Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1036538 -
PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA E DIRITTO SANITARIO
|
|
-
ECONOMIA AZIENDALE
-
Martino Gregorio
( programma)
L’Azienda Sanitaria ed i suoi modelli organizzativi, la progettazione organizzativa ed i fabbisogni organizzativi delle aziende sanitarie. Le funzioni dell’Azienda Sanitaria e dell’Azienda Ospedaliera, le componenti dell’organizzazione (vertice strategico, linea intermedia, nucleo operativo, tecnostruttura e servizi di supporto), struttura organizzativa funzionale, divisionale ed a matrice. La complessità delle reti di organizzazioni sanitarie. Le Azienda Sanitarie Locali (ASL), i distretti sanitari, i presidi ospedalieri ed i dipartimenti, le Aziende Ospedaliere Universitarie (AOU) ed i Dipartimenti di Attività Integrata, l’Atto Aziendale, il Direttore Generale, il Direttore Sanitario ed il Direttore Amministrativo, gli altri organi delle AOU e delle ASL. Le professioni Sanitarie. La Struttura organizzativa come elemento dell’organizzazione. Il modello delle 7 S: le S evidenti e le S intangibili. Struttura (structure), Strategia (Strategy), Sistemi Operativi (Systems), Stili Direzionali (Style), Staff, Competenza (Skills) e Valori Condivisi (Shared Values). Modelli organizzativi dei servizi sanitari ed il loro finanziamento: il Servizio Sanitario Nazionale e il modello mutualistico (Modelli di Beveridge e Bismark, caratteristiche delle assicurazioni sanitarie), Modelli misti (a rimborso, integrato e contrattuale), Modelli Regionali, Quasi Mercati. I sistemi di Finanziamento regionali (tradizionale a spesa storica, a centralità regionale, a centralità ASL, separazione acquirente/fornitore). Spesa Sanitaria Pubblica e Privata: dimensioni finanziarie e strutturali, il fondo sanitario nazionale e regionale. Il processo di budget: la definizione, funzioni e obiettivi, i livelli decisionali del Budget in Sanità, il processo di negoziazione, le fasi di sviluppo del budget e la scheda di budget. Efficienza, Efficacia ed Equità in ambito sanitario, Economicità ed Appropriatezza. La contabilità nelle aziende sanitarie, il Controllo di gestione, il Ciclo di Deming (Plan–Do–Check–Act), ed il Governo Clinico. I Centri di Responsabilità, i Centri di Costo, Costi diretti, Costi indiretti, Costi speciali e Costi comuni, Ripartizione dei costi indiretti: su base unica e multipla, la variabilità dei costi, Costo pieno aziendale, i Costi controllabili e non controllabili, Costi preventivi e consuntivi, cenni di contabilità analitica e generale. Il bene Sanità, i beni pubblici, beni comuni, beni tariffabili e beni privati, rivalità ed escludibilità, esperience goods, credence goods e beni meritori, inefficienze dei mercati (asimmetria informativa, esternalità, barriere all’entrata, presenza di beni pubblici, eterogeneità dell’offerta, limitazioni dal lato dell’offerta). Il modello domanda-offerta, L'elasticità della domanda e dell'offerta, La domanda di mercato, Modelli microeconomici e teoria dell'impresa: la funzione di produzione e la funzione di costo, Monopolio, Oligopolio e Concorrenza Perfetta. Introduzione al Business Plan, funzioni di costo e ricavo, break even point, make or buy, il circuito della produzione, fattori produttivi, ciclo di vita di un prodotto o servizio, obsolescenza dei macchinari e fabbisogno finanziario.
Dispense del Docente, inoltre per gli studenti che desiderassero approfondire alcune delle tematiche organizzative in ambito sanitario trattate in aula, il testo consigliato è M. Bergamaschi, L’Organizzazione nelle aziende sanitarie, McGraw-Hill, Milano, 2003), mentre per gli studenti che desiderino indagare ulteriori ambiti sanitari si propone il seguente testo F. Copello, A. Testi, Economia Sanitaria e Controllo di Gestione, manuale breve per professioni della sanità, Carocci Faber Professioni Sanitarie, II^ Ed. 2007.
|
2
|
SECS-P/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
IGIENE GENERALE E APPLICATA
|
2
|
MED/42
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO
-
IARICCI GIAN PIERO
( programma)
Cosa è il diritto: il diritto e le regole giuridiche; La classificazione del diritto italiano; Il diritto soggettivo e l’interesse legittimo; Le fonti del diritto; Lo Stato; Le forme di Stato e le forme di governo; La Costituzione italiana; La legge, il decreto legge e il decreto legislativo; Il Referendum; Il Presidente della Repubblica; La Corte costituzionale; Il Diritto amministrativo; L’attività amministrativa; La Pubblica amministrazione; La responsabilità della Pubblica amministrazione; L’atto e il provvedimento amministrativo; Il procedimento amministrativo;
Gian Piero Iaricci, Istituzioni di diritto pubblico, Maggioli, 2014
|
2
|
IUS/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MEDICINA LEGALE
-
RICCI SERAFINO
( programma)
Finalità e metodo della medicina legale. Nesso di causalità. Le fonti del diritto (gerarchia delle fonti, fonti sulla produzione, fonti di produzioni, fonti di cognizioni, etc.). I Diritti fondamentali e la persona. L’atto medico. Il Consenso informato. Capacità. Trattamenti sanitari obbligatori. Imputabilità. Deontologia ed Etica. Responsabilità professionale. Il danno alla persona in responsabilità civile. Evoluzione dei concetti di salute e di malattia. Leggi dello Stato relative alla salute: Il Servizio Sanitario Nazionale. Le Assicurazioni Sociali (INPS, INAIL). Le Assicurazioni private. L’invalidità civile. Referto. Certificazioni obbligatorie. D.Lgs. 626/94 e normativa vigente (D. lgs. 81/2008). Informatica e riservatezza dei dati. Norme per la tutela sociale della donna lavoratrice, della maternità e dell’interruzione volontaria della gravidanza (L.194/78), e dei malati di mente. Delitti contro la vita e l’incolumità personale. Delitti sessuali. La lesività. Concetti generali di tossicologia. Legislazione in ambito tossicologico. Concetti generali di ematologia forense. Biogiuridica. I comitati etici. Trapianti. Procreazione assistita. Eutanasia.
DI LUCA NM, FEOLA T, CECCHI R, MARINELLI E, RICCI S, CIALLELLA C, MARSELLA L, VECCHIOTTI C. Manuela di Medicina Legale. Edizioni Minerva Medica. Approfondimento di una tematica attraverso lo studio di una monografia a scelta tra le seguenti - Ricci S, Miglino A. Atto medico e consenso informato. Roma: Società Editrice Universo, 2009. - Ricci S, Miglino A. Il danno alla persona: tutela risarcitoria. Roma: Società Editrice Universo, 2009. - Ricci S, Miglino A. Persona e diritto. Roma: Società Editrice Universo, 2009. - Ricci S, Miglino A, Massoni F. Privacy e professione sanitaria. Roma: Società Editrice Universo, 2011. (è possible rivolgersi direttamente alla Società Editrice Universo, Via G.B. Morgagni 1 Roma tel. 06 4402054, 06 44231171 ovvero alle librerie universitarie)
|
3
|
MED/43
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIRITTO DEL LAVORO
|
2
|
IUS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035423 -
EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA MEDICA
|
|
-
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
|
2
|
ING-INF/05
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFORMATICA
-
RAIMONDO DOMENICO
( programma)
Il corso vuol fornire agli studenti alcuni strumenti informatici utili nel loro percorso di studi e alla loro professione. Si parte dai primi rudimenti di Excel, per prendere familiarità con un foglio di lavoro, fino ad arrivare ad acquisire la capacità di un uso autonomo ed efficace. Si affrontano dalle funzionalità di base fino ad argomenti di livello intermedio mediante lezioni teoriche integrate con esercitazioni al PC.
- L’INTERFACCIA UTENTE E LE OPERAZIONI PIÙ COMUNI - FOGLI E CARTELLE DI LAVORO, INSERIRE I DATI - DARE IL GIUSTO FORMATO AI DATI: Valuta e Contabilità, Numero, Percentuale - FORMATTARE LE CELLE: Allineamento, Carattere, Bordi, Riempimento - INSERIRE FORMULE E FUNZIONI: trascinare formule e funzioni, riferimenti assoluti e relativi, formule e funzioni con celle di fogli diversi, le funzioni più comuni: la funzione MEDIA, le funzioni MIN e MAX - LE FUNZIONI PER IL TESTO: le funzione CONCATENA, SINISTRA, DESTRA, STRINGA.ESTRAI, ANNULLA.SPAZI, LUNGHEZZA, TROVA e RICERCA, NUMERO.VALORE - LE FUNZIONI LOGICHE: funzioni E, O e NON; la funzione SE, funzioni annidate. - LE FUNZIONI DI CONTEGGIO: funzioni CONTA.VALORI, CONTA.NUMERI, CONTA.VUOTE, CONTA.SE - FUNZIONI CON CONDIZIONI: funzioni SOMMA.SE, MEDIA.SE, SOMMA.PIÙ.SE, MEDIA.PIÙ.SE, CONTA.PIÙ.SE - ORDINARE E FILTRARE - I GRAFICI: creare, modificare e formattare il grafico - CARICARE DATI ESTERNI
- “Lavorare con Microsoft Excel 2016. Guida all'uso” (Autore: Alessandra Salvaggio; Editore: Edizioni LSWR; 2016 ) - Materiale fornito dal docente (diapositive presentate a lezione, esercizi proposti durante le lezioni e le esercitazioni)
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
INF/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
IGIENE GENERALE E APPLICATA - EPIDEMIOLOGIA -
-
VILLARI PAOLO
( programma)
La storia naturale delle malattie. Concetti di salute e malattia. Valutazione dell’efficacia dei test diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. I livelli di prevenzione. I grandi fattori di rischio. Gli screening. Definizione ed obiettivi dell’epidemiologia. Classificazione degli studi epidemiologici. Metodologia e strumenti dell’epidemiologia descrittiva. Misure di frequenza di malattia. Metodologie e strumenti dell’epidemiologia analitica. Le misure di associazione. I bias negli studi epidemiologici. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale. L’epidemiologia sperimentale. Le revisioni sistematiche e la meta-analisi: concetti fondamentali.
Manzoli, Villari, Boccia. Epidemiologia e Management in Sanità. Edi-Ermes, Milano, 2015. Acquistabile anche in formato digitale: http://www.ediermes.it/index.php/libri/1171-epidemiologia-e-management-in-sanita-edizione-digitale.html?keyword=epidemiologia+e+man
Materiale a disposizione dello studente: Le dispense delle lezioni, gli esercizi e ulteriore materiale di studio fornito dal docente è a disposizione sulla piattaforma elearning del Corso di Studio.
|
2
|
MED/42
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
-
MANNOCCI ALICE
( programma)
Introduzione - Definizione della Statistica - Obiettivi della Statistica - Statistica descrittiva e inferenziale Statistica descrittiva: • Campione, unità statistica, dati e variabili • Descrittiva per variabili qualitative • Descrittiva per variabili quantitative - Misure di tendenza centrale: media aritmetica, mediana, moda - Misure di variabilità: varianza, deviazione standard, campo di variazione (range), distanza interquartile (quantili) Cenni su: Statistica inferenziale:Test d’ipotesi .
Esercitazioni con il software gratuito EpiInfo 7 per Windows (scaricabile da: https://www.cdc.gov/epiinfo/support/downloads.html)
Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva – J. Jekel, Ed. EdiSES. Biostatistica – M.Pagano, K. Gauvreau, Edizione Idelson-Gnocchi. Biostatistica II Ed. W. Daniel EdiSES Applied Epidemiology and biostatistics. G. La Torre, Ed. SEED
|
1
|
MED/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENT. E TECNOL.
|
1
|
SECS-S/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
SECS-S/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |