Corso di laurea: Health Economics
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali in Health Economics estendono e finalizzano le conoscenze e capacità di comprensione acquisite nel primo ciclo allo specifico contesto del settore della sanità. Nello specifico, il percorso formativo prevede tra l’altro l’approfondimento dei seguenti argomenti:
- domanda e dell’offerta nel settore della salute e nel mercato farmaceutico;
- efficienza ed equità e ruolo dell’intervento pubblico nell’offerta e nella regolamentazione di beni e servizi sanitari;
- organizzazione e gestione di imprese nel settore sanitario e farmaceutico;
- statistica ed epidemiologia per lo studio della distribuzione, frequenza e diffusione di malattie e comportamenti a rischio sanitario nella popolazione;
- metodologie per la valutazione di programmi di cura;
- leggi sanitarie e quadri giuridici di riferimento.
Utilizzando le suddette competenze multidisciplinari acquisite, i laureati magistrali sono in grado di elaborare idee originali anche ai fini di un’attività di ricerca di ricerca.
Tali capacità sono ottenute attraverso la frequenza ai corsi previsti dal CdLM – Health Economics and Policy, Performance Evaluation, Statistics for Health Economics, Epidemiology, Regulation of Health Services, ecc.- e lo studio del materiale consigliato dai docenti.
Gli esami di tipo tradizionale al termine del corso consentiranno di verificare l'avvenuta acquisizione di tali capacità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali sono capaci di applicare le competenze e le abilità acquisite offrendo soluzioni innovative nel risolvere problemi in contesti e situazioni diverse anche inattese. Nello specifico sono in grado di utilizzare le loro competenze nella valutazione delle politiche sanitarie nei paesi avanzati e in quelli in via di sviluppo. Sono in grado di proporre politiche di intervento e di supporto per imprese ed attori del settore con finalità di incentivazione di comportamenti e condotte utili all'interesse generale. Sono altresì in grado di elaborare i valori di riferimento per la governance dell'erogazione dei servizi sanitari dando attuazione ai principi dello stato di diritto in termini di accessibilità, pluralismo, trasparenza e responsabilità.
L'acquisizione della capacità di applicare le conoscenze apprese nei vari corsi la si ottiene attraverso l'interazione con il docente durante lo svolgimento delle lezioni e lo svolgimento in aula di casi di studio.
La verifica del raggiungimento di questo obiettivo formativo è ottenuta mediante esami finali scritti e/o orali e tramite elaborazione della tesi finale.
Autonomia di giudizio
I laureati magistrali hanno la capacità di raccogliere ed interpretare i dati al fine di produrre analisi ed elaborare rapporti mostrando autonomia di giudizio. A tal fine sono consapevoli delle implicazioni sociali ed etiche insite nelle scelte in ambito sanitario.
A ciò si perviene anche mediante lo sviluppo di processi induttivi, volti a verificare l'estendibilità di soluzioni adottate a determinate e delimitate scale, e dunque il loro grado di generalizzabilità.
La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo è condotta tramite la stesura di elaborati personali, sia nell'ambito dei singoli moduli che, in particolare, nella prova finale.
Abilità comunicative
I laureati magistrali sanno comunicare ad interlocutori specialisti e non specialisti le proprie conoscenze, le conclusioni alle quali sono pervenuti nell’esame dei problemi di loro competenza e le argomentazioni che li hanno condotti a tali conclusioni.
L'utilizzo di lavori di gruppo e la discussione guidata su casi di studio permettono allo studente di affinare le abilità comunicative. La valutazione complessiva delle abilità raggiunte è prevista nella prova finale.
Capacità di apprendimento
I laureati magistrali possiedono le capacità di apprendimento che permettono loro di proseguire studi di terzo livello (dottorato di ricerca, scuole di specializzazione e/o master universitario di secondo livello. Tali capacità sono acquisite con gli strumenti didattici tradizionali, con attività di laboratorio, svolte singolarmente e in gruppo.
Infine, gli esami di tipo tradizionale al termine del corso consentiranno di verificare l’avvenuta acquisizione di tale capacità.
Requisiti di ammissione
L'accesso al Corso di Studio in Health Economics è soggetto al possesso del titolo di laurea o di diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo. Con riferimento al titolo di diploma di laurea triennale, il requisito è comunque soddisfatto se in possesso di diploma di laurea di classe L-18 o L-33. Per i laureati di altre classi, è richiesto il possesso di almeno 72 CFU acquisiti nei SSD di base e caratterizzanti previsti nelle tabelle allegate al DM. 16 marzo 2007 per le classi 18 e 33 e/o nei SSD: MAT/05 MAT/06 MED/01 MED/42 ING-IND/35 SPS/01 SPS/08 SPS/09 SPS/10 SPS/12. Il Regolamento didattico del corso di studio Individua i vincoli distributivi minimi tra ambiti e SSD per i laureati provenienti da classi diversi dalle L-18 o L-33 e le modalità di verifica della personale preparazione degli studenti, ivi inclusa la conoscenza della lingua inglese a livello B2.
Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di uno o più docenti e redatta in lingua inglese. La prova finale potrà avvalersi di tirocini presso enti, istituzioni ed aziende pubblici e privati, nazionali o sovrannazionali del settore sanitario.
Il Corso di Studio in HEALTH ECONOMICS riserva alla prova finale 21 CFU. Lo studente concorda l'argomento della tesi con il relatore, che ne segue l'elaborazione, in una disciplina prevista nel proprio percorso formativo magistrale (di norma tra le attività caratterizzanti e le attività affini o integrative).
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo:
- Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
• Professione Orientamento
Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
• La Sapienza si presenta
Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
• La Sapienza degli studenti
Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
- Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
- Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
- Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
- Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea magistrale in Health Economics offre una preparazione multidisciplinare nel campo dell’economia sanitaria, del diritto sanitario, del management delle aziende e delle istituzioni pubbliche o private e degli strumenti di analisi quantitativa e qualitativa delle scelte economiche e di politica economica. Tale preparazione consente al laureato di saper gestire i rapporti con la pubblica amministrazione e di conoscere le funzioni e i processi aziendali riguardanti l’erogazione di beni e servizi sanitari. Al termine del percorso, i laureati possono ricoprire posizioni apicali a supporto diretto del direttore generale o del direttore amministrativo o del manager di aziende sanitarie pubbliche o private e di imprese dell'indotto sanitario, nella gestione delle funzioni e processi tipici delle aziende sanitarie presso organismi ed istituzioni nazionali e internazionali che si occupano di politica sanitaria, negli enti di ricerca pubblici o privati, nazionali o internazionali.
Il percorso formativo prevede 5 ambiti di approfondimento:
- studio dell’economia politica del settore sanitario
- studio delle tecniche contabili e di gestione specifiche nell'ambito sanitario
- nell’ambito del diritto vengono forniti gli strumenti ed i concetti teorici
- apprendendo dei metodi e strumenti di analisi quantitativa
- infine, la capacità di valutare l’impatto che le abitudini e gli stili di vita dei singoli o di intere comunità possono avere sulla salute pubblica viene offerta dallo studio di materie di area medica come igiene ed epidemiologia.
Corso di studio in
Health economics
Regolamento didattico del Corso di studio in
Health economics (classe LM-56)
Art. 1. Denominazione del Corso di studio
È istituito presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, il Corso di studio in Health economics, appartenente alla Classe LM-56 delle lauree in Scienze dell’economia.
Art. 2. Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)
Requisiti curriculari
Diploma di laurea di classe L-18 o L-33 (ex D.M. 270/04).
Diploma di laurea di classe 17 o 28 (ex D.M. 509/99).
Per i laureati di altre classi:
Per i laureati di altre classi, è richiesto il possesso di almeno 72 CFU acquisiti nei SSD di base e caratterizzanti previsti nelle tabelle allegate al DM. 16 marzo 2007 per le classi 18 e 33 e/o nei SSD: MAT/05 MAT/06 MED/01 MED/42 ING-IND/35 SPS/01 SPS/08 SPS/09 SPS/10 SPS/12.
Preparazione personale
Il possesso dei requisiti curricolari viene affiancato da una verifica della Preparazione personale
La preparazione personale viene considerata posseduta in presenza di un voto di laurea non inferiore a 90/110; per tutti gli altri il Consiglio di Corso di studio provvede alla verifica mediante colloquio individuale o test collettivo, ivi inclusa la conoscenza della lingua inglese a livello B2.
Poiché a livello di laurea magistrale non possono più essere assegnati debiti formativi, in caso di esito negativo della verifica, l’iscrizione è consentita ma sconsigliata; in particolare, si segnaleranno allo studente le carenze che dovrà comunque colmare per la proficua fruizione del corso.
Art. 3 Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo
Il Corso di studio, completamente in lingua inglese, forma specialisti con conoscenze avanzate per l'analisi delle scelte economiche in ambito sanitario tenendo conto del funzionamento dei mercati e delle scelte degli agenti che su questi operano. La preparazione del laureato magistrale in Economia Sanitaria fornisce gli strumenti di analisi teorica (ad esempio l'Health economics della salute, l'analisi dei costi e benefici di determinate scelte di politica economica nel settore della sanità pubblica), empirica (ad esempio le conoscenze statistiche ed econometriche necessarie a valutare le politiche pubbliche) e manageriale specifica del settore della Sanità e Cura.
Tale preparazione consente ai laureati magistrali in Health economics di muoversi agevolmente sul mercato del lavoro avendo contemporaneamente uno sguardo di insieme della realtà economica in cui le decisioni vengono prese e una visione specifica del settore sanitario incluse le singole istituzioni nazionali o sovrannazionali (Istituto Superiore di Sanità, Ministeri, OMS) o imprese pubbliche o private in cui le scelte vengono realizzate.
Il percorso formativo prevede il consolidamento e l'approfondimento delle conoscenze di Health economics, Economia Pubblica e Politica Economica con specifica applicazione all'ambito sanitario e farmaceutico, con il necessario supporto sia delle metodologie quantitative e sia delle discipline giuridiche, economico-aziendali, demografiche e mediche. Particolare rilevanza nel programma di studi avranno materie quali l'Economia e Politica Sanitaria, Valutazione dei Programmi di "Healthcare", Regolamentazione dei Servizi Sanitari e del Settore Farmaceutico; Gestione e Organizzazione delle Imprese Operanti nel Settore della Sanità, Ruolo dell'ICT nel Settore Sanitario e infine, nozioni di Igiene ed Epidemiologia. In tal modo, il corso di laurea magistrale in Economia Sanitaria si propone di fornire una solida conoscenza degli schemi di analisi delle scelte economiche nel settore sanitario, sostenuta da un'appropriata competenza nell'utilizzo di strumenti di analisi quantitativa, manageriale e giuridica.
Esso è diretto alla formazione di figure dirigenziali in organismi pubblici o privati del mondo della sanità. La formazione può prevedere, oltre la frequenza dei corsi, attività di tirocinio presso amministrazioni pubbliche, imprese private e organismi internazionali; sono anche strutturalmente previsti, nel percorso di studio, seminari e laboratori.
Art. 4 Risultati di apprendimento attesi espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma7)
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali in Health Economics estendono e finalizzano le conoscenze e capacità di comprensione acquisite nel primo ciclo allo specifico contesto del settore della sanità. Nello specifico, il percorso formativo prevede tra l'altro l'approfondimento dei seguenti argomenti:
- domanda e dell'offerta nel settore della salute e nel mercato farmaceutico;
- efficienza ed equità e ruolo dell'intervento pubblico nell'offerta e nella regolamentazione di beni e servizi sanitari;
- organizzazione e gestione di imprese nel settore sanitario e farmaceutico;
- statistica ed epidemiologia per lo studio della distribuzione, frequenza e diffusione di malattie e comportamenti a rischio sanitario nella popolazione;
- metodologie per la valutazione di programmi di cura;
- leggi sanitarie e quadri giuridici di riferimento.
Utilizzando le suddette competenze multidisciplinari acquisite, i laureati magistrali sono in grado di elaborare idee originali anche ai fini di un'attività di ricerca di ricerca.
Tali capacità sono ottenute attraverso la frequenza ai corsi previsti dal CdLM Health Economics and Policy, Performance Evaluation, Statistics for Health Economics, Epidemiology, Regulation of Health Services, ecc.- e lo studio del materiale consigliato dai docenti.
Gli esami di tipo tradizionale al termine del corso consentiranno di verificare l'avvenuta acquisizione di tali capacità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali sono capaci di applicare le competenze e le abilità acquisite offrendo soluzioni innovative nel risolvere problemi in contesti e situazioni diverse anche inattese. Nello specifico sono in grado di utilizzare le loro competenze nella valutazione delle politiche sanitarie nei paesi avanzati e in quelli in via di sviluppo. Sono in grado di proporre politiche di intervento e di supporto per imprese ed attori del settore con finalità di incentivazione di comportamenti e condotte utili all'interesse generale. Sono altresì in grado di elaborare i valori di riferimento per la governance dell'erogazione dei servizi sanitari dando attuazione ai principi dello stato di diritto in termini di accessibilità, pluralismo, trasparenza e responsabilità.
L'acquisizione della capacità di applicare le conoscenze apprese nei vari corsi la si ottiene attraverso l'interazione con il docente durante lo svolgimento delle lezioni e lo svolgimento in aula di casi di studio.
La verifica del raggiungimento di questo obiettivo formativo è ottenuta mediante esami finali scritti e/o orali e tramite elaborazione della tesi finale.
Autonomia di giudizio
I laureati magistrali hanno la capacità di raccogliere ed interpretare i dati al fine di produrre analisi ed elaborare rapporti mostrando autonomia di giudizio. A tal fine sono consapevoli delle implicazioni sociali ed etiche insite nelle scelte in ambito sanitario.
A ciò si perviene anche mediante lo sviluppo di processi induttivi, volti a verificare l'estendibilità di soluzioni adottate a determinate e delimitate scale, e dunque il loro grado di generalizzabilità.
La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo è condotta tramite la stesura di elaborati personali, sia nell'ambito dei singoli moduli che, in particolare, nella prova finale.
Abilità comunicative
I laureati magistrali sanno comunicare ad interlocutori specialisti e non specialisti le proprie conoscenze, le conclusioni alle quali sono pervenuti nell'esame dei problemi di loro competenza e le argomentazioni che li hanno condotti a tali conclusioni.
L'utilizzo di lavori di gruppo e la discussione guidata su casi di studio permettono allo studente di affinare le abilità comunicative. La valutazione complessiva delle abilità raggiunte è prevista nella prova finale.
Capacità di apprendimento
I laureati magistrali possiedono le capacità di apprendimento che permettono loro di proseguire studi di terzo livello (dottorato di ricerca, scuole di specializzazione e/o master universitario di secondo livello. Tali capacità sono acquisite con gli strumenti didattici tradizionali, con attività di laboratorio, svolte singolarmente e in gruppo.
Infine, gli esami di tipo tradizionale al termine del corso consentiranno di verificare l'avvenuta acquisizione di tale capacità.
Art. 5 Ambiti occupazionali previsti
- agenzie governative e autorità di regolazione operanti nei mercati dell’assistenza sanitaria
- agenzie governative e autorità di regolazione operanti nei settori del farmaco e delle tecnologie della salute
- autorità regionali in ambito sanitario e enti regolatori
- compagnie assicurative operanti nel settore della salute
- aziende manifatturiere che producono nei settori farmaceutico, medico e delle tecnologie diagnostiche e delle protesi
- commissioni degli ospedali e nel settore della cura nel pubblico e nel privato
- fornitori di servizi specialistici ospedalieri, diagnostici, riabilitativi
- Ministero della salute e altri enti responsabili della programmazione in ambito della salute.
- enti di ricerca pubblici e privati
- imprese di servizio e consulenza
- aziende farmaceutiche
- commissioni sanitarie regionali e enti regolatori e di programmazione
- organizzazioni non governative operanti in progetti di cooperazione medica e sanitaria
- organizzazioni internazionali
- università
- organizzazioni internazionali filantropiche e non-profit
- comitati sanitari e degli ospedali
Art. 6 Calendario e articolazione delle attività didattiche
Le attività didattiche sono articolate in due semestri la cui durata è stabilita nel Calendario didattico. L’erogazione dei moduli si svolge nell’arco di 12/13 settimane per ogni semestre e impegna un numero diverso di settimane in funzione del numero di crediti assegnati al modulo. Le lezioni sono articolate in moduli da 6 crediti (48 ore), 9 crediti (72 ore).
La quantità media di impegno complessivo di apprendimento svolto in un anno dallo studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 crediti.
Art. 7 Attività ad autonoma scelta dello studente
Come espressamente previsto dall’art. 10 c. 5a del DM 270/04, le attività formative a scelta dello studente possono essere rappresentate da corsi di insegnamento, purché coerenti con il percorso formativo dello studente.
A tal riguardo il Corso di Studio in Health economics prevede che i crediti previsti per le attività a scelta (almeno 9 CFU) debbano essere ottenuti mediante moduli didattici erogati dai Corsi di laurea magistrale della Facoltà di Economia, nei limiti previsti dal Manifesto degli Studi di Ateneo
https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti
Il Consiglio di Corso di Studio può, in casi straordinari, consentire, con deliberazione motivata, che lo studente scelga moduli didattici di corsi di laurea della medesima Facoltà di Economia che risultino determinanti ai fini del completamento del percorso didattico e dell’elaborazione della tesi.
Art. 8 Modalità di frequenza e studenti part time
La frequenza ai corsi, pur non essendo formalmente obbligatoria, è fortemente consigliata, in quanto elemento formativo fondamentale ai fini dell’acquisizione delle competenze previste negli obiettivi didattici. Anche dal punto di vista della normativa, la frequenza in aula costituisce una parte dell’impegno previsto per l’ottenimento dei crediti formativi.
I docenti sono tenuti ad adottare tutte le iniziative in grado di favorire e incentivare la frequenza, prevedendo le più idonee modalità di completamento della formazione per coloro che, per cause di forza maggiore, non riescano a frequentare con continuità i corsi offerti. Al fine di agevolare al massimo la possibilità di frequenza, la Facoltà farà in modo, nei limiti del possibile, di assicurare, per i corsi sdoppiati, lo svolgimento di un modulo nell’orario pomeridiano-serale.
In osservanza a quanto previsto all’apposito articolo del Manifesto degli studi di Ateneo, è data la possibilità di iscriversi in modalità part-time. Per part-time si intende la possibilità data a ciascuno studente che non abbia la piena disponibilità del proprio tempo da dedicare allo studio, di concordare, all’atto dell’immatricolazione o durante gli anni successivi di iscrizione, un percorso formativo con un numero di crediti variabile fra 20 e 40 invece dei 60 crediti/anno previsti normalmente. La richiesta di opzione di tempo parziale può essere effettuata una sola volta. Lo studente che ottenga l’autorizzazione al regime di tempo parziale ha diritto alla riduzione delle tasse universitarie, applicata sulla seconda rata, nella misura indicata dal Manifesto degli Studi di Ateneo.
Art. 9 Modalità di verifica dell’apprendimento
Si rimanda a quanto pubblicato nella “Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti”
http://www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/carta_diritti_0.pdf
Art. 10 Ulteriori esami di profitto (ex. Art. 6 del R.D. n. 1269/38)
Si rimanda all’apposito articolo del Manifesto generale degli studi di Ateneo.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti
Art. 11 Prova finale
Per il conseguimento della Laurea Magistrale lo studente deve superare una prova finale.
Caratteristiche dell’elaborato
Alla prova finale, il Corso di Studio in Health economics, riserva 21 cfu
Lo studente concorda l’argomento della tesi con il relatore, che ne segue l’elaborazione, in una disciplina prevista nel proprio percorso formativo magistrale (di norma tra le attività caratterizzanti e le attività affini o integrative).
La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente, sotto la guida di uno o più docenti, anche tramite una ricerca empirica, volta all’approfondimento di problematiche affrontate nel percorso formativo
L’impegno richiesto allo studente deve essere strettamente commisurato al numero di crediti conseguibili.
Le Commissioni sono chiamate a valutare in primis la qualità del lavoro (oltre che la qualità della discussione). A tal fine, si ritiene necessario che la figura del correlatore sia prevista obbligatoriamente laddove, proprio per la qualità del lavoro, il relatore intenda proporre l’incremento massimo previsto dalla normativa di Facoltà. Il correlatore sarà scelto dal Presidente del CCLM ed il suo nominativo dovrà essere indicato prima della firma della Commissione di laurea da parte del Preside, affinché possa essere pubblicizzato.
Art. 12 Periodi di studio all’estero
Secondo quanto previsto dalla normativa e dai regolamenti attualmente vigenti, lo studente potrà altresì acquisire presso un’Università straniera fino a un massimo di 60 (sessanta) crediti relativi ad attività formative che possono essere ricondotte al Regolamento del corso di studio, purché il progetto rientri in una convenzione o un programma di cooperazione universitaria
I Requisiti specifici vengono indicati nel “Bando unico di selezione degli studenti in mobilità per fini di studio nell’ambito del Programma LLP/Erasmus
Art. 13 Trasferimento da altri corsi di studio
Il Consiglio di Corso di studi determina i criteri per il riconoscimento dei crediti in caso di trasferimento da altro corso di studio. In particolare saranno riconosciuti i cfu corrispondenti agli esami di SSD corrispondenti o equivalenti, previa valutazione della congruità con il piano di studi del CdL. Nel caso in cui il trasferimento dello studente sia effettuato tra Corsi di laurea appartenenti alla medesima classe, la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti allo studente non può essere inferiore al 50% di quelli già maturati.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10592231 -
GLOBALIZATION HEALTH AND ECONOMIC DEVELOPMENT
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti apprenderanno il ruolo del settore sanitario e della salute pubblica nello sviluppo economico dei paesi, saranno in grado di comprendere la rilevanza della salute nel processo di accumulazione del capitale umano e quindi nel processo di crescita economico e sociale; saranno in grado di comprendere il ruolo del settore sanitario in un mondo globalizzato dove la circolazione internazionale di beni, servizi e persone rappresenta al contempo una sfida ed un’opportunità per le popolazioni. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare i metodi logici e analitici per capire le varie teorie che spiegano l’impatto positivo e negativo della migrazione sui sistemi sanitari dei paesi di accoglienza e di origine; le teorie della crescita e dello sviluppo economico che considerano il fattore salute come variabile fondamentale alla loro realizzazione. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva teorica e pratica, sull’analisi economica del “sistema salute” e delle sue ricadute economico-sociali Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento economico e la capacità di argomentazione sull’analisi economico-sociale. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di affrontare altri insegnamenti dell’ambito disciplinare economico teorico e quantitativo grazie a quanto appreso durante il corso.
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10592232 -
HEALTH ECONOMICS AND POLICY
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado comprendere i concetti economici di base utilizzati per analizzare i mercati della salute e dell’ assistenza sanitaria, inclusi modelli di domanda e offerta, la domanda di assicurazione, i fondamenti della politica sanitaria. Gli studenti impareranno anche a interpretare i risultati empirici in economia sanitaria e politica sanitaria. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di descrivere, sia teoricamente che mediante l’uso di dati, i fattori che influiscono sulla salute e le relative disuguaglianze nei risultati. Saranno anche in grado di applicare l’analisi economica alle questioni relative alla politica sanitaria. Autonomia di giudizio: gli studenti avranno la capacità di formulare giudizi indipendenti su questioni relative alla salute, all'assistenza sanitaria e alla valutazione dei programmi di politica sanitaria. Abilità comunicative: gli studenti avranno la capacità di presentare in modo convincente i dati e le spiegazioni teoriche a supporto di un punto di vista o di un intervento di politica sanitaria. Capacità di apprendimento: gli studenti saranno in grado di applicare analisi statistiche descrittive e ragionamento economico ad altri argomenti in economia e politica economica.
|
9
|
SECS-P/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10592377 -
HYGIENE AND EPIDEMIOLOGY
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari di Igiene ed Epidemiologia necessarie agli economisti sanitari, che includono la conoscenza dei sistemi sanitari, della Evidence Based Medicine, della promozione della salute, dei principi della Clinical Governance e dei metodi per valutare l’appropriatezza e la performance delle politiche e degli interventi sanitari. Alla fine del corso, lo studente deve: • conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; conoscere i meccanismi di finanziamento della sanità e conoscere gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; • conoscere la classificazione dei fattori di rischio delle malattie e i livelli di prevenzione e intervento; conoscere i diversi disegni di studio epidemiologico e le principali misure di frequenza delle malattie; • conoscere le istituzioni di riferimento, i concetti di prevenzione delle malattie e promozione della salute, i principali indicatori (socio-sanitari, demografici, sanitari), le grandi transizioni, il “Burden of Diseases” e i “big Killers” a livello nazionale e internazionale, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, le principali cause di morbidità e mortalità italiane, le popolazioni “vulnerabili”, i fattori di rischio e il Framingham Heart Study, gli stili di vita e le dipendenze, “l’Epidemia di tabacco” e le multinazionali (“Big Tobacco”), le relazioni tra ambiente e salute, i concetti di Advocacy, Empowerment, Health Literacy, le campagne di educazione sanitaria, le strategie di prevenzione basate sulla persona e sulla popolazione. • conoscere i principi della Clinical Governance in ambito sanitario; i principi di valutazione dell’appropriatezza e delle performance delle attività sanitarie; gli strumenti di valutazione delle tecnologie sanitarie, della qualità della vita salute-correlata, delle valutazioni economiche in sanità, dell’Evidence Based Medicine (EBM) e Risk Management nelle organizzazioni sanitarie; • saper comprendere e leggere criticamente i programmi sanitari alla luce dei principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali; • saper utilizzare gli strumenti quantitativi per descrivere la distribuzione delle malattie e dei loro determinanti nella popolazione; saper leggere criticamente ed utilizzare gli studi epidemiologici. • saper utilizzare le basi dell’EBM per la valutazione degli interventi nelle organizzazioni sanitarie; saper adottare comportamenti professionali sulla base dei principi della Clinical Governance, in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità dell’assistenza sanitaria.
|
|
-
HEALTH PROMOTION AND PUBLIC HEALTH EVALUATION METHODS
(obiettivi)
Alla fine del corso, lo studente deve: • conoscere le istituzioni di riferimento (WHO, ONU, IARC, Ministero della Salute, ISS, ecc.), i concetti di prevenzione delle malattie e promozione della salute, i principali indicatori (socio-sanitari, demografici, sanitari), le grandi transizioni (demografica, epidemiologica, assistenziale), il “Burden of Diseases” e i “big Killers” a livello nazionale e internazionale, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, le principali cause di morbidità e mortalità italiane, le popolazioni “vulnerabili” (anziani, settore materno infantile, età evolutiva, migranti, persone affette da patologie croniche e di rilievo sociale, disabili, ecc.), i fattori di rischio e il Framingham Heart Study, gli stili di vita e le dipendenze, “l’Epidemia di tabacco” e le multinazionali (“Big Tobacco”), le relazioni tra ambiente e salute, i concetti di Advocacy, Empowerment, Health Literacy, le campagne di educazione sanitaria, le strategie di prevenzione basate sulla persona e sulla popolazione. • conoscere i principi della Clinical Governance in ambito sanitario; i principi di valutazione dell’appropriatezza, assistenza sanitaria e delle performance delle attività sanitarie; gli strumenti di valutazione delle tecnologie sanitarie, della qualità della vita salute-correlata, delle valutazioni economiche in sanità, dell’Evidence Based Medicine (EBM) e Risk Management nelle organizzazioni sanitarie; • saper riconoscere e contrastare le minacce alla salute, prevenire la “cattiva salute” e le morti premature, favorire la diffusione di comportamenti salutari, indirizzare i decisori politici a considerare la salute delle persone e dell’ambiente come elementi cardine della politica e a dare priorità a tutte quelle decisioni che possono migliorare la qualità di vita. • saper utilizzare le basi dell’EBM per la valutazione degli interventi nelle organizzazioni sanitarie; • saper adottare comportamenti professionali sulla base dei principi della Clinical Governance, in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità dell’assistenza sanitaria.
|
4
|
MED/42
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
HYGIENE AND EPIDEMIOLOGY
(obiettivi)
Alla fine del corso, lo studente deve: • conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; conoscere i meccanismi di finanziamento della sanità e conoscere gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; • conoscere la classificazione dei fattori di rischio delle malattie e i livelli di prevenzione e intervento; conoscere i diversi disegni di studio epidemiologico e le principali misure di frequenza delle malattie; • saper comprendere e leggere criticamente i programmi sanitari alla luce dei principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali; • saper utilizzare gli strumenti quantitativi per descrivere la distribuzione delle malattie e dei loro determinanti nella popolazione; saper leggere criticamente ed utilizzare gli studi epidemiologici.
|
5
|
MED/42
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10592234 -
PERFORMANCE EVALUATION
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i metodi di misurazione per determinare e monitorare gli indici di performance organizzativi che incidono sulla valutazione della prestazione anche sotto il profilo economico e di mercato nell’erogazione dei servizi sanitari. Saranno trattati diversi modelli organizzativi a confronto, nazionali ed internazionali, pubblici e privati, autofinanziati o finanziati con la partecipazione di investimenti di capitale esterno. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare i metodi di misurazione per determinare e monitorare gli indici di performance organizzativi che incidono sulla valutazione della prestazione anche sotto il profilo economico e di mercato nell’erogazione dei servizi sanitari. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva teorica e pratica, sull’analisi dei processi decisionali manageriali. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine alla comunicazione motivazionale nella leadership situazionale impostata sul bilanciamento della gestione delle risorse umane. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di affrontare altri insegnamenti dell’ambito disciplinare economico manageriale, grazie alle nozioni fondamentali acquisite nel corso.
|
6
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10592301 -
PUBLIC FINANCE OF HEALTH SYSTEMS
(obiettivi)
Il corso introduce allo studio dell'economia pubblica applicata all'analisi della salute e del settore sanitario. L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti e le conoscenze che consentano di valutare le ragioni dell’intervento dello stato in sanità (asimmetrie d’informazione, esternalità, equità), l’organizzazione dei sistemi sanitari, i problemi relativi alla formazione della domanda e dell’offerta di prestazioni sanitarie (con particolare attenzione ai farmaci). Particolare attenzione sarà dedicata al finanziamento dei sistemi sanitari, a partire dai diversi tipi di risorse disponibili fino alle differenti modalità di acquisto dei servizi. Infine, si esamineranno le politiche di finanziamento della sanità nei paesi Europei. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: Conoscenza e capacità di comprensione dei principali problemi dell’economia pubblica applicata al settore sanitario. Conoscenza e capacità di comprensione applicate allo studio del comportamento degli agenti economici in ambito sanitario, anche nelle loro interazioni nei mercati. Autonomia di giudizio, in una prospettiva teorica e pratica, nell’analisi delle scelte collettive in materia di salute e del settore sanitario. Abilità comunicative, per cui gli studenti svilupperanno attitudine al ragionamento relativamente alle prestazioni dei servizi sanitari e loro finanziamento Capacità di apprendere e sviluppare conoscenze approfondite dell’organizzazione dei principali modelli di sistemi sanitari, del loro finanziamento e delle metodologie per la valutazione dell’allocazione delle risorse in sanità. Ciò permetterà agli studenti di affrontare altri insegnamenti dell’ambito disciplinare economico.
|
|
-
PUBLIC FINANCE OF HEALTH SYSTEMS - MODULE 2
(obiettivi)
Il corso introduce allo studio dell'economia pubblica applicata all'analisi della salute e del settore sanitario. L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti e le conoscenze che consentano di valutare le ragioni dell’intervento dello stato in sanità (asimmetrie d’informazione, esternalità, equità), l’organizzazione dei sistemi sanitari, i problemi relativi alla formazione della domanda e dell’offerta di prestazioni sanitarie (con particolare attenzione ai farmaci). Particolare attenzione sarà dedicata al finanziamento dei sistemi sanitari, a partire dai diversi tipi di risorse disponibili fino alle differenti modalità di acquisto dei servizi. Infine, si esamineranno le politiche di finanziamento della sanità nei paesi Europei. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: Conoscenza e capacità di comprensione dei principali problemi dell’economia pubblica applicata al settore sanitario. Conoscenza e capacità di comprensione applicate allo studio del comportamento degli agenti economici in ambito sanitario, anche nelle loro interazioni nei mercati. Autonomia di giudizio, in una prospettiva teorica e pratica, nell’analisi delle scelte collettive in materia di salute e del settore sanitario. Abilità comunicative, per cui gli studenti svilupperanno attitudine al ragionamento relativamente alle prestazioni dei servizi sanitari e loro finanziamento Capacità di apprendere e sviluppare conoscenze approfondite dell’organizzazione dei principali modelli di sistemi sanitari, del loro finanziamento e delle metodologie per la valutazione dell’allocazione delle risorse in sanità. Ciò permetterà agli studenti di affrontare altri insegnamenti dell’ambito disciplinare economico.
|
3
|
SECS-P/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
PUBLIC FINANCE OF HEALTH SYSTEMS - MODULE 1
(obiettivi)
Il corso introduce allo studio dell'economia pubblica applicata all'analisi della salute e del settore sanitario. L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti e le conoscenze che consentano di valutare le ragioni dell’intervento dello stato in sanità (asimmetrie d’informazione, esternalità, equità), l’organizzazione dei sistemi sanitari, i problemi relativi alla formazione della domanda e dell’offerta di prestazioni sanitarie (con particolare attenzione ai farmaci). Particolare attenzione sarà dedicata al finanziamento dei sistemi sanitari, a partire dai diversi tipi di risorse disponibili fino alle differenti modalità di acquisto dei servizi. Infine, si esamineranno le politiche di finanziamento della sanità nei paesi Europei. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: Conoscenza e capacità di comprensione dei principali problemi dell’economia pubblica applicata al settore sanitario. Conoscenza e capacità di comprensione applicate allo studio del comportamento degli agenti economici in ambito sanitario, anche nelle loro interazioni nei mercati. Autonomia di giudizio, in una prospettiva teorica e pratica, nell’analisi delle scelte collettive in materia di salute e del settore sanitario. Abilità comunicative, per cui gli studenti svilupperanno attitudine al ragionamento relativamente alle prestazioni dei servizi sanitari e loro finanziamento Capacità di apprendere e sviluppare conoscenze approfondite dell’organizzazione dei principali modelli di sistemi sanitari, del loro finanziamento e delle metodologie per la valutazione dell’allocazione delle risorse in sanità. Ciò permetterà agli studenti di affrontare altri insegnamenti dell’ambito disciplinare economico.
|
3
|
SECS-P/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10592236 -
REGULATIONS OF HEALTH SERVICES AND PHARMACEUTICAL MARKETS
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso ha l’obiettivo di far conseguire agli studenti le conoscenze e capacità di comprensione relative al ruolo dell’intervento pubblico nell’offerta e nella regolamentazione di beni e servizi sanitari, nonché alla regolamentazione del mercato farmaceutico, consentendo loro di poter elaborare idee originali anche ai fini di un’attività di ricerca, anche mediante lo studio del materiale consigliato. Il corso si propone di fornire una solida conoscenza degli schemi di analisi delle scelte giuridiche di regolamentazione nel settore sanitario e nel mercato farmaceutico. Gli esami di tipo tradizionale al termine del corso consentiranno di verificare l’avvenuta acquisizione di tali conoscenze e capacità di comprensione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso ha l’obiettivo di far conseguire agli studenti la capacità di applicare le competenze e le abilità acquisite offrendo soluzioni innovative nel risolvere i problemi giuridici e relativi alla regolamentazione del settore sanitario e farmaceutico, utilizzando le loro competenze nella valutazione dei diversi approcci di regolamentazione. Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare le conoscenze apprese durante il corso mediante l’interazione con il docente e lo svolgimento in aula di casi di studio, essendo poi verificato il raggiungimento di questo obiettivo formativo mediante esami finali.
Autonomia di giudizio Il corso ha l’obiettivo di far conseguire agli studenti la capacità di raccogliere ed interpretare i dati legislativi, normativi e regolamentari al fine di produrre analisi, indicare decisioni utili alla compliance aziendale in ambito sanitario e farmaceutico mostrando autonomia di giudizio. La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo viene condotta tramite la stesura di elaborati personali nell’ambito di casi di studio.
Abilità comunicative Il corso ha l’obiettivo di far conseguire agli studenti la capacità di comunicare ad interlocutori specialisti e non specialisti le proprie conoscenze giuridiche e regolamentari, le conclusioni e le indicazioni di compliance alle quali sono pervenuti nell’esame dei problemi di loro competenza e le argomentazioni che li hanno condotti a tali conclusioni, anche mediante discussioni guidate su casi di studio. La valutazione complessiva delle abilità raggiunte è prevista nella prova finale.
Capacità di apprendimento Il corso ha l’obiettivo di far conseguire agli studenti le capacità di apprendimento che permettono loro di proseguire studi di livello superiore (dottorato di ricerca, scuole di specializzazione e/o master universitario di secondo livello), acquisite con gli strumenti didattici tradizionali e con l’esame di casi di studio. In ogni caso, gli esami finali consentiranno di verificare l’avvenuta acquisizione di tale capacità di apprendimento continua.
|
6
|
IUS/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10592237 -
STATISTICS FOR HEALTH ECONOMICS
(obiettivi)
Il corso di Statistics for health economics si prefigge di fornire le principali tecniche statistiche utilizzate nel campo dell’economia sanitaria con particolare attenzione alle metodologie inferenziali di analisi costi-efficacia dei trattamenti sanitari e alla costruzione di modelli statistici e probabilistici per la valutazione economica in ambito sanitario. Durante le lezioni frontali verranno richiamati gli argomenti di probabilità e inferenza necessari per lo sviluppo del corso. Verranno viste le metodologie per la stima delle medie dei costi e dell’efficacia e gli indicatori attraverso cui costi ed efficacia devono essere confrontati. Verranno inoltre introdotte le tecniche di inferenza bayesiana le quali permetteranno di integrare le diverse fonti di informazione necessarie per prendere decisioni in ambito economico-sanitario. Durante le lezioni in laboratorio verrà utilizzato il software R con l’obiettivo di svolgere esempi pratici di analisi costi efficacia a partire da dati reali. Obiettivi specifici 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Al completamento del corso lo studente conoscerà gli aspetti statistico-metodologici specifici delle analisi dei costi e dell’efficacia dei trattamenti sanitari sia da un punto di vista teorico che pratico. Lo studente sarà anche a conoscenza delle tecniche di inferenza bayesiana. Tali tecniche daranno allo studente una maggiore comprensione degli strumenti statistico-probabilistici utilizzabili in generale per la stima di modelli in campo economico. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso la pianificazione teorica e pratica delle analisi-costi efficacia con dati reali, lo studente saprà integrare gli aspetti statistico-matematici tipici di un’analisi costi efficacia con le informazioni specifiche provenienti dai diversi contesti clinico-sanitari in cui tali analisi vengono richieste 3) Autonomia di giudizio. Tramite l’implementazione con il software R di esempi di analisi costi-efficacia con dati reali, gli studenti che completano il corso sapranno prendere decisioni in condizioni di incertezza riguardo al confronto di diversi programmi di cura . Attraverso la corretta valutazione sia dell’incertezza che della sensitività delle conclusioni statistiche gli studenti sapranno anche valutare autonomamente l’effettiva validità delle proprie conclusioni 4) Abilità comunicative. Attraverso la redazione di relazioni scritte, alla fine del corso, gli studenti sapranno illustrare i risultati di un’analisi costi efficacia sia a interlocutori non specialisti che a ricercatori esperti. Sapranno anche comunicare tali risultati in modo che eventuali decisori possano comprendere le implicazioni etiche e sociali inerenti il confronto tra diversi trattamenti sanitari 5) Capacità di apprendimento. Attraverso la conoscenza di specifici pacchetti informatici distribuiti all’interno del software R e tramite la conoscenza stessa del software, gli studenti potranno infine condurre autonomamente elaborazioni statistiche con dati complessi per le diverse problematiche dell’economia sanitaria sia a fini professionali che di ricerca.
|
|
-
DECISION MODELLING FOR HEALTH ECONOMIC EVALUATION
(obiettivi)
Il corso di Statistics for health economics si prefigge di fornire le principali tecniche statistiche utilizzate nel campo dell’economia sanitaria con particolare attenzione alle metodologie inferenziali di analisi costi-efficacia dei trattamenti sanitari e alla costruzione di modelli statistici e probabilistici per la valutazione economica in ambito sanitario. Durante le lezioni frontali verranno richiamati gli argomenti di probabilità e inferenza necessari per lo sviluppo del corso. Verranno viste le metodologie per la stima delle medie dei costi e dell’efficacia e gli indicatori attraverso cui costi ed efficacia devono essere confrontati. Verranno inoltre introdotte le tecniche di inferenza bayesiana le quali permetteranno di integrare le diverse fonti di informazione necessarie per prendere decisioni in ambito economico-sanitario. Durante le lezioni in laboratorio verrà utilizzato il software R con l’obiettivo di svolgere esempi pratici di analisi costi efficacia a partire da dati reali. Obiettivi specifici 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Al completamento del corso lo studente conoscerà gli aspetti statistico-metodologici specifici delle analisi dei costi e dell’efficacia dei trattamenti sanitari sia da un punto di vista teorico che pratico. Lo studente sarà anche a conoscenza delle tecniche di inferenza bayesiana. Tali tecniche daranno allo studente una maggiore comprensione degli strumenti statistico-probabilistici utilizzabili in generale per la stima di modelli in campo economico. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso la pianificazione teorica e pratica delle analisi-costi efficacia con dati reali, lo studente saprà integrare gli aspetti statistico-matematici tipici di un’analisi costi efficacia con le informazioni specifiche provenienti dai diversi contesti clinico-sanitari in cui tali analisi vengono richieste 3) Autonomia di giudizio. Tramite l’implementazione con il software R di esempi di analisi costi-efficacia con dati reali, gli studenti che completano il corso sapranno prendere decisioni in condizioni di incertezza riguardo al confronto di diversi programmi di cura . Attraverso la corretta valutazione sia dell’incertezza che della sensitività delle conclusioni statistiche gli studenti sapranno anche valutare autonomamente l’effettiva validità delle proprie conclusioni 4) Abilità comunicative. Attraverso la redazione di relazioni scritte, alla fine del corso, gli studenti sapranno illustrare i risultati di un’analisi costi efficacia sia a interlocutori non specialisti che a ricercatori esperti. Sapranno anche comunicare tali risultati in modo che eventuali decisori possano comprendere le implicazioni etiche e sociali inerenti il confronto tra diversi trattamenti sanitari 5) Capacità di apprendimento. Attraverso la conoscenza di specifici pacchetti informatici distribuiti all’interno del software R e tramite la conoscenza stessa del software, gli studenti potranno infine condurre autonomamente elaborazioni statistiche con dati complessi per le diverse problematiche dell’economia sanitaria sia a fini professionali che di ricerca.
|
3
|
SECS-S/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
STATISTICS FOR HEALTH ECONOMICS
(obiettivi)
Il corso di Statistics for health economics si prefigge di fornire le principali tecniche statistiche utilizzate nel campo dell’economia sanitaria con particolare attenzione alle metodologie inferenziali di analisi costi-efficacia dei trattamenti sanitari e alla costruzione di modelli statistici e probabilistici per la valutazione economica in ambito sanitario. Durante le lezioni frontali verranno richiamati gli argomenti di probabilità e inferenza necessari per lo sviluppo del corso. Verranno viste le metodologie per la stima delle medie dei costi e dell’efficacia e gli indicatori attraverso cui costi ed efficacia devono essere confrontati. Verranno inoltre introdotte le tecniche di inferenza bayesiana le quali permetteranno di integrare le diverse fonti di informazione necessarie per prendere decisioni in ambito economico-sanitario. Durante le lezioni in laboratorio verrà utilizzato il software R con l’obiettivo di svolgere esempi pratici di analisi costi efficacia a partire da dati reali. Obiettivi specifici 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Al completamento del corso lo studente conoscerà gli aspetti statistico-metodologici specifici delle analisi dei costi e dell’efficacia dei trattamenti sanitari sia da un punto di vista teorico che pratico. Lo studente sarà anche a conoscenza delle tecniche di inferenza bayesiana. Tali tecniche daranno allo studente una maggiore comprensione degli strumenti statistico-probabilistici utilizzabili in generale per la stima di modelli in campo economico. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso la pianificazione teorica e pratica delle analisi-costi efficacia con dati reali, lo studente saprà integrare gli aspetti statistico-matematici tipici di un’analisi costi efficacia con le informazioni specifiche provenienti dai diversi contesti clinico-sanitari in cui tali analisi vengono richieste 3) Autonomia di giudizio. Tramite l’implementazione con il software R di esempi di analisi costi-efficacia con dati reali, gli studenti che completano il corso sapranno prendere decisioni in condizioni di incertezza riguardo al confronto di diversi programmi di cura . Attraverso la corretta valutazione sia dell’incertezza che della sensitività delle conclusioni statistiche gli studenti sapranno anche valutare autonomamente l’effettiva validità delle proprie conclusioni 4) Abilità comunicative. Attraverso la redazione di relazioni scritte, alla fine del corso, gli studenti sapranno illustrare i risultati di un’analisi costi efficacia sia a interlocutori non specialisti che a ricercatori esperti. Sapranno anche comunicare tali risultati in modo che eventuali decisori possano comprendere le implicazioni etiche e sociali inerenti il confronto tra diversi trattamenti sanitari 5) Capacità di apprendimento. Attraverso la conoscenza di specifici pacchetti informatici distribuiti all’interno del software R e tramite la conoscenza stessa del software, gli studenti potranno infine condurre autonomamente elaborazioni statistiche con dati complessi per le diverse problematiche dell’economia sanitaria sia a fini professionali che di ricerca.
|
6
|
SECS-S/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
AAF1575 -
FURTHER KNOWLEDGE FOR PLACEMENT ON THE JOB MARKET
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10592238 -
HEALTH ECONOMETRICS
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno la comprensione dei diversi approcci di health econometrics e saranno in grado di identificare in quale contesto ciascuno di essi può essere validamente usato, nonché come sfruttare i risultati dell’analisi econometrica per informare attori e policy makers del settore. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare le tecniche econometriche inerenti i modelli di treatment su moderni software utilizzati a lezione. Autonomia di giudizio: il corso fornirà gli strumenti per una valutazione critica dei punti di forza e di debolezza delle analisi econometriche di settore, come strumento di ricerca e di policy. Abilità comunicative: gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente i risultati delle loro analisi. Capacità di apprendere: gli studenti svilupperanno le necessarie abilità e competenze per identificare autonomamente e formulare domande di ricerca da condurre in ambito di health econometrics.
|
9
|
SECS-P/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10592239 -
MANAGEMENT OF PUBLIC AND PRIVATE HEALTH COMPANIES
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: negli ultimi decenni il Sistema Sanitario Nazionale si è dovuto confrontare con numerosi cambiamenti legislativi, economici, sociali, demografici ed epidemiologici. I dirigenti delle imprese attive nel settore farmaceutico/sanitario necessitano, dunque, di conoscenze manageriali specifiche e qualificate. In tale contesto, il corso si propone di offrire gli strumenti e i concetti essenziali per il governo e la gestione di imprese pubbliche e private, con particolare riferimento all’offerta di servizi sanitari. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: il corso approfondisce elementi di analisi di bilancio, finanza e management delle imprese attive nel settore sanitario, con l’obiettivo di fornire agli studenti un quadro chiaro ed esaustivo circa il funzionamento e l’organizzazione degli ospedali e delle strutture sanitarie territoriali. Il corso, inoltre, affronta temi di programmazione sanitaria, valutazione economica degli interventi sanitari, controllo di gestione e misurazione delle performance. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva teorica e pratica, relativamente al funzionamento e alla gestione di strutture sanitarie complesse. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento e la capacità di argomentazione attorno ai temi dell’economia e del management sanitario. Capacità di apprendere: al termine del corso gli studenti saranno in possesso di conoscenze e competenze indispensabili per operare con successo all’interno di organizzazioni sanitarie, pubbliche e private.
|
6
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10592240 -
PHARMAECONOMICS AND ECONOMICS OF BIOPHARMACEUTICAL INDUSTRY
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti saranno in grado di comprendere il background teorico delle tecniche di valutazione farmacoeconomica, applicate all’industria biofarmaceutica, con particolare riguardo all’analisi di minimizzazione dei costi, all’analisi costo-efficacia, all’analisi di costo-utilità e all’analisi di costo-beneficio. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare i processi di modellizzazione, le analisi di budget impact e di outcome riportati dal paziente attraverso esempi presi dalla letteratura nazionale e internazionale e l’ausilio di casi pratici, con un focus specifico sulle fonti dei dati e sull’incertezza connessa al loro utilizzo. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva teorica e pratica di farmacoeconomia e di outcome research. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento farmacoeconomico e la capacità di argomentazione sulla valutazione economica dell’innovazione biofarmaceutica. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di affrontare altri insegnamenti dell’ambito disciplinare dell’economia sanitaria grazie alle tecniche e ai modelli di farmacoeconomia e di outcome research.
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1051869 -
ECONOMICS OF MARKET REGULATION
(obiettivi)
Conoscenze acquisite Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica dei presidi e degli obiettivi di politica della regolazione e gli elementi di politica della concorrenza a questi più interrelati. Lo scopo è duplice: definire da un lato la cornice teorica entro cui analizzare i rapporti delle istituzioni di governo con le imprese che operano nei settori economici caratterizzati da fallimenti di mercato; dall’altro individuare gli strumenti di intervento pubblico di volta in volta idonei a correggere tali fallimenti. Competenze acquisite Gli studenti che superano l’esame possiedono gli strumenti necessari per comprendere e approfondire temi di attualità legati al ruolo del settore pubblico nell’economia. Essi approfondiscono l’analisi teorica sottostante e le metodologie da utilizzare per valutare l’efficacia degli strumenti. Gli studenti acquisiscono altresì familiarità con temi propri del dibattito politico-istituzionale
|
9
|
SECS-P/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10592241 -
HEALTH LAW
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso si pone l'obiettivo di far conoscere agli studenti gli aspetti più significativi del diritto alla salute, della tutela del malato e del Servizio Sanitario come servizio pubblico, considerando le norme ed i principi costituzionali ed europei su cui si fonda la complessa disciplina legislativa nazionale e regionale, nonché le ricostruzioni dottrinali ed i dettami giurisprudenziali che hanno contribuito ad arricchire il quadro normativo di riferimento, accompagnando il progressivo passaggio dal tradizionale Servizio Sanitario Nazionale ai diversi nuovi modelli regionali. Inoltre il corso si propone di dotare gli studenti di una conoscenza completa ed approfondita del contesto istituzionale, normativo ed amministrativo in cui si inserisce il mercato dei servizi sanitari e i caratteri delle organizzazioni deputate all’erogazione delle prestazioni sanitarie, anche da parte dei privati. La centralità della prestazione sanitaria consentirà di analizzare, anche in un'ottica comparativa, i modelli di gestione del servizio pubblico sanitario, i livelli essenziali di assistenza, le modalità di individuazione delle tipologie di prestazioni sanitarie e le forme di tutela e garanzia degli utenti, quale la carta dei servizi, anche nell'ottica dell'intervento di soggetti privati nel sistema di erogazione delle prestazioni specialistiche ed ospedaliere. Nell'ambito del corso si svolgeranno seminari ed esercitazioni, oltre ad una tesina scritta facoltativa di approfondimento di una particolare problematica. Gli esami di tipo tradizionale al termine del corso consentiranno di verificare l’avvenuta acquisizione di tali conoscenze e capacità di comprensione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso ha l’obiettivo di far conseguire agli studenti la capacità di applicare le competenze e le abilità acquisite in modo competente e riflessivo, ovvero offrendo soluzioni innovative nel risolvere i problemi giuridici relativi al settore sanitario, utilizzando le loro competenze nella valutazione dei diversi approcci di regolamentazione. Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare le conoscenze apprese durante il corso mediante l’interazione con il docente, ideando e sostenendo argomentazioni ed al contempo risolvendo problemi anche con lo svolgimento in aula di casi di studio, essendo poi verificato il raggiungimento di questo obiettivo formativo mediante l’esame finale.
Autonomia di giudizio Il corso ha l’obiettivo di far conseguire agli studenti la capacità di raccogliere ed interpretare i dati legislativi e normativi al fine di analizzare e studiare casi concreti in ambito sanitario, mostrando la capacità di determinare giudizi in forma autonoma. La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo viene condotta mediante l’integrazione delle conoscenze e gestendo le questioni maggiormente complicate tramite la stesura di elaborati, anche in gruppo, nell’ambito di casi di studio.
Abilità comunicative Il corso ha l’obiettivo di far conseguire agli studenti la capacità di comunicare ad interlocutori specialisti e non specialisti le proprie conoscenze giuridiche in materia sanitaria, le problematiche e le loro soluzioni alle quali sono pervenuti nell’esame dei problemi di loro competenza e le argomentazioni e i processi che li hanno condotti a tali conclusioni, anche mediante discussioni guidate su casi di studio. La valutazione complessiva delle abilità raggiunte è prevista nell’esame finale.
Capacità di apprendimento Il corso ha l’obiettivo di far conseguire agli studenti le capacità di apprendimento necessarie che consentiranno loro di proseguire in autonomia studi di livello superiore (dottorato di ricerca, scuole di specializzazione e/o master universitario di secondo livello), acquisite con gli strumenti didattici tradizionali e con l’esame di casi di studio. In ogni caso, gli esami finali consentiranno di verificare l’avvenuta acquisizione di tale capacità di apprendimento continua.
|
|
-
PUBLIC PROCUREMENT IN HEALTH SECTOR
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso si pone l'obiettivo di far conoscere agli studenti gli aspetti più significativi delle procedure di evidenza pubblica poste in essere dalla pubblica amministrazione volte ad a garantire in ambito sanitario l’approvvigionamento di beni e servizi. Il corso esamina la normativa europea e le principali normative nazionali in materia di contrattualistica pubblica, al fine di fornire agli studenti un quadro sulle modalità attraverso cui la pubblica amministrazione selezioni (a) i propri contraenti ed utilizzi (b) gli strumenti del diritto privato (contratti). Il corso si propone di affrontare ed illustrare le peculiarità del settore sanitario strettamente connesse alla tutela del diritto fondamentale alla salute e di come essi impattino sulla normativa generale di cui sopra. Durante il corso, sarà illustrata l’architettura del riparto delle competenze legislative in materia sanitaria tra stato e regioni e di come essa impatti sui livelli prestazionali essenziali da coprire, mettendo in collegamento siffatto quadro istituzionale con gli strumenti concreti degli operatori sanitari sul territorio. Nell'ambito del corso si svolgeranno esercitazioni pratiche. Gli esami di tipo tradizionale al termine del corso consentiranno di verificare l’avvenuta acquisizione di tali conoscenze e capacità di comprensione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti la capacità di applicare le competenze acquisite offrendo soluzioni innovative nel risolvere i problemi giuridici relativi al settore degli appalti nell’ambito sanitario. Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare le conoscenze apprese durante il corso attraverso l’interazione con il docente ed ideando e sostenendo argomentazioni, risolvendo problemi anche con l’analisi di casi di studio, essendo poi verificato il raggiungimento di tale obiettivo formativo mediante l’esame finale. Autonomia di giudizio Il corso si pone l’obiettivo di far conseguire agli studenti la capacità di raccogliere e poi di interpretare i dati legislativi ed anche normativi per affrontare casi concreti in ambito sanitario, mostrando altresì la capacità di determinare una serie di giudizi in forma autonoma. La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo viene condotta integrando le conoscenze e gestendo le questioni più complicate mediante la stesura di elaborati, anche in gruppo. Abilità comunicative Il corso ha l’obiettivo di far conseguire agli studenti la capacità di comunicare ad interlocutori sia specialisti sia non specialisti le conoscenze giuridiche acquisite, le problematiche che hanno affrontato e le argomentazioni e i processi che li hanno condotti a determinate conclusioni, anche mediante discussioni su casi di studio. La valutazione complessiva delle abilità raggiunte è contenuta nell’esame finale. Capacità di apprendimento Il corso ha l’obiettivo di far conseguire agli studenti le capacità di apprendimento che consentiranno loro di proseguire in maniera autonoma studi di livello superiore (dottorato di ricerca, scuole di specializzazione e/o master universitario di secondo livello). Tali capacità saranno acquisite con gli strumenti didattici tradizionali, oltre che con l’esame di casi di studio. In ogni caso, gli esami finali consentiranno di verificare l’avvenuta acquisizione di tale capacità di apprendimento.
|
3
|
IUS/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
HEALTH LAW
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso si pone l'obiettivo di far conoscere agli studenti gli aspetti più significativi del diritto alla salute, della tutela del malato e del Servizio Sanitario come servizio pubblico, considerando le norme ed i principi costituzionali ed europei su cui si fonda la complessa disciplina legislativa nazionale e regionale, nonché le ricostruzioni dottrinali ed i dettami giurisprudenziali che hanno contribuito ad arricchire il quadro normativo di riferimento, accompagnando il progressivo passaggio dal tradizionale Servizio Sanitario Nazionale ai diversi nuovi modelli regionali. Inoltre il corso si propone di dotare gli studenti di una conoscenza completa ed approfondita del contesto istituzionale, normativo ed amministrativo in cui si inserisce il mercato dei servizi sanitari e i caratteri delle organizzazioni deputate all’erogazione delle prestazioni sanitarie, anche da parte dei privati. La centralità della prestazione sanitaria consentirà di analizzare, anche in un'ottica comparativa, i modelli di gestione del servizio pubblico sanitario, i livelli essenziali di assistenza, le modalità di individuazione delle tipologie di prestazioni sanitarie e le forme di tutela e garanzia degli utenti, quale la carta dei servizi, anche nell'ottica dell'intervento di soggetti privati nel sistema di erogazione delle prestazioni specialistiche ed ospedaliere. Nell'ambito del corso si svolgeranno seminari ed esercitazioni, oltre ad una tesina scritta facoltativa di approfondimento di una particolare problematica. Gli esami di tipo tradizionale al termine del corso consentiranno di verificare l’avvenuta acquisizione di tali conoscenze e capacità di comprensione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso ha l’obiettivo di far conseguire agli studenti la capacità di applicare le competenze e le abilità acquisite in modo competente e riflessivo, ovvero offrendo soluzioni innovative nel risolvere i problemi giuridici relativi al settore sanitario, utilizzando le loro competenze nella valutazione dei diversi approcci di regolamentazione. Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare le conoscenze apprese durante il corso mediante l’interazione con il docente, ideando e sostenendo argomentazioni ed al contempo risolvendo problemi anche con lo svolgimento in aula di casi di studio, essendo poi verificato il raggiungimento di questo obiettivo formativo mediante l’esame finale.
Autonomia di giudizio Il corso ha l’obiettivo di far conseguire agli studenti la capacità di raccogliere ed interpretare i dati legislativi e normativi al fine di analizzare e studiare casi concreti in ambito sanitario, mostrando la capacità di determinare giudizi in forma autonoma. La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo viene condotta mediante l’integrazione delle conoscenze e gestendo le questioni maggiormente complicate tramite la stesura di elaborati, anche in gruppo, nell’ambito di casi di studio.
Abilità comunicative Il corso ha l’obiettivo di far conseguire agli studenti la capacità di comunicare ad interlocutori specialisti e non specialisti le proprie conoscenze giuridiche in materia sanitaria, le problematiche e le loro soluzioni alle quali sono pervenuti nell’esame dei problemi di loro competenza e le argomentazioni e i processi che li hanno condotti a tali conclusioni, anche mediante discussioni guidate su casi di studio. La valutazione complessiva delle abilità raggiunte è prevista nell’esame finale.
Capacità di apprendimento Il corso ha l’obiettivo di far conseguire agli studenti le capacità di apprendimento necessarie che consentiranno loro di proseguire in autonomia studi di livello superiore (dottorato di ricerca, scuole di specializzazione e/o master universitario di secondo livello), acquisite con gli strumenti didattici tradizionali e con l’esame di casi di studio. In ogni caso, gli esami finali consentiranno di verificare l’avvenuta acquisizione di tale capacità di apprendimento continua.
|
6
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10592556 -
INFORMATION TECHNOLOGIES FOR HEALTH
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti apprenderanno il ruolo delle tecnologie dell’informazione nel settore sanitario; saranno in grado di comprendere il ruolo dei sistemi informativi, unitamente ai flussi di dati da essi generati, per la programmazione e per la verifica del corretto funzionamento del Servizio Sanitario nel suo complesso; saranno in grado di comprendere il ruolo delle tecnologie dell’informazione come risorsa critica per la pianificazione ed il monitoraggio dei servizi offerti, a tutti i livelli di analisi: locale, regionale, nazionale ed internazionale; apprenderanno il ruolo dell’health technology assessment nei processi di valutazione delle tecnologie sanitarie.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare le metodologie tipiche della valutazione delle tecnologie sanitarie (diagnostica, medical device, farmaci, vaccini, cambiamenti organizzativi), fra cui in primis le revisioni sistematiche della letteratura e le valutazioni economiche in sanità; di valutare l’utilizzo dei dati sanitari aggregati per la ricerca, per la sanità pubblica, per la preparazione alle emergenze e per gli sforzi di ottimizzazione della qualità.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva teorica e pratica, sulle valutazioni delle tecnologie sanitarie e dei sistemi informativi in sanità, in modo da poter partecipare all’utilizzo o alla produzione dell’HTA così da contribuire ai processi decisionali sanitari nei vari ambienti professionali.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento di valutazione multidimensionale e multidisciplinare delle tecnologie sanitarie, e la capacità di argomentazione sui processi di informatizzazione della sanità.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di affrontare altri insegnamenti dell’ambito disciplinare economico teorico e quantitativo grazie a quanto appreso durante il corso.
|
|
-
HEALTH TECHNOLOGIES ASSESSMENTS
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti apprenderanno il ruolo delle tecnologie dell’informazione nel settore sanitario; saranno in grado di comprendere il ruolo dei sistemi informativi, unitamente ai flussi di dati da essi generati, per la programmazione e per la verifica del corretto funzionamento del Servizio Sanitario nel suo complesso; saranno in grado di comprendere il ruolo delle tecnologie dell’informazione come risorsa critica per la pianificazione ed il monitoraggio dei servizi offerti, a tutti i livelli di analisi: locale, regionale, nazionale ed internazionale; apprenderanno il ruolo dell’health technology assessment nei processi di valutazione delle tecnologie sanitarie.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare le metodologie tipiche della valutazione delle tecnologie sanitarie (diagnostica, medical device, farmaci, vaccini, cambiamenti organizzativi), fra cui in primis le revisioni sistematiche della letteratura e le valutazioni economiche in sanità; di valutare l’utilizzo dei dati sanitari aggregati per la ricerca, per la sanità pubblica, per la preparazione alle emergenze e per gli sforzi di ottimizzazione della qualità.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva teorica e pratica, sulle valutazioni delle tecnologie sanitarie e dei sistemi informativi in sanità, in modo da poter partecipare all’utilizzo o alla produzione dell’HTA così da contribuire ai processi decisionali sanitari nei vari ambienti professionali.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento di valutazione multidimensionale e multidisciplinare delle tecnologie sanitarie, e la capacità di argomentazione sui processi di informatizzazione della sanità.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di affrontare altri insegnamenti dell’ambito disciplinare economico teorico e quantitativo grazie a quanto appreso durante il corso.
|
6
|
MED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
INFORMATION TECHNOLOGIES FOR HEALTH
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti apprenderanno il ruolo delle tecnologie dell’informazione nel settore sanitario; saranno in grado di comprendere il ruolo dei sistemi informativi, unitamente ai flussi di dati da essi generati, per la programmazione e per la verifica del corretto funzionamento del Servizio Sanitario nel suo complesso; saranno in grado di comprendere il ruolo delle tecnologie dell’informazione come risorsa critica per la pianificazione ed il monitoraggio dei servizi offerti, a tutti i livelli di analisi: locale, regionale, nazionale ed internazionale; apprenderanno il ruolo dell’health technology assessment nei processi di valutazione delle tecnologie sanitarie.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare le metodologie tipiche della valutazione delle tecnologie sanitarie (diagnostica, medical device, farmaci, vaccini, cambiamenti organizzativi), fra cui in primis le revisioni sistematiche della letteratura e le valutazioni economiche in sanità; di valutare l’utilizzo dei dati sanitari aggregati per la ricerca, per la sanità pubblica, per la preparazione alle emergenze e per gli sforzi di ottimizzazione della qualità.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva teorica e pratica, sulle valutazioni delle tecnologie sanitarie e dei sistemi informativi in sanità, in modo da poter partecipare all’utilizzo o alla produzione dell’HTA così da contribuire ai processi decisionali sanitari nei vari ambienti professionali.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento di valutazione multidimensionale e multidisciplinare delle tecnologie sanitarie, e la capacità di argomentazione sui processi di informatizzazione della sanità.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di affrontare altri insegnamenti dell’ambito disciplinare economico teorico e quantitativo grazie a quanto appreso durante il corso.
|
3
|
MED/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10592243 -
POPULATION DYNAMICS
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti saranno in grado di comprendere metodi e dati statistici, locali, nazionali e internazionali, per elaborazioni ed analisi legati alla struttura della popolazione; alla mortalità e alla salute; alla fecondità e alla salute riproduttiva; ed ai movimenti di popolazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare metodi e dati statistici, locali, nazionali e internazionali, per elaborazioni ed analisi legati alla struttura della popolazione; alla mortalità e alla salute; alla fecondità e salute riproduttiva; ed ai movimenti di popolazione.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva teorica e pratica, sull’analisi demografica.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento demografico e la capacità di argomentazione sull’analisi demografica.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di affrontare altri insegnamenti dell’ambito disciplinare statistico demografico grazie alle nozioni fondamentali di analisi demografica.
|
9
|
SECS-S/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1051812 -
WELFARE ECONOMICS AND INEQUALITY
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti apprenderanno: i) i principali strumenti di analisi per comprendere e valutare dimensioni delle diseguaglianze economiche; ii) la letteratura economica relativa a cause, meccanismi ed effetti delle diseguaglianze economiche; iii) gli obiettivi e le caratteristiche dei sistemi di welfare; iv) il modo in cui l’azione redistributiva tramite il welfare state può influenzare la diseguaglianza di redditi e ricchezza. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare i metodi logici e analitici per capire le varie teorie che spiegano le determinanti delle diseguaglianze economiche, per effettuare semplici elaborazioni quantitative sul tema e per e ragionare sugli effetti distributivi di possibili politiche pubbliche. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva teorica ed empirica, sui meccanismi alla base delle diseguaglianze economiche e sui pregi e difetti dei diversi possibili modelli di welfare state. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento economico e la capacità di argomentazione sull’analisi economico-sociale. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di affrontare altri insegnamenti dell’ambito disciplinare economico teorico e quantitativo grazie a quanto appreso durante il corso.
|
9
|
SECS-P/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
9
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1462 -
DISSERTATION
|
21
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |