Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1047534 -
PREVENZIONE ED EPIDEMIOLOGIA
|
|
-
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
-
Giansanti Daniele
( programma)
La catena di misura nei sistemi di elaborazione in sanità quali la strumentazione di diagnostica biomedica. Esempi di catene di misura analogica, digitale e miste anche dedicate alla formazione elettronica delle immagini. Differenze tra segnali analogici e digitali; la conversione analogico-digitale. Sistemi di elaborazione wearable e portable: i tablet gli smartphone ed altri strumenti indossabili (es. smartwatch). Le App in sanità: esempi di diverse App utilizzate in settori di interesse del corso di laurea. Ricerche monografiche sulle tematiche del corso.
Dispense fornite dai docenti
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
ING-INF/05
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MEDICINA DEL LAVORO
-
Napoli Raffaela
( programma)
Concetti generali (definire i rapporti tra lavoro e stato di salute, indicare i possibili effetti non specifici dei fattori di rischio lavorativo, specie per le patologie cronico-degenerative): a) diagnosi clinica e diagnosi eziologica in medicina del lavoro, specificità dell’anamnesi lavorativa; b) epidemiologia delle malattie da lavoro e lavoro correlate; c) classificazione delle malattie più frequenti da agenti chimici, fisici, biologici, biomeccanici e psicosociali; d) gli infortuni sul lavoro. Inquadramento legislativo, la prevenzione primaria e secondaria fonti normative della medicina del lavoro Principali strumenti e metodi d'analisi e di valutazione e di gestione del rischio: a) Definizioni di pericolo, rischio, esposizione e suscettibilità: b) Valutazione e gestione del rischio:
Pira E., Romano C., Carrer P. Manuale di Medicna del Lavoro. Edizioni Minerva Medica Antonio Mutti, Massimo Corradi: "Lezioni di Medicina del Lavoro". Nuova Editrice Berti, 2014 (ISBN 978-88-7364-627-3)
|
2
|
MED/44
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MEDICINA INTERNA
|
2
|
MED/09
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
IGIENE GENERALE E APPLICATA
-
BEDINI LOREDANA
( programma)
Il corso si propone di condurre lo studente verso conoscenza e comprensione adeguate in merito a terminologia, metodi e strumenti nei campi dell’Igiene e Sanità Pubblica. Verranno sviluppati pure concetti di Igiene dell’ambiente associati al comportamento individuale e collettivo.
Significato e contenuti dell’Igiene Introduzione alla Sanità Pubblica: concetto di salute e di rischio Epidemiologia generale delle malattie infettive Le sorgenti di infezione, modalità di trasmissione Fattori favorenti la comparsa di infezioni individuali e nella popolazione Gli obiettivi e i metodi della prevenzione La prevenzione delle infezioni Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria Infezioni ospedaliere Cenni di Igiene dell’ambiente associato al comportamento individuale e collettivo Cenni di Educazione Sanitaria e di Organizzazione Sanitaria
Materiale fornito dal docente
|
2
|
MED/42
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035895 -
TECNOLOGIE AVANZATE NELLA GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI E NELLA DIDATTICA
|
|
-
PATOLOGIA CLINICA
|
1
|
MED/05
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
-
Giansanti Daniele
( programma)
La catena di bioingegneria elettronica con i relativi componenti. Strumentazione per la diagnostica per immagini: La radiologia, la TAC, la gamma camera, la Pet, la risonanza magnetica nucleare. Lo standard delle immagini DICOM e le opportunità in sanità: la navigazione virtuale, la realtà aumentata, l’addestramento chirurgico, la stampa 3D degli organi. Ricerche monografiche su argomenti innovativi in sanità pubblica
materiale didattico sarà fornito dal docente durante il corso.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
ING-INF/06
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
NEUROLOGIA
-
BUTTINELLI CARLA
( programma)
• Malattie cerebrovascolari • Cefalee • Demenze • Epilessia • Sclerosi multipla • Lezione teorico-pratica di elettroencefalografia
• Diapositive mostrate a lezione • Neurologia e assistenza infermieristica: manuale per le professioni sanitarie – A. Federico, C. Angelini, E.P. Franza; ed. EDISES 2015 (per approfondimento)
|
2
|
MED/26
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
-
cremona antonio
( programma)
Brevi nozioni di fisica delle radiazioni ionizzanti Macchine radiogene Tubo a raggi X Grandezze usate in radioprotezione Effetti delle radiazioni ionizzanti sull’uomo Effetti deterministici Effetti stocastici Scala qualitativa di radiosensibilità dei vari tipi cellulari e tessuti biologici Dosi definizioni Radioprotezione:quadro normativo nazionale: Dlgs230/95 DLgs241/2000 DLgs187/2000 Protezione operatori Protezione popolazione Sistema dei limiti nei lavoratori esposti Sistema dei limiti nella popolazione Classificazione dei lavoratori Sorveglianza sanitaria Medico autorizzato Medico competente Tutela della maternita’ Danni in gravidanza Principio Giustificazione Principio Ottimizzazione Classificazione aree di lavoro Zona controllata Zona sorvegliata Apparecchiature TC principi fisici Apparecchiature RM principi fisici
slides delle lezioni eseguite con frequenza obbligatoria
il radiologo ed il management omicron editrice genova
|
1
|
MED/36
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
-
BIZZONI MAURIZIO
( programma)
1.MODELLI ORGANIZZATIVI AZIENDE SANITARIE - CENNI STORICI - MANAGEMENT E LEDEARSHIP NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE - ORGANIZZAZIONE : ATTI DI AUTONOMIA AZIENDE SANITARIE 2.QUALITA’ - SVILUPPO ED INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEI SERVIZI - CONTROLLI DI QUALITA’ E LORO MONITORAGGIO
3. ASPETTI NORMATIVI ORGANIZZAZIONE SERVIZI - LEGISLAZIONE DIRIGENZA PROFESSIONI SANITARIE - VARIABILITA’ E APPROPRIATEZZA - GESTIRE LE RISORSE: VANTAGGI E CRITICITÀ
MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE
|
2
|
MED/50
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035896 -
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
|
|
-
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
-
Taratufolo Ada
( programma)
Programma del corso: Parte teorica -Le teorie dell’apprendimento dell’adulto Introduzione alle teorie sull’apprendimento adulto e studio dei modelli: andragogico; experiential learning e apprendimento riflessivo -Le metodologie didattiche attive nell’Educazione degli Adulti I lavori di gruppo e i gruppi di lavoro-Le comunità di pratica -Metodologia di ricerca qualitativa nell’Educazione degli Adulti Il Focus group, Il Case Study
Parte pratica- Laboratorio Didattico: Metodologie e tecniche qualitative in ambito professionale relative all’esercizio di attività progettuali, gestionali, formative e di ricerca specificamente indirizzate agli adulti.
ALESSANDRINI G., Manuale per l’esperto dei processi formativi, Carocci Editore, Roma 1998
KNOWLES M. Quando l'adulto impara Franco Angeli ed., Milano 2002
CASTAGNA M. – Progettare la formazione – F. Angeli Milano,1997
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
M-PED/03
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
-
PIERINI ANTONELLA
( programma)
La pragmatica della comunicazione, il linguaggio, la Programmazione Neuro Linguistica. La comunicazione interpersonale nel rapporto operatore/ paziente e familiari dei pazienti, strumenti e tecniche di comunicazione efficace. La comunicazione nelle organizzazioni sanitarie e nel gruppo di lavoro: concetto di équipe, di rete, teorie di gestione delle dinamiche dei gruppi, stili di comunicazione, gestione dei conflitti, leadership, stress, nozioni di comunicazione assertiva per il miglioramento della qualità, dell’efficienza, efficacia, economicità in un contesto sanitario.
|
2
|
M-PSI/06
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
-
Bernardini Rolando
( programma)
BISOGNI DI SALUTE E RISORSE IN SANITÀ 1) Sistemi sanitari 2) Bisogno di salute 3) Le risorse 4) Strategie organizzative 5) Management sanitario
ORGANIZZAZIONE: DEFINIZIONE E PRINCIPI 1) Sistema organizzativo 2) Modello organizzativo
MANAGEMENT SANITARIO 1) Leadership 2) Leadership e management 3) Approcci teorici alla motivazione 4) Formazione excursus storico 5) Legge 10 agosto 2000, n. 251 6) Decreto ministeriale 29 marzo 2001 7) D.lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 (“riordino della disciplina in materia sanitaria”) 8) Decreto ministeriale 29 marzo 2001, n. 118 9) Decreto ministeriale 2 aprile 2001 10) Decreto ministeriale 509/99 11) Legge n° 43 del 1 febbraio 2006 g.u. n.40 del 17 febbraio 2007 disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega del governo per l’istituzione dei relativi ordini professionali
MANAGEMENT SANITARIO 1) Processo di pianificazione programmazione e controllo di gestione 2) La pianificazione 3) Enunciare gli obiettivi 4) Modello swot analisi 5) Diagramma di gantt 6) Controllo 7) Valutazione 8) Sistema di indicatori
LA QUALITA’ IN SANITA’: INDICE DI COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE (ICA) 1) Riferimenti normativi 2) Struttura del sistema sanitario 3) Virginia Henderson 4) I modelli 5) Indice di complessità assistenziale 6) Progetto di ricerca
LA METODOLOGIA DELL’EMPOWERMENT RELAZIONATA ALLA SODDISFAZIONE LAVORATIVA 1) Definizione di Empowerment 2) Approcci e finalità 3) Obiettivi 4) Motivazione e conoscenza 5) La responsabilizzazione
LA COMUNICAZIONE 1) Definizione di Comunicazione 2) Comunicazione Interpersonale 3) Comunicazione non verbale
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA 1) Concetto di sistema 2) La circolazione della comunicazione all’interno e dell’azienda 3) COMUNICAZIONE INTERNA 4) Capacità di ascolto 5) Ascolto organizzativo 6) Lo scopo della comunicazione interna 7) Teorie delle reti 8) La formazione del gruppo
• CalamandreiC., Orlandi C., La dirigenza infermieistica – Manuale per la formazione dell’infermiere con funzioni manageriali, McGraw-Hill, Milano, 2002. • Casati M., La documentazione infermieristica, McGraw-Hill, Milano, 2005. • W.J. Goode, Hatt P. K., Metodologia della ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 1962 • B.S. Philips, Metodologia della ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 1972
|
2
|
MED/48
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |