Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1047790 -
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire le nozioni generali di danno cellulare, infiammazione, risposte immunitarie, aggressioni virali e/o batteriche, meccanismi di risposta al danno cellulare, principi di immunologia e immunopatologia.
|
|
-
PATOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare la conoscenza della patologia diagnostico-clinica applicata allo studio della Patologia umana e delle metodologie di laboratorio in citologia, citopatologia, immunoematologia e patologia genetica. Lo studente acquisirà competenze nello studio della patologia cellulare e molecolare in ambito immunopatologico e della patologia ultrastrutturale.
-
PAOLINI ROSSELLA
( programma)
Programma di Patologia Generale, Patologia Clinica e Anatomia Patologica per il corso di Basi fisiopatologiche delle malattie Integrato con Prof. Roberta Gonnella
EZIOLOGIA GENERALE. Concetto stato di salute e di malattia. Agenti chimici, fisici e biologici quali cause di malattia.
MECCANISMI DI RISPOSTA AL DANNO CELLULARE. Adattamenti cellulari (Risposta allo stress, concetti di iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia e neoplasia). Danno e morte cellulare: degenerazione idropica e grassa; necrosi coagulativa e colliquativa; apoptosi. Valutazione dei marcatori di danno tissutale.
PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA. Componenti cellulari e molecolari dell'immunità innata e acquisita. Le reazioni di ipersensibilità. Esempi di malattie autoimmuni. I gruppi sanguigni. Esami di laboratorio per la valutazione dei componenti del sistema immunitario: analisi delle sottopopolazioni linfocitarie; dosaggio dei componenti dell’immunità umorale.
INFIAMMAZIONE. Angioflogosi ed istoflogosi. Le cellule della risposta infiammatoria. I mediatori chimici dell’infiammazione. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. Monitoraggio dei processi flogistici: leucocitosi, proteine di fase acuta e VES. Processi riparativi e guarigione delle ferite.
Argomenti trattati:
MECCANISMI DI RISPOSTA AL DANNO CELLULARE. Valutazione dei marcatori di danno tissutale.
PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA. I gruppi sanguigni. Esami di laboratorio per la valutazione dei componenti del sistema immunitario: analisi delle sottopopolazioni linfocitarie; dosaggio dei componenti dell’immunità umorale.
INFIAMMAZIONE. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. Monitoraggio dei processi flogistici: leucocitosi, proteine di fase acuta e VES.
Materiale didattico fornito dal docente (diapositive proiettate a lezione).
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui testi: G.M. Pontieri "Elementi di Patologia Generale", IV Edizione, Piccin, 2018; M Parola. "Patologia Generale", EdiSES , 2012.
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/05
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA PATOLOGICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire gli elementi essenziali della diagnostica anatomo-patologica, con speciale riferimento al ruolo dell’esame macroscopico dei campioni isto-citopatologici. Fornire le conoscenze di base delle principali metodiche di biologia molecolare applicate in particolare in ambito immunopatologico per ottenere informazioni diagnostiche.
-
PAOLINI ROSSELLA
( programma)
Programma di Patologia Generale, Patologia Clinica e Anatomia Patologica per il corso integrato di Basi Fisiopatologiche delle malattie Integrato con Prof. Roberta Gonnella
EZIOLOGIA GENERALE. Concetto stato di salute e di malattia. Agenti chimici, fisici e biologici quali cause di malattia.
MECCANISMI DI RISPOSTA AL DANNO CELLULARE. Adattamenti cellulari (Risposta allo stress, concetti di iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia e neoplasia). Danno e morte cellulare: degenerazione idropica e grassa; necrosi coagulativa e colliquativa; apoptosi. Valutazione dei marcatori di danno tissutale.
PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA. Componenti cellulari e molecolari dell'immunità innata e acquisita. Le reazioni di ipersensibilità. Esempi di malattie autoimmuni. I gruppi sanguigni. Esami di laboratorio per la valutazione dei componenti del sistema immunitario: analisi delle sottopopolazioni linfocitarie; dosaggio dei componenti dell’immunità umorale.
INFIAMMAZIONE. Angioflogosi ed istoflogosi. Le cellule della risposta infiammatoria. I mediatori chimici dell’infiammazione. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. Monitoraggio dei processi flogistici: leucocitosi, proteine di fase acuta e VES. Processi riparativi e guarigione delle ferite.
Argomenti trattati:
EZIOLOGIA GENERALE. Concetto stato di salute e di malattia. Agenti chimici, fisici e biologici quali cause di malattia.
MECCANISMI DI RISPOSTA AL DANNO CELLULARE. Adattamenti cellulari (Risposta allo stress, concetti di iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia e neoplasia). Danno e morte cellulare: degenerazione idropica e grassa; necrosi coagulativa e colliquativa; apoptosi.
PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA. Componenti cellulari e molecolari dell'immunità innata e acquisita. Le reazioni di ipersensibilità. Esempi di malattie autoimmuni.
Materiale didattico fornito dal docente (diapositive proiettate a lezione).
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui testi: G.M. Pontieri "Elementi di Patologia Generale", IV Edizione, Piccin, 2018; M Parola. "Patologia Generale", EdiSES , 2012.
|
1
|
MED/08
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Acquisire le conoscenze delle basi della Microbiologia con particolare riferimento ai principali microrganismi patogeni. Approfondire i relativi aspetti legati alla diagnosi, prevenzione e controllo delle principali infezioni di interesse medico.
-
LONGHI CATIA
( programma)
Classificazione dei microrganismi (batteri, virus e miceti). Caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule procariotiche ed eucariotiche. I batteri:organizzazione generale, morfologia e fisiologia. La spora batterica. L’azione patogena dei batteri:fattori di virulenza e tossine. I miceti:morfologia e riproduzione. I virus: struttura e composizione della particella virale. Replicazione, assemblaggio e liberazione. Infezioni esogene ed endogene, sorgenti e vie di trasmissione delle infezioni. Controllo dei microrganismi: disinfezione e sterilizzazione. Vaccini per la prevenzione delle malattie microbiche. Agenti antimicrobici. Antibiotici e antibiogramma. Agenti infettivi e quadri clinici.
Dispense ed articoli forniti dal docente
Eudes Lanciotti : Principi di Microbiologia Clinica. Casa Editrice Ambrosiana Conte M.P, Mastromarino P.: Guida allo studio della batteriologia e della virologia. Società Editrice Esculapio S. De Grazia, D.Ferraro, G. Giammanco. Microbiologia e microbiologia clinica. Pearson
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze dei principali processi alla base dell'infiammazione e dei successivi fenomeni riparativi per consentire la comprensione dei meccanismi patogenetici di alcune malattie che necessitano di cure riabilitative
-
GONNELLA ROBERTA
( programma)
Programma di Patologia Generale, Patologia Clinica e Anatomia Patologica per il corso di Basi fisiopatologiche delle malattie Integrato con Prof. Rossella Paolini
EZIOLOGIA GENERALE. Concetto stato di salute e di malattia. Agenti chimici, fisici e biologici quali cause di malattia.
MECCANISMI DI RISPOSTA AL DANNO CELLULARE. Adattamenti cellulari (Risposta allo stress, concetti di iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia e neoplasia). Danno e morte cellulare: degenerazione idropica e grassa; necrosi coagulativa e colliquativa; apoptosi. Valutazione dei marcatori di danno tissutale.
PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA. Componenti cellulari e molecolari dell'immunità innata e acquisita. Le reazioni di ipersensibilità. Esempi di malattie autoimmuni. Risposte immunitarie contro i tumori: rapporto tra infiammazione e cancro. I gruppi sanguigni. Esami di laboratorio per la valutazione dei componenti del sistema immunitario: analisi delle sottopopolazioni linfocitarie; dosaggio dei componenti dell’immunità umorale.
INFIAMMAZIONE. Angioflogosi ed istoflogosi. Le cellule della risposta infiammatoria. I mediatori chimici dell’infiammazione. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. Monitoraggio dei processi flogistici: leucocitosi, proteine di fase acuta e VES. Processi riparativi e guarigione delle ferite.
G.M. Pontieri. "Elementi di Patologia Generale", III Edizione, Piccin, 2012. M. Parola. "Patologia generale", I Edizione, Edises 2012.
|
1
|
MED/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034833 -
METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di effettuare una valutazione muscolare, articolare, conoscere i concetti fondamentali della fisiologia e della biomeccanica dell’apparato muscolo-scheletrico, per poter analizzare e valutare le caratteristiche morfologiche e funzionali della persona, le modificazioni posturali in rapporto al diverso gesto motorio studiato e con riferimento a patologie da sovraccarico funzionale del sistema osteo-articolare.
|
|
-
MEDICINA FISICA E RIABILLITATIVA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le forze che si esercitano nelle varie parti del corpo umano per diverse posture, in condizioni statiche e dinamiche, comprendere i concetti fondamentali della fisiologia e della biomeccanica dell’apparato muscolo-scheletrico, per poter analizzare e valutare le caratteristiche morfologiche e funzionali della persona, le modificazioni posturali in rapporto al diverso gesto motorio studiato e con riferimento a patologie da sovraccarico funzionale del sistema osteo-articolare.
-
Paolucci Teresa
( programma)
OBIETTIVI FORMATIVI: conoscere le forze che si esercitano nelle varie parti del corpo umano per diverse posture, in condizioni statiche e dinamiche. Ovvero saper rispondere a domande del tipo: qual’è la forza che i muscoli estensori del collo devono esercitare sulla testa per sostenerla in una certa posizione? Quando una persona si flette, qual’ `e la forza esercitata sulle vertebre? Come varia la forza esercitata sulla testa del femore al variale dei carichi portati in una mano? Come varia la forza esercitata sull’articolazione del gomito (del ginocchio) al variare della posizione del braccio (delle gambe) e delle forze applicate? studiare le forze che nascono nella zona articolare (reazioni dell’articolazione e forze muscolari) per assicurare l’equilibrio di una parte del corpo. Comprendere i concetti fondamentali della fisiologia e della biomeccanica dell’apparato muscolo-scheletrico, per poter analizzare e valutare le caratteristiche morfologiche e funzionali della persona, le modificazioni posturali in rapporto al diverso gesto motorio studiato e con riferimento a patologie da sovraccarico funzionale del sistema osteo-articolare. L'importanza della percezione e del SN nella programmazione dell'engramma motorio nella definizione di percezione come " azione simulata " e nella definizione del movimento come " sesto senso" : adozione di strategie e sinergie ( Alain Berthoz)
I.A. Kapandji - Fisiologia articolare - 3 volumi
|
3
|
MED/34
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di saper discriminare le scale di misura qualitative e quantitative, identificando per ciascuna le caratteristiche di validità e attendibilità e applicare i concetti di verifica e valutazione, utilizzando scale appropriate, per la presa in carico del paziente. Lo studente dovrà inoltre acquisire gli strumenti utili per gestire l'aspetto educativo nella pratica professionale
-
PIZZI CECILIA
( programma)
Pedagogia sperimentale Il linguaggio scientifico come linguaggio rigoroso, non ambiguo e non soggetto ad interpretazione Operazioni di classificazione: criteri per identificare classi genitrici e sottoclassi Operazioni di misurazione: criteri di riferimento a strumenti esterni Scale di misura: qualitative/quantitative – nominali, ordinali, ad intervalli, di rapporti Criteri specifici per ogni scala Educazione come “cambiamento”: definizione di obiettivi, di pertinenza, di verifica e di valutazione Il concetto di “valutazione” in ambito pedagogico e in ambito riabilitativo, come riferimento ad uno strumento esterno; oggettività e soggettività del valutatore
dispense fornite dal docente
|
1
|
M-PED/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di effettuare una valutazione muscolare e articolare
-
Carosi Alessio
( programma)
le principali tecniche di massaggio relative alle patologie del sistema muscolare
dispense fornite dal docente
-
DEIDDA LAURA
( programma)
esame muscolare secondo i criteri di Williams-Daniels-Worthingham con esercitazioni pratiche in simulata
Lacote-Chevalier-Miranda-Bleton - Valutazione clinica della funzione muscolare - ed Monduzzi
(Date degli appelli d'esame)
-
Sasso Paola Lorenza
( programma)
Prerequisiti • Conoscenza dell’anatomia dell’apparato muscolo scheletrico.
Termini specifici • Articolazione • Valutazione articolare • Gradi di libertà • Assi – piani • Posizionamento – stabilizzazione del pz • Reperi anatomici • Ampiezza dell’escursione articolare – gradi articolari • Limitazioni del movimento • Compenso.
Conoscenze di teorie, ipotesi, leggi generali • Caratteristiche generali delle articolazioni • Classificazione delle articolazioni, aspetti: o Morfologici o Funzionali • Differenze tra il movimento congiunto, aggiunto e combinato • Conoscenza tipo di misurazione: o Goniometrica o Centimetrica • Conoscenza dei concetti relativi al corretto posizionamento: o del paziente; o del fisioterapista rispetto al pz o del sistema di misurazione o delle mani, del ft, nelle prese durante la valutazione • Le limitazioni del movimento articolare, meccaniche o muscolari • L’osservazione del pz e il riconoscimento dei compensi
Capacità di compiere applicazioni • Corretta esecuzione della valutazione : o Indicazione al pz su come posizionarsi o Indicazione al pz su quello che deve/non deve fare o Posizionamento più idoneo del ft rispetto al pz o Riconoscimento dei reperi anatomici o Posizionamento del sistema di misurazione o Uso del sistema di misurazione o Posizionamento, del ft, delle mani durante l’esecuzione della valutazione articolare passiva o Riconoscimento e contenimento dei compensi o Valutazione dell’ampiezza dell’escursione articolare – confronto tra l’ampiezza teorica e quella reale.
Valutazione cinesiologica – esame della forza muscolare e articolare. Autori: Hazel M. Clarkson Editore: Edi Ermes
Fisiologia articolare autori: Kapandji Editore: Moduzzi Editore
|
4
|
MED/48
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036395 -
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere i principali concetti e modalità di diagnostica per immagini e radioprotezione, le patologie infettive nel loro aspetto epidemiologico, di accertamento e di diffusione, le corrette modalità di movimentazione e trasferimenti dei pazienti
|
|
-
MALATTIE INFETTIVE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principali agenti infettivi, l'epidemiologia generale delle malattie infettive, i fattori di difesa e i meccanismi di evasione della risposta immunitaria; le principali malattie infettive, l’accertamento diagnostico, la profilassi delle malattie infettive e le infezioni ospedaliere.
-
BILIOTTI ELISA
( programma)
1. Introduzione allo studio delle malattie infettive 2. Fondamenti sulle modalità di trasmissione delle malattie infettive 3. Malattie esantematiche 4. Polmoniti e Tubercolosi 5. Infezioni del sistema nervoso centrale 6. Endocarditi 7. Infezioni delle vie urinarie 8. Infezioni dell’apparato digerente 9. Infezioni osteoarticolari 10. Infezioni nosocomiali e correlate all’assistenza sanitaria 11. Epatiti virali 12. HIV 13. Malaria 14. Shock settico 15. Profilassi immunitaria
Carosi, Cauda, Castelli, Taliani, Viale. Core Curriculum - Malattie Infettive. 2016.
|
2
|
MED/17
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire i concetti relativi alla tecnica dell’esame radiologico dello scheletro assile ed appendicolare, quali : Diagnostica per immagini, Densitometria ossea computerizzata (MOC) con tecnica assorbimetrica a raggi X (DXA), Ultrasonografia ossea, Tomografia ossea quantitativa lombare (QCT) e periferica (pQCT), Risonanza Magnetica: tecnica, indicazioni e limiti, Morfometria vertebrale radiologica (MRX), Morfometria vertebrale assorbimetrica (MXA).
-
DIACINTI DANIELE
( programma)
UNIVERSITA’ degli STUDI di ROMA “LA SAPIENZA” I FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA CORSO di LAUREA in FISIOTERAPIA Sede Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini C.I. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI e RADIOTERAPIA (I anno 2° semestre) Materia di Insegnamento: Promozione della Salute e Sicurezza Modulo: Diagnostica per Immagini e Radioprotezione Docente: Prof. Daniele Diacinti Programma
Tessuto osseo: composizione, istogenesi, fisiopatologia. Tecnica dell’esame radiologico dello scheletro assile ed appendicolare
A) Diagnostica per immagini dell’ Osteoporosi e delle altre malattie metaboliche dell’osso. Osteoporosi ed altre malattie metaboliche dell’osso: definizione e classificazione Densitometria ossea computerizzata (o MOC) con tecnica assorbimetrica a raggi X (DXA) Ultrasonografia ossea, Tomografia ossea quantitativa lombare (QCT) e periferica (pQCT), Risonanza Magnetica: tecnica, indicazioni e limiti. B) Fratture da osteoporosi: sedi ,frequenza e caratteristiche. 1) Diagnosi strumentale delle fratture vertebrali: • Esame radiologico del rachide dorsale e lombare: tecnica, indicazioni e limiti; • Morfometria vertebrale radiologica (MRX); • VFA e Morfometria vertebrale assorbimetrica (MXA).
2) Diagnosi strumentale delle fratture femorali D) Diagnostica per immagini delle principali malattie reumatiche E) Cenni di biomeccanica del rachide F) Scoliosi, spondilolistesi e stabilità del rachide G ) Raggi X : fisica, radiobiologia e radioprotezione
Prof. Daniele Diacinti Roma, 05/11/2019 e-mail: daniele.diacinti@uniroma1.it
File in power-point ed in word degli argomenti svolti a lezione
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di trasferire e movimentare i pazienti in sicurezza con metodi adeguati al fine di ridurre o eliminare il rischio di cadute del paziente e proteggere la colonna vertebrale dell'operatore
-
PUGLIESE FABRIZIO
( programma)
le principali tecniche di movimentazione del paziente con difficoltà motorie, con particolare attenzione alla sicurezza nella esecuzione per il paziente e alla tutela dell'operatore.
Dotte. Manuale di movimentazione dei pazienti. ed. Piccin
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1185 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
Al temine del corso lo studente dovrà essere in grado di leggere, comprendere e tradurre articoli in lingua inglese, di argomento medico e riabilitativo; dovrà essere in grado di sostenere un colloquio professionale con un paziente straniero
-
GONNELLA ROBERTA
( programma)
Il corso viene erogato con modalità e-learning dal sito Unitelma.
Dispense per il corso: https://www.dropbox.com/sh/8zs9haul0rmzwsr/AAA_GMzI62AFY1hY5GPlA-2xa?dl=0
Materiali di consulenza https://www.dropbox.com/sh/itmg79zkepa5dnf/AABC9pLAxXRLoEacs7u2JJZoa?dl=0
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1035517 -
FISIOTERAPIA TIROCINIO I
(obiettivi)
lo studente nel periodo di tirocinio dovrà apprendere le modalità corrette per eseguire prime manovre semplici sotto supervisione di tutor clinici fisioterapisti
-
PIZZI CECILIA
( programma)
tirocinio pratico ospedaliero negli ambulatori e nei reparti a minor impatto emotivo, dell'Azienda Ospedaliera sede del corso, per attività di osservazione ed esecuzione di prime manovre semplici sotto supervisione di tutor clinici fisioterapisti
D. Bonaiuti - Le scale di misura in riabilitazione - ed. Società Editrice Universo
(Date degli appelli d'esame)
|
14
|
MED/48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |