Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034944 -
BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA
|
|
-
FISICA APPLICATA
|
1
|
FIS/07
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
-
DE BIASE DANIELA
( programma)
Chimica generale ed Inorganica L'atomo e le sue particelle. Massa atomica e peso atomico Teoria atomica moderna: numeri quantici, orbitali e loro riempimento. Sistema periodico degli elementi. Proprietà degli elementi. Potenziale di ionizzazione e affinità per l’elettrone. Isotopi. Radioisotopi e loro uso in medicina. Legami chimici: legami atomici, legami elettrostatici. Valenza e numero di ossidazione degli elementi. Ossidoriduzioni. Stati di aggregazione della materia. Passaggi di stato. Leggi dei gas. Trasformazioni chimiche e cinetica chimica. Equilibri chimici: principio di le Châtelier. Soluzioni e solubilità. Unità di misura della concentrazione. Proprietà colligative: pressione osmotica. Prodotto ionico dell'acqua: pH. Acidi e basi. Sistemi acido-base. Sistemi tampone fisiologici. Elementi di Chimica Organica La chimica del carbonio. Ibridazione sp. Idrocarburi. Gruppi funzionali e loro reattività: alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine e ammidi. Composti ciclici ed eterociclici.
Biochimica Proteine: struttura e funzioni biologiche. Proteine strutturali, di trasporto: collagene, emoglobina. Emoglobine fisiologiche e patologiche. Enzimi: classificazione, meccanismo d'azione e regolazione dell’attività. Isoenzimi e zimogeni. Vitamine idrosolubili: struttura e ruolo. Coenzimi. Carboidrati: Mono-, di- e poli-saccaridi: struttura e funzioni biologiche. Lipidi: Acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo e prostaglandine: struttura e funzioni biologiche. Lipoproteine e trasporto dei lipidi nel sangue. Vitamine liposolubili: struttura e ruolo. Metabolismo: anabolismo e catabolismo. Termodinamica. Digestione ed assorbimento. Metabolismo dei carboidrati e loro regolazione: glicolisi, gluconeogenesi, glicogenolisi e glicogenosintesi. Fermentazione lattica e ciclo di Cori. Ciclo di Krebs. Ossidoriduzioni biologiche. Catena respiratoria e formazione di ATP. Metabolismo degli acidi grassi e loro regolazione: ß-ossidazione e (cenni di) biosintesi degli acidi grassi. Corpi chetonici. Metabolismo del colesterolo e sua regolazione. Metabolismo delle proteine: transaminazioni e deaminazioni. Ciclo dell'urea. Cenni di regolazione ormonale: Ormoni natura chimica, siti di sintesi e bersagli. Neurotrasmettitori. Biochimica d'organo e di tessuto.
Samaja-Paroni “Chimica e Biochimica” - Piccin Stefani-Taddei “Chimica e Biochimica ” - Zanichelli
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Comprensione dei meccanismi che regolano la trasmissione e l’espressione dell’informazione genetica a livello cellulare e molecolare.
-Acquisizione della capacità di determinare la modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e valutare la probabilità con cui questi possono manifestarsi nella progenie.
-Acquisizione delle competenze necessarie all’applicazione di strumenti e metodologie dell’analisi genetica per la soluzione di problemi diagnostici e terapeutici;
-
BATTISTELLI CECILIA
( programma)
Introduzione alla biologia, caratteristiche degli esseri viventi, concetto di specie, selezione naturale, la teoria cellulare, procarioti ed eucarioti, cenni sui virus, le macromolecole biologiche, l’acqua, effetto idrofilico ed idrofobico, reazioni di condensazione ed idrolisi, i polisaccaridi, struttura e funzione delle proteine, ripiegamento delle proteine, chaperoni, acidi nucleici. La membrana plasmatica,: struttura e permeabilità, fluidità della membrana e modello a mosaico fluido, proteine di membrana, lipidi, trasporto di soluti, secrezione cellulare, fagocitosi ed endocitosi, sistema di membrane intracellulari: strutture e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso e dell’apparato del Golgi, i lisosomi. Il citoscheletro: filamenti intermedi, microfilamenti e microtubuli, i centrosomi, ciglia e flagelli, proteine motrici, matrice extracellulare e proteoglicani, interazioni cellula-cellula, giunzioni, desmosomi, enzimi, ATP idrolisi e produzione, ossidoriduzioni, i mitocondri, fosforilazione ossidativa e fermentazione. Il nucleo, il complesso del poro, la cromatina, livelli di organizzazione della cromatina, la natura del materiale genetico (esperimenti di Griffith, Avery, Hershey), struttura degli acidi nucleici, il legame fosfodiesterico, la regola di Chargaff, esperimento di Franklin, Watson e Crick, la doppia elica, struttura del DNA, interazione DNA-proteine, la duplicazione del DNA, esperimento di Meselson e Stahl, enzimi del replisoma. Il dogma della biologia molecolare, il flusso dell’informazione genetica, il gene, esperimento di Beadle e Tatum, la trascrizione nei procarioti e negli eucarioti, maturazione dell’RNA eucariotico, lo splicing alternativo, la metilazione del DNA, modifiche istoniche, interazione DNA-proteine, motivi proteici d’interazione, il codice genetico, esperimento di Nirenmberg e Matthaei, classi di RNA, la tRNA sintetasi, la traduzione in procarioti ed eucarioti, i ribosomi, il legame peptidico, destino delle proteine, modifiche post-traduzionali, turnover delle proteine. Trasduzione del segnale. Apoptosi. Il ciclo cellulare, cromosomi e geni, il genoma, aploidia e diploidia, concetto di allele, struttura dei cromosomi mitotici: cromatidi e centromero, fasi del ciclo cellulare e punti di controllo, regolazione del ciclo cellulare: cicline e cdk, oncogeni ed oncosoppressori, mitosi e meiosi, riproduzione asessuata e sessuata. Omeostasi, il cancro, proprietà delle cellule tumorali, mutazioni coinvolte nell’oncogenesi, classi di geni critici per il cancro: proto-oncogeni ed oncosoppressori, funzioni dei proto-oncogeni, mutazioni che trasformano un proto-oncogene in oncogene, geni oncosoppressori e ipotesi dei due colpi, evoluzione clonale del tumore, cellule staminali cancerose. Mutazioni somatiche e germinali, morfologiche e letali, condizionali e biochimiche, mutazioni puntiformi, effetto delle mutazioni sulla proteina, aploinsufficienza, dominanti negativi, origine delle mutazioni, sistema di riparazione del DNA per excisione di nucleotidi, mutazioni cromosomiche: poliploidie e aneuploidie e patologie ad esse correlate, alterazioni strutturali: delezioni, inversioni, duplicazioni e traslocazioni. Principi dell’ereditarietà: I e II legge di Mendel, principio della segregazione e correlazione con la meiosi, co-dominanza, allelia multipla, interazioni tra geni, i caratteri multifattoriali, reincrocio per la determinazione del genotipo, ereditarietà legata ai cromosomi sessuali, i geni associati. Approfondimento su concetti di biologia cellulare e metodologie per lo studio dell'espressione genica.
Solomon, Martin, Berg : Elementi di Biologia ed. EdiSES Russell, Hertz, McMillan : Elementi di Biologia Cellulare, Elementi di Genetica ed. EdiSES Raven, Johnson et al., Biologia Cellulare/ Elementi di Biologia e Genetica ed. Piccin Sadava, Hillis, Heller, Hacker: Elementi di biologia e genetica ed. Zanichelli
|
2
|
BIO/13
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
(obiettivi)
Comprensione dei meccanismi che regolano la trasmissione e l’espressione dell’informazione genetica a livello cellulare e molecolare.
-Acquisizione della capacità di determinare la modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e valutare la probabilità con cui questi possono manifestarsi nella progenie.
-Acquisizione delle competenze necessarie all’applicazione di strumenti e metodologie dell’analisi genetica per la soluzione di problemi diagnostici e terapeutici;
-
PIZZUTI ANTONIO
( programma)
Caratteristiche formali delle malattie mendeliane Genetica mitocondriale Citogenetica: principi e metodiche Malattie Multifattoriali Epigenetica Test genetici
Genetica e biologia molecolare Piccin-Nuova Libraria
|
1
|
MED/03
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034952 -
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
(obiettivi)
Alla fine del Corso lo studente deve conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico e microscopico, collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione di Ostetrica/o. Il Corso si propone inoltre di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione delle basi anatomo-patologiche delle malattie di interesse specifico.
OBIETTIVI SPECIFICI
Alla fine del Corso lo studente deve aver compreso e conoscere la struttura e la funzione di tessuti, organi ed apparati. Tali conoscenze, unite all’acquisizione ed al perfezionamento da parte dello studente di capacità critiche ed autonomia di giudizio, hanno un valore propedeutico essenziale per sostenere in maniera proficua lo studio delle altre discipline del corso di studi, fornendo al contempo una base essenziale per i futuri sbocchi professionali. Le abilità comunicative e la capacità di apprendimento dello studente verranno stimolate, ove possibile, con verifiche intermedie (in itinere) e valutate in sede di esame al termine del percorso didattico (prova finale).
|
|
-
FISIOLOGIA
-
BERNARDI MARCO
( programma)
Fisiologia come scienza integrata: Mezzo interno, bilancio idrico. Omeostasi. Integrazione, Regolazione, Controllo. Cenni di termoregolazione. Introduzione al Sistema Nervoso. Architettura del Sistema nervoso. Sistema Nervoso Sensitivo (dai recettori, al Talamo, alla corteccia), Motorio (Propriocettori, Corteccia motoria, cervelletto, gangli della base) ed Autonomo (parasimpatico - ortosimpatico). Giunzione neuromuscolare. Potenziale di membrana a riposo e d’azione. Muscolo Scheletrico e Unità Motoria. I generatori di forza. Reclutamento spaziale e temporale. Contrazione isometrica ed isotonica. Il sistema Cardiovascolare: Visione d’insieme. Lo scopo della circolazione ed il Progetto del Sistema cardiocircolatorio: Principio di Fick e relazione fra consumo di ossigeno e gettata cardiaca. Origine e Propagazione dell’eccitazione Cardiaca. Accoppiamento Eccitazione-Contrazione. Meccanica cardiaca. Ciclo cardiaco. Controllo cardiaco intrinseco: legge di Frank e di Starling. Controllo cardiaco estrinseco: il Sistema Nervoso Autonomo. Circolazione: funzione dei vasi sanguigni. Circolazione Fetale. Controllo integrato della gettata cardiaca. Sistema Respiratorio: Visione d’insieme. Meccanica polmonare. Trasporto dei Gas - Leggi dei Gas - Scambi gassosi. Controllo della respirazione. Integrazione, Regolazione, Controllo: Introduzione al Sistema Endocrino. Sistema riproduttivo femminile. Sistema riproduttivo maschile.
Il sistema digerente: Visione d’insieme Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Il sistema renale: Visione d’insieme Il rene come organo omeostatico Nefrone: meccanismi di filtrazione, assorbimento e secrezione
Lo studente può scegliere uno dei seguenti: Stanfield, “Fisiologia”, Quarta edizione. EdiSES. Sherwood, “Fondamenti di Fisiologia Umana”, Quarta edizione. PICCIN Zocchi, “Principi di Fisiologia”. EdiSES.
Lo studente ha inoltre a disposizione un documento digitale per ciascuna delle lezioni svolte con tutte le diapositive presentate.
|
2
|
BIO/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Alla fine del Corso lo studente deve conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico e microscopico, nella prospettiva della professione di Ostetrica/o. Il Corso si propone inoltre di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione delle basi anatomo-patologiche delle malattie di interesse specifico.
OBIETTIVI SPECIFICI (ANATOMIA UMANA)
Alla fine del modulo di Anatomia Umana lo studente deve aver compreso e conoscere la struttura di organi ed apparati. Tali conoscenze, unite all’acquisizione ed al perfezionamento da parte dello studente di capacità critiche ed autonomia di giudizio, hanno un valore propedeutico essenziale per sostenere in maniera proficua lo studio delle altre discipline del corso di studi, fornendo al contempo una base essenziale per i futuri sbocchi professionali. Le abilità comunicative e la capacità di apprendimento dello studente verranno stimolate, ove possibile, con verifiche intermedie (in itinere) e valutate in sede di esame al termine del percorso didattico (prova finale).
-
NOTTOLA STEFANIA ANNARITA
( programma)
1) Anatomia generale: La terminologia anatomica, gli apparati e gli organi. 2) Apparato locomotore: Anatomia macroscopica di ossa, articolazioni e muscoli, con particolare riguardo alle ossa ed articolazioni del bacino ed ai muscoli dell’addome, dell’anca e del pavimento pelvico. 3) Apparato cardiocircolatorio: Anatomia macroscopica e microscopica del cuore, dei grossi vasi sanguiferi e linfatici, degli organi linfoidi ed emopoietici. Cenni sulla circolazione fetale e sulla placenta. 4) Splancnologia: Anatomia macroscopica e microscopica degli organi degli apparati digerente, respiratorio, urinario, genitale (con particolare riguardo all’apparato genitale femminile) ed endocrino. 5) Neuroanatomia: Anatomia funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. 6) Apparati della sensibilità specifica: Cenni sull’anatomia macroscopica e microscopica degli apparati della vista e dell’udito. 7) Apparato tegumentario: Cenni sugli aspetti strutturali della cute e degli annessi cutanei, con particolare riguardo alla mammella. 8) Elementi essenziali di anatomia topografica del corpo umano.
Anatomia per le Lauree Triennali e Magistrali, Macchiarelli et al., II Edizione (Sorbona, Casa Editrice Idelson-Gnocchi, 2020) Anatomia, Seeley, Amenta et al. (Sorbona, Casa Editrice Idelson-Gnocchi)
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
BIO/16
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una buona conoscenza dei vari livelli di organizzazione dell’organismo umano, con particolare riguardo ai tessuti che lo compongono, sulla base delle loro specifiche caratteristiche microscopiche.
-
BOUCHE' MARINA
( programma)
Come si studiano cellule e tessuti. Tecniche di fissazione, inclusione e colorazione. Cenni dei vari tipi di microscopi e loro utilizzazione. Principi di Istochimica ed Immunocitochimica: dalle strutture sopracellulari alle molecole. Aggregazione cellulare. Differenziamento. Concetto di tessuto, organo ed apparato. Il rinnovamento dei tessuti; le cellule staminali e la cinetica delle popolazioni cellulari. Tessuti epiteliali. Caratteristiche generali: polarità cellulare, citoscheletro, specializzazioni di membrana. Epiteli di rivestimento: organizzazione istologica, classificazione. Epiteli ghiandolari. Ghiandole esocrine ed endocrine: i meccanismi della secrezione cellulare; organizzazione istologica, classificazione. Tessuti connettivi. Classificazione dei connettivi: caratteristiche generali e specifiche dei diversi connettivi. Il connettivo propriamente detto. Organizzazione istologica: le cellule, la matrice, le fibre. Le funzioni. I connettivi speciali: t. reticolare, t. adiposo, t. elastico, t. mucoso. Il sangue. Cenni sulla composizione del plasma sanguigno. Morfologia e funzioni degli elementi corpuscolati. Tessuto mieloide e tessuto linfoide. Emopoiesi ed emocateresi. Connettivi di sostegno. T. cartilagineo: organizzazione istologica e funzione dei vari tipi di cartilagine. T. osseo: organizzazione istologica del tessuto osseo compatto e spugnoso. I vari tipi di ossificazione. Meccanismi di accrescimento e rimodellamento dell'osso. Tessuti muscolari. Organizzazione istologica e funzione del tessuto muscolare striato scheletrico, striato cardiaco e liscio. Tessuto nervoso. Tipi di neurone e loro morfologia. Struttura generale dei neuroni; le fibre nervose. Le sinapsi. Terminazioni nervose periferiche. Le cellule della nevroglia.Cenni sulle prime fasi dello sviluppo embrionale
Testi consigliati (a scelta degli studenti): AA. VV, Elementi di Istologia e cenni di Embriologia, Piccin; AA. VV. Istologia per le professioni sanitarie, Sorbona AA.VV. Istologia umana, Idelson Gnocchi L.P. Gartner e J.L. Hiatt, Atlante a colori e Testo di Istologia, Piccin; A. L. Mescher, Junqueira Istologia, Piccin; D. Cui, Atlante di istologia, Piccin;
LINKS DIDATTICI http://www.udel.edu/biology/Wags/histopage/histopage.htm http://www.meddean.luc.edu/lumen/MedEd/Histo/frames/histo_frames.html http://lifesci.dls.rutgers.edu/~babiarz/DrBsRev.htm http://www.uni-mainz.de/FB/Medizin/Anatomie/workshop/EM/EMAtlas.html
|
1
|
BIO/17
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035960 -
FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
(obiettivi)
Nelle prime lezioni del corso verranno affrontate le tematiche di base della fisiologia della riproduzione: anatomia, funzioni dell'apparato genitale femminile e dell'asse ipotalamo- ipofisi-ovaio. Quindi si passerà alla fecondazione spontanea e confrontata con la riproduzione medicalmente assistita. Poi si affronteranno le patologie dell'impianto, delle prime fasi della gravidanza e le principali cause dell'infertilità di coppia.Ogni argomento verrà affrontato da un biologo, dal ginecologo ecografista e dal ginecologo chirurgo in modo da approfondirne tutti gli aspetti.
-
PORPORA MARIA GRAZIA
( programma)
- Cenni di Anatomia dell’Apparato Genitale Femminile - Ciclo Mestruale – Asse ipotalamo-ipofisi-ovaio (Meccanismo di feedback) - Pubertà e Menopausa - Ovulazione - Gametogenesi - La Fecondazione - Annidamento - Diagnosi di Gravidanza - Aborto – Mola vescicolare - Gravidanza Ectopica - Amenorrea primitiva e secondaria - Cenni di Isteroscopica in Ginecologia ed Ostetricia - Le Infezioni dell’Apparato Genitale Femminile -PID - Infertilità e Sterilità - Sindrome di Stein-Leventhal - Laparoscopia - Tecniche di Fecondazione Assistita : Inseminazione Intrauterina, Fecondazione in Vitro classica e microiniezione,Tecniche di 3° livello, Transfer embrionario - Induzione dell’Ovulazione - Laboratorio di Fecondazione Assistita - Endometriosi - Dolore Pelvico Acuto e Cronico - Imaging in ginecologia e nello studio della fertilità femminile - Imaging nella gravidanza iniziale
Manuale di ginecologia e ostetricia G. Bolis Ginecologia e ostetricia Pescetto - De Cecco - Pecorari - Ragni Biotecnologie della riproduzione umana Gandini Loredana; Lenzi Andrea
(Date degli appelli d'esame)
-
MICARA GIULIETTA
( programma)
- Gametogenesi femminile e maschile - Ciclo Mestruale – Asse ipotalamo-ipofisi-ovaio (Meccanismo di feedback) - Ovulazione - Fecondazione e sviluppo dell'embrione - Impianto - Infertilità e Sterilità - Tecniche di Fecondazione Assistita : Inseminazione Intrauterina, - Fecondazione in Vitro classica e microiniezione,Tecniche di 3° livello, Transfer embrionario; Diagnosi pre-impianto - Induzione dell’Ovulazione - Laboratorio di Fecondazione Assistita - Normativa PMA
Lenzi A., Gandini L.: Biotecnologie della Riproduzione Umana; Carocci ed., 2013
-
MUZII LUDOVICO
( programma)
Nelle lezioni del Prof Muzii si insisterà soprattutto su ciclo mestruale regolare ed irregolare
Manuale di Ginecologia e Ostetricia G. Bolis Sono ammessi anche altri testi approvati durante le lezioni, nonché materiale distribuito a lezione
-
PICCIONI MARIA GRAZIA
( programma)
Anatomia dell’aparato genitale femminile. Fecondazione ed embriogenesi. Fisiologia della gravidanza, del parto e del puerperio. Diagnosi di gravidanza. La placenta e la fisiologia dell'unità feto-placentare, patologia del trofoblasto. Isoimmunizzazione materno fetale. Complesso TORCH. Diagnosi prenatale. Contraccezione. Legge 194. Endometriosi. Papilloma virus.
• Manuale di Ginecologia e Ostetricia G. Bolis • Manuale di Ginecologia e Ostetricia D. Caserta
|
6
|
MED/47
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |