Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034963 -
PSICOLOGIA ED INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: conoscere oggetto e metodi della psicologia, l’individuo come unità somato-psichica: personalità, sensazioni, percezioni, bisogni ed emozioni, tendenze e motivazioni, linguaggio e comunicazione interpersonale, comunicazione verbale e non verbale; conoscere le basi relative alla prevenzione, alla cura ed alla riabilitazione in psichiatria e nel campo della salute mentale; essere consapevoli del proprio ruolo assistenziale nel lavoro di gruppo in collaborazione con le altre figure professionali che compongono il “team”.
|
|
-
PSICOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Conoscenza dei fondamenti della Psicologia Clinica e metodologia clinica utilizzata per la diagnosi psicologica, sostegno, trattamento.Conoscenza degli aspetti psicopatologici e dei disturbi di personalità per la prevenzione, cura e riabilitazione per la Salute Mentale.Consapevolezza del proprio ruolo nel lavoro di gruppo con le altre figure professionali.
-
ZAINNI MARINA
( programma)
• Introduzione alla Psicologia Clinica per la salute Mentale. • Metodologia Clinica per la conoscenza della personalità e per interventi di sostegno e di psicoterapia nelle fasi di sviluppo e del ciclo di vita. • Salute Mentale e psicopatologia. Fattori protettivi e fattori di rischio per la salute mentale. L’approccio psicologico clinico ai principali disturbi psichici. • La diagnosi psicologica: colloquio clinico, test di personalità, test cognitivi. • Il sostegno psicologico al paziente, alla famiglia, all’operatore per: paziente pediatrico, paziente chirurgico, paziente in rianimazione e t.i.,paziente cronico, paziente terminale. • Il trattamento psicoterapeutico: psicoterapia individuale, di gruppo, familiare. • Psicoterapie e modelli di riferimento (psicoanalitico, comportamentista, cognitivista, gestaltico, sistemico-relazionale). • Consapevolezza del ruolo professionale espressa in competenza, efficienza ed efficacia nel lavoro di gruppo e con le altre figure professionali.
 - Ripamonti C. A., Clerici C.A., Psicologia e Salute, il Mulino, Bologna 2010 - Imbasciati A., Margiotta M., Compendio di Psicologia per la formazione degli operatori socio-sanitari, Piccin Editore, Padova 2004 - Dispense
|
1
|
M-PSI/08
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
M-PSI/08
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
-
PSICHIATRIA
(obiettivi)
L’insegnamento di Psichiatria, oltre a fornire le nozioni di semeiotica e clinica psichiatrica, si prefigge di comunicare, nel modo più semplice possibile, dei modelli psicopatologici categoriali nonché l’approccio terapeutico più indicato per ogni categoria diagnostica.Per rendere più chiaro l’argomento trattato nelle lezioni, è prevista la visione e il commento di frammenti di films esplicativi dei diversi disturbi trattati durante le lezioni nonché di filmati scientifici attinenti l’argomento trattato.
-
CONTE MASSIMO
( programma)
• Elementi di semeiotica psichiatrica per infermieri.• Nevrosi e psicosi.• Disturbi d’ansia.• Disturbo d’ansia generalizzata• Disturbo da attacchi di panico.• Disturbo ossessivo-compulsivo.• Disturbi dell’umore. Depressione e Mania.• Disturbo schizofrenico: fase iniziale, fase attiva, decorso ed esiti, forme cliniche.• Psicofarmaci: neurolettici, ansiolitici, antidepressivi
 1. DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali 2. Trattato Italiano di Psichiatria P. Pancheri
|
2
|
MED/25
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFERMIERISTICA CLINICA IN IGIENE MENTALE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà:- saper rilevare i bisogni del paziente con patologie mentali, pianificare gli interventi infermieristici, attuarli, valutarli per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati;- saper attuare interventi di educazione sanitaria nei confronti sia degli assistiti che dei loro familiari;- saper indicare quali sono gli indirizzi per prevenire il disagio psichico e promuovere la salute mentale;- saper applicare metodologie riabilitative in psichiatria;- saper integrarsi nell’équipe pluridisciplinare.
-
FELLONE CLAUDIO
( programma)
- Definizione dei termini in uso in psichiatria.
- Storia del Nursing Psichiatrico in Italia.
- Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari
- I Servizi Dipartimentali di Salute Mentale.
- Modelli concettuali applicabili al Nursing Psichiatrico. Teorie di: H.E. Peplau, D.Orem, D.Johnson.
- Analisi della teoria di H.E. Peplau.
- Ruolo dell’infermiere nell’urgenza psichiatrica.
- Accertamento e Trattamento Sanitario Obbligatorio.
- Ruolo dell’infermiere nei Centri di Salute Mentale.
- Ruolo dell’infermiere nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura.
- La contenzione in psichiatria.
- Ruolo dell’infermiere nelle Comunità Terapeutico-riabilitative.
- Ruolo dell’infermiere nelle Strutture Semiresidenziali: Day Hospital e Centri Diurni.
- Ruolo dell’infermiere nelle Comunità di Convivenza (Comunità Alloggio; Gruppi Appartamento).
- Ruolo dell’infermiere nelle famiglie ospitanti di Geel.
- Inserimento Etero Familiare Supportato per Adulti (Progetto IESA DSM 5 ASL Torino)
- Prevenzione del disagio psichico e promozione della salute mentale.
La riabilitazione in psichiatria.
 - O.Bassetti, Educare assistendo, Ed. Rosini, Firenze, 1994 - A.B.Cosseta, Professione infermiere, Vol. 1 e 2 della Collana Nursing, UTET, Torino, 1994 - L.Ewles – I.Simmet, Promozione della salute, Ed. Sorbona, Milano, 1995. - M.A.Modolo, Educazione sanitaria e promozione della salute, Ed. Rosini, Firenze, 1989 - Scalorbi S., Infermieristica preventiva e di comunità, McGraw-Hill, Milano, 2012 - L.Smith-V.Coleman-M.Bradshaw, L’assistenza centrata sulla famiglia, Edizione italiana a cura di R.Alvaro e I.Dall’Oglio, EdiSes, Napoli, 2008 Link ad altre eventuali informazioni: - http://www.who.int/ www.salute.gov.it/ www.saluter.it/
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/45
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035900 -
DIRITTO SANITARIO DEONTOLOGIA E BIOETICA MANAGEMENT SANITARIO ED INFERMIERISTICO
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente, dopo aver acquisito una adeguata terminologia, deve: conoscere oggetto e metodi della medicina legale e alla medicina sociale. Fonti normative. La professione sanitaria e l’atto professionale. Obbligazioni e responsabilità. Imputabilità. Segreto professionale, riservatezza dei dati ed informatica. Stato, governo, norma ed ordinamento giuridico. Sistema di tutela sanitaria in Italia. Le AASSLL. Evoluzione della professione infermieristica e concetti di qualità. Struttura organizzativa del servizio infermieristico: ruolo e funzione dei diversi livelli, modalità organizzative e di analisi del lavoro, gestione del personale. Conoscere i fondamenti dell’etica, della bioetica e della deontologia professionale. Conoscere ed analizzare i diritti della persona. Promuovere una riflessione personale sui principi del diritto naturale. Avere consapevolezza delle responsabilità etiche e delle problematiche della professione infermieristica. Affrontare alcuni dei dilemmi etici e morali.
|
|
-
MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:- Descrivere le basi del diritto sanitario e l’evoluzione legislativa, etica, deontologica e professionale della professione infermieristica e delle professioni sanitarie- Evidenziare le tappe principali che hanno permesso negli ultimi anni l’espandersi della responsabilità ed hanno posto l’infermiere al centro del percorso di cura- Discutere l’importanza di conoscere le proprie responsabilità professionali e dell’uso di strumenti operativi rilevanti per tutelare il professionista e che garantiscono la sicurezza del paziente- Discutere il Codice Deontologico dell’Infermiere, analizzando i principi etici in esso contenuti.- Conoscere la struttura organizzativa del Servizio Infermieristico, il ruolo e la funzione dei diversi livelli- Descrivere le modalità organizzative della professione infermieristica, le modalità di analisi del lavoro, la gestione del personale.
-
INDIGENO PATRIZIA
( programma)
OBIETTIVI SPECIFICI:
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: - Descrivere le basi del diritto sanitario e l’evoluzione legislativa, etica, deontologica e professionale della professione infermieristica e delle professioni sanitarie - Evidenziare le tappe principali che hanno permesso negli ultimi anni l’espandersi della responsabilità ed hanno posto l’infermiere al centro del percorso di cura - Discutere l’importanza di conoscere le proprie responsabilità professionali e dell’uso di strumenti operativi rilevanti per tutelare il professionista e che garantiscono la sicurezza del paziente - Esaminare il Codice Deontologico dell’Infermiere, analizzando i principi etici in esso contenuti. - Conoscere la struttura organizzativa del Servizio Infermieristica, il ruolo e la funzione dei diversi livelli - Descrivere le modalità organizzative della professione infermieristica, le modalità di analisi del lavoro, la gestione del personale.
CONTENUTI:
• Elementi fondamentali di diritto; la gerarchia delle leggi • Elementi di legislazioni sanitaria; art. 32 della Costituzione Italiana; • Principi ispiratori della Legge di riforma sanitaria n.833 del 1978; ulteriore revisione del SSN: D.lgs n.502/92, D.lgs n.229/99 • L’organizzazione dei Servizi Sanitari: il Servizio Sanitario Italiano, tendenze evolutive dei servizi sanitari • Aspetti giuridici della professione infermieristica: DPR 225/1974, il Profilo Professionale dell’Infermiere DM 739/1994, Legge 42/1999, Legge 251/2000, Legge 43/2006. • Analisi del Codice Deontologico deliberato dalla Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI nel 2009 • Le responsabilità dell’infermiere e le regole della professione: il segreto professionale; la tutela della riservatezza dei dati; l’informazione e il consenso informato; la liceità della contenzione; la responsabilità per l’impiego di linee guida e protocolli • Gli ordini professionali e il Collegio IPASVI: organi, funzioni e obiettivi del Collegio; l’Albo Professionale; il potere disciplinare del Collegio professionale • L’evoluzione del sistema formativo; la formazione universitari; il Sistema ECM per la formazione permanente e l’aggiornamento dei professionisti sanitari • Il processo di management: Pianificazione, organizzazione, gestione del personale (staffing), direzione e controllo • Il management e la leadership infermieristica • L’organizzazione dei Servizi Infermieristici; il Servizio delle Professioni Sanitarie e sue principali funzioni; l’organizzazione dipartimentale; • La documentazione in ambito infermieristico: la cartella infermieristica, linee guida, protocolli, procedure, percorsi clinico – assistenziali • L’esercizio professionale: generalità, il sistema di classificazione del personale e la progressione di carriera, la funzione di coordinamento, la funzione organizzativa, la qualifica unica di dirigente della professione sanitaria, l’attività libero-professionale intramuraria • I modelli organizzativi: la nascita dei modelli organizzativi; alcuni modelli generali • Modelli organizzativi e assistenza infermieristica: il Modello di assistenza funzionale (Functional Nursing); Modello di assistenza per équipe (Team Functional Nursing); Modello Primary Nursing; Assistenza centrata sul paziente; (Patient Centred Focused Care); Nursing Case Management; Modello clinico differenziato (Differentiated Clinical Pratice); Governo condiviso (Shared Governement). Modelli di assistenza infermieristica specializzata/esperta (Advanced Clinical Pratice); i modelli in fase di sviluppo, le Cure Intermedie, gli Ospedali di Comunità.
 - Deiana C., Rocco G., Silvestro A. (2014). Guida all’Esercizio della Professione Infermieristica. Torino: C.G. Edizioni Medico Scientifiche - White L., Duncan G., Baumie W. (2013). Fondamenti Generali dell’Assistenza Infermieristica. 2° Ed. Napoli: EDISES. - Marriner-Tomey A. (1992). Management infermieristico. Teoria e pratica. Milano: Ed. Sorbona - Fioravanti L., Petrangeli M. Zucconi M. (2008). Balanced Scorecard e Budgenting. Guida per il management delle professioni sanitarie. Roma: Carocci Faber editore.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/45
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ISITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Conoscenza dei principali istituti di diritto pubblico. In particolare nello studio dei predetti istituti si evidenzierà l’evoluzione storica e la rilevanza da essi assunta nella società attuale.
-
Manetta Elena
( programma)
Diritto e ordinamento giuridicoFonti del dirittoElementi costitutivi dello StatoOrgani dello Stato: natura e funzioni;Presidente della Repubblica , Parlamento , Governo , Magistratura, Corte Costituzionale.Diritto alla salute : aspetto costituzionale e sistema sanitario nazionale.
 Boccia a, La Torre G. Elementi di diritto per le professioni sanitarie. Ed. Esculapio, 2012
|
1
|
IUS/07
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
Il corso di diritto del lavoro ha lo scopo di dare all’operatore infermieristico alcuni principi fondamentali della materia ; in particolare esaminarne le caratteristiche ed avvicinare l’operatore al mondo del lavoro.
-
Manetta Elena
( programma)
Il lavoro e la sua regolamentazione.Le fonti. Il lavoro subordinato : caratteristiche e differenze con il lavoro autonomo.Il CCNL : definizione e caratteri.Il Contratto individuale di lavoro.Evoluzione storica-normativa del pubblico impiego.Diritti e doveri dell’impiegato pubblico. Cessazione del rapporto di lavoro
 Boccia a, La Torre G. Elementi di diritto per le professioni sanitarie. Ed. Esculapio, 2012
|
1
|
IUS/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOETICA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: Conoscere i fondamenti dell’etica, della bioetica e della deontologia professionale Conoscere ed analizzare i diritti della persona Promuovere una riflessione personale sul senso della vita e della morte e sui principi del diritto naturale Avere consapevolezza delle responsabilità etiche e delle problematiche della professione infermieristica Acquisire competenze per prendere decisioni etiche nella quotidiana attività professionale Aiutare ad analizzare le questioni bioetiche Affrontare alcuni dei dilemmi etici e morali.
-
INDIGENO PATRIZIA
( programma)
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: Conoscere i fondamenti dell’etica,della bioetica e della deontologia professionale Conoscere ed analizzare i diritti della persona Promuovere una riflessione personale sul senso della vita e della morte e sui principi del diritto naturale Avere consapevolezza delle responsabilità etiche e delle problematiche della professione infermieristica Acquisire competenze per prendere decisioni etiche nella quotidiana attività professionale Aiutare ad analizzare le questioni bioetiche Affrontare alcuni dei dilemmi etici e morali.
Programma • Introduzione all’etica, alla bioetica e alla deontologia professionale. • La funzione infermieristica • La dimensione relazionale dell’attività infermieristica: La comprensione empatica La relazione d’aiuto • La formazione di una mentalità e di una coscienza etica • I documenti fondamentali del vivere sociale: Artt. 2, 3 e 32 della Costituzione Italiana La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo La Dichiarazione dei diritti del fanciullo I Diritti del Malato I Diritti del Malato e dei morenti • I principi e valori fondamentali come criteri di valutazione delle problematiche etico – professionali Principio della Difesa della Vita fisica Principio di Libertà e Responsabilità Principio di Globalità o Terapeutico Principio di Socialità e di Sussidiarietà • I Principi etici fondamentali per la pratica infermieristica: autonomia, beneficenza, non maleficenza, giustizia, fedeltà • Processo di sviluppo morale e maturità morale • Gli Stadi di giudizio morale secondo L. Kolberg • I concetti etici per la pratica infermieristica: advocacy, competenza, cooperazione, caring • Un modello per l’analisi etica e la presa di decisioni nella pratica infermieristica • I doveri in campo biomedico • Il dilemma etico in: o La sperimentazione clinica e la manipolazione genetica o L’interruzione volontaria della gravidanza o La mutilazione e la sterilizzazione o La procreazione medicalmente assistita o Problemi etici nella pratica psichiatrica o Trapianti e donazione di sangue e di organi o Eutanasia ed accanimento terapeutico o La tossicodipendenza o Le persone disabili
• I Comitati di Etica
 BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:
- Fry T.S., Johnstone M-J. (2004). Etica per la pratica infermieristica. Una guida per prendere decisioni etiche. Milano: Casa Editrice Ambrosiana - Furlan, M., Bernardi, A., Pegoraro,R. (2009). Etica delle professioni sanitarie. Padova: Piccin. - Cortese C., Fedrigotti, A. (1991). Etica Infermieristica. Sviluppo morale e professionalità. Milano: Ed. Sorbona - Il Codice Deontologico dell’Infermiere italiano (2009), Federazione Nazionale Collegi IPASVI.
|
1
|
MED/02
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MEDICINA LEGALE
(obiettivi)
Introdurre lo studente alla conoscenza di principali aspetti medico-legali relativi alla pratica dell'infermiere.
-
PALOMBO ANTONIO
( programma)
-Le professioni sanitarie ausiliarie -Compiti nella compilazione della cartella clinica - Delitto di esercizio abusivo di una professione - Pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente un servizio di pubblica necessità- Deontologia ed etica medica - Rapporto con il paziente, aspetti etici e deontologici, aspetti giuridici e giurisprudenziali- La responsabilità professionale - Aspetti generali sulla tutela sociale della maternità- L’eutanasia e l’accanimento terapeutico- AIDS, doveri etici e doveri legali- La dignità della persona del malato mentale- Referto, denuncia sanitaria, certificato (definizione e differenti finalità)- Il segreto professionale -Doveri e regole di comportamento quale dipendente delle Pubbliche Amministrazioni-Aspetti medico-legali del diritto di famiglia -Medicina legale della sicurezza sociale - Problemi medico-legali del diritto civile: la capacità civile
 Benci Luca. Aspetti giuridici della professione infermieristica. McGraw Hill Education, 2014.
|
1
|
MED/43
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035557 -
INFERMIERISTICA TIROCINIO III
(obiettivi)
Al termine del terzo anno, lo studente dovrà essere in grado di: • Individuare e pianificare un’assistenza infermieristica globale in riferimento ai bisogni e ai problemi rilevati nei diversi settori della medicina e della chirurgia specialistica e della chirurgia e della medicina d'urgenza, al fine di poter formulare una corretta diagnosi differenziale dei quadri clinici e poter fronteggiare l'emergenza medico-chirurgica. • Gestire il paziente critico in terapia intensiva ed in ambiente extra-ospedaliero. • Lo studente acquisisce capacità di gestione dei problemi infermieristici in materno-infantile e psichiatrica. Lo studente acquisisce altresì capacità organizzative e gestionali delle unità operative semplici.
-
INDIGENO PATRIZIA
( programma)
Al termine del terzo anno, lo studente dovrà essere in grado di: • Individuare e pianificare un’assistenza infermieristica globale in riferimento ai bisogni e ai problemi rilevati nei diversi settori della medicina e della chirurgia specialistica e della chirurgia e della medicina d'urgenza, al fine di poter formulare una corretta diagnosi differenziale dei quadri clinici e poter fronteggiare l'emergenza medico-chirurgica. • Gestire il paziente critico in terapia intensiva ed in ambiente extra-ospedaliero.
Programma • Piano di assistenza al paziente affetto da infarto del miocardio • Piano di assistenza al paziente affetto da ipertensione endocranica • Piano di assistenza al paziente affetto da pancreatite • Piano di assistenza al paziente con ustioni gravi • Piano di assistenza al paziente affetto da shock ipovolemico • Piano di assistenza al paziente con fratture di femore • Piano di assistenza al paziente sottoposto ad intervento di cardiochirurgia • Piano di assistenza al paziente sottoposto a ventilazione meccanica • Piano di assistenza al bambino affetto da cardiopatia congenita. • Piano di assistenza alla paziente sottoposta ad isterectomia • Piano di assistenza alla paziente sottoposta a mastectomia • Piano di assistenza alla paziente sottoposta a taglio cesareo.
Al termine del terzo anno, lo studente dovrà, inoltre, aver acquisito conoscenze e competenze relative a: • Infusioni: fondamenti della terapia infusionale; soluzioni per infusioni; regolatore di flusso, pompa da infusione; tecnica d’infusione; preparazione dell’infusione; infusione di breve durata; infusione a permanenza, catetere centrale. • Misurazione della P.V.C.: fondamenti teorici; principio della misurazione; materiale occorrente e messa a punto del sistema di misurazione. • Intubazione endotracheale: assistenza e gestione dell’intubazione endotracheale; • Tracheostomia e cura della tracheostomia; • Rianimazione cardiorespiratoria.
 BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Carpenito L.J., PIANI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E DOCUMENTAZIONE. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
Holloway N.M., PIANI DI ASSISTENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA. Ediz. Sorbona. Milano.
Nettina S.M., IL MANUALE DELL’INFERMIERE. Volume II - Assistenza Medico – Chirurgica – Assistenza alla Gravidanza e al Neonato – Assistenza Pediatrica – Assistenza Psichiatrica. Ed. Piccin.
Brunner S., Smeltzer S. C., Bare B. G., NURSING MEDICO – CHIRURGICO. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
Craven R.F., C. J. Hirnle C.J., PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
Kozier B., Erb G., Berman A., Snider S., NURSING CLINICO. TECNICHE E PROCEDURE. Edises. Napoli.
Lynn P., MANUALE DI TECNICHE E PROCEDURE INFERMIERISTICHE di TAYLOR. Ed. Piccin. Padova.
Bolander V.R., Sorensen – Luckann’s, IL NURSING DI BASE, Ed. Piccin. Padova.
(Date degli appelli d'esame)
|
25
|
MED/45
|
-
|
750
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1003 -
Prova finale
(obiettivi)
La prova finale consiste in: a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione di fronte ad un'apposita commissione di valutazione. L'elaborato tratta problematiche connesse all'ambito infermieristico corredate da ricerche bibliografiche.
-
BONONI MARCO
( programma)
La prova finale consiste in una prova pratica che ha l’obiettivo di verificare conoscenze e competenze infermieristiche valutate rispetto al Profilo Professionale; conoscenza e capacità di comprensione di procedure e piani assistenziali applicati al pz. nelle diverse patologie mediche, chirurgiche,d'urgenza e nell'emergenza
 BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Carpenito L.J., PIANI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E DOCUMENTAZIONE. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
Holloway N.M., PIANI DI ASSISTENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA. Ediz. Sorbona. Milano.
Nettina S.M., IL MANUALE DELL’INFERMIERE. Volume II - Assistenza Medico – Chirurgica – Assistenza alla Gravidanza e al Neonato – Assistenza Pediatrica – Assistenza Psichiatrica. Ed. Piccin.
Brunner S., Smeltzer S. C., Bare B. G., NURSING MEDICO – CHIRURGICO. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
Craven R.F., C. J. Hirnle C.J., PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
Kozier B., Erb G., Berman A., Snider S., NURSING CLINICO. TECNICHE E PROCEDURE. Edises. Napoli.
Lynn P., MANUALE DI TECNICHE E PROCEDURE INFERMIERISTICHE di TAYLOR. Ed. Piccin. Padova.
Bolander V.R., Sorensen – Luckann’s, IL NURSING DI BASE, Ed. Piccin. Padova.
(Date degli appelli d'esame)
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
AAF1404 -
LABORATORI PROFESSIONALI
(obiettivi)
Lo studente svolge esercitazioni finalizzate ad acquisire le conoscenze delle principali manovre nella pratica infermieristica.
1° ANNO OBIETTIVO GENERALE: Al termine del modulo lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite relative alle abilità tecniche gestuali, relazionali ed educative e svilupperà competenze metodologiche da applicare ed implementare nella pratica assistenziale. OBIETTIVI INTERMEDI: Applicare le conoscenze acquisite durante il laboratorio professionale. Acquisire abilità tecnico pratiche di base del nursing. Promuovere l'interiorizzazione del razionale che guida l'esecuzione delle fondamentali tecniche dell'agire infermieristico
2° ANNO • Aiutare gli studenti di infermieristica ad apprendere le principali procedure infermieristiche applicabili al 2° anno di corso da un punto di vista cognitivo, gestuale, interpersonale ed etico-legale per un’assistenza al paziente efficace e sicura. • Con riferimento al modello delle prestazioni infermieristiche, spiegare il nesso esistente tra tecnica infermieristica, atto specifico dell’azione e procedimento tecnico. • Indicare le principali variabili riconducibili ai quattro concetti fondamentali della Disciplina infermieristica utili per raccogliere i dati sul bisogno di procedure infermieristiche. 3° ANNO Al termine del corso lo studente dovrà: - saper rilevare i bisogni del paziente critico, pianificare gli interventi infermieristici, attuarli, valutarli per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati; - saper rilevare i bisogni del paziente geriatrico e a domicilio, pianificare gli interventi infermieristici, attuarli, valutarli per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati; - saper integrarsi nell’équipe pluridisciplinare; - saper promuovere innovazioni organizzative e assistenziali basate sulle evidenze scientifiche.
-
INDIGENO PATRIZIA
( programma)
1° ANNO OBIETTIVO GENERALE: Al termine del modulo lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite relative alle abilità tecniche gestuali, relazionali ed educative e svilupperà competenze metodologiche da applicare ed implementare nella pratica assistenziale. OBIETTIVI INTERMEDI: Applicare le conoscenze acquisite durante il laboratorio professionale. Acquisire abilità tecnico pratiche di base del nursing. Promuovere l'interiorizzazione del razionale che guida l'esecuzione delle fondamentali tecniche dell'agire infermieristico Programma ASSICURARE L’ELIMINAZIONE URINARIA Rilevare i caratteri della diuresi: definizione, conoscenze teoriche finalizzate alla tecnica, caratteristiche delle urine: quantità, peso specifico, trasparenza, Ph, colore e odore. Alterazioni della minzione: stranguria, tenesmo vescicale, nicturia, pollachiuria, enuresi, anuria, oliguria, poliuria. Rilevazione della diuresi: raccolta di un campione singolo, nelle 24 ore, urinocoltura, rilevazione diuresi oraria. Il controllo urinario: incontinenza urinaria e ritenzione urinaria. Cateterismo vescicale: fondamenti teorici, classificazione dei cateteri vescicali, tipologie di cateteri vescicali, posizionamento di un catetere esterno, posizionamento di un catetere estemporaneo, posizionamento di un catetere a permanenza. Irrigazioni vescicale continue. Istillazioni vescicali. Riabilitazione vescicale: definizione, scopi, gestione infermieristica, obiettivi della rieducazione del pavimento pelvico, esercizi di Kegel: modalità di svolgimento, soluzioni alternative all’incontinenza urinaria
ASSICURARE L’ELIMINAZIONE INTESTINALE Rilevare i caratteri delle feci: conoscenze teoriche finalizzate alla tecnica, caratteristiche delle feci: colore, odore, frequenza, consistenza e forma. Principali alterazioni: stipsi, diarrea, tenesmo intestinale; raccolta di un campione di feci. Fecaloma: definizione, procedura, rimozione manuale di un fecaloma. Svuotamento intestinale/clisteri: definizione, scopi, effetti, soluzioni, controindicazioni. Lavaggio intestinale: definizione, scopi, preparazione del materiale, procedura; microclisma: definizione, scopi, procedura. Clisteri medicamentosi: definizione, scopi, tipologie di medicamenti, procedura.
LA TERAPIA FARMACOLOGICA Somministrazione dei farmaci: fondamenti teorici, definizione di farmaco, presentazione dei diversi nomi dei farmaci: nome chimico, nome generico, nome commerciale. Aspetti legislativi, conservazione e tenuta dei farmaci, farmaci personali del paziente, farmaci stupefacenti, moduli per l’approvvigionamento dei farmaci, classificazione dell’errore. Sistemi di dispense dei farmaci: sistema di dispensa da deposito, sistema di dispensa cassetto individuale, il sistema monodose, sistemi di dispensa carrelli (informatizzati, palmari ecc..); regole generali nella somministrazione dei farmaci (regole delle 7G). Vie di somministrazione dei farmaci: orale: enterale, da sciogliere in bocca, sublinguale. Somministrazione dei farmaci: via topica: istillazioni di farmaci nell’orecchio, negli occhi e nel naso;rettale, vaginale, transdermica. Via parenterale: intradermica, sottocutanea, intramuscolare. Effetti dei farmaci, effetti collaterali. Descrizione degli strumenti di somministrazione dei farmaci: Siringhe e aghi. Preparazione dei farmaci: descrizione e presentazione di fiale e flaconi; ricostruzione di una soluzione, preparazione di una iniezione.
2° ANNO • Aiutare gli studenti di infermieristica ad apprendere le principali procedure infermieristiche applicabili al 2° anno di corso da un punto di vista cognitivo, gestuale, interpersonale ed etico-legale per un’assistenza al paziente efficace e sicura. • Con riferimento al modello delle prestazioni infermieristiche, spiegare il nesso esistente tra tecnica infermieristica, atto specifico dell’azione e procedimento tecnico. • Indicare le principali variabili riconducibili ai quattro concetti fondamentali della Disciplina infermieristica utili per raccogliere i dati sul bisogno di procedure infermieristiche. Programma
• Terapia endovenosa: definizione e scopi; soluzioni endovenose; presidi (butterfly, cateteri venosi centrali e periferici); interventi e responsabilità infermieristiche (attività preliminari, procedimento e mantenimento). • Emotrasfusioni: trasfusioni di sangue e suoi derivati; conservazione del sangue; rischi e tecnica della trasfusione. • Prelievo di campioni di sangue (arterioso, venoso, capillare): definizione e scopi; presidi; interventi e responsabilità infermieristiche. Emoglucotest. • Antibiogramma. • Emocoltura (definizione, scopi, preparazione, esecuzione, riordino). • Assistenza al paziente sottoposto a: puntura lombare o rachicentesi (definizione, scopi, preparazione, esecuzione, riordino); paracentesi addominale (definizione, scopi, preparazione, esecuzione, riordino); toracentesi (definizione, scopi, preparazione, esecuzione, riordino); prova di Rivalta; puntato midollare o sternale (definizione, scopi, preparazione, esecuzione, riordino); biopsia epatica e renale (definizione e scopi). • Sistemi di drenaggio e di aspirazione: loro impiego clinico; interventi e responsabilità infermieristiche. • Sondaggio gastrico (definizione, scopi, preparazione, esecuzione, riordino); sondaggio duodenale (definizione, scopi, preparazione, esecuzione, riordino); sondaggio intestino-tenue (definizione, scopi, preparazione, esecuzione, riordino); sonda esofagea a compressione. • Interventi di nursing diretti alla cura delle stomie addominali. • Strumenti chirurgici. • Medicazione e cura della ferita.
3° ANNO Al termine del corso lo studente dovrà: - saper rilevare i bisogni del paziente critico, pianificare gli interventi infermieristici, attuarli, valutarli per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati; - saper rilevare i bisogni del paziente geriatrico e a domicilio, pianificare gli interventi infermieristici, attuarli, valutarli per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati; - saper integrarsi nell’équipe pluridisciplinare; - saper promuovere innovazioni organizzative e assistenziali basate sulle evidenze scientifiche.
Programma - Analisi del ruolo dell’infermiere nell’assistenza perioperatoria. - Analisi del ruolo dell’infermiere sala Operatoria. - Analisi del ruolo dell’infermiere nel Dipartimento di Emergenza ed Accettazione. - Analisi del ruolo dell’infermiere in Anestesia e Rianimazione ed in Terapia Intensiva. - Analisi del ruolo dell’infermiere nell’Assistenza Domiciliare Integrata. - Assistenza Intensiva Domiciliare (Sclerosi Multipla, Miastenia, ecc.) - Assistenza infermieristica al paziente portatore di drenaggio toracico. - Rilevazione della pressione venosa centrale. - Ruolo e funzioni dell’infermiere nel Servizio Geriatrico (Centro UVA: Valutazione Multidimensionale; Mini Mental Test, ecc). - Organizzazione del trasporto pazienti dal territorio e/o tra strutture sanitarie e visita guidata in piccoli gruppi all’interno di un’Ambulanza.
 BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Carpenito L.J., PIANI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E DOCUMENTAZIONE. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
Holloway N.M., PIANI DI ASSISTENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA. Ediz. Sorbona. Milano.
Nettina S.M., IL MANUALE DELL’INFERMIERE. Volume II - Assistenza Medico – Chirurgica – Assistenza alla Gravidanza e al Neonato – Assistenza Pediatrica – Assistenza Psichiatrica. Ed. Piccin.
Brunner S., Smeltzer S. C., Bare B. G., NURSING MEDICO – CHIRURGICO. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
Craven R.F., C. J. Hirnle C.J., PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
Kozier B., Erb G., Berman A., Snider S., NURSING CLINICO. TECNICHE E PROCEDURE. Edises. Napoli.
Lynn P., MANUALE DI TECNICHE E PROCEDURE INFERMIERISTICHE di TAYLOR. Ed. Piccin. Padova.
Bolander V.R., Sorensen – Luckann’s, IL NURSING DI BASE, Ed. Piccin. Padova.
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
|
-
|
-
|
90
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1405 -
ATTIVITA' SEMINARIALE
(obiettivi)
Lo studente acquisisce conoscenze su argomenti di pertinenza infermieristica non specificamente ricompresi tra quelli attivati nell'ambito degli insegnamenti. L'attività formativa viene erogata allo studente in formato seminariale nell'ambito di settori scientifico-disciplinari attivati nell'ambito del corso di laurea.
-
RECH FRANCESCO
( programma)
FATTORI DI RISCHIO, ETIOPATOGENESI, CLASSIFICAZIONE, CLINICA, DIAGNOSI E NOTE DI TERAPIA DEI PRINCIPALI TUMORI GINECOLOGICI, CON PARTICOLARE RIGUARDO A QUELLI DI MAGGIORE RILEVANZA EPIDEMIOLOGICA: - I TUMORI DEL COLLO DELL’UTERO - I TUMORI DEL CORPO DELL’UTERO - I TUMORI DELL’OVAIO - I TUMORI DELLA VULVA - I TUMORI DELLA MAMMELLA
 Dispensa del docente (Slides)
-
BONONI MARCO
( programma)
Lo studente acquisisce conoscenze su argomenti di pertinenza infermieristica non specificamente ricompresi tra quelli attivati nell'ambito degli insegnamenti. L'attività formativa viene erogata allo studente in formato seminariale nell'ambito di settori scientifico-disciplinari attivati nell'ambito del corso di laurea.
 BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Carpenito L.J., PIANI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E DOCUMENTAZIONE. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
Holloway N.M., PIANI DI ASSISTENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA. Ediz. Sorbona. Milano.
Nettina S.M., IL MANUALE DELL’INFERMIERE. Volume II - Assistenza Medico – Chirurgica – Assistenza alla Gravidanza e al Neonato – Assistenza Pediatrica – Assistenza Psichiatrica. Ed. Piccin.
Brunner S., Smeltzer S. C., Bare B. G., NURSING MEDICO – CHIRURGICO. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
Craven R.F., C. J. Hirnle C.J., PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Casa Editrice Ambrosiana. Milano.
Kozier B., Erb G., Berman A., Snider S., NURSING CLINICO. TECNICHE E PROCEDURE. Edises. Napoli.
Lynn P., MANUALE DI TECNICHE E PROCEDURE INFERMIERISTICHE di TAYLOR. Ed. Piccin. Padova.
Bolander V.R., Sorensen – Luckann’s, IL NURSING DI BASE, Ed. Piccin. Padova.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1433 -
ADE
(obiettivi)
Lo studente durante il triennio acquisisce conoscenze di natura specialistica scegliendo tra quelle messe a disposizione dai docenti del corso. - Lo studente acquisisce conoscenze di natura specialistica sulle malattie e disfunzioni di interesse internistico e chirurgico.
-
BONONI MARCO
( programma)
Lo studente acquisisce conoscenze di natura specialistica sulle malattie e disfunzioni tiroidee di interesse chirurgico. Approfondimenti sui tumori benigni e maligni. Gozzo. Ecografia tiroidea. Scintigrafia tiroidea. Terapia chirurgica. Tiroidectomia totale.
 Lise Mario. Chirurgia per le professioni sanitarie (Tomo I e II). Padova: Piccin editore.
(Date degli appelli d'esame)
-
ULISSE SALVATORE
( programma)
Cenni di fisiopatologia della ghiandola tiroidea e regolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide. Patogenesi, diagnosi e terapia degli ipotiroidismi. Malattie da carenza alimentare di iodio. Patogenesi, diagnosi e terapia degli ipertiroidismi. Fattori di rischio associati con l’insorgenza delle neoplasie della tiroide (i.e. radiazioni ionizzanti, familiarità, assunzione di iodio, etc.). Cenni sulla patogenesi molecolare dei tumori della tiroide. Principali percorsi diagnostici biochimici, genetici e strumentali utilizzati nella diagnosi dei carcinomi tiroidei. Sistemi di stadiazione e prognosi dei pazienti affetti da neoplasie tiroidee.
 M. D’Armiento, A. Lenzi: Guida allo studio dell’endocrinologia. Società Editrice Universo, III Edizione, 2012.
-
GABRIELE RAIMONDO
( programma)
Patologie mammarie di interesse chirurgico
Anatomia e Fisiopatologia della ghiandola mammaria - Diagnostica Strumentale - Patologie Benigne della mammella - Carcinoma della mammella
 Lise Mario. Chirurgia per le professioni sanitarie (Tomo I e II). Padova: Piccin editore.
-
BALDINI ENKE
( programma)
MODULO 1 - FISIOPATOLOGIA ENDOCRINA 1) Introduzione al sistema endocrino 2) Principali assi endocrini e loro regolazione 3) Recettori ormonali e meccanismi di azione ormonale 4) Fisiopatologia dell'ipotalamo e dell'ipofisi 5) Metodiche di dosaggio ormonale
MODULO 2 - INFERTILITA' E METODI DI PROCREAZIONE ASSISTITA Nozioni di base sugli ormoni. Nozioni di base sull’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. Nozioni di base sulla fisiologia delle gonadi maschile e femminile. Infertilità e sterilità: definizioni ed epidemiologia. Cause di infertilità maschile. Cause di infertilità femminile. Cause comuni ai due sessi. Tecniche di PMA. Inseminazione artificiale. FIVET. GIFT. Tecniche aggiuntive (ICSI, PICSI, IMSI, diagnosi pre-impianto, preservazione della fertilità). Raccolta e preparazione dello sperma. Principali test diagnostici eseguiti sullo sperma. Cenni sulla normativa in materia di PMA.
 MODULO 1: M. D'Armiento, A. Lenzi: "Guida allo studio dell'endocrinologia", Società Editrice Universo, III edizione 2012.
MODULO 2: L. Gandini, A. Lenzi: "Biotecnologie della riproduzione umana", Carocci Faber, Edizione: 2013. Collana: I Manuali.
|
6
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |