Corso di laurea: Arti e scienze dello spettacolo
A.A. 2019/2020
Autonomia di giudizio
I laureati sono in grado, nel proprio campo di studio, grazie alla loro preparazione di base filologica, storica e antropologica, di raccogliere ed interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Le modalità didattiche previste comprendono lezioni frontali, attività seminariali e esercitazioni, conferenze e gruppi di discussione. Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame sia orale sia scritto, sia integrate orale/scritto; possono includere, inoltre, verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).Abilità comunicative
La solida preparazione di base – in ambito letterario, storico e artistico - le continue esercitazioni e sollecitazioni al dialogo e al dibattito delle nozioni apprese, sia oralmente che per iscritto, in tutte le discipline del corso e nella prova finale, garantiscono una sicura capacità dei laureati di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Le abilità comunicative sono sostenute anche da una buona conoscenza della lingua italiana, la conoscenza di un'altra lingua della comunità europea e dalla capacità di uso di strumenti multimediali.
Le modalità utilizzate ai fini della verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative possono includere forme di esame sia orale sia scritto, sia integrate orale/scritto; possono includere, inoltre, verifiche in itinere su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).Capacità di apprendimento
I laureati hanno una preparazione che li mette in condizione di proseguire con un alto grado di autonomia e capacità di apprendimento il percorso sia in verticale con la laurea magistrale e il corso di dottorato, che in orizzontale con un Master e l'inserimento nel mondo del lavoro.
Le modalità utilizzate ai fini della verifica dell'acquisizione delle capacità di apprendimento possono includere, oltre al previsto esame finale, forme di esame sia orale sia scritto, sia integrate orale/scritto; possono includere, inoltre, verifiche in itinere su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equivalente e idoneo ai sensi delle normative in vigore.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono relative ad una larga preparazione di base nell'ambito storico, artistico e letterario.
Per quanto concerne le prove di verifica delle suddette conoscenze , le stesse verranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di laurea.Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto o su supporto digitale davanti a un'apposita commissione, su un tema approvato da un docente di una disciplina compresa nel piano di studio.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
Il teatro il cinema e le tecnologie digitali dei new media applicati allo spettacolo sono ambiti di studio e di lavoro che tradizionalmente hanno una forte attrattiva, infatti il Corso di Studi non è stato toccato dalla flessione di iscritti che, secondo gli ultimi rapporti ISTAT, l'università italiana ha subito.
Il Corso di Laurea offre la possibilità agli iscritti di articolare un piano di studi tra teatro, cinema e spettacolo digitale.
Metodologia
Il Corso di laurea è stato progettato per mantenere un equilibrio virtuoso tra cultura storico critica, analisi dei fenomeni artistici ed esperienze pratiche nel mondo del lavoro dello spettacolo.
Attività laboratoriali - Alla didattica ordinaria si accompagnano dei seminari pratici, grazie agli accordi di collaborazione con numerose realtà produttive del mondo dello spettacolo teatrale, cinematografico e digitale, legati alle discipline istituzionali che costituiscono esperienze concrete di conoscenza del mondo del lavoro nei diversi settori lavorativi del teatro e della danza (dalle tecniche dell'attore e del danzatore all'organizzazione) del cinema (dalla sceneggiatura ai mestieri del set) e delle nuove tecnologie digitali applicate al mondo dello spettacolo (editing audio video, modellazione 3d, visual effect, ecc.).
Professionalizzazione
Nella didattica ordinaria, grazie ad un'oculata amministrazione dei contratti, sono inserite materie professionalizzanti (editing digitale, modellazione 3d, teorie e tecniche delle riprese analogiche e digitali, organizzazione del cinema e dello spettacolo, sceneggiatura, ecc.) che riscuotono un grande interesse e sono molto frequentate.
Nuove tecnologie
Nella didattica si favorisce l'uso delle tecnologie al servizio dell'analisi dei fenomeni dello spettacolo in modo che una solida formazione storico critica e interpretativa possa dialogare e sfruttare consapevolmente le risorse delle nuove tecnologie digitali.
CdS in Arti e scienze dello spettacolo
Classe: L-3
a) Il CdS è articolato in un curriculum unico;
b) Gli insegnamenti di cui sono costituiti i percorsi formativi, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell’eventuale articolazione in moduli, sono pubblicati nel manifesto;
c) Gli insegnamenti e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel manifesto.
Il CdS non prevede propedeuticità;
d) Le attività a scelta dello studente e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel manifesto;
e) Le modalità per l’eventuale passaggio e/o trasferimento da altri corsi di studio sono disciplinate dal manifesto degli studi di ateneo dell’a.a. corrente;
f) La modalità di svolgimento della didattica è convenzionale. Le modalità di verifica della preparazione consistono in: esame orale, scritto, verifiche in itinere;
g) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare la conoscenza delle lingue straniere. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
h) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare le altre competenze. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
i) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare i risultati degli eventuali stages, tirocini e dei periodi di studio all’estero. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
j) Le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti sono riportate nella carta dei diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti consultabile al seguente indirizzo:
http://www.uniroma1.it/documenti/studenti/CartaDiritti.pdf;
k) Il CdS prevede modalità di frequenza convenzionali. Il CdS non prevede modalità di frequenza per gli studenti part-time;
l) Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio de “La Sapienza” o di altre Università o di Accademie di Belle Arti, dell' Accademia Nazionale di Danza e dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico in conformità al proprio manifesto degli studi;
m) Le modalità di tutorato didattico sono finalizzate ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli. I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze degli studenti, concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attività universitarie (legge 341/1990, art. 13).
n) Il CdS dichiara che insegnamenti corrispondenti ad almeno 90 crediti sono tenuti da professori o ricercatori inquadrati nei relativi settori scientifico-disciplinari e di ruolo presso l’ateneo, ovvero in ruolo presso altri atenei sulla base di specifiche convenzioni tra gli atenei interessati. Nessun professore o ricercatore di ruolo è stato conteggiato in totale più di due volte per insegnamenti comunque tenuti sia nel proprio che in altri atenei. Per consultare l’elenco dei docenti, si rinvia alla programmazione;
o) Nella fase di redazione dei piani di studio, lo studente riceverà indicazioni per la compilazione di uno o più piani di studio consigliati.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10593043 -
STORIA DEL CINEMA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti un’introduzione agli studi sul film rivisitando le matrici, i momenti e i movimenti, le esperienze, le opere e le personalità più rilevanti della storia del cinema e il rapporto di reciprocità con i modelli estetici e produttivi che hanno caratterizzato le arti e la cultura del Novecento. Il corso si propone inoltre di sviluppare: una comprensione del cinema quale tecnologia, linguaggio e istituzione, mezzo audiovisivo che si affianca a pratiche estetiche, sociali e culturali differenti. una familiarità con le fonti bibliografiche e filmografiche. conoscenze storiche, teoriche e metodologiche utili all’analisi e alla ricerca. Il corso è affrontato dal punto di vista della storia del cinema ma si concentra principalmente su aspetti legati alla sceneggiatura e alla drammaturgia del cinema hollywoodiano. Al termine del corso lo studente sarà capace di muoversi agevolmente tra i vari periodi della storia del cinema e avrà acquisito una maggiore consapevolezza dei aspetti legati alla scrittura cinematografica.
|
|
-
STORIA DEL CINEMA II - CINEMA CLASSICO AMERICANO
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti un’introduzione agli studi sul film rivisitando le matrici, i momenti e i movimenti, le esperienze, le opere e le personalità più rilevanti della storia del cinema e il rapporto di reciprocità con i modelli estetici e produttivi che hanno caratterizzato le arti e la cultura del Novecento. Il corso si propone inoltre di sviluppare: una comprensione del cinema quale tecnologia, linguaggio e istituzione, mezzo audiovisivo che si affianca a pratiche estetiche, sociali e culturali differenti. una familiarità con le fonti bibliografiche e filmografiche. conoscenze storiche, teoriche e metodologiche utili all’analisi e alla ricerca. Il corso è affrontato dal punto di vista della storia del cinema ma si concentra principalmente su aspetti legati alla sceneggiatura e alla drammaturgia del cinema hollywoodiano. Al termine del corso lo studente sarà capace di muoversi agevolmente tra i vari periodi della storia del cinema e avrà acquisito una maggiore consapevolezza dei aspetti legati alla scrittura cinematografica.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STORIA DEL CINEMA I - ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti un’introduzione agli studi sul film rivisitando le matrici, i momenti e i movimenti, le esperienze, le opere e le personalità più rilevanti della storia del cinema e il rapporto di reciprocità con i modelli estetici e produttivi che hanno caratterizzato le arti e la cultura del Novecento. Il corso si propone inoltre di sviluppare: una comprensione del cinema quale tecnologia, linguaggio e istituzione, mezzo audiovisivo che si affianca a pratiche estetiche, sociali e culturali differenti. una familiarità con le fonti bibliografiche e filmografiche. conoscenze storiche, teoriche e metodologiche utili all’analisi e alla ricerca. Il corso è affrontato dal punto di vista della storia del cinema ma si concentra principalmente su aspetti legati alla sceneggiatura e alla drammaturgia del cinema hollywoodiano. Al termine del corso lo studente sarà capace di muoversi agevolmente tra i vari periodi della storia del cinema e avrà acquisito una maggiore consapevolezza dei aspetti legati alla scrittura cinematografica.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1047998 -
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
(obiettivi)
Il corso intende indagare la storia del teatro – nelle differenti tecniche e tipologie – coniugando l’esperienza diretta sulle opere alla lettura critica delle fonti. Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di collocare le opere analizzate a lezione nel giusto contesto storico-critico. Saranno forniti, infatti, i supporti metodologici e bibliografici per procedere in autonomia ad uno studio approfondito dei fenomeni teatrali, riconoscendone cronologia, tecnica, provenienza e stile.
Sarà offerta anche la possibilità di verificare le competenze acquisite allo scopo di stimolare autonomia di ragionamento e di giudizio e di applicare concretamente le conoscenze acquisite.
|
|
-
DRAMMATURGIA
(obiettivi)
Il corso intende indagare la storia del teatro – nelle differenti tecniche e tipologie – coniugando l’esperienza diretta sulle opere alla lettura critica delle fonti. Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di collocare le opere analizzate a lezione nel giusto contesto storico-critico. Saranno forniti, infatti, i supporti metodologici e bibliografici per procedere in autonomia ad uno studio approfondito dei fenomeni teatrali, riconoscendone cronologia, tecnica, provenienza e stile.
Sarà offerta anche la possibilità di verificare le competenze acquisite allo scopo di stimolare autonomia di ragionamento e di giudizio e di applicare concretamente le conoscenze acquisite.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
(obiettivi)
Il corso intende indagare la storia del teatro – nelle differenti tecniche e tipologie – coniugando l’esperienza diretta sulle opere alla lettura critica delle fonti. Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di collocare le opere analizzate a lezione nel giusto contesto storico-critico. Saranno forniti, infatti, i supporti metodologici e bibliografici per procedere in autonomia ad uno studio approfondito dei fenomeni teatrali, riconoscendone cronologia, tecnica, provenienza e stile.
Sarà offerta anche la possibilità di verificare le competenze acquisite allo scopo di stimolare autonomia di ragionamento e di giudizio e di applicare concretamente le conoscenze acquisite.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10593167 -
STORIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Il modulo ha l’obiettivo di presentare i metodi e fornire gli strumenti per lo studio dell’opera in musica come manifestazione precipua del teatro musicale occidentale degli ultimi quattro secoli. Il modulo prevede ogni anno l’approfondimento di un titolo come caso di studio, e mira a fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per: a) comprendere le caratteristiche specifiche del teatro d’opera, che lo distinguono da altre forme rappresentative con e senza musica; b) saper analizzare le componenti costitutive dell’opera in musica, verbale, musicale e visiva, e la loro interazione.
|
|
-
STORIA DEL TEATRO MUSICALE
(obiettivi)
L’obiettivo del modulo è offrire agli studenti i metodi e gli strumenti per analizzare il teatro musicale come parte di un contesto storico, e per comprendere come esso contribuisca a definire le coordinate ideologiche, sociali e culturali di un’epoca. Il modulo si concentra ogni anno su un’opera come caso di studio, e intende fornire le basi concettuali e metodologiche necessarie per poter analizzare ed interpretare il ruolo e il significato del teatro musicale come mezzo della costruzione dell’identità sociale e culturale.
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DRAMMATURGIA MUSICALE
(obiettivi)
Il modulo ha l’obiettivo di presentare i metodi e fornire gli strumenti per lo studio dell’opera in musica come manifestazione precipua del teatro musicale occidentale degli ultimi quattro secoli. Il modulo prevede ogni anno l’approfondimento di un titolo come caso di studio, e mira a fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per: a) comprendere le caratteristiche specifiche del teatro d’opera, che lo distinguono da altre forme rappresentative con e senza musica; b) saper analizzare le componenti costitutive dell’opera in musica, verbale, musicale e visiva, e la loro interazione.
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
I ANNO - TEATRO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1041881 -
STORIA DELLA DANZA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente conoscerà i periodi principali in cui si dispiega la storia della danza anche in relazione alle culture coreutiche extra-occidentali. Durante il corso lo studente acquisisce competenze nel campo della critica dello spettacolo secondo la prospettiva storica della disciplina. Le attività svolte per aumentare le capacità critiche sono la stesura di relazioni scritte e laboratori di danza con danzatori e coreografi. Le capacità di comunicazione vengono sperimentate attraverso la scrittura di relazioni. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito capacità autonoma di studio grazie alla maggiore conoscenza della tipologia delle fonti storiche, della loro disponibilità in biblioteche ed archivi, attraverso la capacità di metterle in relazione alla cultura dell’epoca che le ha prodotte.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041983 -
ANTROPOLOGIA DEL TEATRO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592914 -
TEORIE E TECNICHE DELLE RIPRESE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - CINEMA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024842 -
STORIA DEL CINEMA ITALIANO I A
(obiettivi)
Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della psicologia applicata alle arti dello spettacolo attraverso l’analisi di singoli fenomeni e delle loro interpretazioni.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044832 -
ANALISI DEL FILM
(obiettivi)
Il corso affronta la nozione di "stile cinematografico", con particolare riferimento alla relazione tra forma filmica, pratica produttiva e sfera tecnologica. Al termine del corso lo studente dovrà acquisire una conoscenza articolata del dibattito teorico relativo al concetto di stile in ambito cinematografico; padroneggiare le principali metodologie di analisi dello stile in ambito cinematografico; essere in grado di sviluppare analisi di testi filmici nel quadro dei concetti teorico-metodologici appresi. Grazie alle competenze acquisite lo studente sarà in grado di approfondire autonomi percorsi di studio. Al fine di sviluppare tali abilità sarà anche richiesto agli studenti di elaborare un progetto audiovisivo. Si precisa che il percorso sperimentale è destinato esclusivamente agli studenti frequentanti poiché si svilupperà attraverso esercitazioni di gruppo che si terranno durante le lezioni.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - DISCIPLINE CRITICHE SEMIOLOGICHE E SOCIO-ANTROPOLOGICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1015318 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022651 -
ESTETICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti concettuali di base per la comprensione delle fondamentali questioni dell’estetica e dell’arte. Gli studenti non soltanto affineranno e specializzeranno la loro conoscenza dei testi esaminati, ma svilupperanno anche la loro capacità di analizzare e commentare quegli stessi testi.
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025538 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
Dare agli studenti una preparazione di base nell’area della filosofia del linguaggio e della linguistica teorica, al fine di metterli in grado di sviluppare consapevolmente il proprio iter formativo nella disciplina in direzioni anche diverse da quella prospettata in questo modulo.
|
6
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - DISCIPLINE STORICO ARTISTICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1026961 -
Storia dell'Arte Medievale
(obiettivi)
Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base della storia dell’arte medievale. Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti: a) la capacità di comprendere le opere d’arte del Medioevo da un punto di vista storico, stilistico, iconografico e tecnico; b) la capacità di descriverle con il lessico proprio della disciplina; c) una autonomia di giudizio critico. A tal fine durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi di opere e monumenti facendo uso delle categorie critiche di base indispensabili a un loro corretto inquadramento. Obiettivo parallelo sarà anche quello di sviluppare un’adeguata consapevolezza delle problematiche relative al patrimonio storico-artistico e alla sua valorizzazione. I temi e gli argomenti dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire saranno declinate in senso interdisciplinare in rapporto al Corso di Laurea di provenienza degli studenti.
|
6
|
L-ART/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025122 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
l’insegnamento è finalizzato alla conoscenza e all’approfondimento del
panorama storico-artistico italiano tra XVII e XVIII secolo, con particolare riferimento alle
personalità artistiche più innovative che si affermano nella cultura europea. Obiettivo specifico del
corso è l’acquisizione del metodo di lettura stilistica delle immagini, nonché della capacità critica di
confronto tra opere d’arte afferenti ad ambiti cronologici e geografici diversi.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1005268 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il modulo pone gli studenti all’interno delle questioni che attraversano il dibattito artistico più recente. Le mostre, i temi, gli artisti, le opere e le ricerche della seconda metà del XX secolo o degli ultimi decenni di esso (dagli anni Ottanta) saranno al centro delle lezioni.
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035790 -
MUSEOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056329 -
STORIA DELLE ARTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - TEATRO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1041881 -
STORIA DELLA DANZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041983 -
ANTROPOLOGIA DEL TEATRO
(obiettivi)
1. Contestualizzazione storica della disciplina, individuazione delle questioni significative e degli ambiti di pertinenza. 2. Elaborazione e analisi critica di fonti e documenti relativi al concetto di “alterità”, alle analogie tra fenomeni rituali e teatrali in senso ampio, alla dialettica tra comportamenti quotidiani e comportamenti scenici, alla nozione problematica di “origine” e di “tradizione di nascita” a teatro, all’idea novecentesca di teatro come campo di osservazione antropologica. 3. L’insegnamento si fonda su continue verifiche delle conoscenze attraverso richiese di interventi, discussioni, domande e problematizzazioni. Si fa anche affidamento all’elaborazione di questionari e a periodiche relazioni scritte. 4 L’insegnamento è programmaticamente orientato, utilizzando e ricorrendo anche a forme e modalità seminariali, a coinvolgere gli studenti nella discussione dei temi proposti per sviluppare capacità di riflessione critica e di corretta e adeguata esposizione. 5. Il corso si propone in via programmatica di predisporre strumenti scientifici capaci di sviluppare conoscenze e analisi delle diverse configurazioni del teatro antropologico e delle sue prospettive interculturali.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592914 -
TEORIE E TECNICHE DELLE RIPRESE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO
(obiettivi)
Il modulo ha l’obiettivo di presentare i metodi e fornire gli strumenti per l'analisi delle tecniche di ripresa cinematografica e televisiva.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - DISCIPLINE CRITICHE SEMIOLOGICHE E SOCIO-ANTROPOLOGICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1015318 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022651 -
ESTETICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti concettuali di base per la comprensione delle fondamentali questioni dell’estetica e dell’arte. Gli studenti non soltanto affineranno e specializzeranno la loro conoscenza dei testi esaminati, ma svilupperanno anche la loro capacità di analizzare e commentare quegli stessi testi.
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025538 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
Dare agli studenti una preparazione di base nell’area della filosofia del linguaggio e della linguistica teorica, al fine di metterli in grado di sviluppare consapevolmente il proprio iter formativo nella disciplina in direzioni anche diverse da quella prospettata in questo modulo.
|
6
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - DISCIPLINE STORICO ARTISTICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1026961 -
Storia dell'Arte Medievale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025122 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1005268 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035790 -
MUSEOLOGIA
(obiettivi)
Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della museologia.
|
6
|
L-ART/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1056329 -
STORIA DELLE ARTI
(obiettivi)
Storia delle arti
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - DISCIPLINE LINGUISTICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1025697 -
LINGUA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025648 -
LINGUA FRANCESE I
(obiettivi)
Esercitazioni di francese (lettorato); Introduzione alla storia della lingua francese (dal latino al francese medievale); Introduzione alla fonetica, fonologia e grafematica francese; Introduzione al sistema verbale.
|
12
|
L-LIN/04
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025711 -
LINGUA TEDESCA I
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze di base della lingua tedesca.
|
12
|
L-LIN/14
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - CINEMA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1055364 -
STORIA DEL CINEMA III
(obiettivi)
L’obiettivo del modulo è offrire agli studenti i metodi e gli strumenti per analizzare la storia del cinema nel XXI secolo.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052157 -
TEORIA E ANALISI DELLA SCENEGGIATURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593025 -
STORIA DELLA TELEVISIONE
(obiettivi)
Il modulo ha l’obiettivo di presentare i metodi e fornire gli strumenti per lo studio della Storia della televisione.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - DISCIPLINE LINGUISTICHE E LETTERARIE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1020533 -
LINGUISTICA GENERALE - NOZIONI INTRODUTTIVE AGLI STUDI LINGUISTICI
(obiettivi)
Il modulo intende fornire agli studenti informazioni generali e di base sulla linguistica e sui suoi oggetti di studio.
|
12
|
L-LIN/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025703 -
LETTERATURA INGLESE I
(obiettivi)
Acquisizione di capacità critiche ed espositive nella stesura di ricerche autonome in ambito letterario.
|
12
|
L-LIN/10
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025254 -
LETTERATURA TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023685 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - DISCIPLINE STORICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023477 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della storia moderna attraverso l’analisi di singoli fenomeni e delle loro interpretazioni storiografiche, così da offrire agli studenti una consapevolezza dei modi e degli strumenti della ricerca storica.
|
6
|
M-STO/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1018099 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - DISCIPLINE LINGUISTICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1025697 -
LINGUA INGLESE I
(obiettivi)
Riflessione teorica sulla lingua inglese integrato con lettorato per il raggiungimento del livello B1.
|
12
|
L-LIN/12
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025648 -
LINGUA FRANCESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025711 -
LINGUA TEDESCA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - TEATRO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1051379 -
STORIA DELLA REGIA
(obiettivi)
Il corso intende indagare la storia della regia – nelle differenti tecniche e tipologie – coniugando l’esperienza diretta sulle opere alla lettura critica delle fonti. Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di collocare le opere analizzate a lezione nel giusto contesto storico-critico. Saranno forniti, infatti, i supporti metodologici e bibliografici per procedere in autonomia ad uno studio approfondito delle messe in scena, riconoscendone cronologia, tecnica, provenienza e stile.
Sarà offerta anche la possibilità di verificare le competenze acquisite allo scopo di stimolare autonomia di ragionamento e di giudizio e di applicare concretamente le conoscenze acquisite.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592981 -
STORIA DEL BALLETTO E DELLA DANZA TEATRALE IN OCCIDENTE
(obiettivi)
L’obiettivo del modulo è offrire agli studenti i metodi e gli strumenti per analizzare i fondamenti della danza, tradizione e ricerca.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592916 -
ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE DELLO SPETTACOLO
(obiettivi)
Il modulo ha l’obiettivo di presentare i metodi e fornire gli strumenti per l'organizzazione e la produzione dello spettacolo.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - CINEMA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1055364 -
STORIA DEL CINEMA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052157 -
TEORIA E ANALISI DELLA SCENEGGIATURA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire i principi fondamentali della scrittura per il cinema, applicandoli a una serie di esercitazioni da svolgere in classe. Lo studente sarà inoltre chiamato a lavorare su sceneggiature originali fornite dal docente per imparare ad analizzare la struttura narrativa e la costruzione dei dialoghi. Infine sarà chiamato a confrontarsi con gli aspetti produttivi ed economici della sceneggiatura.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10593025 -
STORIA DELLA TELEVISIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - DISCIPLINE LINGUISTICHE E LETTERARIE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1020533 -
LINGUISTICA GENERALE - NOZIONI INTRODUTTIVE AGLI STUDI LINGUISTICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025703 -
LETTERATURA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025254 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
Acquisizione di capacità critiche ed espositive nella stesura di ricerche autonome in ambito letterario.
|
12
|
L-LIN/13
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023685 -
LETTERATURA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
II ANNO AFFINI - TEATRO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1041981 -
TEATRO E DANZA IN ASIA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente acquisisce una metodologia di base per una comparazione tra i fenomeni dello spettacolo orientale e quello occidentale. Durante il corso lo studente acquisisce competenze nel campo della critica dello spettacolo asiatico secondo la prospettiva storica della disciplina. Le attività svolte per aumentare le capacità critiche sono la stesura di relazioni scritte e laboratori di danza con danzatori e coreografi. Le capacità di comunicazione vengono sperimentate attraverso la scrittura di relazioni. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito capacità autonoma di studio grazie alla maggiore conoscenza della tipologia delle fonti storiche, della loro disponibilità in biblioteche ed archivi, attraverso la capacità di metterle in relazione alla cultura dell’epoca che le ha prodotte.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036608 -
STORIA TEORIE E TECNICHE DELL' ATTORE
(obiettivi)
1. Conoscenza delle tradizioni sceniche e delle modalità di azione e intervento degli attori nei diversi contesti storici. 2. Elaborazione e analisi critica di fonti e documenti sull’attore relativi agli stili e alle convenzioni recitative e alle modalità di trasmissione delle conoscenze. Individuazione degli strumenti critici adeguati per l’analisi delle competenze artistiche tra teorie, tecniche e sapienze pragmatiche. 3. L’insegnamento si fonda su continue verifiche delle conoscenze attraverso richiese di interventi, discussioni, domande e problematizzazioni. Si fa anche affidamento all’elaborazione di questionari e a periodiche relazioni scritte. 4. L’insegnamento è programmaticamente orientato, utilizzando e ricorrendo anche a forme e modalità seminariali, a coinvolgere gli studenti nella discussione dei temi proposti per sviluppare capacità di riflessione critica e di corretta e adeguata esposizione. 5. Il corso si propone in via programmatica di predisporre strumenti e prospettive scientifiche capaci di sviluppare la possibilità di analisi delle diverse configurazioni del lavoro dell’attore, dai processi compositivi ai principi di relazione teatrale, alle drammaturgie sceniche.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1051399 -
TEORIE E TECNICHE DEL TEATRO SOCIALE
(obiettivi)
Conoscenze delle teorie e delle tecniche del teatro sociale.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1056105 -
TEATRO CONTEMPORANEO
(obiettivi)
Il corso, Teatro contemporaneo è dedicato alla stagione teatrale a Roma, precisamente agli spettacoli di sperimentazione e ricerca che si svolgeranno in contemporanea con il corso, offrendo agli studenti una esclusiva possibilità di seguire e studiare lo spettacolo contemporaneo in “diretta” e dal vivo. Nello spettacolo contemporaneo in generale si è verificato un profondo cambiamento e una trasformazione radicale del teatro, e il corso sarà il tentativo di studiare le implicazioni estetiche, etiche, politiche, economiche, sociali, culturali e teoretiche che questo fenomeno comporta. Gli elementi critici che vogliamo evidenziare nello spettacolo contemporaneo sono l’interdisciplinarità, la radicalità estetica e/o politica, il concetto di non rappresentazione, il lavoro collaborativo e collettivo, nuove forme di recitare oppure agire, l’uso del corpo performativo, la nuova danza, l’uso dei nuovi media, e diversi aspetti della relazione con lo spazio performativo e con pubblico. Il lavoro degli artisti ospiti delle stagione teatrale in corso ci permetterà di astrarre lo spettacolo contemporaneo dai confini artificiali marcati tra le discipline dello spettacolo.
Il corso che, nello stesso tempo, raccoglie e nota le nuove prassi teatrali, non solo darà la possibilità agli studenti di confrontarsi con il teatro contemporaneo, ma di incorporare i nuovi strumenti metodologici nella loro analisi e scrittura sullo spettacolo.
Gli studenti del corso Spettacolo contemporaneo sono obbligati a vedere almeno due (2) spettacoli che si svolgeranno in contemporanea, anche qualche giorno prima del corso per aiutare la discussione con gli artisti e teorici, che saranno gli ospiti del corso. Gli studenti saranno obbligati a scrivere una tesina di ricerca di cc. 5.000-6.000 parole, che dovrebbe essere un'analisi dei due spettacoli visti, a scelta, secondo i parametri e bibliografia del corso.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO AFFINI - CINEMA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1051400 -
TEORIE E TECNICHE DELLA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA
(obiettivi)
Conoscenza delle teorie e delle tecniche della produzione cinematografica.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592918 -
FILM EDITING
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire i principi fondamentali per il film editing.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - DISCIPLINE STORICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023477 -
STORIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1018099 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della storia contemporanea attraverso l’analisi di singoli fenomeni e delle loro interpretazioni storiografiche, così da offrire agli studenti una consapevolezza dei modi e degli strumenti della ricerca storica.
|
6
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
III ANNO - DISCIPLINE SOCIOLOGICHE PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024454 -
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA PER LE ARTI DELLO SPETTACOLO I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036566 -
MEDIOLOGIA
(obiettivi)
Il corso prevede l'apprendimento delle nozioni fondamentali della scienza dei media, con approfondimenti sui media di informazione e sulla pubblicità, e delle teorie e metodi per la comunicazione dei patrimoni culturali e dei territori, con la progettazione di sistemi di comunicazione dell’heritage.
L’apprendimento è finalizzato ad acquisire competenze per l’applicazione delle conoscenze allo studio delle risorse del patrimonio culturale in contesti lavorativi e istituzionali.
Gli studenti dovranno essere capaci al termine del corso di formulare giudizi autonomi su argomenti di tipo socio-culturale e di contestualizzarli nel quadro professionale di riferimento.
Svilupperanno abilità pragmatico-comunicative relative alle TIC (tecnologie dell'Informazione e Comunicazione).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
III ANNO - TEATRO CINEMA DIGITALE DANZA - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
10592915 -
TEORIE DEL TEATRO E DEL CINEMA
(obiettivi)
L’obiettivo del modulo è offrire agli studenti i metodi e gli strumenti per analizzare il teatro e il cinema.
|
|
-
TEORIE DEL TEATRO
(obiettivi)
L’obiettivo del modulo è offrire agli studenti i metodi e gli strumenti per analizzare il teatro.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
TEORIE DEL CINEMA
(obiettivi)
L’obiettivo del modulo è offrire agli studenti i metodi e gli strumenti per analizzare il cinema.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592925 -
SCRITTURE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire i principi fondamentali della scrittura per lo spettacolo dal vivo.
|
|
-
STORYTELLING E CROSSMEDIALITA' PER LO SPETTACOLO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire i principi fondamentali della scrittura per lo spettacolo dal vivo.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCRITTURE PER LA SCENA
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
III ANNO - GRUPPO OPZIONALE AFFINI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1047796 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE
(obiettivi)
Trasmettere conoscenze teoriche e pratiche in materia di economia ed organizzazione delle imprese che operano nel campo del cinema e della televisione.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592920 -
DOCUMENTARI PER LO SPETTACOLO DAL VIVO
(obiettivi)
Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio approfondito del teatro per la produzione di documentari dello spettacolo dal vivo.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592930 -
PROGETTAZIONE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire i principi fondamentali per la progettazione dello spettacolo dal vivo.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
III ANNO - DISCIPLINE SOCIOLOGICHE PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024454 -
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA PER LE ARTI DELLO SPETTACOLO I A
(obiettivi)
Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della psicologia applicata alle arti dello spettacolo attraverso l’analisi di singoli fenomeni e delle loro interpretazioni.
|
6
|
M-PSI/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036566 -
MEDIOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
AAF1777 -
LABORATORI E TIROCINI
(obiettivi)
Laboratori di spettacolo.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1008 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Consentire allo studente l'elaborazione di un testo che costituisca la somma dei saperi raggiunta durante i tre anni del corso.
|
10
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |