Corso di laurea: Ingegneria Biomedica
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato in ingegneria Biomedica possiede conoscenze approfondite delle metodologie per lo sviluppo, la progettazione e la gestione delle tecnologie innovative in ambito biomedico, per l'organizzazione e il coordinamento del sistema sanitario, nonché per l'attività di ricerca sia presso l'industria del settore biomedicale, che presso l'Università e i Centri di ricerca.
Gli strumenti didattici previsti per l'acquisizione delle conoscenze e della capacità di comprensione sono le lezioni frontali, le esercitazioni e, le attività di laboratorio integrative previste in alcuni insegnamenti e le attività seminariali integrative all'interno dei corsi. La struttura del corso nella sua interezza, costituita dal blocco degli insegnamenti caratterizzanti (ING-IND/34 e ING-INF/06), da un ambito di materie di base in comune (ambito A11) e dai 3 orientamenti di materie affini (ambiti A12-A13-A14), contribuisce all’apprendimento delle conoscenze generali e specifiche e alla capacità di comprensione delle conoscenze medesime.
La verifica dei risultati raggiunti avviene attraverso prove scritte e/o prove pratiche e/o colloqui orali da sostenere durante gli esami finali di ciascun insegnamento e, per alcuni insegnamenti, mediante report tecnici e/o elaborati progettuali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L'ingegnere biomedico, indipendentemente dal curriculum prescelto, sviluppa adeguate capacità di:
- progettazione avanzata combinando teoria e pratica per risolvere problemi di ingegneria biomedica;
- pianificazione e gestione di sistemi complessi, processi e servizi relativi all'ingegneria biomedica;
- previsione dell'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e ambientale;
- comprensione delle implicazioni non tecniche della pratica ingegneristica;
- progettazione e conduzione di esperimenti appropriati, interpretazione dei dati e formulazione di conclusioni appropriate.
Tali capacità sono trasversali a tutti i curricula e sono acquisite durante tutto il percorso formativo, anche attraverso attività complementari (tirocini esterni, partecipazione a seminari tecnici) e vengono accertate attraverso prove di verifica individuali, stesura di elaborati di gruppo e, infine, attraverso la verifica del lavoro di tesi che lo studente è chiamato a svolgere alla fine del corso di studio.
Autonomia di giudizio
I laureati in Ingegneria biomedica dovranno essere capaci di interagire con tutti gli operatori delle professioni sanitarie, nell'ambito delle rispettive competenze, per le applicazioni diagnostiche e terapeutiche e per gestire la complessità tipica dei problemi dell'Ingegneria biomedica, sia nella fase di sviluppo del processo che in quella della progettazione. Essi dovranno essere in grado di formulare giudizi e valutazioni critiche, anche sulla base di informazioni limitate o incomplete, tenendo conto dei problemi sempre più stringenti di sicurezza e di tutela della persona e dell'ambiente, connessi con il funzionamento di apparati e impianti complessi.
In tale ambito è fondamentale maturare una solida autonomia di giudizio al fine di:
- usare le proprie conoscenze per trovare soluzioni a problemi complessi, anche poco noti o interdisciplinari;
- sviluppare approcci innovativi ed originali ai problemi tecnici che richiedano anche una certa creatività;
- interagire in modo equilibrato con i processi sociali e culturali inerenti l’impiego della tecnologia in favore della salute dell’uomo;
- operare in condizioni di incertezza.
Nel caso di carenza di informazioni specifiche sui sistemi in sviluppo i laureati dovranno anche avere la capacità di effettuare esperimenti su modelli in scala valutando se le condizioni sperimentali sono rappresentative del reale funzionamento del sistema sotto analisi.
Le competenze professionali unitamente alla autonomia di giudizio maturata permetteranno al laureato magistrale biomedico di occuparsi al più alto livello di:
- ricerca e sviluppo delle operazioni e dei processi biomedici;
- progettazione e supervisione alla costruzione e al collaudo di impianti e apparecchiature biomedicali e di servizio alla salute, tenendo conto delle problematiche ambientali e di sicurezza che si pongono;
- supervisione di impianti biomedici e gestione delle problematiche ambientali e di sicurezza che si presentano;
- identificare, formulare e risolvere problemi complessi dei materiali specifici di uso biomedico e delle loro applicazioni nel settore.
L’autonomia di giudizio viene appresa dallo studente gradualmente, durante tutto il corso di studio e viene stimolata in particolare durante le attività di esercitazione e/o progettuali, individuali o di gruppo, offerte da molti corsi curriculari. Al conseguimento di questo obiettivo è deputato, in particolare, il lavoro di preparazione e stesura della tesi finale di laurea, che dovrà configurarsi come il frutto di una rielaborazione personale dei contenuti curriculari appresi. L'accertamento dell’autonomia di giudizio degli studenti avverrà quindi sia durante la correzione delle attività di esercitazione e/o di progetto di quei corsi curriculari che lo prevedono sia durante l'elaborazione della tesi attraverso i colloqui con il relatore e in fase di discussione finale.
Abilità comunicative
In relazione alle capacità trasversali, i laureati nel corso di laurea dovranno:
- saper comunicare verbalmente in modo chiaro ed argomentato le scelte progettuali e gli orientamenti scientifici ad esse sottese, ad interlocutori specialisti e non specialisti;
- saper redigere relazioni tecniche scritte ad uso di una pluralità di soggetti, specialisti e non specialisti, coinvolti nello sviluppo dei sistemi di interesse dell’ingegneria biomedica;
- aver sviluppato in genere capacità comunicative sia nei confronti della comunità scientifica (nazionale ed internazionale) sia nei confronti delle differenti componenti sociali, anche con cultura molto diversa (medici, personale sanitario ecc.).
A seconda delle esigenze del contesto il laureato in ingegneria biomedica dovrà:
- essere in grado di comunicare ed operare sia in autonomia, sia come componente di un gruppo nel quale saranno presenti soggetti con diverse competenze;
- aver maturato le capacità di comunicazione al fine di coordinare le attività di un gruppo, anche a carattere interdisciplinare;
- avere conoscenza delle normative tecniche e saperle comunicare;
- aver maturato abilità e conoscenze linguistiche ed informatiche che permettano una efficace comunicazione internazionale.
Infine, il laureato di ingegneria biomedica dovrà avere consapevolezza delle implicazioni non tecniche della pratica professionale.
Gli strumenti didattici destinati al conseguimento degli obiettivi indicati sono rappresentati, in particolare, dalle attività pratiche condotte nell'ambito dei corsi a carattere applicativo e dalla prova finale (alla cui descrizione si rinvia). L'accertamento avviene nel corso di tutte le prove di esame, sia scritte che orali (sempre presenti per ciascun corso) e, in particolare, nel corso della presentazione della tesi di laurea magistrale.
Capacità di apprendimento
Le capacità di apprendimento degli allievi, che devono già essere parzialmente presenti in un laureato triennale di ingegneria, vengono ulteriormente affinate e portate a compimento durante la frequentazione stessa delle lezioni frontali di tutti i corsi e la preparazione degli esami di profitto. Un ulteriore aiuto all’orientamento e al consolidamento delle capacità di apprendimento è costituito dalle possibilità di incontro personale con i docenti e i tutor dei corsi durante gli orari di ricevimento preposti.
I laureati nel corso di laurea magistrale si troveranno ad operare in campi molto diversi tra di loro e quindi, soprattutto nella prima fase della loro attività lavorativa, dovranno utilizzare le capacità di apprendimento sviluppate nel corso degli studi per incrementare le loro conoscenze e realizzare un aggiornamento continuo, autonomo ed approfondito.
Il necessario approfondimento delle capacità professionali in un settore in continua evoluzione quale quello della ingegneria biomedica avviene infatti costantemente, attraverso il contatto con professionisti di diversa formazione culturale.
L'accertamento della raggiunta capacità di apprendere in modo critico é affidato in buona misura agli esami di profitto, e particolarmente all'esposizione dei temi cruciali delle varie discipline caratterizzanti durante i colloqui orali. D'altro canto, la prova finale, oltre a verificare in modo approfondito la capacità di esporre in forma scritta ed orale le proprie riflessioni critiche in ambiti definiti della preparazione dello studente, permetterà di vagliare la raggiunta capacità di analisi e di sintesi sulle diverse problematiche connesse con l'argomento affrontato
Requisiti di ammissione
Oltre ad un'adeguata conoscenza della lingua inglese, almeno pari al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue, i laureati devono aver acquisito nel loro percorso di laurea triennale le conoscenze fondamentali dei corsi degli ambiti disciplinari riportati nel seguito:
- almeno 20 crediti nei settori scientifico-disciplinari degli ambiti della Matematica (MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09 e SECS-S/02);
- almeno 22 crediti nei settori scientifico-disciplinari di Fisica e Chimica della classe dell'Ingegneria Industriale (FIS/01, FIS/03, CHIM/03, CHIM/07);
- almeno 39 crediti nei settori scientifico-disciplinari degli ambiti caratterizzanti la classe dell'Ingegneria Clinica (ICAR/08, ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/12, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-IND/34, ING-INF/06),
- almeno 30 crediti nei settori scientifico-disciplinari delle materie affini (ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, BIO/09, BIO/16).
Una apposita Commissione del Consiglio di Area analizzerà il curriculum ed i contenuti dei corsi seguiti, valutandone la rispondenza complessiva con le conoscenze richieste in ingresso. In caso di non raggiungimento dei requisiti obbligatori per l'iscrizione, è possibile integrare i requisiti richiesti, prima dell'iscrizione, iscrivendosi a esami singoli come da Regolamento Didattico di Ateneo.
E' prevista la verifica della preparazione personale dei candidati, secondo le modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
Eventuali carenze curricolari dovranno essere colmate prima della verifica della preparazione.
Prova finale
La prova finale consiste nello svolgimento di una tesi teorica o sperimentale di progetto su argomenti relativi agli insegnamenti del corso di laurea magistrale, da svilupparsi sotto la guida di un docente generalmente appartenente al Consiglio del Corso di Studi, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, aziende manifatturiere e di servizi, centri di ricerca operanti nel settore di interesse.
Nel corso della elaborazione della tesi lo studente dovrà, in primo luogo, analizzare la letteratura tecnica relativa all'argomento in studio e procedere poi ad una sintesi delle conoscenze già acquisite.
A valle di questa fase il laureando, in maniera autonoma e a seconda della tipologia della tesi, dovrà:
- proporre soluzioni al problema in studio utilizzando eventualmente un modello che consenta di analizzare la risposta del sistema in corrispondenza a variazioni dei parametri caratteristici del sistema stesso;
- nel caso di lavoro sperimentale, elaborare un piano della sperimentazione finalizzato all'ottenimento dei risultati desiderati e presentare una modellizzazione dei dati ottenuti per consentire l'applicazione dei risultati sperimentali anche in condizioni diverse da quelle investigate;
- nel caso di lavoro progettuale dovranno essere tenuti fra l'altro presenti gli aspetti tecnologici, economici, della sicurezza e dell'impatto ambientale giungendo ad un dimensionamento di impianto o di apparato.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica ha l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze approfondite sia teorico-scientifiche che professionali con competenze specifiche di tipo ingegneristico che gli consentano di interpretare, descrivere e gestire i problemi complessi dell'Ingegneria Biomedica, problemi che richiedono un approccio interdisciplinare, utilizzando metodi, strumenti e tecniche spesso innovativi. La sua formazione, volta ad ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi tecnologici comunque complessi, è finalizzata ad interagire e ad operare con tecnologie di elevata complessità per mezzo di tutte le conoscenze di contesto e le capacità trasversali, anche inerenti il campo dell'organizzazione aziendale, attraverso l’acquisizione dei contenuti tipici della cultura d'impresa e della deontologia professionale. Si dà così modo al laureato di affrontare le problematiche più complesse della progettazione, dello sviluppo e della conduzione dei sistemi e degli apparati biomedici, nonché di contribuire fattivamente all'innovazione ed all'avanzamento scientifico e tecnologico del settore.
Gli obiettivi formativi specifici vengono completati attraverso una strutturazione del corso a curricula che aggiungono alcune competenze culturali specifiche e rendono la preparazione finale dello studente quanto più possibile vicina ai diversi ambiti professionali oggi esistenti nell’Ingegneria Biomedica. Questi obiettivi formativi sono incentrati sull'apprendimento di conoscenze (sapere) e di competenze (saper fare) specifiche per il settore.
Nel percorso formativo proposto a chi vuole conseguire la laurea magistrale in Ingegneria Biomedica è indispensabile una presenza importante di attività di formazione nelle materie caratterizzanti e affini dell’area culturale biomedica. Su questa base comune si innestano gli indirizzi che intendono fornire conoscenze avanzate in settori tradizionali e innovativi dell'ingegneria Biomedica, conoscenze che hanno un elevato grado di interdisciplinarità con le aree della meccanica, della scienza dei materiali, delle tecnologie industriali, dell'elettronica, dell'automatica, dell'informatica e della biologia. Il corso di studi si conclude con un’attività di progettazione e/o di modellazione teorica o sperimentale che comporta la stesura di un elaborato finale, dal quale si evidenzia la padronanza degli argomenti affrontati e la capacità di operare in modo autonomo.
L’impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale è definito nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica
Classe LM-21 Ingegneria Biomedica
Ordine degli Studi 2019/2020
Anni attivati I e II
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica ha l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze approfondite sia teorico-scientifiche che professionali con competenze specifiche di tipo ingegneristico che gli consentano di interpretare, descrivere e gestire i problemi complessi dell'Ingegneria Biomedica, problemi che richiedono un approccio interdisciplinare, utilizzando metodi, strumenti e tecniche spesso innovativi. La sua formazione, volta ad ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi tecnologici comunque complessi, è finalizzata ad interagire e ad operare con tecnologie di elevata complessità per mezzo di tutte le conoscenze di contesto e le capacità trasversali, anche inerenti il campo dell'organizzazione aziendale, attraverso l’acquisizione dei contenuti tipici della cultura d'impresa e della deontologia professionale. Si dà così modo al laureato di affrontare le problematiche più complesse della progettazione, dello sviluppo e della conduzione dei sistemi e degli apparati biomedici, nonché di contribuire fattivamente all'innovazione ed all'avanzamento scientifico e tecnologico del settore.
Gli obiettivi formativi specifici vengono completati attraverso una strutturazione del corso a curricula (descritta sotto) che aggiungono alcune competenze culturali specifiche e rendono la preparazione finale dello studente quanto più possibile vicina ai diversi ambiti professionali oggi esistenti nell’Ingegneria Biomedica. Questi obiettivi formativi sono incentrati sull'apprendimento di conoscenze (sapere) e di competenze (saper fare) specifiche per il settore.
L’impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale è definito nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Nel percorso formativo proposto a chi vuole conseguire la laurea magistrale in Ingegneria Biomedica è indispensabile una presenza importante di attività di formazione nelle materie caratterizzanti e affini dell’area culturale biomedica. Su questa base comune si innestano gli indirizzi che intendono fornire conoscenze avanzate in settori tradizionali e innovativi dell'ingegneria Biomedica, conoscenze che hanno un elevato grado di interdisciplinarità con le aree della meccanica, della scienza dei materiali, delle tecnologie industriali, dell'elettronica, dell'automatica, dell'informatica e della biologia. Il corso di studi si conclude con un’attività di progettazione e/o di modellazione teorica o sperimentale che comporta la stesura di un elaborato finale, dal quale si evidenzia la padronanza degli argomenti affrontati e la capacità di operare in modo autonomo.
Requisiti di ammissione e crediti riconoscibili
Requisiti curriculari
a) Gli studenti che hanno conseguito presso “Sapienza” la laurea in Ingegneria Clinica con una media pesata dei voti superiore a 21/30 potranno essere ammessi automaticamente, mentre quelli con media eguale o inferiore dovranno superare una prova organizzata dal Consiglio di Area nel mese di settembre e nel mese di gennaio.
b) Sono ammessi anche i laureati che abbiano conseguito un numero minimo di 111 crediti nei settori scientifico-disciplinari riportati nel seguito, suddivisi secondo lo schema:
- almeno 20 crediti nei settori scientifico-disciplinari degli ambiti della Matematica (MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09 e SECS-S/02);
- almeno 22 crediti nei settori scientifico-disciplinari di Fisica e Chimica della classe dell'Ingegneria Industriale (FIS/01, FIS/03, CHIM/03, CHIM/07);
- almeno 39 crediti nei settori scientifico-disciplinari degli ambiti caratterizzanti la classe dell'Ingegneria Clinica (ICAR/08, ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/12, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-IND/34, ING-INF/06),
- almeno 30 crediti nei settori scientifico-disciplinari delle materie affini (ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, BIO/09, BIO/16).
Una apposita Commissione del Consiglio di Area analizzerà il curriculum ed i contenuti dei corsi seguiti, valutandone la rispondenza complessiva con le conoscenze richieste in ingresso.
In caso di non raggiungimento dei requisiti minimi per l'iscrizione, è possibile integrare prima
dell'immatricolazione i requisiti richiesti, iscrivendosi a esami singoli come da Regolamento Didattico di Ateneo.
Eventuali carenze curricolari dovranno essere colmate prima della verifica della preparazione.
La verifica della preparazione personale dei candidati verrà eseguita secondo le modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
Descrizione del percorso
La formazione di un ingegnere biomedico, rispetto alla laurea di primo livello e tenuto conto degli obiettivi formativi esposti sopra, richiede un approfondimento delle conoscenze in molteplici aree culturali, sia di base sia caratterizzanti. La scelta effettuata di aprire l’accesso alla laurea magistrale in Ingegneria Biomedica a laureati triennali che provengono da aree differenti dell’ingegneria (chimica, elettronica, meccanica, etc.) comporta una caratterizzazione culturale protesa verso attività formative comprese in uno spettro di settori disciplinari più ampio di quanto strettamente disposto dalla classe LM-21. Costituiscono, quindi, punti fondamentali e qualificanti dell’offerta formativa:
- Gli aspetti teorici della matematica e delle altre scienze di base per descrivere e interpretare i problemi dell’ingegneria in generale e dell’ingegneria Biomedica in particolare.
- Le conoscenze nel campo della biomeccanica e dei biomateriali, dell’elettronica e dell’elettromagnetismo, della strumentazione biomedica, delle tecniche di controllo etc.
- Lo sviluppo di capacità per la progettazione avanzata, la pianificazione e la gestione dei processi, dei servizi e degli impianti relativi all’ingegneria Biomedica.
- L’acquisizione delle attitudini corrette e delle abilità per la sperimentazione e l’innovazione scientifica e tecnologica.
CURRICULA
Ferma restando la facoltà degli studenti di presentare un piano di studi individuale da sottoporre, nel rispetto dell'ordinamento del corso di studi, all'approvazione del Consiglio di Area, vengono proposti agli studenti un blocco di insegnamenti obbligatori, caratterizzanti del settore, per 45 CFU e 7 curricula formativi per ulteriori 45 CFU. Per ciascun curriculum, viene indicato un percorso formativo con ulteriori insegnamenti caratterizzanti del settore fino a 18 CFU, seguiti da un primo gruppo di materie di base (fino a 15 CFU) ma orientate all’ingegneria Biomedica e completati da un secondo gruppo di materie di indirizzo (fino a 30 CFU per ambito) specifiche di ciascun indirizzo curriculare. L’ottavo curriculum è dedicato alla predisposizione dei piani individuali.
Il percorso si completa con ulteriori 12 CFU a scelta dello studente, purché coerenti con il progetto formativo ed approvati dal Consiglio di Area. Un credito (1 CFU) è riservato ad Altre Attività Formative utili all’inserimento nel mondo del lavoro mentre 17 CFU sono riservati alla prova finale.
Norme relative ai passaggi ad anni successivi e propedeuticità
Per il passaggio dal primo al secondo anno di corso è necessario che lo studente abbia acquisito almeno 27 crediti. Per quanto riguarda le propedeuticità si consiglia di seguire il percorso didattico che emerge dalla distribuzione temporale dei moduli tra anni di corso e periodi didattici.
Caratteristiche della prova finale
A completamento del percorso formativo è prevista l’assegnazione allo studente di una tesi di laurea su tematiche caratterizzanti l’ingegneria Biomedica, che sarà discussa davanti a un collegio dei docenti del corso. La tesi di laurea magistrale in ingegneria Biomedica ha caratteristiche sia compilative che sperimentali. Essa si svolge attraverso un periodo di studio introduttivo del tema assegnato, un periodo di progettazione e/o elaborazione del tema, anche attraverso acquisizione ed elaborazione di dati sperimentali, ed un periodo conclusivo di redazione dell’elaborato finale. Le attività di progettazione, di sperimentazione e di elaborazione dei dati inerenti la tesi possono svolgersi presso le sedi di Sapienza o presso sedi ed enti esterni, i cui rapporti con Sapienza siano regolamentati da apposite convenzioni.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli ingegneri che conseguono la Laurea magistrale in Ingegneria Biomedica potranno essere utilmente occupati in:
• Industrie del settore biomedico produttrici e fornitrici di apparecchiature e materiali per la diagnosi, la cura e la riabilitazione.
• Industrie del settore sanitario produttrici e fornitrici di sistemi complessi per la cura e la salvaguardia della vita umana.
• Industrie farmaceutiche e di biotecnologie.
• Aziende ospedaliere pubbliche e private.
• Enti e amministrazioni pubbliche del settore sanitario.
• Società di servizi per la gestione di apparecchiature e impianti tecnologici sanitari complessi.
• Enti e amministrazioni pubbliche e private per la ricerca Clinica e Biomedica, etc.
Manifesto Ingegneria Biomedica (LM-21)
Il percorso di studio si articola in:
• insegnamenti comuni nelle materie caratterizzanti del settore per 45 CFU;
• 8 curricula costituiti da ulteriori insegnamenti caratterizzanti del settore fino a 18 CFU, seguiti da insegnamenti delle materie di base orientati alla Biomedica fino a 15 CFU, completati da insegnamenti nelle materie affini fino a 30 CFU per ogni ambito, secondo le modalità esposte nelle tabelle dei singoli curriculum;
• 12 CFU a scelta dello studente purché coerenti con il progetto formativo;
• 17 CFU attribuiti all’elaborato della tesi finale;
• 1 CFU finalizzato all'acquisizione di ulteriori conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché ad agevolare le scelte professionali, ai sensi dell'art.10, comma 5, lettera d del DM 270.
Per ciascun insegnamento possono essere previste lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, lavori di gruppo, ed ogni altra attività che il docente ritenga utile alla didattica.
La verifica dell’apprendimento relativa a ciascun insegnamento avviene di norma attraverso un esame di profitto (E) che può provvedere prove orali e/o scritte secondo modalità definite dal docente.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Gestione del sistema sanitario (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021985 -
Modelli di sistemi biologici
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione pratica e teorica su alcuni dei più rilevanti modelli biologici. In particolare, saranno approfondite le tematiche relative alla modellistica dei sistemi complessi, alla farmacocinetica, ai modelli di interazione genica e ai modelli rilevanti nelle neuroscienze.
L'attesa è che dopo aver completato il corso lo studente sia in grado di individuare il modello più adatto al problema biologico di riferimento e di individuare la metodologia appropriata implementata con Matlab.
Inoltre, lo studente sarà in grado di capire la teoria matematica e biologica alla base delle tecniche di modellistica e di analizzarne criticamente i risultati.
|
9
|
ING-INF/06
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GESTIONE SANITARIA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1044424 -
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035463 -
GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di: 1. identificare i principali flussi di rifiuti liquidi e solidi prodotti da attività in ambito e di caratterizzante il potenziale carico inquinante; 2. individuare i processi di trattamento per la rimozione di specifici inquinanti dagli effluenti e selezionare le modalità più appropriate di gestione; 3. descriverne dal punto di vista teorico il funzionamento Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti che abbiano superato l’esame acquisiranno la capacità di: 4. prevedere i potenziali effetti degli inquinanti presenti nei rifiuti prodotti dalle attività sanitarie; 5. effettuare bilanci di materia per le unità di trattamento; 6. costruire lo schema di intervento/di processo per la il trattamento degli effluenti, 7. determinare sulla base di modelli teorici l’efficienza di abbattimento degli inquinanti da parte di specifici processi di trattamento. Gli studenti che abbiano superato l’esame acquisiranno inoltre autonomia di giudizio con particolare riferimento alle abilità di utilizzare metodi appropriati per condurre indagini su argomenti tecnici dell’ingegneria sanitaria. Lo svolgimento di esercitazioni numeriche pratiche contribuirà inoltre allo sviluppo da parte dello studente di capacità di apprendimento autonomo relativamente all’aggiornamento “della preparazione su metodi, tecniche e strumenti legati agli sviluppi più recenti delle tematiche.
|
6
|
ICAR/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
AAF1147 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
L’obiettivo di questa attività, per la quale è riconosciuto 1 CFU, è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze specifiche, utili per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023988 -
INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA I
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Conoscenza degli strumenti metodologici e degli argomenti fondamentali del Bioelettromagnetismo (interazione dei campi con le strutture molecolari, in particolare con soluzioni acquose e cellule, tecniche per il calcolo del campo EM all’interno dei tessuti esposti, reazioni fisiologiche dei sistemi biologici alla stimolazione elettromagnetica, razionale e concetti basilari delle normative internazionali), aspetti che costituiscono anche le basi per successivi corsi specialistici nello stesso settore scientifico-disciplinare. CAPACITÀ APPLICATIVE. Abilità nell’elaborare la modellistica bioelettromagnetica in chiave interpretativa, al fine di predire i principali fenomeni legati all’impiego dei campi elettromagnetici su esseri umani, organi, tessuti, strutture cellulari. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Potenzialità di analisi critica dei fondamentali aspetti applicativi legati all’impiego dei campi elettromagnetici in presenza di soggetti umani. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Acquisizione di un bagaglio conoscitivo adeguato alla divulgazione delle conoscenze scientifiche e tecniche nel settore del bioelettromagnetismo. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Raggiungimento graduale ed estensione di un livello conoscitivo atto alla formazione di una figura professionale nel settore della protezione dell’essere umano dall’esposizione ai campi EM in ambienti complessi.
|
6
|
ING-INF/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044765 -
FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi mirano: - all'acquisizione di conoscenze e competenze sui diversi meccanismi di interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia - approfondimento sui principali rivelatori di radiazione - alla conoscenza degli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti sugli organi e tessuti - studio delle tecniche che vedono l’uso di radiazioni ionizzanti impiegate in medicina a scopo diagnostico e terapeutico Il modulo di laboratorio mira al consolidamento degli elementi radioprotezionistici di base esplorando sperimentalmente i concetti legati all'attività di radioisotopi, all'interazione con la materia della radiazione, alla dipendenza della dose assorbita dal tempo di esposizione, dalla distanza e dall'interposizione di schermi di opportuni materiali. L'applicazione pratica della statistica nelle tecniche di conteggio e l'uso di strumentazione di controllo (multimetri, oscilloscopi) completa le conoscenze di fisica acquisite nel percorso triennale.
|
9
|
FIS/01
|
78
|
-
|
22
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044421 -
METODI AVANZATI DI ANALISI DEI DATI BIOMEDICI
|
12
|
ING-INF/06
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GESTIONE SANITARIA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1044424 -
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Vengono illustrati gli strumenti essenziali per analizzare i processi decisionali delle imprese, con particolare riferimento al settore sanitario. Lo studente comprende le nozioni di base relative: • all’analisi microeconomica dell’impresa, • alle forme istituzionali e organizzative delle imprese nel settore sanitario, • alla valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento, • all’analisi costo-efficacia e costo-utilità • all’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli di base della microeconomia, della finanza aziendale e della valutazione dei programmi sanitari al fine di: • individuare le determinanti delle principali scelte strategiche dell’impresa, con particolare riferimento alle imprese che operano nel settore sanitario, • valutare la redditività di un progetto di investimento, • confrontare diversi programmi sanitari
Autonomia di giudizio
La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici ai fini della formulazione delle strategie delle imprese e della valutazione dei programmi sanitari.
Abilità comunicative
Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare metodi e modelli di base della microeconomia, della finanza aziendale e della valutazione dei programmi sanitari a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento
Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di microeconomia, di finanza aziendale e di valutazione di programmi sanitari. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso.
|
6
|
ING-IND/35
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035463 -
GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021769 -
ELABORAZIONE DATI E SEGNALI BIOMEDICI II
|
6
|
ING-INF/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044515 -
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II
(obiettivi)
In un primo modulo da 9 CFU, il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali relativi ai principi di funzionamento e di progettazione di TAC, NMR e tomografi ad ultrasuoni. Il corso fornisce anche una panoramica delle passate e presenti tecnologie utilizzate per la realizzazione delle apparecchiature trattate. E' prevista l'acquisizione degli elementi a mezzo dei quali è possibile comprendere il principio di funzionamento e le scelte progettuali. L'allievo dovrà essere in grado di comprendere ed eseguire i principali test per la verifica delle prestazioni delle apparecchiature oggetto del corso, nonchè possedere e saper applicare i principi fondamentali che orientano la loro progettazione. Nei restanti 3CFU gli obiettivi del corso sono volti ad approfondire i criteri di progettazione delle sonde elettroniche a schiera applicate in ecotomografia ed introdurre i concetti base del controllo di qualità dell'immagine ecografica noti in letteratura come Quality Assurance Test.
|
12
|
ING-IND/34
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044322 -
BIOMECCANICA
|
9
|
ING-IND/12
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gestione Sistema Sanitario - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10589272 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593005 -
BIOMACCHINE
|
6
|
ING-IND/34
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1047747 -
COLLAUDO DELLE TECNOLOGIE BIOMEDICHE
(obiettivi)
Il corso di studio si pone l’obiettivo di formare Allievi Magistrali in Ingegneria Biomedica, in accordo con il Core Competence Internazionale e Nazionale, che abbiano conoscenze e competenze imprescindibili allo svolgimento dell’attività professionale finalizzata alla valutazione e gestione delle tecnologie biomediche in ambito sanitario. Gli obiettivi del corso sono fondati sull’apprendimento delle conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e metodologie con particolare riferimento alla conduzione del collaudo delle prestazioni dei dispositivi medici e delle apparecchiature elettromedicali. Al termine del percorso didattico l’Allievo deve essere in grado di acquisire un’autonomia professionale, decisionale ed operativa rivolta ad affrontare, individuare e gestire le criticità durante il ciclo di vita delle tecnologie biomediche poiché hanno un elevato impatto sulla sicurezza del paziente e dell’operatore.
|
6
|
ING-IND/34
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044557 -
IMPIANTI OSPEDALIERI II
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire le problematiche relative alla progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione efficiente e sicura degli impianti e dei sistemi tecnologici di servizio precipuamente ospedalieri e degli impianti cosiddetti speciali. Saranno note le varie tipologie di impianto, il loro dimensionamento di massima, la verifica e la gestione con particolare attenzione alla normativa specifica e al problema della sicurezza.
|
9
|
ING-IND/10
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1015 -
PROVA FINALE
|
17
|
|
-
|
-
|
300
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gestione Sistema Sanitario - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10589272 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
(obiettivi)
Il corso di studio si pone l’obiettivo di formare Allievi Magistrali in Ingegneria Biomedica in accordo con le esigenze della Medicina di utilizzare modelli anatomici 3D utilizzati per il planning pre-operatorio di casi clinici a supporto delle immagini radiologiche e poterli stampare con tecnologia 3D quale strumento di training e discussione in team del caso clinico. Gli obiettivi del corso sono fondati sull’apprendimento delle conoscenze, competenze e metodologie imprescindibili allo svolgimento dell’attività professionale di assistenza tecnica al personale medico nell’elaborazione e ricostruzione 3D dell’immagine diagnostica. Al termine del percorso didattico l’Allievo deve essere grado di acquisire un’autonomia professionale, decisionale ed operativa rivolta ad affrontare, individuare e gestire le relazioni con il personale Medico proponendo soluzioni, ove possibile immediate, oppure alternative a breve e medio termine.
|
6
|
ING-IND/34
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10593005 -
BIOMACCHINE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Tecnologie ospedaliere (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021985 -
Modelli di sistemi biologici
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione pratica e teorica su alcuni dei più rilevanti modelli biologici. In particolare, saranno approfondite le tematiche relative alla modellistica dei sistemi complessi, alla farmacocinetica, ai modelli di interazione genica e ai modelli rilevanti nelle neuroscienze.
L'attesa è che dopo aver completato il corso lo studente sia in grado di individuare il modello più adatto al problema biologico di riferimento e di individuare la metodologia appropriata implementata con Matlab.
Inoltre, lo studente sarà in grado di capire la teoria matematica e biologica alla base delle tecniche di modellistica e di analizzarne criticamente i risultati.
|
9
|
ING-INF/06
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
TECNOLOGIE OSPEDALIERE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1035472 -
COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA NEGLI APPARATI MEDICALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052300 -
MEDICAL ROBOTICS
(obiettivi)
Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita.
Lo studente conoscerà i principali sistemi di chirurgia assistita da robot, delle problematiche inerenti alla progettazione di robot medicali e al loro controllo. Lo studente sarà in grado di: • leggere criticamente articoli che descrivano le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; • discutere dettagliatamente lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; • stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica; • argomentare sullo sviluppo di una particolare tecnologia non ancora esistente o non ancora sperimentata; • comunicare e collaborare con persone di diversa formazione tecnica; • valutare i vincoli clinici, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico; • progettare schemi di controllo per la teleoperazione di robot medicali e per l’esecuzione di compiti condivisi tra umani e robot.
|
|
-
MODULO II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044341 -
MISURE ELETTRICHE PER LA BIOMEDICA
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Il corso si prefigge lo scopo di fare acquisire allo studente le conoscenze necessarie all’esecuzione di misure elettriche ed elettroniche, con particolare attenzione alle misurazioni di potenziale interesse nel campo biomedico. Particolare enfasi viene posta sulle misure per il test di apparati elettronici e sulle misure di grandezze elettriche fisiologiche. Vengono illustrate le tecniche di misura innovative basate su spettroscopia di impedenza. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. La parte di teoria è completata da una serie di esperienze di laboratorio in cui lo studente può mettere in pratica i concetti teorici appresi e acquisire le competenze multidisciplinari per la realizzazione di semplici apparati elettromedicali e per l’esecuzione delle misure fondamentali per un ingegnere biomedico. Inoltre, vengono applicati i fondamenti per la programmazione e gestione della strumentazione virtuale, fino allo sviluppo di interfacce utente per l’elaborazione e la presentazione di segnali fisiologici. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Le attività di laboratorio, parte integrante del corso e oggetto di verifica tramite apposita prova pratica, hanno, tra gli altri, l'obiettivo di sviluppare l'autonomia del candidato e di abituarlo a risolvere le problematiche che si presentano in contesti sperimentali realistici. ABILITÀ COMUNICATIVE. La maggior parte delle attività sperimentali in laboratorio prevedono lavori di gruppo che sviluppano le abilità comunicative e di interazione. La parte orale della verifica in sede di esame sviluppa le capacità di comunicare conoscenze. Inoltre, agli studenti è richiesta la redazione di una relazione tecnica scritta relativa allo sviluppo di un sistema di interesse dell'ingegneria biomedica. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Come conseguenza dell'impostazione didattica del corso, lo studente è in grado di acquisire autonomamente nuove conoscenze di carattere tecnico relative agli argomenti tema del corso stesso, anche grazie alla necessità di risolvere i problemi incontrati durante le attività sperimentali. Il materiale didattico, spesso tratto da manuali in lingua inglese e con rimandi in letteratura, sviluppa le capacità di studio autonomo dello studente.
|
6
|
ING-INF/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1047750 -
APPLICAZIONI TECNOLOGICHE IN CHIRURGIA E PATOLOGIE DA AMBIENTE OSPEDALIERO
|
6
|
ING-IND/34
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589191 -
METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA BIOMEDICA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di insegnare agli studenti l'utilizzo dei metodi numerici per risolvere quei problemi ingegneristici che non hanno una soluzione analitica. Il corso si focalizzarà sulla comprensione dei concetti alla base dei metodi studiati e sulla loro implementazione tramite un linguaggio di programmazione. Questo approccio è essenziale per imparare a scegliere correttamente un metodo numerico tenendo conto anche delle sue limitazioni.
|
6
|
MAT/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1147 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
L’obiettivo di questa attività, per la quale è riconosciuto 1 CFU, è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze specifiche, utili per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023988 -
INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA I
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Conoscenza degli strumenti metodologici e degli argomenti fondamentali del Bioelettromagnetismo (interazione dei campi con le strutture molecolari, in particolare con soluzioni acquose e cellule, tecniche per il calcolo del campo EM all’interno dei tessuti esposti, reazioni fisiologiche dei sistemi biologici alla stimolazione elettromagnetica, razionale e concetti basilari delle normative internazionali), aspetti che costituiscono anche le basi per successivi corsi specialistici nello stesso settore scientifico-disciplinare. CAPACITÀ APPLICATIVE. Abilità nell’elaborare la modellistica bioelettromagnetica in chiave interpretativa, al fine di predire i principali fenomeni legati all’impiego dei campi elettromagnetici su esseri umani, organi, tessuti, strutture cellulari. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Potenzialità di analisi critica dei fondamentali aspetti applicativi legati all’impiego dei campi elettromagnetici in presenza di soggetti umani. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Acquisizione di un bagaglio conoscitivo adeguato alla divulgazione delle conoscenze scientifiche e tecniche nel settore del bioelettromagnetismo. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Raggiungimento graduale ed estensione di un livello conoscitivo atto alla formazione di una figura professionale nel settore della protezione dell’essere umano dall’esposizione ai campi EM in ambienti complessi.
|
6
|
ING-INF/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
TECNOLOGIE OSPEDALIERE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1035472 -
COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA NEGLI APPARATI MEDICALI
(obiettivi)
Conoscenze e capacità di comprensione: • comprendere i concetti fondamentali della compatibilità elettromagnetica, sia in ambito ITC, sia nel contesto specifico delle apparecchiature medicali; • orientarsi nel panorama delle normative sulla compatibilità elettromagnetica. Conoscenze applicate e capacità di comprensione: • acquisire gli strumenti metodologici e le competenze fondamentali per riconoscere e rilevare le interferenze elettromagnetiche; • acquisire gli strumenti di base per la progettazione di dispositivi compatibili. Autonomia di giudizio: • integrare le conoscenze acquisite per gestire un problema complesso di compatibilità elettromagnetica. Comunicazione: • interloquire con il personale non ingegneristico utilizzatore dei dispositivi biomedicali. Capacità di apprendere: • aggiornarsi sugli sviluppi delle normative sulla compatibilità elettromagnetica; • affrontare autonomamente i problemi di compatibilità elettromagnetica derivanti dallo sviluppo di nuove tecnologie di telecomunucazioni e di nuova strumentazione biomedicale.
|
6
|
ING-INF/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052300 -
MEDICAL ROBOTICS
(obiettivi)
Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita.
Lo studente conoscerà i principali sistemi di chirurgia assistita da robot, delle problematiche inerenti alla progettazione di robot medicali e al loro controllo. Lo studente sarà in grado di: • leggere criticamente articoli che descrivano le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; • discutere dettagliatamente lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; • stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica; • argomentare sullo sviluppo di una particolare tecnologia non ancora esistente o non ancora sperimentata; • comunicare e collaborare con persone di diversa formazione tecnica; • valutare i vincoli clinici, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico; • progettare schemi di controllo per la teleoperazione di robot medicali e per l’esecuzione di compiti condivisi tra umani e robot.
|
|
-
MODULO II
(obiettivi)
Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita. Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza delle principali applicazioni esistenti nell'area della robotica medica e delle metodologie robotiche utilizzate in ambito medico. Lo studente sarà in grado di: • leggere criticamente articoli che descrivano le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; • discutere dettagliatamente lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; • stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica; • argomentare sullo sviluppo di una particolare tecnologia non ancora esistente o non ancora sperimentata; • comunicare e collaborare con persone di diversa formazione tecnica; • valutare i vincoli clinici, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico.
|
3
|
ING-INF/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MODULO I
(obiettivi)
Fornire le basi di cinematica e controllo di manipolatori robotici. Lo studente sarà in grado di sviluppare modelli cinematici di robot manipolatori e di progettare semplici controllori cinematici o decentralizzati ai giunti.
|
3
|
ING-INF/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044341 -
MISURE ELETTRICHE PER LA BIOMEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
1044517 -
TECNICHE ED APPARECCHIATURE BIOMEDICALI
(obiettivi)
Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione medicale standard e di avanguardia. Il corso inoltre prevede di rendere gli studenti capaci di valutare, utilizzare e progettare l’hardware e il software di diverse apparecchiature elettromedicali.
|
|
-
MODULO II
(obiettivi)
Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita. Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza delle principali applicazioni esistenti nell'area della robotica medica e delle metodologie robotiche utilizzate in ambito medico. Lo studente sarà in grado di: • leggere criticamente articoli che descrivano le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; • discutere dettagliatamente lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; • stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica; • argomentare sullo sviluppo di una particolare tecnologia non ancora esistente o non ancora sperimentata; • comunicare e collaborare con persone di diversa formazione tecnica; • valutare i vincoli clinici, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico.
|
6
|
ING-INF/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MODULO I
(obiettivi)
Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione medicale standard e di avanguardia. Il corso inoltre prevede di rendere gli studenti capaci di valutare, utilizzare e progettare l’hardware e il software di diverse apparecchiature elettromedicali.
|
6
|
ING-INF/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021769 -
ELABORAZIONE DATI E SEGNALI BIOMEDICI II
|
6
|
ING-INF/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044515 -
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II
(obiettivi)
In un primo modulo da 9 CFU, il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali relativi ai principi di funzionamento e di progettazione di TAC, NMR e tomografi ad ultrasuoni. Il corso fornisce anche una panoramica delle passate e presenti tecnologie utilizzate per la realizzazione delle apparecchiature trattate. E' prevista l'acquisizione degli elementi a mezzo dei quali è possibile comprendere il principio di funzionamento e le scelte progettuali. L'allievo dovrà essere in grado di comprendere ed eseguire i principali test per la verifica delle prestazioni delle apparecchiature oggetto del corso, nonchè possedere e saper applicare i principi fondamentali che orientano la loro progettazione. Nei restanti 3CFU gli obiettivi del corso sono volti ad approfondire i criteri di progettazione delle sonde elettroniche a schiera applicate in ecotomografia ed introdurre i concetti base del controllo di qualità dell'immagine ecografica noti in letteratura come Quality Assurance Test.
|
12
|
ING-IND/34
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1044421 -
METODI AVANZATI DI ANALISI DEI DATI BIOMEDICI
|
12
|
ING-INF/06
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1047747 -
COLLAUDO DELLE TECNOLOGIE BIOMEDICHE
(obiettivi)
Il corso di studio si pone l’obiettivo di formare Allievi Magistrali in Ingegneria Biomedica, in accordo con il Core Competence Internazionale e Nazionale, che abbiano conoscenze e competenze imprescindibili allo svolgimento dell’attività professionale finalizzata alla valutazione e gestione delle tecnologie biomediche in ambito sanitario. Gli obiettivi del corso sono fondati sull’apprendimento delle conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e metodologie con particolare riferimento alla conduzione del collaudo delle prestazioni dei dispositivi medici e delle apparecchiature elettromedicali. Al termine del percorso didattico l’Allievo deve essere in grado di acquisire un’autonomia professionale, decisionale ed operativa rivolta ad affrontare, individuare e gestire le criticità durante il ciclo di vita delle tecnologie biomediche poiché hanno un elevato impatto sulla sicurezza del paziente e dell’operatore.
|
6
|
ING-IND/34
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044557 -
IMPIANTI OSPEDALIERI II
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire le problematiche relative alla progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione efficiente e sicura degli impianti e dei sistemi tecnologici di servizio precipuamente ospedalieri e degli impianti cosiddetti speciali. Saranno note le varie tipologie di impianto, il loro dimensionamento di massima, la verifica e la gestione con particolare attenzione alla normativa specifica e al problema della sicurezza.
|
9
|
ING-IND/10
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1015 -
PROVA FINALE
|
17
|
|
-
|
-
|
300
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Biomateriali (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021985 -
Modelli di sistemi biologici
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione pratica e teorica su alcuni dei più rilevanti modelli biologici. In particolare, saranno approfondite le tematiche relative alla modellistica dei sistemi complessi, alla farmacocinetica, ai modelli di interazione genica e ai modelli rilevanti nelle neuroscienze.
L'attesa è che dopo aver completato il corso lo studente sia in grado di individuare il modello più adatto al problema biologico di riferimento e di individuare la metodologia appropriata implementata con Matlab.
Inoltre, lo studente sarà in grado di capire la teoria matematica e biologica alla base delle tecniche di modellistica e di analizzarne criticamente i risultati.
|
9
|
ING-INF/06
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589941 -
MATERIALI E SUPERFICI PER USO BIOMEDICO
|
|
-
MATERIALI METALLICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MATERIALI NON METALLICI E SUPERFICI
(obiettivi)
Fornire allo studente la conoscenza critica di struttura e proprietà dei materiali non-metallici e delle superfici utilizzati in ambito biomedico. Descrivere il ruolo che tali materiali occupano nella progettazione di dispositivi biomedici e protesici con riferimento alle problematiche legate alla trasformazione e ai trattamenti superficiali di tali materiali. Fornire conoscenze relative all’interazione tra materiali/superfici non-metallici e sistemi biologici. Sviluppare competenze necessarie ad integrarsi in un settore altamente interdisciplinare e in continua evoluzione.
|
6
|
ING-IND/22
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
BIOMATERIALI CHIMICI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1035478 -
INGEGNERIA DEGLI ORGANI ARTIFICIALI
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali per analizzare il funzionamento, progettare, sviluppare dispositivi artificiali per la sostituzione o il supporto di funzioni metaboliche, in particolare ossigenatori del sangue, rene artificiale e fegato artificiale. A tale scopo, il corso prevede una parte di studio di base dei processi di trasporto di materia e reazione chimica e una parte applicativa, in cui vengono analizzati i suddetti dispositivi.
|
6
|
ING-IND/24
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047748 -
INGEGNERIA CHIMICA PER I SISTEMI BIOMEDICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
AAF1147 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
L’obiettivo di questa attività, per la quale è riconosciuto 1 CFU, è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze specifiche, utili per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023988 -
INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA I
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Conoscenza degli strumenti metodologici e degli argomenti fondamentali del Bioelettromagnetismo (interazione dei campi con le strutture molecolari, in particolare con soluzioni acquose e cellule, tecniche per il calcolo del campo EM all’interno dei tessuti esposti, reazioni fisiologiche dei sistemi biologici alla stimolazione elettromagnetica, razionale e concetti basilari delle normative internazionali), aspetti che costituiscono anche le basi per successivi corsi specialistici nello stesso settore scientifico-disciplinare. CAPACITÀ APPLICATIVE. Abilità nell’elaborare la modellistica bioelettromagnetica in chiave interpretativa, al fine di predire i principali fenomeni legati all’impiego dei campi elettromagnetici su esseri umani, organi, tessuti, strutture cellulari. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Potenzialità di analisi critica dei fondamentali aspetti applicativi legati all’impiego dei campi elettromagnetici in presenza di soggetti umani. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Acquisizione di un bagaglio conoscitivo adeguato alla divulgazione delle conoscenze scientifiche e tecniche nel settore del bioelettromagnetismo. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Raggiungimento graduale ed estensione di un livello conoscitivo atto alla formazione di una figura professionale nel settore della protezione dell’essere umano dall’esposizione ai campi EM in ambienti complessi.
|
6
|
ING-INF/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
BIOMATERIALI DI BASE - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1021975 -
MATEMATICA APPLICATA
(obiettivi)
Il corso fornisce allo studente di ingegneria Biomedica le nozioni di base nello studio di equazioni differenziali alle derivate parziali nell’ambito della fisica matematica. In particolare, dopo una breve panoramica su alcune equazioni differenziali che si ottengono nel modellare fenomeni di origine applicativa, sia nel caso del primo ordine che di ordine superiore, sia nel caso di equazioni lineari che non lineari, si apprendono alcuni metodi di risoluzione di problemi con assegnate condizioni iniziali e al contorno e se ne e discute il significato fisico.
Inoltre, nel caso di equazioni sia differenziali (sia alle derivate ordinarie che parziali) si considerano problemi non lineari nei quali compaiano parametri "piccoli" che si affrontano mediante l'uso di "metodi perturbativi". Esempi ed applicazioni son forniti.
|
9
|
MAT/07
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044765 -
FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi mirano: - all'acquisizione di conoscenze e competenze sui diversi meccanismi di interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia - approfondimento sui principali rivelatori di radiazione - alla conoscenza degli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti sugli organi e tessuti - studio delle tecniche che vedono l’uso di radiazioni ionizzanti impiegate in medicina a scopo diagnostico e terapeutico Il modulo di laboratorio mira al consolidamento degli elementi radioprotezionistici di base esplorando sperimentalmente i concetti legati all'attività di radioisotopi, all'interazione con la materia della radiazione, alla dipendenza della dose assorbita dal tempo di esposizione, dalla distanza e dall'interposizione di schermi di opportuni materiali. L'applicazione pratica della statistica nelle tecniche di conteggio e l'uso di strumentazione di controllo (multimetri, oscilloscopi) completa le conoscenze di fisica acquisite nel percorso triennale.
|
9
|
FIS/01
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
10589941 -
MATERIALI E SUPERFICI PER USO BIOMEDICO
|
|
-
MATERIALI METALLICI
|
6
|
ING-IND/22
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MATERIALI NON METALLICI E SUPERFICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036360 -
RESISTENZA DEI BIOMATERIALI
(obiettivi)
L'insegnamento di “Resistenza dei Biomateriali”, impartito al 5° anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria biomedica, si pone in diretta successione a quello di "Scienza delle Costruzioni" al 2° anno del corso di laurea in Ingegneria clinica e ne costituisce il naturale proseguimento. Infatti, le conoscenza acquisite nell'ambito della “Scienza delle Costruzioni”, quali la teoria della trave mono dimensionale, la meccanica dei solidi di forma tridimensionale e il prisma di SAINT-VENANT (trave tridimensionale) trovano immediata applicazione nello studio del comportamento meccanico delle ossa lunghe, dei tessuti biologici e dei biomateriali artificiali, delle principali articolazioni ossee del corpo umano e delle protesi che tali giunzioni sostituiscono.
Risultati di apprendimento attesi. Ci si attende che il candidato ingegnere magistrale apprenda la capacità di studiare il comportamento meccanico delle ossa lunghe, dei tessuti biologici e dei biomateriali artificiali, delle principali articolazioni ossee del corpo umano e delle protesi che tali giunzioni sostituiscono.
|
6
|
ICAR/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021769 -
ELABORAZIONE DATI E SEGNALI BIOMEDICI II
|
6
|
ING-INF/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044515 -
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II
(obiettivi)
In un primo modulo da 9 CFU, il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali relativi ai principi di funzionamento e di progettazione di TAC, NMR e tomografi ad ultrasuoni. Il corso fornisce anche una panoramica delle passate e presenti tecnologie utilizzate per la realizzazione delle apparecchiature trattate. E' prevista l'acquisizione degli elementi a mezzo dei quali è possibile comprendere il principio di funzionamento e le scelte progettuali. L'allievo dovrà essere in grado di comprendere ed eseguire i principali test per la verifica delle prestazioni delle apparecchiature oggetto del corso, nonchè possedere e saper applicare i principi fondamentali che orientano la loro progettazione. Nei restanti 3CFU gli obiettivi del corso sono volti ad approfondire i criteri di progettazione delle sonde elettroniche a schiera applicate in ecotomografia ed introdurre i concetti base del controllo di qualità dell'immagine ecografica noti in letteratura come Quality Assurance Test.
|
12
|
ING-IND/34
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10593005 -
BIOMACCHINE
|
6
|
ING-IND/34
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
BIOMATERIALI CHIMICI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1035478 -
INGEGNERIA DEGLI ORGANI ARTIFICIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047748 -
INGEGNERIA CHIMICA PER I SISTEMI BIOMEDICI
|
6
|
ING-IND/24
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1044421 -
METODI AVANZATI DI ANALISI DEI DATI BIOMEDICI
|
12
|
ING-INF/06
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1056060 -
INGEGNERIA PER LA MEDICINA RIGENERATIVA
(obiettivi)
L’intrinseca interdisciplinarità della materia richiede una preparazione specifica affinché figure professionali di diversa estrazione culturale possano proficuamente collaborare. A tal fine, il corso intende fornire gli elementi fondamentali perché un ingegnere biomedico possa confrontarsi con biologi e medici, in particolare, in modo da contribuire attivamente al conseguimento di un determinato risultato nel campo dell’ingegneria dei tessuti e medicina rigenerativa. L’insegnamento proposto mira quindi a promuovere lo sviluppo di una capacità critica ed analitica autonoma per guidare lo studente, nel suo futuro percorso professionale, nell’opportuna selezione di materiali, tecniche di fabbricazione e metodi di caratterizzazione.
|
6
|
ING-IND/34
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1015 -
PROVA FINALE
|
17
|
|
-
|
-
|
300
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Riabilitazione (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021985 -
Modelli di sistemi biologici
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione pratica e teorica su alcuni dei più rilevanti modelli biologici. In particolare, saranno approfondite le tematiche relative alla modellistica dei sistemi complessi, alla farmacocinetica, ai modelli di interazione genica e ai modelli rilevanti nelle neuroscienze.
L'attesa è che dopo aver completato il corso lo studente sia in grado di individuare il modello più adatto al problema biologico di riferimento e di individuare la metodologia appropriata implementata con Matlab.
Inoltre, lo studente sarà in grado di capire la teoria matematica e biologica alla base delle tecniche di modellistica e di analizzarne criticamente i risultati.
|
9
|
ING-INF/06
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044422 -
NEUROSCIENZE INDUSTRIALI
(obiettivi)
Fornire una trattazione delle metodiche tradizionali e innovative della Bioingegneria applicate alle Neuroscienze, illustrandone applicazioni a ricaduta clinica e industriale e le implicazioni per la società.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado: - di scegliere le tecniche di acquisizione ed analisi del segnale correlato all'attività cerebrale più idonee allo specifico problema - di fare scelte progettuali e sperimentali atte a fornire risposte a quesiti scientifici e a problemi applicativi - di valutare le ricadute e le possibili applicazioni dei diversi algoritmi modellistici a problemi di natura clinica, industriale e sociale.
|
9
|
ING-INF/06
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589191 -
METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA BIOMEDICA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di insegnare agli studenti l'utilizzo dei metodi numerici per risolvere quei problemi ingegneristici che non hanno una soluzione analitica. Il corso si focalizzarà sulla comprensione dei concetti alla base dei metodi studiati e sulla loro implementazione tramite un linguaggio di programmazione. Questo approccio è essenziale per imparare a scegliere correttamente un metodo numerico tenendo conto anche delle sue limitazioni.
|
6
|
MAT/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1147 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
L’obiettivo di questa attività, per la quale è riconosciuto 1 CFU, è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze specifiche, utili per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023988 -
INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA I
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Conoscenza degli strumenti metodologici e degli argomenti fondamentali del Bioelettromagnetismo (interazione dei campi con le strutture molecolari, in particolare con soluzioni acquose e cellule, tecniche per il calcolo del campo EM all’interno dei tessuti esposti, reazioni fisiologiche dei sistemi biologici alla stimolazione elettromagnetica, razionale e concetti basilari delle normative internazionali), aspetti che costituiscono anche le basi per successivi corsi specialistici nello stesso settore scientifico-disciplinare. CAPACITÀ APPLICATIVE. Abilità nell’elaborare la modellistica bioelettromagnetica in chiave interpretativa, al fine di predire i principali fenomeni legati all’impiego dei campi elettromagnetici su esseri umani, organi, tessuti, strutture cellulari. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Potenzialità di analisi critica dei fondamentali aspetti applicativi legati all’impiego dei campi elettromagnetici in presenza di soggetti umani. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Acquisizione di un bagaglio conoscitivo adeguato alla divulgazione delle conoscenze scientifiche e tecniche nel settore del bioelettromagnetismo. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Raggiungimento graduale ed estensione di un livello conoscitivo atto alla formazione di una figura professionale nel settore della protezione dell’essere umano dall’esposizione ai campi EM in ambienti complessi.
|
6
|
ING-INF/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1056060 -
INGEGNERIA PER LA MEDICINA RIGENERATIVA
(obiettivi)
L’intrinseca interdisciplinarità della materia richiede una preparazione specifica affinché figure professionali di diversa estrazione culturale possano proficuamente collaborare. A tal fine, il corso intende fornire gli elementi fondamentali perché un ingegnere biomedico possa confrontarsi con biologi e medici, in particolare, in modo da contribuire attivamente al conseguimento di un determinato risultato nel campo dell’ingegneria dei tessuti e medicina rigenerativa. L’insegnamento proposto mira quindi a promuovere lo sviluppo di una capacità critica ed analitica autonoma per guidare lo studente, nel suo futuro percorso professionale, nell’opportuna selezione di materiali, tecniche di fabbricazione e metodi di caratterizzazione.
|
6
|
ING-IND/34
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044765 -
FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi mirano: - all'acquisizione di conoscenze e competenze sui diversi meccanismi di interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia - approfondimento sui principali rivelatori di radiazione - alla conoscenza degli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti sugli organi e tessuti - studio delle tecniche che vedono l’uso di radiazioni ionizzanti impiegate in medicina a scopo diagnostico e terapeutico Il modulo di laboratorio mira al consolidamento degli elementi radioprotezionistici di base esplorando sperimentalmente i concetti legati all'attività di radioisotopi, all'interazione con la materia della radiazione, alla dipendenza della dose assorbita dal tempo di esposizione, dalla distanza e dall'interposizione di schermi di opportuni materiali. L'applicazione pratica della statistica nelle tecniche di conteggio e l'uso di strumentazione di controllo (multimetri, oscilloscopi) completa le conoscenze di fisica acquisite nel percorso triennale.
|
9
|
FIS/01
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021975 -
MATEMATICA APPLICATA
(obiettivi)
Il corso fornisce allo studente di ingegneria Biomedica le nozioni di base nello studio di equazioni differenziali alle derivate parziali nell’ambito della fisica matematica. In particolare, dopo una breve panoramica su alcune equazioni differenziali che si ottengono nel modellare fenomeni di origine applicativa, sia nel caso del primo ordine che di ordine superiore, sia nel caso di equazioni lineari che non lineari, si apprendono alcuni metodi di risoluzione di problemi con assegnate condizioni iniziali e al contorno e se ne e discute il significato fisico.
Inoltre, nel caso di equazioni sia differenziali (sia alle derivate ordinarie che parziali) si considerano problemi non lineari nei quali compaiano parametri "piccoli" che si affrontano mediante l'uso di "metodi perturbativi". Esempi ed applicazioni son forniti.
|
9
|
MAT/07
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021769 -
ELABORAZIONE DATI E SEGNALI BIOMEDICI II
|
6
|
ING-INF/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044515 -
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II
(obiettivi)
In un primo modulo da 9 CFU, il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali relativi ai principi di funzionamento e di progettazione di TAC, NMR e tomografi ad ultrasuoni. Il corso fornisce anche una panoramica delle passate e presenti tecnologie utilizzate per la realizzazione delle apparecchiature trattate. E' prevista l'acquisizione degli elementi a mezzo dei quali è possibile comprendere il principio di funzionamento e le scelte progettuali. L'allievo dovrà essere in grado di comprendere ed eseguire i principali test per la verifica delle prestazioni delle apparecchiature oggetto del corso, nonchè possedere e saper applicare i principi fondamentali che orientano la loro progettazione. Nei restanti 3CFU gli obiettivi del corso sono volti ad approfondire i criteri di progettazione delle sonde elettroniche a schiera applicate in ecotomografia ed introdurre i concetti base del controllo di qualità dell'immagine ecografica noti in letteratura come Quality Assurance Test.
|
12
|
ING-IND/34
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044322 -
BIOMECCANICA
|
9
|
ING-IND/12
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1044421 -
METODI AVANZATI DI ANALISI DEI DATI BIOMEDICI
|
12
|
ING-INF/06
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044766 -
LABORATORIO DI BIOMECCANICA E INGEGNERIA TISSUTALE
|
6
|
ING-IND/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1015 -
PROVA FINALE
|
17
|
|
-
|
-
|
300
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Biomeccanica (percorso valido anche ai fini del doppio titolo italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021985 -
Modelli di sistemi biologici
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione pratica e teorica su alcuni dei più rilevanti modelli biologici. In particolare, saranno approfondite le tematiche relative alla modellistica dei sistemi complessi, alla farmacocinetica, ai modelli di interazione genica e ai modelli rilevanti nelle neuroscienze.
L'attesa è che dopo aver completato il corso lo studente sia in grado di individuare il modello più adatto al problema biologico di riferimento e di individuare la metodologia appropriata implementata con Matlab.
Inoltre, lo studente sarà in grado di capire la teoria matematica e biologica alla base delle tecniche di modellistica e di analizzarne criticamente i risultati.
|
9
|
ING-INF/06
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035476 -
MOTO DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi necessari per lo studio del Moto de Fluidi nei sistemi biologici, con particolare attenzione alla circolazione del sangue nel sistema Cardiovascolare, ai fini della conoscenza, analisi e risoluzione delle principali problematiche che sorgono nel campo dell' ingegneria biomedica .
|
6
|
ICAR/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036360 -
RESISTENZA DEI BIOMATERIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044766 -
LABORATORIO DI BIOMECCANICA E INGEGNERIA TISSUTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
10589191 -
METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA BIOMEDICA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di insegnare agli studenti l'utilizzo dei metodi numerici per risolvere quei problemi ingegneristici che non hanno una soluzione analitica. Il corso si focalizzarà sulla comprensione dei concetti alla base dei metodi studiati e sulla loro implementazione tramite un linguaggio di programmazione. Questo approccio è essenziale per imparare a scegliere correttamente un metodo numerico tenendo conto anche delle sue limitazioni.
|
6
|
MAT/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589941 -
MATERIALI E SUPERFICI PER USO BIOMEDICO
|
|
-
MATERIALI METALLICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MATERIALI NON METALLICI E SUPERFICI
(obiettivi)
Fornire allo studente la conoscenza critica di struttura e proprietà dei materiali non-metallici e delle superfici utilizzati in ambito biomedico. Descrivere il ruolo che tali materiali occupano nella progettazione di dispositivi biomedici e protesici con riferimento alle problematiche legate alla trasformazione e ai trattamenti superficiali di tali materiali. Fornire conoscenze relative all’interazione tra materiali/superfici non-metallici e sistemi biologici. Sviluppare competenze necessarie ad integrarsi in un settore altamente interdisciplinare e in continua evoluzione.
|
6
|
ING-IND/22
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1147 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
L’obiettivo di questa attività, per la quale è riconosciuto 1 CFU, è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze specifiche, utili per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023988 -
INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA I
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Conoscenza degli strumenti metodologici e degli argomenti fondamentali del Bioelettromagnetismo (interazione dei campi con le strutture molecolari, in particolare con soluzioni acquose e cellule, tecniche per il calcolo del campo EM all’interno dei tessuti esposti, reazioni fisiologiche dei sistemi biologici alla stimolazione elettromagnetica, razionale e concetti basilari delle normative internazionali), aspetti che costituiscono anche le basi per successivi corsi specialistici nello stesso settore scientifico-disciplinare. CAPACITÀ APPLICATIVE. Abilità nell’elaborare la modellistica bioelettromagnetica in chiave interpretativa, al fine di predire i principali fenomeni legati all’impiego dei campi elettromagnetici su esseri umani, organi, tessuti, strutture cellulari. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Potenzialità di analisi critica dei fondamentali aspetti applicativi legati all’impiego dei campi elettromagnetici in presenza di soggetti umani. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Acquisizione di un bagaglio conoscitivo adeguato alla divulgazione delle conoscenze scientifiche e tecniche nel settore del bioelettromagnetismo. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Raggiungimento graduale ed estensione di un livello conoscitivo atto alla formazione di una figura professionale nel settore della protezione dell’essere umano dall’esposizione ai campi EM in ambienti complessi.
|
6
|
ING-INF/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035476 -
MOTO DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036360 -
RESISTENZA DEI BIOMATERIALI
(obiettivi)
L'insegnamento di “Resistenza dei Biomateriali”, impartito al 5° anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria biomedica, si pone in diretta successione a quello di "Scienza delle Costruzioni" al 2° anno del corso di laurea in Ingegneria clinica e ne costituisce il naturale proseguimento. Infatti, le conoscenza acquisite nell'ambito della “Scienza delle Costruzioni”, quali la teoria della trave mono dimensionale, la meccanica dei solidi di forma tridimensionale e il prisma di SAINT-VENANT (trave tridimensionale) trovano immediata applicazione nello studio del comportamento meccanico delle ossa lunghe, dei tessuti biologici e dei biomateriali artificiali, delle principali articolazioni ossee del corpo umano e delle protesi che tali giunzioni sostituiscono.
Risultati di apprendimento attesi. Ci si attende che il candidato ingegnere magistrale apprenda la capacità di studiare il comportamento meccanico delle ossa lunghe, dei tessuti biologici e dei biomateriali artificiali, delle principali articolazioni ossee del corpo umano e delle protesi che tali giunzioni sostituiscono.
|
6
|
ICAR/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044766 -
LABORATORIO DI BIOMECCANICA E INGEGNERIA TISSUTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
10589941 -
MATERIALI E SUPERFICI PER USO BIOMEDICO
|
|
-
MATERIALI METALLICI
|
6
|
ING-IND/22
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MATERIALI NON METALLICI E SUPERFICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021769 -
ELABORAZIONE DATI E SEGNALI BIOMEDICI II
|
6
|
ING-INF/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044515 -
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II
(obiettivi)
In un primo modulo da 9 CFU, il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali relativi ai principi di funzionamento e di progettazione di TAC, NMR e tomografi ad ultrasuoni. Il corso fornisce anche una panoramica delle passate e presenti tecnologie utilizzate per la realizzazione delle apparecchiature trattate. E' prevista l'acquisizione degli elementi a mezzo dei quali è possibile comprendere il principio di funzionamento e le scelte progettuali. L'allievo dovrà essere in grado di comprendere ed eseguire i principali test per la verifica delle prestazioni delle apparecchiature oggetto del corso, nonchè possedere e saper applicare i principi fondamentali che orientano la loro progettazione. Nei restanti 3CFU gli obiettivi del corso sono volti ad approfondire i criteri di progettazione delle sonde elettroniche a schiera applicate in ecotomografia ed introdurre i concetti base del controllo di qualità dell'immagine ecografica noti in letteratura come Quality Assurance Test.
|
12
|
ING-IND/34
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044322 -
BIOMECCANICA
|
9
|
ING-IND/12
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1044421 -
METODI AVANZATI DI ANALISI DEI DATI BIOMEDICI
|
12
|
ING-INF/06
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589272 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
(obiettivi)
Il corso di studio si pone l’obiettivo di formare Allievi Magistrali in Ingegneria Biomedica in accordo con le esigenze della Medicina di utilizzare modelli anatomici 3D utilizzati per il planning pre-operatorio di casi clinici a supporto delle immagini radiologiche e poterli stampare con tecnologia 3D quale strumento di training e discussione in team del caso clinico. Gli obiettivi del corso sono fondati sull’apprendimento delle conoscenze, competenze e metodologie imprescindibili allo svolgimento dell’attività professionale di assistenza tecnica al personale medico nell’elaborazione e ricostruzione 3D dell’immagine diagnostica. Al termine del percorso didattico l’Allievo deve essere grado di acquisire un’autonomia professionale, decisionale ed operativa rivolta ad affrontare, individuare e gestire le relazioni con il personale Medico proponendo soluzioni, ove possibile immediate, oppure alternative a breve e medio termine.
|
6
|
ING-IND/34
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035476 -
MOTO DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036360 -
RESISTENZA DEI BIOMATERIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044766 -
LABORATORIO DI BIOMECCANICA E INGEGNERIA TISSUTALE
|
6
|
ING-IND/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
AAF1015 -
PROVA FINALE
|
17
|
|
-
|
-
|
300
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Tecnologie elettroniche (percorso valido anche ai fini del doppio titolo italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021985 -
Modelli di sistemi biologici
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione pratica e teorica su alcuni dei più rilevanti modelli biologici. In particolare, saranno approfondite le tematiche relative alla modellistica dei sistemi complessi, alla farmacocinetica, ai modelli di interazione genica e ai modelli rilevanti nelle neuroscienze.
L'attesa è che dopo aver completato il corso lo studente sia in grado di individuare il modello più adatto al problema biologico di riferimento e di individuare la metodologia appropriata implementata con Matlab.
Inoltre, lo studente sarà in grado di capire la teoria matematica e biologica alla base delle tecniche di modellistica e di analizzarne criticamente i risultati.
|
9
|
ING-INF/06
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044422 -
NEUROSCIENZE INDUSTRIALI
(obiettivi)
Fornire una trattazione delle metodiche tradizionali e innovative della Bioingegneria applicate alle Neuroscienze, illustrandone applicazioni a ricaduta clinica e industriale e le implicazioni per la società.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado: - di scegliere le tecniche di acquisizione ed analisi del segnale correlato all'attività cerebrale più idonee allo specifico problema - di fare scelte progettuali e sperimentali atte a fornire risposte a quesiti scientifici e a problemi applicativi - di valutare le ricadute e le possibili applicazioni dei diversi algoritmi modellistici a problemi di natura clinica, industriale e sociale.
|
9
|
ING-INF/06
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589480 -
BIOINGEGNERIA PER LA GENOMICA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione pratica e teorica sui più comuni modelli e strumenti di analisi dei dati "omici" in biologia e medicina molecolare. L'attesa è che dopo aver completato il corso lo studente sia in grado di analizzare ed interpretare dati su larga scala come , per esempio, i dati di trascrittomica di un paziente utilizzando una metodologia appropriata implementata con matlab. Inoltre, lo studente sarà in grado di capire la teoria biologica alla base delle tecniche di analisi e di analizzarne criticamente i risultati.
|
9
|
ING-INF/06
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
10589191 -
METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA BIOMEDICA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di insegnare agli studenti l'utilizzo dei metodi numerici per risolvere quei problemi ingegneristici che non hanno una soluzione analitica. Il corso si focalizzarà sulla comprensione dei concetti alla base dei metodi studiati e sulla loro implementazione tramite un linguaggio di programmazione. Questo approccio è essenziale per imparare a scegliere correttamente un metodo numerico tenendo conto anche delle sue limitazioni.
|
6
|
MAT/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044341 -
MISURE ELETTRICHE PER LA BIOMEDICA
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Il corso si prefigge lo scopo di fare acquisire allo studente le conoscenze necessarie all’esecuzione di misure elettriche ed elettroniche, con particolare attenzione alle misurazioni di potenziale interesse nel campo biomedico. Particolare enfasi viene posta sulle misure per il test di apparati elettronici e sulle misure di grandezze elettriche fisiologiche. Vengono illustrate le tecniche di misura innovative basate su spettroscopia di impedenza. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. La parte di teoria è completata da una serie di esperienze di laboratorio in cui lo studente può mettere in pratica i concetti teorici appresi e acquisire le competenze multidisciplinari per la realizzazione di semplici apparati elettromedicali e per l’esecuzione delle misure fondamentali per un ingegnere biomedico. Inoltre, vengono applicati i fondamenti per la programmazione e gestione della strumentazione virtuale, fino allo sviluppo di interfacce utente per l’elaborazione e la presentazione di segnali fisiologici. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Le attività di laboratorio, parte integrante del corso e oggetto di verifica tramite apposita prova pratica, hanno, tra gli altri, l'obiettivo di sviluppare l'autonomia del candidato e di abituarlo a risolvere le problematiche che si presentano in contesti sperimentali realistici. ABILITÀ COMUNICATIVE. La maggior parte delle attività sperimentali in laboratorio prevedono lavori di gruppo che sviluppano le abilità comunicative e di interazione. La parte orale della verifica in sede di esame sviluppa le capacità di comunicare conoscenze. Inoltre, agli studenti è richiesta la redazione di una relazione tecnica scritta relativa allo sviluppo di un sistema di interesse dell'ingegneria biomedica. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Come conseguenza dell'impostazione didattica del corso, lo studente è in grado di acquisire autonomamente nuove conoscenze di carattere tecnico relative agli argomenti tema del corso stesso, anche grazie alla necessità di risolvere i problemi incontrati durante le attività sperimentali. Il materiale didattico, spesso tratto da manuali in lingua inglese e con rimandi in letteratura, sviluppa le capacità di studio autonomo dello studente.
|
6
|
ING-INF/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023988 -
INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA I
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Conoscenza degli strumenti metodologici e degli argomenti fondamentali del Bioelettromagnetismo (interazione dei campi con le strutture molecolari, in particolare con soluzioni acquose e cellule, tecniche per il calcolo del campo EM all’interno dei tessuti esposti, reazioni fisiologiche dei sistemi biologici alla stimolazione elettromagnetica, razionale e concetti basilari delle normative internazionali), aspetti che costituiscono anche le basi per successivi corsi specialistici nello stesso settore scientifico-disciplinare. CAPACITÀ APPLICATIVE. Abilità nell’elaborare la modellistica bioelettromagnetica in chiave interpretativa, al fine di predire i principali fenomeni legati all’impiego dei campi elettromagnetici su esseri umani, organi, tessuti, strutture cellulari. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Potenzialità di analisi critica dei fondamentali aspetti applicativi legati all’impiego dei campi elettromagnetici in presenza di soggetti umani. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Acquisizione di un bagaglio conoscitivo adeguato alla divulgazione delle conoscenze scientifiche e tecniche nel settore del bioelettromagnetismo. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Raggiungimento graduale ed estensione di un livello conoscitivo atto alla formazione di una figura professionale nel settore della protezione dell’essere umano dall’esposizione ai campi EM in ambienti complessi.
|
6
|
ING-INF/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
TECNOLOGIE ELETTRONICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023029 -
ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589485 -
THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035472 -
COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA NEGLI APPARATI MEDICALI
(obiettivi)
Conoscenze e capacità di comprensione: • comprendere i concetti fondamentali della compatibilità elettromagnetica, sia in ambito ITC, sia nel contesto specifico delle apparecchiature medicali; • orientarsi nel panorama delle normative sulla compatibilità elettromagnetica. Conoscenze applicate e capacità di comprensione: • acquisire gli strumenti metodologici e le competenze fondamentali per riconoscere e rilevare le interferenze elettromagnetiche; • acquisire gli strumenti di base per la progettazione di dispositivi compatibili. Autonomia di giudizio: • integrare le conoscenze acquisite per gestire un problema complesso di compatibilità elettromagnetica. Comunicazione: • interloquire con il personale non ingegneristico utilizzatore dei dispositivi biomedicali. Capacità di apprendere: • aggiornarsi sugli sviluppi delle normative sulla compatibilità elettromagnetica; • affrontare autonomamente i problemi di compatibilità elettromagnetica derivanti dallo sviluppo di nuove tecnologie di telecomunucazioni e di nuova strumentazione biomedicale.
|
6
|
ING-INF/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021814 -
INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
1044517 -
TECNICHE ED APPARECCHIATURE BIOMEDICALI
(obiettivi)
Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione medicale standard e di avanguardia. Il corso inoltre prevede di rendere gli studenti capaci di valutare, utilizzare e progettare l’hardware e il software di diverse apparecchiature elettromedicali.
|
|
-
MODULO II
(obiettivi)
Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita. Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza delle principali applicazioni esistenti nell'area della robotica medica e delle metodologie robotiche utilizzate in ambito medico. Lo studente sarà in grado di: • leggere criticamente articoli che descrivano le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; • discutere dettagliatamente lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; • stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica; • argomentare sullo sviluppo di una particolare tecnologia non ancora esistente o non ancora sperimentata; • comunicare e collaborare con persone di diversa formazione tecnica; • valutare i vincoli clinici, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico.
|
6
|
ING-INF/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MODULO I
(obiettivi)
Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione medicale standard e di avanguardia. Il corso inoltre prevede di rendere gli studenti capaci di valutare, utilizzare e progettare l’hardware e il software di diverse apparecchiature elettromedicali.
|
6
|
ING-INF/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021774 -
ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI
|
6
|
ING-INF/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021769 -
ELABORAZIONE DATI E SEGNALI BIOMEDICI II
|
6
|
ING-INF/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044515 -
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II
(obiettivi)
In un primo modulo da 9 CFU, il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali relativi ai principi di funzionamento e di progettazione di TAC, NMR e tomografi ad ultrasuoni. Il corso fornisce anche una panoramica delle passate e presenti tecnologie utilizzate per la realizzazione delle apparecchiature trattate. E' prevista l'acquisizione degli elementi a mezzo dei quali è possibile comprendere il principio di funzionamento e le scelte progettuali. L'allievo dovrà essere in grado di comprendere ed eseguire i principali test per la verifica delle prestazioni delle apparecchiature oggetto del corso, nonchè possedere e saper applicare i principi fondamentali che orientano la loro progettazione. Nei restanti 3CFU gli obiettivi del corso sono volti ad approfondire i criteri di progettazione delle sonde elettroniche a schiera applicate in ecotomografia ed introdurre i concetti base del controllo di qualità dell'immagine ecografica noti in letteratura come Quality Assurance Test.
|
12
|
ING-IND/34
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
TECNOLOGIE ELETTRONICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023029 -
ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589485 -
THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035472 -
COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA NEGLI APPARATI MEDICALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021814 -
INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA II
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Conoscenza approfondita degli strumenti metodologici e degli argomenti del Bioelettromagnetismo (interazione dei campi con le strutture molecolari, tecniche per il calcolo del campo EM all’interno dei compartimenti cellulari, modellistica quantitativa dell’azione del campo elettromagnetico a livello di membrana e dei canali cellulari, modelli integrati del comportamento cellulare), aspetti che costituiscono le basi per l’analisi e la verifica di nuove tecniche terapeutiche e diagnostiche. CAPACITÀ APPLICATIVE. Abilità nell’elaborare la modellistica bioelettromagnetica in chiave progettuale, al fine di verificare e predire il comportamento dei principali strumenti diagnostici e terapeutici che utilizzano campi elettromagnetici su esseri umani. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Potenzialità di analisi critica dei fondamentali aspetti applicativi legati all’impiego dei campi elettromagnetici in terapia e diagnostica. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Acquisizione di un bagaglio conoscitivo approfondito per la divulgazione delle conoscenze scientifiche nel settore del bioelettromagnetismo. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Raggiungimento graduale ed estensione di un livello conoscitivo approfondito atto alla formazione di una figura professionale esperta nell’uso terapeutico e diagnostico dell’esposizione ai campi EM dell’essere umano.
|
6
|
ING-INF/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1147 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
L’obiettivo di questa attività, per la quale è riconosciuto 1 CFU, è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze specifiche, utili per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1044421 -
METODI AVANZATI DI ANALISI DEI DATI BIOMEDICI
|
12
|
ING-INF/06
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
TECNOLOGIE ELETTRONICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023029 -
ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI
(obiettivi)
Il Corso é finalizzato a fornire allo studente una visione di insieme delle problematiche dell’elaborazione delle immagini, quali la rappresentazione in domini trasformati, il filtraggio, la codifica, e delle relative principali applicazioni (Restauro, Denoising, Enhancement, Tomografia, etc). Al termine del corso lo studente conosce le principali forme di rappresentazione per l’elaborazione dei segnali e delle immagini tanto in un dominio analogico che in un dominio digitale, ed è in grado di applicare strumenti software per il raggiungimento di prefissati obiettivi di elaborazione. Tramite lo sviluppo di approfonditi elaborati teorico-pratici lo studente acquisisce capacità di i)comprensione autonoma di articoli scientifici avanzati nel campo dell’elaborazione delle immagini, ii) esposizione di contenuti correlati, iii) realizzazione e valutazione critica di esperimenti di elaborazione.
|
6
|
ING-INF/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589485 -
THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDS
|
6
|
ING-INF/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1035472 -
COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA NEGLI APPARATI MEDICALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021814 -
INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
AAF1015 -
PROVA FINALE
|
17
|
|
-
|
-
|
300
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Medicina computazionale (percorso valido anche ai fini del doppio titolo italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021985 -
MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione pratica e teorica su alcuni dei più rilevanti modelli biologici. In particolare, saranno approfondite le tematiche relative alla modellistica dei sistemi complessi, alla farmacocinetica, ai modelli di interazione genica e ai modelli rilevanti nelle neuroscienze.
L'attesa è che dopo aver completato il corso lo studente sia in grado di individuare il modello più adatto al problema biologico di riferimento e di individuare la metodologia appropriata implementata con Matlab.
Inoltre, lo studente sarà in grado di capire la teoria matematica e biologica alla base delle tecniche di modellistica e di analizzarne criticamente i risultati.
|
9
|
ING-INF/06
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MODELLI E ANALISI DATI 12 CFU a scelta - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1044320 -
CONTROLLO NEI SISTEMI BIOLOGICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052300 -
MEDICAL ROBOTICS
(obiettivi)
Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita.
Lo studente conoscerà i principali sistemi di chirurgia assistita da robot, delle problematiche inerenti alla progettazione di robot medicali e al loro controllo. Lo studente sarà in grado di: • leggere criticamente articoli che descrivano le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; • discutere dettagliatamente lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; • stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica; • argomentare sullo sviluppo di una particolare tecnologia non ancora esistente o non ancora sperimentata; • comunicare e collaborare con persone di diversa formazione tecnica; • valutare i vincoli clinici, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico; • progettare schemi di controllo per la teleoperazione di robot medicali e per l’esecuzione di compiti condivisi tra umani e robot.
|
|
-
MODULO II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022858 -
MACHINE LEARNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044341 -
MISURE ELETTRICHE PER LA BIOMEDICA
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Il corso si prefigge lo scopo di fare acquisire allo studente le conoscenze necessarie all’esecuzione di misure elettriche ed elettroniche, con particolare attenzione alle misurazioni di potenziale interesse nel campo biomedico. Particolare enfasi viene posta sulle misure per il test di apparati elettronici e sulle misure di grandezze elettriche fisiologiche. Vengono illustrate le tecniche di misura innovative basate su spettroscopia di impedenza. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. La parte di teoria è completata da una serie di esperienze di laboratorio in cui lo studente può mettere in pratica i concetti teorici appresi e acquisire le competenze multidisciplinari per la realizzazione di semplici apparati elettromedicali e per l’esecuzione delle misure fondamentali per un ingegnere biomedico. Inoltre, vengono applicati i fondamenti per la programmazione e gestione della strumentazione virtuale, fino allo sviluppo di interfacce utente per l’elaborazione e la presentazione di segnali fisiologici. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Le attività di laboratorio, parte integrante del corso e oggetto di verifica tramite apposita prova pratica, hanno, tra gli altri, l'obiettivo di sviluppare l'autonomia del candidato e di abituarlo a risolvere le problematiche che si presentano in contesti sperimentali realistici. ABILITÀ COMUNICATIVE. La maggior parte delle attività sperimentali in laboratorio prevedono lavori di gruppo che sviluppano le abilità comunicative e di interazione. La parte orale della verifica in sede di esame sviluppa le capacità di comunicare conoscenze. Inoltre, agli studenti è richiesta la redazione di una relazione tecnica scritta relativa allo sviluppo di un sistema di interesse dell'ingegneria biomedica. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Come conseguenza dell'impostazione didattica del corso, lo studente è in grado di acquisire autonomamente nuove conoscenze di carattere tecnico relative agli argomenti tema del corso stesso, anche grazie alla necessità di risolvere i problemi incontrati durante le attività sperimentali. Il materiale didattico, spesso tratto da manuali in lingua inglese e con rimandi in letteratura, sviluppa le capacità di studio autonomo dello studente.
|
6
|
ING-INF/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
10589480 -
BIOINGEGNERIA PER LA GENOMICA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione pratica e teorica sui più comuni modelli e strumenti di analisi dei dati "omici" in biologia e medicina molecolare. L'attesa è che dopo aver completato il corso lo studente sia in grado di analizzare ed interpretare dati su larga scala come , per esempio, i dati di trascrittomica di un paziente utilizzando una metodologia appropriata implementata con matlab. Inoltre, lo studente sarà in grado di capire la teoria biologica alla base delle tecniche di analisi e di analizzarne criticamente i risultati.
|
9
|
ING-INF/06
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589191 -
METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA BIOMEDICA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di insegnare agli studenti l'utilizzo dei metodi numerici per risolvere quei problemi ingegneristici che non hanno una soluzione analitica. Il corso si focalizzarà sulla comprensione dei concetti alla base dei metodi studiati e sulla loro implementazione tramite un linguaggio di programmazione. Questo approccio è essenziale per imparare a scegliere correttamente un metodo numerico tenendo conto anche delle sue limitazioni.
|
6
|
MAT/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1147 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
L’obiettivo di questa attività, per la quale è riconosciuto 1 CFU, è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze specifiche, utili per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023988 -
INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA I
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Conoscenza degli strumenti metodologici e degli argomenti fondamentali del Bioelettromagnetismo (interazione dei campi con le strutture molecolari, in particolare con soluzioni acquose e cellule, tecniche per il calcolo del campo EM all’interno dei tessuti esposti, reazioni fisiologiche dei sistemi biologici alla stimolazione elettromagnetica, razionale e concetti basilari delle normative internazionali), aspetti che costituiscono anche le basi per successivi corsi specialistici nello stesso settore scientifico-disciplinare. CAPACITÀ APPLICATIVE. Abilità nell’elaborare la modellistica bioelettromagnetica in chiave interpretativa, al fine di predire i principali fenomeni legati all’impiego dei campi elettromagnetici su esseri umani, organi, tessuti, strutture cellulari. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Potenzialità di analisi critica dei fondamentali aspetti applicativi legati all’impiego dei campi elettromagnetici in presenza di soggetti umani. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Acquisizione di un bagaglio conoscitivo adeguato alla divulgazione delle conoscenze scientifiche e tecniche nel settore del bioelettromagnetismo. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Raggiungimento graduale ed estensione di un livello conoscitivo atto alla formazione di una figura professionale nel settore della protezione dell’essere umano dall’esposizione ai campi EM in ambienti complessi.
|
6
|
ING-INF/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MODELLI E ANALISI DATI MAT/FIS - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1044765 -
FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi mirano: - all'acquisizione di conoscenze e competenze sui diversi meccanismi di interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia - approfondimento sui principali rivelatori di radiazione - alla conoscenza degli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti sugli organi e tessuti - studio delle tecniche che vedono l’uso di radiazioni ionizzanti impiegate in medicina a scopo diagnostico e terapeutico Il modulo di laboratorio mira al consolidamento degli elementi radioprotezionistici di base esplorando sperimentalmente i concetti legati all'attività di radioisotopi, all'interazione con la materia della radiazione, alla dipendenza della dose assorbita dal tempo di esposizione, dalla distanza e dall'interposizione di schermi di opportuni materiali. L'applicazione pratica della statistica nelle tecniche di conteggio e l'uso di strumentazione di controllo (multimetri, oscilloscopi) completa le conoscenze di fisica acquisite nel percorso triennale.
|
9
|
FIS/01
|
78
|
-
|
22
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021975 -
MATEMATICA APPLICATA
(obiettivi)
Il corso fornisce allo studente di ingegneria Biomedica le nozioni di base nello studio di equazioni differenziali alle derivate parziali nell’ambito della fisica matematica. In particolare, dopo una breve panoramica su alcune equazioni differenziali che si ottengono nel modellare fenomeni di origine applicativa, sia nel caso del primo ordine che di ordine superiore, sia nel caso di equazioni lineari che non lineari, si apprendono alcuni metodi di risoluzione di problemi con assegnate condizioni iniziali e al contorno e se ne e discute il significato fisico.
Inoltre, nel caso di equazioni sia differenziali (sia alle derivate ordinarie che parziali) si considerano problemi non lineari nei quali compaiano parametri "piccoli" che si affrontano mediante l'uso di "metodi perturbativi". Esempi ed applicazioni son forniti.
|
9
|
MAT/07
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
MODELLI E ANALISI DATI 12 CFU a scelta - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1044320 -
CONTROLLO NEI SISTEMI BIOLOGICI
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso fornisce gli strumenti per la descrizione, l’interpretazione e l’analisi del funzionamento di sistemi biologici e di fenomeni fisiologici di controllo mediante modelli matematici.
Obiettivi specifici - Conoscenza e comprensione Lo Studente apprenderà i metodi della modellistica e del controllo da applicare ai sistemi biologici
- Applicare conoscenza e comprensione Lo Studente deve essere in grado di analizzare da un punto di vista controllistico un sistema biologico, rilevandone le caratteristiche principali.
- Capacità critiche e di giudizio Lo Studente sarà in grado di analizzare un problema, modellarlo e proporre la migliore strategia di controllo, implementandola per valutarne i risultati
- Capacità comunicative Le attività del corso consentiranno allo Studente di comunicare e condividere le principali problematiche riguardanti i sistemi di controllo biologici, evidenziando le scelte progettuali, i relativi punti di forza e punti deboli
- Capacità di apprendimento Le modalità di svolgimento del corso mirano a potenziare le capacità critiche dello Studente, dall’analisi di un problema, allo studio della letteratura, alla fase progettuale e di implementazione
|
6
|
ING-INF/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052300 -
MEDICAL ROBOTICS
(obiettivi)
Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita.
Lo studente conoscerà i principali sistemi di chirurgia assistita da robot, delle problematiche inerenti alla progettazione di robot medicali e al loro controllo. Lo studente sarà in grado di: • leggere criticamente articoli che descrivano le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; • discutere dettagliatamente lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; • stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica; • argomentare sullo sviluppo di una particolare tecnologia non ancora esistente o non ancora sperimentata; • comunicare e collaborare con persone di diversa formazione tecnica; • valutare i vincoli clinici, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico; • progettare schemi di controllo per la teleoperazione di robot medicali e per l’esecuzione di compiti condivisi tra umani e robot.
|
|
-
MODULO II
(obiettivi)
Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita. Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza delle principali applicazioni esistenti nell'area della robotica medica e delle metodologie robotiche utilizzate in ambito medico. Lo studente sarà in grado di: • leggere criticamente articoli che descrivano le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; • discutere dettagliatamente lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; • stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica; • argomentare sullo sviluppo di una particolare tecnologia non ancora esistente o non ancora sperimentata; • comunicare e collaborare con persone di diversa formazione tecnica; • valutare i vincoli clinici, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico.
|
3
|
ING-INF/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MODULO I
(obiettivi)
Fornire le basi di cinematica e controllo di manipolatori robotici. Lo studente sarà in grado di sviluppare modelli cinematici di robot manipolatori e di progettare semplici controllori cinematici o decentralizzati ai giunti.
|
3
|
ING-INF/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022858 -
MACHINE LEARNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044341 -
MISURE ELETTRICHE PER LA BIOMEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021769 -
ELABORAZIONE DATI E SEGNALI BIOMEDICI II
|
6
|
ING-INF/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044515 -
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II
(obiettivi)
In un primo modulo da 9 CFU, il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali relativi ai principi di funzionamento e di progettazione di TAC, NMR e tomografi ad ultrasuoni. Il corso fornisce anche una panoramica delle passate e presenti tecnologie utilizzate per la realizzazione delle apparecchiature trattate. E' prevista l'acquisizione degli elementi a mezzo dei quali è possibile comprendere il principio di funzionamento e le scelte progettuali. L'allievo dovrà essere in grado di comprendere ed eseguire i principali test per la verifica delle prestazioni delle apparecchiature oggetto del corso, nonchè possedere e saper applicare i principi fondamentali che orientano la loro progettazione. Nei restanti 3CFU gli obiettivi del corso sono volti ad approfondire i criteri di progettazione delle sonde elettroniche a schiera applicate in ecotomografia ed introdurre i concetti base del controllo di qualità dell'immagine ecografica noti in letteratura come Quality Assurance Test.
|
12
|
ING-IND/34
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044422 -
NEUROSCIENZE INDUSTRIALI
(obiettivi)
Fornire una trattazione delle metodiche tradizionali e innovative della Bioingegneria applicate alle Neuroscienze, illustrandone applicazioni a ricaduta clinica e industriale e le implicazioni per la società.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado: - di scegliere le tecniche di acquisizione ed analisi del segnale correlato all'attività cerebrale più idonee allo specifico problema - di fare scelte progettuali e sperimentali atte a fornire risposte a quesiti scientifici e a problemi applicativi - di valutare le ricadute e le possibili applicazioni dei diversi algoritmi modellistici a problemi di natura clinica, industriale e sociale.
|
9
|
ING-INF/06
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MODELLI E ANALISI DATI 12 CFU a scelta - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1044320 -
CONTROLLO NEI SISTEMI BIOLOGICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052300 -
MEDICAL ROBOTICS
(obiettivi)
Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita.
Lo studente conoscerà i principali sistemi di chirurgia assistita da robot, delle problematiche inerenti alla progettazione di robot medicali e al loro controllo. Lo studente sarà in grado di: • leggere criticamente articoli che descrivano le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; • discutere dettagliatamente lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; • stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica; • argomentare sullo sviluppo di una particolare tecnologia non ancora esistente o non ancora sperimentata; • comunicare e collaborare con persone di diversa formazione tecnica; • valutare i vincoli clinici, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico; • progettare schemi di controllo per la teleoperazione di robot medicali e per l’esecuzione di compiti condivisi tra umani e robot.
|
|
-
MODULO II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022858 -
MACHINE LEARNING
|
6
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044341 -
MISURE ELETTRICHE PER LA BIOMEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1044421 -
METODI AVANZATI DI ANALISI DEI DATI BIOMEDICI
|
12
|
ING-INF/06
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1015 -
PROVA FINALE
|
17
|
|
-
|
-
|
300
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Biomedica (percorso valido anche ai fini del doppio titolo italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021985 -
Modelli di sistemi biologici
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione pratica e teorica su alcuni dei più rilevanti modelli biologici. In particolare, saranno approfondite le tematiche relative alla modellistica dei sistemi complessi, alla farmacocinetica, ai modelli di interazione genica e ai modelli rilevanti nelle neuroscienze.
L'attesa è che dopo aver completato il corso lo studente sia in grado di individuare il modello più adatto al problema biologico di riferimento e di individuare la metodologia appropriata implementata con Matlab.
Inoltre, lo studente sarà in grado di capire la teoria matematica e biologica alla base delle tecniche di modellistica e di analizzarne criticamente i risultati.
|
9
|
ING-INF/06
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044765 -
FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021975 -
MATEMATICA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1037941 -
METODI NUMERICI CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE
|
9
|
MAT/08
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo Caratterizzanti - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
1044422 -
NEUROSCIENZE INDUSTRIALI
(obiettivi)
Fornire una trattazione delle metodiche tradizionali e innovative della Bioingegneria applicate alle Neuroscienze, illustrandone applicazioni a ricaduta clinica e industriale e le implicazioni per la società.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado: - di scegliere le tecniche di acquisizione ed analisi del segnale correlato all'attività cerebrale più idonee allo specifico problema - di fare scelte progettuali e sperimentali atte a fornire risposte a quesiti scientifici e a problemi applicativi - di valutare le ricadute e le possibili applicazioni dei diversi algoritmi modellistici a problemi di natura clinica, industriale e sociale.
|
9
|
ING-INF/06
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589480 -
BIOINGEGNERIA PER LA GENOMICA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione pratica e teorica sui più comuni modelli e strumenti di analisi dei dati "omici" in biologia e medicina molecolare. L'attesa è che dopo aver completato il corso lo studente sia in grado di analizzare ed interpretare dati su larga scala come , per esempio, i dati di trascrittomica di un paziente utilizzando una metodologia appropriata implementata con matlab. Inoltre, lo studente sarà in grado di capire la teoria biologica alla base delle tecniche di analisi e di analizzarne criticamente i risultati.
|
9
|
ING-INF/06
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1047747 -
COLLAUDO DELLE TECNOLOGIE BIOMEDICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056060 -
INGEGNERIA PER LA MEDICINA RIGENERATIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047750 -
APPLICAZIONI TECNOLOGICHE IN CHIRURGIA E PATOLOGIE DA AMBIENTE OSPEDALIERO
|
6
|
ING-IND/34
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589272 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
1035463 -
GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di: 1. identificare i principali flussi di rifiuti liquidi e solidi prodotti da attività in ambito e di caratterizzante il potenziale carico inquinante; 2. individuare i processi di trattamento per la rimozione di specifici inquinanti dagli effluenti e selezionare le modalità più appropriate di gestione; 3. descriverne dal punto di vista teorico il funzionamento Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti che abbiano superato l’esame acquisiranno la capacità di: 4. prevedere i potenziali effetti degli inquinanti presenti nei rifiuti prodotti dalle attività sanitarie; 5. effettuare bilanci di materia per le unità di trattamento; 6. costruire lo schema di intervento/di processo per la il trattamento degli effluenti, 7. determinare sulla base di modelli teorici l’efficienza di abbattimento degli inquinanti da parte di specifici processi di trattamento. Gli studenti che abbiano superato l’esame acquisiranno inoltre autonomia di giudizio con particolare riferimento alle abilità di utilizzare metodi appropriati per condurre indagini su argomenti tecnici dell’ingegneria sanitaria. Lo svolgimento di esercitazioni numeriche pratiche contribuirà inoltre allo sviluppo da parte dello studente di capacità di apprendimento autonomo relativamente all’aggiornamento “della preparazione su metodi, tecniche e strumenti legati agli sviluppi più recenti delle tematiche.
|
6
|
ICAR/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044557 -
IMPIANTI OSPEDALIERI II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044322 -
BIOMECCANICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044766 -
LABORATORIO DI BIOMECCANICA E INGEGNERIA TISSUTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044424 -
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035472 -
COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA NEGLI APPARATI MEDICALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021814 -
INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589485 -
THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035476 -
MOTO DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi necessari per lo studio del Moto de Fluidi nei sistemi biologici, con particolare attenzione alla circolazione del sangue nel sistema Cardiovascolare, ai fini della conoscenza, analisi e risoluzione delle principali problematiche che sorgono nel campo dell' ingegneria biomedica .
|
6
|
ICAR/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036360 -
RESISTENZA DEI BIOMATERIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589941 -
MATERIALI E SUPERFICI PER USO BIOMEDICO
|
|
-
MATERIALI METALLICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MATERIALI NON METALLICI E SUPERFICI
(obiettivi)
Fornire allo studente la conoscenza critica di struttura e proprietà dei materiali non-metallici e delle superfici utilizzati in ambito biomedico. Descrivere il ruolo che tali materiali occupano nella progettazione di dispositivi biomedici e protesici con riferimento alle problematiche legate alla trasformazione e ai trattamenti superficiali di tali materiali. Fornire conoscenze relative all’interazione tra materiali/superfici non-metallici e sistemi biologici. Sviluppare competenze necessarie ad integrarsi in un settore altamente interdisciplinare e in continua evoluzione.
|
6
|
ING-IND/22
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035478 -
INGEGNERIA DEGLI ORGANI ARTIFICIALI
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali per analizzare il funzionamento, progettare, sviluppare dispositivi artificiali per la sostituzione o il supporto di funzioni metaboliche, in particolare ossigenatori del sangue, rene artificiale e fegato artificiale. A tale scopo, il corso prevede una parte di studio di base dei processi di trasporto di materia e reazione chimica e una parte applicativa, in cui vengono analizzati i suddetti dispositivi.
|
6
|
ING-IND/24
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047748 -
INGEGNERIA CHIMICA PER I SISTEMI BIOMEDICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044320 -
CONTROLLO NEI SISTEMI BIOLOGICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052300 -
MEDICAL ROBOTICS
(obiettivi)
Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita.
Lo studente conoscerà i principali sistemi di chirurgia assistita da robot, delle problematiche inerenti alla progettazione di robot medicali e al loro controllo. Lo studente sarà in grado di: • leggere criticamente articoli che descrivano le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; • discutere dettagliatamente lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; • stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica; • argomentare sullo sviluppo di una particolare tecnologia non ancora esistente o non ancora sperimentata; • comunicare e collaborare con persone di diversa formazione tecnica; • valutare i vincoli clinici, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico; • progettare schemi di controllo per la teleoperazione di robot medicali e per l’esecuzione di compiti condivisi tra umani e robot.
|
|
-
MODULO II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044517 -
TECNICHE ED APPARECCHIATURE BIOMEDICALI
(obiettivi)
Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione medicale standard e di avanguardia. Il corso inoltre prevede di rendere gli studenti capaci di valutare, utilizzare e progettare l’hardware e il software di diverse apparecchiature elettromedicali.
|
|
-
MODULO II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021774 -
ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023029 -
ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022858 -
MACHINE LEARNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044341 -
MISURE ELETTRICHE PER LA BIOMEDICA
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Il corso si prefigge lo scopo di fare acquisire allo studente le conoscenze necessarie all’esecuzione di misure elettriche ed elettroniche, con particolare attenzione alle misurazioni di potenziale interesse nel campo biomedico. Particolare enfasi viene posta sulle misure per il test di apparati elettronici e sulle misure di grandezze elettriche fisiologiche. Vengono illustrate le tecniche di misura innovative basate su spettroscopia di impedenza. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. La parte di teoria è completata da una serie di esperienze di laboratorio in cui lo studente può mettere in pratica i concetti teorici appresi e acquisire le competenze multidisciplinari per la realizzazione di semplici apparati elettromedicali e per l’esecuzione delle misure fondamentali per un ingegnere biomedico. Inoltre, vengono applicati i fondamenti per la programmazione e gestione della strumentazione virtuale, fino allo sviluppo di interfacce utente per l’elaborazione e la presentazione di segnali fisiologici. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Le attività di laboratorio, parte integrante del corso e oggetto di verifica tramite apposita prova pratica, hanno, tra gli altri, l'obiettivo di sviluppare l'autonomia del candidato e di abituarlo a risolvere le problematiche che si presentano in contesti sperimentali realistici. ABILITÀ COMUNICATIVE. La maggior parte delle attività sperimentali in laboratorio prevedono lavori di gruppo che sviluppano le abilità comunicative e di interazione. La parte orale della verifica in sede di esame sviluppa le capacità di comunicare conoscenze. Inoltre, agli studenti è richiesta la redazione di una relazione tecnica scritta relativa allo sviluppo di un sistema di interesse dell'ingegneria biomedica. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Come conseguenza dell'impostazione didattica del corso, lo studente è in grado di acquisire autonomamente nuove conoscenze di carattere tecnico relative agli argomenti tema del corso stesso, anche grazie alla necessità di risolvere i problemi incontrati durante le attività sperimentali. Il materiale didattico, spesso tratto da manuali in lingua inglese e con rimandi in letteratura, sviluppa le capacità di studio autonomo dello studente.
|
6
|
ING-INF/07
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
AAF1147 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
L’obiettivo di questa attività, per la quale è riconosciuto 1 CFU, è quello di consentire allo studente di acquisire conoscenze specifiche, utili per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023988 -
INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA I
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Conoscenza degli strumenti metodologici e degli argomenti fondamentali del Bioelettromagnetismo (interazione dei campi con le strutture molecolari, in particolare con soluzioni acquose e cellule, tecniche per il calcolo del campo EM all’interno dei tessuti esposti, reazioni fisiologiche dei sistemi biologici alla stimolazione elettromagnetica, razionale e concetti basilari delle normative internazionali), aspetti che costituiscono anche le basi per successivi corsi specialistici nello stesso settore scientifico-disciplinare. CAPACITÀ APPLICATIVE. Abilità nell’elaborare la modellistica bioelettromagnetica in chiave interpretativa, al fine di predire i principali fenomeni legati all’impiego dei campi elettromagnetici su esseri umani, organi, tessuti, strutture cellulari. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Potenzialità di analisi critica dei fondamentali aspetti applicativi legati all’impiego dei campi elettromagnetici in presenza di soggetti umani. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Acquisizione di un bagaglio conoscitivo adeguato alla divulgazione delle conoscenze scientifiche e tecniche nel settore del bioelettromagnetismo. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Raggiungimento graduale ed estensione di un livello conoscitivo atto alla formazione di una figura professionale nel settore della protezione dell’essere umano dall’esposizione ai campi EM in ambienti complessi.
|
6
|
ING-INF/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044765 -
FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi mirano: - all'acquisizione di conoscenze e competenze sui diversi meccanismi di interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia - approfondimento sui principali rivelatori di radiazione - alla conoscenza degli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti sugli organi e tessuti - studio delle tecniche che vedono l’uso di radiazioni ionizzanti impiegate in medicina a scopo diagnostico e terapeutico Il modulo di laboratorio mira al consolidamento degli elementi radioprotezionistici di base esplorando sperimentalmente i concetti legati all'attività di radioisotopi, all'interazione con la materia della radiazione, alla dipendenza della dose assorbita dal tempo di esposizione, dalla distanza e dall'interposizione di schermi di opportuni materiali. L'applicazione pratica della statistica nelle tecniche di conteggio e l'uso di strumentazione di controllo (multimetri, oscilloscopi) completa le conoscenze di fisica acquisite nel percorso triennale.
|
9
|
FIS/01
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021975 -
MATEMATICA APPLICATA
(obiettivi)
Il corso fornisce allo studente di ingegneria Biomedica le nozioni di base nello studio di equazioni differenziali alle derivate parziali nell’ambito della fisica matematica. In particolare, dopo una breve panoramica su alcune equazioni differenziali che si ottengono nel modellare fenomeni di origine applicativa, sia nel caso del primo ordine che di ordine superiore, sia nel caso di equazioni lineari che non lineari, si apprendono alcuni metodi di risoluzione di problemi con assegnate condizioni iniziali e al contorno e se ne e discute il significato fisico.
Inoltre, nel caso di equazioni sia differenziali (sia alle derivate ordinarie che parziali) si considerano problemi non lineari nei quali compaiano parametri "piccoli" che si affrontano mediante l'uso di "metodi perturbativi". Esempi ed applicazioni son forniti.
|
9
|
MAT/07
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1037941 -
METODI NUMERICI CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo Caratterizzanti - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
1044422 -
NEUROSCIENZE INDUSTRIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589480 -
BIOINGEGNERIA PER LA GENOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047747 -
COLLAUDO DELLE TECNOLOGIE BIOMEDICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056060 -
INGEGNERIA PER LA MEDICINA RIGENERATIVA
(obiettivi)
L’intrinseca interdisciplinarità della materia richiede una preparazione specifica affinché figure professionali di diversa estrazione culturale possano proficuamente collaborare. A tal fine, il corso intende fornire gli elementi fondamentali perché un ingegnere biomedico possa confrontarsi con biologi e medici, in particolare, in modo da contribuire attivamente al conseguimento di un determinato risultato nel campo dell’ingegneria dei tessuti e medicina rigenerativa. L’insegnamento proposto mira quindi a promuovere lo sviluppo di una capacità critica ed analitica autonoma per guidare lo studente, nel suo futuro percorso professionale, nell’opportuna selezione di materiali, tecniche di fabbricazione e metodi di caratterizzazione.
|
6
|
ING-IND/34
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1047750 -
APPLICAZIONI TECNOLOGICHE IN CHIRURGIA E PATOLOGIE DA AMBIENTE OSPEDALIERO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589272 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
1035463 -
GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044557 -
IMPIANTI OSPEDALIERI II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044322 -
BIOMECCANICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044766 -
LABORATORIO DI BIOMECCANICA E INGEGNERIA TISSUTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044424 -
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Vengono illustrati gli strumenti essenziali per analizzare i processi decisionali delle imprese, con particolare riferimento al settore sanitario. Lo studente comprende le nozioni di base relative: • all’analisi microeconomica dell’impresa, • alle forme istituzionali e organizzative delle imprese nel settore sanitario, • alla valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento, • all’analisi costo-efficacia e costo-utilità • all’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente è in grado di applicare metodi e modelli di base della microeconomia, della finanza aziendale e della valutazione dei programmi sanitari al fine di: • individuare le determinanti delle principali scelte strategiche dell’impresa, con particolare riferimento alle imprese che operano nel settore sanitario, • valutare la redditività di un progetto di investimento, • confrontare diversi programmi sanitari
Autonomia di giudizio
La combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche mirate alla discussione e alla soluzione di specifici problemi consente agli studenti di acquisire la capacità di valutare potenzialità e limiti dei modelli teorici ai fini della formulazione delle strategie delle imprese e della valutazione dei programmi sanitari.
Abilità comunicative
Al termine del corso, gli studenti sono in grado di illustrare e spiegare metodi e modelli di base della microeconomia, della finanza aziendale e della valutazione dei programmi sanitari a una varietà di interlocutori eterogenei per formazione e ruolo professionale. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale, mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento
Lo studente acquisisce la capacità di condurre in autonomia studi individuali su argomenti specifici di microeconomia, di finanza aziendale e di valutazione di programmi sanitari. Durante il corso, lo studente è stimolato ad approfondire argomenti di particolare interesse mediante la consultazione di materiale bibliografico supplementare, quali articoli accademici, libri specialistici e siti internet. L’acquisizione di tali capacità viene verificata e valutata in occasione dell’esame finale (mediante la prova scritta e l’eventuale prova orale), nell’ambito del quale lo studente può essere chiamato ad analizzare e risolvere problemi nuovi sulla base degli argomenti trattati e del materiale di riferimento distribuito durante il corso.
|
6
|
ING-IND/35
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035472 -
COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA NEGLI APPARATI MEDICALI
(obiettivi)
Conoscenze e capacità di comprensione: • comprendere i concetti fondamentali della compatibilità elettromagnetica, sia in ambito ITC, sia nel contesto specifico delle apparecchiature medicali; • orientarsi nel panorama delle normative sulla compatibilità elettromagnetica. Conoscenze applicate e capacità di comprensione: • acquisire gli strumenti metodologici e le competenze fondamentali per riconoscere e rilevare le interferenze elettromagnetiche; • acquisire gli strumenti di base per la progettazione di dispositivi compatibili. Autonomia di giudizio: • integrare le conoscenze acquisite per gestire un problema complesso di compatibilità elettromagnetica. Comunicazione: • interloquire con il personale non ingegneristico utilizzatore dei dispositivi biomedicali. Capacità di apprendere: • aggiornarsi sugli sviluppi delle normative sulla compatibilità elettromagnetica; • affrontare autonomamente i problemi di compatibilità elettromagnetica derivanti dallo sviluppo di nuove tecnologie di telecomunucazioni e di nuova strumentazione biomedicale.
|
3
|
ING-INF/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
3
|
ING-INF/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
1021814 -
INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589485 -
THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035476 -
MOTO DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036360 -
RESISTENZA DEI BIOMATERIALI
(obiettivi)
L'insegnamento di “Resistenza dei Biomateriali”, impartito al 5° anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria biomedica, si pone in diretta successione a quello di "Scienza delle Costruzioni" al 2° anno del corso di laurea in Ingegneria clinica e ne costituisce il naturale proseguimento. Infatti, le conoscenza acquisite nell'ambito della “Scienza delle Costruzioni”, quali la teoria della trave mono dimensionale, la meccanica dei solidi di forma tridimensionale e il prisma di SAINT-VENANT (trave tridimensionale) trovano immediata applicazione nello studio del comportamento meccanico delle ossa lunghe, dei tessuti biologici e dei biomateriali artificiali, delle principali articolazioni ossee del corpo umano e delle protesi che tali giunzioni sostituiscono.
Risultati di apprendimento attesi. Ci si attende che il candidato ingegnere magistrale apprenda la capacità di studiare il comportamento meccanico delle ossa lunghe, dei tessuti biologici e dei biomateriali artificiali, delle principali articolazioni ossee del corpo umano e delle protesi che tali giunzioni sostituiscono.
|
6
|
ICAR/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589941 -
MATERIALI E SUPERFICI PER USO BIOMEDICO
|
|
-
MATERIALI METALLICI
|
6
|
ING-IND/22
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MATERIALI NON METALLICI E SUPERFICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035478 -
INGEGNERIA DEGLI ORGANI ARTIFICIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047748 -
INGEGNERIA CHIMICA PER I SISTEMI BIOMEDICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044320 -
CONTROLLO NEI SISTEMI BIOLOGICI
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso fornisce gli strumenti per la descrizione, l’interpretazione e l’analisi del funzionamento di sistemi biologici e di fenomeni fisiologici di controllo mediante modelli matematici.
Obiettivi specifici - Conoscenza e comprensione Lo Studente apprenderà i metodi della modellistica e del controllo da applicare ai sistemi biologici
- Applicare conoscenza e comprensione Lo Studente deve essere in grado di analizzare da un punto di vista controllistico un sistema biologico, rilevandone le caratteristiche principali.
- Capacità critiche e di giudizio Lo Studente sarà in grado di analizzare un problema, modellarlo e proporre la migliore strategia di controllo, implementandola per valutarne i risultati
- Capacità comunicative Le attività del corso consentiranno allo Studente di comunicare e condividere le principali problematiche riguardanti i sistemi di controllo biologici, evidenziando le scelte progettuali, i relativi punti di forza e punti deboli
- Capacità di apprendimento Le modalità di svolgimento del corso mirano a potenziare le capacità critiche dello Studente, dall’analisi di un problema, allo studio della letteratura, alla fase progettuale e di implementazione
|
3
|
ING-INF/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
3
|
ING-INF/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
1052300 -
MEDICAL ROBOTICS
(obiettivi)
Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita.
Lo studente conoscerà i principali sistemi di chirurgia assistita da robot, delle problematiche inerenti alla progettazione di robot medicali e al loro controllo. Lo studente sarà in grado di: • leggere criticamente articoli che descrivano le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; • discutere dettagliatamente lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; • stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica; • argomentare sullo sviluppo di una particolare tecnologia non ancora esistente o non ancora sperimentata; • comunicare e collaborare con persone di diversa formazione tecnica; • valutare i vincoli clinici, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico; • progettare schemi di controllo per la teleoperazione di robot medicali e per l’esecuzione di compiti condivisi tra umani e robot.
|
|
-
MODULO II
(obiettivi)
Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita. Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza delle principali applicazioni esistenti nell'area della robotica medica e delle metodologie robotiche utilizzate in ambito medico. Lo studente sarà in grado di: • leggere criticamente articoli che descrivano le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; • discutere dettagliatamente lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; • stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica; • argomentare sullo sviluppo di una particolare tecnologia non ancora esistente o non ancora sperimentata; • comunicare e collaborare con persone di diversa formazione tecnica; • valutare i vincoli clinici, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico.
|
1
|
ING-INF/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
2
|
ING-INF/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
-
MODULO I
(obiettivi)
Fornire le basi di cinematica e controllo di manipolatori robotici. Lo studente sarà in grado di sviluppare modelli cinematici di robot manipolatori e di progettare semplici controllori cinematici o decentralizzati ai giunti.
|
1
|
ING-INF/04
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
2
|
ING-INF/04
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
1044517 -
TECNICHE ED APPARECCHIATURE BIOMEDICALI
(obiettivi)
Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione medicale standard e di avanguardia. Il corso inoltre prevede di rendere gli studenti capaci di valutare, utilizzare e progettare l’hardware e il software di diverse apparecchiature elettromedicali.
|
|
-
MODULO II
(obiettivi)
Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita. Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza delle principali applicazioni esistenti nell'area della robotica medica e delle metodologie robotiche utilizzate in ambito medico. Lo studente sarà in grado di: • leggere criticamente articoli che descrivano le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; • discutere dettagliatamente lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; • stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica; • argomentare sullo sviluppo di una particolare tecnologia non ancora esistente o non ancora sperimentata; • comunicare e collaborare con persone di diversa formazione tecnica; • valutare i vincoli clinici, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico.
|
6
|
ING-INF/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MODULO I
(obiettivi)
Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione medicale standard e di avanguardia. Il corso inoltre prevede di rendere gli studenti capaci di valutare, utilizzare e progettare l’hardware e il software di diverse apparecchiature elettromedicali.
|
6
|
ING-INF/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021774 -
ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI
|
6
|
ING-INF/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023029 -
ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022858 -
MACHINE LEARNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044341 -
MISURE ELETTRICHE PER LA BIOMEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021769 -
ELABORAZIONE DATI E SEGNALI BIOMEDICI II
|
6
|
ING-INF/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044515 -
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II
(obiettivi)
In un primo modulo da 9 CFU, il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali relativi ai principi di funzionamento e di progettazione di TAC, NMR e tomografi ad ultrasuoni. Il corso fornisce anche una panoramica delle passate e presenti tecnologie utilizzate per la realizzazione delle apparecchiature trattate. E' prevista l'acquisizione degli elementi a mezzo dei quali è possibile comprendere il principio di funzionamento e le scelte progettuali. L'allievo dovrà essere in grado di comprendere ed eseguire i principali test per la verifica delle prestazioni delle apparecchiature oggetto del corso, nonchè possedere e saper applicare i principi fondamentali che orientano la loro progettazione. Nei restanti 3CFU gli obiettivi del corso sono volti ad approfondire i criteri di progettazione delle sonde elettroniche a schiera applicate in ecotomografia ed introdurre i concetti base del controllo di qualità dell'immagine ecografica noti in letteratura come Quality Assurance Test.
|
12
|
ING-IND/34
|
90
|
30
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035463 -
GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044557 -
IMPIANTI OSPEDALIERI II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044322 -
BIOMECCANICA
|
4
|
ING-IND/12
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
5
|
ING-IND/12
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
1044766 -
LABORATORIO DI BIOMECCANICA E INGEGNERIA TISSUTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044424 -
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035472 -
COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA NEGLI APPARATI MEDICALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021814 -
INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA II
(obiettivi)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Conoscenza approfondita degli strumenti metodologici e degli argomenti del Bioelettromagnetismo (interazione dei campi con le strutture molecolari, tecniche per il calcolo del campo EM all’interno dei compartimenti cellulari, modellistica quantitativa dell’azione del campo elettromagnetico a livello di membrana e dei canali cellulari, modelli integrati del comportamento cellulare), aspetti che costituiscono le basi per l’analisi e la verifica di nuove tecniche terapeutiche e diagnostiche. CAPACITÀ APPLICATIVE. Abilità nell’elaborare la modellistica bioelettromagnetica in chiave progettuale, al fine di verificare e predire il comportamento dei principali strumenti diagnostici e terapeutici che utilizzano campi elettromagnetici su esseri umani. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Potenzialità di analisi critica dei fondamentali aspetti applicativi legati all’impiego dei campi elettromagnetici in terapia e diagnostica. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Acquisizione di un bagaglio conoscitivo approfondito per la divulgazione delle conoscenze scientifiche nel settore del bioelettromagnetismo. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Raggiungimento graduale ed estensione di un livello conoscitivo approfondito atto alla formazione di una figura professionale esperta nell’uso terapeutico e diagnostico dell’esposizione ai campi EM dell’essere umano.
|
3
|
ING-INF/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
3
|
ING-INF/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
10589485 -
THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDS
|
3
|
ING-INF/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
3
|
ING-INF/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ENG |
1035476 -
MOTO DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036360 -
RESISTENZA DEI BIOMATERIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589941 -
MATERIALI E SUPERFICI PER USO BIOMEDICO
|
|
-
MATERIALI METALLICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MATERIALI NON METALLICI E SUPERFICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035478 -
INGEGNERIA DEGLI ORGANI ARTIFICIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047748 -
INGEGNERIA CHIMICA PER I SISTEMI BIOMEDICI
|
6
|
ING-IND/24
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044320 -
CONTROLLO NEI SISTEMI BIOLOGICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052300 -
MEDICAL ROBOTICS
(obiettivi)
Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita.
Lo studente conoscerà i principali sistemi di chirurgia assistita da robot, delle problematiche inerenti alla progettazione di robot medicali e al loro controllo. Lo studente sarà in grado di: • leggere criticamente articoli che descrivano le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; • discutere dettagliatamente lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; • stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica; • argomentare sullo sviluppo di una particolare tecnologia non ancora esistente o non ancora sperimentata; • comunicare e collaborare con persone di diversa formazione tecnica; • valutare i vincoli clinici, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico; • progettare schemi di controllo per la teleoperazione di robot medicali e per l’esecuzione di compiti condivisi tra umani e robot.
|
|
-
MODULO II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044517 -
TECNICHE ED APPARECCHIATURE BIOMEDICALI
(obiettivi)
Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione medicale standard e di avanguardia. Il corso inoltre prevede di rendere gli studenti capaci di valutare, utilizzare e progettare l’hardware e il software di diverse apparecchiature elettromedicali.
|
|
-
MODULO II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021774 -
ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023029 -
ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022858 -
MACHINE LEARNING
|
6
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044341 -
MISURE ELETTRICHE PER LA BIOMEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1044421 -
METODI AVANZATI DI ANALISI DEI DATI BIOMEDICI
|
12
|
ING-INF/06
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo Caratterizzanti - (visualizza)
|
15
|
|
|
|
|
|
|
|
1044422 -
NEUROSCIENZE INDUSTRIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589480 -
BIOINGEGNERIA PER LA GENOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047747 -
COLLAUDO DELLE TECNOLOGIE BIOMEDICHE
(obiettivi)
Il corso di studio si pone l’obiettivo di formare Allievi Magistrali in Ingegneria Biomedica, in accordo con il Core Competence Internazionale e Nazionale, che abbiano conoscenze e competenze imprescindibili allo svolgimento dell’attività professionale finalizzata alla valutazione e gestione delle tecnologie biomediche in ambito sanitario. Gli obiettivi del corso sono fondati sull’apprendimento delle conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e metodologie con particolare riferimento alla conduzione del collaudo delle prestazioni dei dispositivi medici e delle apparecchiature elettromedicali. Al termine del percorso didattico l’Allievo deve essere in grado di acquisire un’autonomia professionale, decisionale ed operativa rivolta ad affrontare, individuare e gestire le criticità durante il ciclo di vita delle tecnologie biomediche poiché hanno un elevato impatto sulla sicurezza del paziente e dell’operatore.
|
6
|
ING-IND/34
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1056060 -
INGEGNERIA PER LA MEDICINA RIGENERATIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047750 -
APPLICAZIONI TECNOLOGICHE IN CHIRURGIA E PATOLOGIE DA AMBIENTE OSPEDALIERO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589272 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
(obiettivi)
Il corso di studio si pone l’obiettivo di formare Allievi Magistrali in Ingegneria Biomedica in accordo con le esigenze della Medicina di utilizzare modelli anatomici 3D utilizzati per il planning pre-operatorio di casi clinici a supporto delle immagini radiologiche e poterli stampare con tecnologia 3D quale strumento di training e discussione in team del caso clinico. Gli obiettivi del corso sono fondati sull’apprendimento delle conoscenze, competenze e metodologie imprescindibili allo svolgimento dell’attività professionale di assistenza tecnica al personale medico nell’elaborazione e ricostruzione 3D dell’immagine diagnostica. Al termine del percorso didattico l’Allievo deve essere grado di acquisire un’autonomia professionale, decisionale ed operativa rivolta ad affrontare, individuare e gestire le relazioni con il personale Medico proponendo soluzioni, ove possibile immediate, oppure alternative a breve e medio termine.
|
6
|
ING-IND/34
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1035463 -
GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044557 -
IMPIANTI OSPEDALIERI II
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire le problematiche relative alla progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione efficiente e sicura degli impianti e dei sistemi tecnologici di servizio precipuamente ospedalieri e degli impianti cosiddetti speciali. Saranno note le varie tipologie di impianto, il loro dimensionamento di massima, la verifica e la gestione con particolare attenzione alla normativa specifica e al problema della sicurezza.
|
9
|
ING-IND/10
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044322 -
BIOMECCANICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044766 -
LABORATORIO DI BIOMECCANICA E INGEGNERIA TISSUTALE
|
3
|
ING-IND/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
3
|
ING-IND/12
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
1044424 -
ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035472 -
COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA NEGLI APPARATI MEDICALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021814 -
INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589485 -
THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035476 -
MOTO DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036360 -
RESISTENZA DEI BIOMATERIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589941 -
MATERIALI E SUPERFICI PER USO BIOMEDICO
|
|
-
MATERIALI METALLICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MATERIALI NON METALLICI E SUPERFICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035478 -
INGEGNERIA DEGLI ORGANI ARTIFICIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047748 -
INGEGNERIA CHIMICA PER I SISTEMI BIOMEDICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044320 -
CONTROLLO NEI SISTEMI BIOLOGICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052300 -
MEDICAL ROBOTICS
(obiettivi)
Fornire un’introduzione e una panoramica sull’uso delle tecnologie robotiche nell’ambito medico, con particolare riferimento alla chirurgia assistita.
Lo studente conoscerà i principali sistemi di chirurgia assistita da robot, delle problematiche inerenti alla progettazione di robot medicali e al loro controllo. Lo studente sarà in grado di: • leggere criticamente articoli che descrivano le principali tecnologie coinvolte nella robotica medica; • discutere dettagliatamente lo stato dell'arte delle applicazioni robotiche in medicina; • stimare i potenziali benefici derivanti dall'introduzione di tecniche robotiche in una procedura medica; • argomentare sullo sviluppo di una particolare tecnologia non ancora esistente o non ancora sperimentata; • comunicare e collaborare con persone di diversa formazione tecnica; • valutare i vincoli clinici, sociali ed economici nella implementazione di una tecnologia robotica in un settore medico; • progettare schemi di controllo per la teleoperazione di robot medicali e per l’esecuzione di compiti condivisi tra umani e robot.
|
|
-
MODULO II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044517 -
TECNICHE ED APPARECCHIATURE BIOMEDICALI
(obiettivi)
Il corso intende fornire una formazione di base sui principi di funzionamento della strumentazione medicale standard e di avanguardia. Il corso inoltre prevede di rendere gli studenti capaci di valutare, utilizzare e progettare l’hardware e il software di diverse apparecchiature elettromedicali.
|
|
-
MODULO II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021774 -
ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023029 -
ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI
(obiettivi)
Il Corso é finalizzato a fornire allo studente una visione di insieme delle problematiche dell’elaborazione delle immagini, quali la rappresentazione in domini trasformati, il filtraggio, la codifica, e delle relative principali applicazioni (Restauro, Denoising, Enhancement, Tomografia, etc). Al termine del corso lo studente conosce le principali forme di rappresentazione per l’elaborazione dei segnali e delle immagini tanto in un dominio analogico che in un dominio digitale, ed è in grado di applicare strumenti software per il raggiungimento di prefissati obiettivi di elaborazione. Tramite lo sviluppo di approfonditi elaborati teorico-pratici lo studente acquisisce capacità di i)comprensione autonoma di articoli scientifici avanzati nel campo dell’elaborazione delle immagini, ii) esposizione di contenuti correlati, iii) realizzazione e valutazione critica di esperimenti di elaborazione.
|
6
|
ING-INF/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022858 -
MACHINE LEARNING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044341 -
MISURE ELETTRICHE PER LA BIOMEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
AAF1015 -
PROVA FINALE
|
17
|
|
-
|
-
|
300
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |