Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1047790 -
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire le nozioni generali di danno cellulare, infiammazione, risposte immunitarie, aggressioni virali e/o batteriche, meccanismi di risposta al danno cellulare, principi di immunologia e immunopatologia.
|
|
-
PATOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare la conoscenza della patologia diagnostico-clinica applicata allo studio della Patologia umana e delle metodologie di laboratorio in citologia, citopatologia, immunoematologia e patologia genetica. Lo studente acquisirà competenze nello studio della patologia cellulare e molecolare in ambito immunopatologico e della patologia ultrastrutturale.
-
PAOLINI ROSSELLA
( programma)
Programma di Patologia Generale, Patologia Clinica e Anatomia Patologica per il corso integrato di Basi Fisiopatologiche delle malattie Integrato con Prof. Roberta Gonnella
EZIOLOGIA GENERALE. Concetto stato di salute e di malattia. Agenti chimici, fisici e biologici quali cause di malattia.
MECCANISMI DI RISPOSTA AL DANNO CELLULARE. Adattamenti cellulari (Risposta allo stress, concetti di iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia e neoplasia). Danno e morte cellulare: degenerazione idropica e grassa; necrosi coagulativa e colliquativa; apoptosi. Valutazione dei marcatori di danno tissutale.
PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA. Componenti cellulari e molecolari dell'immunità innata e acquisita. La memoria immunologica e i vaccini. Le reazioni di ipersensibilità. Esempi di malattie autoimmuni. I gruppi sanguigni. Esami di laboratorio per la valutazione dei componenti del sistema immunitario: analisi delle sottopopolazioni linfocitarie; dosaggio dei componenti dell’immunità umorale.
INFIAMMAZIONE. Angioflogosi ed istoflogosi. Le cellule della risposta infiammatoria. I mediatori chimici dell’infiammazione. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. Monitoraggio dei processi flogistici: leucocitosi, proteine di fase acuta e VES. Processi riparativi e guarigione delle ferite.
Argomenti trattati:
EZIOLOGIA GENERALE. Concetto stato di salute e di malattia. Agenti chimici, fisici e biologici quali cause di malattia.
MECCANISMI DI RISPOSTA AL DANNO CELLULARE. Adattamenti cellulari (Risposta allo stress, concetti di iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia e neoplasia). Danno e morte cellulare: degenerazione idropica e grassa; necrosi coagulativa e colliquativa; apoptosi.
PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA. Componenti cellulari e molecolari dell'immunità innata e acquisita. La memoria immunologica e i vaccini. Le reazioni di ipersensibilità. Esempi di malattie autoimmuni.
Materiale didattico fornito dal docente (diapositive proiettate a lezione).
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui testi: G.M. Pontieri "Elementi di Patologia Generale", IV Edizione, Piccin, 2018; M Parola. "Patologia Generale ed elementi di Fisiopatologia", EdiSES , 2020.
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/05
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA PATOLOGICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire gli elementi essenziali della diagnostica anatomo-patologica, con speciale riferimento al ruolo dell’esame macroscopico dei campioni isto-citopatologici. Fornire le conoscenze di base delle principali metodiche di biologia molecolare applicate in particolare in ambito immunopatologico per ottenere informazioni diagnostiche.
-
PAOLINI ROSSELLA
( programma)
Programma di Patologia Generale, Patologia Clinica e Anatomia Patologica per il corso integrato di Basi Fisiopatologiche delle malattie Integrato con Prof. Roberta Gonnella
EZIOLOGIA GENERALE. Concetto stato di salute e di malattia. Agenti chimici, fisici e biologici quali cause di malattia.
MECCANISMI DI RISPOSTA AL DANNO CELLULARE. Adattamenti cellulari (Risposta allo stress, concetti di iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia e neoplasia). Danno e morte cellulare: degenerazione idropica e grassa; necrosi coagulativa e colliquativa; apoptosi. Valutazione dei marcatori di danno tissutale.
PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA. Componenti cellulari e molecolari dell'immunità innata e acquisita. La memoria immunologica e i vaccini. Le reazioni di ipersensibilità. Esempi di malattie autoimmuni. I gruppi sanguigni. Esami di laboratorio per la valutazione dei componenti del sistema immunitario: analisi delle sottopopolazioni linfocitarie; dosaggio dei componenti dell’immunità umorale.
INFIAMMAZIONE. Angioflogosi ed istoflogosi. Le cellule della risposta infiammatoria. I mediatori chimici dell’infiammazione. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. Monitoraggio dei processi flogistici: leucocitosi, proteine di fase acuta e VES. Processi riparativi e guarigione delle ferite.
Argomenti trattati:
EZIOLOGIA GENERALE. Concetto stato di salute e di malattia. Agenti chimici, fisici e biologici quali cause di malattia.
MECCANISMI DI RISPOSTA AL DANNO CELLULARE. Adattamenti cellulari (Risposta allo stress, concetti di iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia e neoplasia). Danno e morte cellulare: degenerazione idropica e grassa; necrosi coagulativa e colliquativa; apoptosi.
PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA. Componenti cellulari e molecolari dell'immunità innata e acquisita. La memoria immunologica e i vaccini. Le reazioni di ipersensibilità. Esempi di malattie autoimmuni.
Materiale didattico fornito dal docente (diapositive proiettate a lezione).
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui testi: G.M. Pontieri "Elementi di Patologia Generale", IV Edizione, Piccin, 2018; M. Parola "Patologia Generale ed elementi di Fisiopatologia", EdiSES , 2020.
|
1
|
MED/08
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Acquisire le conoscenze delle basi della Microbiologia con particolare riferimento ai principali microrganismi patogeni. Approfondire i relativi aspetti legati alla diagnosi, prevenzione e controllo delle principali infezioni di interesse medico.
-
LONGHI CATIA
( programma)
Classificazione dei microrganismi (batteri, virus e miceti). Caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule procariotiche ed eucariotiche. I batteri:organizzazione generale, morfologia e fisiologia. La spora batterica. L’azione patogena dei batteri:fattori di virulenza e tossine. I miceti:morfologia e riproduzione. I virus: struttura e composizione della particella virale. Replicazione, assemblaggio e liberazione. Infezioni esogene ed endogene, sorgenti e vie di trasmissione delle infezioni. Controllo dei microrganismi: disinfezione e sterilizzazione. Vaccini per la prevenzione delle malattie microbiche. Agenti antimicrobici. Antibiotici e antibiogramma. Agenti infettivi e quadri clinici.
Dispense ed articoli forniti dal docente
Eudes Lanciotti : Principi di Microbiologia Clinica. Casa Editrice Ambrosiana Conte M.P, Mastromarino P.: Guida allo studio della batteriologia e della virologia. Società Editrice Esculapio S. De Grazia, D.Ferraro, G. Giammanco. Microbiologia e microbiologia clinica. Pearson
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze dei principali processi alla base dell'infiammazione e dei successivi fenomeni riparativi per consentire la comprensione dei meccanismi patogenetici di alcune malattie che necessitano di cure riabilitative
-
GONNELLA ROBERTA
( programma)
Programma di Patologia Generale, Patologia Clinica e Anatomia Patologica per il corso di Basi fisiopatologiche delle malattie Integrato con Prof. Rossella Paolini
EZIOLOGIA GENERALE. Concetto stato di salute e di malattia. Agenti chimici, fisici e biologici quali cause di malattia.
MECCANISMI DI RISPOSTA AL DANNO CELLULARE. Adattamenti cellulari (Risposta allo stress, concetti di iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia e neoplasia). Danno e morte cellulare: degenerazione idropica e grassa; necrosi coagulativa e colliquativa; apoptosi. Valutazione dei marcatori di danno tissutale.
PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA. Componenti cellulari e molecolari dell'immunità innata e acquisita. Le reazioni di ipersensibilità. Esempi di malattie autoimmuni. Risposte immunitarie contro i tumori: rapporto tra infiammazione e cancro. I gruppi sanguigni. Esami di laboratorio per la valutazione dei componenti del sistema immunitario: analisi delle sottopopolazioni linfocitarie; dosaggio dei componenti dell’immunità umorale.
INFIAMMAZIONE. Angioflogosi ed istoflogosi. Le cellule della risposta infiammatoria. I mediatori chimici dell’infiammazione. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. Monitoraggio dei processi flogistici: leucocitosi, proteine di fase acuta e VES. Processi riparativi e guarigione delle ferite.
G.M. Pontieri. "Elementi di Patologia Generale", III Edizione, Piccin, 2012. M. Parola. "Patologia generale", I Edizione, Edises 2012. Sunil R. Lakhani, Susan A. Dilly, Caroline J. Finlayson, Mitesh Gandhi, Lido Calorini, Mario Del Rosso: LE BASI DELLA PATOLOGIA GENERALE, Zanichelli Editore.
|
1
|
MED/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034833 -
METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di effettuare una valutazione muscolare, articolare, conoscere i concetti fondamentali della fisiologia e della biomeccanica dell’apparato muscolo-scheletrico, per poter analizzare e valutare le caratteristiche morfologiche e funzionali della persona, le modificazioni posturali in rapporto al diverso gesto motorio studiato e con riferimento a patologie da sovraccarico funzionale del sistema osteo-articolare.
|
|
-
MEDICINA FISICA E RIABILLITATIVA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le forze che si esercitano nelle varie parti del corpo umano per diverse posture, in condizioni statiche e dinamiche, comprendere i concetti fondamentali della fisiologia e della biomeccanica dell’apparato muscolo-scheletrico, per poter analizzare e valutare le caratteristiche morfologiche e funzionali della persona, le modificazioni posturali in rapporto al diverso gesto motorio studiato e con riferimento a patologie da sovraccarico funzionale del sistema osteo-articolare.
|
3
|
MED/34
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di saper discriminare le scale di misura qualitative e quantitative, identificando per ciascuna le caratteristiche di validità e attendibilità e applicare i concetti di verifica e valutazione, utilizzando scale appropriate, per la presa in carico del paziente. Lo studente dovrà inoltre acquisire gli strumenti utili per gestire l'aspetto educativo nella pratica professionale
|
1
|
M-PED/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di effettuare una valutazione muscolare e articolare
|
4
|
MED/48
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036395 -
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere i principali concetti e modalità di diagnostica per immagini e radioprotezione, le patologie infettive nel loro aspetto epidemiologico, di accertamento e di diffusione, le corrette modalità di movimentazione e trasferimenti dei pazienti
|
|
-
MALATTIE INFETTIVE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principali agenti infettivi, l'epidemiologia generale delle malattie infettive, i fattori di difesa e i meccanismi di evasione della risposta immunitaria; le principali malattie infettive, l’accertamento diagnostico, la profilassi delle malattie infettive e le infezioni ospedaliere.
|
2
|
MED/17
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire i concetti relativi alla tecnica dell’esame radiologico dello scheletro assile ed appendicolare, quali : Diagnostica per immagini, Densitometria ossea computerizzata (MOC) con tecnica assorbimetrica a raggi X (DXA), Ultrasonografia ossea, Tomografia ossea quantitativa lombare (QCT) e periferica (pQCT), Risonanza Magnetica: tecnica, indicazioni e limiti, Morfometria vertebrale radiologica (MRX), Morfometria vertebrale assorbimetrica (MXA).
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di trasferire e movimentare i pazienti in sicurezza con metodi adeguati al fine di ridurre o eliminare il rischio di cadute del paziente e proteggere la colonna vertebrale dell'operatore
|
2
|
MED/48
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1185 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
Al temine del corso lo studente dovrà essere in grado di leggere, comprendere e tradurre articoli in lingua inglese, di argomento medico e riabilitativo; dovrà essere in grado di sostenere un colloquio professionale con un paziente straniero
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1035517 -
FISIOTERAPIA TIROCINIO I
(obiettivi)
lo studente nel periodo di tirocinio dovrà apprendere le modalità corrette per eseguire prime manovre semplici sotto supervisione di tutor clinici fisioterapisti
|
14
|
MED/48
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |