Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035049 -
DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di portare alla conoscenza dei fondamenti di programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari: la legislazione sanitaria italiana e l'organizzazione dei servizi in termini di obiettivi di politica sanitaria e performances. Lo studente viene portato ad acquisire conoscenze di base sull’organizzazione aziendale nonché i fondamenti di diritto del lavoro e della pubblica amministrazione. Lo studente deve conoscere ed essere in grado di utilizzare i programmi informatici di base.
|
|
-
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
PROGRAMMA MANAGEMENT SANITARIO SSN: aspetti istituzionali e normativi L’ordinamento italiano e la tutela della salute Il SSN: aspetti giuridici, organizzativi e socioassistenzaili Analisi socio organizzativa dei processi di cambiamento della PA I modelli organizzativi Modello gerarchico, funzionale, dipartimentale/divisionale, a matrice Modelli innovativi: strutturato e destrutturato La valutazione del Personale Bibliografia Nigro M., Studi sulla funzione organizzatrice delle Pubbliche Amministrazioni, Milano, 1996 Giannini M.S., Gli Elementi degli ordinamenti giuridici, in Riv. Trim. dir. Pubbl1958, pag. 237 Zanobini G., Amministrazione pubblica: nozioni e caratteri generali, in Enc. Dir. I., Milano, 1958 Strumenti di valutazione della Performance nella PA I principali strumenti di valutazione della qualità nella PA La gestione per processi e miglioramento La pianificazione strategica Metodologie di miglioramento Bibliografia Cappelli L., Renzi M.F., (2010), Management della qualità, Cedam, Padova Common Assessment Framework, 2006 De Risi P., Introduzione alla gestione per processi nelle organizzazioni, Appendici, Università degli Studi di Pisa. De Risi P., Franchi P., (2001), “Dalla visione per processi alla gestione dei proces-si”, in Manuale della qualità, a cura di Tito Conti e Piero De Risi, Milano, Il Sole 24 Ore. Galgano A., (1990), La qualità totale, Il Sole 24 Ore. Leonardi E., (2005), Ricostruire e vivere il processo per la qualità in azienda, Sper-ling & Kupfer Editori. Merli G., Biroli M., (1996), Organizzazione e gestione per processi, Milano, Isedi. Pamploni Scarpa A., Conca M.G., (2003), Gestione per processi. Come identifica-re, gestire e ottimizzare i processi dell'impresa, Milano, Il Sole 24 Ore. Tonchia S., Tramontano A., Turchini F., (2003), Gestione dei processi e knowledge management. Reti organizzative e nuove tecnologie: l'azienda estesa della cono-scenza, Il Sole 24 Ore, Milano. UNI EN ISO 11097:2003, Indicatori e quadri di gestione della qualità - Linee gui-da generali. Gli obiettivi formativi Introdurre alle nozioni di diritto pubblico in tema di organizzazione e gestione delle strutture pubbliche e private del SSN. Sviluppo di competenze in tema di miglioramento continuo della qualità , gestione dei macro e micro processi, metodologia per analisi e gestione della performance . Produzione di dispense Oltre alle lezioni frontali è previsto il lavoro di gruppo
|
2
|
SECS-P/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
1. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Fornire gli strumenti interpretativi per la comprensione dei principi fondamentali del Diritto del Lavoro.
2. CONTENUTI DEL CORSO
INTRODUZIONE AL DIRITTO DEL LAVORO - Definizione del diritto del lavoro e collocazione nell’ambito del diritto privato - Cenni di diritto sindacale e di diritto previdenziale - Fonti del diritto del lavoro e gerarchia delle fonti: fonti costituzionali e comunitarie, fonti legislative, fonti sub-legislative (regolamenti e contratti collettivi nazionali) - Le principali leggi speciali a tutela del lavoro
I DIRITTI DEI LAVORATORI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA - I diritti dei lavoratori costituzionalmente garantiti: art. 4, art. 36, art. 37, art, 38, art. 39 ed art. 40 - I contratti collettivi nazionali di lavoro: area di contrattazione pubblica ed area di contrattazione privata e distinzione dei diversi comparti nel mondo del lavoro - Il C.C.N.L. quale piattaforma contrattuale per la disciplina giuridica ed economica del rapporto di lavoro - Il contenuto del C.C.N.L. ai sensi dell’art. 2071 c.c. ed efficacia del C.C.N.L. ai sensi dell’art. 2077 e dell’art. 2078 - I limiti degli accordi collettivi e loro derogabilità - Il contratto decentrato: natura giuridica e limiti - Il contratto di lavoro individuale e rapporti con il contratto decentrato ed il C.C.N.L.
IL RAPPORTO DI LAVORO - Definizione del rapporto di lavoro - Il datore di lavoro ai sensi degli artt. 2082 c.c., 2086 c.c. - Il prestatore di lavoro subordinato ai sensi degli artt. 2094 e 2095 - I diritti ed i doveri del lavoratore e del datore di lavoro nascenti dal contratto di lavoro - Il diritto alla retribuzione ai sensi dell’art. 2099 c.c. ed il concetto di retribuzione a tempo - Il diritto alle mansioni art. 2103 c.c. - Il diritto al riposo settimanale ed alle ferie ai sensi dell’art. 2109 c.c. - Il diritto all’orario di lavoro ed alla retribuzione del lavoro straordinario e notturno ai sensi degli artt. 2107 e 2108 c.c. - Il dovere alla tutela delle condizioni di lavoro ai sensi dell’art. 2087 c.c. e delle leggi speciali - Il dovere di diligenza e di fedeltà del prestatore di lavoro ai sensi degli artt. 2104 e 2105 c.c. - Il potere disciplinare del datore di lavoro art. 2106 c.c.
LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO - Le cause di recesso del prestatore di lavoro e del datore di lavoro - Il recesso per giusta causa ai sensi dell’art. 2118 e 2119 c.c. - Cenni sulla tutela obbligatoria del rapporto di lavoro e sulla tutela reale prevista dall’art. 18 della legge n. 300 del 1970 come modificato dalla legge 92/12
|
1
|
IUS/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MANAGEMENT SANITARIO
(obiettivi)
Introdurre alle nozioni di diritto pubblico in tema di organizzazione e gestione delle strutture pubbliche e private del SSN. Sviluppo di competenze in tema di miglioramento continuo della qualità , gestione dei macro e micro processi, metodologia per analisi e gestione della performance .
|
1
|
SECS-P/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
(obiettivi)
fornire una preparazione teorico/pratica per l’utilizzo dei principali programmi per gestire le attività d’ufficio. Chi segue questo corso sarà in grado di: conoscere le basi del funzionamento di un personal computer e di un sistema operativo; lavorare con un foglio di calcolo e con il programma di video scrittura. Programma del corso • Utilizzo di un personal computer e Scopo del Software Di Base
Architettura tipo di un Calcolatore elettronico – Compiti principali di un Software di Base – Differenze tra Software di Base e Applicativi. • Principali Software Applicativi e funzionalità
Introduzione al programma excel – esempi con funzioni base –funzioni statistiche – grafici – Tabelle Pivot Introduzione al programma Word – Esempi di Stampa Unione – Collegamenti Ipertestuali – Creazione segnalibro – Esercitazioni
|
1
|
ING-INF/05
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052188 -
RADIOTERAPIA
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI del CORSO Alla fine del corso gli studenti devono conoscere i principi della fisica delle radiazioni ionizzanti, della radiobiologia, gli scopi e gli aspetti tecnici delle metodiche della Radioterapia e della Medicina nucleare, le principali tecniche di radioterapia e di medicina nucleare, i compiti del TSRM nell’esecuzione dei trattamenti di Radioterapia e delle principali indagini di Medicina Nucleare.
Obiettivo formativi del corso:
Al termine del corso lo studente deve conoscere i principali aspetti fisici e biologici delle radiazioni ionizzanti, i concetti base della Radioterapia Oncologica, gli scopi della Radioterapia Oncologica.
Lo studente deve conoscere i compiti del TSRM nelle varie procedure della Radioterapia, le principali tecniche radioterapiche e la rispettiva complessità degli aspetti tecnologici di pertinenza del TSRM. Deve inoltre conoscere le peculiarità del lavoro di un TSRM in Radioterapia e le responsabilità del TSRM in Radioterapia.
|
|
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi di questo modulo sono: 1. Acquisire conoscenze di base circa i meccanismi d'interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia ed alcune importanti implicazioni clinico-oncologiche, nonché acquisire la terminologia adeguata; 2. Acquisire conoscenze utili a comprendere i meccanismi di funzionamento delle strumentazioni tecnologiche utilizzate in Radioterapia (Acceleratore lineare, TC di centratura, Taglia blocchi...) 3. Acquisire capacità di verificare il corretto funzionamento e l'efficienza delle apparecchiature medesime, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entità e attuando i programmi di verifica e garanzia di qualità;
-
TOMBOLINI VINCENZO
( programma)
Principi di oncologia clinica, radiobiologia, fisica e pianificazione, organi a rischio e tessuti sani, tecniche di radioterapia; il ruolo del tecnico
materiale fornito dal docente
Balducci, Cellini, Cornacchione, D'Angelillo, Mattiucci, Pasini. Elementi di radioterapia oncologica (manuale per tecnici sanitari di radiologia medica)
(Date degli appelli d'esame)
-
coia eustachio
( programma)
Principi di oncologia clinica, radiobiologia, fisica e pianificazione, organi a rischio e tessuti sani, tecniche di radioterapia; il ruolo del tecnico
materiale fornito dal docente
Balducci, Cellini, Cornacchione, D'Angelillo, Mattiucci, Pasini. Elementi di radioterapia oncologica (manuale per tecnici sanitari di radiologia medica)
|
2
|
MED/36
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ONCOLOGIA
(obiettivi)
Cenni di cancerogenesi biologica, fisica e chimica Concetti generali di oncogeni e oncosopressori Classificazione dei tumori Criteri di benignità e malignità. Metastasi Cenni di fisiopatologia del sangue Alterazioni a carico dei globuli bianchi, rossi, e delle piastrine Cenni di leucemie e linfomi.
-
coia eustachio
( programma)
1) BIOLOGIA DELLA CELLULA NEOPLASTICA 2) TUMORI BENIGNI E TUMORI MALIGNI 3) DEFINIZIONE DI TUMORE 4) CLASSIFICAZIONE E STADIAZIONE DEI TUMORI 5) PROCESSO METASTATICO 6) TUMORE DELLA MAMMELLA 7) TUMORE DEL POLMONE 8) TUMORE DEL COLON-RETTO 9) TUMORE DEL PANCREAS 10) TUMORE DELLA PROSTATA 11) METASTASI OSSEE 12) TUMORI CEREBRALI 13) TVP E TUMORI
dispense del docente
|
1
|
MED/06
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
Lo studente dovrà inoltre, essere in grado di conoscere l’utilizzo dell’officina per la preparazione di blocchi schermanti, nonché di utilizzare metodologie e strumenti di controllo della qualità applicate in Radioterapia. Lo studente deve applicare, mostrando un adeguato utilizzo del linguaggio tecnico scientifico proprio della disciplina, capacità, conoscenze e comprensione delle tecniche della moderna Radioterapia Oncologica, maturate nell'ambito del corso, in modo da dimostrare di possedere competenze adeguate al fine di avere un approccio professionale al lavoro. Lo studente deve mostrare la capacità di informare, per le sue competenze, i pazienti da sottoporre al trattamento radiante, su problematiche tecnologiche, tecniche, protezionistiche e di eventuali rischi connessi all'esposizione con radiazioni ionizzanti ad alta energia ed, in conclusione, deve dimostrare di essere in grado possedere tutte le conoscenze per saper eseguire in piena autonomia un centraggio con l’utilizzo appropriato sei sistemi d’immobilizzazione, saper posizionare ed allineare con l’ausilio dei laser di precisione il paziente, sapere interpretare un piano di cura ed eseguire un set-up, effettuare verifiche portali con portal-vision, condurre correttamente con tecniche isocentriche ad alta precisione sub millimetrica un trattamento radiante. Deve inoltre essere in grado di acquisire capacità di verificare il corretto funzionamento e l'efficienza delle apparecchiature medesime, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entità e attuando i programmi di verifica e garanzia di qualità. Lo studente deve infine saper curare l’aspetto psicologico e relazionale con il paziente oncologico.
-
MASSARO FABIO
( programma)
1) ONDE ELETTROMAGNETICHE
- Interazione onde corpuscolate e materia - Diffusione - Effetto fotoelettrico - Effetto compton - Effetto coppie
2) RADIAZIONI X E LORO CARATTERISTICHE
3) GENERATORE DI RAGGI X
- Tubo radiogeno - Tubi utilizzati in mammografia - Tubo ad anodo fisso e rotante - Tubo per apparecchi portatili
4) L’IMMAGINE RADIOGRAFICA
- Ingrandimento - Sfumatura geometrica e da radiazione diffusa - Effetto anodico
5) SCHERMI DI RINFORZO
6) PELLICOLA RADIOGRAFICA
- costituzione fisica - Azione dei raggi X sulla pellicola: Annerimento Esposizione - Caratteristiche (sensibilità-contrasto-latitudine-potere di risoluzione) - Effetto Cross-Over
7) GRIGLIE
- Parallele - Focalizzate - Mobili - ratio:rapporto di griglia
8) INTENSIFICATORE DI BRILLANZA
9) FATTORI DI ESPOSIZIONE
- Dose assorbita 10) LA RADIOLOGIA DIGITALE
11) LE PROIEZIONI RADIOGRAFICHE DELL’APPARATO MUSCOLO- SCHELETRICO
- INRODUZIONE
- Testa - Colonna vertebrale - Torace(parenchima e scheletro toracico) - Arti Superiori Spalla Braccio Gomito Avambraccio Polso Mano
- Bacino - Arti Inferiori Coscia Gamba Caviglia Piede
- Studio della mammella (mammografia) - Studio dell’Apparato digerente - Studio dell Apparato Urinario
12) CENNI SU ALTRE METODICHE IN AMBITO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
- MOC - OPT - TC - RMN - MEDICINA NUCLEARE (PET-TC) - RADIOTERAPIA
note delle lezioni dell'insegnante
|
2
|
MED/50
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
FISICA APPLICATA
(obiettivi)
ACCELERATORI LINEARI Diagramma a blocchi e funzionamento di un LINAC La testata e le sue componenti Produzione di fasci di elettroni e fotoni Dispositivi per conformare la dose Tecniche per la somministrazione della dose (3D-IMRT-IMAT- stereotassi) Imaging pre – trattamento e IGRT Acceleratori di fotoni “non standard” Tecniche speciali (IORT e radiochirurgia stereotassica ) Acceleratori di Protoni e particelle pesanti- cenni CONTROLLI DI QUALITA’ IN RADIOTERAPIA Caratterizzazione fisico – dosimetrica di un LINAC Verifiche e controlli di qualità geometrico- dosimetrici Curve di dose in acqua Protocolli per la determinazione della dose in acqua – cenni Manuale e procedure operative dei CQ - esempio TPS Treatment Planning System - TPS Commissioning di un TPS Verifiche di piani di cura pre- trattamento paziente specifici Sistema Record & Verify SICUREZZA IN RADIOTERAPIA La protezione di paziente ed operatori in radioterapia a fasci esterni Le figure professionali coinvolte Verifiche di sicurezza
-
Palchetti Sara
( programma)
L'insegnamento si propone di: fornire agli studenti gli strumenti per valutare e interpretare i fenomeni elettrici, allo scopo di comprendere le basi delle reti elettriche in corrente continua ed alternata, le proprietà dei campi elettrici e dei campi magnetici e di acquisire conoscenze di base su componentistica elettronica, semiconduttori e circuiti digitali. Si propone altresì di fornire conoscenze introduttive alla fisica delle radiazioni ionizzanti, indispensabili alla comprensione del funzionamento delle apparecchiature radiologiche.
Dispense del docente
|
1
|
FIS/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1052072 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 2
(obiettivi)
Obiettivi formativi del corso: Nel corso delle lezioni verranno argomentate alcune delle tematiche caratterizzanti la formazione specifica dei Tecnici di Radiologia Medica, avvicinando lo studente a specifiche metodiche di imaging implementate inoltre dall’impiego della contrastografia naturale ed artificiale.
Programma del corso: Mezzi di contrasto in radiologia: La contrastografia naturale. La contrastografia artificiale ed i mezzi di contrasto negativi e positivi. I mezzi di contrasto baritati: generalità e doppio contrasto. I mezzi di contrasto iodati: generalità, mdc liposolubili ed idrosolubili. I mezzi di contrasto idrosolubili colecisto-colangiografici. I mezzi di contrasto idrosolubili uro-angiografici: generalità, classificazione, indicazioni, controindicazioni ed esami speciali. I mezzi di contrasto per risonanza magnetica. Ecografia: elementi di fisica degli ultrasuoni ed applicazioni cliniche. Imaging senologico: Metodiche Generalità, principi fisici e basi tecniche. Mineralometria ossea: principi fisici generali
|
|
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi del corso: Nel corso delle lezioni verranno argomentate alcune delle tematiche caratterizzanti la formazione specifica dei Tecnici di Radiologia Medica, avvicinando lo studente a specifiche metodiche di imaging implementate inoltre dall’impiego della contrastografia naturale ed artificiale.
Programma del corso: Mezzi di contrasto in radiologia: La contrastografia naturale. La contrastografia artificiale ed i mezzi di contrasto negativi e positivi. I mezzi di contrasto baritati: generalità e doppio contrasto. I mezzi di contrasto iodati: generalità, mdc liposolubili ed idrosolubili. I mezzi di contrasto idrosolubili colecisto-colangiografici. I mezzi di contrasto idrosolubili uro-angiografici: generalità, classificazione, indicazioni, controindicazioni ed esami speciali. I mezzi di contrasto per risonanza magnetica. Ecografia: elementi di fisica degli ultrasuoni ed applicazioni cliniche. Imaging senologico: Metodiche Generalità, principi fisici e basi tecniche. Mineralometria ossea: principi fisici generali
-
coia eustachio
( programma)
Patologia neoplastica Patologia degenerativa
Lezioni di neuroradiologia BozzaoL., Colonnese C., Pantano P., Bozzao A., Fantozzi L.M.
Esculapio editrice
|
2
|
MED/36
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
Obiettivi formativi del corso: Nel corso delle lezioni verranno argomentate alcune delle tematiche caratterizzanti la formazione specifica dei Tecnici di Radiologia Medica, avvicinando lo studente a specifiche metodiche di imaging implementate inoltre dall’impiego della contrastografia naturale ed artificiale.
Programma del corso: Mezzi di contrasto in radiologia: La contrastografia naturale. La contrastografia artificiale ed i mezzi di contrasto negativi e positivi. I mezzi di contrasto baritati: generalità e doppio contrasto. I mezzi di contrasto iodati: generalità, mdc liposolubili ed idrosolubili. I mezzi di contrasto idrosolubili colecisto-colangiografici. I mezzi di contrasto idrosolubili uro-angiografici: generalità, classificazione, indicazioni, controindicazioni ed esami speciali. I mezzi di contrasto per risonanza magnetica. Ecografia: elementi di fisica degli ultrasuoni ed applicazioni cliniche. Imaging senologico: Metodiche Generalità, principi fisici e basi tecniche. Mineralometria ossea: principi fisici generali
LIBRI DI TESTO: -Radiologia - Elementi di Tecnologia. Passariello Roberto. Idelson -Anatomia Radiologica, Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica. Mazzucato Fernando. Piccin -Dispense universitarie dei docenti
-
MASSARO FABIO
( programma)
1. Principi d’azione dei Farmaci; 2. La Farmacocinetica: vie di somministrazione 3. Interazioni Farmacologiche; 4. Farmaci nella diagnostica; 5. Mezzi di contrasto; 6. Radiofarmaci.
dispense del docente
|
3
|
MED/50
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035522 -
TRM TIROCINIO II
(obiettivi)
Corretto accertamento, prima accoglienza, e rispetto della riservatezza dell’utente Analisi e comprensione della richiesta radiologica, e prima anamnesi Orientamento nella struttura e nell’organizzazione dell’U.O., inserimento nell’equipè, rispetto degli orari, dell’ordine personale e della divisa Interesse e partecipazione al ciclo radiologico completo ed al ruolo del T.S.R.M. e delle altre figure professionali Capacità di utilizzare tutte le fasi del R.I.S. Archiviazione - P.A.C.S. Elaborazione delle immagini digitali di esami contrastografici e TC Esecuzione esami osteoarticolari, Torace e diretta addome in regime di urgenza ed emergenza (D.E.A. e U.O.) Identificazione delle componenti delle apparecchiature radiologiche con Int.Brill. Descrizione esame radiologico apparato digerente per os e retrogrado, apparato urinario Identificazione delle componenti dell’apparecchiatura radiologica: Mammografo-Descrizione Tecniche mammografiche Identificazione delle componenti delle apparecchiature di Tomografia Computerizzata Descrizione esami radiologici con T.C. senza mezzo di contrasto e con M.d.C.-Descrizione biopsia T.C. guidata Riproduzione copie esami CD e pellicole controtipo Utilizzo procedure e dispositivi di prevenzione dal rischio delle radiazioni ionizzanti Utilizzo procedure e dispositivi di prevenzione dal rischio biologico Verifica iconografica dei criteri di correttezza dell’esame Radioterapia Oncologica Acquisire Conoscenze, teoriche e pratiche, tali da permettergli di eseguire un centraggio in simulazione TC che prima di ogni terapia; Acquisire conoscenze, teoriche e pratiche del sistema di trasmissione immagini; Utilizzo dei dispositivi di allineamento e posizionamento pazienti attraverso sistemi laser di precisione e telemetro luminoso, nonché preparazione ed utilizzo dei sistemi di immobilizzazione personalizzati; Conoscere la fasi di contornamento e del volume da irradiare; Conoscere i volumi bersaglio e gli organi critici; Saper interpretare un piano di cura; Saper eseguire set-up per individuazione dell’isocentro di trattamento; Saper effettuare e riconoscere le immagini portali acquisite con sistema Epid per la verifica dei campi di trattamento; Conoscere il locale officina per la preparazione e taglio del polistirolo espanso per confezionamento dei blocchi schermanti e loro differenza con sistema multilamellare (MLC); Acquisire conoscenze per la gestione del rapporto psicologico e relazionale con il malato oncologico; Lo studente, inoltre, deve dimostrare di conoscere nella sua interezza, l’iter terapeutico seguito dal paziente dalla prima visita al fine cura.
|
20
|
MED/50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |