Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034829 -
BASI MOLECOLARI DELLA VITA
|
|
-
FISICA APPLICATA
-
Mastrangelo Giovanni
( programma)
• S.I. • Errori • Variabile , funzione • Sistemi di riferimento • Cronotopo, • Moti • Grandezze scalari e vettoriali • Concetto di forza, momenti, risultanti, equilibrio, baricentro leve nel corpo umano, corpi appoggiati e sospesi • Principi della dinamica • Densità • Peso specifico • Pressione • Dinamica dei fluidi, doppler • Lavoro • Potenza • Energia • Onde (elastiche, anelastiche, longitudinali, trasversali) • Luce, spettro, colori • Calore, temperatura • Carica elettrica, campo elettrico • Potenziale • Leggi dei circuiti elettrici • Campo magnetico • Onde elettromagnetiche • Spettro delle onde elettromagnetiche • Raggi X • Laser • Radioattività e misure
 dispense del docente
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
-
GIANNI STEFANO
( programma)
1) L'atomo: nucleo, elettroni, orbitali, orbitali ibridi. 2) La molecola: legame chimico semplice, doppio, triplo, orbitali di legame. 3) L'energia nella chimica: energia di legame, calore e temperatura. 4) La tavola periodica: significato dei gruppi e dei periodi. 5) Stati di aggregazione della materia: gas, liquidi, solidi; interazioni deboli. Il concetto di mole; numero di Avogadro. 6) Miscele gassose; soluzioni; concentrazione; pressione osmotica. 7) Le reazioni chimiche: equilibrio e cinetica. Reazioni di ossido-riduzione; 8) Equilibrio chimico in soluzione: elettroliti; autoprotolisi dell'acqua. 9) Il pH: acidi e basi forti e deboli; tamponi; idrolisi; titolazioni. 10) Chimica organica in breve: formula di struttura, isomeri, atomo di carbonio asimmetrico. Idrocarburi, composti saturi e insaturi, composti alifatici ed aromatici, gruppo funzionale e radicale. Eterociclici. Principali classi di composti organici e loro gruppi funzionali 11) Carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. 12) Le proteine; enzimi e catalisi biologica;
 dispense del docente
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
-
Chiaravalloti Maria Antonietta
( programma)
• LA CELLULA: Nucleo, Citoplasma, Membrana cellulare, Funzione cellulare • CROMOSOMI • SINTESI PROTEICA • FENOTIPO E GENOTIPO • LE LEGGI DI MENDEL • MITOSI E MEIOSI • OVGENESI E SPERMATOGENESI • LA REGOLAZIONE GENICA • DIFETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI DELLA TRASMISSIONE CROMOSONICA • ONCOGENI • CENNI DI CANCEROGENESI • BIOTECNOLOGIA • DNA ricombinante • Clonazione riproduttiva • PCR • Enzimi di restrizione • SELEZIONE NATURALE • MICROEVOLUZIONE • MACROEVOLUZIONE
 dispense del docente
|
1
|
BIO/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
-
Chiaravalloti Maria Antonietta
( programma)
• LA CELLULA: Nucleo, Citoplasma, Membrana cellulare, Funzione cellulare • CROMOSOMI • SINTESI PROTEICA • FENOTIPO E GENOTIPO • LE LEGGI DI MENDEL • MITOSI E MEIOSI • OVGENESI E SPERMATOGENESI • LA REGOLAZIONE GENICA • DIFETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI DELLA TRASMISSIONE CROMOSONICA • ONCOGENI • CENNI DI CANCEROGENESI • BIOTECNOLOGIA • DNA ricombinante • Clonazione riproduttiva • PCR • Enzimi di restrizione • SELEZIONE NATURALE • MICROEVOLUZIONE • MACROEVOLUZIONE
 il materiale proiettato è a disposizione degli studenti
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034830 -
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
|
|
-
FISIOLOGIA
-
BATTAGLIA GIUSEPPE
( programma)
• Omeostasi: meccanismi omeostatici (feedback positivo e negativo) sia a livello cellulare che a livello sistemico • Biofisica della membrana: la membrana plasmatica, forze che guidano il trasporto attraverso la membrana, potenziale di riposo di membrana, potenziale di equilibrio, trasporti di membrana passivi e attivi, osmosi. Endocitosi e esocitosi. • Endocrinologia: natura e meccanismi d'azione degli ormoni. - Meccanismi di controllo ipotalamo-ipofisario. Ormoni tiroidei. Ormoni corticosurrenali. Ormoni pancreatici: insulina e glucagone. Ormone paratiroideo e calcitonina: il metabolismo del calcio e del fosfato. Ormoni sessuali. • Sistema nervoso: • Livello cellulare: struttura delle cellule nervose, genesi dei segnali elettrici (potenziale di riposo, potenziale di azione), funzioni della mielina, sinapsi e trasmissione sinaptica, neurotrasmettitori. • Livello di sistemi: Cenni sull’organizzazione anatomica del sistema nervoso. Organi di senso e sistemi sensoriali (sistema somatosensitivo, visivo, uditivo) - Sistema motorio: 1) vie e centri per il controllo volontario e riflesso del movimento; 2) postura corporea: recettori muscolari; tono muscolare; riflessi spinali semplici e polisinaptici. – Cenni su funzioni cognitive superiori (memoria, apprendimento, attenzione) • Sistema Nervoso Autonomo: i neurotrasmettitori, i recettori, gli effetti sugli organi bersaglio • Muscolo scheletrico: anatomia macroscopica, struttura cellulare e molecolare, sarcomero, contrazione muscolare, accoppiamento eccitazione-contrazione (giunzione neuromuscolare) • Sistema cardiocircolatorio: • Cuore: muscolo cardiaco, eccitazione del miocardio e conduzione dell’impulso (cellule pacemaker) ciclo cardiaco, gittata cardiaca, controllo nervoso della gittata cardiaca • b. Sistema circolatorio: forze che regolano il flusso del sangue, funzioni del sistema arterioso e venoso, ritorno venoso, funzioni dei capillari (forze di Starling., filtrazione e assorbimento). Pressione arteriosa, controllo nervoso della pressione arteriosa • Le funzioni generali del sangue. I costituenti del sangue: plasma, eritrociti, leucociti, piastrine. L'emostasi. 2
 Martini, Fondamenti di Anatomia e Fisiologia, Edises. Saladin, Anatomia e Fisiologia, Ed Piccin Rindi-Manni, Fisiologia Umana, Utet. Guyton, Fisiologia Medica. Ganong, Fisiologia.
|
3
|
BIO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
-
BATTAGLIA GIUSEPPE
( programma)
• Concetti Introduttivi: Terminologia anatomica e piani di sezione. • Cenni di Embriologia: Tappe principali della formazione e dello sviluppo embrionale umano con particolare riferimento allo sviluppo del sistema nervoso centrale. Significato degli annessi embrionali. • Apparato Tegumentario: Descrizione della pelle, citomorfosi cornea, cheratinogenesi e melanogenesi. Descrizione degli annessi cutanei. Caratteristiche morfologiche e strutturali della mammella. • Apparato Scheletrico: Caratteristiche delle ossa di testa, tronco e arti, classificazione ed esempi. Caratteristiche delle articolazioni, classificazione ed esempi. • Apparato Muscolare: Caratteristiche dei muscoli scheletrici (Muscoli del collo, Muscoli del dorso e muscoli estensori della colonna, Muscoli toracoappendicolari, Muscoli intrinseci del torace, Muscoli del cingolo scapolare, Muscoli del braccio, Muscoli dell'avambraccio, Muscoli della mano, Diaframma, Muscoli dell'addome, canale inguinale, Muscoli della fossa iliaca e della regione glutea, Muscoli del perineo, Muscoli della regione anteriore, mediale e posteriore della coscia, Il triangolo dello Scarpa, Il canale degli adduttori, Muscoli della regione anteriore, laterale e posteriore della gamba, Muscoli del piede). • Apparato Circolatorio: Caratteristiche di arterie, vene, capillari, reti mirabili, grande e piccolo circolo. Descrizione del cuore: morfologia, struttura, orientamento, rapporti, sistema di conduzione, valvole cardiache. Generalità su pericardio ed endocardio. Descrizione di aorta, rami collaterali e terminali. Caratteristiche del sistema venoso, vene cave, vena porta, vena azygos, anastomosi porta-cava. Descrizione della circolazione fetale. Descrizione del sistema linfatico: principali condotti, morfologia e struttura degli organi linfoidi. • Apparato Digerente: Descrizione esterna e strutturale di vestibolo della bocca, denti, cavità buccale propriamente detta, istmo delle fauci e sue componenti. Macroscopica (posizione, rapporti, morfologia, configurazione interna, muscolatura, vascolarizzazione) e microscopica (struttura) di faringe, esofago, stomaco, fegato con incluse vie biliari intra- ed extraepatiche, pancreas, intestino: duodeno e ansa duodeno-digiunale, intestino tenue mesenteriale, intestino crasso, retto. Peritoneo. • Apparato Respiratorio: Caratteristiche esterne e strutturali del naso esterno. Macroscopica (posizione, rapporti, morfologia, configurazione interna, muscolatura, vascolarizzazione) e microscopica (struttura) di cavità nasali, laringe, trachea, bronchi, polmoni. Caratteristiche morfologiche e strutturali dell’alveolo polmonare. Generalità su mediastino e pleure. • Apparato Escretore: Macroscopica e microscopica di rene e uretere. Caratteristiche morfologiche e strutturali del nefrone. Descrizione di vescica urinaria, uretra maschile e femminile. • Apparato Genitale: Macroscopica e microscopica di ovaia, utero e testicolo. Descrizione del ciclo ovarico e uterino. Generalità sulle vie genitali femminili e maschili. • Apparato Endocrino: Descrizione di ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroide, surrene, pancreas endocrino. • Sistema Nervoso: S.N. Centrale: Caratteristiche morfologiche e strutturali del midollo spinale: cellule radicolari, somatiche, viscerali, funicolari, di I e II tipo di Golgi, fasci di fibre dei cordoni anteriore, laterale e posteriore. Caratteristiche morfologiche e strutturali di telencefalo e cervelletto. Caratteristiche morfologiche di diencefalo e tronco cerebrale. Descrizione del sistema acqueduttale. Descrizione delle vie ascendenti e delle vie discendenti. S.N. Periferico: Caratteristiche morfologiche e strutturali del nervo spinale: radici anteriori e posteriori. Nervi encefalici e plessi di nervi spinali. Descrizione dei sistemi simpatico e parasimpatico: gangli, fibre pregangliari, fibre postgangliari, rami comunicanti bianchi e grigi. • Organi di Senso: Caratteristiche degli organi di gusto, olfatto, equilibrio, vista, udito. Descrizione di tonaca fibrosa, tonaca vascolare, tonaca nervosa, mezzi diottrici, vie ottiche. Descrizione di orecchio esterno, orecchio medio, orecchio interno, vie acustiche.
 Ambrosi e Coll. “Anatomia dell’Uomo” Edizione Edi-Ermes, Milano. Bloom & Fawcett “Trattato di Istologia” Piccin Editore, Padova F. Martini, Fondamenti di Anatomia e Fisiologia, Edises. K. Saladin, Anatomia e Fisiologia, Ed Piccin.
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
-
COLETTI DARIO
( programma)
Aggregazione cellulare: tessuti, organi, apparati Differenziamento cellulare, istogenesi, omeostasi e riparazione tissutale Tessuti epiteliali: classificazione strutturale e funzionale degli epiteli; specializzazioni della superficie e polarità; membrana basale; struttura dei principali epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari: classificazione morfo-funzionale delle ghiandole; organizzazione istologica delle principali ghiandole. Tessuti connettivi: caratteri generali e classificazione. Tessuto connettivo p.d.: cellule e sostanza intercellulare; glicosaminoglicani e proteoglicani; matrice amorfa e fibre; biosintesi e organizzazione dei componenti extracellulari; funzioni del tessuto connettivo; varietà di tessuto connettivo. Tessuto adiposo, connettivi speciali. Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali; la matrice cartilaginea; tipi di cartilagine; istogenesi della cartilagine; pericondrio. Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare; le lamelle ossee e i sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso; periostio ed endostio; ossificazione; accrescimento e rimodellamento dell'osso; funzioni metaboliche dell'osso. Emopoiesi.Cenni sulla struttura degli organi linfoidi. Tessuti muscolari: caratteri generali e classificazione. Tessuto muscolare scheletrico: organizzazione strutturale e ultrastrutturale; basi molecolari della contrazione muscolare; controllo della contrazione; istofisiologia del muscolo scheletrico. Tessuto muscolare cardiaco: organizzazione strutturale e ultrastrutturale. Tessuto muscolare liscio. Tessuto nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso; il neurone e i suoi prolungamenti; conduzione dell'impulso; sinapsi. Nevroglia; istofisiologia del tessuto nervoso; struttura generale dei nervi.
 Istologia di V. Monesi per Professioni Sanitaire, Adamo et al., editore PICCIN Istologia, Gartner Leslie P. e Hiatt James L., editore EdiSES
Anatomia & fisiologia di K.S. Saladin, editore Piccin Nuova Libraria
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034831 -
SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE
|
|
-
SOCIOLOGIA GENERALE
-
CIAVARRO MARCO
( programma)
Le disuguaglianze:
- la stratificazione sociale
- età e disuguaglianza
- ruoli sessuali e disuguaglianza
- le etnie
Le principali istituzioni:
- la famiglia
- l’istruzione
- la religione
- economia e società
- il sistema politico
 dispense del docente
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
SPS/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-
CIAVARRO MARCO
( programma)
Logica
Introduzione allo studio della logica Calcolo proposizionale Esercitazioni sul calcolo proposizionale Calcolo dei predicati Esercitazioni sul calcolo dei predicati Istituzioni di filosofia della scienza
Breve storia della filosofia della scienza Da Aristotele a Newton Scienza e filosofia nel XIX secolo: Mach, Duhem, Poincaré L'empirismo logico Popper La nuova filosofia della scienza Correnti contemporanee Temi centrali della filosofia della scienza L'analisi delle teorie scientifiche La conferma delle ipotesi Spiegazione e previsione Conferma, probabilità e induzione Corroborazione e verosimilitudine Cambiamento teorico razionale e progresso scientifico Rivoluzioni e paradigmi Programmi di ricerca scientifici e risoluzione di problemi
 dispense del docente
|
1
|
M-FIL/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PSICOLOGIA GENERALE
-
CIAVARRO MARCO
( programma)
nozioni di psicologia generale
- indirizzi teorici e impostazioni metodologiche
- la percezione
- l’immaginazione, i concetti, la conoscenza
- il pensiero
- la memoria
- la soluzione di problemi
- il comportamento finalizzato
- l’apprendimento
- la motivazione e le emozioni
- la comunicazione, il linguaggio, le espressioni
- esercitazioni di verifica
 dispense del docente
|
2
|
M-PSI/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PEDOGOGIA GENERALE E SOCIALE
-
CIAVARRO MARCO
( programma)
nozioni di pedagogia generale
- definizione della pedagogia come scienza critica della formazione
- emancipazione dalla filosofia e il costituirsi della pedagogia come scienza autonoma
- definizione del rapporto tra pedagogia generale e scienze dell’educazione
- l’articolazione della pedagogia nelle scienze dell’educazione
- didattica generale
- l’universo delle emozioni
- il controllo delle emozioni
- esercitazioni e discussioni di gruppo
esercitazioni di verifica sul programma
 dispense del docente
|
2
|
M-PED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |