Corso di laurea: Global Humanities
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati dovranno acquisire le conoscenze per la comprensione delle differenze tra sistemi sociali e culture, che caratterizzano il mondo passato e contemporaneo, nonché le conoscenze per la comprensione dei diversi sistemi culturali, politici e religiosi nella loro evoluzione storica, con un’attenzione particolare ma non esclusiva alle storie e alle 'tradizioni’ del Sud globale. I laureati possiederanno conoscenze di base nell’ambito delle scienze giuridiche, psicologiche ed economiche. Gli ambiti letterario e storico-artistico mirano a fornire una conoscenza delle trasformazioni che hanno interessato il mondo moderno e contemporaneo in un’ottica globale e transnazionale e una comprensione del significato dei mutamenti storici e delle dinamiche culturali e artistiche, in un’ottica transculturale e globale. Le modalità didattiche con cui verranno conseguiti tali risultati saranno: lezioni frontali, seminari di approfondimento, lavori di ricerca individuale e di gruppo. Le verifiche dell’apprendimento, finali ed in itinere, consisteranno in prove scritte e prove orali, relazioni e presentazioni di lavori di ricerca.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Global Humanities avrà una visione complessiva delle trasformazioni e dei processi storici dall’antichità al presente e sarà in grado di interpretare e analizzare le implicazioni sociologiche e antropologiche relative all’interazione tra cultura europea e culture del Global South nel passato e nel presente, la complessità dei fenomeni storici, la trasversalità dei processi culturali e demoetnoantropologici, e la pluralità delle traiettorie politiche istituzionali e delle norme giuridiche nel mondo globale.
Le capacità di applicare le conoscenze acquisite saranno utili e spendibili nell’ambito delle organizzazioni umanitarie, degli enti politici e/o sindacali e delle organizzazioni internazionali che operano nel Global South, o in contesti di diaspore e migrazioni interne o transnazionali; nei campi dell'informazione e della comunicazione; nella promozione delle pari opportunità e nella tutela dei diritti delle 'minoranze’; nei campi della giustizia sociale, dei diritti umani e dell'educazione alla cittadinanza attiva; nell’ambito della promozione della convivenza pacifica interculturale e interreligiosa.
Queste capacità saranno acquisite non solo con la partecipazione alle lezioni frontali, ma anche attraverso lo studio individuale, i lavori di ricerca guidati da docenti e tutor didattici, e le attività di tirocinio. La verifica del raggiungimento di queste capacità è ottenuta con valutazioni di prove (in itinere e finali) scritte e orali, atte a rilevare l'efficacia dei processi di apprendimento, ma anche mediante le verifiche pratiche, la presentazione di lavori di ricerca e il monitoraggio delle attività di tirocinio. Tali capacità saranno integrate attraverso la partecipazione a laboratori di carattere individuale e verificate nell'elaborazione della tesi finale.Autonomia di giudizio
I laureati in Global Humanities saranno in grado di confrontarsi criticamente con la bibliografia scientifica, rapportarsi in modo autonomo alle fonti, quale che sia la loro tipologia, sapranno utilizzare tali materiali per formulare giudizi informati e riflessioni coerenti su tematiche sociali, culturali, scientifiche, etiche ed estetiche. I laureati acquisiranno la capacità di raccogliere e interpretare i dati nell'apprezzamento e nella valutazione delle grandi trasformazioni e dei grandi confronti che hanno interessato il mondo globale, particolarmente nel periodo moderno e contemporaneo; nella correlazione tra il livello generale di tali trasformazioni e il livello specifico dei fenomeni che si trovano a osservare; nella valutazione del peso dei fenomeni storici, culturali, religiosi ed artistici, nella determinazione delle problematiche connesse ai contesti politici, sociali e ambientali. La capacità critica autonoma sarà sviluppata integrando i fondamenti teorici, metodologici e analitici - propri degli ambiti scientifici coinvolti - con il lavoro pratico collegato a esami, esercitazioni, tirocini e altre attività formative, e con la stesura guidata della prova finale. Il raggiungimento dell'obiettivo sarà valutato nel corso delle verifiche previste dal percorso formativo.Abilità comunicative
I laureati in Global Humanities disporranno di abilità comunicative funzionali alla espressione e trasmissione dei contenuti della conoscenza storica, socio-antropologica, storico-artistica, storico-religiosa e giuridico-politologica e dei loro rispettivi metodi, attraverso l'uso di mezzi, strumenti e sistemi comunicativi linguisticamente e tecnologicamente adeguati. Sapranno mettere in evidenza e comunicare la centralità dello spessore temporale e del divenire storico, della coesistenza e del confronto tra sistemi storici, sociali, culturali, politici, giuridici, religiosi e artistici diversi. Questo obiettivo si raggiungerà grazie al lavoro guidato in aula, alla partecipazione a esercitazioni e laboratori, alla presentazione di relazioni orali, alla redazione di elaborati scritti e/o visuali. Il raggiungimento dell’obiettivo sarà verificato tramite esercitazioni, esami e prova finale.Capacità di apprendimento
I laureati in Global Humanities devono dimostrare di possedere capacità di apprendimento, discernimento e prima valutazione dei fenomeni e dei processi storici, sociali, culturali e religiosi, nonché delle loro correlazioni transnazionali e alle loro trasformazioni, in prospettiva sia temporale sia geografica. Questo obiettivo verrà raggiunto tramite la frequenza dei corsi di base e caratterizzanti nelle discipline storiche, geografiche, letterarie e storico-artistiche, antropologiche, giuridiche, economiche e sociologiche. Dalla fase dello studio iniziale si procederà alla individuazione di percorsi formativi volti a sviluppare l’apprendimento in funzione di tematiche specifiche, di carattere storico, artistico, medico, giuridico, al fine di sviluppare un'acquisizione contestualizzata e critica, anche grazie al lavoro guidato per la prova finale. Tale capacità di apprendimento sarà verificata tramite esami, prove in itinere e tesi finale.Requisiti di ammissione
Per l'immatricolazione al Corso di laurea è richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Per l’accesso al corso è richiesto un livello B1 di lingua inglese, ossia un’adeguata capacità di comprensione orale e scritta in lingua inglese e il possesso di nozioni di livello scolastico in ambito di cultura generale e storica. Per gli studenti che non possiedano certificazioni di lingua inglese, sarà previsto un test scritto organizzato e somministrato dal Centro Linguistico d’Ateneo e un colloquio orale con una commissione che giudicherà il possesso delle competenze richieste.
Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di assolvimento, entro il primo anno, degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, sono determinate nel Regolamento didattico del corso di laurea.Prova finale
La prova finale consisterà nella presentazione e discussione di un elaborato scritto e/o multimediale, di entità commisurata alla quantità di crediti formativi assegnati, di fronte a una commissione di docenti, di cui faccia parte il relatore che ha seguito le fasi di ricerca e stesura della tesi. L'elaborato dovrà approfondire un argomento relativo alle materie di studio e potrà basarsi anche sull’esperienza di tirocinio e stage offerti durante il percorso formativo. Nella presentazione e discussione il candidato dovrà dimostrare la capacità di utilizzare le conoscenze teoriche e gli strumenti metodologici e applicativi acquisiti mediante le attività didattiche previste dal percorso formativo.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell’offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l’esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.Il Corso di Studio in breve
Il corso mira a fornire conoscenze e competenze nei campi degli studi umanistici e delle scienze sociali in una prospettiva globale e transculturale. La sua specificità consiste nell’ideazione di percorsi formativi interdisciplinari e complementari, declinati in vari ambiti del sapere quali: storico, sociologico, artistico, letterario, giuridico, economico, psicologico e medico-sanitario.
Il corso si rivolge a studenti italiani e internazionali interessati a comprendere e approfondire i processi di trasformazione globale delle società contemporanee, gli studi storici e storico-artistici in una rinnovata ottica globale e transnazionale, la storia delle religioni, l’antropologia, la sociologia, la la salute globale, gli studi giuridici e politologici comparati.
Il corso intende formare figure professionali capaci di svolgere attività culturali e sociali in istituzioni pubbliche e private, in enti e associazioni attive nel settore della mediazione culturale, dell’accoglienza, delle politiche sociali e culturali, della giurisprudenza, della salute pubblica e dei rapporti culturali.
CdS in Global Humanities
Classe: L-42
a) Il CdS è articolato in un unico curriculum.
b) Gli insegnamenti di cui sono costituiti i percorsi formativi, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell’eventuale articolazione in moduli, sono pubblicati nel manifesto;
c) Gli insegnamenti e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel manifesto.
d) Le attività a scelta dello studente e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel manifesto;
e) Le modalità per l’eventuale passaggio e/o trasferimento da altri corsi di studio sono disciplinate dal manifesto degli studi di ateneo dell’a.a. corrente;
f) La modalità di svolgimento della didattica è convenzionale. Le modalità di verifica della preparazione possono consistere, a seconda della disciplina, in esame orale e/o esame scritto e/o eventuali altre forme di verifica;
g) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare la conoscenza delle lingue. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
h) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare le altre competenze. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
i) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare i risultati degli eventuali stages, tirocini e dei periodi di studio all’estero. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
j) Le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti sono riportate nella carta dei diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti consultabile al seguente indirizzo:
https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/cartastudenti.pdf;
k) Il CdS prevede modalità di frequenza convenzionali. Il CdS non prevede modalità di frequenza specifiche per gli studenti part-time;
l) Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio de “La Sapienza” o di altre Università, in conformità al proprio manifesto degli studi;
m) Le modalità di tutorato didattico sono finalizzate ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli. I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze degli studenti, concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attività universitarie (legge 341/1990, art. 13).
n) Il CdS dichiara che insegnamenti corrispondenti ad almeno 90 crediti sono tenuti da professori o ricercatori inquadrati nei relativi settori scientifico-disciplinari e di ruolo presso l’ateneo, ovvero in ruolo presso altri atenei sulla base di specifiche convenzioni tra gli atenei interessati. Nessun professore o ricercatore di ruolo è stato conteggiato in totale più di due volte per insegnamenti comunque tenuti sia nel proprio che in altri atenei. Per consultare l’elenco dei docenti, si rinvia alla programmazione a.a.
2020/21-2021/22.
o) Nella fase di redazione dei piani di studio, lo studente riceverà indicazioni per la compilazione di uno o più piani di studio consigliati.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595499 -
GLOBAL HUMANITIES: CRITICAL THEORIES AND TRANSNATIONAL CULTURES
(obiettivi)
Lo scopo del corso in GLOBAL HUMANITIES: CRITICAL THEORIES AND TRANSCULTURAL STUDIES è quello di introdurre gli studenti allo studio delle principali teorie critiche riguardanti gli studi umanistici transculturali in una prospettiva aperta, trasversale e transnazionale. Fine ultimo è esaminare i processi sociali e culturali in una dimensione storica diacronica e sincronica, favorendo lo sviluppo di un atteggiamento critico nei confronti della comprensione e costruzione simbolica delle realtà transculturali, sottese dalle complesse dinamiche dell’immaginazione individuale e dell’immaginario collettivo, a sua volta influenzate dai processi di globalizzazione e glocalizzazione.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e capacità di comprensione: il primo obiettivo del modulo è quello di fornire agli studenti un’introduzione ai principali argomenti e concetti degli studi culturali e transculturali, favorendo un processo di apprendimento graduale e la familiarizzazione con le aree di studio, il vocabolario, le metodologie e le nuove teorie dei Transcultural Studies, in una prospettiva comparatistica e di ampio respiro, dove si evitano posizioni eurocentriche obsolete.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il secondo obiettivo specifico del modulo è quello di acquisire la capacità di applicare le conoscenze acquisite al campo degli studi umanistici transculturali, affrontando la lettura di testi, l’analisi di media e altri prodotti audio-visivi, la visione di opere teatrali e cinematografiche con una nuova consapevolezza e uno spirito critico affinato dagli strumenti teorici e metodologici acquisiti durante il corso.
Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di confrontarsi criticamente con la bibliografia scientifica proposta durante il corso e saprà utilizzare le fonti e i materiali per formulare giudizi informati e riflessioni coerenti su tematiche socio-culturali, etiche ed estetiche.
Abilità comunicative: Lo studente svilupperà, tra le altre cose, le sue capacità di analizzare e comunicare le proprie idee e riflessioni su questioni culturali che interessano il mondo globalizzato. In particolare, svilupperà l’abilità di studiare i movimenti letterari e artistici di gruppi marginalizzati, sulle dinamiche migratorie e diasporiche riflesse nelle politiche di rappresentazione e auto-rappresentazione. Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso attività di lavoro individuali o di gruppo, l’utilizzo di cerchi narrativi, la presentazione di relazioni o lavori in classe, ecc.
Risultati attesi: Gli studenti svilupperanno, a partire dalle lezioni frontali, le conoscenze relative ai principali temi e metodi degli studi transculturali, declinandoli in una prospettiva globale. Acquisiranno, anche attraverso esercitazioni pratiche di gruppo e/o approfondimenti individuali, nuove competenze e familiarità con le teorie degli studi transculturali, sviluppando lo spirito critico e imparando a confrontarsi con le complesse dinamiche che interessano le pratiche sociali, culturali e politiche del mondo contemporaneo.
|
6
|
L-OR/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595484 -
EMERGING AFRICA IN THE FRAMEWORK OF THE SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-GGR/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595606 -
MEDIEVAL HISTORY
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
|
-
MEDIEVAL HISTORY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METHODOLOGY IN THE STUDY OF HISTORY
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
3
|
M-STO/01
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595603 -
EARLY MODERN HISTORY
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
|
-
EARLY MODERN HISTORY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METHODOLOGY IN THE STUDY OF HISTORY
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
3
|
M-STO/02
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595602 -
CONTEMPORARY HISTORY
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso intende fornire a studenti e studentesse una conoscenza di base dei principali avvenimenti, processi e questioni dell’età contemporanea e delle relative interpretazioni storiografiche.
|
|
-
CONTEMPORARY HISTORY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METHODOLOGY IN THE STUDY OF HISTORY
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
3
|
M-STO/04
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595500 -
HISTORY OF THE BOOK
(obiettivi)
L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari. Sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. Mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
9
|
M-STO/08
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Arti, musica e spettacolo - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
10595238 -
GREEK LITERATURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595155 -
LATIN LITERATURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595153 -
CLASSICAL ARCHAEOLOGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595487 -
MEDIEVAL AND BYZANTINE ART
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Il corso intende offrire agli studenti la possibilità di conseguire una vasta e approfondita conoscenza della produzione artistica dell’Europa medievale e del mondo bizantino. Pertanto, I fruitori sono tenuti a raggiungere i seguenti obiettivi:
a. Sviluppare capacità di approccio alle opere d’arte medievali europee occidentali e dell’Oriente bizantino nel loro contesto storico; conseguire una formazione “terminologica” adeguata: stile, iconografia e lessico tecnico. b. Sviluppare piena autonomia di giudizio. c. Acquisire una consapevolezza piena della eredità artistica medievale del continente eurasiatico e delle modalità con cui lo si protegge, conserva e valorizza.
|
6
|
L-ART/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595607 -
COLLECTIONS AND CULTURAL EXCHANGES IN THE RENAISSANCE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1049278 -
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595488 -
PERFORMING ARTS BETWEEN ARTS AND POLITICS
(obiettivi)
Obiettivi Il corso sarà dedicato alla stagione culturale a Roma, precisamente agli eventi, mostre, e spettacoli di sperimentazione e ricerca che si svolgeranno in contemporanea con il corso, offrendo agli studenti un’esclusiva possibilità di seguire e studiare la performance in 'diretta' e dal vivo. Inoltre, il corso sarà il tentativo di studiare le implicazioni estetiche, etiche, politiche, economiche, sociali, culturali e teoretiche che la performance comporta. Gli elementi critici che vogliamo evidenziare nella performance sono l’interdisciplinarità, la radicalità estetica e/o politica, il concetto della non rappresentazione, il lavoro collaborativo e collettivo, nuove forme di recitare oppure agire, l’uso del corpo performativo, la nuova danza, l’uso dei nuovi media, e diversi aspetti della relazione con lo spazio performativo e con il pubblico. Il corso che, nello stesso tempo, raccoglie e nota le nuove prassi artistiche e sociali, non solo darà la possibilità agli studenti di confrontarsi con la performance contemporanea, ma di incorporare i nuovi strumenti metodologici per la sua analisi.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595604 -
GLOBAL AND MINOR CINEMAS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595489 -
HISTORY OF MUSIC
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595490 -
INTRODUCTION TO ETHNOMUSICOLOGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595491 -
ITALIAN RENAISSANCE
(obiettivi)
Gli studenti acquisiranno una conoscenza generale della storia del Rinascimanto italiano da una prospettiva globale, con particolare riferimento all'analisi dei testi in latino e italiano (si leggeranno le traduzioni in lingua inglese). Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di affrontare criticamente temi e questioni legate alla storia della cultura, religione e politica italiana durante il Rinascimento; allo stesso tempo gli studneti saranno incoraggiati a riflettere sul ruolo del Rinascimento italiano nella storia della civiltà occidentale.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595492 -
NEAR EASTERN ARCHAEOLOGY
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è fornire una preparazione di base sulla distribuzione spaziale e diacronica delle diverse culture e sulle loro relazioni reciproche. Obiettivo specifico è la conoscenza di base di dodici casi di studio (i centri di Uruk, Ur, Babilonia, Assur, Ninive, Khattusha, Tebe, Mari, Ebla, Ugarit, Biblo, Gerico) nel rispettivo contesto storico archeologico.
|
6
|
L-OR/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595493 -
ISLAMIC ARCHAELOGY AND ARTS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595494 -
ARTISTS ON THE MOVE: EAST-WEST
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti un quadro storico generale del periodo in esame e le principali questioni metodologiche e critiche al riguardo. Il corso ha lo scopo di sviluppare la capacità degli studenti di collegare l'argomento specifico della disciplina ad altri campi di studio (letteratura, storia, filosofia). Il corso ha lo scopo di consentire agli studenti di applicare la lingua e i metodi specifici della Disciplina per sviluppare le proprie capacità in termini di giudizio critico e capacità comunicativa.
|
6
|
L-OR/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Studi demo-etno-antropologici, economia e diritto - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
10595495 -
LAW BIOETHICS AND HUMAN RIGHTS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595496 -
ARTIFICIAL INTELLIGENCE FAMILY LAW ENVIRONMENTAL LAW
(obiettivi)
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di indagare il rapporto tra intelligenza artificiale e relazioni familiari sotto il profilo della tutela dei diritti umani, tra i quali, oltre ai diritti tradizionali (vita, salute, immagine, privacy, oblio,diritto all'identità ) si dedicherà particolare attenzione al diritto alla memoria e al diritto all'ambiente. Oltre allo studio delle principali normative italiane ed europee, si presterà particolare attenzione alle teorie di avanguardia dedicate allo studio dei robot e degli algoritmi.
|
6
|
IUS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595497 -
LAW AND LITERATURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595248 -
ANTHROPOLOGY
(obiettivi)
Obiettivi formativi: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso -fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1); -sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc. (descrittore 2); -mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10589579 -
GENDER ECONOMICS
(obiettivi)
Obiettivi
L'obiettivo principale del corso è fornire un'analisi di genere della teoria economica rispondendo a una domanda principale: perché e come un approccio di genere può spiegare nei modelli economici disuguaglianze nel mercato del lavoro, differenza di genere nei salari e nei tassi di povertà?
a) Conoscenza e comprensione
Dopo aver frequentato il corso, gli/le studenti/esse aumenteranno le loro capacità di trattare, sia teoricamente che empiricamente, il concetto di diversità di genere nel contesto economico.
b) Applicazione di conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, gli/le studenti/esse saranno in grado di formalizzare i problemi economici reali e di applicare metodi specifici della disciplina per risolverli. Gli/le studenti/esse acquisiranno una preparazione teorica e, grazie all'analisi di numerosi casi pratici, la capacità di studiare criticamente politiche e modelli economici.
c) esprimere giudizi Gli studenti aumenteranno non solo le loro capacità teoriche ma anche la loro curiosità critica nella lettura di fenomeni economici e modelli economici in una prospettiva di genere.
d) abilità comunicative
Gli studenti, attraverso discussioni in classe ed esercitazioni, acquisiranno strumenti per l'analisi critica ed abilità comunicative. Impareranno anche come strutturare e presentare un rapporto di ricerca.
e) capacità di apprendimento
Gli/le studenti/esse che supereranno l'esame avranno appreso metodi di analisi che consentiranno loro di affrontare altri corsi in economia e scienze sociali.
|
6
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595249 -
SOCIOLOGY OF MIGRATION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595250 -
SOCIOLOGY OF MEDIA AND CULTURES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595606 -
MEDIEVAL HISTORY
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
|
-
MEDIEVAL HISTORY
(obiettivi)
Descrizione Il corso prende in esame i principali processi, eventi e questioni dell’età medievale, con particolare riferimento alla storia d’Europa in una prospettiva globale.
Obiettivi formativi Il corso intende fornire a studenti e studentesse una conoscenza di base dei principali avvenimenti, processi e questioni dell’età contemporanea e delle relative interpretazioni storiografiche.
|
6
|
M-STO/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
METHODOLOGY IN THE STUDY OF HISTORY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595603 -
EARLY MODERN HISTORY
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
|
-
EARLY MODERN HISTORY
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-STO/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
METHODOLOGY IN THE STUDY OF HISTORY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595602 -
CONTEMPORARY HISTORY
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso intende fornire a studenti e studentesse una conoscenza di base dei principali avvenimenti, processi e questioni dell’età contemporanea e delle relative interpretazioni storiografiche.
|
|
-
CONTEMPORARY HISTORY
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso intende fornire a studenti e studentesse una conoscenza di base dei principali avvenimenti, processi e questioni dell’età contemporanea e delle relative interpretazioni storiografiche.
|
6
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
METHODOLOGY IN THE STUDY OF HISTORY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595500 -
HISTORY OF THE BOOK
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Arti, musica e spettacolo - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
10595238 -
GREEK LITERATURE
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595155 -
LATIN LITERATURE
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595153 -
CLASSICAL ARCHAEOLOGY
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-ANT/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595487 -
MEDIEVAL AND BYZANTINE ART
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595607 -
COLLECTIONS AND CULTURAL EXCHANGES IN THE RENAISSANCE
(obiettivi)
Introdurre gli studenti allo studio della storia dell’arte come storia delle opere e storia della cultura ripercorrendo i percorsi, gli usi e le funzioni di alcune di esse nel contesto del collezionismo.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
1049278 -
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti un quadro storico generale del periodo in esame e le principali questioni metodologiche e critiche al riguardo. Il corso ha lo scopo di sviluppare la capacità degli studenti di collegare l'argomento specifico della disciplina ad altri campi di studio (letteratura, storia, filosofia). Il corso ha lo scopo di consentire agli studenti di applicare la lingua e i metodi specifici della Disciplina per sviluppare le proprie capacità in termini di giudizio critico e capacità comunicativa.
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10595488 -
PERFORMING ARTS BETWEEN ARTS AND POLITICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595604 -
GLOBAL AND MINOR CINEMAS
(obiettivi)
In ottemperanza ai 5 descrittori di Dublino, il corso da 6 CFU L-ART/06 Global and Minor Cinemas si prefigge di:
1. fornire agli studenti gli strumenti concettuali, metodologici e teorici per sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione relative alla storia del cinema in prospettiva transnazionale e globale, con un’attenzione alle nuove teorie dei Film Studies.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’insegnamento mirerà a sviluppare capacità di applicare conoscenze e comprensione nel campo degli studi sul cinema, migliorando le capacità degli studenti di comprendere e interpretare le culture visuali e le cinematografie globali alla luce della loro evoluzione storica.
3. Autonomia di giudizio (making judgements). Durante il corso saranno previsti cineforum e discussioni in gruppo durante i quali gli studenti potranno affinare l’autonomia di giudizio sui temi trattati e le teorie affrontate.
4. Abilità comunicative (communication skills). Particolare attenzione sarà dedicata a migliorare le abilità comunicative degli studenti, attraverso presentazioni orali, laboratori partecipativi e relazioni scritte.
5. Capacità di apprendere (learning skills). Il corso mirerà a sviluppare negli studenti le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595489 -
HISTORY OF MUSIC
(obiettivi)
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione di alcuni momenti e oggetti particolarmente significativi della storia della musica cosiddetta "occidentale" (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con la storia politica, sociale e culturale, e la storia della letteratura, del teatro e dello spettacolo, e delle arti visive (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative; descrittori 3-5).
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595490 -
INTRODUCTION TO ETHNOMUSICOLOGY
(obiettivi)
Il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla e applicarla anche in altri ambiti di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Il corso si propone di: • fornire agli studenti conoscenza e comprensione dei basilari elementi delle principali teorie e metodologie dell’etnomusicologia in base ad una prospettiva multiculturale e interdisciplinare; • sviluppare l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con altre discipline storico-culturali, antropologiche, musicologiche, e nei diversi contesti applicativi (formazione, inclusione, mediazione culturale).
|
6
|
L-ART/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595491 -
ITALIAN RENAISSANCE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595492 -
NEAR EASTERN ARCHAEOLOGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595493 -
ISLAMIC ARCHAELOGY AND ARTS
(obiettivi)
Obiettivo del corso è una conoscenza di base dell’origine e della formazione della cultura materiale e dell’espressione artistica islamica, approfondendo sia il passaggio dal tardo-antico e dalla civiltà iranica preislamica compiuto nel corso dei primi anni di espansione dalla Penisola Arabica, sia i conseguenti apporti di elementi specifici, dalle planimetrie all’iconografia ai simboli. Lo studente sarà inoltre informato sulla storia degli studi dell’archeologia islamica e dei rapporti fra le due culture mediterranee (cristiana e islamica) nel Medioevo.
|
6
|
L-OR/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595494 -
ARTISTS ON THE MOVE: EAST-WEST
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Studi demo-etno-antropologici, economia e diritto - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
10595495 -
LAW BIOETHICS AND HUMAN RIGHTS
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente un quadro delle fonti italo-europee necessarie per potere individuare i riferimenti utili a problematizzare i temi giuridici implicati nello sviluppo della tecnica e della medicina.
In particolare lo studente deve essere in grado di argomentare le difese soluzioni plausibili connesse ai problemi bioetici di inizio vita, sviluppo della persona e fine vita.
|
6
|
IUS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595496 -
ARTIFICIAL INTELLIGENCE FAMILY LAW ENVIRONMENTAL LAW
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595497 -
LAW AND LITERATURE
(obiettivi)
Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione: il primo obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti all’approccio “diritto e letteratura”, evidenziando le diverse tradizioni europea e statunitense e i maggiori temi di studio. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il secondo obiettivo specifico del corso è applicare l’approccio diritto e letteratura a questioni giuridicamente rilevanti: dalle transizioni costituzionali alle questioni riguardanti il riconoscimento e la garanzia di diritti fondamentali. 3. Autonomia di giudizio 4. Abilità comunicative Ulteriori obiettivi specifici del modulo riguardano la capacità di analizzare e riflettere criticamente su alcune dinamiche giuridiche attuali alla luce degli strumenti teorico-metodologici forniti dall’approccio “diritto e letteratura” sollecitando gli studenti a proporre relazioni scritte e presentazioni in classe. Risultati attesi: gli studenti svilupperanno, attraverso la letteratura, uno sguardo più aperto, critico e autonomo sulle questioni giuridiche che saranno oggetto di specifici approfondimenti.
|
6
|
IUS/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595248 -
ANTHROPOLOGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589579 -
GENDER ECONOMICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595249 -
SOCIOLOGY OF MIGRATION
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10595250 -
SOCIOLOGY OF MEDIA AND CULTURES
(obiettivi)
Il corso prevede l'apprendimento delle nozioni fondamentali della scienza dei media, con approfondimenti sui media di informazione e sulla pubblicità, e delle teorie e metodi per la comunicazione dei patrimoni culturali e dei territori, con la progettazione di sistemi di comunicazione dell’heritage.
L’apprendimento è finalizzato ad acquisire competenze per l’applicazione delle conoscenze allo studio delle risorse del patrimonio culturale in contesti lavorativi e istituzionali.
Gli studenti dovranno essere capaci al termine del corso di formulare giudizi autonomi su argomenti di tipo socio-culturale e di contestualizzarli nel quadro professionale di riferimento.
Svilupperanno abilità pragmatico-comunicative relative alle TIC (tecnologie dell'Informazione e Comunicazione).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595501 -
EASTERN EUROPE: HISTORIES AND CULTURES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595406 -
GLOBAL HISTORY LAB
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595502 -
SCIENCE AND KNOWLEDGE IN A GLOBAL HISTORICAL PERSPECTIVE
(obiettivi)
In ottemperanza ai 5 descrittori di Dublino, il corso da 6 CFU M-STO / 05 Science and Knowledge in a Global Historical Perpsective si prefigge di:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: fornire agli studenti strumenti concettuali, metodologie e tecniche di ricerca relative alla storia della cultura scientifica, declinata in una prospettiva diacronica eterologa e transculturale, oltre che marcatamente interdisciplinare.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. In conformità con gli obiettivi formativi generali del CdS, l’insegnamento sarà mirato a migliorare le capacità degli studenti di comprendere ed interpretare l’interazione tra cultura scientifica europea e le culture del Global South alla luce della loro evoluzione storica. Ciò allo scopo di offrire loro elementi specifici per affinare le loro capacità di collocare e ricollocare l’esperienza individuale all’interno di una storia culturale globale, interconnessa ed evolutiva, ed offrire loro strumenti per una gestione costruttiva delle relazioni interculturali, siano esse su un piano interpersonale o tra gruppi.
3. Autonomia di giudizio (making judgements). Il corso prevedrà attività specificamente destinate ad affinare l’autonomia di giudizio degli studenti sui temi trattati e le conoscenze trasmesse (discussione collettiva di reading lists, analisi comparativa di modelli e di mezzi di comunicazione scientifica etc.). 4. Abilità comunicative (communication skills). Particolare attenzione sarà dedicata a migliorare le abilità comunicative degli studenti, attraverso presentazioni orali e presentazione di brevi componimenti scritti.
5. Capacità di apprendere (learning skills). Il corso verrà erogato ponendo attenzione a sviluppare negli studenti le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
|
6
|
M-STO/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Antropologia, psicologia culturale, religioni e filosofia - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
10595540 -
CHRISTIANITIES IN GLOBAL PERSPECTIVE
(obiettivi)
Introduzione agli elementi basilari della storia del cristianesimo; attenzione alle forme di diversità; insistenza sulla nozione di interazione con altri fenomeni della religione e della cultura: interazione sociale, culturale, religiosa.
|
|
-
INTERACTING CHRISTIANITY
(obiettivi)
Il corso intende offrire una preparazione generale sulla storia del cristianesimo insieme con aspetti metodologici e scientifici della disciplina, introducendo gli studenti alla lettura e alla comprensione critica delle fonti. Il corso affronta il tema delle idee di “umanità” e di “mondo” nella storia della relazione fra le correnti cristiane e le differenti scelte religiose. L’argomento è particolarmente adatto a mostrare la varietà dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari: l’analisi della documentazione intende mettere lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso anche per altri campi di studio, e sviluppare la sua autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con altre discipline e contesti culturali differenti.
|
6
|
M-STO/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
EARLY CHRISTIAN LITERATURES BETWEEN EAST AND WEST
(obiettivi)
Introduzione alle forme di espressione orale e letteraria del messaggio religioso del cristianesimo; relazione di tali forme con la cultura letteraria del contesto in cui si diffonde; introduzione alle letterature del cristianesimo nelle varie forme linguistiche: greco, latino e siriaco, quindi Copto, Etiopico, Armeno e Georgiano.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595541 -
PATCHWORK OF PEOPLE: CONTEMPORARY MIDDLE EAST
(obiettivi)
Il corso Patchwork of people: contemporary Middle East è diviso in due moduli. Gli obiettivi dei singoli moduli sono i seguenti:
Modulo 1. L’analisi di tali questioni è finalizzata a:
1) Arricchire le conoscenze degli studenti riguardo le influenze religiose, culturali e politiche che caratterizzano l’Iran contemporaneo e l’area geografica in cui rientra; 2) guidare gli studenti nella lettura critica della letteratura iraniana e di quella della diaspora, nonché acquisire una conoscenza dell’Iran nell’ambito medio-orientale per quanto concerne religione, società, genere, politica, musica, economia, arti e migrazione; 3) sviluppare una visione d’insieme sulle trasformazioni dell’Iran contemporaneo, situandole nei rispettivi contesti storici, politici e religiosi. Al termine di questo corso, lo studente dovrà essere in grado di: 1) Analizzare le dinamiche storiche, strategiche e internazionali dell’Iran; 2) comprendere l’importanza del Golfo Persico nel contesto regionale; 3) apprezzare la diversità e la complessità della società e della cultura iraniana contemporanea.
Modulo 2: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
1) Dimostrare una conoscenza approfondita delle principali idee politiche dell’Islam tradizionale e moderno in Medio Oriente; 2) valutare criticamente le narrazioni religiose islamiche in riferimento a particolari questioni socio-politiche e individuare gli stereotipi riguardanti le culture e le società islamiche. 3) sviluppare capacità di comprensione e analisi delle principali tendenze della politica mediorientale; 4) Comprendere le dinamiche transnazionali proprie delle società civili nella regione; 5) Argomentare e produrre articoli di ricerca relativi a: a) Minoranze religiose in Medio Oriente; b) Islam politico, Islam e identità nazionale/etnica; Analisi storica della questione di genere, della politica e della cultura nella regione.
|
|
-
THE MANTLE AND THE CROWN: TOWARDS A HISTORY OF CONTEMPORARY IRAN
(obiettivi)
L’analisi di tali questioni è finalizzata a:
1) Arricchire le conoscenze degli studenti riguardo le influenze religiose, culturali e politiche che caratterizzano l’Iran contemporaneo e l’area geografica in cui rientra; 2) guidare gli studenti nella lettura critica della letteratura iraniana e di quella della diaspora, nonché acquisire una conoscenza dell’Iran nell’ambito medio-orientale per quanto concerne religione, società, genere, politica, musica, economia, arti e migrazione; 3) sviluppare una visione d’insieme sulle trasformazioni dell’Iran contemporaneo, situandole nei rispettivi contesti storici, politici e religiosi. Al termine di questo corso, lo studente dovrà essere in grado di: 1) Analizzare le dinamiche storiche, strategiche e internazionali dell’Iran; 2) comprendere l’importanza del Golfo Persico nel contesto regionale; 3) apprezzare la diversità e la complessità della società e della cultura iraniana contemporanea.
|
6
|
L-OR/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
INTERNATIONAL RELATIONS IN THE MIDDLE EAST
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595542 -
HISTORY OF PHILOSOPHY
(obiettivi)
Il corso consentirà agli studenti di raggiungere la capacità di dominare i concetti e i termini fondamentali della storia della filosofia. Il corso è diviso in due moduli: Nel primo modulo, gli studenti dovranno acquisire conoscenze e competenze nell'ambito degli studi filosofici, con particolare riferimento alla storia della metafisica; essere in grado di valutare le ricadute delle questioni metafisiche sugli altri campi disciplinari (etica, diritto, politica, economia, etc…). (descrittore 2) Gli studenti dovranno conseguire l’abilità di argomentare logicamente e di esprimersi con la massima aderenza possibile al linguaggio tecnico della filosofia. L’esercizio nella comprensione dei testi e dei problemi filosofici e nell’argomentazione logica dovrà portare gli studenti a consolidare la capacità di affrontare ogni materia di studio in modo critico e di assimilare quel linguaggio tecnico che lo studio di livello universitario richiede (descrittori 3-5) Nel secondo modulo, gli studenti acquisiranno ulteriori conoscenze e competenze nella Disciplina.
|
|
-
HISTORY AND CULTURE OF ITALIAN RENAISSANCE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
HISTORY OF METAPHYSICS IN GLOBAL PERSPECTIVES
(obiettivi)
Il corso intende portare gli studenti a conseguire la capacità di comprensione e le conoscenze di base sulla storia della filosofia, con particolare attenzione ai problemi della metafisica. Particolare attenzione sarà dedicata all’aspetto linguistico, necessario per valutare la disciplina in prospettiva globale (descrittore 1) Il corso consentirà agli studenti di raggiungere la capacità di dominare i concetti e i termini fondamentali della storia della metafisica e di valutare la portata delle critiche moderne e contemporanee alle pretese della metafisica stessa. Gli studenti dovranno inoltre essere in grado di valutare le ricadute delle questioni metafisiche sugli altri campi disciplinari (etica, diritto, politica, economia, etc…). (descrittore 2) Gli studenti dovranno conseguire l’abilità di argomentare logicamente e di esprimersi con la massima aderenza possibile al linguaggio tecnico della filosofia. L’esercizio nella comprensione dei testi e dei problemi filosofici e nell’argomentazione logica dovrà portare gli studenti a consolidare la capacità di affrontare ogni materia di studio in modo critico e di assimilare quel linguaggio tecnico che lo studio di livello universitario richiede (descrittori 3-5)
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595861 -
NARRATIVES AND CULTURES
|
|
-
NARRATIVES OF RELIGIOUS FREEDOM AND DISCRIMINATION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
NARRATIVES AND CULTURAL PSYCHOLOGY
|
6
|
M-PSI/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595544 -
HISTORY AND ANTHROPOLOGY OF SOUTH ASIA
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle discipline della storia e dell'antropologia nel contesto del Sud Asia; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
|
-
TRANSHIMALAYAN ANTHROPOLOGY AND HISTORY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODERN AND CONTEMPORARY SOUTH ASIA IN GLOBAL HISTORY
(obiettivi)
Il corso mira a introdurre gli studenti ai principali temi e dibattiti della storiografia sull’Asia Meridionale, e a svilupparne le capacità di scrittura e di analisi critica.
|
6
|
L-OR/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Studi transculturali, politica e studi della migrazione - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
10595504 -
ISLAMIC CULTURES IN SUB-SAHARAN AFRICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595506 -
INDOTIBETAN STUDIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595505 -
KOREA: NARRATIVES MEMORIES AND REPRESENTATIONS
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: Fornisce allo studente approfondimenti sulla conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici sulle rappresentazioni della memoria culturale in Corea; la comprensione dei concetti chiave per lo studio delle scienze storiche e socio-culturali; una visione multi-prospettica della trasmissione sociale della memoria attraverso l'etnografia, le testimonianze, le fonti storiche, visive e primarie. Discutendo di opere cinematografiche, fiction, memorie, fotografie ed eventi passati, lo studente esplora questioni sulla memoria storica, traumi, violenza storica, nostalgia e amnesia. (descrittore 1); Sviluppa la pratica nella lettura e nella scrittura analitica, che comprende la sintesi di diverse prospettive. (descrittore 2); Mette lo studente in grado di discutere in modo intelligente le questioni globali contemporanee relative alla Disciplina e condurre ricerche originali e articolare complesse posizioni teoriche, oralmente e per iscritto, (descrittori 3-5).
|
6
|
L-OR/23
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595507 -
EAST ASIA HISTORIES AND CULTURES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595508 -
ANTHROPOLOGY OF MIGRATIONS
(obiettivi)
Il corso di Anthropology of Migrations: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi degli studi antropologici, con un'attenzione particolare al campo degli studi sulle mobilità, le migrazioni e le diaspore; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595509 -
POPULATION MIGRATIONS AND DEVELOPMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595511 -
INTERNATIONAL RELATIONS NATIONALISMS AND MINORITIES
(obiettivi)
Il corso in International Relations, Nationalisms and Minorities: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595512 -
HISTORY AND POLITICS OF AFRICA
(obiettivi)
Il corso ambisce a: - sviluppare una profonda conoscenza delle difficoltà metodologiche insite nello studio della storia dell’Africa; - familiarizzare gli studenti con i principali dibattiti storiografici che hanno animato l’africanistica mondiale nel corso degli ultimi cinquant’anni; - sviluppare le capacità di concentrazione e studio individuale da parte degli studenti; - mettere lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso.
|
6
|
SPS/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595513 -
ASEAN HISTORY AND POLITICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595501 -
EASTERN EUROPE: HISTORIES AND CULTURES
(obiettivi)
Si intende fornire agli studente gli strumenti per una conoscenza dell’area est europea dal Baltico ai Balcani, partendo da dati di storia generale per poi concentrarsi su un’analisi comparativa regionale che porti alla luce analogie e differenze e collochi le diverse storie nazionali in un contesto più vasto. Il percorso storico abbraccerà la formazione delle entità statali sovranazionali, multietniche, plurilinguistiche e pluriconfessionali di età moderna fino alla loro dissoluzione e alla nascita degli stati nazione del XIX e XX secolo per arrivare agli stati monoetnici e monoconfessionali della fine del Novecento analizzandone i principali processi storici e le questioni di base.
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-STO/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595406 -
GLOBAL HISTORY LAB
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595502 -
SCIENCE AND KNOWLEDGE IN A GLOBAL HISTORICAL PERSPECTIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Antropologia, psicologia culturale, religioni e filosofia - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
10595540 -
CHRISTIANITIES IN GLOBAL PERSPECTIVE
(obiettivi)
Introduzione agli elementi basilari della storia del cristianesimo; attenzione alle forme di diversità; insistenza sulla nozione di interazione con altri fenomeni della religione e della cultura: interazione sociale, culturale, religiosa.
|
|
-
INTERACTING CHRISTIANITY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
EARLY CHRISTIAN LITERATURES BETWEEN EAST AND WEST
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595541 -
PATCHWORK OF PEOPLE: CONTEMPORARY MIDDLE EAST
(obiettivi)
Il corso Patchwork of people: contemporary Middle East è diviso in due moduli. Gli obiettivi dei singoli moduli sono i seguenti:
Modulo 1. L’analisi di tali questioni è finalizzata a:
1) Arricchire le conoscenze degli studenti riguardo le influenze religiose, culturali e politiche che caratterizzano l’Iran contemporaneo e l’area geografica in cui rientra; 2) guidare gli studenti nella lettura critica della letteratura iraniana e di quella della diaspora, nonché acquisire una conoscenza dell’Iran nell’ambito medio-orientale per quanto concerne religione, società, genere, politica, musica, economia, arti e migrazione; 3) sviluppare una visione d’insieme sulle trasformazioni dell’Iran contemporaneo, situandole nei rispettivi contesti storici, politici e religiosi. Al termine di questo corso, lo studente dovrà essere in grado di: 1) Analizzare le dinamiche storiche, strategiche e internazionali dell’Iran; 2) comprendere l’importanza del Golfo Persico nel contesto regionale; 3) apprezzare la diversità e la complessità della società e della cultura iraniana contemporanea.
Modulo 2: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
1) Dimostrare una conoscenza approfondita delle principali idee politiche dell’Islam tradizionale e moderno in Medio Oriente; 2) valutare criticamente le narrazioni religiose islamiche in riferimento a particolari questioni socio-politiche e individuare gli stereotipi riguardanti le culture e le società islamiche. 3) sviluppare capacità di comprensione e analisi delle principali tendenze della politica mediorientale; 4) Comprendere le dinamiche transnazionali proprie delle società civili nella regione; 5) Argomentare e produrre articoli di ricerca relativi a: a) Minoranze religiose in Medio Oriente; b) Islam politico, Islam e identità nazionale/etnica; Analisi storica della questione di genere, della politica e della cultura nella regione.
|
|
-
THE MANTLE AND THE CROWN: TOWARDS A HISTORY OF CONTEMPORARY IRAN
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
INTERNATIONAL RELATIONS IN THE MIDDLE EAST
(obiettivi)
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
1) Dimostrare una conoscenza approfondita delle principali idee politiche dell’Islam tradizionale e moderno in Medio Oriente; 2) valutare criticamente le narrazioni religiose islamiche in riferimento a particolari questioni socio-politiche e individuare gli stereotipi riguardanti le culture e le società islamiche; 3) sviluppare capacità di comprensione e analisi delle principali tendenze della politica mediorientale; 4) Comprendere le dinamiche transnazionali proprie delle società civili nella regione; 5) Argomentare e produrre articoli di ricerca relativi a: a) Minoranze religiose in Medio Oriente; b) Islam politico, Islam e identità nazionale/etnica; Analisi storica della questione di genere, della politica e della cultura nella regione.
|
6
|
L-OR/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595542 -
HISTORY OF PHILOSOPHY
(obiettivi)
Il corso consentirà agli studenti di raggiungere la capacità di dominare i concetti e i termini fondamentali della storia della filosofia. Il corso è diviso in due moduli: Nel primo modulo, gli studenti dovranno acquisire conoscenze e competenze nell'ambito degli studi filosofici, con particolare riferimento alla storia della metafisica; essere in grado di valutare le ricadute delle questioni metafisiche sugli altri campi disciplinari (etica, diritto, politica, economia, etc…). (descrittore 2) Gli studenti dovranno conseguire l’abilità di argomentare logicamente e di esprimersi con la massima aderenza possibile al linguaggio tecnico della filosofia. L’esercizio nella comprensione dei testi e dei problemi filosofici e nell’argomentazione logica dovrà portare gli studenti a consolidare la capacità di affrontare ogni materia di studio in modo critico e di assimilare quel linguaggio tecnico che lo studio di livello universitario richiede (descrittori 3-5) Nel secondo modulo, gli studenti acquisiranno ulteriori conoscenze e competenze nella Disciplina.
|
|
-
HISTORY AND CULTURE OF ITALIAN RENAISSANCE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti conoscenze e comprensione della storia culturale e del pensiero filosofico e artistico del Rinascimento italiano. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di affrontare criticamente temi e questioni legate alla storia della cultura e della filosofia italiana durante il Rinascimento; allo stesso tempo gli studenti saranno incoraggiati a riflettere sul ruolo del Rinascimento italiano nella storia della civiltà occidentale.
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
HISTORY OF METAPHYSICS IN GLOBAL PERSPECTIVES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595861 -
NARRATIVES AND CULTURES
|
|
-
NARRATIVES OF RELIGIOUS FREEDOM AND DISCRIMINATION
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-STO/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NARRATIVES AND CULTURAL PSYCHOLOGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595544 -
HISTORY AND ANTHROPOLOGY OF SOUTH ASIA
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle discipline della storia e dell'antropologia nel contesto del Sud Asia; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
|
-
TRANSHIMALAYAN ANTHROPOLOGY AND HISTORY
(obiettivi)
Durante il secondo semestre gli studenti avranno modo di cimentarsi con gli studi di tipo antropologico ed etnografico relativi al sub-continente indiano, con particolare attenzione verso contesti e dinamiche spesso trascurate, quando non del tutto ignorate. Tra gli argomenti presi in esame si troveranno infatti le culture adivasi, le questioni "indigene", lo studio delle zone di confine, le aree di tensione (sia tra stati, che a livello infra-statale) e via dicendo. In questo modo, acquisiranno un bagaglio di conoscenze in grado di fornire loro una visione più ampia, e più profonda, della questione delle minoranze dell'Asia meridionale, e dei loro rapporti con gli stati post-coloniali che li includono.
|
6
|
L-OR/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
MODERN AND CONTEMPORARY SOUTH ASIA IN GLOBAL HISTORY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Studi transculturali, politica e studi della migrazione - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
10595504 -
ISLAMIC CULTURES IN SUB-SAHARAN AFRICA
(obiettivi)
Il corso si prefigge di coltivare nello studente le seguenti capacità:
- Saper collocare nel tempo e nello spazio i principali eventi e processi della storia dell’Islam a sud del Sahara, oltre che i principali attori sociali, intellettuali, spirituali e politici - Saper interrogare carte tematiche, repertori statistici e siti web interattivi sull’attuale demografia religiosa dell’Islam nel continente, servendosi di questi strumenti in maniera autonoma, e facendo interagire dati diversi per elaborare nuove considerazioni comparative. - Essere in grado di rintracciare almeno a grandi linee le origini remote e gli sviluppi storici di istituzioni sociali, politiche e religiose e di altri fenomeni di lunga durata che caratterizzano ancora oggi il ruolo dell’Islam nel continente - Saper decostruire con spirito critico alcune rappresentazioni semplicistiche (di qualunque segno) dell’area culturale in questione veicolate dai mezzi di informazione, mettendole in prospettiva storica. - Saper guardare al fenomeno religioso in genere, e nella fattispecie a quello islamico, col metodo delle scienze umane, quali che siano i propri personali convincimenti, coniugando empatia e spirito critico, ricorso ad un linguaggio neutro e capacità di comprensione dall’interno delle categorie proprie della tradizione studiata. - Sapersi servire in maniera appropriata di alcuni elementi della terminologia tecnica propria delle scienze storiche, dell’islamistica e dell’antropologia, senza trascurare una più generale cura della proprietà di linguaggio, dal punto di vista sia lessicale che sintattico. - Saper ragionare su quanto appreso facendo interagire tra di loro le diverse conoscenze acquisite, senza limitarsi a riprodurle passivamente. - Saper proseguire lo studio in forma autonoma (e sentirsi motivato a farlo), sia attraverso strumenti bibliografici suggeriti dal docente, sia a partire dall’illustrazione, nel corso delle lezioni, di alcuni esempi di questioni storiografiche e antropologiche aperte.
|
6
|
L-OR/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595506 -
INDOTIBETAN STUDIES
(obiettivi)
Il corso in Indotibetan Studies: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle discipline indologiche e tibetologiche, in prospettiva diacronica e transdisciplinare; il corso, diviso in due moduli, propone prospettive generali e specifiche nei settori degli studi classici e contemporanei su Tibet e Sud Asia; - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi; - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
L-OR/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595505 -
KOREA: NARRATIVES MEMORIES AND REPRESENTATIONS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595507 -
EAST ASIA HISTORIES AND CULTURES
(obiettivi)
Obiettivi generali: Il corso di "Asia Orientale: storie e culture" intende fornire allo studente un quadro complessivo ed esauriente sulla storia dei paesi dell’Asia estremo-orientale: Cina, Corea, Giappone e Mongolia, dall’antichità fino all’epoca moderna (XIX secolo) seguendone l’evolversi cronologico. Per ognuno dei paesi verranno trattati aspetti della storia politica, economica, sociale e culturale privilegiando un approccio interdisciplinare e l’utilizzo critico delle fonti. Le lezioni partiranno dallo sviluppo della civiltà sinica e dalla sua influenza nella regioni circostanti seguendo quindi lo sviluppo storico di ogni singolo paese. Particolare attenzione verrà rivolta ad argomenti e temi trasversali che interessano l’area estremo-orientale al fine di analizzare e definire i rapporti tra i paesi, le reciproche influenze e connessioni in modo da delineare i tratti essenziali della storia e civiltà dell’Asia estremo-orientale. Oltre alle lezioni frontali, gli studenti saranno chiamati a produrre presentazioni (in ppt) di specifici argomenti concordati col docente col fine di approfondire temi e favorire la produzione e l’elaborazione delle nozioni acquisite.
Obiettivi specifici: Al termine del corso lo studente ha acquisito la conoscenza dei tratti essenziali e fondanti della storia politica, economica, socio-culturale dei paesi dell'Asia estremo-orientale (Cina, Corea, Giappone, Mongolia) dall’antichità fino al XIX secolo, nonché delle interrelazioni e connessioni tra gli stessi in modo da renderlo in grado di affrontare correttamente lo studio delle materie areali. Ha consapevolezza delle metodologie storiche e dei principali temi e problematiche della storia estremo-orientale. È in grado di affrontare temi storiografici e culturali relativi ai paesi trattati in modo originale e autonomo. Attraverso l’elaborazione di presentazioni (ppt) concordate e supervisionate dal docente sviluppa la capacità di esplicitare e comunicare i contenuti appresi e di formulare giudizi validi in campo storico.
|
6
|
L-OR/23
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595508 -
ANTHROPOLOGY OF MIGRATIONS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595509 -
POPULATION MIGRATIONS AND DEVELOPMENT
(obiettivi)
Il programma del corso è disegnato al fine di cogliere le complesse relazioni che legano l’evoluzione demografica e le migrazioni alle tematiche dello sviluppo e delle relazioni fra i popoli. In particolare, il corso è volto ad introdurre gli studenti alla conoscenza delle relazioni tra dinamiche demografiche e sviluppo economico e sociale, seguendo un approccio comparativo tra paesi in via di sviluppo e paesi avanzati, ed approfondendo in particolare i concetti ed i modelli interpretativi del fenomeno delle migrazioni. Gli studenti saranno messi in condizione di conoscere il dibattito nazionale ed internazionale in ambito demografico e sociale ed in particolare di seguire e partecipare in maniera consapevole alla definizione delle politiche migratorie.
Il corso fornirà agli studenti le conoscenze fondamentali e gli strumenti metodologici in ambito statistico-demografico e socio-politologico idonei alla comprensione delle dinamiche demografiche e dei processi migratori. Alla fine del corso gli studenti avranno padronanza del metodo della ricerca socio-demografica, saranno in grado di utilizzare metodi e dati statistici, locali, nazionali e internazionali, per elaborazioni ed analisi relative ai processi demografici mondiali (fecondità, mortalità, migrazioni) ed alla loro evoluzione recente. Conosceranno e saranno in grado di valutare criticamente le principali questioni demografiche del XXI secolo e le relative politiche. Miglioreranno le proprie abilità nella presentazione e nella discussione di argomenti relativi alla popolazione
|
6
|
SECS-S/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595511 -
INTERNATIONAL RELATIONS NATIONALISMS AND MINORITIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595512 -
HISTORY AND POLITICS OF AFRICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595513 -
ASEAN HISTORY AND POLITICS
(obiettivi)
Il corso "ASEAN History and Politics" mira ad pprofondire la storia politica dei dieci paesi dell'Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico, dagli anni 40 del XX secolo con particolare riferimento al processo di integrazione dell'ASEAN e al funzionamento istituzionale della stessa organizzazione.
Il corso, nel rispetto dei Descrittori di Dublino:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle discipline storiche e politologhe, in riferimento all'area del Sudeast Asiatico e delle sue connessione transnazionali e globali; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Studi transnazionali, diritto internazionale e salute pubblica - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
10595514 -
LITERARY CRITIQUE AND COMPARATIVE LITERATURES
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595515 -
AFRICA AND ITS DIASPORAS: HISTORIES LITERATURES AND FILMS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595516 -
LITERARY JOURNEYS BETWEEN AFRICA AND THE MIDDLE EAST
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595517 -
CHINA: HISTORIES NARRATIVES AND CULTURES
(obiettivi)
Obiettivi Formativi Generali Il corso intitolato CHINA: HISTORIES, NARRATIVES AND CULTURES si propone di introdurre gli studenti allo studio delle principali teorie critiche riguardanti gli studi umanistici in Cina in prospettiva comparata e transculturale. Fine ultimo è esaminare i processi sociali e culturali che hanno modellato la costruzione discorsiva delle relazioni interpersonali e sociali e delle identità di genere in Cina in una dimensione diacronica e sincronica. Esso intende in tal modo favorire lo sviluppo di un atteggiamento critico nei confronti della comprensione e costruzione simbolica delle storie, narrazioni, culture settoriali e locali, inquadrandole nelle complesse dinamiche dell’immaginazione individuale e dell’immaginario collettivo in ottica transculturale, con particolare attenzione per i processi di globalizzazione e glocalizzazione.
Obiettivi specifici: Conoscenza e capacità di comprensione: il primo obiettivo del modulo è quello di fornire agli studenti un’introduzione ai principali argomenti e concetti degli studi umanistici in Cina, favorendo un processo di apprendimento graduale e la familiarizzazione con le aree di studio, il vocabolario, le metodologie e le prospettive critiche delle Humanities in una prospettiva comparatistica e di ampio respiro scevra da posizioni eurocentriche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il secondo obiettivo specifico del modulo è quello di acquisire la capacità di applicare le conoscenze acquisite al campo degli studi umanistici in Cina in prospettiva comparata, affrontando la lettura di testi, l’analisi di media e altri prodotti audio-visivi, la visione di opere teatrali e cinematografiche con una nuova consapevolezza e uno spirito critico affinato dagli strumenti teorici e metodologici acquisiti durante il corso. Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di confrontarsi criticamente con la bibliografia scientifica proposta durante il corso e saprà utilizzare le fonti e i materiali per formulare giudizi informati e riflessioni coerenti su tematiche socio-culturali, etiche ed estetiche. Abilità comunicative: Lo studente svilupperà, tra le altre cose, le sue capacità di analizzare e comunicare le proprie idee e riflessioni su questioni culturali che interessano il mondo globalizzato. In particolare, svilupperà l’abilità di studiare i movimenti letterari e artistici di gruppi marginalizzati, sulle dinamiche di inclusione ed esclusione riflesse nelle politiche di rappresentazione e auto-rappresentazione. Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso attività di lavoro individuali o di gruppo, l’utilizzo di cerchi narrativi, la presentazione di relazioni o lavori in classe, ecc. Risultati attesi: Gli studenti svilupperanno, a partire dalle lezioni frontali, le conoscenze relative ai principali temi e metodi degli studi umanistici in Cina, declinandoli in una prospettiva globale. Acquisiranno, anche attraverso esercitazioni pratiche di gruppo e/o approfondimenti individuali, nuove competenze e familiarità con le teorie degli studi transculturali, sviluppando lo spirito critico e imparando a confrontarsi con le complesse dinamiche che interessano le pratiche sociali, culturali e politiche del mondo contemporaneo.
|
6
|
L-OR/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595518 -
SOUTHEAST ASIA: CULTURAL TRAJECTORIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595538 -
POLITICS INSTITUTIONS AND CULTURES OF JAPAN
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso in Politics, Institutions and Cultures of Japan:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle discipline di indagine socio-culturale del contesto linguistico; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca multidisciplinari di ambito linguistico e culturale-letterario; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze proprie della disciplina (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari, in particolare la storia sociale, cultura popolare, letteratura, cinema, teatro, politica e religioni (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-OR/22
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595539 -
JAPANESE NARRATIVES AND HUMAN RIGHTS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595519 -
VISUAL AND LITERARY CULTURES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052290 -
INTERNATIONAL LAW
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595520 -
INTERNATIONAL LAW AND HUMAN RIGHTS
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso fornisce conoscenze nell’ambito del diritto internazionale e dei diritti umani. Esso permette di comprendere lo sviluppo del regime giuridico delle relazioni internazionali nelle sue dinamiche sia private che pubbliche. Attraverso lezioni frontali, seminari ed esercitazioni gli studenti sviluppano una conoscenza critica della materia e una capacità di applicarla a situazioni concrete. Obiettivi specifici Conoscenze e capacità di comprensione – Il corso fornisce agli studenti conoscenze di principali istituti di diritto internazionale. In particolare, esso consente allo studente di comprendere i concetti alla base delle norme che regolano i rapporti internazionali interstatali, interindividuali e della comunità internazionale nel suo complesso. Capacità applicative – Attraverso lo svolgimento di lezioni seminariali, studio di casi concreti e della giurisprudenza, il corso permette allo studente di sviluppare le capacità nell’applicazione pratica del diritto internazionale. Al termine del corso, gli studenti sono in grado di identificare le norme applicabili a scenari concreti. Capacità critiche e di giudizio – I contenuti e le modalità di svolgimento del corso consentono di sviluppare capacità di giudizio critico rispetto ai contenuti della materia. Al termine del corso gli studenti posti davanti a scenari concreti sono in grado di valutarne criticamente l’applicazione di diverse norme internazionali in funzione di diversi obiettivi raggiungibili. Capacità comunicative – Il corso mira a rafforzare le capacità di esposizione degli studenti con particolare attenzione alla chiarezza del discorso, la struttura dell’argomentazione giuridica e la proprietà di linguaggio. Capacità di apprendimento – Il corso è volto all’acquisizione di un livello di autonomia nello studio della materia fornendo agli studenti anche gli strumenti bibliografici necessari alla ricerca e nell’approfondimento di tematiche specifiche di diritto internazionale.
|
6
|
IUS/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595521 -
MEDICAL HUMANITIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595522 -
GLOBAL HEALTH
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055054 -
CLINICAL PSYCHOLOGY
(obiettivi)
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso da 6 CFU in CLINICAL PSYCHOLOGY (M-PSI/08) è fornire una introduzione alla psicologica clinica, affrontando il ruolo che i processi culturali rivestono nel dare senso ad aspetti centrali della vita quotidiana quali benessere, disagio, patologia. Il corso si propone di fornire conoscenze basilari in psicologia clinica contemporanea, per poi metterne in discussione i confini ed i fondamenti stessi alla luce delle molteplici variazioni che si osservano in prospettiva globale e legate a percorsi individuali, appartenenza a gruppi sociali marginali, riferimenti a matrici storico culturali differenti.
Obiettivi specifici: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: il corso introdurrà introdurre gli studenti ad alcuni dei principali approcci alla psicologia clinica, evidenziando le aree di studio, il vocabolario e le metodologie. Si soffermerà quindi su alcuni dei problemi emergenti in prospettiva globale, dalla gestione della salute mentale in situazioni crisi alla comprensione dei casi individuali. Verranno toccati quindi i contributi che gli approcci critici, l’etno-psicologia, la psicologia clinica culturale possono fornire alla comprensione del benessere psico-sociale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il corso consentirà di comprendere la complessità del continuum benessere psicologico/patologia, le nozioni apprese potranno essere applicate per comprendere il ruolo di fattori strutturali e culturali nel favorire il benessere psico-sociale di individui e gruppi che si muovono in un mondo culturalmente variegato.
3. Autonomia di giudizio
4. Abilità comunicative Ulteriori obiettivi specifici del modulo riguardano la capacità di approfondire autonomamente i contorni di problematiche psicologiche specifiche che possano riguardare individui o comunità. Gli studenti acquisiranno competenze relative al vocabolario e alle metodologie della psicologia clinica, identificando strumenti e strategie comunicative adeguate nella descrizione dei fenomeni in esame.
|
6
|
M-PSI/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF2007 -
OTHER LANGUAGE SKILLS
(obiettivi)
Gli studenti dovranno acquisire 6 CFU di 'altre conoscenze linguistiche'. L'obiettivo formativo è fornire agli studenti gli strumenti linguistici necessari a migliorare le loro conoscenze e competenze in una lingua diversa dalla loro lingua madre. Per gli studenti italiani sarà importante migliorare l'inglese o acquisire conoscenza e comprensione di un'altra lingua (francese, spagnolo, portoghese). Per gli studenti internazionali, sarà possibile acquisire conoscenze e comprensione della lingua italiana.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
AAF2009 -
TRAINING AND ORIENTATION INTERNSHIPS
(obiettivi)
Attraverso stage di formazione e tirocini di orientamento, gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze utili per il progresso degli studi e delle ricerche. Gli studenti acquisiranno anche l'abilità ad applicare conoscenze e competenze nei campi di lavoro e negli ambiti della ricerca connessi con le discipline umanistiche e transculturali. Attraverso laboratori e internships, gli studenti svilupperanno la capacità di lavorare sia in modo indipendente sia come parte di un gruppo, migliorando la propria autonomia di giudizio ma anche la capacità di mettersi in relazione e ascolto con l'altro.
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
AAF2008 -
OTHER USEFUL SKILLS FOR INCLUSION IN THE JOB MARKET
(obiettivi)
Gli studenti avranno la possibilità di acquisire altre competenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, anche attraverso il supporto del Digilab Sapienza, il Minerva Lab, ecc.
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Studi transnazionali, diritto internazionale e salute pubblica - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
10595514 -
LITERARY CRITIQUE AND COMPARATIVE LITERATURES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595515 -
AFRICA AND ITS DIASPORAS: HISTORIES LITERATURES AND FILMS
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze e comprensione dei modelli e delle pratiche di mobilità regionali e transnazionali in Africa/Asia/Medio Oriente e Africa/Europa, in relazione ai moderni processi di mobilità transnazionale. Il corso stimolerà la capacità di applicare conoscenze e comprensione attraverso l'analisi e lo studio di casi di mobilità delle società tradizionali, nonché l'approfondimento delle forme e delle pratiche moderne di migrazione circolare ed esterna al proprio paese. I processi diasporici relativi a individui, famiglie e gruppi verranno analizzati come la messa in atto di strategie di adattamento in risposta a minacce esterne o interne relative a conflitti politici, sociali o culturali. Lo studio della mobilità transnazionale verrà svolto sulla base di letterature, film e auto-narrazioni delle aree e culture di interesse. Scopo del corso è abituare gli studenti a formulare opinioni, giudizi e interpretazioni sulla base di una immersione nei mondi culturali di riferimento di ogni gruppo o comunità oggetto di analisi.
|
6
|
L-OR/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595516 -
LITERARY JOURNEYS BETWEEN AFRICA AND THE MIDDLE EAST
(obiettivi)
• Avere una solida conoscenza della letteratura postcoloniale dei Paesi arabi e comprendere criticamente i suoi sviluppi fondamentali da un punto di vista storico, culturale e teorico; • comprendere quali sono i nodi principali in cui oggi si articola la relazione tra singole letterature nazionali e World literature, tenendo in considerazione la dimensione sociale, politica ed economica della produzione/fruizione letteraria; • individuare differenze e somiglianze interculturali; • comprendere come alcune categorie che determinano la diversità umana (appartenenza etnica e di genere, disabilità ecc.) influiscono sull’identità personale e contribuiscono a creare disuguaglianze; • essere in grado di argomentare in maniera critica ed efficace su problemi e questioni relativi alle letterature postcoloniali.
|
6
|
L-OR/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595517 -
CHINA: HISTORIES NARRATIVES AND CULTURES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595518 -
SOUTHEAST ASIA: CULTURAL TRAJECTORIES
(obiettivi)
Il corso "Southeast Asia: Cultural Trajectories" traccia la genesi, i caratteri e i risvolti sociali, politici ed economici dei fenomeni culturali ed artistici del Sudest asiatico, con un'attenzione particolare al contemporaneo. Il corso mira a fornire conoscenza e comprensione dei processi culturali e dei movimenti artistici, letterari e cinematografici che, nel XXI secolo, hanno portato i paesi del Sudest asiatico a ricevere l'attenzione internazionale e hanno assunto rilevanza globale.
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle discipline degli studi culturali applicati all'area - variegata e complessa - del Sudest asiatico; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti tali discipline e le aree di interesse del corso; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-OR/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595538 -
POLITICS INSTITUTIONS AND CULTURES OF JAPAN
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595539 -
JAPANESE NARRATIVES AND HUMAN RIGHTS
(obiettivi)
Obiettivi Formativi Generali Il corso intitolato JAPANESE NARRATIVES AND HUMAN RIGHTS si propone di presentare opere della letteratura giapponese moderna e contemporanea che abbiano posto a centro della narrazione temi e istanze del discorso sui diritti umani, fornendo agli studenti strumenti critici atti ad analizzarle in una prospettiva transculturale. Ciascuna opera verrà inquadrata in una cornice storica di commento diacronico e sincronico alle problematiche di interesse sociale su cui si concentra. Inoltre, su ogni opera verranno fornite informazioni che permettano anche a studenti che si avvicinano per la prima volta alla letteratura giapponese moderna e contemporanea, di collocarla in modo pertinente all'interno dell'epoca, del contesto letterario, del genere di appartenenza e dell'insieme delle opere dell'autore/autrice. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito consapevolezza circa i temi portanti del dibattito sui diritti umani in Giappone e sulle modalità con cui il pensiero sui diritti umani è transitato all'interno della letteratura giapponese moderna e contemporanea di interesse sociale. Fine ultimo del percorso formativo appena descritto è favorire lo sviluppo di una consapevolezza critica dei processi di costruzione simbolica delle narrazioni, anche quando il tema affrontato ad una prima analisi potrebbe apparire auto-evidente.
Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione: il primo obiettivo del modulo è quello di fornire agli studenti un’introduzione ai principali argomenti relativi al dibattito sui diritti umani in Giappone, favorendo un processo di apprendimento graduale e la familiarizzazione con le aree di studio, il vocabolario, le metodologie e le prospettive critiche delle Humanities in una prospettiva comparatistica, scevra da posizioni eurocentriche. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il secondo obiettivo specifico del modulo è quello di acquisire la capacità di applicare le conoscenze acquisite al campo della letteratura giapponese moderna e contemporanea di interesse sociale, affrontando la lettura di tessti, l’analisi di media e altri prodotti audio-visivi, la visione di opere teatrali e cinematografiche con una nuova consapevolezza e uno spirito critico affinato dagli strumenti teorici e metodologici acquisiti durante il corso. 3. Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di confrontarsi criticamente con la bibliografia scientifica proposta durante il corso e saprà utilizzare le fonti e i materiali per formulare giudizi informati e riflessioni coerenti su tematiche socio-culturali, etiche ed estetiche. 4. Abilità comunicative: Lo studente svilupperà, tra le altre cose, le sue capacità di analizzare e comunicare le proprie idee e riflessioni su questioni culturali che interessano il mondo globalizzato. In particolare, svilupperà l’abilità di studiare la produzione artistica di gruppi marginalizzati che hanno rappresentato, nel tempo, il riflesso letterario delle dinamiche di inclusione ed esclusione, rappresentazione e auto-rappresentazione. Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso attività di lavoro individuali e di gruppo, l’utilizzo di cerchi narrativi, la presentazione di relazioni o lavori in classe, ecc. 5. Risultati attesi: Gli studenti svilupperanno, a partire dalle lezioni frontali, le conoscenze relative ai principali temi e metodi degli studi sul riverbero letterario del pensiero sui diritti umani in Giappone, declinandoli in una prospettiva globale. Acquisiranno, anche attraverso esercitazioni pratiche di gruppo e/o approfondimenti individuali, nuove competenze e familiarità con le teorie degli studi transculturali, sviluppando spirito critico e imparando a confrontarsi con le complesse dinamiche che interessano le pratiche sociali, culturali e politiche del mondo contemporaneo.
|
6
|
L-OR/22
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595519 -
VISUAL AND LITERARY CULTURES
(obiettivi)
Il corso si prefigge lo scopo di mettere in relazione e stimolare le pratiche di lettura di testi e lo studio di culture materiali e visuali come pratiche complementari per l'interpretazione della 'cultura italiana'. L'ambito cronologico del corso si estende dal periodo medievale all'epoca contemporanea. Lo studente dovrà leggere e confrontarsi con testi classici come la Divina Commedia di Dante e il rapporto che tale testo intreccia con le arti visive, affronterà le opere di Boccaccio e Pasolini, approfondirà lo studio delle moderne teorie sull'amore e l'immaginario letterario e artistico rinascimentale. Lo studente apprenderà nuovi metodi di studio, lessico e argomentazioni per l’analisi comparata di testi e immagini di diversi generi e periodi storici. Acquisirà competenze e familiarizzerà con il vocabolario scientifico e la terminologia appropriata a questo ambito di studi, sarà in grado di esprimere giudizi autonomi e di riconoscere e utilizzare termini propri della retorica.
|
6
|
L-ART/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1052290 -
INTERNATIONAL LAW
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base del diritto internazionale pubblico, al fine di consentire loro di: 1) comprendere le principali caratteristiche del sistema giuridico internazionale e 2) valutare in modo critico e autonomo le principali questioni riguardanti le relazioni internazionali contemporanee.
|
6
|
IUS/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10595520 -
INTERNATIONAL LAW AND HUMAN RIGHTS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595521 -
MEDICAL HUMANITIES
(obiettivi)
Il corso in Medical Humanities prevede l’acquisizione: - di conoscenze in merito ai concetti di salute, malattia e cura nel corso della storia in una prospettiva di comparazione socio-culturale; - di conoscenze in merito all’History of Global Medicine: tracce di storia della medicina in occidente e in oriente, all’interno dei diversi continenti e paesi, dall’antichità ai tempi contemporanei. - di competenze nell’analisi delle più significative questioni bioetiche globali; - di competenze in merito alla riflessione strutturale sui campi di applicazione dei principi biotici nella sfera globale a partire dalla consapevolezza delle disuguaglianze in salute, delle diseguaglianze in relazione al genere, dell’epidemia globale delle patologie croniche e della complessità della loro gestione in un contesto di crescente disagio socio-economico, unitamente ai cambiamenti culturali, socio-demografici legati all'invecchiamento della popolazione e a movimenti di popolazione.
|
6
|
MED/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595522 -
GLOBAL HEALTH
(obiettivi)
Il Corso si propone di fornire le basi teoriche di riferimento nella relazione tra ‘salute’ e ‘globalizzazione’ attraverso la proposta e spiegazione dei seguenti concetti ed approcci: la ‘salute come diritto’ internazionalmente riconosciuto; i ‘determinanti sociali della salute’; le ‘disuguaglianze nella salute e nell’assistenza’ (tra Paesi e all’interno dei singoli paesi); il ruolo dei ‘Sistemi sanitari’. I partecipanti dovranno imparare a riconoscere le interrelazioni tra questi concetti e a rendersi consapevoli dell’importanza dell’approccio della ‘Promozione della Salute’, con particolare riferimento all’attivazione delle Politiche intersettoriali e dell’Empowerment (individuale e comunitario) per la salute. A questi scopi saranno utilizzati diversi case-studies.
|
6
|
MED/42
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1055054 -
CLINICAL PSYCHOLOGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
AAF2006 -
FINAL DISSERTATION
(obiettivi)
Obiettivo principale dell'elaborato finale è dimostrare di saper svolgere un esercizio metodologico dove lo studente applica le conoscenze acquisite al fine di produrre un elaborato o un prodotto multimediale originale e frutto di una ricerca indipendente. Lo studente dovrà dimostrare le sue capacità di ricerca, studio, approfondimento e analisi, autonomia di giudizio e capacità di elaborazione e sintesi.
|
9
|
|
225
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |