Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1047950 -
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DELLA CELLULA
|
|
-
BIOLOGIA
|
1
|
BIO/13
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FISICA APPLICATA
|
1
|
FIS/07
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
-
ARESE MARZIA
( programma)
Fornire la chiave per comprendere il contesto biologico in cui si inquadrano le principali molecole biologiche, reazioni e vie metaboliche; fornire le basi biochimiche relative ad alcune patologie di riferimento e di alcune tecniche diagnostiche e terapiche.
Programma 1) Elementi di Chimica: - L’atomo ed il legame chimico. - Molecole inorganiche ed organiche: struttura, gruppi funzionali. - Cenni sullo stato gassoso, parametri e leggi. Composizione dell’aria e proprietà dell’ossigeno. Legge di Henry: camere iperbariche. - Proprietà chimico-fisiche dell’acqua; polarità delle molecole. - Soluzioni: definizione ed unità di misura della concentrazione - Elettroliti - Proprietà colligative: la pressione osmotica. Equilibrio idro-salino: edema e disidratazione. Diffusione passiva: la dialisi - Acidi e basi. pH; cenni sui tamponi biologici. 2) Struttura e funzione delle molecole biologiche: - Glucidi. Mono-, oligo- e polisaccaridi. - Lipidi e membrane biologiche - Aminoacidi e proteine. Rapporti struttura-funzione. Emoglobine. Mioglobina. Collageno. Immunoglobuline. - Cenni sulle reazioni biologiche ed enzimatiche. - Cenni sul metabolismo energetico. - Cenni sul rapporto struttura -funzione di Nucleotidi ed acidi nucleici.
TESTI CONSIGLIATI:
- Samaja, Paroni “Chimica e Biochimica” Piccin - Bertoldi, Colombo " Chimica e Biochimica " - Purves, Sadava, Orians, Heller. Biologia. Volumi: “La cellula” e “L’informazione e l’ereditarietà”. Zanichelli. - Solomon, Berg, Martin. Biologia. Volumi: “La cellula” e “Genetica: la continuità della vita”. EdiSES. - Bertollini, Brunori, Sarti. “chimica e propedeutica biochimica”. Carocci Faber - Stefani, Taddei “Chimica, Biochimica e Biologia applicata”. Zanichelli - Marinello, Raggi. “Elementi di Chimica e Biochimica Medica”. ETS - Roberti, Alunni Bistocchi. "Biochimica e biologia per le professioni sanitarie" Mc Graw Hill Education.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
-
PETRUCCI SIMONA
( programma)
Conoscenze di base: I nucleotidi, il modello a doppia elica del DNA, meccanismo di replicazione semiconservativo. Dal DNA alle proteine: la trascrizione, lo splicing dell’RNA, il codice genetico, la traduzione. GENI E MUTAZIONI GENICHE: Il gene. Origine delle mutazioni. Mutazioni puntiformi, delezioni, inserzioni, mutazioni dei siti di splicing, mutazioni dinamiche. Conseguenza delle mutazioni. I CROMOSOMI UMANI: numero, struttura e funzione. Meccanismi di divisione cellulare (mitosi e meiosi) loro significato, assortimento indipendente e ricombinazione. Organizzazione del genoma umano. Il cariotipo normale e patologico. Anomalie di numero (aneuploidia, poliploidia) e di struttura (delezioni, inversioni e traslocazioni). Principali sindromi associate ad anomalie cromosomiche LEGGI DI MENDEL: Esperimenti di Mendel. Concetti di: carattere ereditario, gene, allele, locus. Disegno degli alberi genealogici e modelli di trasmissione: autosomico dominante e autosomico recessivo, X-linked dominante e X-linked recessivo, Y-linked. Eredità monogenica nell’uomo. Eredità mendeliana e non mendeliana. Patologie multifattoriali.
- Campbell. Biologia e Genetica. - Sadava D., Hillis D.M., Craig H.H Elementi di biologia e genetica. - Raven P. H. - Johnson G. B. - Mason K. A.- Losos J. B.- Singer S. R. Elementi di biologia e genetica. - Pierantoni R., Cobellis G., Meccariello R., Chianise R. Fondamenti di Biologia e Genetica. - Neri G. e Genuardi M. Geentica umana e medica.
|
1
|
MED/03
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1047938 -
FONDAMENTI MORFOLOGICI E FUNZIONALI DELL'ORGANISMO
|
|
-
ISTOLOGIA
-
MADARO LUCA
( programma)
-Aggregazione cellulare. Differenziamento. Concetto di tessuto, organo ed apparato. Il rinnovamento dei tessuti; le cellule staminali e la cinetica delle popolazioni cellulari -Come si studiano cellule e tessuti. Tecniche di fissazione, inclusione e colorazione. Vari tipi di microscopi e loro utilizzazione. Principi di Istochimica ed Immunocitochimica: dalle strutture sopracellulari alle molecole. -Tessuti epiteliali. Caratteristiche generali: polarità cellulare, citoscheletro, specializzazioni di membrana. Epiteli di rivestimento: organizzazione istologica, classificazione, istogenesi. Epiteli ghiandolari. Ghiandole esocrine ed endocrine: i meccanismi della secrezione cellulare; organizzazione istologica, classificazione, istogenesi -Tessuti connettivi. Classificazione dei connettivi: caratteristiche generali e specifiche dei diversi connettivi. Il connettivo propriamente detto. Istogenesi, mesenchima. Organizzazione istologica: le cellule, la matrice, le fibre. Le funzioni. I connettivi speciali: t. reticolare, t. adiposo, t. elastico, t. mucoso. Il sistema dei macrofagi, l'endocitosi e i lisosomi. Il sangue. Cenni sulla composizione del plasma sanguigno. Morfologia e funzioni degli elementi corpuscolati. Tessuto mieloide e tessuto linfoide. Emopoiesi ed emocateresi. Connettivi di sostegno. T. cartilagineo: istogenesi, organizzazione istologica e funzione dei vari tipi di cartilagine. Il pericondrio. Meccanismi di nutrizione e di accrescimento della cartilagine. T. osseo: organizzazione istologica del tessuto osseo compatto e spugnoso Il periostio. I vari tipi di ossificazione. Meccanismi di accrescimento e rimodellamento dell'osso. Funzioni del tessuto osseo -Tessuti muscolari. Istogenesi, organizzazione istologica e funzione del tessuto muscolare striato scheletrico, striato cardiaco e liscio. -Tessuto nervoso. Istogenesi ed organizzazione generale. Tipi di neurone e loro morfologia. Struttura generale dei neuroni; le fibre nervose. Le sinapsi. Terminazioni nervose periferiche. Le cellule della nevroglia.
A scelta tra i seguenti: AA. VV, Elementi di Istologia e cenni di Embriologia, Piccin; L.P. Gartner e J.L. Hiatt, Atlante a colori e Testo di Istologia, Piccin; A.L. Mescher, Junqueira Istologia, Testo e Atlante, Piccin; AA. VV. Istologia di Monesi, Piccin Pawlina W. & Ross M.H. , Istologia 3ed, Testo e Atlante, Ambrosiana LINK ATLANTE: https://www.histologyguide.com/slidebox/slidebox.html
|
1
|
BIO/17
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
|
3
|
BIO/16
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE
|
3
|
BIO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034998 -
FONDAMENTI DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE
|
|
-
INFERMIERISTICA GENERALE
|
3
|
MED/45
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
TEORIA DEL NURSING
-
Vilasi Debora
( programma)
TEORIA DEL NURSING
• Il concetto di Filosofia, teoria, scienza. • Sviluppo della teoria: Induzione, deduzione, retroduzione. • Teoria generale dei sistemi • Il concetto di persona • Il concetto di bisogno • Il modello concettuale • Il paradigma • Il meta paradigma dell’assistenza infermieristica: Uomo, ambiente, salute, assistenza infermieristica • Prevenzione, cura, riabilitazione • I modelli di salute: biomedico, olistico, armonico • Curare e prendersi cura • L’analisi metodologica delle teorie dell’assistenza infermieristica: Ann Marriner Tomey • L’analisi delle relazioni interdisciplinari delle teorie dell’assistenza infermieristica: Julia George • L’analisi delle correnti di pensiero della disciplina infermieristica: Rosette Poletti • La classificazione delle teorie sulla base delle correnti di pensiero della disciplina infermieristica: o Afaf Ibrahim Meleis o Florence Nightingale o Virginia Henderson o Dorothea E. Orem o Martha E. Rogers o Hildegarde Peplau o Suor Callista Roy o Madeleine Leininger o Marjory Gordon o Abraham Maslow o Marisa Cantarelli
Libro di testo: Valutare e Decidere in Infermieristica .Guglielmo Guerriero .Gesti di Cura. Storia , teoria e metodi del nursing
|
2
|
MED/45
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DEONTOLOGIA INFERMIERISTICA
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1047895 -
FONDAMENTI DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI CONTESTI ASSISTENZIALI
|
|
-
SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-
Follacchio Domenico
( programma)
I lezione - Il rapporto tra lavoro e salute nel corso dei secoli - La storia della medicina del lavoro in Italia - Bernardino Ramazzini - La Clinica del Lavoro di Milano - La Società Italiana di Medicina del Lavoro - La legislazione sulla sicurezza sul lavoro nel tempo Gli inizi - Dal 1954 in poi - Le Direttive Comunitarie - Il D. Lgs. 277 del 1991 e il D. Lgs. 626 del 1994 - Il Decreto Legislativo 81 del 2008 e le successive modifiche ed integrazioni II lezione - Le figure della prevenzione in Azienda: datore di lavoro, dirigente, preposto, responsabile del servizio di prevenzione e protezione, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, lavoratore, medico competente, addetto all’emergenza, addetto al primo soccorso Il Documento di Valutazione dei Rischi - L’organo di vigilanza ASL: lo S.Pre.S.A.L., il Tecnico della Prevenzione, il Medico del Lavoro - La sorveglianza sanitaria - La promozione della salute III lezione - I concetti base della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro:pericolo, rischio, danno- I rischi professionali nei diversi ambienti di lavoro - I rischi per la sicurezza e gli infortuni in ambiente sanitario - I rischi per la salute e le malattie professionali in ambiente sanitario IV lezione - La forme della prevenzione: prevenzione primaria, prevenzione secondaria, prevenzione terziaria - Le attrezzature di lavoro, le protezioni collettive e i dispositivi di protezione individuale - La segnaletica di sicurezza - La tutela assicurativa: l’INAIL - Il Risk Management
"Medicina del lavoro. Manuale per le professioni sanitarie", A. Sacco, M. Ciavarella, G. De Lorenzo, II ed., Roma 2018 Un consiglio: leggere "La linea verticale", di M. Torre, Milano 2017 e/o vedere la serie televisiva "La linea verticale", RAI Fiction, 2018, visibile su RAI Play.
|
1
|
MED/44
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
-
VOLPE FEDERICO
( programma)
Introduzione all'igiene:definizione e contenuti Salute e malattia Definizione ed obiettivi della prevenzione(primaria,secondaria,terziaria) Profilassi immunitaria Modalità e mezzi di disinfezione Sterilizzazione Fattori di rischio.DPI.Lavaggio delle mani I rifiuti ospedalieri Lettura critica di un articolo scientifico
Materiale didattico multimediale messo a disposizione dal docente
|
2
|
MED/42
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI CONTESTI ASSISTENZIALI
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA
|
1
|
MED/07
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
EPIDEMIOLOGIA
-
VOLPE FEDERICO
( programma)
Epidemiologia generale delle malattie.-I.O(ICA)Metodologia epidemiologica: definizione e scopi. Le misure: frequenza,incidenza e prevalenza. Principali misure epidemiologiche descrittive: valori assoluti, tassi e rapporti;tasso di prevalenza e tasso di incidenza;tassi grezzi, specifici e standardizzati.Epidemiologia analitica,descrittiva,sperimentaleGli studi epidemiologici: di prevalenza,caso-controllo, di coorte e sperimentali. Vantaggi e svantaggi.La valutazione del rischio e rapporti causa-effetto:rischio assoluto,rischio relativo, rischio attribuibile,odds ratio.
Materiale didattico multimediale messo a disposizione dal docente
|
1
|
MED/42
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |