Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034829 -
BASI MOLECOLARI DELLA VITA
|
|
-
FISICA APPLICATA
|
2
|
FIS/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOCHIMICA
-
DI DOMENICO FABIO
( programma)
Chimica Generale Inorganica e Organica: I legami chimici: legami covalenti, legami elettrostatici (ionico, dipolare e idrogeno). Struttura e proprietà dell’acqua. Soluzione fisiologica. Acidi e basi, pH. Proprietà del Carbonio. Idrocarburi alifatici, saturi e insaturi. Idrocarburi aromatici. Alcoli, eteri, aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici. Idrossiacidi, chetoacidi, amine, ammidi, esteri e anidridi.
Biochimica: Aminoacidi: classificazione, proprietà acido-base, aminoacidi precursori di amine biogene. Peptidi. Legame peptidico, oligopeptidi e polipeptidi. Proteine: organizzazione strutturale delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Proteine globulari e fibrose. Emoglobina e trasporto di ossigeno e anidride carbonica. Acidi Nucleici: Basi puriniche e pirimidiniche, nucleosidi e nucleotidi. DNA. RNA Glucidi: definizione e significato. Monosaccaridi: gliceraldeide, glucosio, fruttosio, ribosio e desossiribosio. Disaccaridi: maltosio, lattosio e saccarosio. Polisaccaridi: glicogeno, amido e cellulosa. Lipidi: definizione e significato. Acidi grassi saturi e insaturi, trigliceridi, fosfolipidi e steroidi (colesterolo). Struttura chimica delle membrane biologiche. Enzimi: meccanismo d’azione. Cinetica enzimatica. Regolazione enzimatica. Classificazione. Metabolismo: concetti generali, significato dell’ATP, fosforilazione diretta e ossidativa. Principali vie del metabolismo glucidico (glicolisi, ciclo di Krebs), lipidico (Beta ossidazione) e proteico.
Samaja – Paroni: Chimica e biochimica, Piccin Massimo Stefani, Niccolò Taddei : Chimica, Biochimica e Biologia Applicata – Zanichelli A.L. Lehninger, D. L. Nelson, M.M. Cox - INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA (terza edizione) - Zanichelli M. Bertoldi, D. Colombo, F. Magni, O. Marin, P. Palestini ;CHIMICA E BIOCHIMICA - Edises
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA APPLICATA
-
Di Donato Lidia Marcela
( programma)
La biologia metodi e concetti. Definizione di vivente e livelli di organizzazione dei viventi. Il metodo scientifico. La teoria dell’evoluzione. Procarioti ed eucarioti. Struttura e funzione della cellula. La membrana cellulare: struttura e funzioni. Organuli cellulari degli eucarioti. Struttura e replicazione del DNA. Struttura della cromatina. Evoluzione del genoma. Flusso dell’informazione genetica: trascrizione e maturazione dell’RNA messaggero, codice genetico e traduzione. Il Ciclo cellulare e le sue fasi. La mitosi e la meiosi. Determinazione e differenziazione sessuale.
Testi consigliati: - Fantoni, Bozzaro, Del Sal, Ferrari: Biologia cellulare Vol. I ed. Piccin, 2008 - Sadava, Purves et al. Elementi di biologia e genetica 3° ed. Zanichelli, 2009. - Raven, Johnson, Mason, Losos, Singer: Biologia cellulare ed. Piccin, 2012. - Curtis, Barnes, Schnek, Massarini: Le basi della biologia ed. Zanichelli, 2017
|
1
|
BIO/13
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GENETICA MEDICA
-
Di Donato Lidia Marcela
( programma)
Il genoma umano Struttura, funzione ed espressione del DNA Mutazioni: spontanee, indotte. Agenti mutageni Polimorfismi a livello del DNA Malattie genetiche e loro frequenza Cenni su tecniche di indagine molecolare CROMOSOMI: ciclo cellulare, mitosi, gametogenesi, cromosomi, cariotipo ed esame cromosomico Malattie cromosomiche: frequenza delle anomalie cromosomiche, classificazione delle anomalie cromosomiche, crossing over ineguale, non-disgiunzione ed età materna, effetti fenotipici delle anomalie, alcune sindromi cromosomiche Cenni su tecniche di studio dei cromosomi Malattie mendeliane o monogeniche: autosomiche dominanti, autosomiche recessive, trasmissione X-linked ed inattivazione del cromosoma X, malattie X-linked recessive, malattie X-linked dominanti, legate al cromosoma Y Eredità non mendeliana: malattie mitocondriali, imprinting e disomiauniparentale, mutazioni dinamiche Tumore come malattia genetica: cenni su oncogeni, protoncogeni e oncosoppressori
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per la comprensione dei meccanismi alla base delle malattie genetiche e delle loro modalità di trasmissione e portare a conoscenza gli studenti di alcune patologie, tra queste, in cui l’attività del fisioterapista risulta particolarmente importante ai fini della qualità di vita di questi pazienti.
Libro di testo consigliati: Elementi di genetica medica di Maurizio Clementi, anno edizione 2015 editore Edises Genetica medica praticaAutori: Giuseppe Novelli ed Emiliano Giardina casa editrice Aracne anno edizione 2003 Elementi di genetica: Autori: Peter J., Russell, Stephen L.Wolfe; edizione 2016 casa editrice Edises Genetica umana e medica. Autori: Giovanni Neri, Maurizio Genuardi Casa Editice: edraMasson – Terza Edizione (anno 2014)
|
1
|
MED/03
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034830 -
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
|
|
-
FISIOLOGIA
-
MAGGI LAURA
( programma)
PROGRAMMA DEL MODULO DI FISIOLOGIA: Organizzazione del corpo: Fisiologia, livelli di organizzazione, interazioni struttura-funzione Omeostasi:ambiente interno ed esterno- compartimenti liquidi-meccanismi omeostatici (feedback positivo e negativo)
Biofisica della membrana: la membrana plasmatica,forze che guidano il trasporto attraverso la membrana (forza chimica, forza elettrica), potenziale di riposo di membrana, potenziale di equilibrio, trasporti di membrana passivi e attivi, osmosi, tonicità
Sistema nervoso: organizzazione, cellule nervose, genesi dei segnali elettrici (potenziale di riposo, potenziale graduato, potenziale di azione), funzioni della mielina, sinapsi e trasmissione sinaptica, neurotrasmettitori, riflessi spinali, arco riflesso semplice. Sistema nervoso centrale e periferico
Muscolo scheletrico: struttura cellulare e molecolare, sarcomero, contrazione muscolare, accoppiamento eccitazione-contrazione. Mtabolismo del muscolo
Sistema cardiocircolatorio: Sangue: composizione, funzioni, gruppi sanguigni sistema ABO ed Rh Cuore: muscolo cardiaco, eccitazione del miocardio e conduzione dell’impulso (cellule auto ritmiche- pacemaker, sistema di conduzione) ciclo cardiaco, gittata cardiaca, controllo nervoso della gittata cardiaca Sistema circolatorio: forze che regolano il flusso del sangue, funzioni del sistema arterioso e venoso, ritorno venoso, ritorno venoso, funzioni capillari (scambio capillare-filtrazione e assorbimento), pressione arteriosa (sistolica-diastolica), controllo nervoso della pressione arteriosa
Sistema respiratorio: vie aeree superiori e inferiori, pressioni polmonari, legge di Boyle, inspirazione, espirazione, ventilazione polmonare, ventilazione alveolare, composizione dell’area, membrana respiratoria, Legge di Dalton, scambi gassosi a livello alveolare, scambi gassosi a livello tissutale
Apparato digerente: digestione, secrezione
Fondamenti di anatomia e fisiologia. di Frederic H. Martini, J. L. Nath
|
3
|
BIO/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA
-
CASINI ARIANNA
( programma)
PROGRAMMA DI ANATOMIA UMANA PER IL CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ISTOLOGIA E FISIOLOGIA Introduzione allo studio dell’anatomia umana: l’organizzazione generale del corpo umano e la terminologia anatomica. Concetto di organo, apparato e sistema. Classificazione degli apparati e/o sistemi.
Apparato tegumentario Generalità sulla pelle e su i suoi annessi.
Apparato locomotore.
Generalità sulle ossa. Generalità e classificazione delle articolazioni. Caratteristiche e classificazione delle Sinartrosi e delle Diartrosi. Tipi di movimento delle Diartrosi. Caratteristiche generali dei muscoli scheletrici e criteri di classificazione. Cranio. Colonna vertebrale: struttura della vertebra tipo; caratteristiche regionali delle vertebre; colonna vertebrale nel suo insieme e curve fisiologiche. Articolazioni della colonna vertebrale. Articolazioni cranio-vertebrali. Muscoli e fasce del collo. Gabbia toracica: coste, sterno ed articolazioni. Muscoli del torace: muscoli intrinseci e toraco-appendicolari. Muscoli del dorso: spino-appendicolari, spino-costali e generalità sui muscoli profondi del dorso. Bacino: ossa, articolazioni, muscoli e fasce della parete dell’addome e della pelvi. Arto superiore: scheletro, articolazioni e muscoli. Arto inferiore: scheletro, articolazioni e muscoli.
Apparato circolatorio Cuore: descrizione macroscopica, generalità sulla sua morfologia interna e sulla sua struttura. Generalità sul pericardio. Grande e piccolo circolo: struttura delle arterie, dei capillari e delle vene. Generalità sulla circolazione fetale. Decorso, rapporti e rami delle principali arterie. Decorso e rapporto delle principali vene.
Apparato digerente Organizzazione generale della parete del canale alimentare. Descrizione macroscopica e generalità sulla struttura dei seguenti organi : cavità buccale, faringe, esofago, stomaco ed intestino. Le ghiandole salivari maggiori, fegato e pancreas esocrino: forma , posizione, rapporti e generalità sulla loro struttura . Generalità sul peritoneo.
Apparato respiratorio Descrizione macroscopica e organizzazione strutturale delle vie aeree: fosse nasali, rinofaringe, laringe, trachea e bronchi. I polmoni: forma, posizione e organizzazione strutturale. Generalità sulle pleure.
Apparato urinario Reni: forma, posizione, generalità sul comportamento del peritoneo e sulla loggia renale. Organizzazione del parenchima renale: la sostanza corticale e la sostanza midollare. Il nefrone, generalità sulla sua struttura. Generalità sulle vie urinarie: calici, pelvi renale, uretere, vescica ed uretra.
Sistema nervoso: architettura ed organizzazione anatomo-funzionale. Sistema nervoso centrale: formazioni assiali (midollo spinale e tronco encefalico) e formazioni soprassiali (cervelletto, lamina quadrigemina, diencefalo e telencefalo). Ventricoli cerebrali, meningi. Sistema nervoso periferico: nervi encefalici, nervi spinali, plessi nervosi. Sistema nervoso autonomo: organizzazione anatomo-funzionale generale del sistema ortosimpatico e del sistema parasimpatico.
E’ data piena libertà allo studente di scegliere il testo secondo i propri intendimenti, esistendone di ottimi e vari in commercio. Comunque, a puro titolo informativo, si riportano i seguenti: Testi consigliati: Anatomia e fisiologia. NETTER F.H., THIBODEAU G.A. Ed Edra Elementi di anatomia e fisiologia dell'uomo. Con espansione online Elaine N. Marieb,Suzanne M. Keller/ III edizione, Zanichelli Ambrosi G. et al.: Anatomia dell’Uomo, Ed. Edi-Ermes.
Fondamenti di anatomia e fisiologia. Con software di simulazione Frederic H. Martini, Judi L. Nath, E. F. Bartholomew IV ed, Edises Anatomia e istologia umana - con tavole di F.H. Netter - Autore/i: Carinci - Gaudio - Marinozzi - Morini - Onori | Editore: Elsevier - Masson Anatomia funzionale dell'apparato locomotore. Rezzani R. / ED Piccin
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
BIO/16
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
-
DOBROWOLNY GABRIELLA
( programma)
Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Programma del corso di Istologia- a.a. 2020/2021 • Cenni di citologia; le cellule ed i tessuti; rapporto tra struttura e funzione nei tessuti. • Metodi di indagine in citologia ed istologia; • Gli Epiteli di rivestimento: caratteristiche generali; classificazione e tipologia degli epiteli di rivestimento: epiteli monostratificati o semplici; pluristratificati o composti; cilindrici pseudostratificati, epiteli di transizione; tipi cellulari; l'epidermide e l'endotelio. • Gli Epiteli ghiandolari esocrini: sviluppo e generalità sulle ghiandole; classificazione; ghiandole esocrine semplici e composte; modalità di secrezione e natura del secreto. • Il sistema endocrino e gli epiteli ghiandolari endocrini; generalità e classificazione; l'ipofisi, la tiroide, la ghiandola surrenale ed il pancreas endocrino. • Il tessuto Connettivo propriamente detto: classificazione; la sostanza fondamentale o amorfa; tipi di cellule e varietà di tessuto connettivo; • Il tessuto adiposo: generalità e classificazione in tessuto adiposo bianco e bruno; plasticità dell'organo adiposo; le adipochine. • Il tessuto cartilagineo: generalità; tipi di cellule e matrice cellulare; accrescimento della cartilagine per apposizione ed interstiziale; la cartilagine ialina, elastica e fibrosa; funzioni ed istofisiologia della cartilagine; • Il tessuto Osseo: generalità e struttura delle ossa; classificazione in osso non lamellare e lamellare; osso compatto e spugnoso; l'osteone; tipi di cellule e sostanza intercellulare; istogenensi del tessuto osseo: ossificazione intramembranosa e endocondrale; il rimodellamento osseo. • Sangue: generalità; il plasma e tipi di cellule; formula leucocitaria; i vasi sanguigni; • L'emopoiesi e le linee differenziative. • Tessuto muscolare caratteristiche generali della struttura del tessuto e delle sue proprietà contrattili: Tessuto muscolare striato scheletrico; organizzazione del muscolo scheletrico dalla fibra muscolare alle miofibrille; il reticolo sarcoplasmatico, il sarcomero e la contrazione muscolare; tipi di cellule; le cellule satelliti e la rigenerazione muscolare; Tessuto muscolare striato cardiaco;Tessuto muscolare liscio • Tessuto nervoso: generalità; i neuroni e loro classificazione; trasporto assonico e dendritico; sinapsi interneuronali; la neuroglia del SNC e del SNP; la guaina mielinica e la mielinizzazione; le fibre nervose.
Elementi di istologia e cenni di embriologia S. ADAMO, N. BERNARDINI, C. BOITANI, L. BONSI, M. BOUCHÉ, P. BRUN, R. CANIPARI, R. CASTRICONI, P. CASTROGIOVANNI, C. CICCARELLI, L. DE ANGELIS, A. D’ALESSIO, P. DE CESARIS, M. DE FELICI, M. DE MATTEI, V. DESIDERIO, M. DI ROSA, A. DOLFI, S. DUPONT, F. FAZI, A. FILIPPINI, N. GAGLIANO, M. GRANO, R. IMBESI, E. MARCENARO, A. MUSARÒ, C. NERVI, G.P. PAPACCIO, G. RICCI, A. RICCIOLI, A. SALUSTRI, B.M. SCICCHITANO, S. SIVORI, V. TIRINO, E. VICINI, D. VIRGINTINO, E. ZIPARO
|
1
|
BIO/17
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034831 -
SCIENZE SOCIO-PSICOPEDAGOGICHE
|
|
-
SOCIOLOGIA GENERALE
|
1
|
SPS/07
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
|
1
|
M-FIL/02
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PSICOLOGIA GENERALE
-
GASPA PIERO
( programma)
Obiettivi Acquisizione delle basi del funzionamento dei processi psicologici all’interno di un approccio sanitario globale rivolto al paziente nella sua integrazione tra aspetti somatici, emotivi e sociali. riconoscere l'impatto emotivo legato alla relazione con il paziente -relazionarsi empaticamente con la persona assistita -riconoscere il verificarsi di fenomeni tipici delle professioni sanitarie come il burn-out
L’EVOLUZIONE STORICA DELLA PSICOLOGIA
LA PERCEZIONE I PROCESSI SENSORIALI LA COSTANZA PERCETTIVA LA PERCEZIONE DELLO SPAZIO O DELLA DISTANZA LA PERCEZIONE DEL TEMPO
LE EMOZIONI LE TEORIE DELL’EMOZIONE IL PROCESSO DI MATURAZIONE E COMPARSA DELLE EMOZIONI GLI STATI DI COSCIENZA I LIVELLI DI ATTIVAZIONE (AROUSAL) L’ATTENZIONE IL SONNO L’IPNOSI E LA MEDITAZIONE
LA MOTIVAZIONE LE TEORIE DELLA MOTIVAZIONE IL COMPORTAMENTO E LE MOTIVAZIONI OMEOSTATICHE IL COMPORTAMENTO E LE MOTIVAZIONI COGNITIVE IL COMPORTAMENTO E LE MOTIVAZIONI SOCIALI PRIMARIE
L’APPRENDIMENTO LA TIPOLOGIA DI APPRENDIMENTO IL PARADIGMA DEL CONDIZIONAMENTO CLASSICO (O RISPONDENTE): LO SCHEMA S-R IL PARADIGMA DEL CONDIZIONAMENTO OPERANTE (O STRUMENTALE) LA MEMORIA I MECCANISMI DI ELABORAZIONE E CODIFICA L’ORGANIZZAZIONE DELLE TRACCE MESTICHE LA RIEVOCAZIONE DEL RICORDO E L’OBLIO LA FRUSTRAZIONE, IL CONFLITTO E LO STRESS LA FRUSTRAZIONE IL CONFLITTO LO STRESS
LA COMUNICAZIONE LA REAZIONE PSICOLOGICA CONSEGUENTE ALLA MALATTIA GRAVE
Gaspa P., Psicologia per le professioni sanitarie, Pioda Imaging editore, Roma
|
2
|
M-PSI/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
PEDOGOGIA GENERALE E SOCIALE
-
PUTZU GLORIA
( programma)
Obiettivi formativi: il corso si propone di illustrare il ruolo e le funzioni della pedagogia in ambito sanitario, assistenziale e riabilitativo
Obiettivo specifico: alla fine del corso lo studente dove essere in grado di: Conoscere le basi della Pedagogia Generale e Sociale; conoscere gli elementi essenziali dell’analisi dei processi educativi; comprendere le basi dell’Educazione Sanitaria.
Programma dettagliato: Fondamenti di pedagogia Generale e Sociale L’apprendimento del bambino e dell’adulto La pedagogia sociale e l’operatore sanitario L’educazione sanitaria La pedagogia sociale e la formazione continua
Autore/Author Titolo/Title Editore/ Publisher Anno/Year
Knowles M. Quano l’adulto impara FrancoAngeli 2014
Alessandrini G. Pedagogia sociale Carocci 2013
|
2
|
M-PED/01
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |