Corso di laurea: Letteratura Musica Spettacolo
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato raggiungerà la padronanza dei processi storici e stilistici della tradizione letteraria, con attraversamento delle forme e delle esperienze essenziali della letteratura italiana, europea e mondiale, anche in relazione alla loro presenza nella società attuale.
A questa dimensione primaria si aggiungono le competenze e gli strumenti per l'individuazione delle intersezioni tra lingue, codici, orizzonti storici e comunicativi, e dei contenuti scambievoli tra letteratura, musica, teatro e cinema. Ne consegue una informazione approfondita sul molteplice dispiegarsi della testualità, dallo spazio della scrittura a quello della musica e della performance teatrale, alle modalità delle tecniche audiovisive (cinema e altre forme di multimedialità).
Il possesso di tali informazioni è acquisito tramite gli insegnamenti del corso congiuntamente alla partecipazione a manifestazioni culturali d'area, organizzate in facoltà o in altre istituzioni, cui gli studenti sono introdotti su indicazione dei docenti (convegni, conferenze, presentazioni di libri, proiezioni, spettacoli teatrali e musicali da sottoporre ad analisi).
Ognuna di questa dimensioni si confronta infine con la contestualizzazione storica e sociale. Il CdS di Letteratura musica spettacolo concepisce infatti i prodotti artistici e letterari come parte integrante della storia ed espressione delle società che li hanno generati.
Tali conoscenze vanno acquisite attraverso la frequenza degli insegnamenti, la lettura di libri di testo manualistici integrati da analisi e interpretazione di testi letterari specifici delle diverse epoche storiche da discutere con i docenti; la verifica avverrà con le prove d'esame scritte e/o orali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper elaborare un pensiero critico originale, in forma orale o scritta, volto all'informazione, alla divulgazione, alla didattica, allo studio individuale. Tali capacità si identificano in ambito letterario nel saper impiegare nella stesura di testi le conoscenze storiche e analitiche di opere della produzione letteraria italiana, con riferimento alla produzione estera, nella loro relazione col contesto, le istituzioni, le modalità di lettura e fruizione, e con adeguata considerazione del valore documentario e didattico-formativo. Dette capacità sono strategiche anche ai fini della formazione del futuro insegnante (secondo l'ordinamento vigente dopo la laurea magistrale e ulteriori esperienze formative).
In ambito musicale, si valorizza la capacità di collegare la conoscenza del linguaggio e della storia della musica alla valutazione critica e alla trasmissione divulgativa o didattica dei prodotti sonori, sia che si tratti di musica strumentale antica o moderna, sia nel caso di musica composta su testi letterari, integrandosi così alla dimensione letteraria e teatrale.
Per il teatro, si mira a concepire e produrre un inquadramento critico consapevole dell'oggetto di studio, finalizzato alla divulgazione dello spettacolo e al suo commento anche a partire dalle singole componenti (allestimento, regia, recitazione) e dal testo letterario di partenza, quando sussiste. Per il cinema, la conoscenza tecnica e la comprensione semiotica degli elementi costitutivi del film (soggetto, sceneggiatura, montaggio, regia, colonna sonora) verteranno all'analisi del film come oggetto complesso ma dotato di una sua autonomia, facente capo all'immaginario della cultura che lo ha generato, e come documento storico e artistico di un'epoca, anche nell'ottica della recezione del pubblico coevo e odierno.
Tali conoscenze vanno acquisite attraverso lezioni convenzionali e grazie ad esercitazioni ed esami scritti e/o orali e al lavoro guidato per la prova finale. Esso sarà verificato tramite esami e prova finale.
Autonomia di giudizio
autonomia di giudizio: 1. nel riconoscimento dei diversi codici, delle diverse forme testuali, dei diversi orizzonti storici; 2. nella correlazione tra le forme della letteratura italiana e delle letterature straniere studiate e tra i linguaggi della letteratura, della musica, del teatro, del cinema; 3. nella capacità di giudizio e distinzione critica tra i diversi livelli e valori dei testi, con il sussidio di un'argomentazione chiara ed adeguata.
Questo obiettivo si raggiungerà integrando i fondamenti teorici, metodologici e analitici propri degli ambiti coinvolti con la diretta verifica sulle opere letterarie, teatrali, cinematografiche, musicali, all'interno dei moduli didattici e con il lavoro pratico collegato ad esami, ad altre attività formative e alla prova finale, e con azioni di tutoring individualizzato per la redazione dell'elaborato previsto per quest'ultima. Esso sarà verificato tramite esami e prova finale.Abilità comunicative
abilità comunicative funzionali all'interpretazione e alla presentazione critica delle opere letterarie, musicali, teatrali cinematografiche, nei loro valori linguistici, ideologici, simbolici, e nei loro intrecci storici e geografici, attraverso mezzi e strumenti adeguati, anche con l'ausilio della multimedialità; nonché abilità nella distinzione di diverse categorie e codici testuali; raggiungimento di un appropriato livello di espressione sia in forma scritta che in forma orale.
Tali conoscenze vanno acquisite attraverso la frequenza degli insegnamenti, grazie al lavoro guidato, alla presentazione di relazioni orali e alla redazione di elaborati scritti, e sarà verificato tramite esercitazioni, esami e prova finale.Capacità di apprendimento
capacità di assimilazione e di distinzione dei contenuti dei testi letterari, musicali, teatrali, cinematografici; disponibilità all'analisi interpretativa e alla discriminazione critica; e inoltre abilità nel muoversi consapevolmente tra diversi linguaggi e modelli culturali.
Questo obiettivo si raggiungerà grazie ad un'articolazione del Corso di Studi fondata su una solida preparazione preliminare nelle discipline di base e caratterizzanti del CdL, che permetta poi di impostare forme critiche e problematiche di lettura, visione, ascolto delle opere essenziali della tradizione approfondite nei corsi più avanzati, consentendone un'acquisizione storica e teorica , anche grazie al lavoro guidato per la prova finale. Esso sarà verificato tramite esami e prova finale.Requisiti di ammissione
Costituisce requisito di accesso il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Allo studente è richiesta una buona padronanza della lingua italiana, con una capacità di distinzione di forme e di un primo livello di analisi di testi, accompagnata da una conoscenza di base della tradizione storica e letteraria.
Le modalità di verifica del possesso dei requisiti richiesti per l'accesso e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno verranno definite nel regolamento didattico del corso.
Prova finale
La prova finale (6 cfu) consiste in un elaborato in forma scritta dove vengono favoriti gli incroci fra due o più discipline del corso di studi, nello spirito del corso di laurea in Letteratura Musica Spettacolo (L-10) che mira ad una preparazione articolata e interdisciplinare.
L'elaborato non ha carattere di trattazione scientifica e deve impegnare lo studente non oltre il corretto ammontare dei 6 cfu (ossia 150 ore); ambisce piuttosto alla qualità della scrittura, allo sviluppo del senso critico, al conseguimento delle principali tecniche di stesura di un testo accademico e dell'editing di base.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
REGOLAMENTO
DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN
LETTERATURA MUSICA SPETTACOLO (L-10)
[in approvazione nel CCdS del 12 luglio 2017]
Il Regolamento del Consiglio dl Corso di Studio (CDS) in LETTERATURA MUSICA SPETTACOLO integra il Regolamento della Facoltà di Lettere e Filosofia, che resta valido per gli aspetti non regolati dal presente testo.
Art. 1 Costituzione del Consiglio
1.1 Il Consiglio di Corso di Studio è la struttura deputata alla definizione e all'organizzazione della
didattica del Corso di laurea triennale in Letteratura musica spettacolo (Classe L-10).
Il Consiglio, nel seguito indicato come CdS, è costituito a norma dell’art. 94 del D. P. R. 11 luglio
1980 n. 382, dell'art. 9 del D. P. R. 1 ottobre 1973 n. 580 convertito, con modifiche, in Legge 30
novembre 1973 n. 766, dell'art. 11 della Legge 19 dicembre 1990 n. 341, del Regolamento
didattico di Ateneo e dello Statuto dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Dispone di
personale tecnico-amministrativo (referente per la didattica del Dipartimento) che coadiuva il Presidente nell’espletamento delle pratiche didattiche e organizzative.
1.2 Il Consiglio di CdS è composto:
a) dai professori di ruolo e fuori ruolo afferenti ai Corsi di studio attivati nell’ambito dell’Area
didattica;
b) dai ricercatori e dal personale di ruolo equiparato ai sensi del D.P.R. 382/80 e della Legge
341/90, che svolgono attività didattica primaria per il CdS;
c) dai professori a contratto se presenti;
d) dai rappresentanti degli studenti in numero pari al 15% dei componenti di cui alle lettere a) b) e
c);
La mancata elezione delle componenti di cui alle lettere d) non inficia la validità di costituzione
dell’organo.
Il Consiglio di CdS è validamente riunito quando sia presente almeno la metà più 1 degli aventi diritto, esclusi dal computo coloro che abbiano giustificato l’assenza. I professori fuori ruolo sono inclusi nel computo della maggioranza solo se presenti. È prevista con funzioni di segreteria la presenza del referente didattico del dipartimento di afferenza del Cds.
1.3 I rappresentanti di cui alla lettera d) del comma precedente restano in carica due anni.
1.4 I professori di ruolo di ogni fascia e coloro che rientrano nelle categorie assimilate e il personale di ruolo equiparato ai sensi del D.P.R. 11 luglio 1980 n. 382 e della Legge 19 dicembre 1990 n. 341 e rappresentanti degli studenti partecipano con diritto di voto alle deliberazioni del Consiglio di CdS per tutte le questioni.
Art. 2 Compiti del Consiglio e del Presidente
Sono compiti del Consiglio:
a) eleggere il Presidente;
b) approvare il Regolamento del Consiglio di CdS;
c) indirizzare e coordinare le attività didattiche: con particolare riguardo alla ripartizione e
definizione dei carichi didattici dei docenti e dei ricercatori;
d) definire e attuare le forme di tutorato ed orientamento;
e) determinare i moduli didattici e la tipologia delle forme didattiche;
f) deliberare su proposte di programmi integrati di studio da svolgersi in collaborazione con Atenei
europei per il rilascio di titoli di studio congiunti;
g) determinare la propedeuticità degli insegnamenti, le attività di laboratorio e di tirocinio;
h) esprimere i necessari pareri sulle richieste di congedo straordinario e per gli impegni didattici e scientifici fuori sede dei professori e dei ricercatori;
i) formulare proposte sulle richieste di risorse finanziarie e di personale necessarie al funzionamento
del CdS;
l) formulare proposte per il conferimento di affidamenti, supplenze e contratti per la copertura di
insegnamenti necessari alle finalità del CsD;
m) deliberare su qualsiasi argomento il Presidente voglia portare all’attenzione del Consiglio stesso;
n) approvare i piani orari della didattica erogata annualmente;
o) deliberare sulle carriere degli studenti, e nei casi urgenti deliberare a ratifica;
p) approvare il rapporto di riesame annuale da inviare alla Commissione Paritetica;
Art. 3 Organi del Consiglio di CdS
3.1 Sono organi del Consiglio:
a) il Presidente;
b) il Consiglio.
3.2 Sono compiti del Presidente del Consiglio di CdS:
a) convocare e presiedere il Consiglio;
b) curare l’esecuzione delle delibere del Consiglio;
c) vigilare sul regolare svolgimento delle attività didattiche del CdS;
d) esercitare tutte le altre attribuzioni che gli sono conferite dalle leggi vigenti, dallo Statuto e dai
Regolamenti di Ateneo;
e) predisporre il Manifesto degli Studi annuale e coordinare gli esami di laurea e di profitto;
f) deliberare sulle carriere degli studenti (passaggi, trasferimenti, abbreviazioni di corso, opzioni,
Piani di Studio ecc.);
g) approvare i rapporti annuali sullo stato della didattica del CdS, da inviare alla Commissione Paritetica Docenti-Studenti (rapporto del riesame);
h) rappresentare il Consiglio di CdS nelle convocazioni di facoltà o di ateneo
3.3 Il Presidente è eletto fra i professori di ruolo a tempo pieno; dura in carica tre anni e può essere rieletto una sola volta consecutiva
L’elettorato attivo è limitato a:
a) professori di ruolo e fuori ruolo afferenti all’Area didattica;
b) ricercatori e personale di ruolo equiparato ai sensi del D.P.R. 382/80 e della Legge 341/90, che
svolgono attività didattica primaria per il Corso di Laurea;
c) rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Area didattica;
3.4 Il Decano dei professori di ruolo di prima fascia afferenti al Consiglio di CdS indice le elezioni sei mesi prima della scadenza del mandato del Presidente e provvede alla costituzione del seggio elettorale. Nel caso di cessazione anticipata del Presidente, le elezioni devono avvenire entro sessanta giorni dalla data di cessazione.
3.5 Il Presidente è eletto a maggioranza assoluta dei votanti (la metà più 1) in prima convocazione
e a maggioranza relativa nelle convocazioni successive (art. 94/382 4° comma). Tuttavia la
votazione medesima non può ritenersi valida se non vi abbia preso parte almeno 1/3 degli
aventi diritto. Risulta eletto il candidato che riporta il maggior numero di voti. In caso di parità
risulta eletto il candidato con maggiore anzianità nel ruolo e, se ancora in parità, il professore
con maggiore anzianità anagrafica.
3.6 In caso di necessità può essere prevista la nomina di un Vice Presidente su espressa
designazione del Presidente del Consiglio di CdS che ne determina la durata.
Art. 5 Convocazione e verbali del Consiglio
5.1 Le sedute del Consiglio di CdS sono convocate per mezzo di lettera circolare o mediante comunicazione e-mail ai singoli membri di norma sette giorni prima rispetto alla data fissata per la seduta.
5.2 Il Consiglio di CdS si riunisce, ogni qualvolta il presidente ne ravvisa la necessità e comunque almeno una volta l’anno o qualora ne faccia richiesta scritta almeno il 20% dei componenti. Per questioni emergenziali e per approvazione/riconoscimento di piani di studio pregressi, il Consiglio di CdS può riunirsi anche per via telematica, senza che ciò infici la validità dei verbali relativi.
5.3 I verbali delle sedute del Consiglio di CdS sono approvati nel corso della seduta successiva Nel caso di argomenti che rivestano carattere di urgenza, stralci di verbale possono essere approvati seduta stante. È facoltà del Presidente del Consiglio di CdS richiedere l’approvazione del verbale seduta stante.
5.4 Gli atti del Consiglio di CdS sono pubblici. Il Presidente è autorizzato ad emettere disposizioni che regolino l’accesso ai verbali ed il rilascio di copie e stralci degli stessi, fatta salva la normativa vigente.
5.5 Il presente Regolamento e le sue eventuali modifiche devono essere approvati a maggioranza
relativa.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023193 -
LINGUISTICA DI BASE PER LETTERE
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla linguistica.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con una certa autonomia.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023685 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e occasionalmente seminariali, mette in grado lo studente di padroneggiare le nozioni di base sulla storia letteraria dalle Origini all'Ottocento, e fornisce al contempo le competenze necessarie per intraprendere la lettura dei testi italiani: dalle istituzioni di metrica e retorica sino all’analisi del testo.
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso fornisce allo studente la comprensione degli elementi costitutivi della lingua letteraria italiana e la conoscenza della storia letteraria dalle Origini all'Ottocento, in connessione con la storia culturale coeva (descrittore 1); ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, storia del pensiero, storia politica (descrittore 2); lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per nelle “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, comprensione del testo descrittori 3-5).
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1047996 -
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio, del pensiero e della storia della letteratura italiana del '900 (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, musica, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
|
-
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio, del pensiero e della storia della letteratura italiana del '900 (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, cinema, musica, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio, del pensiero e della storia della letteratura italiana del '900 (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, cinema, musica, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044887 -
STORIA DEL CINEMA I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio cinematografico, della riflessione teorica e della pratica produttiva del sistema cinema internazionale (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, musica nell’ambito della storia internazionale della società e della politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1032045 -
TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici:in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della storia del teatro europeo, nelle sue varie componenti (spazio scenico, scenografia, drammaturgia e recitazione), dal XVI al XVIII secolo. - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5)
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE - STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1022726 -
STORIA MODERNA I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
12
|
M-STO/02
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1022728 -
STORIA CONTEMPORANEA I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
12
|
M-STO/04
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
FILOLOGIA CLASSICA, LINGUE STRANIERE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10596042 -
INTRODUZIONE AL LATINO UNIVERSITARIO
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041938 -
FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023142 -
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027033 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-LIN/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027034 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027036 -
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-LIN/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027037 -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-LIN/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023192 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA I
(obiettivi)
Conferma delle conoscenze delle strutture morfologiche e sintattiche del latino, comprensione dei testi proposti nella lingua originale, comprensione della struttura metrica del testo in versi, conoscenza della letteratura romana dalle origini al secondo secolo d. C.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023178 -
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Obiettivo generale del corso è fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi e metodologici per avviare una riflessione sulla lingua italiana considerata nella sua formazione ed evoluzione storica, nella sua gamma di varietà e nei rapporti con il quadro sociale e culturale di riferimento. Obiettivi specifici - Risultati di apprendimento atteso (secondo i descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la conoscenza e la comprensione dei contenuti proposti dal corso, conoscenze di base e metodologie della linguistica italiana e della sociolinguistica. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di illustrare l’origine e l’evoluzione della lingua italiana attraverso i principali fenomeni della grammatica storica, di ricostruire le principali fasi della storia linguistica italiana, di descrivere l’italiano contemporaneo nei suoi aspetti di variabilità, in particolare per gli aspetti legati alla diatopia (lingua / dialetto / italiano regionale). Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di muoversi liberamente e autonomamente tra problemi e temi legati alla linguistica italiana e alla sociolinguistica applicata alla situazione italiana. Abilità comunicative Lo studente dovrà saper comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio i contenuti appresi, padroneggiando la terminologia tecnica della disciplina. Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente dovrà saper utilizzare e reperire gli strumenti per arricchire ed aggiornare (costantemente ed in modo autonomo) le proprie conoscenze e competenze in questa disciplina in relazione ai propri interessi e agli intrecci della linguistica con altre discipline, inoltre per poter affrontare temi di ricerca circoscritti per l’elaborato finale di laurea triennale. Learning outcomes of the course unit The general objective of the course is to provide students with the cognitive and methodological tools to start a reflection on the Italian language and its historical evolution, its variability in relations with the social and cultural framework.
|
12
|
L-FIL-LET/12
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1038536 -
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi di teoria e critica letteraria, e della metodologia della letteratura comparata (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
|
-
LETTERATURA COMPARATA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi di teoria e critica letteraria, e della metodologia della letteratura comparata (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
CRITICA LETTERARIA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi di teoria e critica letteraria, e della metodologia della letteratura comparata (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE - LETTERATURA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1025253 -
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, elaborati scritti, proiezioni, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli strumenti di base per l’analisi dei testi letterari e drammatici secondo una prospettiva tipologica e culturale (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con altri testi e ambiti, fra letteratura, teatro, arte, (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025116 -
LETTERATURA E MUSICA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e attività seminariali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia teoricamente e storicamente (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico letterario-musicale (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina “letteratura e musica” nel suo aspetto comparatistico e teorico e in sue declinazioni storiche da interpretare, privilegiando l’analisi della librettistica dal 1600 al 1924 circa (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, teatro, arte, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041873 -
CRITICA LETTERARIA E ANALISI TESTUALE
(obiettivi)
L’obiettivo è fornire una conoscenza di base sulla critica letteraria, una capacità di orientamento tra i diversi metodi critici e un avviamento alla analisi testuale.
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044899 -
LETTERATURA E CINEMA
(obiettivi)
Approfondire le relazioni tematiche e espressive tra letteratura e cinema nel Novecento.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025235 -
LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE EUROPEE
(obiettivi)
1) Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso si propone di tracciare l'evoluzione di un tema letterario dalle origini all'epoca attuale, attraverso la lettura diretta dei testi di diversi autori e di diverse forme di scrittura. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente deve saper affrontare lo studio di un tema letterario, mettere in relazione i testi con il contesto culturale e storico, comprendere l'evoluzione dell'argomento attraverso le diverse fasi della storia globale e la specificità delle singole culture. 3) Capacità critiche e di giudizio: L'analisi dei testi è strumento fondamentale per far acquisire allo studente la capacità di leggere e interpretare testi letterari in poesia e in prosa; nel corso delle lezioni saranno analizzati, anche con modalità di lavoro autonomo come relazioni scritte e laboratori di lettura, diversi testi per favorire lo spirito critico e l'autonomia di giudizio dello studente. 4) Capacità di comunicare quanto si è appreso: Per favorire la comunicazione relativa alla comprensione di un testo letterario o all'analisi di un problema critico saranno favorite le relazioni individuali e di gruppo in forma scritta e orale, i commenti a lezione dei testi. 5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: La comprensione dei testi letterari, la consuetudine con la lettura e la capacità di organizzare in modo autonomo una riflessione critica sono pratiche utili anche oltre lo studio universitario.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1025610 -
LINEAMENTI DI STORIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio musicale, del pensiero e della storia della musica dal tardo Medioevo alla Grande Guerra (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
12
|
L-ART/07
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044876 -
STORIA DEL CINEMA II
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire un’adeguata conoscenza dell’intera Storia del Cinema italiano, soffermandosi sulle sue caratteristiche nell’ambito della produzione culturale nazionale.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031856 -
TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO II
(obiettivi)
Teatro e spettacolo moderno e contemporaneo II Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: 1) inquadrare criticamente la storia del teatro all’interno della storia generale; 2) conoscere e usare in maniera consapevole le principali tendenze storiografiche; 3) definire cosa è un testo spettacolare.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
APPROFONDIMENTI (II anno) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1025111 -
DRAMMATURGIA MUSICALE
(obiettivi)
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del teatro musicale nelle sue molteplici componenti (testo, musica, messinscena) dall'origine dell'opera alla contemporaneità (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036631 -
TECNICHE E LINGUAGGI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025119 -
IL LAVORO DELL'ATTORE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi delle teorie della recitazione, dal XVIII al XX secolo - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5)
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025122 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036132 -
METODOLOGIE DI ANALISI DEL FILM
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1048003 -
TEATRO IN EUROPA
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: 1) inquadrare criticamente e storicamente la relazione tra letteratura e regia teatrale; 2) analizzare un testo spettacolare.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Terzo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023917 -
FONDAMENTI DI GEOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-GGR/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE - LETTERATURE MODERNE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1025702 -
LETTERATURA INGLESE I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025653 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-LIN/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025672 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-LIN/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023542 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-LIN/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025775 -
LETTERATURA RUSSA I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026971 -
LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-LIN/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026972 -
LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-LIN/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026078 -
LINGUE E LETTERATURE ANGLO AMERICANE I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-LIN/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE - APPROFONDIMENTI (terzo anno) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1025235 -
LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE EUROPEE
(obiettivi)
1) Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso si propone di tracciare l'evoluzione di un tema letterario dalle origini all'epoca attuale, attraverso la lettura diretta dei testi di diversi autori e di diverse forme di scrittura. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente deve saper affrontare lo studio di un tema letterario, mettere in relazione i testi con il contesto culturale e storico, comprendere l'evoluzione dell'argomento attraverso le diverse fasi della storia globale e la specificità delle singole culture. 3) Capacità critiche e di giudizio: L'analisi dei testi è strumento fondamentale per far acquisire allo studente la capacità di leggere e interpretare testi letterari in poesia e in prosa; nel corso delle lezioni saranno analizzati, anche con modalità di lavoro autonomo come relazioni scritte e laboratori di lettura, diversi testi per favorire lo spirito critico e l'autonomia di giudizio dello studente. 4) Capacità di comunicare quanto si è appreso: Per favorire la comunicazione relativa alla comprensione di un testo letterario o all'analisi di un problema critico saranno favorite le relazioni individuali e di gruppo in forma scritta e orale, i commenti a lezione dei testi. 5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: La comprensione dei testi letterari, la consuetudine con la lettura e la capacità di organizzare in modo autonomo una riflessione critica sono pratiche utili anche oltre lo studio universitario.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025119 -
IL LAVORO DELL'ATTORE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi delle teorie della recitazione, dal XVIII al XX secolo - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5)
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025332 -
MUSICA DEL NOVECENTO
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio musicale, del pensiero e della storia della musica dal dal primo Novecento alla seconda metà del secolo (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storiche, storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036132 -
METODOLOGIE DI ANALISI DEL FILM
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025111 -
DRAMMATURGIA MUSICALE
(obiettivi)
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del teatro musicale nelle sue molteplici componenti (testo, musica, messinscena) dall'origine dell'opera alla contemporaneità (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027007 -
ESTETICA I.II A
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036631 -
TECNICHE E LINGUAGGI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041873 -
CRITICA LETTERARIA E ANALISI TESTUALE
(obiettivi)
L’obiettivo è fornire una conoscenza di base sulla critica letteraria, una capacità di orientamento tra i diversi metodi critici e un avviamento alla analisi testuale.
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1005268 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025253 -
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, elaborati scritti, proiezioni, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli strumenti di base per l’analisi dei testi letterari e drammatici secondo una prospettiva tipologica e culturale (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con altri testi e ambiti, fra letteratura, teatro, arte, (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025116 -
LETTERATURA E MUSICA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e attività seminariali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia teoricamente e storicamente (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico letterario-musicale (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina “letteratura e musica” nel suo aspetto comparatistico e teorico e in sue declinazioni storiche da interpretare, privilegiando l’analisi della librettistica dal 1600 al 1924 circa (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, teatro, arte, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044899 -
LETTERATURA E CINEMA
(obiettivi)
Approfondire le relazioni tematiche e espressive tra letteratura e cinema nel Novecento.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023885 -
STORIA MODERNA I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-STO/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022582 -
GEOGRAFIA STORICA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-GGR/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1018099 -
Storia contemporanea
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1048003 -
TEATRO IN EUROPA
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: 1) inquadrare criticamente e storicamente la relazione tra letteratura e regia teatrale; 2) analizzare un testo spettacolare.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026254 -
STORIA MEDIEVALE - FONDAMENTI
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-STO/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023180 -
ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-ART/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008609 -
PEDAGOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-PED/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015318 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-PSI/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022503 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-PSI/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023828 -
ETNOMUSICOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-ART/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1186 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
Capacità di leggere, capire ed esprimersi senza difficoltà in un’altra lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, con riferimento specifico ai lessici disciplinari.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
AAF1176 -
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE
(obiettivi)
Allo studente saranno fornite possibilità di tirocinio e stage nella struttura universitaria e in strutture esterne.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1136 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di lauree in economia e relazioni internazionali.
|
2
|
|
-
|
25
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1004 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste in un elaborato scritto con carattere di saggio, relativo ad una disciplina del corso. Gli elaborati possono anche avere carattere interdisciplinare (teatro e musica, cinema e letteratura, etc.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |