Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1052131 -
FISICA APPLICATA ALLA STRUMENTAZIONE
|
|
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
|
2
|
MED/50
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
FISICA APPLICATA
-
D'ANGELO LUCIANO
( programma)
• Introduzione al corso. Concetti di base sulle radiazioni ionizzanti. Lo spettro elettromagnetico. La ionizzazione. Tipologia delle radiazioni ionizzanti: corpuscolate ed elettromagnetiche.
• Grandezze caratterizzanti un campo di radiazioni (Cenni). La fluenza , il rateo di fluenza, il flusso, l’energia radiante, la fluenza di energia, l’attiviità di una sorgente radiisotopica.
• Coefficienti di interazione della radiazione ionizzante con la meteria. Radiazione fotonica: coefficiente di attenuazione e coefficiente di attenuazione massico, assorbimento esponenziale, S.E.V. Cenni sulle sezioni d’urto. Esempi d’uso pratico. Particelle cariche: interazione, potere frenante e range. Cenni sul LET – Trasferimento di Energia Lineare. La radiazione di frenamento – Bremsstrahung. Effetto fotoelettrico, effetto Compton e creazione di coppie.
• I radioisotopi e i decadimenti. Il tempo di dimezzamento, la vita media e la costante di decadimento. Cenni sui decadimenti radioattivi e loro caratteristiche. Decadimento alfa, beta( -) , beta(+) , gamma.
• Le grandezze dosimetriche : Dose, Esposizione, Kerma, attività e le grandezze radio protezionistiche: dose efficace e dose equivalente. Concetti di base sugli effetti radiobiologici delle radiazioni ionizzanti: effetti deterministici, stocastici ed ereditari. La normativa in vigore: D.Lgs n.230/95 e s.m.i : la classificazione dei lavoratori esposti e i limiti dose associati, la classificazione delle zone esposte al rischio da radiazioni ionizzanti.
Metodi ed apparecchiature per la produzione delle radiazioni ionizzanti. Concetti di base sulla produzione dei raggi-X. L’apparecchio radiologico e le tre tipologie di radiazioni presenti: fascio primario, dose diffusa e radiazione di fuga. Tipologia delle principali apparecchiature radiologiche presenti nell’ambito sanitario e loro caratterizzazione in termini radio protezionistici.
• Metodi per il controllo e contenimento delle radiazioni ionizzanti nei luoghi di lavoro : tempo, distanza e schermature. La radioprotezione nell’ambito della radiologia. Dispositivi anti-X collettivi : barriere, paratie, schermi anti-X. Accessori di radioprotezione individuali e loro principali caratteristiche: camici anti-X, collari, guanti , occhiali.
• Principali rivelatori utilizzati per la misura delle radiazioni ionizzanti : camera a ionizzazione, rivelatori a scintillazione, emulsioni fotografiche, rivelatori a semiconduttori e termoluminescenza. Dispositivi per la dosimetria personale: film badge e dosimetria a termoluminescenza.
• Dispense sintetiche del docente. • Eventuali testi sono stati indicati durante le lezioni
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1056326 -
APPARECCHIATURE DELL'AREA RADIOLOGICA
|
|
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
-
SPANO' FERDINANDO
( programma)
Il corso comprenderà lezioni frontali inerenti la teoria delle apparecchiature diagnostiche per immagini con particolare riguardo alla TC multidetettore, alle sue applicazioni e alle tecniche di post processing applicato, nonché una introduzione ai sistemi informatici per la radiologia. Tubo a raggi X: dalla struttura al funzionamento Il tavolo di comando: kW, mA e mAs Proprietà dei raggi X Macchia focale e sfumatura geometrica Amplificatore di brillanza Pellicola, griglie e schermi di rinforzo La cassetta radiografica analogica Radiologia Digitale Concetto di grandezza analogica e digitale Matrice CR Image Plate: struttura e funzionamento DR Flat Panel a conversione diretta Flat Panel a conversione indiretta Elementi di controllo della qualità dell’immagine digitale Post processing nella radiologia digitale 1. Introduzione alla TC 2. Metodologie di acquisizione, mappe di attenuazione 3. Matrice e algoritmi di ricostruzione, (Filtered Back Projection) 1 4. Numeri TC e scala Hounsfield 5. Componenti fondamentali di uno scanner e generazioni TC 6. Formazione dell'immagine 7. Kernel (filtro di convoluzione) 8. Pixel, voxel e qualità dell'immagine 9. Detettori e matrici di detettori 10. TC spirale e pitch 11. Acquisizione, elaborazione e post-processing 12. Tecniche di Studio 13. Posizionamento del paziente e della gantry 14. Impostazione del protocollo 15. Il mezzo di contrasto e tecniche di acquisizione 16. Radiologia interventistica, Biopsia TC guidata 17. TC cardiaca 18. Perfusione TC 19. Imaging System, RIS, PACS
Libro di testo: - materiale fornito dal docente (dispensa autoprodotta ed eventuali slides), Testi consigliati: - Elementi di Tomografia Computerizzata, L. Faggioni, F. Paolicchi, E. Neri, ed. Springer-Verlag Italia 2010. - Computed Tomography From Photon Statistics to Modern Cone-Beam CT. Thorsten M. Buzug ed. Springer-Verlag Berlin Heidelberg - Emergency Radiology – Imaging and Intervention, B. Marincek, R.F. Dondelinger, ed. Springer Berlin 2007 - Principles of Computerized Tomographic Imaging, Avinash C. Kak, Malcom Slaney, ed. Electronic Copy 1999 IEEE press The Institute of Electrical and Electronics Engineers, Inc. New York . - Anatomy for Diagnostic Imaging SECOND EDITION. Stephanie Ryan, Michelle McNicholas, Stephen Eustace. SAUNDERS 2004
|
2
|
MED/36
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
NEURORADIOLOGIA
-
CARAMIA FRANCESCA
( programma)
NATOMIA PER IMMAGINI DEL CRANIO CRANIO OSSEO Ossa della volta Ossa della base SPAZI LIQUORALI Ventricoli Cisterne PARENCHIMA CEREBRALE Corteccia cerebrale Sostanza bianca Nuclei della base CERVELLETTO TRONCO ENCEFALICO Mesencefalo Ponte Bulbo VASI ARTERIOSI Carotide interna Arteria cerebrale anteriore e aree di distribuzione Arteria cerebrale media e aree di distribuzione Arteria cerebrale posteriore e aree di distribuzione Poligono di Willis VASI E SENI VENOSI IPOFISI Adenoipofisi 1 Neuroipofisi NERVI CRANICI Sistema visivo Trigemino Sistema uditivo-vestibolare Cenni sugli altri nervi cranici ANATOMIA PER IMMAGINI DEL RACHIDE RACHIDE OSSEO Passaggio cranio-cervicale Colonna cervicale Colonna dorsale Colonna lombare Sacro e coccige
diapositive e dispense
|
1
|
MED/37
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE MEDICHE TECNICHE APPLICATE
-
Fasciolo Antonio
( programma)
Normative legislative
• profilo professionale
• Etica comportamentale
• Responsabilità penale e civile ed amministrativa
PROGRAMMA DIDATTICO APPARECCHIATURE CORSO DI LAUREA
Richiami delle basi fisiche del funzionamento delle apparecchiature e le metodologie utilizzate nelle indagini radiologiche, in medicina nucleare e radioterapia.
APPARECCHIATURE GENERALI IN USO ALL’AREA RADIOLOGICA
PRINCIPI DI FORMAZIONE DELL'IMMAGINE RADIOLOGICA
Dipendenza da effetto compton e fotoelettrico, densità, spessore del materiale attraversato e qualità della radiazione.
CARATTERISTICHE DI QUALITÀ DELL'IMMAGINE E PARAMETRI DI QUALITÀ
Uniformità, Rumore, SNR, Risoluzione a basso contrasto, MTF (Modulation Transfer Function), NPS (Noise Power Spectra), DQE (Detective Quantum Efficiency).
TUBI RADIOGENI, GENERATORI, DIAFRAMMI, GRIGLIE
Funzionamento dei tubi radiogeni (aspetti fisico tecnologici), generatori ad alta tensione, esposimetro automatico, diaframmi, filtri, griglie, sfocature radiografiche.
SISTEMI DI REGISTRAZIONE DELL'IMMAGINE SCREEN - FILM
Caratteristiche fotografiche, curva sensitometrica, schermi di rinforzo.
IMMAGINE RADIOLOGICA DIGITALE
Immagine digitale, dimensione della matrice immagine, livelli di grigio, windowing e level, formato delle immagini, confronto con immagine analogica, range dinamico, compressione.
SISTEMI DIRECT RADIOGRAPHY E COMPUTED RADIOGRAPHY
Principi di funzionamento dei sistemi Computed Radiography, Direct Radiography a conversione indiretta e a conversione diretta.
TRATTAMENTO DELL'IMMAGINE DIGITALE Pre-Processing, Post-Processing, Filtri.
APPARECCHIATURE RADIOGRAFICHE CONVENZIONALI
Aspetti tecnologici delle seguenti apparecchiature: stativo a colonna, pensile, tavolo
radiografico ribaltabile, teleradiografo, stratigrafo, seriografo, craniostato, apparecchi radiografici mobili, apparecchi dentali, ortopantomografo.
APPARECCHIATURE MAMMOGRAFICHE CON SISTEMI DIRECT RADIOGRAPHY, COMPUTED RADIOGRAPHY E SCREEN FILM
Aspetti tecnologici delle apparecchiature mammografiche, con rivelatori screen-film, con rivelatori Computed Radiography, con rivelatori Direct Radiography (conversione indiretta e conversione diretta). Sistemi per biopsia radiostereotassica.
APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE PER FLUOROSCOPIA – ANGIOGRAFIA
Schermi fluoroscopici, intensificatori di brillanza, catena televisiva, sistemi a CCD, Flat Panel Detector a lettura dinamica.
Caratteristiche tecnologiche degli impianti per fluoroscopia.
Caratteristiche tecnologiche degli impianti per angiografia digitale, sottrazione di immagine.
QUALITÀ DELL'IMMAGINE E DIPENDENZA DALLA DOSE
Kerma in aria, esposizione, dose assorbita, dose equivalente, dose efficace. Rivelatori di radiazioni.
Fattori che influenzano la dose al paziente e la qualità dell'immagine in radiologia convenzionale, mammografia, fluoroscopia e angiografia.
PRINCIPI DI FORMAZIONE DELL'IMMAGINE CON ULTRASUONI
Apetti tecnologici degli Ecografi e principi di formazione dell'immagine con ultrasuoni.
I SISTEMI PACS, STANDARD DICOM, DISPOSITIVI DI VISUALIZZAZIONE DELL'IMMAGINE
Formato immagini , i servizi DICOM, DICOM Conformance Statement, PACS Architettura di sistema, Workflow, Storage media, Reti, caratteristiche delle Workstation di refertazione e visualizzazione.
- Dispense fornite dal docente :(Spano,Gambaretto,Santarelli,Fortuna,Giovannelli,Campione,Nigro,Riccardi ed altri docenti)
1. Elementi di Radioterapia
- B. Povh et al “Particelle e Nuclei – Un'introduzione ai concetti fisici” – Bollati Boringhieri
- E. Segrè “Nuclei e Particelle – Introduzione alla fisica nucleare e subnucleare” – Zanichelli Bologna
- M. Marengo “La fisica in medicina nucleare” – Patron Editore
- F.M. Khan “The Physics of Radiation Therapy” – Williams & Wilkins
- J.R. Greening “Fundamentals of Radiation Dosimetry”
- IAEA TRS 398 “Absorbed dose determination in external beam radiotherapy: an international code of practice for dosimetry based on standards of absorbed dose to water”
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
MED/50
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
-
Ciotti Mario
( programma)
Per poter comprendere i contenuti dell'insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all'inizio delle attività di studio previste dal modulo didattico i concetti generali di apprendimento sono: ( 5 ore ) - Costituzione della materia principi di base, definizione di radiologia e le radiazioni ionizzanti, le onde elettromagnetiche concetti, riconoscere in Radiodiagnostica una radiografia, una TC, una RM, una ecografia, principi semplici di base e. ( 5 ore ) - La fisica applicata ai processi di ionizzazione uniti all'inquinamento elettromagnetico. Il funzionamento dei sistemi elettrici ed elettronici di uso quotidiano. ( 5 ore ) - Effetti di assorbimento e Norme di Radio-protezione. Stocastico e deterministico delle radiazioni ionizzanti e normative di radioprotezione ambientali, del paziente e dell'operatore. Le zone controllate e sorvegliate in radiologia. La dosimetria personale e ambientale. I contatori di radiazioni ambientali. I radionuclidi. Le radiazioni nucleari. ( 5 ore ) - Le principali indicazioni all'uso delle metodiche in radiodiagnostica. Le onde elettromagnetiche e il loro uso nelle tecnologie moderne. La telemedicina. I social network in informatica. La sicurezza informatica e home banking.
QUESTI SITI MI HANNO AUTORIZZATO PER L' ATTIVITA' DIDATTICA https://www.youtube.com/watch?v=RueXmL-Dz3w THE HISTORY XRAY 1896 https://www.youtube.com/watch?v=gG7uCskUOrA DNA IN INGLESE SOTTOTITOLI IN ITALIANO https://www.youtube.com/watch?v=0ytPrIYwUZU INTERAZIONE RADIAZIONI E … https://www.youtube.com/watch?v=TxDeodxDS4U COME COMBATTERE … https://www.youtube.com/watch?v=4p47RBPiOCo I TIPI DI IONIZZAZIONI https://www.youtube.com/watch?v=NqQ8m0Kg6yU EFFETTO Bremsstrahlung LA PRODUZIONE DELLE RADIAZIONI https://www.youtube.com/watch?v=ImYciCH2OoQ IN FRANCESE https://www.youtube.com/watch?v=Bc0eOjWkxpU IN INGLESE https://www.youtube.com/watch?v=wbbsbE2mQuA IN INGLESE https://www.youtube.com/watch?v=PTaSfpBJgCE IN INGLESE https://www.youtube.com/watch?v=PTaSfpBJgCE IN INGLESE https://www.youtube.com/watch?v=9qttMZaULig IN INGLESE LA CELLULA http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.it/ by Francesco Buffa
Lo studio si avvale di siti che hanno autorizzato al sottoscritto la loro consultazione, preparando lo studente alla radiologia medica del terzo millennio. Particolare attenzione è stata rivolta alla lingua Inglese per le attività didattiche di questo profilo spaziando a tutto web nella ricerca di argomenti di personale interesse anche se non propri dell'area radiologica e tecnica. Lo stimolo offerto da questo programma ha avuto dei buoni riscontri nei trattati di: Corretta compilazione della sitografia, citare sempre la fonte Alcuni esempi Sistemi di stampa 3D e loro applicazione non solo in ambito medico La realtà aumentata Medical Internet of things (mloT) La trasmissione dati in HIS, RIS, PACS e il futuro la banda larga Cosa sono i Malware e perchè esistono Sanità digitale: http://www.forumpa.it/pa-digitale/perche-una-rete-telematica-mediterranea-per-la-medicina Informatica di base: http://www.dmi.unict.it/~chiacchio/didattica/Lez6bio_2x.pdf http://dinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/parte2.pdf Reti telematiche e servizi socio-sanitari: https://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?CodiceLibro=1350.4 Rete telematica. Assistenza informatica digitale: http://bibliotecapinali.cab.unipd.it/usa-la-biblioteca/contenuti-usa-la-biblioteca/faqs-1/rete-telematica-assistenza-informatica-digitale Trasmissione dei Dati: http://www.cliccascienze.it/appunti-di-scienze/trasmissione-dei-dati.html Velocità di trasmissione: https://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_di_trasmissione Trasmissione dei documenti: http://www.agid.gov.it/cad/trasmissione-documenti-attraverso-la-posta-elettronica-le-pubbliche-amministrazioni Per saperne di più: http://www.iss.it/binary/cnsc/cont/Relazione_M._Santaquilani.pdf Leggere da pagina 165 a 174 considerazioni informatico giuridiche:
|
2
|
ING-INF/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052078 -
SCIENZE INTERDISCIPLINARI
|
|
-
REUMATOLOGIA
-
SCAPATO PAOLO
( programma)
• Approccio alle malattie reumatiche; • Osteoartrosi; • Artrite reumatoide – artrite psoriasica; • Spondilite anchilosante; • Gotta; • Osteoporosi; • Morbo di Paget; • Sclerodermia; • Lupus (LES).
• Dispense sintetiche del docente. • Eventuali testi sono stati indicati durante le lezioni
|
2
|
MED/16
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
|
1
|
MED/33
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE
-
Di Folco Giuseppina Anna
( programma)
Anatomia del cranio: vascolarizzazione-stazioni linfatiche-innervazione - Anatomia del dente: struttura istologica del dente e dei tessuti di sostegno - Dentizione: § decidua § mista § permanente - Processo della masticazione - Concetti fondamentali di Articolazione ed occlusione - Sistema stomato-gnatico - Muscoli masticatori - Movimenti mandibolari - Infiammazioni ed infezioni - Fratture - Cisti - Tumori
dispense e diapositive
|
2
|
MED/28
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1186 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
|
4
|
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1035524 -
TRM TIROCINIO I
|
15
|
MED/50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |