Corso di laurea: Scienze dell'educazione e della formazione - 16039
A.A. 2011/2012
Conoscenza e capacità di comprensione
• conoscere e comprendere (knowledge and understanding) temi e problemi che rientrano nella enciclopedia dell'educazione, ovvero gli aspetti metodologici-didattici, psicologici, sociologici e antropologici relativi ai campi di studio dell'educazione. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini che forniscono agli studenti conoscenze su questioni collaterali connesse con quelle fornite dagli insegnamenti caratterizzanti. Le forme didattiche previste possono comprendere lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione. I metodi utilizzati per la valutazione del conseguimento degli obiettivi raggiunti saranno sia prove di verifica in itinere (prove strutturate e semi-strutturate, produzione di relazioni individuali e di gruppo ecc. per alcune discipline utilizzando la piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• applicare le conoscenze (applying knowledge and understanding), ovvero padroneggiare i saperi relativi alle scienze dell'educazione nell'ideazione, progettazione e valutazione di interventi e progetti educativi. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà in particolare attraverso la frequenza e lo studio degli insegnamenti relativi alle attività formative caratterizzanti, la frequenza di laboratori ed esercitazioni di ricerca che si fondano in particolare su una partecipazione attiva degli studenti, e la possibilità di poter effettuare un tirocinio, attività questa che consente di applicare le conoscenze teoriche acquisite in ambito accademico in un contesto pratico di lavoro. I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere (prove strutturate e semi-strutturate, produzione di relazioni individuali e di gruppo ecc, per alcune discipline utilizzando la piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Autonomia di giudizio
• autonomia di giudizio (making judgements), ovvero saper raccogliere e interpretare e riflettere sui dati relativi al proprio campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di avere capacità critica e autocritica, relativamente alle realtà sociali, culturali e territoriali. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà in particolare attraverso la frequenza e lo studio degli insegnamenti caratterizzanti, la frequenza di laboratori ed esercitazioni di ricerca che si fondano su una partecipazione attiva degli studenti in gruppi di lavoro strutturati dotati di autonomia e caratterizzati da una verticalità di esperienze. Inoltre allo studente è richiesto un impegno particolare per la definizione del percorso di tirocinio. I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere (prove strutturate e semi-strutturate, produzione di relazioni individuali e di gruppo ecc, per alcune discipline utilizzando la piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Abilità comunicative
• abilità comunicative (communication skills), ovvero saper presentare informazioni, idee, problemi e soluzioni a diversi destinatari, specialisti e non. Ciò significa sviluppare le competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza di specifici laboratori e di esercitazioni di ricerca che si fondano su una partecipazione attiva degli studenti in gruppi di lavoro strutturati, che prevedono periodiche comunicazioni (individuali e di gruppo) sul lavoro svolto. L'esperienza di tirocinio richiede inoltre la capacità di comunicare secondo modalità prescrittive l'esperienza svolta. Per accrescere le competenze di scrittura degli studenti universitari, e soprattutto in vista della prova finale prevista dal corso di laurea, sono previste attività di scrittura (brevi tesine, relazioni ecc.) per alcuni insegnamenti, e la possibilità di frequentare, per i laureandi, un apposito modulo alla preparazione dell'elaborato finale. I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere (produzione di relazioni individuali e di gruppo, allestimento di presentazioni, partecipazione a dibattiti guidati ecc, per alcune discipline anche con l'utilizzazione della piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Capacità di apprendimento
• capacità di apprendere (learning skills), ovvero abilità necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza e lo studio delle discipline di base, caratterizzanti e affini, sia attraverso la frequenza di laboratori, esercitazioni di ricerca e lo svolgimento di un periodo di tirocinio. Le forme didattiche previste possono comprendere lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione, esercitazioni in laboratorio e/o in biblioteca. I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere (prove strutturate e semi-strutturate, produzione di relazioni individuali e di gruppo ecc, per alcune discipline anche con l'utilizzazione della piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Requisiti di ammissione
La capacità di lettura di testi di livello "universitario" è considerata condizione indispensabile per affrontare lo studio individuale. Molti studi di settore hanno riscontrato il valore strategico che la capacità di lettura ha per la prosecuzione degli studi. In particolare è richiesta una buona competenza di lettura su temi di ambito pedagogico, filosofico, psicologico, sociologico e antropologico. Tale competenza deve anche fondarsi su un'enciclopedia personale sufficientemente articolata, in particolare per quanto riguarda gli autori e le correnti di pensiero più significative. E' richiesta anche un'adeguata conoscenza dei principali riferimenti storici del novecento. Al corso di laurea si accede con il Diploma di scuola media superiore e titoli equipollenti.(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)Prova finale
La prova finale costituisce l'ultima fase del percorso formativo, e rappresenta un momento in cui lo studente ha l'opportunità di rielaborare la propria esperienza di studio attraverso l'analisi di un tema specifico, in termini sia di studio monografico, sia di rassegna, sia di ricerca empirica. La prova finale consiste nella predisposizione e discussione un elaborato scritto (circa 40-60 pagine), prodotto come testo a stampa, i cui contenuti e modalità debbono essere concordati con un docente del Corso di Laurea, sottoposto alla verifica di un correlatore. Il formato previsto per la realizzazione dell'elaborato finale richiede agli studenti di organizzare una esposizione organica di un argomento, secondo le convenzioni di scrittura formali della comunità scientifica, confrontandosi con la difficoltà di una esposizione organica e ordinata e del rispetto delle norme redazionali relative all'articolazione del testo, all'uso delle note, alla stesura di una bibliografia, di un indice dei nomi e delle tematiche ricorrenti nonché di un indice generale. In questa prospettiva, data la consistenza dell'impegno richiesto allo studente nella stesura dell'elaborato scritto, la prova finale permette di acquisire 12 CFU.(DM 270/04, art 11, comma 3-d)Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Al termine del corso di studi triennale i laureati potranno inserirsi nel sistema pubblico, nel sistema delle imprese, delle associazioni di categoria e nel terzo settore con i seguenti profili professionali: a) educatore e animatore socioeducativo, nelle strutture che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglia, anziani, minori, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi e servizi culturali, ricreativi e sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); b) educatore nelle strutture prescolastiche, scolastiche, extrascolastiche, nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza e in altre attività simili; c) formatore, progettista di formazione, istruttore o tutor, esperto junior di promozione e gestione delle risorse umane; esperto junior di monitoraggio e valutazione dei processi e dei prodotti formativi. d) esperti in orientamento scolastico, professionale e universitario e esperti di orientamento al lavoro. e) esperti nell'utilizzo delle nuove tecnologie in campo educativo e dell'educazione a distanza. I laureati potranno indirizzarsi verso percorsi professionali legati all'istruzione, formazione, progettazione/gestione di attività formative, alla formazione continua e all'educazione degli adulti. Il corso di laurea forma, peraltro, quelle figure professionali emergenti relative all'educazione continua, ai servizi di orientamento e di collocamento, che risultano attualmente legate ai percorsi di formazione terziaria. Il laureato può, quindi, intraprendere professioni quali: •Operatori del reinserimento e dell'integrazione sociale degli adulti •Operatori dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale •Operatori dei servizi di collocamento(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
Obiettivi formativi
Il Corso di studio: laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (classe L-19) è finalizzato al conseguimento della Laurea (L) in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE e si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi specifici in relazione ai possibili sbocchi professionali:
conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, specificità, differenze, condizionamenti, compresi quelli di genere;
conoscenze teoriche e capacità operative di base nei settori della pedagogia e delle scienze dell’educazione per l’analisi delle realtà sociali, culturali e territoriali per elaborare, realizzare, gestire e valutare interventi e progetti educativi;
conoscenze teoriche e competenze metodologico-didattiche relative ai settori dell'educazione e della formazione e ai processi di apprendimento-insegnamento nei settori dell’infanzia, preadolescenza e adolescenza;
conoscenze sulle dinamiche del mercato del lavoro, sulla formazione continua e sull'educazione degli adulti e competenze pedagogico-progettuali per realizzare, gestire e valutare interventi e progetti.
conoscenze e competenze metodologiche di ricerca e capacità storico-critiche in tema di storia dell’educazione e delle istituzioni;
capacità di progettazione e di gestione dei processi di orientamento scolastico e professionale e dei processi educativo-formativi;
capacità di analisi, progettazione, realizzazione e validazione di strumenti valutativi per il sistema educativo in contesto locale, nazionale e internazionale, anche mediante tecnologie multimediali;
conoscenze e atteggiamenti scientifici in merito alla ricerca e alla sperimentazione nei settori delle scienze dell'educazione a livello locale, nazionale, europeo e in¬ternazionale;
conoscenze di base nelle scienze della natura e dell'uomo tali da consentire raccordi disciplinari e interdisciplinari;
competenze specificamente finalizzate all’integrazione scolastica, al contrasto della dispersione e del disagio sociale (anziani, disabili, minori, nomadi, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, ecc) ;
competenze utili alla formazione attraverso attività creative con valenza socio-educativa;
capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre all'italiano almeno una lingua dell'Unione Europea e di acquisire adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
In termini operativi ciò significa che i laureati in Scienze dell’Educazione e della Formazione, così come stabilito dai descrittori di Dublino (dicembre 2004), abbiano sviluppato la capacità di:
conoscere e comprendere (knowledge and understanding) temi e problemi che rientrano nella enciclopedia dell’educazione, ovvero gli aspetti metodologici-didattici, psicologici, sociologici e antropologici relativi ai campi di studio dell’educazione;
applicare le conoscenze (applying knowledge and understanding), ovvero padroneggiare i saperi relativi alle scienze dell’educazione nell’ideazione, progettazione e valutazione di interventi e progetti educativi;
autonomia di giudizio (making judgements), ovvero saper raccogliere e interpretare e riflettere sui dati relativi al proprio campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di avere capacità critica e autocritica, relativamente alle realtà sociali, culturali e territoriali;
abilità comunicative (communication skills), ovvero saper presentare informazioni, idee, problemi e soluzioni a diversi destinatari, specialisti e non. Ciò significa sviluppare le competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli atri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo;
capacità di apprendere (learning skills), ovvero abilità necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società.
Sbocchi professionali del corso di laurea
Al termine del corso di studi triennale i laureati potranno inserirsi nel sistema pubblico, nel sistema delle imprese, delle associazioni di categoria e nel terzo settore con i seguenti profili professionali:
a) educatore e animatore socioeducativo, nelle strutture che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglia, anziani, minori, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi e servizi culturali, ricreativi e sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l’ambiente, ecc.);
b) educatore nelle strutture prescolastiche, scolastiche, extrascolastiche, nei servizi educativi per l’infanzia e per la preadolescenza e in altre attività simili;
c) formatore, progettista di formazione, istruttore o tutor, esperto junior di promozione e gestione delle risorse umane; esperto junior di monitoraggio e valutazione dei processi e dei prodotti formativi.
I laureati potranno indirizzarsi verso percorsi professionali legati all’istruzione, formazione, progettazione/gestione di attività formative, alla formazione continua e all’educazione degli adulti.
Numero programmato e requisiti per l’ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E’ altresì consentita l’ammissione a un corso di laurea ai possessori di diplomi rilasciati da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso i quali non è attivo l’anno integrativo. In questo caso lo studente ha l’obbligo di assolvere lo specifico debito formativo assegnato. Al fine di considerare assolto l’obbligo formativo, possono altresì essere prese in considerazione eventuali competenze coerenti altrimenti acquisite.
Il corso di laurea è a numero programmato. La prova di accesso verifica il possesso o l'acquisizione di adeguate abilità di base relative alle discipline che sono oggetto degli studi universitari. In particolare verrà verificata l’abilità di comprensione della lettura su temi di ambito pedagogico, filosofico, psicologico, sociologico e antropologico. Tale competenza deve anche fondarsi su un'enciclopedia personale sufficientemente articolata, in particolare per quanto riguarda gli autori e le correnti di pensiero più significative. E' richiesta anche un'adeguata conoscenza dei principali riferimenti storici del novecento.
Il corso è a numero programmato fissato ad un massimo di 140 studenti. L’accesso è definito sulla base di una prova selettiva di abilità di lettura.
Durata del Corso di laurea
La durata normale del Corso di laurea è di tre anni.
Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti. In ciascun anno del Corso di laurea è mediamente prevista l’acquisizione da parte dello studente di 60 crediti.
L’anno accademico è suddiviso in due cicli semestrali.
La didattica è organizzata in due semestri: il primo prevede di norma lezioni dal mese di ottobre al mese di gennaio, e esami nel mese di febbraio; il secondo prevede lezioni dal mese di marzo al mese di giugno e esami nei mesi di giugno e luglio.
E’ inoltre prevista una sessione di esami per il mese di settembre.
In relazione al calendario delle sessioni di laurea, previsto dalla facoltà, possono essere attivate sessioni straordinarie di esami riservate ai laureandi.
Tipologia e obiettivi delle attività formative
Il Corso di Studi in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE è articolato in tre annualità. L’itinerario degli studi comprende:
un nucleo di discipline di base e caratterizzanti (attività formative) che formano la struttura portante del corso di laurea;
un secondo nucleo di discipline (attività affini o integrative).
altre attività formative finalizzate al completamento della formazione culturale e professionale che comprendono crediti a scelta dello studente, esercitazioni di ricerca, idoneità linguistica e informatica, laboratori, tirocini e altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. La verifica della conoscenza di una lingua straniera si svolge attraverso un esame, che può essere di tipo orale o di verifica su piattaforma informatica, e da luogo ad una idoneità linguistica di 6 crediti. La verifica della competenza informatica si svolge attraverso un esame, che può essere di tipo pratico o di verifica su piattaforma informatica, e da luogo ad una idoneità informatica di 6 crediti. La verifica delle attività individuali finalizzate al conseguimento dei crediti di tirocinio e altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro si svolgerà sulla base della documentazione rilasciata dall’ente/azienda convenzionato presso cui si svolgerà l’attività, nonché sulla base della relazione sull’attività prodotta dallo studente.
Per conseguire la Laurea lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti.
In ciascun anno del Corso di laurea è mediamente prevista l’acquisizione da parte dello studente di 60 crediti.
Tipologia e articolazione degli insegnamenti
Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali, seminari, esercitazioni in laboratorio e/o in biblioteca, tirocini, esercitazioni di ricerca.
Il corso di laurea prevede che lo studente debba sostenere non più di 20 esami o valutazioni finali di profitto. Sono escluse dal computo del numero degli esami le idoneità di informatica, di lingua straniera, le attività di tirocinio, nonché tutte le altre attività formative. I crediti a scelta studente vengono conteggiati come unico esame.
Gli esami sono previsti nella forma di esami annuali da 12 crediti e di esami semestrali da 6 crediti. Gli esami annuali prevedono tutti una organizzazione dell’insegnamento in due moduli semestrali e la possibilità di sostenere come semestrale uno dei moduli dell’esame.
I corsi di insegnamento di qualsiasi tipologia e durata possono essere monodisciplinari o integrati ed essere affidati, in questo secondo caso, alla collaborazione di più docenti, sotto la responsabilità di un coordinatore del corso.
Per particolari esigenze, gli insegnamenti possono anche essere tenuti in lingue della Comunità europea diverse dall’italiano, indicandolo nel Manifesto annuale degli studi.
Tutorato didattico
Allo studente viene assegnato, fin dall’immatricolazione, un tutor didattico, scelto fra i docenti del corso di laurea. Il tutor segue il percorso di studio dello studente per l’intero corso di studi, provvedendo alla verifica periodica e all’aggiornamento del piano di studi dello studente. Lo studente è tenuto ad aggiornare periodicamente il proprio piano di studi. E’ possibile richiedere, da parte dello studente, l’assegnazione di un nuovo tutor, qualora il precedente tutor non possa più seguire il percorso di studi fino al suo compimento.
Piani di studio individuali
Lo studente può presentare un piano di studi individuale difforme da quello previsto dal Regolamento didattico. Il piano di studi dovrà comunque rispettare i vincoli imposti dalla Classe delle Lauree in Scienze dell'educazione e della formazione.
A tale scopo lo studente deve presentare al Corso di laurea richiesta di approvazione del proprio piano di studi individuale.
I piani di studio individuali sono vagliati dal Corso di laurea e, una volta approvati, sono trasmessi alla Segreteria didattica della Facoltà che ne curerà la conservazione.
Gli esami di discipline psicologiche possono essere sostenuti solo dopo il primo anno di corso.
Elenco degli insegnamenti con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dei crediti associati:
Sono indicati in corsivo gli insegnamenti che saranno impartiti nell'anno accademico 2011/2012 presso la Facoltà di Medicina e Psicologia.
Suddivisione esami per anno di corso
Primo anno
24 crediti a scelta tra le attività formative di base
12 crediti a scelta tra le attività formative caratterizzanti
12 crediti idoneità linguistica e informatica
12 crediti laboratori-esercitazioni
Secondo anno
12 crediti a scelta tra le attività formative di base
24 crediti a scelta tra le attività formative caratterizzanti
12 crediti a scelta tra le attività formative affini o integrative
12 crediti a scelta studente
Terzo anno
12 crediti a scelta tra le attività formative di base
18 crediti a scelta tra le attività formative caratterizzanti
6 crediti a scelta tra le attività formative affini o integrative
12 crediti tirocini
12 crediti prova finale
Per gli iscritti al primo anno le esercitazioni di ricerca sono obbligatorie.
Gli esami di discipline psicologiche possono essere sostenuti solo dopo il primo anno di corso.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale in A 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99723 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
|
6
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023011 -
BIOETICA II A
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1027788 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DALL'ILLUMINISMO AL POSITIVISMO I A
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
secondo gruppo opzionale in A 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023700 -
PEDAGOGIA GENERALE I
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026902 -
PEDAGOGIA GENERALE INTEGRATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026900 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE INTEGRATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
3 gruppo OPZIONALE in B 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023546 -
PEDAGOGIA SOCIALE
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
99779 -
INDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVO
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1032893 -
NEOPRAGMATISMO, CINEMA ED EDUCAZIONE
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026906 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010999 -
DIDATTICA GENERALE
|
6
|
M-PED/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023695 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025433 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025342 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025223 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
2 gruppo OPZIONALE in B 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1035591 -
STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO
|
6
|
M-STO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025018 -
STORIA MODERNA I C
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE discipline scientifiche - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023616 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
(obiettivi)
Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di affrontare argomenti concernenti l'insegnamento della matematica, avendo raggiunto una buona familiarita` con aspetti fondamentali, quali il collegamento fra i diversi settori della matematica, fra le diverse dimensioni dello spazio e fra il discreto e il continuo e l'uso di software di geometria dinamica Risultati di apprendimento - Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di preparare delle lezioni relative all'insegnamento della matematica tenendo presenti alcune soluzioni a vari problemi didattici e avvalendosi anche di schede di auto-apprendimento e di software di geometria dinamica
|
6
|
MAT/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036623 -
PSICOMETRIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025151 -
COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DI STRUMENTI PSICOMETRICI PER LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
AAF1188 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
AAF1140 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Il corso illustra i principi fondamentali della programmazione, con riferimento al linguaggio C++ utilizzato per lo sviluppo di applicazioni industriali. L’obiettivo è fornire allo studente, tramite un unico linguaggio, la conoscenza degli strumenti tecnologici funzionali alla programmazione (ambiente di sviluppo, compilatori, librerie di funzioni ...), con riferimento sia ai linguaggi di programmazione ad alto livello che al paradigma dell’Object Oriented Programming (OOP). A tale proposito sono previste numerose esercitazioni guidate da eseguire al personal computer in un laboratorio di informatica.Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di progettare, implementare e collaudare programmi in linguaggio C++ di media complessità.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale in A 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99723 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
|
6
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023011 -
BIOETICA II A
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1027788 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DALL'ILLUMINISMO AL POSITIVISMO I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
secondo gruppo opzionale in A 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023700 -
PEDAGOGIA GENERALE I
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026902 -
PEDAGOGIA GENERALE INTEGRATO
|
12
|
M-PED/01
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026900 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE INTEGRATO
|
12
|
M-PED/04
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3 gruppo OPZIONALE in B 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023546 -
PEDAGOGIA SOCIALE
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
99779 -
INDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVO
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1032893 -
NEOPRAGMATISMO, CINEMA ED EDUCAZIONE
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026906 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010999 -
DIDATTICA GENERALE
|
6
|
M-PED/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023695 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
|
12
|
M-PED/01
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025433 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025342 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025223 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
2 gruppo OPZIONALE in B 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1035591 -
STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO
|
6
|
M-STO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025018 -
STORIA MODERNA I C
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE discipline scientifiche - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023616 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
(obiettivi)
Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di affrontare argomenti concernenti l'insegnamento della matematica, avendo raggiunto una buona familiarita` con aspetti fondamentali, quali il collegamento fra i diversi settori della matematica, fra le diverse dimensioni dello spazio e fra il discreto e il continuo e l'uso di software di geometria dinamica Risultati di apprendimento - Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di preparare delle lezioni relative all'insegnamento della matematica tenendo presenti alcune soluzioni a vari problemi didattici e avvalendosi anche di schede di auto-apprendimento e di software di geometria dinamica
|
6
|
MAT/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036623 -
PSICOMETRIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025151 -
COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DI STRUMENTI PSICOMETRICI PER LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE in F - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1148 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1149 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1150 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1152 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1155 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1158 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1354 -
DIDATTICA MUSEALE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1356 -
E-LEARNING
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1355 -
DIDATTICA DELLE ABILITA' LINGUISTICHE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1147 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1362 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1363 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1359 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1361 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1360 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale in A 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
6
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99723 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
|
6
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023011 -
BIOETICA II A
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1027788 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DALL'ILLUMINISMO AL POSITIVISMO I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
secondo gruppo opzionale in A 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023700 -
PEDAGOGIA GENERALE I
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026902 -
PEDAGOGIA GENERALE INTEGRATO
|
12
|
M-PED/01
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026900 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE INTEGRATO
|
12
|
M-PED/04
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3 gruppo OPZIONALE in B 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023546 -
PEDAGOGIA SOCIALE
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
99779 -
INDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVO
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1032893 -
NEOPRAGMATISMO, CINEMA ED EDUCAZIONE
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026906 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010999 -
DIDATTICA GENERALE
|
6
|
M-PED/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023695 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
|
12
|
M-PED/01
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025433 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025342 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025223 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
2 gruppo OPZIONALE in B 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1035591 -
STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO
|
6
|
M-STO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025018 -
STORIA MODERNA I C
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE discipline scientifiche - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023616 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
(obiettivi)
Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di affrontare argomenti concernenti l'insegnamento della matematica, avendo raggiunto una buona familiarita` con aspetti fondamentali, quali il collegamento fra i diversi settori della matematica, fra le diverse dimensioni dello spazio e fra il discreto e il continuo e l'uso di software di geometria dinamica Risultati di apprendimento - Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di preparare delle lezioni relative all'insegnamento della matematica tenendo presenti alcune soluzioni a vari problemi didattici e avvalendosi anche di schede di auto-apprendimento e di software di geometria dinamica
|
6
|
MAT/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036623 -
PSICOMETRIA
|
6
|
M-PSI/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025151 -
COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DI STRUMENTI PSICOMETRICI PER LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA'
|
6
|
M-PSI/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE in B 1- 2- 3- anno integrazione disabili - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1010999 -
DIDATTICA GENERALE
|
6
|
M-PED/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010540 -
PSICOLOGIA CLINICA
|
6
|
M-PSI/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1020951 -
IGIENE
(obiettivi)
Fornire i concetti di base dell’igiene e le applicazioni della metodologia epidemiologica allo studio della distribuzione delle malattie, dei fattori di rischio e dei determinanti della salute alle diverse scale geografiche, anche attraverso esercitazioni pratiche ed l’esame di casi di studio.
|
6
|
MED/42
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022505 -
PSICOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi teoriche fondamentali inerenti i principali ambiti di ricerca della psicologia sociale, con particolare riferimento all’approfondimento dell’influenza che il contesto sociale esercita sui processi cognitivi, sui comportamenti e sullo sviluppo dell’individuo. A tal fine il corso prevede l’approfondimento sia delle principali aree di interesse della psicologia sociale sia dei processi di sviluppo dell’individuo alla luce della teoria dell’attaccamento. L’obiettivo generale è proporre delle chiavi teoriche di lettura dei processi sociali in cui è inserito l’individuo ad un livello micro (famiglia, gruppo dei pari, ambito scolastico e/o lavorativo) e ad un livello macro (relazioni tra gruppi etnici diversi).
|
6
|
M-PSI/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023707 -
PSICHIATRIA
|
6
|
MED/25
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE C affini 2 - 3 anno - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1013722 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari alla comprensione degli obiettivi, delle scelte e degli effetti della politica economica.
|
6
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013709 -
Diritto dell'Unione Europea
|
6
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
99777 -
DOCIMOLOGIA
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
99779 -
INDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVO
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE in F - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1148 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1149 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1150 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1152 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1155 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1158 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1354 -
DIDATTICA MUSEALE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1356 -
E-LEARNING
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1355 -
DIDATTICA DELLE ABILITA' LINGUISTICHE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1147 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1362 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1363 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1359 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1361 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1360 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale in A 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
6
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99723 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
|
6
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023011 -
BIOETICA II A
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1027788 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DALL'ILLUMINISMO AL POSITIVISMO I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
secondo gruppo opzionale in A 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023700 -
PEDAGOGIA GENERALE I
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026902 -
PEDAGOGIA GENERALE INTEGRATO
|
12
|
M-PED/01
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026900 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE INTEGRATO
|
12
|
M-PED/04
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3 gruppo OPZIONALE in B 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023546 -
PEDAGOGIA SOCIALE
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
99779 -
INDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVO
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1032893 -
NEOPRAGMATISMO, CINEMA ED EDUCAZIONE
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026906 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010999 -
DIDATTICA GENERALE
|
6
|
M-PED/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023695 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
|
12
|
M-PED/01
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025433 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025342 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025223 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
2 gruppo OPZIONALE in B 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1035591 -
STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO
|
6
|
M-STO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025018 -
STORIA MODERNA I C
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE discipline scientifiche - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023616 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
(obiettivi)
Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di affrontare argomenti concernenti l'insegnamento della matematica, avendo raggiunto una buona familiarita` con aspetti fondamentali, quali il collegamento fra i diversi settori della matematica, fra le diverse dimensioni dello spazio e fra il discreto e il continuo e l'uso di software di geometria dinamica Risultati di apprendimento - Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di preparare delle lezioni relative all'insegnamento della matematica tenendo presenti alcune soluzioni a vari problemi didattici e avvalendosi anche di schede di auto-apprendimento e di software di geometria dinamica
|
6
|
MAT/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036623 -
PSICOMETRIA
|
6
|
M-PSI/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025151 -
COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DI STRUMENTI PSICOMETRICI PER LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA'
|
6
|
M-PSI/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE in B 1- 2- 3- anno integrazione disabili - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1010999 -
DIDATTICA GENERALE
|
6
|
M-PED/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010540 -
PSICOLOGIA CLINICA
|
6
|
M-PSI/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1020951 -
IGIENE
(obiettivi)
Fornire i concetti di base dell’igiene e le applicazioni della metodologia epidemiologica allo studio della distribuzione delle malattie, dei fattori di rischio e dei determinanti della salute alle diverse scale geografiche, anche attraverso esercitazioni pratiche ed l’esame di casi di studio.
|
6
|
MED/42
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022505 -
PSICOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi teoriche fondamentali inerenti i principali ambiti di ricerca della psicologia sociale, con particolare riferimento all’approfondimento dell’influenza che il contesto sociale esercita sui processi cognitivi, sui comportamenti e sullo sviluppo dell’individuo. A tal fine il corso prevede l’approfondimento sia delle principali aree di interesse della psicologia sociale sia dei processi di sviluppo dell’individuo alla luce della teoria dell’attaccamento. L’obiettivo generale è proporre delle chiavi teoriche di lettura dei processi sociali in cui è inserito l’individuo ad un livello micro (famiglia, gruppo dei pari, ambito scolastico e/o lavorativo) e ad un livello macro (relazioni tra gruppi etnici diversi).
|
6
|
M-PSI/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023707 -
PSICHIATRIA
|
6
|
MED/25
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE C affini 2 - 3 anno - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1013722 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari alla comprensione degli obiettivi, delle scelte e degli effetti della politica economica.
|
6
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013709 -
Diritto dell'Unione Europea
|
6
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
99777 -
DOCIMOLOGIA
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
99779 -
INDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVO
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE in F - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1148 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1149 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1150 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1152 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1155 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1158 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1354 -
DIDATTICA MUSEALE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1356 -
E-LEARNING
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1355 -
DIDATTICA DELLE ABILITA' LINGUISTICHE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1147 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1362 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1363 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1359 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1361 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1360 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale in A 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
6
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99723 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
|
6
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023011 -
BIOETICA II A
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1027788 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DALL'ILLUMINISMO AL POSITIVISMO I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
secondo gruppo opzionale in A 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023700 -
PEDAGOGIA GENERALE I
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026902 -
PEDAGOGIA GENERALE INTEGRATO
|
12
|
M-PED/01
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026900 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE INTEGRATO
|
12
|
M-PED/04
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3 gruppo OPZIONALE in B 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023546 -
PEDAGOGIA SOCIALE
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
99779 -
INDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVO
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1032893 -
NEOPRAGMATISMO, CINEMA ED EDUCAZIONE
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026906 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010999 -
DIDATTICA GENERALE
|
6
|
M-PED/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023695 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
|
12
|
M-PED/01
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025433 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025342 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025223 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
2 gruppo OPZIONALE in B 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1035591 -
STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO
|
6
|
M-STO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025018 -
STORIA MODERNA I C
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE discipline scientifiche - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023616 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
(obiettivi)
Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di affrontare argomenti concernenti l'insegnamento della matematica, avendo raggiunto una buona familiarita` con aspetti fondamentali, quali il collegamento fra i diversi settori della matematica, fra le diverse dimensioni dello spazio e fra il discreto e il continuo e l'uso di software di geometria dinamica Risultati di apprendimento - Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di preparare delle lezioni relative all'insegnamento della matematica tenendo presenti alcune soluzioni a vari problemi didattici e avvalendosi anche di schede di auto-apprendimento e di software di geometria dinamica
|
6
|
MAT/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036623 -
PSICOMETRIA
|
6
|
M-PSI/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025151 -
COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DI STRUMENTI PSICOMETRICI PER LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE in B 1- 2- 3- anno integrazione disabili - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1010999 -
DIDATTICA GENERALE
|
6
|
M-PED/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010540 -
PSICOLOGIA CLINICA
|
6
|
M-PSI/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1020951 -
IGIENE
(obiettivi)
Fornire i concetti di base dell’igiene e le applicazioni della metodologia epidemiologica allo studio della distribuzione delle malattie, dei fattori di rischio e dei determinanti della salute alle diverse scale geografiche, anche attraverso esercitazioni pratiche ed l’esame di casi di studio.
|
6
|
MED/42
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022505 -
PSICOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi teoriche fondamentali inerenti i principali ambiti di ricerca della psicologia sociale, con particolare riferimento all’approfondimento dell’influenza che il contesto sociale esercita sui processi cognitivi, sui comportamenti e sullo sviluppo dell’individuo. A tal fine il corso prevede l’approfondimento sia delle principali aree di interesse della psicologia sociale sia dei processi di sviluppo dell’individuo alla luce della teoria dell’attaccamento. L’obiettivo generale è proporre delle chiavi teoriche di lettura dei processi sociali in cui è inserito l’individuo ad un livello micro (famiglia, gruppo dei pari, ambito scolastico e/o lavorativo) e ad un livello macro (relazioni tra gruppi etnici diversi).
|
6
|
M-PSI/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023707 -
PSICHIATRIA
|
6
|
MED/25
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE C affini 2 - 3 anno - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1013722 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari alla comprensione degli obiettivi, delle scelte e degli effetti della politica economica.
|
6
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013709 -
Diritto dell'Unione Europea
|
6
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
99777 -
DOCIMOLOGIA
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
99779 -
INDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVO
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Tirocinio - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1040 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1041 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Al termine del periodo di tirocinio l'Azienda provvede a formulare una valutazione per testimoniare il completamento delle attività nel rispetto dei tempi minimi previsti.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1042 -
TIROCINIO
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1050 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Per tutti gli studenti è obbligatorio al terzo anno un tirocinio formativo. Esso è svolto sotto la guida di un responsabile e può essere esterno (svolto presso aziende o enti esterni) o interno (svolto nell’ambito del corso di laurea). In entrambi i casi il tirocinio ha una durata di circa tre mesi e prevede che allo studente sia proposto un problema del mondo reale, che egli deve risolvere attraverso l’elaborazione di un progetto sviluppato con un approccio professionale.
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1047 -
TIROCINIO
(obiettivi)
1) Favorire l'acquisizione di strumenti tecnico-professionali sul colloquio di base per la presa in carico nell'ambito di un servizio sociale.
2) Accompagnare gli studenti nel percorso del tirocinio
3) Dare agli studenti gli strumenti interculturali per affrontare in modo adeguato i colloqui con gli utenti stranieri
4) Analisi delle difficoltà incontrate dagli studenti durante il tirocinio
5) Verifica di apprendimento attraverso un test e una prova pratica.
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1354 -
DIDATTICA MUSEALE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1356 -
E-LEARNING
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1355 -
DIDATTICA DELLE ABILITA' LINGUISTICHE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE in F - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1148 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1149 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1150 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1152 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1155 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1158 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1354 -
DIDATTICA MUSEALE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1356 -
E-LEARNING
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1355 -
DIDATTICA DELLE ABILITA' LINGUISTICHE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1147 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1362 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1363 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1359 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1361 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1360 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale in A 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
6
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99723 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
|
6
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023011 -
BIOETICA II A
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1027788 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DALL'ILLUMINISMO AL POSITIVISMO I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
secondo gruppo opzionale in A 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023700 -
PEDAGOGIA GENERALE I
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026902 -
PEDAGOGIA GENERALE INTEGRATO
|
12
|
M-PED/01
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026900 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE INTEGRATO
|
12
|
M-PED/04
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3 gruppo OPZIONALE in B 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
30
|
|
|
|
|
|
|
|
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023546 -
PEDAGOGIA SOCIALE
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
99779 -
INDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVO
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1032893 -
NEOPRAGMATISMO, CINEMA ED EDUCAZIONE
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026906 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010999 -
DIDATTICA GENERALE
|
6
|
M-PED/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023695 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA
|
12
|
M-PED/01
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025433 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025342 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025223 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
2 gruppo OPZIONALE in B 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1035591 -
STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO
|
6
|
M-STO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025018 -
STORIA MODERNA I C
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE discipline scientifiche - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023616 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
(obiettivi)
Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di affrontare argomenti concernenti l'insegnamento della matematica, avendo raggiunto una buona familiarita` con aspetti fondamentali, quali il collegamento fra i diversi settori della matematica, fra le diverse dimensioni dello spazio e fra il discreto e il continuo e l'uso di software di geometria dinamica Risultati di apprendimento - Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di preparare delle lezioni relative all'insegnamento della matematica tenendo presenti alcune soluzioni a vari problemi didattici e avvalendosi anche di schede di auto-apprendimento e di software di geometria dinamica
|
6
|
MAT/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036623 -
PSICOMETRIA
|
6
|
M-PSI/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025151 -
COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DI STRUMENTI PSICOMETRICI PER LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE in B 1- 2- 3- anno integrazione disabili - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1010999 -
DIDATTICA GENERALE
|
6
|
M-PED/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010540 -
PSICOLOGIA CLINICA
|
6
|
M-PSI/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1020951 -
IGIENE
(obiettivi)
Fornire i concetti di base dell’igiene e le applicazioni della metodologia epidemiologica allo studio della distribuzione delle malattie, dei fattori di rischio e dei determinanti della salute alle diverse scale geografiche, anche attraverso esercitazioni pratiche ed l’esame di casi di studio.
|
6
|
MED/42
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022505 -
PSICOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi teoriche fondamentali inerenti i principali ambiti di ricerca della psicologia sociale, con particolare riferimento all’approfondimento dell’influenza che il contesto sociale esercita sui processi cognitivi, sui comportamenti e sullo sviluppo dell’individuo. A tal fine il corso prevede l’approfondimento sia delle principali aree di interesse della psicologia sociale sia dei processi di sviluppo dell’individuo alla luce della teoria dell’attaccamento. L’obiettivo generale è proporre delle chiavi teoriche di lettura dei processi sociali in cui è inserito l’individuo ad un livello micro (famiglia, gruppo dei pari, ambito scolastico e/o lavorativo) e ad un livello macro (relazioni tra gruppi etnici diversi).
|
6
|
M-PSI/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023707 -
PSICHIATRIA
|
6
|
MED/25
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE C affini 2 - 3 anno - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1013722 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari alla comprensione degli obiettivi, delle scelte e degli effetti della politica economica.
|
6
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013709 -
Diritto dell'Unione Europea
|
6
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
99777 -
DOCIMOLOGIA
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
99779 -
INDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVO
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Tirocinio - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1040 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1041 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Al termine del periodo di tirocinio l'Azienda provvede a formulare una valutazione per testimoniare il completamento delle attività nel rispetto dei tempi minimi previsti.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1042 -
TIROCINIO
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1050 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Per tutti gli studenti è obbligatorio al terzo anno un tirocinio formativo. Esso è svolto sotto la guida di un responsabile e può essere esterno (svolto presso aziende o enti esterni) o interno (svolto nell’ambito del corso di laurea). In entrambi i casi il tirocinio ha una durata di circa tre mesi e prevede che allo studente sia proposto un problema del mondo reale, che egli deve risolvere attraverso l’elaborazione di un progetto sviluppato con un approccio professionale.
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1047 -
TIROCINIO
(obiettivi)
1) Favorire l'acquisizione di strumenti tecnico-professionali sul colloquio di base per la presa in carico nell'ambito di un servizio sociale.
2) Accompagnare gli studenti nel percorso del tirocinio
3) Dare agli studenti gli strumenti interculturali per affrontare in modo adeguato i colloqui con gli utenti stranieri
4) Analisi delle difficoltà incontrate dagli studenti durante il tirocinio
5) Verifica di apprendimento attraverso un test e una prova pratica.
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1354 -
DIDATTICA MUSEALE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1356 -
E-LEARNING
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1355 -
DIDATTICA DELLE ABILITA' LINGUISTICHE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE in F - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1148 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1149 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1150 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1152 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1155 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1158 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1354 -
DIDATTICA MUSEALE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1356 -
E-LEARNING
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1355 -
DIDATTICA DELLE ABILITA' LINGUISTICHE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1147 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1362 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1363 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1359 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1361 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1360 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
AAF1010 -
PROVA FINALE
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |