Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034958 -
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA SPECIALISTICA
(obiettivi)
Lo studente al termine del Corso dovrà essere in grado di conoscere le principali patologie di interesse medico/chirurgico specialistico descrivendo gli aspetti fondamentali dei principali quadri patologici in ambito ematologico, endocrinologico, oncologico e di chirurgia addominale.
|
|
-
ONCOLOGIA
(obiettivi)
DOCENTE: PROF. GIROLAMI MARCO Lo studente al termine del Corso dovrà essere in grado di conoscere: i tumori più frequenti con i relativi fattori di rischio, la relazione tra tumori e stili di vita, dieta, ambiente e tipologia lavorativa; i principi generali per la diagnosi (segni e sintomi, esami strumentali, markers tumorali), stadiazione, fattori prognostici; gli effetti collaterali maggiormente osservati delle terapie antiblastiche e concetti generali di una possibile prevenzione e/o contenimento degli stessi.
|
1
|
MED/06
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
(obiettivi)
DOCENTE: PROF. GOSSETTI FRANCESCO Lo studente al termine del Corso dovrà essere in grado di: conoscere le principali manifestazioni cliniche delle patologie dell’apparato respiratorio, individuarne i segni caratteristici e saper scegliere il corretto percorso diagnostico-terapeutico per ciascun tipo di problema clinico.
|
1
|
MED/10
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE
(obiettivi)
DOCENTE: PROF. GOSSETTI FRANCESCO Lo studente la termine del corso dovrà essere in grado di: conoscere l’anatomia cardiovascolare integrata alla funzione del sistema cardiocircolatorio, la fisiopatologia delle malattie cardiovascolari nel paziente che viene indirizzato ad un programma di assistenza infermieristica, interpretare gli esami diagnostici, conoscere i farmaci comunemente prescritti.
|
1
|
MED/11
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ENDOCRINOLOGIA
(obiettivi)
DOCENTE: DE BIASIO GENTILINA Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di: conoscere i principi generali di regolazione endocrina delle varie funzioni dell'organismo, il funzionamento e il ruolo delle ghiandole endocrine e la fisiopatologia e la clinica delle principali malattie endocrine.
|
1
|
MED/13
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
NEFROLOGIA
(obiettivi)
DOCENTE: PROF. PULSONI ALESSANDRO Lo studente al termine del Corso dovrà essere in grado di conoscere: le principali malattie primitive e secondarie dei reni e delle vie escretrici, la prevenzione, la diagnostica clinica e strumentale, il decorso clinico e le possibili complicanze.
|
1
|
MED/14
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE DEL SANGUE
(obiettivi)
DOCENTE: PROF. PULSONI ALESSANDRO Al termine del Corso lo studente sarà in grado di conoscere: la fisiologia dell’emopoiesi; le principali tecniche di studio del sangue periferico e del midollo osseo; la fisiopatologia, clinica e inquadramento diagnostico delle anemie; la fisiopatologia, clinica, diagnostica e terapia dell’aplasia midollare e delle principali patologie oncoematologiche.
|
1
|
MED/15
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035016 -
INFERMIERISTICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA
(obiettivi)
DOCENTE: CODELLA ROBERTO Al termine del Corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere: gli aspetti epidemiologici, le metodologie e modelli di intervento per la promozione della salute, l'educazione sanitaria al singolo e alla collettività.
|
|
-
STATISTICA
(obiettivi)
DOCENTE: BARTOLUCCI PIERO Lo studente al termine del corso deve essere in grado di: acquisire abilità in merito alla descrizione di dati statistici; comprendere la terminologia di base (popolazione, campione, variabile ecc); calcolo e presentazione di distribuzioni di frequenza; descrizione di dati con metodi grafici; calcolo degli indici di tendenza centrale e variabilità; analisi della relazione tra due variabili; trasformazione dei dati; conoscere i fondamenti della valutazione di probabilità di un evento; distribuzioni di probabilità binomiale e gaussiana.
|
2
|
MED/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
INFORMATICA
(obiettivi)
DOCENTE: BARTOLUCCI PIERO Lo studente al termine del Corso dovrà essere in grado di: conoscere le nozioni di base di informatica, del modo di usufruire delle reti, in particolare di Internet e di utilizzare questi mezzi per effettuare una ricerca scientifica.
|
1
|
INF/01
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
EPIDEMIOLOGIA
(obiettivi)
DOCENTE: MAGNANO MANLIO MASSIMO Lo studente al termine del Corso dovrà essere in grado di: conoscere e valutare i fenomeni che riguardano la salute pubblica e interpretare le loro principali interrelazioni con gli stili di vita; conoscere i principi dell’Epidemiologia e della Sanità Pubblica con particolare riguardo agli attuali scenari epidemiologici nazionali ed internazionali; programmare e collaborare a interventi di controllo e promozione della salute nei singoli e nelle comunità.
|
3
|
MED/42
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035908 -
INFERMIERISTICA NELLE CRONICITA' E DISABILITA'
(obiettivi)
Al termine del Corso lo studente sarà in grado di: conoscere l'epidemiologia delle principali malattie invalidanti (neurologiche, cardiologiche, oncologiche, respiratorie e metaboliche); descrivere i fattori biologici, sociali, demografici, ambientali e culturali che possono generare la disabilità e influenzare lo stato di salute; conoscere i principi fondamentali di valutazione globale della persona (valutazione multidimensionale); formulare un piano individuale di assistenza per le persone con malattie croniche e disabilità.
|
|
-
MEDICINA NELLE CRONICITA'
(obiettivi)
DOCENTE: PROF.SSA VISENTINI MARCELLA Lo studente al termine del Corso dovrà essere in grado di: conoscere la fisiopatologia e la semeiotica medica della persona adulta con patologie croniche (malattie respiratorie, digestive e reumatologiche); descrivere gli strumenti diagnostici e clinici e il trattamento farmacologico appropriato.
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
NEUROLOGIA
(obiettivi)
DOCENTE: BOLOGNA MATTEO Al termine del Corso, lo studente dovrà conoscere: i sintomi e segni e delle principali sindromi neurologiche e le loro basi anatomo fisiologiche; le più frequenti malattie neurologiche e la loro patogenesi; la prevenzione delle loro complicanze; gli eventi avversi dei principali principi attivi farmacologici usati in neurologia.
|
1
|
MED/26
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFERMIERISTICA CLINICA
(obiettivi)
DOCENTE: MANNA MARINA Al termine del corso lo studente sarà in grado di: pianificare e gestire processi assistenziali in équipe multidisciplinari, dalla fase di accertamento del bisogno alla definizione del progetto terapeutico nei percorsi della cronicità, disabilità, basandosi su prove di efficacia ed utilizzando metodologie di miglioramento della qualità, con particolare riferimento all’ambito oncologico e geriatrico.
|
2
|
MED/45
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFERMIERISTICA NELLE DISABILITA'
(obiettivi)
DOCENTE: BONAMANO MARIARITA Lo studente al termine del Corso dovrà essere in grado di conoscere: i concetti fandamentali della disabilità lieve/media/grave; gli interventi assistenziali riferiti al contesto domiciliare, finalizzati al mantenimento e al recupero della salute dell'individuo e della famiglia; gli strumenti necessari per lo svolgimento dell'attività infermieristica rivolta alla persona con disabilità nel contesto istituzionale.
|
1
|
MED/48
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035556 -
INFERMIERISTICA TIROCINIO II
(obiettivi)
Obiettivo formativo generale Lo studente a conclusione del secondo anno di Corso, dovrà essere in grado di relazionarsi con la persona assistita ed i suoi famigliari, individuare i bisogni di assistenza infermieristica riferibili a condizioni patologiche sia in area medica che chirurgica ed impostare un piano assistenziale personalizzato, basato sulle evidenze scientiche pubblica. Inoltre, dovrà essere in grado partecipare, anche in un approccio interdisciplinare, all'identificazione di bisogni di salute della collettività predisponendo interventi educativi mirati.
Obiettivi formativi intermedi
Conoscenza e capacità di comprensione: identificare metodi e strumenti di valutazione appropriati per condurre un accertamento di secondo livello nei pazienti con problemi prioritari di salute in ambito medico, medico specialistico, chirurgico, chirurgico specialistico, oncologico e della cronicità; identificare i problemi reali/potenziali del paziente affetto da problematiche internistiche generali e specialistiche, chirurgiche generali e specialistiche, oncologiche, ematologiche, nefrologiche e infettivologiche, riconoscendo le priorità e definendo le scelte assistenziali; comprendere la farmacocinetica e farmacodinamica delle principali categorie di farmaci e identificare i criteri di monitoraggio preventivo e successivo alla somministrazione di ciascun farmaco e le ragioni della sua somministrazione rispetto alla clinica del paziente; descrivere ed analizzare criticamente le modificazioni quotidiane delle condizioni del paziente ed i risultati complessivamente raggiunti dal punto di vista assistenziale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: eseguire un accertamento infermieristico globale e mirato sui bisogni di assistenza della persona e del caregiver a livello ospedaliero, territoriale e domiciliare; avvalersi delle scale di valutazione per raccogliere e monitorare i dati, scegliendo in base alle evidenze scientifiche, quelle più pertinenti al contesto assistenziale; esaminare ed interpretare i dati raccolti; pianificare l'assistenza infermieristica; eseguire il piano di assistenza conformandolo alle caratteristiche personali e alle condizioni della persona assistita; mettere in atto interventi basati sulle prove di efficacia e tenendo conto della dimensione etica e legale e della sicurezza ; valutare i risultati raggiunti dalla persona assistita e dal caregiver; mettere in atto le procedure assistenziali in programma al II anno di Corso; monitorare il funzionamento delle tecnologie utilizzate ai fini diagnostico-terapeutici; controllare gli effetti dei trattamenti terapeutici svolti, rilevando i segni e i sintomi degli eventuali effetti collaterali, di inefficace compliance e/o delle reazioni avverse.
Autonomia di giudizio: riconoscere i bisogni prioritari della persona e del caregiver; individuare le reazioni avverse alla terapia farmacologica, prendere decisioni in situazioni critiche attivando tempestivamente il medico e gli altri professionisti; prendere decisioni rispettando la metodologia del problem solving.
Abilità comunicative: essere in grado di comunicare efficacemente con la persona assistita, i caregiver, gli altri professionisti; ricercare il confronto del supervisore/tutor nei contesti di apprendimento.
|
20
|
MED/45
|
-
|
600
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |