Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035041 -
BASI FISICHE E CHIMICHE
|
|
-
FISICA APPLICATA
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
|
1
|
ING-INF/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA
|
2
|
MED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
-
PERLUIGI MARZIA
( programma)
L'atomo: nucleo, elettroni, orbitali, orbitali ibridi.
La molecola: legame chimico semplice, doppio, triplo, orbitali di legame. • L'energia nella chimica: energia di legame, calore e temperatura. • Formule e struttura di alcuni composti inorganici di interesse. • La tavola periodica: significato dei gruppi e dei periodi. • Stati di aggregazione della materia: gas, liquidi, solidi; interazioni deboli • Il concetto di mole; numero di Avogadro. • Miscugli gassosi; soluzioni; concentrazione; pressione osmotica. • Le reazioni chimiche: equilibrio e cinetica. Reazioni di ossido-riduzione;
Equilibrio chimico in soluzione: elettroliti; autoprotolisi dell'acqua. • Il pH: acidi e basi forti e deboli; tamponi; idrolisi; titolazioni. • Chimica organica: la struttura del carbonio; gli idrocarburi; i gruppi funzionali; isomeria
 Dispense e materiale didattico fornito a lezione
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036213 -
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO
|
|
-
FISIOLOGIA
|
2
|
BIO/09
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
-
AGUANNO SALVATORE
( programma)
Caratteristiche generali della cellula eucariotica. Cellule staminali. Metodi dell’istologia: Preparazione dei tessuti, fissazione e colorazione, immunofluorescenza e metodi immunoistochimici. Conoscenza morfo-funzionale della cellula.Tessuti epiteliali: classificazione,struttura, localizzazione e funzione.Epiteli ghiandolari: ghiandole esocrine ed endocrine.Tessuti connettivi: struttura, localizzazione, funzione. Le cellule del tessuto connettivo. La matrice extracellulare, fibre collagene, reticolari ed elastiche. Tessuti connettivi lasso e denso. Cartilagine: condrociti e matrice extracellulare. Osso: compatto e spugnoso. Ossificazione. Sangue: plasma e cellule del sangue. Morfologia e loro principali funzioni. Tessuto muscolare: struttura, ultrastruttura e funzione. Tessuto scheletrico, cardiaco e liscio. Molecole e meccanismo della contrazione. Miofibrille e sarcomeri. Dischi intercalari.Tessuto nervoso: La struttura del neurone: il corpo cellulare i dendriti e l'assone. La fibra nervosa e l’organizzazione istologica del nervo. La mielina. La glia. La sinapsi. La giunzione neuromuscolare.
 Adamo, Comoglio, Molinaro, Siracusa, Stefanini, Ziparo. Istologia per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitaria, Ed. Piccin - Padova Martini FH, Bartholomew EF. Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'uomo.
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
-
MANCINELLI ROMINA
( programma)
Introduzione - generalità sulla cellula e componenti citoplasmatici, classificazione dei vari tessuti, cenni di microscopia ottica, elettronica e a fluorescenza. Anatomia generale - livelli di organizzazione del corpo umano; i sistemi e gli apparati; struttura degli organi. Apparato locomotore - generalità sulle ossa, articolazioni e muscoli con elementi di anatomia topografica e radiologica. Caratteri morfologici generali del cranio. Tronco: colonna vertebrale, gabbia toracica e pelvi. Arto superiore e arto inferiore. Apparato cardiovascolare: - Morfologia, posizione e rapporti di Cuore. Pericardio. Arterie. Capillari. Vene. Apparato respiratorio: - Morfologia, posizione e rapporti delle vie aeree superiori (naso, rinofaringe, laringe, trachea, bronchi). Polmoni. Pleure. Mediastino. Apparato digerente: - Caratteri generali della morfologia e struttura del canale alimentare (cavità orale, orofaringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso) e ghiandole annesse (salivari maggiori, fegato e pancreas). Apparato urinario: - Caratteri generali della morfologia e struttura dei reni. Nefrone. Ureteri, vescica e uretra (maschile e femminile). Apparato genitale: - Maschile: Testicoli. Vie spermatiche. Ghiandole annesse alle vie spermatiche. - Femminile: Ovaie. Tube uterine e Utero. Ciclo ovarico e ciclo mestruale. Sistema nervoso centrale: - Anatomia e organizzazione generale del sistema nervoso. Midollo spinale. Encefalo. Vie sensitive e motorie. Sistema nervoso periferico. Nervi Cranici. Sistema nervoso autonomo. Apparato Endocrino: - Aspetti morfofunzionali di ipofisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas endocrino e gonadi.
 Libri di testo: - Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell’uomo. Martini and Bartholomew. Edises. - VISUAL Anatomia e Fisiologia. Martini, Ober, Nath, Bartholomew and Petti. Edises. - Anatomia & Fisiologia. Saladin. PICCIN. - Anatomia dell’Uomo (seconda edizione). Autori vari. Edi-Ermes.
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035043 -
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA
|
|
-
BIOLOGIA APPLICATA
-
MATTEI VINCENZO
( programma)
Struttura e funzione delle molecole biologiche • monosaccaridi - glucidi di riserva e strutturali • amminoacidi - proteine: organizzazione strutturale e funzione • nucleotidi - composizione e struttura degli acidi nucleici. Replicazione e riparazione del DNA. Dal DNA alle proteine: meccanismi di trascrizione del DNA e traduzione dell’RNA messaggero in proteine • lipidi Evoluzione della cellula Livelli di organizzazione e caratteristiche degli organismi viventi. Procarioti ed eucarioti. Ipotesi sulle origini della vita. Caratteristiche delle cellule animali, vegetali, batteriche e virus. Struttura e funzione delle cellule eucariotiche • La membrana plasmatica (proprietà e funzioni). Diffusione, trasporto passivo e attivo. Il potenziale di membrana. Gradiente elettrochimico. • Endocitosi ed esocitosi. • Apparati membranosi (reticoli endoplasmatico e ribosomi, apparato di Golgi, lisosomi, perossisomi) • mitocondri (funzione e morfologia) • Scomparto nucleare (membrana nucleare, nucleolo, cromosomi) • Citoscheletro (microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi) • Ciclo cellulare. Mitosi e meiosi. Proteine di particolare interesse biologico • Anticorpi: isotipi e ruolo nelle metodologie di ricerca; anticorpi monoclonali e policlonali.Applicazioni pratiche • PCR, Western Blot, colture cellulari.
 • Bruce Alberts et al. Zanichelli Editore: L’essenziale di biologia molecolare della cellula. Quarta edizione; • Dispense
|
2
|
BIO/13
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
-
SORICE MAURIZIO
( programma)
Patologia generale Stato di salute e malattia, ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia Danno cellulare reversibile ed irreversibile . Risposte cellulari al danno, necrosi, apoptosi Patologia ambientale,Patologia da trasferimento di energia termica, meccanica, radiante, da correnti elettriche, da pressione atmosferica Immunità naturale ed acquisita, umorale e cellulo mediata Antigeni, anticorpi, cellule coinvolte nella risposta immune, organi linfoidi, reazioni di ipersensibilità I, II, III, IV tipo, autoimmunità Infiammazione acuta e cronica Mediatori chimici, eventi vasali e cellulari, granulomi Neoplasie benigne e maligne Cancerogenesi, cancerogeni chimici, fisici, virali, effetti dei tumori sull’ospite, stadiazione dei tumori Fisiopatologia della termoregolazione Colpo di sole, congelamento, febbre e meccanismo patogenetico, tipi di febbre Trapianti Definizione, tipi di trapianto, rigetto e meccanismi coinvolti, GVHD
 1. Patologia e Fisiopatologia Generale G.M. Pontieri (Piccin) 2.Dispense di argomenti vari ottenute tramite internet.
(Date degli appelli d'esame)
-
MATTEI VINCENZO
( programma)
Infiammazione • Angioflogosi • Istoflogosi Il sistema immunitario • Emopoiesi • Immunità innata • Immunità specifica • Reazioni immunopatogene • Anticorpi Termoregolazione • Sistema di termoregolazione nell’uomo • Febbre Tumori • Tumori benigni e maligni • Invasività neoplastica • Metastasi • Sistema TNM Diabete • Omeostasi glucidica • Diabete mellito
 Elementi di Patologia Generale. G.M. Pontieri. Ed. PICCIN
|
2
|
MED/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
-
Venarubea Mattia
( programma)
Introduzione alla microbiologia. Cenni di storia della microbiologia. I postulati di Henle Koch. Definizione di microrganismo. Definizione di batterio, micete, virus. Differenze tra cellula eucariote e cellula procariote. Suddivisione morfologica dei batteri. Struttura della cellula batterica. La parete batterica. Colorazione di Gram. Differenze tra le pareti dei batteri Gram + e dei batteri Gram -. Il peptidoglicano e il lipopolisaccaride. I micobatteri e la loro parete cellulare. Procedura per la colorazione di Gram e per la colorazione di Zieh-Neelsen. Strutture accessorie dei batteri. Le spore. Crescita batterica. Scissione binaria. Terreni di coltura: terreni liquidi e solidi, terreni non selettivi, selettivi, differenziali e di arricchimento. Fattori che influenzano la crescita batterica: temperatura, pH, presenza di O2. I miceti: lieviti, muffe, funghi eduli. Funghi opportunisti. I virus: aspetti generali e approfondimento sul Sars-CoV-2. Struttura dei virus. Suddivisione dei virus in base alla loro morfologia. Virus a DNA e a RNA. Replicazione virale. Cilo litico e lisogeno. Patogenesi dell’infezione virale: danno diretto e indiretto. Infezioni acute e infezioni persistenti. Il Sars-CoV-2: struttura e morfologia. Definizione di salto di specie. La glicoproteina Spike e le altre proteine
di superficie del Sars-CoV-2. Meccanismo di infezione e replicazione del Sars- CoV-2. Il Covid 19: sintomi e patogenesi. La polmonite interstiziale bilaterale.
Strumenti per la diagnostica del Covid 19: test molecolare, test antigenico e test sierologico. Terapia per la cura del Covid 19. Vaccini contro il Covid 19. Le malattie da infezione e il controllo della crescita microbica. Infezione e malattia. Il microbiota umano. Patogenicità, infettività e virulenza. Malattia trasmissibile, contagiosa, non trasmissibile. Fasi della malattia: esposizione, incubazione, periodo prodromico, malattia clinica, regressione, convalescenza e guarigione, stato di portatore. Trasmissione per contatto, trasmissione veicolata, trasmissione tramite vettori. Le infezioni nosocomiali. Fattori ambientali ospedalieri, fattori legati al paziente. Ruolo delle mani nella trasmissione delle infezioni ospedaliere. Fonti di infezione ospedaliere. Mult Drug Resistant Organism (MDRO). Controllo della crescita microbica. Sterilizzazione e disinfezione. Agenti fisici e agenti chimici. Cenni sulla risposta immunitaria. Profilassi e terapia antibiotica. Concetto di self e non self. Il sistema immunitario. Immunità innata e immunità adattiva. Le cellule dell’immunità innata. Linfociti b, linfociti T, linfociti NK e linfociti T citotossici. Le citochine. Le immunoglobuline. Profilassi e terapia antibiotica. Cenni di storia della vaccinazione. I tipi di vaccino. Farmaci antibatterici, farmaci antimicotici e farmaci antivirali. Resistenza agli anabiotici. Le infezioni del sistema nervoso. Cenni sul sistema nervoso: sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico. Le meningi. Il liquido cefalorachidiano. La barriera emato-encefalica e la barriera emato-liquorale. La meningite, l’encefalite e la meningo-encefalite. Haemophilus influenzae: caratteristiche, determinanti di patogenicità, infezione, trattamento e profilassi. Neisseria meningitidis: caratteristiche, determinanti di patogenicità, infezione, trattamento e profilassi. Streptococcus pneumoniae: caratteristiche, determinanti di patogenicità, infezione, trattamento e profilassi. Altri batteri responsabili di meningiti. Meningite virale. Poliomelite. Rabbia. Encefaliti da Arbovirus. Micosi del sistema nervoso: la criptococcosi. Esami diagnostici per le infezioni del sistema nervoso. Malattie da tossine batteriche: il tetano e il botulismo.
Le infezioni del sistema respiratorio. Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio. Vie aeree superiori e vie aeree inferiori. La pleura. La mucosa nasale e il suo ruolo nella difesa contro i patogeni. Le infezioni delle vie aeree superiori: rinite, faringite, laringite, sinusite, otite media, tonsillite, epiglottidite. Infezioni virali dell’apparato respiratorio superiore. Raffreddore comune e influenza: agenti eziologici, sintomi, patogenesi. I Rhinovirus. Il virus influenzale: morfologia e azione patogena. La variabilità genetica del virus influenzale: antigenic drift e antigenic shift. Le grandi pandemia influenzali del ‘900: la spagnola, l’asiatica, l’influenza di Hong Kong. Malattie batteriche dell’apparato respiratorio inferiore. La pertosse: descrizione e patogenesi. Bordetella pertussis: morfologia e azione patogena. Le tossine della B. pertussis. La tubercolosi: descrizione e patogenesi. Polmonite batterica e polmonite virale: agenti eziologici, patogenesi, strumenti diagnostici.
 Libro consigliato: Microbiologia e microbiologia clinica – seconda edizione – S. De Grazie, D. Ferraro, G. Giammarco – Ed. Pearson. Materiale di studio: slide fornite dal docente e libro consigliato dal docente
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |