Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055849 -
BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DELLA CELLULA
(obiettivi)
lo studente deve acquisire capacità di comprensione dei fenomeni fisici rilevanti in ambito sanitario. Nozioni di fisica medica comprendenti le principali leggi della dinamica, statica, termodinamica e delle radiazioni elettromagnetiche e ionizzanti . Acquisire le conoscenze di base delle leggi della chimica e dei componenti inorganici ed organici di specifico interesse biomedico, comprensione del rapporto tra struttura e attività delle macromolecole; meccanismi fondamentali dei processi biologici a livello molecolare, con processi metabolici e la loro integrazione nel metabolismo generale dell’organismo. Conoscere la struttura e l’organizzazione delle cellule e meccanismi che controllano l’espressione e la trasmissione dell’informazione genetica. Elementi di genetica medica generale e applicata alla disciplina.
|
|
-
BIOCHIMICA
(obiettivi)
lo studente deve acquisire capacità di comprensione dei fenomeni fisici rilevanti in ambito sanitario. Nozioni di fisica medica comprendenti le principali leggi della dinamica, statica, termodinamica e delle radiazioni elettromagnetiche e ionizzanti . Acquisire le conoscenze di base delle leggi della chimica e dei componenti inorganici ed organici di specifico interesse biomedico, comprensione del rapporto tra struttura e attività delle macromolecole; meccanismi fondamentali dei processi biologici a livello molecolare, con processi metabolici e la loro integrazione nel metabolismo generale dell’organismo. Conoscere la struttura e l’organizzazione delle cellule e meccanismi che controllano l’espressione e la trasmissione dell’informazione genetica. Elementi di genetica medica generale e applicata alla disciplina.
-
ARESE MARZIA
( programma)
• Elementi di Chimica: - L’atomo ed il legame chimico. - Molecole inorganiche ed organiche: struttura, gruppi funzionali e loro proprietà (polare-apolare, acido-base). - Cenni sullo stato gassoso, parametri e leggi. Composizione dell’aria e proprietà dell’ossigeno. Legge di Henry: camere iperbariche. - Proprietà chimico-fisiche dell’acqua; polarità. - Soluzioni: definizione ed unità di misura della concentrazione, elettroliti. - Proprietà colligative: la pressione osmotica. Equilibrio idro-salino: edema e disidratazione. La dialisi. - Acidi e basi, pH; acidi (basi) forti e deboli, equilibrio chimico, cenni sui tamponi biologici.
• Struttura e funzione delle molecole biologiche (riconoscimento molecolare e dei gruppi funzionali caratterizzanti): - Carboidrati: mono-, oligo- e polisaccaridi (glucosio, saccarosio, amido, glicogeno e cellulosa, cenni sui gruppi sanguigni). - Lipidi semplici e complessi (colesterolo, fosfolipidi, trigliceridi); membrane biologiche. - Aminoacidi e proteine. Rapporti struttura-funzione. Emoglobina, Mioglobina, Collageno, Insulina, Immunoglobuline. - Proteine di membrana e trasporto attivo (pompa sodio/potassio, complessi mitocondriali) - Cenni sulle reazioni biologiche ed enzimatiche. - Cenni sulla struttura/funzione di nucleotidi ed acidi nucleici. - Cenni sul metabolismo energetico, vie cataboliche/anaboliche, ATP.
TESTI CONSIGLIATI: (prendere visione e scegliere in base ad esigenze personalizzate)
- Bertoldi, Colombo ed altri, “Chimica e Biochimica” EdiSES - Roberti, Bistocchi, Antognelli,Talesa “Biochimica e Biologia per le prof. sanitarie” Ed. Mc Grow Hill Education - Samaja, Paroni “Chimica e Biochimica” Ed. Piccin - Stefani, Taddei “Chimica & Biochimica” Zanichelli - Marinello, Raggi. “Elementi di Chimica e Biochimica Medica”. Ed ETS
|
2
|
BIO/10
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA
(obiettivi)
lo studente deve acquisire capacità di comprensione dei fenomeni fisici rilevanti in ambito sanitario. Nozioni di fisica medica comprendenti le principali leggi della dinamica, statica, termodinamica e delle radiazioni elettromagnetiche e ionizzanti . Acquisire le conoscenze di base delle leggi della chimica e dei componenti inorganici ed organici di specifico interesse biomedico, comprensione del rapporto tra struttura e attività delle macromolecole; meccanismi fondamentali dei processi biologici a livello molecolare, con processi metabolici e la loro integrazione nel metabolismo generale dell’organismo. Conoscere la struttura e l’organizzazione delle cellule e meccanismi che controllano l’espressione e la trasmissione dell’informazione genetica. Elementi di genetica medica generale e applicata alla disciplina.
-
MAIONE ROSSELLA
( programma)
- Introduzione alla Biologia Cellulare Proprietà degli esseri viventi. Principali classi di molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. Cellule procariotiche ed eucariotiche. Virus.
- La struttura e le funzioni cellulari Membrane biologiche e trasporto attraverso le membrane. Compartimenti intracellulari. Citoscheletro e movimenti cellulari. Interazioni tra cellule e ambiente
- La conservazione e la trasmissione dell’informazione genetica Struttura e funzione del DNA. Concetto di gene. Organizzazione del DNA nei cromosomi. Replicazione del DNA.
- L’espressione dell’informazione genetica Trascrizione e maturazione dell’RNA. Codice genetico e traduzione. Regolazione dell’espressione genica e differenziamento cellulare.
- Le basi cellulari della riproduzione Ciclo cellulare e mitosi. Variabilità genetica e riproduzione sessuata. Aploidia e diploidia. Meiosi, gametogenesi e fecondazione. Mutazioni geniche e cromosomiche
- Cenni sulle principali applicazioni diagnostiche e terapeutiche delle biotecnologie: Manipolazione e analisi del DNA Terapia genica Cellule staminali
- Campbell, & Reece. “Biologia e genetica” (Ed. Pearson). - Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis “Elementi di Biologia e Genetica”. (Ed. Zanichelli).
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/13
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
(obiettivi)
lo studente deve acquisire capacità di comprensione dei fenomeni fisici rilevanti in ambito sanitario. Nozioni di fisica medica comprendenti le principali leggi della dinamica, statica, termodinamica e delle radiazioni elettromagnetiche e ionizzanti . Acquisire le conoscenze di base delle leggi della chimica e dei componenti inorganici ed organici di specifico interesse biomedico, comprensione del rapporto tra struttura e attività delle macromolecole; meccanismi fondamentali dei processi biologici a livello molecolare, con processi metabolici e la loro integrazione nel metabolismo generale dell’organismo. Conoscere la struttura e l’organizzazione delle cellule e meccanismi che controllano l’espressione e la trasmissione dell’informazione genetica. Elementi di genetica medica generale e applicata alla disciplina.
-
PIANE MARIA
( programma)
Obiettivo L’insegnamento di Genetica si propone di fornire i concetti generali di base necessari a capire le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari normali e patologici. Programma Struttura e funzione del DNA Dal DNA alle proteine: la trascrizione, lo splicing dell’RNA il codice genetico, la traduzione. Organizzazione del genoma umano Geni e mutazioni geniche. Origine delle mutazioni. Mutazioni puntiformi, delezioni, inserzioni, mutazioni dei siti di splicing, mutazioni dinamiche. I cromosomi umani: numero, struttura e funzione. Anomalie cromosomiche. Cariotipo umano normale patologico Rapporti tra gametogenesi, meiosi e segregazione. Concetti di: carattere ereditario, gene, allele, locus. Leggi di Mendel ed interazioni alleliche: dominanza e recessività, fenotipo e genotipo Alberi genealogici: simbologia.
Elementi di biologia e genetica. William K. Purves, David Sadava, Gordon H. Orians, H. Craig Heller: Ed Zanichelli Genetica umana e medica (Neri, Genuardi) Ed. Elsevier Masson Links consigliati: Mendelian Inheritance in Man : http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Omim/
|
1
|
MED/03
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello macroscopico a quello microscopico; le caratteristiche morfologiche essenziali dei tessuti, delle cellule, delle strutture subcellulari normali dell’organismo umano. Conoscenza degli apparati osteoarticolari, circolatorio, respiratorio, nervoso, digerente, escretore, endocrino, con speciale enfasi all’apparato riproduttivo femminile. Conoscere lo sviluppo embriologico. Funzionamento dei sistemi integrati dell’organismo e principi di neurofisiologia.
-
DE ANGELIS LUCIANA
( programma)
: Tessuti epiteliali: classificazione strutturale e funzionale degli epiteli.Epiteli di rivestimento: mucose e sierose.Caratteristiche e localizzazioni dei seguenti epiteli: pseudostratificato,pavimentoso semplice, cilindrico semplice, transizione.Specializzazioni della superficie: ciglia, villi intestinali, microvilli Epiteli ghiandolari: definizione di ghiandole esocrine e endocrine. Classificazione delle ghiandole esocrine. Modalità di secrezione: merocrina,apocrina,olocrina. Tessuto connettivo p.d.: cellule e sostanza intercellulare; glicosaminoglicani e proteoglicani; matrice amorfa e fibre; biosintesi ; funzioni e localizzazione del tessuto connettivo. Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali; la matrice cartilaginea, modalità di crescita della cartilagine, tipi di cartilagine; pericondrio Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare; le lamelle ossee e i sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso; periostio ed endostio; tipi di ossificazione; Sangue:ematocrito, plasma; globuli rossi; formula leucocitaria, globuli bianchi,. Piastrine. Midollo osseo Tessuto muscolare scheletrico: organizzazione strutturale e ultrastrutturale; basi molecolari della contrazione muscolare; controllo della contrazione Tessuto muscolare cardiaco: organizzazione strutturale Tessuto muscolare liscio organizzazione strutturale Tessuto nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso; il neurone e i suoi prolungamenti; conduzione dell'impulso; sinapsi Nevroglia, struttura generale dei nervi
martini Visual Anatomia e Fisiologia
|
1
|
BIO/17
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
lo studente deve acquisire capacità di comprensione dei fenomeni fisici rilevanti in ambito sanitario. Nozioni di fisica medica comprendenti le principali leggi della dinamica, statica, termodinamica e delle radiazioni elettromagnetiche e ionizzanti . Acquisire le conoscenze di base delle leggi della chimica e dei componenti inorganici ed organici di specifico interesse biomedico, comprensione del rapporto tra struttura e attività delle macromolecole; meccanismi fondamentali dei processi biologici a livello molecolare, con processi metabolici e la loro integrazione nel metabolismo generale dell’organismo. Conoscere la struttura e l’organizzazione delle cellule e meccanismi che controllano l’espressione e la trasmissione dell’informazione genetica. Elementi di genetica medica generale e applicata alla disciplina.
|
1
|
FIS/07
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034997 -
FONDAMENTI MORFOLOGICI E FUNZIONALI DELL'ORGANISMO
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo funzionali. Si propone inoltre lo studio dei fenomeni fisiologici dei vari apparati, in una visione olistica, dalla cellula all’intero organismo e di far riconoscere i principi dell’omeostasi ed i meccanismi di controllo che vi presiedono e i principali adattamenti in condizioni non basali.
|
|
-
FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE
(obiettivi)
conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello macroscopico a quello microscopico; le caratteristiche morfologiche essenziali dei tessuti, delle cellule, delle strutture subcellulari normali dell’organismo umano. Conoscenza degli apparati osteoarticolari, circolatorio, respiratorio, nervoso, digerente, escretore, endocrino, con speciale enfasi all’apparato riproduttivo femminile. Conoscere lo sviluppo embriologico. Funzionamento dei sistemi integrati dell’organismo e principi di neurofisiologia.
|
3
|
BIO/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello macroscopico a quello microscopico; le caratteristiche morfologiche essenziali dei tessuti, delle cellule, delle strutture subcellulari normali dell’organismo umano. Conoscenza degli apparati osteoarticolari, circolatorio, respiratorio, nervoso, digerente, escretore, endocrino, con speciale enfasi all’apparato riproduttivo femminile. Conoscere lo sviluppo embriologico. Funzionamento dei sistemi integrati dell’organismo e principi di neurofisiologia.
-
RELUCENTI MICHELA
( programma)
1. INTRODUZIONE ALL’ANATOMIA. Terminologia, punti, linee e piani di riferimento. 2. ANATOMIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE. Generalità su ossa, articolazioni e muscoli. Neurocranio e splancnocranio. Colonna vertebrale. Scheletro appendicolare, arti superiore e inferiore. Cingoli scapolare e pelvico. Principali articolazioni del corpo umano. Principali gruppi muscolari della testa, del tronco e degli arti. 3. ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Centrale. Encefalo. Midollo spinale. Organizzazione del Sistema Nervoso Periferico; i nervi cranici ed i nervi spinali. La sensibilità, distinzione tra i sistemi nervosi somatico ed autonomo. Organi di senso (occhio, orecchio, gusto, olfatto). Generalità sull’apparato tegumentario (la cute ed i suoi recettori). 4. ANATOMIA DELL'APPARATO ENDOCRINO. Anatomia macroscopica e microscopica delle principali ghiandole endocrine (ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas endocrino). 5. ANATOMIA DELL'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO. Concetti generali sulla grande e piccola circolazione. Morfologia e struttura del Cuore. Cenni generali sui sistemi arterioso, venoso e linfatico. Struttura generale degli organi linfoidi (milza, timo, linfonodi). 6. ANATOMIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO. Le vie aerifere. Morfologia e struttura delle cavità nasali, della laringe, della trachea, dei bronchi. Anatomia macroscopica e microscopica dei polmoni. Le pleure. Il mediastino. 7. ANATOMIA DELL'APPARATO DIGERENTE. L'architettura generale della parete del tubo digerente. Anatomia macroscopica e microscopica della cavità orale, delle ghiandole salivari, della faringe, dell'esofago, dello stomaco, dell'intestino tenue, dell'intestino crasso, del fegato, del pancreas, delle vie biliari. La cavità addominale ed il peritoneo. 8. ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO. Morfologia e struttura del rene e delle vie urinarie. Il nefrone come unità morfofunzionale. 9. ANATOMIA DELL'APPARATO GENITALE: morfologia e struttura delle gonadi e delle vie genitali maschili e femminili.
MARTINI VISUAL ANATOMIA E FISIOLOGIA EDISES • Martini Nath “Fondamenti di Anatomia e Fisiologia dell’uomo” Edises editore • Saladin, Anatomia e fisiologia, Piccin editore. • Elaine N Marieb, Elementi di anatomia e fisiologia dell'uomo, Zanichelli editore.
Atlanti consigliati: • Prometheus Atlante di Anatomia, Volume unico, UTET. Tillmann Atlante di Anatomia Umana, Zanichelli
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
BIO/16
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589373 -
FONDAMENTI DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE
(obiettivi)
Il corso si prefigge di far acquisire agli studenti gli elementi conoscitivi relativi al percorso storico, professionale e disciplinare dell’assistenza ostetrica. Allo studente verranno forniti i fondamenti epistemologici della Midwifery, oltre al Modello concettuale e metodologico dell’ostetrica/o
|
|
-
TEORIA DEL MIDWIFERY
(obiettivi)
L'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire le basi culturali della professione ostetrica. La professione ostetrica verrà esaminata nel suo insieme, ponendo in evidenza l'excursus storico della levatrice dei primi del 1900 alla professione dell'ostetrica in autonomia dei giorni d'oggi, soffermandosi sul profilo professionale, codice deontologico, decreti legislativi e norme che tutelano la professione e prima di essa il percorso formativo che porta alla possibilità di esercitare tale professione. Lo studente sarà guidato a comprendere gli ambiti di attività e i diversi luoghi di lavoro dell'ostetrica/o, i relativi professionisti con cui relazionerà e i possibili modelli di midwufery.
-
D'ERRICO MARIA ANTONIETTA
( programma)
• Conoscenza e attuazione del Midwifey management in tutte le sue fasi. La gestione dei processi di assistenza ostetrica: dalla pianificazione alla personalizzazione delle cure ostetriche • La gestione dei processi di assistenza ostetrica: analisi della complessità assistenziale e modelli assistenziali delle donne con gravidanza a basso medio ed alto rischio ostetrico. • I modelli di organizzazione dell’assistenza: “midwifery case management” • Modello one to one: comparabilità e applicabilità. • Modello Midwife-led • Modello Caseload midwifery • Midwifery Partnership Model • Modello e principi dell'Ospedale amico della mamma e del bambino e linee guida di riferimento (CIMS: Coalition for Improving Maternity Services) • I percorsi assistenziali: PDTA (Clinical pathway): nella pratica ostetrica e Linee Guida di riferimento. • Standard professionali in area ostetrica • Conoscere e costruire dei meccanismi operativi professionali in area ostetrica • Indicatori professionali, (struttura, processo esito)
La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione M.GUANA
|
3
|
MED/47
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFERMIERISTICA GENERALE
(obiettivi)
Lo studente al termine del modulo dovrà essere in grado di: 1. analizzare il processo di professionalizzazione e le tappe storico sociali di evoluzione della conoscenza infermieristica, come elementi fondanti dello specifico infermieristico. 2. analizzare la normativa di interesse professionale, che ha delineato giuridicamente il ruolo dell’infermiere ed il suo ambito di competenza. 1. conoscere i contenuti delle principali normative di interesse sanitario e specificatamente di interesse infermieristico. 2. distinguere il ruolo e le competenze infermieristiche da quelle di altri operatori e/o professionisti sanitari e/o sociali 3. identificare le tappe che hanno portato all’attuale sviluppo scientifico infermieristico.
-
Cicala Carmelo
( programma)
• Evoluzione e quadro politico della sanità italiana, le strutture sanitarie e la loro organizzazione • Competenze e responsabilità dell’infermiere nella gestione sicura della terapia orale, parenterale ed infusoria; esecuzione e somministrazione sicura dei farmaci, rilevazione e valutazione critica dei parametri vitali ,preparaione del pazinte ad procedure invasive ed interventi chirurgici, cura del paziente e unità del malato, preparazione ed assistenza richiesta ai pazienti sottoposti ad indagini diagnostiche e/o interventi chirurgici. • Lavorare in equipe, il problem solving, i pdta, la multidisciplinarietà •
Saiani L, Brugnolli A. (2010) Trattato di cure infermieristiche Napoli Ed. Sorbona Benci. (2011) Aspetti giuridici della professione infermieristica.6^ edizione. Milano: Mc Graw Hill
|
2
|
MED/45
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DEONTOLOGIA INFERMIERISTICA OSTETRICA
(obiettivi)
Il corso si prefigge di far acquisire agli studenti gli elementi conoscitivi relativi al percorso storico, professionale e disciplinare dell’assistenza ostetrica. Allo studente verranno forniti i fondamenti epistemologici della Midwifery, oltre al Modello concettuale e metodologico dell’ostetrica/o
-
FREGA ANTONIO
( programma)
Analisi e commento del codice deontologico dell'Ostetrica/o. Confronto tra la competenza sociali dell'ostetrica e l'attuale ruolo nel sistema sanitario. Medicina narrativa. Obiezione di coscienza. Elementi di base e metodi di approccio ai problemi etico - giuridici e medico - legali, scelti tra i più significativi per la professione di Ostetrica, tenuto conto dell'evoluzione storica e sociale della professione e dei bisogni di assistenza degli utenti di riferimento. Principali concetti di medicina legale civilistica e penalistica; elementi tipici del rapporto responsabile con la persona assistita; elementi di polizia mortuaria; denuncie obbligatorie; aspetti medico-legali di rilevanza per la professione ostetrica. Medicina legale delle assicurazioni. Violenza sessuale. Reati contro la persona. Trapianto d'organi. Elementi di tanatologia. Fondamenti della bioetica generati dal rapporto tra concezione e qualità della vita, alla luce dello sviluppo tecnologico, della complessità dei bisogni, dei valori e delle loro interpretazioni. Processo di analisi e gestione dei problemi a carattere bioetica. Ruolo dei comitati di bioetica. Processo di interazione tra assistenza, lavoro in équipe e bioetica.
pescetto de cecco pecorari slaid , dispense del docente
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/47
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589590 -
SCIENZE UMANE FONDAMENTALI E METODOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
• Promuovere la riflessione sui diversi campi della professione medica (Medicina, Chirurgia, Salute pubblica) e sui diversi livelli di assistenza (cure primarie, ospedale)
• Promuovere la riflessione sulla propria esperienza di formazione e fornire strumenti di apprendimento
• Favorire lo sviluppo di un atteggiamento di aperura verso il vissuto dei pazienti e fornire strumenti per la relazione empatica
• Promuovere un atteggiamento di attenzione verso i rischi della pratica clinica e fornire strumenti di controllo e di comunicazione del rischio
• Promuovere un atteggiamento di attenzione verso gli elementi biologici, clinici, sociali e culturali della medicina di genere
• Promuovere un atteggiamento di attenzione verso i temi dei determinanti di salute ambientali e socio-economici delle comunità e sulla salute globale
• Favorire lo sviluppo del pensiero critico nell'affrontare i temi della professione medica
• Favorire lo sviluppo di abilità di lavoro in squadra
• Promuovere l'acquisizione di abilità nel reperimento delle fonti di informazione e nella loro valutazione critica
• Fornire strumenti di metodologia medica per l'inquadramento razionale dei problemi clinici
• Iniziare a fornire strumenti per l'anamnesi e l'esame clinico
|
|
-
STORIA DELLA MEDICINA E DELLA SCIENZA OSTETRICA
(obiettivi)
Rendere gli studenti consapevoli dell'importanza della figura e della formazione dell'ostetrica nei secoli Storia generale dell'ostetricia e della formazione ostetrica dal epoca greco-romana fino ai giorni d'oggi con particolare attenzione alla storia della farmacopea. Storia della caccia alle streghe dal medioevo al primo dopo guerra. La figura dell'ostetrica fra medicina e magia. La figura dell'ostetrica nel 900 come prima figura femminile medica,ad oggi
|
2
|
MED/02
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
METODOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
• Promuovere la riflessione sui diversi campi della professione medica (Medicina, Chirurgia, Salute pubblica) e sui diversi livelli di assistenza (cure primarie, ospedale)
• Promuovere la riflessione sulla propria esperienza di formazione e fornire strumenti di apprendimento
• Favorire lo sviluppo di un atteggiamento di aperura verso il vissuto dei pazienti e fornire strumenti per la relazione empatica
• Promuovere un atteggiamento di attenzione verso i rischi della pratica clinica e fornire strumenti di controllo e di comunicazione del rischio
• Promuovere un atteggiamento di attenzione verso gli elementi biologici, clinici, sociali e culturali della medicina di genere
• Promuovere un atteggiamento di attenzione verso i temi dei determinanti di salute ambientali e socio-economici delle comunità e sulla salute globale
• Favorire lo sviluppo del pensiero critico nell'affrontare i temi della professione medica
• Favorire lo sviluppo di abilità di lavoro in squadra
• Promuovere l'acquisizione di abilità nel reperimento delle fonti di informazione e nella loro valutazione critica
• Fornire strumenti di metodologia medica per l'inquadramento razionale dei problemi clinici
• Iniziare a fornire strumenti per l'anamnesi e l'esame clinico
|
1
|
MED/09
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
EPIDEMIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di far conoscere e comprendere la fisiopatologia riproduttiva umana attraverso l’epidemiologia, lo studio delle cause e le principali tecniche di procreazione medicalmente assistita. Infine acquisire le conoscenze relative all’impotentia coeundi maschile e femminile compreso il vaginismo. Inoltre portare a conoscenza dei vari metodi contraccettivi. Definizione, eziopatogenesi della sterilità femminile e maschile, anovularità cronica, fattori ambientali ed abitudinari, cause organiche femminili, insufficienza ovarica precoce, cause genetiche, cause infettive, terapie per l’induzione dell’ovulazione, tecniche di fecondazione in vivo ed in vitro, TESE. Definizione di contraccettivo, indice di Pearl, metodi contraccettivi naturali, ormonali, intercettivi. Indicazioni e controindicazioni dei vari metodi, manuale WHO.
|
1
|
MED/42
|
8
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |