Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035861 -
DIRITTO SANITARIO E RESPONSABILITA' PROFESSIONALE
(obiettivi)
Fornire conoscenze sui fondamenti del diritto amministrativo, privato, del lavoro e della medicina legale per una formazione adeguata e per predisporre correttamente gli atti gestionali. Conoscenza delle pricipali norme legislative in materia sanitaria che regolano l’attivita’ professionale e l’organizzazione sanitaria nazionale e comunitaria, nonche’ delle norme deontologiche e di responsabilita’. I principi su cui si fonda il rapporto medico/cittadino ed il comportamento nella pratica professionale. Relazione con il paziente. La responsabilità professionale. La biogiuridica. Il segreto professionale. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi e la tutela dei dati personali. L’accesso ai documenti amministrativi contenenti dati sanitari.
|
|
-
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Il modulo di diritto privato si propone specificamente l'obiettivo di fare acquisire agli studenti una padronanza dei concetti basilari che governano la responsabilità professionale alla stregua del diritto privato, nella cornice delle fonti di diritto interno e dell'Unione Europea. Gli studenti acquisiranno le nozioni fondamentali inerenti alla disciplina codicistica (codice civile italiano) della responsabilità contrattuale e da fatto illecito, e alla disciplina speciale dedicata dalla legge 24/2017 alla responsabilità delle strutture sanitarie e degli esercenti la professione sanitaria, in particolare relativamente ai criteri di attribuzione di responsabilità e di liquidazione dei danni. Il modulo si propone di presentare le nozioni alla luce della giurisprudenza più recente.
-
ORLANDO SALVATORE
( programma)
Fonti normative. Obbligazioni e responsabilità professionali. Costituzione, codice civile, legge 24/2017. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Il codice delle assicurazioni private. Le tabelle legali e giudiziali per la liquidazione del danno non patrimoniale da macrolesioni e microlesioni. Il danno per la violazione degli obblighi informativi. Il c.d. danno parentale.
Slides con fonti normative fornite dal docente Libro di testo: La responsabilità del medico nelle prime applicazioni della Legge Gelli-Bianco, di Nicola Posteraro, ed. Dike Giuridica, 2019: STUDIARE LE PAGINE DA 1 A 46 E DA 66 A 202
|
1
|
IUS/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
IUS/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
Fornire conoscenze sui fondamenti del diritto amministrativo, privato, del lavoro e della medicina legale per una formazione adeguata e per predisporre correttamente gli atti gestionali. Conoscenza delle pricipali norme legislative in materia sanitaria che regolano l’attivita’ professionale e l’organizzazione sanitaria nazionale e comunitaria, nonche’ delle norme deontologiche e di responsabilita’. I principi su cui si fonda il rapporto medico/cittadino ed il comportamento nella pratica professionale. Relazione con il paziente. La responsabilità professionale. La biogiuridica. Il segreto professionale. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi e la tutela dei dati personali. L’accesso ai documenti amministrativi contenenti dati sanitari.
-
IARICCI GIAN PIERO
( programma)
Cosa è il diritto: il diritto e le regole giuridiche; La classificazione del diritto italiano; Il diritto soggettivo e l’interesse legittimo; Le fonti del diritto Lo Stato Le forme di Stato e le forme di governo La Costituzione italiana La legge, il decreto legge e il decreto legislativo Il Referendum Il Presidente della Repubblica La Corte costituzionale Il Diritto amministrativo L’attività amministrativa La Pubblica amministrazione La responsabilità della Pubblica amministrazione L’atto e il provvedimento amministrativo Il procedimento amministrativo
Gian Piero Iaricci, Istituzioni di diritto pubblico, Maggioli, 2014
|
1
|
IUS/10
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
IUS/10
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
-
MEDICINA LEGALE
(obiettivi)
Fornire conoscenze sui fondamenti del diritto amministrativo, privato, del lavoro e della medicina legale per una formazione adeguata e per predisporre correttamente gli atti gestionali. Conoscenza delle pricipali norme legislative in materia sanitaria che regolano l’attivita’ professionale e l’organizzazione sanitaria nazionale e comunitaria, nonche’ delle norme deontologiche e di responsabilita’. I principi su cui si fonda il rapporto medico/cittadino ed il comportamento nella pratica professionale. Relazione con il paziente. La responsabilità professionale. La biogiuridica. Il segreto professionale. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi e la tutela dei dati personali. L’accesso ai documenti amministrativi contenenti dati sanitari.
-
RICCI SERAFINO
( programma)
Finalità e metodo della medicina legale. Nesso di causalità. Le fonti del diritto (gerarchia delle fonti, fonti sulla produzione, fonti di produzioni, fonti di cognizioni, etc.). I Diritti fondamentali e la persona. L’atto medico. Il Consenso informato. Capacità. Trattamenti sanitari obbligatori. Imputabilità. Deontologia ed Etica. Responsabilità professionale. Il danno alla persona in responsabilità civile. Evoluzione dei concetti di salute e di malattia. Leggi dello Stato relative alla salute: Il Servizio Sanitario Nazionale. Principi di legislazione del SSN. Struttura del SSN, delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie. Compiti ed obiettivi della Dirigenza delle professioni sanitarie. Organizzazione e gestione delle risorse strutturali e del personale. Le Assicurazioni Sociali (INPS, INAIL). Le Assicurazioni private. L’invalidità civile. Referto. Certificazioni obbligatorie. D.Lgs. 626/94 e normativa vigente (D. lgs. 81/2008). Informatica e riservatezza dei dati. Privacy. Delitti contro la vita e l’incolumità personale. Delitti sessuali. La lesività. Biogiuridica. I comitati etici. Elementi formali di individuazione degli atti normativi. Criteri di risoluzione delle antinomie normative. Principi costituzionali in materia di Pubblica Amministrazione. Atti della Pubblica Amministrazione. Situazioni giuridiche soggettive. Riparto di giurisdizione in materia amministrativa. I vizi dell’atto amministrativo. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi e la tutela dei dati personali. L’accesso ai documenti amministrativi contenenti dati sanitari.
Libri di testo (consigliati): DI LUCA NM, FEOLA T, CECCHI R, MARINELLI E, RICCI S, CIALLELLA C, MARSELLA L, VECCHIOTTI C. Manuale di Medicina Legale. Edizioni Minerva Medica. Approfondimento di una tematica attraverso lo studio di una monografia a scelta tra le seguenti
- Ricci S, Miglino A. Atto medico e consenso informato. Roma: Società Editrice Universo, 2009. - Ricci S, Miglino A. Il danno alla persona: tutela risarcitoria. Roma: Società Editrice Universo, 2009. - Ricci S, Miglino A. Persona e diritto. Roma: Società Editrice Universo, 2009. - Ricci S, Miglino A, Massoni F. Privacy e professione sanitaria. Roma: Società Editrice Universo, 2011. (è possible rivolgersi direttamente alla Società Editrice Universo, Via G.B. Morgagni 1 Roma tel. 06 4402054, 06 44231171 ovvero alle librerie universitarie). Dispense e slide proiettate a lezione
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/43
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036287 -
SCIENZE BIOMEDICHE
(obiettivi)
Approfondire argomenti sulle scienze biomediche per acquisire competenze avanzate di tipo diagnostico, educativo e preventivo in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione in età pediatrica, adulta e geriatrica. Approfondimento dei processi biologici normali e dei meccanismi responsabili delle patologie e valutazione critica dei relativi metodi diagnostici. Conoscenza dei principali meccanismi d’azione dei farmaci.
|
|
-
PATOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Approfondire argomenti sulle scienze biomediche per acquisire competenze avanzate di tipo diagnostico, educativo e preventivo in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione in età pediatrica, adulta e geriatrica. Approfondimento dei processi biologici normali e dei meccanismi responsabili delle patologie e valutazione critica dei relativi metodi diagnostici. Conoscenza dei principali meccanismi d’azione dei farmaci.
-
CARDUCCI CARLA
( programma)
:LE MALATTIE RARE: definizioni e storia; situazione organizzazione e normativa nazionale e regionale, centri e presidi di riferimento, classificazione delle malattie rare. Farmaci orfani. LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE RARE: la campagna dell’acido folico IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE RARE: Lo screening neonatale, Storia, OMS: i criteri di Wilson e Jungner. Normativa nazionale e regionale. Le patologie dello screening: fenilchetonuria, ipotiroidismo congenito e fibrosi cistica e galattosemia (conoscere la fisiopatologia, l’eziologia, le vie metaboliche interessate, il trattamento e soprattutto le caratteristiche che fanno di queste malattie l’oggetto della prevenzione attraverso lo SN). Organizzazione di laboratorio dello screening e test utilizzati per la diagnosi, organizzazione dei richiami e dei test di conferma per le diverse patologie. I cut off, i falsi positivi e negativi. Le novità nel campo della prevenzione attraverso lo SN: lo screening metabolico.
testi forniti dai docenti, articoli scientifici recenti
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
FARMACOLOGIA
(obiettivi)
Approfondire argomenti sulle scienze biomediche per acquisire competenze avanzate di tipo diagnostico, educativo e preventivo in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione in età pediatrica, adulta e geriatrica. Approfondimento dei processi biologici normali e dei meccanismi responsabili delle patologie e valutazione critica dei relativi metodi diagnostici. Conoscenza dei principali meccanismi d’azione dei farmaci.
-
IACOVELLI LUISA
( programma)
Fondamenti di farmacocinetica e farmacodinamica come base per stabilire un razionale terapeutico. Farmacogenetica e cenni sulle strategie di medicina personalizzata. Sperimentazione clinica. Resistenza agli antibiotici e vaccini.
Silvano Gabriele CELLA- Anna Maria DI GIULIO- Alfredo GORIO- Francesco SCAGLIONE FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE Per le lauree sanitarie
|
2
|
BIO/14
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ONCOLOGIA MEDICA
(obiettivi)
Approfondire argomenti sulle scienze biomediche per acquisire competenze avanzate di tipo diagnostico, educativo e preventivo in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione in età pediatrica, adulta e geriatrica. Approfondimento dei processi biologici normali e dei meccanismi responsabili delle patologie e valutazione critica dei relativi metodi diagnostici. Conoscenza dei principali meccanismi d’azione dei farmaci.
-
DE MARCHIS LAURA
( programma)
biologia dei tumori con riferimento a carcinogenesi; principi di chemioterapia , target terapia e immunoterapia; carcinoma della mammella, dell'ovaio , dello stomaco, del colon retto, del polmone con riferimento ad epidemiologia , prevenzione , stadiazione ; terapia
mc gran hill oncologia clinica autori vari
|
2
|
MED/06
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Approfondire argomenti sulle scienze biomediche per acquisire competenze avanzate di tipo diagnostico, educativo e preventivo in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione in età pediatrica, adulta e geriatrica. Approfondimento dei processi biologici normali e dei meccanismi responsabili delle patologie e valutazione critica dei relativi metodi diagnostici. Conoscenza dei principali meccanismi d’azione dei farmaci.
-
CILLI MIRELLA
( programma)
DOLORE TORACICO E IMA, EMBOLIA POLMONARE,DISSEZIONE AORTICA,BPCO E ASMA,IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SECONDARIA, EMERGENZE IPERTENSIVE
R. NUTI - METODOLOGIA CLINICA
|
2
|
MED/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035986 -
METODOLOGIA DI RICERCA
(obiettivi)
Conoscere e sviluppare la metodologia di ricerca. Conoscere gli strumenti per l’applicazione dei risultati delle attività di ricerca in funzione del miglioramento continuo della qualità dell’assistenza. Analisi critica dei protocolli sperimentali, per valutarne il valore e applicarne i risultati nella pratica clinica con abilità, capacità di giudizio, e autonomia decisionale. Sviluppare un livello di competenza tecnica e di valutazione critica sulle tecnologie e strumentazioni avanzate. Effettuare una ricerca bibliografica sistematica attraverso banche dati. Sviluppare la lettura critica di articoli scientifici. Conoscere ed utilizzare i programmi base: word, excel e le nozioni di base delle reti informatiche. Acquisire elementi di statistica per l’analisi ed elaborazione dei dati.
|
|
-
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Conoscere e sviluppare la metodologia di ricerca. Conoscere gli strumenti per l’applicazione dei risultati delle attività di ricerca in funzione del miglioramento continuo della qualità dell’assistenza. Analisi critica dei protocolli sperimentali, per valutarne il valore e applicarne i risultati nella pratica clinica con abilità, capacità di giudizio, e autonomia decisionale. Sviluppare un livello di competenza tecnica e di valutazione critica sulle tecnologie e strumentazioni avanzate. Effettuare una ricerca bibliografica sistematica attraverso banche dati. Sviluppare la lettura critica di articoli scientifici. Conoscere ed utilizzare i programmi base: word, excel e le nozioni di base delle reti informatiche. Acquisire elementi di statistica per l’analisi ed elaborazione dei dati.
-
BESHARAT ZEIN MERSINI
( programma)
Il corso fornisce I metodi della ricerca necessari per comprendere le fasi del processo di ricerca e sviluppare negli studenti le competenze per definire protocolli sperimentali, condurre uno studio clinico e di base, familiarizzare con le tecniche per raccogliere, elaborare e rappresentare i dati e con i principi che contribuiscono alla formazione delle evidenze in medicina e alla valutazione dell’incertezza dei fenomeni biomedici. Il corso consente di acquisire capacità di giudizio e autonomia decisionale per valutare il rapporto costo/efficacia, qualità della ricerca e il valore e l’applicazione nella pratica clinica.
Dispense fornite a lezione Patologia generale e fisiopatologia generale, Maniero F. Misasi R. Sorice M. Pontieri G.M., Edizione 2019, Piccin
(Date degli appelli d'esame)
-
PETRONI MARIALAURA
( programma)
-Introduzione alla ricerca scientifica. Ricerca di base e clinica. La ricerca a fini terapeutici, diagnostici, eziologici e prognostici. -Classificazione degli studi: osservazionali e sperimentali. Studio prospettico e retrospettivo. Il disegno di studio in funzione del quesito: caso controllo, coorte, trial clinico. Il campionamento. Criteri di arruolamento dei pazienti. Randomizzazione. Bioetica. Studio pilota. -Fasi del processo di ricerca, dall’elaborazione dell’ipotesi alla corretta rappresentazione dei risultati. -EBM (Evidence-based Medicine). -Ricerca bibliografica. Principali motori di ricerca e il loro utilizzo. Le banche dati. Raccolta, analisi ed elaborazione dei dati. -Stesura e pubblicazione di un lavoro scientifico. -Tipologie di lavori scientifici: articolo originale, caso clinico, gli studi controllati randomizzati, articolo di revisione, lettera all’editore, la meta-analisi.
Dispense fornite a lezioni Per approfondimenti "Statistica Medica" Martin Bland Seconda Edizione
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STATISTICA SANITARIA
(obiettivi)
Conoscere e sviluppare la metodologia di ricerca. Conoscere gli strumenti per l’applicazione dei risultati delle attività di ricerca in funzione del miglioramento continuo della qualità dell’assistenza. Analisi critica dei protocolli sperimentali, per valutarne il valore e applicarne i risultati nella pratica clinica con abilità, capacità di giudizio, e autonomia decisionale. Sviluppare un livello di competenza tecnica e di valutazione critica sulle tecnologie e strumentazioni avanzate. Effettuare una ricerca bibliografica sistematica attraverso banche dati. Sviluppare la lettura critica di articoli scientifici. Conoscere ed utilizzare i programmi base: word, excel e le nozioni di base delle reti informatiche. Acquisire elementi di statistica per l’analisi ed elaborazione dei dati.
-
PETRONI MARIALAURA
( programma)
-Introduzione alla statistica. Popolazione. Dimensione campionaria. Campione Casuale e distorto. Variabili e dati. Statistica descrittiva e Inferenziale. -Raccolta dei dati. -Analisi dei risultati. -Standard di riferimento in diagnostica. -Analisi statistica e test statistici di uso comune. -Accuratezza, sensibilità, specificità diagnostica di un esame di diagnostica. -Valori predittivi positivo e negativo di un esame di diagnostica.
Dispense delle lezioni Per approfondimenti "Statistica Medica" Martin Bland Seconda Edizione
-
BESHARAT ZEIN MERSINI
( programma)
Statistica per le professioni sanitarie 1) Introduzione: concetti generali e richiami di statistica descrittiva Definizioni: caratteri e scale di misura; raccolta dei dati e loro rappresentazione tabellare e grafica; sintesi e variabilità nelle distribuzioni semplici (medie, indici di variabilità e di forma); rapporti statistici. 2) Cenni di probabilità ed inferenza statistica Definizioni di probabilità; variabili casuali discrete e continue; principali modelli probabilistici (v.c. binomiale, v.c. di Poisson, v.c. normale). Universo e campione; campioni casuali e distribuzioni campionarie. Stima puntuale e stima per intervallo. Teoria dei test statistici. Verifica delle ipotesi: test parametrici e non parametrici.
Statistica medica: M.Pagano & K.Gauvreau. Biostatistica (II edizione italiana). ed. Idelson Gnocchi, Napoli 2003. Statistica Medica, Martin Bland, Seconda Edizione
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFORMATICA
(obiettivi)
Conoscere e sviluppare la metodologia di ricerca. Conoscere gli strumenti per l’applicazione dei risultati delle attività di ricerca in funzione del miglioramento continuo della qualità dell’assistenza. Analisi critica dei protocolli sperimentali, per valutarne il valore e applicarne i risultati nella pratica clinica con abilità, capacità di giudizio, e autonomia decisionale. Sviluppare un livello di competenza tecnica e di valutazione critica sulle tecnologie e strumentazioni avanzate. Effettuare una ricerca bibliografica sistematica attraverso banche dati. Sviluppare la lettura critica di articoli scientifici. Conoscere ed utilizzare i programmi base: word, excel e le nozioni di base delle reti informatiche. Acquisire elementi di statistica per l’analisi ed elaborazione dei dati.
|
2
|
INF/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |