Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035046 -
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere le modalità di interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia e i concetti base degli effetti delle radiazioni ionizzanti su organi apparati, sistemi e sull'uomo. Lo studente deve avere una conoscenza dei principali concetti di radioprotezione e delle modalità di protezione dalle radiazioni ionizzanti sia della popolazione sia dei lavoratori esposti. Vengono forniti nel corso delle lezioni cenni sulla legislazione attuale in merito alla radioprotezione. Lo scopo le è quello di rendere consapevoli i discenti dei rischi e dei benefici per la popolazione dell’utilizzo delle radiazioni ionizzanti in Medicina e dei rischi dei lavoratori professionalmente o occasionalmente esposti alle radiazioni ionizzanti, delle precauzioni per ridurre al minimo il rischio degli effetti stocastici nei lavoratori e degli obblighi di legge nell’utilizzo delle radiazioni.
|
|
-
MEDICINA LEGALE
(obiettivi)
Lo studente dovrà conoscere ed aver compreso gli aspetti medico-legali della professione, le connessioni tra medicina e diritto, i doveri che discendono dal rapporto sanitario-utente/paziente, rapporto sanitario-struttura pubblica; rapporto tra sanitario e Stato, conseguenze giuridiche del suo operare. Al completamento del corso lo studente deve saper svolgere l’attività professionale nel rispetto delle norme giuridiche, essendo cosciente dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ ambito della professione.
-
RALLO GIUSEPPE
( programma)
1.
1. Professions and other non-medical health opoatori the NHS 2. The biomedical laboratory technician: responsibilities, functions and powers
3. Biomedical Laboratory: usability and safety requirements 4. Legislation. Suitability and Risk Assessment 5. Compulsory POS a. Ethics: the. the consensus ii. the report iii. The health complaints b. Professional secrecy: the. The medical record ii. The medical certificate and the prescription of diagnostic tests 6. Forensic Medicine: definition and method. a. The concepts of health, validity, sickness, disability, accident b. Article. 32 of the Constitution c. The problems regarding medico.legali: the. Medico-legal criteria for the reconstruction of the causal link ii. Professional liability and causation material iii. The forndamenti of professional liability. The inexperience iv. Negligence and imprudence v.. imputability 7. Harmfulness medico-legal and forensic traumatology
Name="Medium Grid 3 Accent 3"/
dispense e ppt
|
2
|
MED/43
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
IGIENE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere i principali concetti dell’igiene nell’ambiente di lavoro e quali sono le modalità per rispettare le leggi fondamentali dell’igiene sui luoghi di lavoro. Vengono forniti nel corso delle lezioni cenni sulla possibile presenza di agenti nocivi, sulle misure antiincendio, sul microclima, sulla prevenzione di contaminazioni e sulle misure fondamentali di pronto soccorso.
-
VITALI MATTEO
( programma)
1. La Programmazione Sanitaria e l’Organizzazione Sanitaria Italiana (1 ore) Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La struttura del SSN: livello nazionale, livello regionale, livello locale; i livelli essenziali di assistenza (LEA)
2. Demografia, epidemiologia e prevenzione (2 ore) Studi demografici statistico-sanitari Epidemiologia: misure di frequenza: incidenza e prevalenza, tassi grezzi, specifici e standardizzati; gli indicatori sanitari Prevenzione e promozione della salute: prevenzione primaria, secondaria, terziaria
3. Epidemiologia e prevenzione delle patologie infettive (3 ore) Prevenzione generale delle patologie infettive: principi generali, casi e portatori, meccanismi di trasmissione, notifica, isolamento; interventi igienico sanitari: disinfettanti, disinfezione e sterilizzazione; l’igiene ospedaliera e le infezioni nosocomiali Profilassi specifica delle principali patologie infettive: immunoprofilassi passiva e attiva, i vaccini Prevenzione delle infezioni a trasmissione aerea, a trasmissione oro-fecale, a trasmissione diretta, trasmesse da vettori
4. Epidemiologia e prevenzione delle patologie cronico-degenerative (2 ore) Schemi di prevenzione primaria, secondaria, terziaria Epidemiologia e prevenzione delle patologie cardiovascolari, dei tumori, delle broncopneumopatie croniche, del diabete
5. Ambienti confinati di vita e di lavoro (2 ore) Il microclima Prevenzione negli ambienti di lavoro: rischio chimico e fisico, il concetto di limite soglia (TLV)
Durante lo svolgimento delle lezioni, gli studenti sono forniti di dispense, articoli scientifici, documenti di organismi nazionali e internazionali, legislazione specifica. Questi documenti sono costantemente aggiornati e forniti sia in formato cartaceo che elettronico
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/42
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
(obiettivi)
Vengono forniti nel corso delle lezioni cenni sulla legislazione attuale in merito alla sicurezza sul lavoro. Lo scopo le è quello di rendere consapevoli i discenti dei rischi esistenti per la popolazione sui luoghi di lavoro, su quanto può essere attuato per prevenirli e sulle normative di legge che regolano la sicurezza sul lavoro.
-
Di Mario Massimiliano
( programma)
La pianificazione della Sicurezza AziendaleIl Sistema delle ResponsabilitàRischio Stress Lavoro CorrelatoMobbing
dispense e ppt
|
1
|
MED/44
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
RADIOPROTEZIONE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve conoscere le modalità di interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia e i concetti base degli effetti delle radiazioni ionizzanti su organi apparati, sistemi e sull'uomo. Lo studente deve distinguere gli effetti stocastici dagli effetti deterministici delle radiazioni ionizzanti. Lo studente deve conoscere gli obiettivi delle indagini di diagnostica e le dosi alla popolazione derivanti dall'utilizzo delle radiazioni ionizzanti in Medicina. Lo studente deve avere una conoscenza dei principali concetti di radioprotezione e delle modalità di protezione dalle radiazioni ionizzanti sia della popolazione sia dei lavoratori esposti. Vengono forniti nel corso delle lezioni cenni sulla legislazione attuale in merito alla radioprotezione. Lo scopo le è quello di rendere consapevoli i discenti dei rischi e dei benefici per la popolazione dell’utilizzo delle radiazioni ionizzanti in Medicina e dei rischi dei lavoratori professionalmente o occasionalmente esposti alle radiazioni ionizzanti, delle precauzioni per ridurre al minimo il rischio degli effetti stocastici nei lavoratori e degli obblighi di legge nell’utilizzo delle radiazioni.
-
Di Mario Massimiliano
( programma)
Radioprotezione Programma
Aspetti fisici fondamentali delle radiazioni ionizzanti
Tipi di radiazioni ionizzanti
Sorgenti di radiazioni ionizzanti
Modalità di interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia
Azione biologica della radiazioni ionizzanti
Fattori di radiosensibilità cellulare e tessutale
Radiopatologia
Effetti stocastici delle radiazioni ionizzanti
Effetti deterministici delle radiazioni ionizzanti
Fondo naturale di radiazioni
Dose alla popolazione
Effetti biologici derivanti dall’esposizione a radiazioni ionizzanti
Principi generali di radioprotezione
La radioprotezione nell’esposizione lavorativa
Radioprotezione operativa nell’esposizione esterna: schermature
Radioprotezione operativa nella manipolazione di sostanza radioattive non sigillate
L’esposizione medica
La dose negli esami radiologici
Elementi di legislazione Priority="71" S
dispense e ppt
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036441 -
TECNICHE E STRUMENTAZIONI DI BASE NEL LABORATORIO
(obiettivi)
Rendere gli studenti capaci di eseguire le principali analisi di Patologia Clinica, Microbiologia, Anatomia Patologica con le adeguate conoscenze necessarie per l'esecuzione in modo autonomo.
|
|
-
TECNICHE DI ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA
(obiettivi)
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le nozioni fondamentali per l'allestimento e la valutazione critica di risultato di preparati per l'indagine diagnostica istopatologica.
-
BUTTARELLI FRANCESCA ROMANA
( programma)
Ruolo e modalità del prelievo bioptico nella diagnostica. Metodi di congelamento rapido finalizzato all’esame istologico intraoperatorio, allo studio immunopatologico e alla conservazione. Tecniche di studio morfologico in anatomia patologica. tecniche di fissazione, processazione istologica, inclusione, taglio al microtomo, taglio al criostato, colorazione ematossilina/eosina e colorazioni istochimiche, metodiche di preparazione citologica; Tecniche di immunofluorescenza diretta e indiretta, Tecniche di analisi molecolare applicate alla diagnosi di malattie neoplastiche, genetiche ed ereditarie. Principi generali dell’analisi biomolecolare degli acidi nucleici applicata ai tessuti. Analisi di biomarcatori proteici nei tessuti: immunoistochimica,cut-off, controlli, IHC semi-quantitativa. Analisi di biomarcatori genetici nei tessuti: ibridazione in situ FISH, CISH, RNA In Situ Hybridization, SISH. Tissue Microarray. Biomarcatori genetici estraibili dai tessuti: Real Time-PCR, Reverse Transcription PCR, MLPA. Epigenetica, Methylation Specific-PCR, Pyrosequencing, methylation profiling. Gene expression profiling.
Referenze bibliografiche aggiornate, adeguate agli argomenti trattati, verranno comunicate durante le lezioni.
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/08
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO I
(obiettivi)
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le nozioni fondamentali per l'allestimento e la valutazione critica di risultato di preparati per l'indagine diagnostica istopatologica.
-
BUTTARELLI FRANCESCA ROMANA
( programma)
Marcatori Tumorali, valore diagnostico, prognostico, predittivo. Tecniche di analisi molecolare applicate alle malattie neoplastiche, genetiche, ereditarie. Principi generali dell’analisi biomolecolare degli acidi nucleici applicata ai tessuti. Analisi di biomarcatori genetici nei tessuti,Biomarcatori genetici estraibili dai tessuti. Banche Biologiche Comparazione tra metodiche analitiche diverse nell’analisi dello stesso biomarcatore, rapporto costo-beneficio, efficienza diagnostica, cut off, sensibilità, specificità, calibrazioni.Controlli di qualità, standardizzazione, ottimizzazione.
Referenze bibliografiche aggiornate, adeguate agli argomenti trattati, verranno comunicate durante le lezioni.
|
1
|
MED/46
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO II
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle principali tecniche di diagnosi microbiologica finalizzata alla ricerca ed alla identificazione dell’agente eziologico (ossia responsabile di una malattia infettiva).
-
PICONESE SILVIA
( programma)
PRINCIPI DI CITOFLUORIMETRIA Concetti chiave: luce, fluorescenza, parametri, focalizzazione idrodinamica, workflow. Strumentazione: sistema ottico, sistema fluidico, sistema elettronico Preparazione del campione: singola cellula, pannelli multiparametrici, titolazione degli anticorpi, scelta dei controlli Acquisizione: esclusione doppietti, esclusione cellule morte, spillover e compensazione Analisi: visualizzazione, gating, analisi multiparametrica
PARAMETRI CITOFLUORIMETRICI Marcatori di superficie e intracellulari Ciclo cellulare, proliferazione, morte cellulare Metabolismo cellulare Trasduzione del segnale, analisi di mRNA
Guidelines for the use of flow cytometry and cell sorting in immunological studies European Journal of Immunology Volume 47, Issue 10 http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/eji.201646632/full
|
1
|
MED/46
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO III
(obiettivi)
Rendere gli studenti capaci di eseguire le principali analisi di Patologia Clinica con le adeguate conoscenze necessarie per l'esecuzione in modo autonomo.
-
PICONESE SILVIA
( programma)
ANALISI CITOFLUORIMETRICA DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA Studio delle principali sottopopolazioni immunitarie Citotossicità e fagocitosi Enumerazione e studi funzionali su cellule T antigene-specifiche APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA Gradienti di densità, separazione immunomagnetica, sorting Alcune applicazioni della separazione cellulare
Guidelines for the use of flow cytometry and cell sorting in immunological studies European Journal of Immunology Volume 47, Issue 10 http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/eji.201646632/full
|
1
|
MED/46
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
(obiettivi)
Rendere gli studenti capaci di eseguire le principali analisi di Patologia Clinica con le adeguate conoscenze necessarie per l'esecuzione in modo autonomo.
|
1
|
BIO/12
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
TECNICHE DI MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle principali tecniche di diagnosi microbiologica finalizzata alla ricerca ed alla identificazione dell’agente eziologico (ossia responsabile di una malattia infettiva).
|
1
|
MED/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035174 -
METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI ANATOMIA PATOLOGICA
(obiettivi)
L’obiettivo principale del corso integrato ha lo scopo di insegnare allo studente le basi delle metodologie standard in anatomia-patologica e l’utilizzo di tali metodologie nella pratica clinica in riferimento alle principali malattie umane. Lo studente deve saper distinguere la tipologia del campione inviato in anatomia-patologica: citologico, istologico e di microscopia elettronica. Lo studente dovrà apprendere l’uso delle apparecchiature, dei materiali di consumo e i processi tecnici di allestimento dei tessuti e delle cellule. Deve conoscere e sapere eseguire fissazione, assistenza al prelievo, processazione dei campioni, inclusione in paraffina, taglio al microtomo e al congelatore, colorazioni, montaggio, archiviazione. Dovrà inoltre saper distinguere le principali differenze tra tessuti/cellule normali e tessuti/cellule con alterazioni patologiche (infiammazione, necrosi, neoplasia).
|
|
-
ISTITUZIONI DI ANATOMIA PATOLOGICA
(obiettivi)
Lo studente dovrà saper distinguere le principali differenze tra tessuti/cellule normali e tessuti/cellule con alterazioni patologiche (infiammazione, necrosi, neoplasia).
-
LIBERATI FABRIZIO
( programma)
· Patologie malformative o genetiche
· Patologie infiammatorie
· Patologie vascolari
· Patologie degenerative a carico del cuore, polmone, apparato urogenitale gastrointestinale
dispense e ppt
|
2
|
MED/08
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
CITOPATOLOGIA
(obiettivi)
L’obiettivo principale del corso, con particolare riferimento alla citologia, ha lo scopo di insegnare allo studente le basi delle metodologie standard in anatomia-patologica e l’utilizzo di tali metodologie nella pratica clinica in riferimento alle principali malattie umane. Lo studente deve saper distinguere la tipologia del campione inviato in anatomia patologica: citologico, istologico e di microscopia elettronica. Lo studente dovrà apprendere l’uso delle apparecchiature, dei materiali di consumo e i processi tecnici di allestimento dei tessuti e delle cellule. Deve conoscere e sapere eseguire fissazione, assistenza al prelievo, processazione dei campioni, inclusione in paraffina, taglio al microtomo e al congelatore, colorazioni, montaggio, archiviazione. Dovrà inoltre saper distinguere le principali differenze tra tessuti/cellule normali e tessuti/cellule con alterazioni patologiche (infiammazione, necrosi, neoplasia).
|
1
|
MED/08
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
(obiettivi)
Lo studente dovrà saper eseguire e saper interpretare le principali tecniche di laboratorio.
|
1
|
MED/46
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
TECNICHE DI ANATOMIA PATOLOGICA
(obiettivi)
Lo studente dovrà apprendere l’uso delle apparecchiature, dei materiali di consumo e i processi tecnici di allestimento dei tessuti e delle cellule. Deve conoscere e sapere eseguire fissazione, assistenza al prelievo, processazione dei campioni, inclusione in paraffina, taglio al microtomo e al congelatore, colorazioni, montaggio, archiviazione.
|
1
|
MED/08
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
TECNICHE ULTRASTRUTTURALI
(obiettivi)
Lo studente dovrà saper eseguire e saper interpretare le principali tecniche ultrastrutturali e di microscopia elettronica.
|
1
|
MED/46
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |