ormoni adeno- e neuro ipofisari Paratiroidi: sede, vascolarizzazione, rapporti con altre strutture, aspetti macro-e microscopici. Attività degli ormoni paratiroidei Epifisi: sede, vascolarizzazione, rapporti con altre strutture, aspetti macro-e microscopici. Attività degli ormoni epifisari Pancreas endocrino: sede, vascolarizzazione, rapporti con altre strutture, aspetti macro-e microscopici. Attività degli ormoni pancreatici Gonadi maschili e femminili: sede, vascolarizzazione, rapporti con altre strutture, aspetti macro-e microscopici. Attività degli ormoni tiroidei
Testo Consigliato: Anatomia and Fisiologia. SALADIN – Ed. PICCIN
-
Genovese Antonino
( programma)
INSEGNAMENTO DI ANATOMIA
Obiettivi dell’insegnamento Conoscere l’organizzazione strutturale microscopica e macroscopica del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, collegando la struttura con le funzioni corrispondenti
Introduzione all’anatomia umana Forme esterne del corpo Terminologia anatomica: piani anatomici e assi di movimento Struttura degli organi: organi pieni e organi cavi
Apparato circolatorio e linfatico Cuore e pericardio, vasi sanguiferi principali della piccola circolazione (arteria e vene polmonari) e della grande circolazione (aorta e suoi rami, vene cave e loro affluenti, vena porta e circolo portale) Il sistema circolatorio linfatico: vasi linfatici e linfonodi Organi annessi all’apparato circolatorio: la milza, il timo Tessuto linfoide associato alle mucose (MALT)
Splancnologia: anatomia macroscopica e cenni di anatomia microscopica dei seguenti apparati:
Apparato respiratorio Naso e cavità nasali Faringe e laringe Trachea e bronchi Polmoni Pleura
Apparato digerente Bocca: denti, parodonto, lingua Ghiandole salivari Faringe Esofago Stomaco Intestino tenue Intestino crasso Fegato, colecisti e vie biliari Pancreas Peritoneo Apparato uropoietico Rene Vie urinarie Vescica urinaria Uretra Apparato genitale maschile Testicoli e vie spermatiche Ghiandole annesse alle vie spermatiche: vescichette seminali e prostata Organi genitali esterni
Apparato genitale femminile Ovaio Tuba uterina, utero, vagina. Ciclo ovarico e modificazioni cicliche dell’endometrio Vulva e perineo Ghiandola mammaria
Apparato locomotore Apparato scheletrico Scheletro della testa: neurocranio e splancnocranio La colonna vertebrale Il torace Lo scheletro dell’arto superiore: cingolo scapolare, scheletro del braccio, dell’avambraccio e della mano Lo scheletro dell’arto inferiore: cingolo pelvico, scheletro della coscia, della gamba e del piede. Principali articolazioni
Apparato muscolare Organizzazione del sistema muscolare. Tipi di muscoli e di tendini Muscoli della testa Muscoli del collo Muscoli del dorso Muscoli del torace Muscoli dell’addome Perineo, diaframma pelvico, trigono urogenitale, piano perineale superficiale Muscoli dell’arto superiore: spalla, braccio, avambraccio, mano Muscoli dell’arto inferiore: anca, coscia, gamba, piede
Sistema nervoso Cenni di embriologia Suddivisione anatomica Il neurone e la glia: tipi cellulari e cenni istologici Nervi e fibre nervose: struttura e conduzione dell’impulso nervoso Involucri ossei e membranosi del sistema nervoso centrale e periferico Liquido cefalo-rachidiano e ventricoli cerebrali Cenni di fisiologia del sistema nervoso: funzione motoria, sensoriale ed autonoma Sistema nervoso centrale Encefalo: suddivisione e costituzione anatomica; vascolarizzazione Telencefalo: lobi, scissure, corpo calloso ed aree funzionali; organizzazione della corteccia cerebrale; nuclei della base; diencefalo: epitalamo, talamo ed ipotalamo Sistema limbico: amigdala ed ippocampo Tronco cerebrale: mesencefalo, ponte e midollo allungato; formazione reticolare Cervelletto Midollo spinale e radici spinali: vie ascendenti e discendenti Sistema nervoso periferico: nervi cranici e loro nuclei; nervi spinali e plessi nervosi Sistema nervoso autonomo: organizzazione morfofunzionale del sistema ortosimpatico e del sistema parasimpatico Gangli nervosi
Organi di senso Apparato della vista L’orbita ed il suo contenuto Sclera e cornea Tonaca vascolare o uvea: iride, corpo ciliare, coroide Retina Mezzi diottrici dell'occhio: cristallino e sostanza vitrea Muscoli intrinseci ed estrinseci dell’occhio Apparato lacrimale
Orecchio Vascolarizzazione Orecchio esterno: aspetti macroscopici, muscoli intrinseci, pareti ossee, membrana timpanica Orecchio medio: le pareti della cavità timpanica, gli ossicini Orecchio interno: coclea ed organo del Corti; apparato vestibolare
Organo del gusto Organo dell’olfatto
Sistema endocrino Tiroide: sede, vascolarizzazione, rapporti con altre strutture, aspetti macro-e microscopici. Attività degli ormoni tiroidei Surrene: sede, vascolarizzazione, rapporti con altre strutture, aspetti macro-e microscopici. Attività degli ormoni della corteccia e della midollare Ipofisi: sede, vascolarizzazione, rapporti con altre strutture, aspetti macro-e microscopici. Asse ipotalamo-ipofisario; attività degli ormoni adeno- e neuro ipofisari Paratiroidi: sede, vascolarizzazione, rapporti con altre strutture, aspetti macro-e microscopici. Attività degli ormoni paratiroidei Epifisi: sede, vascolarizzazione, rapporti con altre strutture, aspetti macro-e microscopici. Attività degli ormoni epifisari Pancreas endocrino: sede, vascolarizzazione, rapporti con altre strutture, aspetti macro-e microscopici. Attività degli ormoni pancreatici Gonadi maschili e femminili: sede, vascolarizzazione, rapporti con altre strutture, aspetti macro-e microscopici. Attività degli ormoni tiroidei
Testo Consigliato: Anatomia and Fisiologia. SALADIN – Ed. PICCIN
|
3
|
BIO/16
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE
-
TRETTEL FLAVIA
( programma)
FISIOLOGIA E SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE
Membrana cellulare e sistemi di trasporto ( sempre che non si faccia nel corso di basi del funzionamento cellulare) , potenziale di membrana, potenziale d’azione Trasmissione sinaptica, riflessi spinali, giunzione neuromuscolare, contrazione muscolo scheletrico sistema nervoso autonomo Ciclo cardiaco, attività elettrica del cuore, gittata cardiaca, sistema cardiovascolare, pressione arteriosa, scambio capillare, ritorno venoso Ciclo respiratorio, ventilazione polmonare e alveolare, pressione intrapleurica e intrapolmonare, volumi respiratori, scambi gassosi alveolo-capillari, trasporto ossigeno e anidride carbonica nel sangue, scambi gassosi emotissutali. Filtrazione glomerulare, assorbimento e secrezione tubulare, controllo del volume e della concentrazione osmotica dell’urina, riflesso della minzione, clearence renale
Testo consigliato Anatomia and Fisiologia. SALADIN – Ed. PICCIN
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
BIO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034998 -
FONDAMENTI DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE
|
|
-
INFERMIERISTICA GENERALE
-
Martino Emanuele
( programma)
INFERMIERISTICA GENERALE
• Storia dell’assistenza Infermieristica • La Professione Infermieristica e gli Ambiti dell’esercizio Professionale • Concetto di Persona attraverso l’approccio Olistico • Concetto di Salute e Malattia • Modelli Funzionali di Salute • Concetto di Bisogno: • Gerarchia dei Bisogni secondo Maslow E V. Henderson • Concetto di Adattamento • Prendersi Cura della Persona nella Pratica Infermieristica • Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche e dei Bisogni Assistenziali di Marisa Cantarelli • Raccolta e Classificazione dei Dati: Obiettivi - Raccolta dati - Fonti e metodi della raccolta dati - Gli strumenti della raccolta dati - Osservazione - Intervista - Colloquio o Anamnesi infermieristica: Remota – Familiare – Ambientale - psicosociale • Cenni sulla Responsabilità Professionale: Penale – Civile - Amministrativo/Disciplinare
Testo consigliato:
Fondamenti di Infermieristica. White. Ed. Edises.
|
3
|
MED/45
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
TEORIA DEL NURSING
-
Vilasi Debora
( programma)
TEORIA DEL NURSING
• Il concetto di Filosofia, teoria, scienza. • Sviluppo della teoria: Induzione, deduzione, retroduzione. • Teoria generale dei sistemi • Il concetto di persona • Il concetto di bisogno • Il modello concettuale • Il paradigma • Il meta paradigma dell’assistenza infermieristica: Uomo, ambiente, salute, assistenza infermieristica • Prevenzione, cura, riabilitazione • I modelli di salute: biomedico, olistico, armonico • Curare e prendersi cura • L’analisi metodologica delle teorie dell’assistenza infermieristica: Ann Marriner Tomey • L’analisi delle relazioni interdisciplinari delle teorie dell’assistenza infermieristica: Julia George • L’analisi delle correnti di pensiero della disciplina infermieristica: Rosette Poletti • La classificazione delle teorie sulla base delle correnti di pensiero della disciplina infermieristica: o Afaf Ibrahim Meleis o Florence Nightingale o Virginia Henderson o Dorothea E. Orem o Martha E. Rogers o Hildegarde Peplau o Suor Callista Roy o Madeleine Leininger o Marjory Gordon o Abraham Maslow o Marisa Cantarelli
Libro di testo: Valutare e Decidere in Infermieristica .Guglielmo Guerriero .Gesti di Cura. Storia , teoria e metodi del nursing
|
2
|
MED/45
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DEONTOLOGIA INFERMIERISTICA
-
MARTIN DANILA
( programma)
DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
• Glossario Concettuale: Uomo – Persona – Salute -Valori • MORALE: definizioni • Lo sviluppo della coscienza attraverso le fasi di Lawrence Kohlberg • Etica ed etica professionale • Deontologia • Storia dei codici deontologici infermieristici • Il codice deontologico • Il patto infermiere-cittadino • Carta europea dei diritti del malato • Il segreto professionale • Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo • Dichiarazione universale dei diritti del fanciullo • Il consenso informato • I dilemmi etici: confronto tra principi, risorse, valori, deontologie professionali nella sfera individuale e collettiva
Testo consigliato: Commentario al codice deontologico dell’infermiere. Fed. Naz. Coll. IPASVI. Ed. McGraw-Hill Etica per la professione infermieristica. Fray et. Al. Ed. AMBROSIANA
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1047895 -
FONDAMENTI DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI CONTESTI ASSISTENZIALI
|
|
-
SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-
Follacchio Domenico
( programma)
Al termine del percorso formativo lo studente sarà in grado di: • Identificare il quadro normativo di rifermento della medicina del lavoro • Descrivere gli obiettivi e gli strumenti propri della medicina del lavoro • Elencare i rischi professionali in ambito sanitario • Definire correttamente il concetto di salute e di malattia • Descrivere obiettivi e metodi della prevenzione • Conoscere le principali malattie e la loro frequenza nella popolazione • Identificare gli strumenti necessari ad evitare la diffusione di malattie trasmissibili • Definire gli scopi e gli strumenti dell’educazione sanitaria • Descrivere gli obiettivi e gli strumenti dell’epidemiologia • Organizzare una raccolta di dati demografici ai fini epidemiologici • Definire correttamente il concetto di incidenza e prevalenza • Elencare i principi generali della farmacologia • Definire i meccanismi farmacodinamici delle sostanze • Definire i meccanismi farmacocinetici delle sostanze • Descrivere le caratteristiche di un ambiente terapeuticamente sicuro e garantire una corretta gestione dei dispositivi elettromedicali in relazione alla funzionalità d'uso e di utilizzo. • Conoscere le definizioni di asepsi, disinfezione, sterilizzazione e sanificazione elencando i principi generali relativi all’utilizzo di detergenti, disinfettanti e antisettici ed eseguendo il giusto lavaggio delle mani in relazione al bisogno assistenziale • Conoscere i rischi professionali dell'infermiere, le precauzioni standard, le precauzioni aggiuntive per la gestione delle malattie infettive trasmissibili ed utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale. • Conoscere i rischi per la persona in relazione alle pratiche assistenziali a cui viene sottoposta.
Testo consigliato Alessio et al: manuale di medicina occupazionale e igiene industriale. Piccin Editore, Padova 2009 Foa V, Ambrosi L: Trattato di medicina occupazionale, UTET Turin, 2003 Sacco et al: Medicina del lavoro per le professioni sanitarie. EPC Editore, Roma 2012.
|
1
|
MED/44
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
-
De Luca Assunta
( programma)
• Definizioni di salute • Igiene dell'ambiente: o I contaminanti chimici ed i loro effetti sulla salute • L'inquinamento atmosferico: o Gli inquinanti atmosferici ed i loro effetti sulla salute • Igiene dell'acqua: o gli effetti sulla salute dell'inquinamento dell'acqua; o Infezioni veicolate dall'acqua; • Modelli di malattia • Metodologia della prevenzione: o Obiettivi strategici della prevenzione o metodi della prevenzione (prevenzione primaria, secondaria e terziaria) • Le malattie cronico degenerative o Eziologia delle malattie cronicodegenerative; o Frequenza delle malattie cronico-degenerative nella popolazione o Prevenzione delle malattie cronico-degenerative: Prevenzione primaria delle malattie cronico-degenerative; Prevenzione secondaria delle malattie cronico-degenerative; Prevenzione terziaria delle malattie cronicodegenerative • le malattie cardiovascolari ischemiche o Fattori di rischio e fattori protettivi • Le malattie Infettive: o Eziologia delle malattie infettive; o Modalità di trasmissione delle infezioni; o Fattori favorenti e modi di comparsa delle infezioni nella popolazione; o Prevenzione delle infezioni: Prevenzione primaria delle infezioni; Interruzione delle catene di trasmissione; Immunoprofilassi; Chemioprofilassi • I vaccini: o Costituzione dei vaccini, vie e modalità di somministrazione; o Vaccini combinati e vaccinazioni contemporanee; o Innocuità ed efficacia dei vaccini; o Controindicazioni e false controindicazioni: Strategie d'impiego dei vaccini; o Calendario delle vaccinazioni nell'infanzia • I sieri immuni • Le immunoglobuline • La sterilizzazione • La disinfezione ed i disinfettanti • La sanificazione • La Disinfestazione • Principi di Educazione sanitaria
Libro di testo: Igiene per le professioni sanitarie. Eudes Lanciotti. Ed. McGraw-Hill
|
2
|
MED/42
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI CONTESTI ASSISTENZIALI
-
Barbalarga DORA
( programma)
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI CONTESTI ASSISTENZIALI
Concetto di ambiente sicuro in relazione al bisogno di sicurezza e protezione evidenziato nell'assistito o Ambiente sicuro e terapeutico o Le gestione dei dispositivi medici o Presa in carico dell’assistito Concetto di ambiente sicuro in relazione alle attività professionali o Asepsi, disinfezione, sterilizzazione e sanificazione dell'ambiente e delle attrezzature o La preparazione di pacchetti sterili o Principi generali relativi all’utilizzo di detergenti, disinfettanti e antisettici o Il lavaggio delle mani o Lo smaltimento dei rifiuti o I rischi professionali dell'infermiere o Le precauzioni standard o Le precauzioni aggiuntive per la gestione delle malattie infettive trasmissibili o L'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. (D.P.I.) o I rischi per l'assistito correlati alle pratiche assistenziali (Nursing malpractice) ♣ Rischio cadute (Strumenti di valutazione e di contenimento del rischio) ♣ Rischio lesioni da pressioni (Strumenti di valutazione e di contenimento del rischio) ♣ Rischio di infezioni assistenziali ♣ Rischio terapeutico
Testi consigliati: Principi Fondamentali dell’assistenza infermieristica. Craven, Hirnle. Ed. AMBROSIANA Fondamenti di assistenza infermieristica – concetti e abilità cliniche di base. Timby. Ed. McGraw-Hill
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA
-
CAPOZZI DANIELA
( programma)
MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA
Microbiologia: definizione, aspetti storici, teoria della generazione spontanea. Microrganismi come causa di malattia. • Procarioti ed eucarioti. Struttura della cellula batterica, dimensioni e forma, organizzazione della cellula batterica, capsula, appendici: flagelli e fimbrie, parete nei Gram+ e nei Gram-, Spora batterica. • Microscopio, allestimento di preparati, terreni di coltura, colorazioni. Riproduzione batterica, curva di crescita. • Potere patogeno e virulenza, esotossine ed endotossine. Genetica batterica: trasformazione, coniugazione, trasduzione. Metabolismo batterico • Controllo della crescita batterica. Agenti fisici e chimici di disinfezione. Farmaci antibatterici. • Cocchi patogeni, enterobatteri, vibrioni. • Batteri sporigeni, micobatteri, spirochete • Rickettsie, clamidia, micoplasmi. • Virus: struttura, ciclo replicativo, classificazione. Prioni • Miceti: struttura e classificazione. • Protozoi e ciclo riproduttivo: Giardia, Toxoplasma, Plasmodi della malaria, Amebe • Nematodi: Ossiuri; Cestodi: Teniae • Tecniche sierologiche • Tecniche batteriologiche • Esami colturali: urinocoltura, espettorato, secreto bronchiale, coprocoltura, emocoltura, tampone vaginale, uretrale, cervicale, tampone faringeo, tampone auricolare, tampone oculare, liquor, essudati. • Antibiogramma • Tecniche virologiche, sierologiche, isolamento, microscopiche • Tecniche micologiche, microscopiche, colturali. • Infezioni delle vie urinarie ed agenti eziologici • Infezioni dell’apparato genitale ed agenti eziologici • Infezioni delle vie respiratorie ed agenti eziologici. • Infezioni gastro-intestinali ed agenti eziologici • Infezioni oculari ed agenti eziologici • Infezioni auricolari ed agenti eziologici. • Infezioni dell’apparato cardiocircolatorio ed agenti eziologici. • Infezioni del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico.
Testo consigliato: Principi di Microbiologia Clinica. Eudes – Lanciotti. Ed. AMBROSIANA
|
1
|
MED/07
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
EPIDEMIOLOGIA
-
Nucifero Gaetano
( programma)
EPIDEMIOLOGIA
• Fondamenti dell'epidemiologia • La demografia e le condizioni di salute della popolazione • Fonti e modalità di raccolta dei dati demografici • Metodologia del rilevamento dei dati • Le misure della frequenza degli eventi sanitari: o Incidenza e prevalenza; o Tassi grezzi, tassi specifici, tassi standardizzati • Significato di alcuni indicatori demografici e sanitari: o natalità, fecondità, vita media o speranza di vita, anni di vita potenzialmente perduti, indice di vecchiaia, tassi di mortalità (generale, specifica, infantile, neonatale e perinatale), letalità, tasso di sopravvivenza • Eventi sentinella • La valutazione del rischio: o I fattori di rischio; o I vari modi di esprimere il rischio; o Rischio relativo stimato (adds ratia); o Interpretazione dei dati ed inferenza causale • Gli studi epidemiologici: o epidemiologia descrittiva o ecologica, o epidemiologia analitica, o epidemiologia sperimentale o di intervento • Epidemiologia clinica: o Raccolta dei dati e decisione clinica; o Diagnosi eziologica, per confronto, probabilistica; o Prognosi e storia naturale delle malattie • Valutazione dell'efficacia della terapia: la medicina basata sulle prove (evidence based medicine)
Libro di testo: Elementi di Metodologia Epidemiologica. Signorelli C. Ed. SEU
|
1
|
MED/42
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |