Corso di laurea: Musicologia
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali in questo corso dovranno acquisire piena e approfondita padronanza delle dinamiche e delle
specificità della presenza e del ruolo della musica nella storia del mondo occidentale e presso le culture delle
società, tradizionali e complesse, nelle diverse aree geografiche occidentali e orientali.
L'acquisizione di quanto indicato avverrà sia mediante la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini,
sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica
intermedie (esami orali e/o scritti, esposizioni orali).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in questo corso dovranno padroneggiare le specifiche metodologie degli ambiti musicologico e
etnomusicologico dimostrando di saperle applicare in percorsi di ricerca originali finalizzati all'ampliamento delle
conoscenze.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite la riflessione critica su testi e temi di ricerca
proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove
d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, esposizioni orali).
Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in questo corso dovranno dimostrare di saper acquisire l'autonomia necessaria alla corretta e proficua organizzazione di un originale percorso di ricerca e all'applicazione decisionale delle proprie competenze
nei contesti lavorativi specifici delle discipline musicologiche.
L'autonomia di giudizio nello studente viene verificata in particolare tramite esercitazioni, esposizione di elaborati e di ricerche, nonché durante l'attività preliminare alla definizione dell'argomento della prova finale.
Abilità comunicative
I laureati magistrali in questo corso dovranno saper comunicare e trasmettere - anche mediante opportuna padronanza delle lingue straniere necessarie - i risultati delle proprie ricerche e dell'applicazione della propria autonomia di giudizio e dovranno saper interagire con professionalità diverse, entro ambienti lavorativi e di ricerca a carattere sia nazionale, sia internazionale essendo in grado di gestire e interpretare ambiti e processi comunicativi sia tradizionali, sia multimediali.
Le abilità comunicative scritte ed orali sono verificate nell'esposizione in classe di elaborati e ricerche, nella partecipazione alla discussione in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova d'esame.
Capacità di apprendimento
I laureati magistrali in questo corso dovranno acquisire conoscenze e competenze tali da avviarli con sicurezza alla selezione ed alla realizzazione di autonomi percorsi di ricerca, e da potersi relazionare con elevato grado di
competitività ed in piena autonomia col mercato del lavoro, relativamente agli ambiti disciplinari.
La capacità di apprendere viene conseguita dallo studente con la partecipazione attiva alle lezioni, seminari e tirocini, con le attività di studio individuale previste per il superamento di ciascun esame, con la preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e con l'attività svolta per la preparazione della prova finale. La verifica avviene in sede di esame e nella discussione dell'elaborato presentato per la prova finale.
Requisiti di ammissione
Conoscenze e competenze per l'accesso al Corso di laurea magistrale in Musicologia:
(a) conoscenza dei lineamenti della storia della musica d'arte e dei fondamenti dell'etnomusicologia;
(b) padronanza del lessico, grammatica e morfologia della musica;
(c) buona conoscenza di almeno una lingua dell'UE diversa dall'italiano (preferibilmente l'inglese); lo studente non italofono deve possedere una buona conoscenza dell'italiano parlato;
(d) sicura padronanza dell'italiano scritto.
Requisiti curriculari:
per l'accesso al Corso di laurea magistrale in Musicologia è necessario essere in possesso di una laurea triennale, del diploma universitario di durata triennale, di un titolo di studio riconosciuto idoneo a norma di leggi speciali ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, che garantiscano conoscenze e competenze adeguate nei settori disciplinari specifici. Più precisamente il corso accoglie studenti che provengono da Corsi di laurea nei settori delle lettere antiche e moderne, degli studi storici, antropologici, storico-religiosi, storico-artistici e dello spettacolo, sociali e delle comunicazioni.
Come previsto dall'art. 4, c. 3, della Legge 508/1999 successivamente modificata dalla Legge 268/2002, art. 6, comma 1b e 1c, il possesso di un diploma di I o II livello rilasciato da un Istituto di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica viene considerato titolo equipollente alla laurea triennale. Al fine della ammissione occorre aver acquisito CFU come qui di seguito specificato:
1) per studenti in possesso di una laurea triennale, del diploma universitario di durata triennale, di un titolo di studio riconosciuto idoneo a norma di leggi speciali ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, almeno 78 CFU così distribuiti:
12 CFU in uno o entrambi i settori L-ART/07 e L-ART/08
12 CFU nei settori L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/14
54 CFU nei settori: L-ART da 01 a 08; L-LIN/02, L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12 o L-LIN/14; L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-FIL-LET/15, L-LIN/01, L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/08, L-LIN/09, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12, L-LIN/13, L-LIN/14, L-LIN/21, L-OR/10, L-OR/14, L-OR/17, L-OR/23, M-FIL da 01 a 08, M-DEA/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/06, M-STO/07, M-STO/08, SPS/05, SPS/13, SPS/14;
2) per gli studenti in possesso di un diploma di I o II livello rilasciato da un Istituto di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica verrà valutata l'eventuale equipollenza del percorso formativo pregresso, come previsto dalla Legge 508/1999 sopra citata.
Requisiti di Lingua straniera
Gli obiettivi formativi della classe richiedono “l'utilizzo fluente in forma scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento ai lessici disciplinari”; a tale scopo:
- i laureati triennali devono aver acquisito 6 cfu in L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/09, L-LIN/11, L-LIN/12, L-LIN/14, L-LIN/15, L-LIN/16, L-LIN/17, L-LIN/18, L-LIN/20, L-LIN/21 o possedere una certificaione di conoscenza di una lingua UE di livello B1
- agli iscrivendi in possesso di un diploma di I o II livello rilasciato da un Istituto di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica verrà valutata in sede di verifica delle conoscenze e competenze la riconoscibilità dei CFU di lingua straniera dell'UE acquisiti nel curriculum pregresso
Si rinvia al Regolamento didattico per le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale, a cui possono accedere solo gli studenti in possesso dei requisiti curriculari.
Prova finale
La prova finale, secondo l'ordinamento, può consistere nella tradizionale dissertazione scritta o in supporti multimediali adeguati alla disciplina (cd con analisi musicale; dvd in forma di documentario con musica) corredati da una congrua trattazione teorica e metodologica.
In entrambi i casi la tesi di laurea sarà elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore.
Alla prova di laurea sono attribuiti 27 cfu, per cui sono previsti sei mesi di lavoro.
La finalità della prova è duplice:
- dimostrare l'acquisizione matura, adeguata al livello del CdS, di contenuti e metodologie acquisiti nel biennio;
- avviare all'applicazione professionale delle competenze, o nel campo della ricerca pura, o nel settore applicativo (docenza di storia della musica, critica/editoria musicale, settore biblioteche/archivi musicali ecc.).
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
Corso di Laurea magistrale in Musicologia della Sapienza è pensato per unire una preparazione nella ricerca pura e una formazione più ampia che permetta diverse applicazioni in altri campi lavorativi. Per questo alla pur largamente predominante parte riservata alle discipline musicologiche ed etnomusicologiche è affiancata una serie di insegnamenti in settori diversi, dalla Letteratura alla Antropologia, dalla Storia del teatro alla Storia dell’arte, dall’Archivistica alla Storia politica.
Considerando la musica non un sapere tecnico né un settore specialistico della cultura, ma un fenomeno espressivo e comunicativo della collettività nel suo intero, il fenomeno musicale viene studiato come strumento di comprensione della storia culturale nel senso più generale, estendendo il campo degli studi al più vasto raggio cronologico (dal Medioevo alla contemporaneità) e spaziale-geografico (dalla tradizione storica occidentale, alle culture africane e asiatiche). Pur senza trascurare l’apprendimento delle fondamentali conoscenze e competenze tecnico-professionali (dalla filologia all’analisi musicali, dall’antropologia alla teoria della musica e alla storiografia), il percorso formativo si pone l’obiettivo di offrire al laureato gli strumenti per interpretare i diversi fenomeni musicali e sonori come elementi della storia culturale. La futura figura del musicologo, una volta terminato il percorso di studi, è quindi quella di un professionista specializzato in grado di dialogare e portare un attivo contributo allo sviluppo armonico della società e della cultura, in modo da inserire la musica nel vivo del pensiero storico e contemporaneo. Altrettanto importante è l’applicazione della formazione acquisita in altri settori professionali alternativi e complementari alla ricerca pura: dalla mediazione professionale (giornalismo di settore, didattica, divulgazione con attenzione alle nuove tecnologie e new-media) all’organizzazione culturale (istituzioni concertistiche e teatrali), alla conservazione di beni musicali (biblioteche e archivi musicali, archivi audiovisivi, archivi elettronici e banche dati).
CdS in Musicologia
Classe LM-45
a) Il CdS è articolato in un curriculum unico;
b) Gli insegnamenti di cui sono costituiti i percorsi formativi, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell’eventuale articolazione in moduli, sono pubblicati nel manifesto;
c) Gli insegnamenti e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel manifesto. Il CdS non prevede propedeuticità;
d) Le attività a scelta dello studente e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel manifesto;
e) Le modalità per l’eventuale passaggio e/o trasferimento da altri corsi di studio sono disciplinate dal manifesto degli studi di ateneo dell’a.a. corrente;
f) La modalità di svolgimento della didattica è convenzionale. Le modalità di verifica della preparazione consistono in: esami orali;
g) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare la conoscenza delle lingue straniere. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
h) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare le altre competenze. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
i) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare i risultati degli eventuali stages, tirocini e dei periodi di studio all’estero. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
j) Le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti sono riportate nella carta dei diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti consultabile al seguente indirizzo:
http://www.uniroma1.it/documenti/studenti/CartaDiritti.pdf;
k) Il CdS prevede modalità di frequenza convenzionali. Il CdS non prevede modalità di frequenza anche per gli studenti part-time;
l) Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio de “La Sapienza” o di altre Università, in conformità al proprio manifesto degli studi;
m) Le modalità di tutorato didattico sono finalizzate ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli. I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze degli studenti, concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attività universitarie (legge 341/1990, art. 13).
n) Il CdS dichiara che insegnamenti corrispondenti ad almeno 60 crediti sono tenuti da professori o ricercatori inquadrati nei relativi settori scientifico-disciplinari e di ruolo presso l’ateneo, ovvero in ruolo presso altri atenei sulla base di specifiche convenzioni tra gli atenei interessati. Nessun professore o ricercatore di ruolo è stato conteggiato in totale più di due volte per insegnamenti comunque tenuti sia nel proprio che in altri atenei. Per consultare l’elenco dei docenti, si rinvia alla programmazione a.a. 2018/19 – 2019/20;
o) Oltre ai requisiti presenti in Ordinamento richiesti per l’accesso al corso di laurea magistrale in Musicologia, il CdS verifica il possesso delle conoscenze richieste attraverso l’esame del curriculum studiorum della triennale, anche considerando eventuali equipollenze; quando si ritiene necessario, lo studente viene convocato dalla Commissione didattica per un colloquio di verifica.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023850 -
L'ETNOMUSICOLOGIA IN ITALIA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e laboratoriali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione delle specificità dell'etnomusicologia italiana (approcci teorico-metodologici e repertori); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette competenze trasversali
|
6
|
L-ART/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MUSICOLOGIA E ETNOMUSICOLOGIA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1051989 -
STORIOGRAFIA DEL TEATRO MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023828 -
ETNOMUSICOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051719 -
MUSICA PER CINEMA E MUSICAL
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina; - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025111 -
DRAMMATURGIA MUSICALE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e attività seminariali, mette in grado lo studente di approfondire la materia teoricamente e storicamente (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico letterario-musicale (competenze). Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione di elementi approfonditi dei principali snodi nella storia della drammaturgia musicale, ponendola in relazione sia con la storia del teatro di prosa e coreutico, sia con la storia della cultura e della letteratura, sia infine con la storia politico-civile. - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, storia del teatro, arte, contesti storico-politici; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025334 -
MUSICHE PRIMA DEL 1600
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025333 -
MUSICHE CONTEMPORANEE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051722 -
FILOLOGIA E ANALISI MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055642 -
STUDI DI POPULAR MUSIC E JAZZ
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589525 -
GUIDED WRITING IN ETHNOMUSICOLOGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
1025439 -
ANTROPOLOGIA DEL SUONO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023360 -
ARCHIVISTICA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina; - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali”.
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1024038 -
Linguistica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024914 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025122 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1042076 -
DIDATTICA DELL'ITALIANO - LINGUA E LETTERATURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1008609 -
PEDAGOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025155 -
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
1023360 -
ARCHIVISTICA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina; - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali”.
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1018099 -
Storia contemporanea
(obiettivi)
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari; - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc.; - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023477 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: sviluppare la capacità critica e argomentativa personale; acquisire la conoscenza dei temi e dei testi trattati attraverso la lettura analitica degli scritti presi in esame.
|
6
|
M-STO/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Discipline musicologiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1051719 -
MUSICA PER CINEMA E MUSICAL
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina; - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025111 -
DRAMMATURGIA MUSICALE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e attività seminariali, mette in grado lo studente di approfondire la materia teoricamente e storicamente (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico letterario-musicale (competenze). Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione di elementi approfonditi dei principali snodi nella storia della drammaturgia musicale, ponendola in relazione sia con la storia del teatro di prosa e coreutico, sia con la storia della cultura e della letteratura, sia infine con la storia politico-civile. - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, storia del teatro, arte, contesti storico-politici; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1051989 -
STORIOGRAFIA DEL TEATRO MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025334 -
MUSICHE PRIMA DEL 1600
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025333 -
MUSICHE CONTEMPORANEE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051722 -
FILOLOGIA E ANALISI MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055064 -
HISTORY OF ITALIAN OPERA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Discipline letterarie - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1025357 -
QUESTIONI DI FILOLOGIA ROMANZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055548 -
QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente, nel quadro di un complessivo orientamento sulla letteratura italiana del Novecento, gli strumenti metodologici e critici necessari ad analizzare e comprendere esperienze tra le più rappresentative della letteratura contemporanea; - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali”.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025236 -
LETTERATURA ITALIANA E MUSICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1025408 -
TEATRO E SPETTACOLO IN EUROPA
(obiettivi)
Obiettivi generali: Formare lo studente allo studio del teatro nel contesto storico-culturale del tempo
Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione delle caratteristiche e delle diverse fasi di sviluppo dello spettacolo teatrale dalla metà del XVIII alla fine del XX secolo. - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative)
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025439 -
ANTROPOLOGIA DEL SUONO
(obiettivi)
Obiettivi formativi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche; - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc.; - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative.
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023360 -
ARCHIVISTICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024038 -
Linguistica
(obiettivi)
A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti. E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1024914 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025122 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso propone l’indagine e l’approfondimento di alcune tematiche della storia dell’arte, nel periodo compreso tra l’ età rinascimentale e quella barocca, con particolare riguardo all'età de l'ambiente di Caravaggio
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1042076 -
DIDATTICA DELL'ITALIANO - LINGUA E LETTERATURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1008609 -
PEDAGOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025155 -
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
fondamenti della ricerca musicologica e etnomusicologica - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1025181 -
FONDAMENTI DELLA RICERCA ETNOMUSICOLOGICA
(obiettivi)
Il corso si propone di affrontare alcune delle principali questioni della ricerca in etnomusicologia, fornire strumenti metodologici per lo studio delle musiche di tradizione orale e delineare un quadro delle risorse bibliografiche e multimediali in campo etnomusicologico. Obiettivi specifici del corso sono: fornire allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio musicale, del pensiero e della storia della musica in prospettiva transculturale; sviluppare l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali; mettere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali”.
|
12
|
L-ART/08
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025182 -
FONDAMENTI DELLA RICERCA MUSICOLOGICA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e laboratori, offre allo studente la conoscenza di alcuni dei principali indirizzi della storiografia musicale e della musicologia sistematica internazionale storica e contemporanea, al fine di utilizzarla ed applicarla nelle successive discipline erogate dal corso di studi (competenze).
Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione di linguaggi, tecniche, indirizzi culturali, risultati critici della musicologia; - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze e il linguaggio specialistico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
12
|
L-ART/07
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Discipline letterarie - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1025357 -
QUESTIONI DI FILOLOGIA ROMANZA
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire le competenze filologiche e linguistiche degli studenti riflettendo sulle questioni cruciali dei rapporti tra testo e musica nella tradizione poetica del Medioevo romanzo, con particolare interesse per la versificazione e le strutture metrico-formali.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055548 -
QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025236 -
LETTERATURA ITALIANA E MUSICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
MUSICOLOGIA E ETNOMUSICOLOGIA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1051989 -
STORIOGRAFIA DEL TEATRO MUSICALE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina; - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023828 -
ETNOMUSICOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e seminariali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione delle specificità dell'etnomusicologia (approcci teorico-metodologici e repertori); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali”.
|
6
|
L-ART/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1051719 -
MUSICA PER CINEMA E MUSICAL
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina; - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025111 -
DRAMMATURGIA MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025334 -
MUSICHE PRIMA DEL 1600
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina; - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025333 -
MUSICHE CONTEMPORANEE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051722 -
FILOLOGIA E ANALISI MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055642 -
STUDI DI POPULAR MUSIC E JAZZ
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla e applicarla anche in altri ambiti di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: il corso - fornisce agli studenti conoscenza e comprensione delle diverse definizioni, delle principali teorie e degli elementi d’analisi musicale della Popular music, in base ad una prospettiva multiculturale e interdisciplinare - sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con altre discipline storico-culturali, antropologiche, etnomusicologiche, politiche, sociologiche, etc. - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative)
|
6
|
L-ART/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589525 -
GUIDED WRITING IN ETHNOMUSICOLOGY
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente, nel quadro di un complessivo orientamento sulla ricerca e la scrittura etnomusicologica, sulla terminologia tecnica specifica esugli strumenti metodologici e critici necessari; - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali”
|
6
|
L-ART/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Discipline musicologiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1051719 -
MUSICA PER CINEMA E MUSICAL
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025111 -
DRAMMATURGIA MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051989 -
STORIOGRAFIA DEL TEATRO MUSICALE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina; - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025334 -
MUSICHE PRIMA DEL 1600
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina; - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025333 -
MUSICHE CONTEMPORANEE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051722 -
FILOLOGIA E ANALISI MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055064 -
HISTORY OF ITALIAN OPERA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente, nel quadro di un complessivo orientamento sulla storia dell'opera italiana, sulla terminologia tecnica specifica esugli strumenti metodologici e critici necessari; - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali”.
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
MUSICOLOGIA E ETNOMUSICOLOGIA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1051989 -
STORIOGRAFIA DEL TEATRO MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023828 -
ETNOMUSICOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051719 -
MUSICA PER CINEMA E MUSICAL
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025111 -
DRAMMATURGIA MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025334 -
MUSICHE PRIMA DEL 1600
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025333 -
MUSICHE CONTEMPORANEE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e laboratori, è pensato per far acquisire allo studente una comprensione e consapevolezza critica di fenomeni socio-culturali attivi nella contemporaneità. A tal obiettivo viene trattata una scelta di generi, stili, autori nel panorama delle musiche dei secoli XX e XXI.
Obiettivi specifici: il corso - sviluppa nello studente la capacità di ricerca e critica delle fonti, di analisi e di interpretazione delle opere musicali nei diversi contesti di produzione e ricezione - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica nella più recente età contemporanea; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze e il linguaggio specialistico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1051722 -
FILOLOGIA E ANALISI MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055642 -
STUDI DI POPULAR MUSIC E JAZZ
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589525 -
GUIDED WRITING IN ETHNOMUSICOLOGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Discipline musicologiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1051719 -
MUSICA PER CINEMA E MUSICAL
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina; - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025111 -
DRAMMATURGIA MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051989 -
STORIOGRAFIA DEL TEATRO MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025334 -
MUSICHE PRIMA DEL 1600
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025333 -
MUSICHE CONTEMPORANEE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e laboratori, è pensato per far acquisire allo studente una comprensione e consapevolezza critica di fenomeni socio-culturali attivi nella contemporaneità. A tal obiettivo viene trattata una scelta di generi, stili, autori nel panorama delle musiche dei secoli XX e XXI.
Obiettivi specifici: il corso - sviluppa nello studente la capacità di ricerca e critica delle fonti, di analisi e di interpretazione delle opere musicali nei diversi contesti di produzione e ricezione - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica nella più recente età contemporanea; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze e il linguaggio specialistico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1051722 -
FILOLOGIA E ANALISI MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055064 -
HISTORY OF ITALIAN OPERA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
1025439 -
ANTROPOLOGIA DEL SUONO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023360 -
ARCHIVISTICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024038 -
Linguistica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024914 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A
(obiettivi)
Il corso è rivolto a studentesse e studenti che conoscono già i lineamenti di storia dell'arte dell'Ottocento e del Novecento ed è mirato ad approfondimenti di carattere storico e metodologico sulla materia
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025122 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1042076 -
DIDATTICA DELL'ITALIANO - LINGUA E LETTERATURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1008609 -
PEDAGOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025155 -
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
MUSICOLOGIA E ETNOMUSICOLOGIA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1051989 -
STORIOGRAFIA DEL TEATRO MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023828 -
ETNOMUSICOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e seminariali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione delle specificità dell'etnomusicologia (approcci teorico-metodologici e repertori); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali”.
|
6
|
L-ART/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1051719 -
MUSICA PER CINEMA E MUSICAL
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025111 -
DRAMMATURGIA MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025334 -
MUSICHE PRIMA DEL 1600
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025333 -
MUSICHE CONTEMPORANEE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051722 -
FILOLOGIA E ANALISI MUSICALE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della filologia e dell'analisi musicale; - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre quanto appreso in relazione con le altre discipline filologiche; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055642 -
STUDI DI POPULAR MUSIC E JAZZ
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589525 -
GUIDED WRITING IN ETHNOMUSICOLOGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Discipline letterarie - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1025357 -
QUESTIONI DI FILOLOGIA ROMANZA
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire le competenze filologiche e linguistiche degli studenti riflettendo sulle questioni cruciali dei rapporti tra testo e musica nella tradizione poetica del Medioevo romanzo, con particolare interesse per la versificazione e le strutture metrico-formali.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055548 -
QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025236 -
LETTERATURA ITALIANA E MUSICA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e attività seminariali, mette in grado lo studente di approfondire la materia teoricamente e storicamente (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico letterario-musicale (competenze). Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione di elementi approfonditi della disciplina “letteratura e musica” nel suo aspetto comparatistico e teorico e in sue declinazioni storiche da interpretare, soffermandosi su casi esemplari sia di carattere meta-disciplinare che di carattere testuale-musicale; - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, teatro, arte, contesti storico-politici, comparatistica fra le arti; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1025439 -
ANTROPOLOGIA DEL SUONO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023360 -
ARCHIVISTICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024038 -
Linguistica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024914 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025122 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1042076 -
DIDATTICA DELL'ITALIANO - LINGUA E LETTERATURA
(obiettivi)
Obiettivi formativi generali:
Obiettivo generale del corso è presentare alcuni dei temi centrali per lo sviluppo delle abilità ricettive e produttive della lingua italiana nella scuola primaria e promuoverne applicazioni consapevoli ed efficaci nella didattica, alla luce dei modelli teorici dell’educazione linguistica e secondo l’orientamento delle indicazioni nazionali.
Obiettivi specifici - Risultati di apprendimento atteso:
- Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare la conoscenza e la comprensione dei contenuti proposti dal corso, con particolare attenzione alle relative applicazioni didattiche nella scuola primaria, secondo quanto previsto dalle “Indicazioni nazionali della scuola primaria e dell’infanzia” 2012. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere l’italiano contemporaneo nei suoi aspetti di variabilità, di riconoscere, individuare e ideare strategie didattiche adeguate e specifiche attività per l’insegnamento dell’italiano nella scuola primaria.
- Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di muoversi liberamente e autonomamente tra problemi e temi legati alla educazione linguistica, di ragionare criticamente sull’efficacia di concrete attività didattiche (proprie o altrui).
- Abilità comunicative Lo studente dovrà saper comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio i contenuti appresi, padroneggiando la terminologia tecnica della disciplina. Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente dovrà saper utilizzare e reperire gli strumenti per arricchire ed aggiornare le proprie conoscenze e competenze in questa disciplina, costantemente ed in modo autonomo, in relazione ai propri interessi e alle esigenze della didattica in contesto reale.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo principale del corso è fornire agli studenti un quadro articolato di conoscenze di base sullo sviluppo storico e scientifico della psicologia e dei suoi settori nell’arco temporale che va dalla metà del diciannovesimo secolo ai nostri giorni. In questa prospettiva gli studenti acquisiranno le conoscenze fondamentali sulla psicologia come disciplina scientifica che studia la mente e il comportamento e saranno portati a sviluppare le competenze indispensabili per la comprensione dell’impostazione della ricerca psicologica, dei suoi risultati, delle sue applicazioni e del lessico specifico della disciplina. Al termine del corso di Psicologia generale lo studente avrà compreso la natura scientifica della psicologia, il ruolo e le potenzialità dei diversi approcci che la caratterizzano e avrà contezza delle sue interazioni con altre discipline e, in particolare, delle ricadute dei suoi studi nell’ambito educativo e formativo. In tale contesto, una parte del corso verrà specificamente dedicata allo studio del contributo della ricerca psicologica alla conoscenza della fase dello sviluppo del bambino che va dalla nascita ai tre anni e del contributo psicofisiologico che l’ambiente educativo può fornire allo sviluppo stesso. Inoltre, anche nell’ottica dello sviluppo delle soft skills, gli studenti dovranno conoscere le modalità con le quali acquisire la letteratura scientifica relativa ad argomenti di interesse psicologico attraverso l’uso di specifiche biblioteche online, come ad esempio PubMed. Gli studenti dovranno inoltre possedere la capacità di analizzare criticamente un articolo scientifico anche nell’ottica delle ricadute applicative in ambito educativo ed essere in grado di comunicarne il contenuto in forma sintetica e chiara.
|
6
|
M-PSI/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008609 -
PEDAGOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari; tutto con un'ottica indirizzata alla didattica generale - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD ai fini dell'insegnamento; - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
M-PED/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025155 -
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
(obiettivi)
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari; tutto con un'ottica indirizzata alla didattica generale - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD ai fini dell'insegnamento; - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
M-GGR/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1152 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1161 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
(obiettivi)
Sviluppo/rinforzo delle capacita' acquisite nel primo corso di Lingua Inglese. Acquisizione di un livello di competenza linguistica – scritta ed orale - utile allo svolgimento delle professioni incluse negli sbocchi professionali dell'Ordinamento – e di un vocabolario ulteriormente sviluppato relativo all’inglese specifico per ambiti lavorativi tecnici e scientifici quali produzione, planning, manutenzione, acquisti, testing, project work,lab work, qualità/sicurezza.
|
3
|
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1025 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Consentire allo studente l'elaborazione di un testo che costituisca la somma dei saperi specialistici raggiunta durante i due anni del corso.
|
27
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Discipline musicologiche - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1051719 -
MUSICA PER CINEMA E MUSICAL
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025111 -
DRAMMATURGIA MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051989 -
STORIOGRAFIA DEL TEATRO MUSICALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025334 -
MUSICHE PRIMA DEL 1600
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025333 -
MUSICHE CONTEMPORANEE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051722 -
FILOLOGIA E ANALISI MUSICALE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della filologia e dell'analisi musicale; - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre quanto appreso in relazione con le altre discipline filologiche; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055064 -
HISTORY OF ITALIAN OPERA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|