Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055041 -
EXPERIMENTAL METHODS IN SOCIAL NEUROSCIENCE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire una panoramica aggiornata delle teorie e delle aree di ricerca nell'ambito delle Neuroscienze Sociali a ad offrire una conoscenza omnicomprensiva dei metodi di ricerca utilizzati in tale ambito. Il corso ha due obiettivi. Il primo obiettivo è di promuovere la comprensione delle potenzialità sociali, cliniche e tecnologiche degli studi sulle funzioni sociali in individui neurotipici, durante lo sviluppo atipico e atipico e in pazienti psichiatrici e neurologici. Il secondo obiettivo è di rafforzare le abilità dello studente di reperire, comprendere, discutere e utilizzare le informazioni offerte dalle pubblicazioni scientifiche nell'ambito delle neuroscienze sociali. Comprendere i meccanismi cognitivi e neurali sottesi alle funzioni sociali (conoscenza e comprensione). Comprendere la rilevanza delle funzioni sociali per lo sviluppo delle funzioni cognitive di alto livello, in ambiti clinici e per finalità tecnologiche (applicare conoscenze e comprensione). Valutare criticamente gli approcci metodologici e l'impatto teorico di pubblicazioni scientifiche nell'ambito delle Neuroscienze Sociali (effettuare valutazioni). Abilità di descrivere e commentare il contenuto di pubblicazioni scientifiche nell'ambito delle neuroscienze sociali (abilità di comunicazione). Sviluppo delle abilità generali di approfondire gli studi in ambiti relati alle neuroscienze sociali quali la neuropsicologia, psicofisiologia, neuroscienze comportamentali (abilità di apprendimento).
|
9
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1055044 -
PERCEPTUAL AND COGNITIVE PROCESSING
(obiettivi)
Il corso si focalizza sull’elaborazione percettiva e cognitiva dell’informazione ed intende fornire allo studente competenze teoriche e pratiche sulle principali metodiche comportamentali, sui principali modelli computazionali della mente, sull’esame critico delle diverse posizioni circa i modelli di integrazione dell’informazione. Questi aspetti sono trattati in riferimento alla comprensione/valutazione del comportamento in soggetti neurologicamente sani adulti ed in età evolutiva. Al temine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze specifiche sui principali modelli psicofisici e cognitivi dell’elaborazione dell’informazione e della presa di decisione. Il corso fornisce gli strumenti teorico/pratici per la comprensione/valutazione delle determinanti di motivazione e sensibilità che limitano la presa di decisione. Superato l’esame gli studenti saranno in grado di valutare la coerenza delle conclusioni sulla base dell’analisi dei risultati; leggere la rappresentazione grafica dei dati; definire le conclusioni che è possible trarre conoscendo i limiti delle misure; disegnare protocolli valutativi delle funzioni cognitive e percettive adatti a bambini e adulti; calcolare dprimo e criterio di risposta sulla base dell’accuratezza; fare predizioni sulla forma della funzione psicometrica in condizioni diverse di stimolazione; selezionare i modelli esplicativi più appropriati o definirne i limiti. Nel corso del laboratorio, la cui frequenza è obblgatoria, verranno presentate ed utilizzate alcune procedure per la valurazione dei processi percettivi (modalità visiva ed uditiva) e cognitivi (attenzione, linguaggio) in soggetti adulti ed in età evolutiva. Lo scopo dell’esperienza pratica è di fornire la competenza necessaria al lavoro di valutazione sul campo delle abilità cognitive e del loro sviluppo unitamente agli aspetti legati all’apprendimento in età adulta. Quest’ultima competenza è di particolare rilievo nel panorama mondiale di intervento sul potenziamento delle risorse umane in nazioni in via di sviluppo.
-
MARTELLI MARIALUISA
( programma)
Main course Topics include: - Introduction to Perception, approaches and methods - The lows of classical psychophysics, threshold measures, psychometric function and estimation methods - Signal Detection Theory - Spatial frequency, and Fourier transform, examples of image processing - Cognitive model for object recognition, reading and memory - Relation between attention and perception
Laboratory - Basics in Matlab and the psychophysics toolbox - Design an experiment to assess perception - Acquired and developmental deficits case discussions - Papers presentations
 Papers to read for the course in Perceptual and cognitive processing will be uploaded and available to students on the e-learning page of the class.
Textbook: GEORGE, A. G. (2015). Psychophysics: the Fundamentals. PSYCHOLOGY Press.
Textbook for consultation: J.Wolfe et.al. (2008) Sensation and Perception, Sinauer Associates Publishers. or Blake, Randolph, and Robert Sekuler. 2005. Perception. 5th ed. New York: McGraw-Hill Higher Education. or Bruce, Vicki, Mark A. Georgeson, and Patrick R. Green. 2003. Visual perception: Physiology, psychology and ecology. 4th ed. Hove, UK, and New York: Psychology Press. or Goldstein, E. Bruce. 2013. Sensation and perception. 9th ed. Belmont, CA: Wadsworth Cengage Learn-ing. or Palmer, Stephen. 1999. Vision science: Photons to phenomenology. Cambridge, MA: MIT.
Articles: Below is a list of some papers for the class. A pdf version will be available on e-learning site. 1) Weber on the tactile sense 1846 (1996) 2) Livingstone (2000). 3) Pelli (1999) 4) Riddoch & Humphreys (1987) 5) Legge et al. (2004) 6) Bisiach et al. (1986) 7) Alais & Burr (2004) 8) FreemanSimoncelli (2011) 9) Grainger, Dufau & Ziegler (2016)
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1055053 -
AFFECTIVE NEUROSCIENCE ACROSS THE LIFESPAN
(obiettivi)
General Objectives The course aims at providing an in depth understanding of the main theoretical models and empirical ev-idence in the field of Emotions from an Affective Neuroscience approach. Emphasis will be given to changes occurring with ageing.
Specific Objectives The course will specifically address theories and empirical evidence on the relation between emotion and attention, emotion and memory, emotion and high cognitive functions and decision making, as well as changes in emotion processing occurring across the lifespan, especially with regard to the typical ageing process. The course will provide students with the conceptual and methodological means to understand and criti-cally analyse findings on emotional processing from basic research and from clinical and applied studies. Particular emphasis will be given to the neural mechanisms studied in the field of Human Affective Neu-roscience.
Knowledge and understanding Of the methods used to investigate and assess affective processes and emotion, of the neural underpin-ning underlying the relation between emotion and attention, emotion and memory, emotion and high cognitive functions. Of the changes in brain activity occurring with ageing and the effects on emotion and cognition. Of recent neuroscience models on the eliciting and regulating emotional processes and of changes occurring across the lifespan. Of the neural changes that occur across the lifespan and that affect the relation between emotion and attention, emotion and memory, emotion and high cognitive functions, particularly during the typical and atypical ageing.
Applying knowledge and understanding. Being able to critically evaluate the available experimental and clinical evidence with reference to the theo-retical models, and possible implications for clinical assessment and interventions. Being able to assess the contributions and limitations of the empirical evidence available in relation to the current theoretical models. Through assignments and in class discussions, students will use their knowledge on the topics explained at the lectures and studied in depth through self-directed learning to present their arguments. They will be encouraged to critically use textbooks material and scientific articles published in English for their discus-sions and for completing the coursework assignments.
Making judgements Being able to judge the connections between emotion and attention, emotion and memory, emotion and high cognitive functions. Making judgements on the presence of dysfunctions in elicitation and regulation of emotional processes and of changes occurring across the lifespan. Evaluating the translational value of basic, animal and human research to typical and atypical processes.
Communication skills Throughout active discussions in small groups and written essays, students will practice their skills to ar-ticulate a scientific argument, presenting it and explaining it to others. By discussing the empirical evi-dence in support and those against an argument, they will build the ability to communicate clinical and experimental data on Emotion and Affective Neuroscience to other researchers.
Learning skills. Critical analysis of available evidence, researching for source information (i.e., recent empirical findings) organizing arguments in favour and against a thesis, discussing and presenting evidence in small groups.
-
PECCHINENDA ANNA
( programma)
I contenuti principali sono:
Teorie e modelli delle emozioni L'approccio delle neuroscienze alle emozioni misurare le risposte emozionali percezione ed elicitazione delle emozioni interazioni emozioni-cognizione differenze individuali nelle emozioni cambiamenti cognitivi e neurali nell'invecchiamento Bias positivo etá-correlato Elaborazione emozionale nell'anziano la costruzione di preferenze e la presa di decisioni nell'anziano declino etá-correlato nelle abilità deliberative e l'influenza sulla presa di decisioni apprendimento emozionale e memoria nei giovani e negli anziani Ricordi emozionali nella demenza vascolare e nell'Alzheimer
 1) The Cambridge Handbook of Human Affective Neuroscience (2013). Armony J & Vuilleumier (Eds) Cambridge University Press. ISBN-13: 9780511843716 (selected chapters) 2) Emotional Memory Across the Lifespan (2015) Psychology Press, Taylor & Francis Group. ISBN-13: 978-1138876767 (selected chapters) 3) Handbook of the Psychology of Aging (2010) Schaie & Willis (Eds), Academy Press, ISBN: 9780123808820 (chapter 9)
More information is available on https://elearning.uniroma1.it/ Look for A.A.2019-2020: Affective Neuroscience Across the Lifespan The password will be provided at the first lecture
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE - (visualizza)
 |
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1055052 -
CELLULAR AND MOLECULAR NEUROBIOLOGY
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente specifiche informazioni sui meccanismi che regolano la formazione dei circuiti neuronali e sui principali sistemi di neurotrasmissione a livello molecolare e cellulare affinchè possa comprendere: 1) il ruolo esercitato dai fattori genetici ed epigenetici sulla organizzazione strutturale-funzionale del tessuto nervoso; 2) le modalità d’azione dei neurotrasmettitori; 3) le modalità d’azione di molecole esogene in grado di influenzare la neurotrasmissione, come le diverse sostanze psicoattive; 4) le alterazioni funzionali responsabili delle sindromi di ritardo mentale e neurodegenerazione. Gli argomenti oggetto del corso saranno trattati facendo riferimento alle più recenti acquisizioni della biologia molecolare e cellulare e delle biotecnologie Conoscenza e capacità di comprensione Questo corso permette allo studente di acquisire una specifica conoscenza dei meccanismi molecolari che regolano la formazione ed il funzionamento dei neuroni e delle cellule gliali, con particolare riferimento all’azione dei vari neurotrasmettitori. Al termine del corso e con il superamento dell’esame lo studente sarà divenuto familiare con le modalità di funzionamento normale della comunicazione neuronale e con le possibili alterazioni su base genetica e/o epigenetica responsabili delle principali sindromi di ritardo mentale e neurodegenerazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del corso e dopo aver superato l’esame, lo studente sarà in grado di inquadrare i processi cognitivi normali e le disabilità cognitive nell’ambito di specifici substrati organici e ontogenetici, che gli consentiranno di pianificare/gestire eventuali interventi riabilitativi con maggiore consapevolezza e una migliore interazione con altre figure professionali di ambito clinico. Autonomia di giudizio Gli argomenti di questo corso sono trattati in riferimento alle più recenti acquisizioni della letteratura scientifica, che utilizza svariati modelli sperimentali e strategie di indagine. Ciò stimola lo studente ad analizzare in maniera critica e con una visione multidisciplinare le basi organiche delle funzioni del nostro cervello, con particolare attenzione al contributo dei meccanismi di plasticità regolati su base genetica e/o epigenetica. Abilità comunicative Questo corso rende lo studente famigliare con la terminologia propria della neurobiologia e della genetica/epigenetica, oltre che con gli approcci metodologici tipici della ricerca scientifica. Tale acquisizione fornisce una solida base per lo sviluppo di capacità espositive e comunicative più ampie e adattabile a contesti diversi. Grazie al continuo riferimento alla letteratura scientifica, indispensabile per l’aggiornamento continuo dei contenuti, a completamento del corso, lo studente avrà arricchito le proprie capacità espositive con la terminologia e lo stile tipico della comunicazione scientifica. Capacità di apprendimento (). Il completamento del corso e il superamento dell’esame assicura l’apprendimento e la comprensione da parte dello studente dei substrati molecolari e cellulari di funzioni complesse. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l’impostazione generale delle lezioni frontali che stimolano lo studente a cogliere la complessità dei meccanismi molecolari della neurobiologia di base, in relazione alla continua evoluzione degli strumenti metodologici della ricerca scientifica.
|
6
|
BIO/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
AAF1750 -
FURTHER LINGUISTIC KNOWLEDGE
(obiettivi)
Gli studenti stranieri potranno utilizzare parte dei crediti (6 CFU) per acquisire ulteriori conoscenze linguistiche ottenendo un livello B2 in italiano.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |