Corso di laurea: Tecniche per l'edilizia e il territorio per la professione del geometra
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato in questo corso acquisirà conoscenze in merito alle tecniche per rilevare, analizzare, rappresentare e gestire i fenomeni territoriali, urbanistici e paesaggistico-ambientali. Conoscerà metodi e approcci per poter rappresentare le informazioni che riguardano il territorio e gli edifici alle diverse scale e verrà preparato a utilizzare gli strumenti di restituzione grafica, anche informatici, attualmente disponibili, sia grazie agli insegnamenti erogati nell’ambito della rappresentazione, sia grazie alle attività esercitative e di tirocinio formativo. Conoscerà gli strumenti e i metodi per valutare i processi di trasformazione del territorio e l’interazione con le infrastrutture e gli impianti territoriali, attraverso attività sia teoriche sia pratiche.
Possiederà anche i concetti di economia ed estimo, necessari per eseguire le stime di valutazione del patrimonio immobiliare presente sul territorio, e gestire procedure amministrative e tecniche necessarie per intervenire sia sul territorio sia sul costruito che impatta sul territorio. Inoltre, acquisirà le nozioni e le procedure relative al diritto e alle procedure per gestire l’iter amministrativo dei processi di trasformazione del territorio.
Infine, possiederà le conoscenze che servono per monitorare e comprendere lo stato di salute delle costruzioni edili e degli impianti a servizio del territorio, per valutarne la salubrità degli ambienti e identificare le necessità di adeguamento. Il laureato avrà anche una padronanza notevole delle normative relative alla sicurezza, da applicare sia nei processi aziendali sia nella gestione del processo costruttivo.
Nel percorso formativo gli studenti acquisiranno adeguate conoscenza e comprensione, in forma scritta e orale della lingua inglese o di almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano.
Le conoscenze e capacità di comprensione di cui sopra saranno conseguite attraverso la frequenza dei corsi teorici, lo studio del materiale didattico indicato o fornito dai docenti, il confronto, il dialogo con i docenti e le attività di tirocinio.
L’acquisizione di tali conoscenze sarà verificata attraverso prove di esame in itinere e finali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato sarà in grado di analizzare i fenomeni territoriali, urbanistici e paesaggistico-ambientali alle varie scale, e di decidere le tecniche più opportune per rilevarli e rappresentarli. Inoltre, egli sarà in grado di scegliere gli strumenti di volta in volta più idonei per il rilievo del territorio e degli edifici e la restituzione cartografica, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie informatiche.
Egli saprà svolgere in autonomia o supportare le analisi relative alla trasformazione del territorio, e soprattutto saprà valutare l’interazione tra gli impianti e le infrastrutture sparse sul territorio, valutandone la sostenibilità sia in termini di rischio ambientale che di sostenibilità economica.
Egli potrà occuparsi della stima del valore del patrimonio immobiliare presente sul territorio, oltre che della gestione delle procedure amministrative e tecniche necessarie per intervenire sia sul territorio sia sul costruito che impatta sul territorio.
Avrà la capacità di valutare autonomamente il livello di soddisfacimento dei requisiti di sicurezza e salubrità delle costruzioni edili, tenendo conto anche del loro comportamento statico.
Inoltre, saprà gestire in autonomia o fornire consulenza in merito alla gestione e implementazione della sicurezza all’interno delle aziende, oltre che alla gestione della sicurezza nei processi di costruzione.
Saprà gestire i processi di installazione, manutenzione, adeguamento e certificazione degli impianti installati al servizio degli edifici.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso la frequenza dei corsi teorici, lo studio del materiale didattico indicato o fornito dai docenti, il confronto e il dialogo con i docenti, le attività di tirocinio.
L’acquisizione di tali conoscenze verrà verificata attraverso prove di profitto orali e/o scritte. Le verifiche di apprendimento sono volte a provare l’effettiva comprensione delle materie e la capacità di risoluzione di problemi specifici.
Autonomia di giudizio
La formazione di base permette agli studenti di prendere decisioni operative e di giungere a un approccio consapevole nella gestione di problemi tecnici. La struttura del terzo anno, in particolare, permette di avviare l’allievo all’esercizio pratico delle conoscenze acquisite, assumendo decisioni motivate che tengano conto dei molteplici aspetti implicati.
Lo studente acquisisce inoltre la capacità di:
svolgere in autonomia ricerche bibliografiche, di basi di dati e di altre fonti di informazione;
scegliere e utilizzare strumenti e metodi di analisi appropriati;
combinare teoria e pratica per risolvere problemi pratici.
Tale obiettivo è raggiunto attraverso:
˗ il tirocinio formativo previsto al III anno;
˗ l’esame finale, a carattere applicativo;
˗ la capacità di interpretare i dati ottenuti da ricerche ed esperimenti;
˗ la produzione autonoma di brevi elaborati di sintesi.
A questo fine, gli insegnamenti erogati nel corso di studi solleciteranno gli studenti a confrontarsi con casi pratici e procederanno a verifiche frequenti per stimolare l’autonomia di giudizio e il corretto inquadramento delle diverse questioni presentate. L'autonomia di giudizio sarà valutata sia in sede di esame per ciascun insegnamento, sia durante il tirocinio formativo, sia nella preparazione e discussione della prova finale.
Abilità comunicative
La verifica della preparazione avviene sia in forma scritta, sia mediante colloqui orali, incentivando la capacità dello studente a comunicare i risultati della propria attività di studio in modo chiaro e convincente. In questo modo lo studente è portato ad apprendere come comunicare i propri pensieri in maniera razionale e consequenziale.
Lo studente acquisisce inoltre la capacità di operare individualmente e come componente di un gruppo, e di comprendere il processo edilizio nella sua complessità. Tali capacità sono sviluppate nel corso delle attività formative previste nel percorso formativo, attraverso momenti di discussione e confronto nei lavori di gruppo e nel tirocinio formativo previsto al III anno.
La verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative sarà effettuata durante le prove d’esame.
Capacità di apprendimento
Le capacità di apprendimento sono garantite da una padronanza delle conoscenze di base e delle metodologie di approfondimento critico che consentono e stimolano un apprendimento per successive scelte formative e professionali.
Questa specifica capacità, acquisita nell’ambito delle attività didattiche del percorso formativo, viene dimostrata dal raggiungimento degli obiettivi curriculari, nel quadro delle verifiche previste nel corso di laurea.
Durante il percorso di studio lo studente acquista consapevolezza della necessità dell’apprendimento autonomo e consapevole durante l’attività professionale.
La verifica dell’acquisizione di questa capacità è svolta sia in sede di esame per ciascun insegnamento, sia durante il tirocinio formativo, sia nella preparazione e discussione della prova finale.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo acquisito all’estero, riconosciuto idoneo.
Gli studenti sono ammessi al corso di laurea previo superamento di una prova selettiva, che produrrà una graduatoria, alla quale si farà riferimento per l’ammissione dei candidati fino al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili.
La prova selettiva è altresì diretta a verificare il possesso di un’adeguata preparazione iniziale. Nel caso in cui la verifica della preparazione iniziale non sia positiva, ossia gli studenti ammessi al corso abbiano conseguito una votazione inferiore a una prefissata votazione minima su uno o più ambiti oggetto di verifica, sono previsti specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare entro il primo anno di corso.
Nel Regolamento Didattico del Corso di Studio sono indicate: caratteristiche e modalità di superamento della prova selettiva , numero massimo di posti disponibili, individuazione dell’ambito o degli ambiti cui sono attribuiti obblighi formativi aggiuntivi, il corrispondente punteggio minimo e le modalità di assolvimento degli OFA.
Prova finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver acquisito tutti i crediti degli esami di profitto e delle altre attività formative previsti dal Regolamento Didattico del Corsi di Studio. La prova finale, alla quale viene attribuito un apposito numero di crediti secondo quanto previsto dal Regolamento, include la presentazione dei risultati di una elaborazione autonoma dello studente sotto la guida del/i relatore/i avente a oggetto un argomento/attività applicativa inerente alle problematiche connesse con il percorso di studi.
L’esito della prova finale viene valutato da un’apposita commissione.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo:
- Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
• Professione Orientamento
Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
• La Sapienza si presenta
Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
• La Sapienza degli studenti
Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
- Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
- Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
- Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
- Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Le attività di orientamento in ingresso organizzate direttamente dalla struttura didattica sono in linea con il profilo culturale e professionale definito dal CdS. In particolare, consistono in:
- presentazione dell’offerta formativa, con attenzione a contenuti, percorsi, pre-requisiti, obiettivi;
- utilizzo dei test di ammissione per la valutazione delle conoscenze in ingresso e l’eventuale attribuzione di OFA.
Sono previste attività di orientamento, organizzate con incontri pubblici (PORTE APERTE ALLA SAPIENZA, OPEN DAY DICEA) e visite presso gli istituti scolastici di secondo grado, per favorire scelte consapevoli da parte degli studenti in ingresso.Il Corso di Studio in breve
Il corso di studio persegue i seguenti obiettivi:
- fornire una preparazione nelle discipline di base specificamente finalizzata a consentire un'adeguata comprensione delle fasi che sottendono i processi di progettazione, realizzazione e gestione delle opere edili e infrastrutturali nel settore civile e rurale;
- fornire un'adeguata preparazione nelle discipline applicative di riferimento e un consolidato bagaglio di conoscenze operative indispensabili per operare autonomamente in ambiti quali: il rilevamento topografico, l'attività di supporto al monitoraggio e alla diagnostica delle strutture, delle infrastrutture e del territorio nonché degli impianti accessori, le attività correlate alla gestione e all'aggiornamento del catasto, le valutazioni estimative dei beni immobili, dei mezzi tecnici, degli impianti al fine di gestire o supportare i processi tecnico-amministrativi di pratiche territoriali, urbanistiche e paesaggistico-ambientali, la contabilità lavori, la gestione dei cantieri, la sicurezza dei lavoratori, la prevenzione dai rischi, le attività di analisi e monitoraggio volte all'efficientamento energetico e alla certificazione energetica; la redazione di pratiche edilizie, di capitolati tecnici, di piani di manutenzione, di disegni tecnici e perizie giudiziarie; la progettazione, direzione e vigilanza sia di strutture che degli aspetti distributivi e impiantistici relativi a costruzioni modeste; la gestione delle risorse dell'ambiente e del territorio, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici;
- fornire competenze utili a coadiuvare le attività di progettazione/direzione lavori/collaudo statico e tecnico amministrativo di ingegneri, architetti, società di ingegneria, imprese di costruzione, studi legali ed economico-commerciali, anche in relazione al contesto socio-economico e territoriale di appartenenza, per poter contribuire ai processi relativi alla pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale, e alle politiche di governo del territorio, alla realizzazione di infrastrutture e grandi opere civile;
- fornire adeguate conoscenze degli aspetti analitici e conoscitivi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio;
- fornire adeguate conoscenze degli aspetti metodologico-operativi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio ed essere in grado di utilizzarne gli specifici metodi, tecniche e strumentazioni;
- fornire adeguate conoscenze degli aspetti riguardanti la fattibilità tecnica ed economica, gli aspetti necessari per la protezione di sistemi edilizi con riferimento alla sicurezza e salubrità, il calcolo dei costi nonché il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi, degli impianti accessori e delle trasformazioni territoriali con i relativi elementi funzionali;
- istruire la capacità di interpretare i caratteri funzionali, edilizi e tecnologici del contesto ambientale in cui sono inseriti gli edifici, analizzandone gli aspetti fisici, sociali ed economici;
- istruire la capacità di rilevare, anche con tecniche informatiche, gli organismi edilizi e il contesto ambientale e territoriale in cui sono inseriti, analizzandone le caratteristiche dei materiali e della tecnologia, e di valutare il livello di rischio ambientale;
- fornire la conoscenza dei principi e gli ambiti delle attività professionali e le relative normativa e deontologia;
- fornire gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
- fornire la conoscenza dei contesti aziendali e i relativi aspetti economici, gestionali e organizzativi propri del settore edilizio;
- fornire le conoscenze per utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- fornire adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione, il lavoro in gruppo con definiti gradi di autonomia.
Il percorso formativo prevede attività formative erogate in cinque "ambiti" disciplinari principali delle attività formative indispensabili della classe L-23: "Attività formative scientifiche di base", "Attività formative di base nella storia e nella rappresentazione"; "Architettura e urbanistica"; Edilizia e ambiente", "Ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili". Queste sono poi integrate da attività Caratterizzanti e Affini e Integrative.
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Tecniche per l’edilizia e il territorio per la professione del geometra
Classe L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia
Ordine degli Studi 2019/2020
Anni attivati: primo
Obiettivi formativi specifici
Gli obiettivi formativi di questo corso di laurea professionalizzante sono coerenti con gli obiettivi formativi qualificanti della classe di laurea L-23 “Scienze e tecniche dell’edilizia”, valorizzando particolarmente quanto necessario per la formazione della figura professionale del geometra, tenendo come linea guida la proposta di nuova classe professionalizzante per il settore civile-ambientale licenziata dal CUN e in attesa di approvazione ministeriale. È previsto il transito verso la nuova classe di laurea a decorrere dall'anno accademico 2020/21.
In tale prospettiva, il corso di studi persegue i seguenti obiettivi:
fornire una preparazione nelle discipline di base specificamente finalizzata a consentire un’adeguata comprensione delle fasi che sottendono i processi di progettazione, realizzazione e gestione delle opere edili e infrastrutturali nel settore civile e rurale;
fornire un’adeguata preparazione nelle discipline applicative di riferimento e un consolidato bagaglio di conoscenze operative indispensabili per operare autonomamente in ambiti quali: il rilevamento topografico, l’attività di supporto al monitoraggio e alla diagnostica delle strutture, delle infrastrutture e del territorio nonché degli impianti accessori, le attività correlate alla gestione e all’aggiornamento del catasto, le valutazioni estimative dei beni immobili, dei mezzi tecnici, degli impianti al fine di gestire o supportare i processi tecnico-amministrativi di pratiche territoriali, urbanistiche e paesaggistico-ambientali, la contabilità lavori, la gestione dei cantieri, la sicurezza dei lavoratori, la prevenzione dai rischi, le attività di analisi e monitoraggio volte all’efficientamento energetico e alla certificazione energetica; la redazione di pratiche edilizie, di capitolati tecnici, di piani di manutenzione, di disegni tecnici e perizie giudiziarie; la progettazione, direzione e vigilanza sia di strutture che degli aspetti distributivi e impiantistici relativi a costruzioni modeste; la gestione delle risorse dell’ambiente e del territorio, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici;
fornire competenze utili a coadiuvare le attività di progettazione/direzione lavori/collaudo statico e tecnico amministrativo di ingegneri, architetti, società di ingegneria, imprese di costruzione, studi legali ed economico-commerciali, anche in relazione al contesto socio-economico e territoriale di appartenenza, per poter contribuire ai processi edilizi complessi relativi alla pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale, e alle politiche di governo del territorio, alla realizzazione di infrastrutture e grandi opere civile;
fornire adeguate conoscenze degli aspetti metodologico-operativi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio ed essere in grado di utilizzarne gli specifici metodi, tecniche e strumentazioni;
fornire adeguate conoscenze degli aspetti riguardanti la fattibilità tecnica ed economica, gli aspetti necessari per la protezione di sistemi edilizi con riferimento alla sicurezza e salubrità, il calcolo dei costi nonché il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi, degli impianti accessori e delle trasformazioni territoriali con i relativi elementi funzionali;
istruire la capacità di interpretare i caratteri funzionali, edilizi e tecnologici del contesto ambientale in cui sono inseriti gli edifici, analizzandone gli aspetti fisici, sociali ed economici;
istruire la capacità di rilevare, anche con tecniche informatiche, gli organismi edilizi e il contesto ambientale e territoriale in cui sono inseriti, analizzandone le caratteristiche dei materiali e della tecnologia, e di valutare il livello di rischio ambientale;
fornire la conoscenza dei principi e gli ambiti delle attività professionali e le relative normativa e deontologia;
fornire gli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
fornire la conoscenza dei contesti aziendali e i relativi aspetti economici, gestionali e organizzativi propri del settore edilizio;
fornire le conoscenze per utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
fornire adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell’informazione, il lavoro in gruppo con definiti gradi di autonomia.
Il percorso formativo prevede attività formative erogate in cinque “ambiti” disciplinari principali delle attività formative indispensabili della classe L-23: “Attività formative scientifiche di base”, “Attività formative di base nella storia e nella rappresentazione”; “Architettura e urbanistica”; “Edilizia e ambiente”, “Ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili”. Queste sono poi integrate da attività Caratterizzanti e Affini e Integrative.
Si rileva infine che il D.M. 6 del 7 gennaio 2018 dispone che siano riservati almeno 50 CFU e non più di 60 CFU alle attività di tirocinio curriculare, anche con riferimento ad attività di base e caratterizzanti, e che vengano stipulate convenzioni con imprese qualificate, ovvero loro associazioni, collegi o ordini professionali, che possano assicurare il corretto svolgimento di tali attività di tirocinio.
Nell’ambito delle “attività formative scientifiche di base” e delle “attività formative di base nella storia e nella rappresentazione” saranno nel complesso fornite le conoscenze utili a rafforzare la formazione tecnica degli studenti, per conferire loro la corretta impostazione metodologica per la risoluzione dei problemi che riguardano il trattamento dei dati sperimentali e tecnologici (SECS/02), la misura e l’interpretazione dei dati attraverso approcci matematici (MAT/05 e MAT/03) e la rappresentazione delle opere edili attraverso il disegno tecnico, il rilievo e la modellazione CAD, le tecniche di rappresentazione, da quelle tradizionali a quelle strumentali, compresa la modellazione parametrica (ICAR/17). In alcuni casi l’erogazione sarà effettuata sotto forma di attività di laboratorio, laddove opportuno in relazione ai contenuti.
L’ambito “Architettura e urbanistica” verte da un lato sull’analisi tecnica e architettonica dell’organismo edilizio, nei suoi aspetti fondativi costruttivi, funzionali, tipologici e formali e nelle gerarchie di sistemi, secondo un approccio prestazionale. Implica la valutazione critica delle tecniche edili tradizionali e innovative, gli strumenti per la progettazione, anche assistita, e i procedimenti produttivi per le nuove costruzioni e per la conservazione, il recupero e la ristrutturazione sostenibile dell’esistente (ICAR/10), dall’altro comprende soprattutto le conoscenze relative alla valutazione della sicurezza del costruito, e sulle tecniche per produrre, leggere e confrontare la documentazione urbanistica ai vari livelli e alle varie scale (ICAR/20) e alla progettazione tecnologica dell’architettura, con particolare riferimento alle strategie e agli strumenti, ai metodi e alle tecniche di trasformazione, realizzazione, manutenzione, recupero e gestione dell’ambiente naturale e costruito nell’ottica della sostenibilità sociale, economica e ambientale (ICAR/12), nonché le conoscenze relative alla composizione architettonica e urbana (ICAR/14).
L’ambito “Edilizia e ambiente” verte soprattutto sulle conoscenze necessarie per poter controllare in modo articolato il complesso delle trasformazioni nell’assetto edilizio e territoriale conseguenti ai processi di sviluppo sociale ed economico. Quindi, verranno trattati i sistemi idraulici (es. sistemazione dei suoli e delle acque) (ICAR/02), infrastrutturali (es. cantierizzazione e manutenzione di opere stradali) (ICAR/04), e strutturali (ICAR/08 e ICAR/09), le problematiche connesse con la valutazione della sicurezza impiantistica del costruito (ING-IND/11) e le caratteristiche dei materiali da costruzione (ING-IND/22), la stima del valore del patrimonio immobiliare (ICAR/22) presente sul territorio, in un’ottica di sviluppo e di tutela delle identità locali e territoriali. In questo ambito egli saprà valutare la compatibilità delle infrastrutture con i rischi ambientali e/o le implicazioni sociali ed economiche e produrre, leggere e confrontare la relativa documentazione tecnica.
L’ambito “Ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili” fornisce solide basi conoscitive relative ai processi di esecuzione delle costruzioni (ICAR/11) e alla manutenzione degli impianti e dei sistemi elettrici ed energetici (ING-IND/33).
Ai sensi dell’art. 8 c.1 del D.M. 9 del 7 gennaio 2018, negli ambiti disciplinari relativi alle attività di base e caratterizzanti, sono inseriti ulteriori settori scientifico-disciplinari in sostituzione dei SSD di base e caratterizzanti previsti dalle tabelle allegate ai DD.MM. 16 marzo 2007, nel rispetto dei vincoli: di almeno il 50% del numero minimo di CFU previsti per ciascuna delle attività formative indispensabili, di almeno un SSD tra quelli previsti dalle tabelle della classe attivato per ciascun ambito disciplinare, e degli obiettivi formativi della relativa classe.
In particolare, le discipline di base aggiunte sono finalizzate a fornire solide basi conoscitive relative ai rilievi topografici e cartografici e alla restituzione anche in formato digitale dei dati relativi al territorio (ICAR/06), alle basi della fisica tecnica ambientale per supportare gli insegnamenti caratterizzanti orientati alla sostenibilità energetica, alle fonti rinnovabili, alla progettazione tecnologica nell’edilizia, alle analisi degli impatti ambientali con particolare riferimento agli edifici, ai contesti urbani e alle aree di pregio ambientale (ING-IND/11).
Le attività affini e integrative sono finalizzate a rafforzare le conoscenze del Geometra laureato relativamente alla normativa sulla sicurezza del lavoro e degli ambienti e sulla prevenzione incendi (ING-IND/28), agli aspetti di legislazione tecnica utili nella gestione di pratiche e contenziosi edilizi, estimativi e urbanistici (IUS/10), al benessere abitativo, salubrità e comfort degli ambienti indoor (MED/42), all’inquadramento delle prassi processuali e catastali nell’ambito della pianificazione urbana e territoriale (ICAR/21) che costituiscono aspetti integranti della sua formazione.
Attraverso l’offerta formativa libera gli studenti possono poi approfondire tematiche di diritto amministrativo, urbanistico e ambientale, che sono trasversali a tutti gli ambiti in cui il tecnico laureato dovrà operare, così come la termotecnica, l’urbanistica, l’organizzazione e la sicurezza nei cantieri, le proprietà dei materiali.
Infine, e prima dell’effettuazione della prova finale, è previsto un periodo di tirocinio professionale, da effettuare presso enti che possano mettere a disposizione personale con adeguata esperienza e formazione, come aziende, enti pubblici e laboratori di istituti di istruzione secondaria.
Parte delle attività di tirocinio sarà poi dedicata all’apprendimento tramite esperienze concrete e attività esercitative che consentano allo studente di acquisire e applicare le metodologie, le tecniche e gli strumenti per la misura e la restituzione delle informazioni territoriali, anche con l’utilizzo di strumenti informatici.
Conoscenze richieste per l’accesso e crediti riconoscibili
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo acquisito all’estero, riconosciuto idoneo.
Per verificare il possesso delle conoscenze richieste per l’accesso e di un’adeguata preparazione iniziale, la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale si avvale di un test di ingresso con domande a risposta multipla su argomenti di: cultura generale, ragionamento logico, matematica, scienze e tecnologie territoriali, estimo, topografia, diritto e tecnologia delle costruzioni. Nel caso di collocazione utile in graduatoria, ma di verifica delle conoscenze inferiore al livello prescritto nel bando di accesso, allo studente vengono attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A.), da recuperare durante il primo anno di corso, con modalità che saranno rese note con apposito bando.
L’accesso al Corso di Laurea Professionalizzante in Tecniche per l’edilizia e il territorio per la professione del geometra è programmato a livello locale: per l’a.a. 2019/20 è previsto un massimo di 50 posti. Le informazioni sulla prova (date di svolgimento, modalità di iscrizione, pubblicazione risultati etc.) sono rese pubbliche sul sito web della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale e della Facoltà di Architettura e sul sito web del Corso di Studio.
Conoscenza della lingua inglese
Il Corso di Laurea richiede un livello minimo di conoscenza, equiparabile al livello B1 del CEF (Common European Framework). La relativa idoneità di lingua inglese, per la quale sono riconosciuti 3 CFU, si può acquisire con tre differenti modalità:
superamento del test di inglese affidato ai lettori di lingua della Facoltà; la prova di idoneità ha un livello di difficoltà e modalità di svolgimento tale da certificare il livello B1;
conseguimento, non oltre 2 anni prima dell’anno di immatricolazione, della certificazione B1 (o livello superiore) riconosciuta dalla Facoltà;
superamento dell’English Test Big Bang per gli studenti liceali, già riconosciuto dalla Facoltà come equivalente all’esame di idoneità.
Descrizione del percorso di studi
Il percorso degli studi prevede che:
a. 36 crediti siano riservati allo svolgimento di attività formative di base;
b. 18 crediti siano riservati a attività formative affini e integrativi;
c. 57 crediti siano riservati a insegnamenti nei settori caratterizzanti;
d. 3 crediti siano riservati per la verifica della conoscenza della lingua inglese;
e. 51 crediti siano riservati per tirocini formativi e/o stages;
f. 3 crediti siano assegnati alla prova finale;
g. 12 crediti siano acquisiti con attività liberamente scelte dallo studente, in coerenza con gli obiettivi formativi del corso di studi.
Caratteristiche della prova finale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver acquisito tutti i crediti degli esami di profitto e delle altre attività formative previsti dal Regolamento Didattico del Corsi di Studio. La prova finale, alla quale viene attribuito un apposito numero di crediti secondo quanto previsto dal Regolamento, include la presentazione dei risultati di una elaborazione autonoma dello studente sotto la guida del/i relatore/i avente a oggetto un argomento/attività applicativa inerente alle problematiche connesse con il percorso di studi. A essa sono attribuiti 3 crediti.
L’esito della prova finale viene valutato da un’apposita commissione.
La prova finale include la presentazione di un elaborato scritto e una discussione di fronte a una commissione composta dai docenti e dal tutor del tirocinio professionalizzante. Qualora previsto dalle relative normative, la prova finale avrà valore abilitante per l’ammissione al Collegio dei Geometri laureati. In tal caso la commissione di laurea sarà integrata da rappresentanti del Collegio provinciale dei Geometri e dei Geometri laureati.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il professionista formato da questo Corso di Laurea sarà una figura tecnica polivalente con una spiccata propensione all’uso delle più moderne tecnologie, che potrà operare in qualità di supporto all’attività di progettazione e consulenza svolta da figure professionali più avanzate ovvero in modo autonomo nel settore estimativo, topografico, catastale, edilizio, territoriale.
Il Geometra laureato sarà in grado di comprendere e controllare le trasformazioni prodotte dalle opere edili sul territorio. In tal modo, egli potrà occuparsi in forma avanzata dei rilievi topografici e cartografici e della restituzione digitale dei dati relativi al territorio. Potrà collaborare consapevolmente con le altre figure professionali dell’edilizia (ingegneri e architetti) nelle diverse fasi del processo edilizio che comportano il rilevamento, la progettazione, la cantierizzazione delle opere edili complesse attraverso strumenti digitali avanzati o operare individualmente per strutture modeste.
Potrà contribuire a (o eseguire in piena autonomia) le procedure di valutazione del valore del patrimonio immobiliare e del territorio.
Potrà occuparsi della valutazione degli impianti e delle infrastrutture funzionali allo sviluppo del territorio, avendo specifica considerazione delle problematiche e delle compatibilità con l’ambiente e lo sviluppo locale.
Infine, egli potrà occuparsi della corretta applicazione della normativa e delle procedure di sicurezza nei processi costruttivi, della salubrità delle costruzioni e delle procedure tecnico-amministrative dei processi di gestione del territorio, oltre che del controllo delle implicazioni dal punto di vista legislativo.
Il conseguimento del titolo finale dà accesso al corrispondente Albo professionale (Collegi dei Geometri e Geometri Laureati) previo soddisfacimento degli adempimenti previsti per l’esame di Stato.
I laureati potranno trovare occupazione nei seguenti ambiti:
- attività libero-professionale;
- dipendenti nei ruoli tecnici di società di ingegneria, di studi legali o economico-commerciali, di imprese di costruzione, di gestione del patrimonio immobiliare, di enti di diritto pubblico per la gestione e il controllo del territorio;
- dipendenti nei ruoli tecnici delle pubbliche amministrazioni.
Il proseguimento degli studi nelle lauree magistrali non è uno sbocco naturale per questo Corso di Studi.
Percorso formativo
I anno
SSD CFU esame semestre
Fondamenti di misure per l’edilizia MAT/05 + MAT/06 3+3 E 1
Geomatica e attività catastale MAT/03 + ICAR/06 3+12 E 1
Tecnica urbanistica ICAR/20 6 E 1
Metodi e tecniche di valutazione immobiliare ICAR/22 9 E 2
Progettazione operativa del cantiere ICAR/11 6 E 2
Costruzione edilizia e rappresentazione digitale ICAR/17 + ICAR/10 6+6 E 1-2
Infrastrutture civili ICAR/02 + ICAR/04 3+3 E 2
II anno
Costruzione e sistemi edilizi ICAR/12 + ICAR/14 9 E 3
Fisica tecnica ambientale e prove sperimentali ING-IND/11 + SECS-S/02 6+3 E 3
Elementi di Scienza e Tecnica delle Costruzioni ICAR/08 + ICAR/09 6+3 E 4
Urbanistica ICAR/21 6 E 4
Lingua inglese AAF 3 V 3
Due insegnamenti a scelta tra
Valutazione del rischio nei cantieri temporanei e mobili ING-IND/28 6 E 3
Principi di prevenzione incendi ING-IND/28 6 E 4
Elementi di diritto per le opere pubbliche e private IUS/10 6 E 3
Salubrità e comfort dell’ambiente indoor MED/42 6 E 4
Curriculum Cantieri
Organizzazione del cantiere e sicurezza ICAR/11 6 E 4
Curriculum Materiali
Scienza e tecnologia dei materiali da costruzione ING-IND/22 6 E 4
Curriculum Impianti
Impianti tecnici per l’edilizia ING-IND/11 + ING-IND/33 3+3 E 4
III anno
Attività a scelta dello studente vari 6 E 5
Attività a scelta dello studente vari 6 E 6
Tirocinio professionalizzante AAF 51 V 5-6
Prova finale 3 5 e 6
Esame: E esame, V giudizio idoneità
Semestre: es. 1 indica il I semestre del I anno, 3 indica I semestre del 2 anno, 5 indica il I semestre del 3 anno.
Obblighi di frequenza e propedeuticità
Sono previsti specifici obblighi di frequenza solo per le attività di laboratorio e per le attività di tirocinio.
Lo studente deve sostenere gli esami dei corsi erogati nel rispetto delle propedeuticità specificate nell’elenco che segue.
Non si può sostenere l’esame di se non si è sostenuto l’esame di
Elementi di statica e tecnica delle costruzioni Fondamenti di misure per l'edilizia
Fisica tecnica ambientale e prove sperimentali Fondamenti di misure per l'edilizia
Impianti tecnici per l’edilizia Fondamenti di misure per l'edilizia
Valutazione del rischio nei cantieri temporanei e mobili Fondamenti di misure per l'edilizia
Principi di prevenzione incendi Fondamenti di misure per l'edilizia
Periodi di studio all’estero
I corsi seguiti nelle Università Europee o estere, con le quali le Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale e Architettura hanno in vigore accordi, progetti e/o convenzioni, vengono riconosciuti secondo le modalità previste dagli accordi.
Gli studenti possono, previa autorizzazione del consiglio del Corso di Laurea, svolgere un periodo di studio all’estero nell’ambito dei programmi comunitari Erasmus (presso università).
In conformità con il Regolamento didattico di Ateneo, nel caso di studi, esami e titoli accademici conseguiti all’estero, il Corso di Laurea esamina di volta in volta il programma ai fini dell’attribuzione dei crediti nei corrispondenti settori scientifici disciplinari.
Studenti Part-time
Gli immatricolandi e gli studenti del corso di studio che sono impegnati contestualmente in altre attività possono richiedere di fruire dell’istituto del part-time e conseguire un minor numero di CFU annui, in luogo dei 60 previsti.
Le modalità relative all’istituto del part-time sono indicate nel Regolamento di Ateneo.
Il Consiglio di Area nominerà, per ogni studente a tempo parziale, un tutor che potrà guidarlo nelle scelte del percorso formativo.
Trasferimenti
Gli studenti già iscritti ad altri Corsi di Laurea che chiedano l’ammissione al Corso di Laurea in Tecniche per l’edilizia e il territorio per la professione del geometra possono ottenere il riconoscimento di crediti per la carriera universitaria pregressa.
Informazioni generali
Programmi e testi d’esame
Il programma dei corsi e i test d’esame sono consultabili sul sito www.uniroma1.it .
Servizi di tutorato
I docenti del Corso di studi svolgono attività di tutorato e orientamento, secondo le modalità e gli orari indicati sul sito www.uniroma1.it .
Il Corso di Laurea si avvale inoltre dei servizi di tutorato messi a disposizione dalla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale e dalla Facoltà di Architettura, utilizzando anche appositi contratti integrativi.
Valutazione della qualità
Il Corso di Laurea, in collaborazione con la Facoltà, effettua il monitoraggio dell’opinione degli studenti frequentanti per tutti i corsi di insegnamento. Il sistema di monitoraggio è integrato con un percorso qualità la cui responsabilità è affidata al gruppo di auto-valutazione, docenti, studenti e personale del corso di studio. I risultati del monitoraggio e delle analisi del gruppo di auto-valutazione sono utilizzati per effettuare azioni di miglioramento delle attività formative.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Materiali
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10592621 -
FONDAMENTI DI MISURE PER L'EDILIZIA
(obiettivi)
Il corso di Fondamenti di misure per l'edilizia è sviluppato attorno ai seguenti obiettivi formativi coerenti con il carattere professionalizzante del corso di laurea: Conoscenza e capacità di comprensione conoscere, sapere comprendere ed applicare i concetti di matematica elementare per lo studio di semplici/elementari funzioni scalari di una variabile reale; conoscere, sapere comprendere ed applicare un linguaggio matematico semplificato; conoscere, sapere comprendere ed applicare i concetti chiave della teoria della probabilità; conoscere, sapere comprendere ed applicare i principali metodi della statistica descrittiva.
Capacità applicative Capacità di combinare teoria ed esempi per risolvere semplici problemi applicativi e problemi di probabilità e statistica. Comprensione dei metodi utili nello sviluppo di tecniche per l'edilizia ed il territorio, e dei loro limiti applicativi.
Autonomia di giudizio Capacità di applicare le competenze sviluppate durante il corso per risolvere problemi riguardanti lo sviluppo di tecniche per l'edilizia ed il territorio.
Abilità nella comunicazione Capacità di comunicare in modo efficiente e formale le competenze acquisite.
|
|
-
FONDAMENTI DI PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
(obiettivi)
Il modulo di Fondamenti di Probabilità e Statistica è sviluppato attorno ai seguenti obiettivi formativi: Conoscenza e capacità di comprensione conoscere, sapere comprendere ed applicare i concetti chiave della teoria della probabilità; conoscere, sapere comprendere ed applicare i principali metodi della statistica descrittiva.
Capacità applicative Capacità di combinare teoria ed esempi per risolvere problemi di probabilità e statistica. Comprensione dei metodi utili nello sviluppo di tecniche per l'edilizia ed il territorio, e dei loro limiti applicativi.
Autonomia di giudizio Capacità di applicare le competenze sviluppate durante il corso per risolvere problemi riguardanti lo sviluppo di tecniche per l'edilizia ed il territorio.
Abilità nella comunicazione Capacità di comunicare in modo efficiente e formale le competenze acquisite.
|
3
|
MAT/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA
(obiettivi)
L’obiettivo è quello di fornire allo studente rudimenti di matematica elementare per lo studio di semplici/elementari funzioni scalari di una variabile reale e metterlo in grado di comprendere un linguaggio matematico semplificato che è alla base dei corsi per questa laurea professionalizzante. Risultati di apprendimento attesi: Lo studente conoscerà il concetto di funzione, limite, derivata ed integrale di Mengoli-Cauchy, di integrale indefinito. Sarà in grado di utilizzarli per risolvere semplici problemi applicativi.
|
3
|
MAT/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592622 -
GEOMATICA E ATTIVITA' CATASTALE
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi principale dell'insegnamento Geomatica e attività catastale sono: l’acquisizione di una soddisfacente padronanza del linguaggio delle matrici e dei vettori geometrici, supportata dalla familiarità con enti geometrici del piano e dello spazio (rette, piani e loro posizioni reciproche); l’acquisizione di nozioni teoriche e pratiche fondamentali relative alle attuali tecniche di posizionamento topografiche, sia terrestri che satellitari.
Al termine del processo di apprendimento, gli studenti saranno in grado utilizzare adeguati strumenti algebrici (matrici, sistemi lineari, trasformazioni geometriche) con rigore ed efficienza all’approccio puramente geometrico e di progettare un rilievo in una porzione circoscritta della superficie terrestre (campo topografico) o una attività di tracciamento si di essa, eseguire tali attività con la strumentazione più idonea, elaborare le osservazioni acquisite e redigere un elaborato tecnico.
Dal punto di vista delle competenze trasversali, gli studenti svilupperanno la capacità di lavoro di squadra sul campo.
Inoltre, gli studenti acquisiranno le competenze metodologiche necessarie sulle quali basare un aggiornamento continuo e autonomo post-universitario durante la vita professionale.
|
|
-
FONDAMENTI DI GEOMETRIA
(obiettivi)
L’obiettivo formativo principale inerente ai 3cfu di Mat/03 è l’acquisizione di una soddisfacente padronanza del linguaggio delle matrici e dei vettori geometrici, supportata dalla familiarità con enti geometrici del piano e dello spazio (rette, piani e loro posizioni reciproche). Lo studio degli enti geometrici dovrà essere integrato da adeguati strumenti algebrici (matrici, sistemi lineari, trasformazioni geometriche) che aggiungano rigore ed efficienza all’approccio puramente geometrico.
|
3
|
MAT/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GEOMATICA E ATTIVITA' CATASTALE
(obiettivi)
L'insegnamento si propone di fornire le nozioni teoriche e pratiche fondamentali relative alle attuali tecniche di posizionamento topografiche, sia terrestri che satellitari.
Al termine del processo di apprendimento, gli studenti saranno in grado di progettare un rilievo in una porzione circoscritta della superficie terrestre (campo topografico) o una attività di tracciamento si di essa, eseguire tali attività con la strumentazione più idonea, elaborare le osservazioni acquisite e redigere un elaborato tecnico.
Attraverso la conoscenza della cartografia e della normativa di riferimento, gli studenti saranno in grado di applicare le proprie competenze anche nelle attività catastali.
Dal punto di vista delle competenze trasversali, gli studenti svilupperanno la capacità di lavoro di squadra sul campo.
Inoltre, gli studenti acquisiranno le competenze metodologiche necessarie sulle quali basare un aggiornamento continuo e autonomo post-universitario durante la vita professionale.
|
6
|
ICAR/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
6
|
ICAR/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |
1017677 -
Tecnica urbanistica
(obiettivi)
Il Corso ha l’obiettivo di conferire formazione culturale e preparazione tecnica specifica nei seguenti ambiti: 1. Legislazione urbanistica e per l’ambiente; 2. Analisi dello spazio urbano e del patrimonio edilizio; 3. Terminologia e strumenti della Tecnica urbanistica e della Pianificazione territoriale e urbana; 4. Tecnica della Pianificazione urbanistica attuativa. In relazione ai suddetti campi, i principali risultati attesi del Corso sono: - Lo sviluppo della conoscenza e della capacità di gestione della legislazione e della strumentazione urbanistica; - La formazione della capacità di redigere analisi tecniche dello spazio urbano e dei tessuti edilizi della città, come momento conoscitivo propedeutico all’elaborazione di piani / programmi urbanistici di scala attuativa; - L’acquisizione di una piena padronanza del lessico tecnico e degli strumenti di base della Tecnica urbanistica, e della capacità di interpretare correttamente le norme urbanistiche e le indicazioni e prescrizioni dei Piani territoriali e urbanistici; - Lo sviluppo della capacità tecnica di elaborare i Piani urbanistici attuativi e di settore di specifica competenza del Geometra.
|
6
|
ICAR/20
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592562 -
COSTRUZIONE EDILIZIA E RAPPRESENTAZIONE DIGITALE
(obiettivi)
Il primo modulo del corso di Costruzione edilizia e Rappresentazione digitale si pone come obiettivo l'insegnamento dei metodi e delle tecniche della rappresentazione con applicazioni grafiche alle diverse scale da quella architettonica a quella urbana, per consentire la lettura di organismi edilizi esistenti, il disegno di nuovi manufatti e il rilievo di fabbricati. Nello specifico si propone lo studio dei metodi della Geometria Descrittiva, del disegno tecnico, delle convenzioni grafiche normalizzate e dei fondamenti del CAD per preparare lo studente, futuro geometra laureato, al controllo dello spazio edilizio ed urbano. Inoltre, saranno forniti gli strumenti e i metodi di base per il progetto, l’esecuzione e la rappresentazione del rilievo dei fabbricati. Gli studenti, dopo aver superato l’esame relativamente a questo modulo, saranno in grado di utilizzare correttamente il linguaggio espressivo universale del disegno, come strumento di conoscenza e di analisi, e di elaborare modelli tridimensionali di rilievo e di progetto per rappresentare e intervenire sull’ambiente urbano. Fornire nel secondo modulo le conoscenze basilari riguardanti: da un lato, la teoria della progettazione, l'attività edilizia e i suoi protagonisti; dall’altro, lo studio dell'organismo edilizio, analizzando e classificando gli elementi costruttivi che lo compongono in base ai requisiti di individuazione e delimitazione dello spazio, a quelli di confort e a quelli di sicurezza statica. Insegnare gli aspetti elementari dell'architettura (spaziali, morfologici, distributivi, etc.) necessari per poter essere costruita. Le caratteristiche principali considerate sono: la fattibilità tecnico-costruttiva, l’uso appropriato dei materiali, la costruzione degli edifici nel passato e di quelli contemporanei. Si utilizzeranno strumenti e metodologie attuali – come il BIM – per potersi interfacciare con altre discipline ed inserirsi nel mondo del lavoro. Alla fine dell’insegnamento del secondo modulo lo studente sarà in grado di: riconoscere gli elementi costruttivi di un edificio, comprenderne l’uso specifico e nell’ambito dell’organismo edilizio, impostare le fasi per la corretta costruibilità, utilizzare il BIM per lo sviluppo del progetto.
|
|
-
RAPPRESENTAZIONE DIGITALE
(obiettivi)
Il primo modulo del corso di Costruzione edilizia e Rappresentazione digitale si pone come obiettivo l'insegnamento dei metodi e delle tecniche della rappresentazione con applicazioni grafiche alle diverse scale da quella architettonica a quella urbana, per consentire la lettura di organismi edilizi esistenti, il disegno di nuovi manufatti e il rilievo di fabbricati. Nello specifico si propone lo studio dei metodi della Geometria Descrittiva, del disegno tecnico, delle convenzioni grafiche normalizzate e dei fondamenti del CAD per preparare lo studente, futuro geometra laureato, al controllo dello spazio edilizio ed urbano. Inoltre, saranno forniti gli strumenti e i metodi di base per il progetto, l’esecuzione e la rappresentazione del rilievo dei fabbricati. Gli studenti, dopo aver superato l’esame relativamente a questo modulo, saranno in grado di utilizzare correttamente il linguaggio espressivo universale del disegno, come strumento di conoscenza e di analisi, e di elaborare modelli digitali di rilievo e di progetto per rappresentare e intervenire sull’ambiente urbano.
|
6
|
ICAR/17
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
COSTRUZIONE EDILIZIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10592457 -
METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Metodi e tecniche di valutazione immobiliare si propone di far acquisire agli allievi nozioni sulle tematiche fondamentali della scienza della valutazione, con riferimento ai più recenti sviluppi teorico-metodologici, anche a livello internazionale, fornendo gli strumenti per lo svolgimento di attività di consulenza peritale in ambito legale, catastale, urbanistico e nelle procedure che regolano un contratto di appalto pubblico. Risultati di apprendimento attesi: Lo studente dovrà acquisire quelle conoscenze utili allo svolgimento di attività valutative di tipo peritale volte alla determinazione della consistenza e del valore di beni immobili.
|
9
|
ICAR/22
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592451 -
PROGETTAZIONE OPERATIVA DEL CANTIERE
(obiettivi)
Il corso ha obiettivo fornire le competenze necessarie per sviluppare la progettazione operativa di un’opera con particolare riguardo ai cantieri edili in relazione alle previsioni dell’attuale quadro normativo in materia di lavori pubblici e della normativa UNI 10756:1998 che definisce struttura, contenuti e modalità realizzative del progetto operativo. In particolare, ed in relazione alle previsioni della citata norma UNI 10756:1998, verranno illustrati i contenuti e le modalità di definizione dei piani operativi di costruzione che concorrono a definire assieme al ai piani operativi di cantiere ed al piano generale di cantiere il progetto operativo. Ai fini della definizione dei piani operativi di costruzione verranno analizzate le modalità di definizione della Work Breakdown Structure (WBS) e della Product Breakdown Structure (PBS) come strumenti per la scomposizione del progetto nelle attività elementari per le quali individuare modalità di realizzazione, risorse e strumentazioni necessarie individuando nel contempo i criteri di valutazione delle qualità della realizzazione. Nella definizione dei piani operativi di cantiere verranno analizzate, in modo analogo, le modalità di formazione degli elementi infrastrutturali ed impiantistici necessari per l’organizzazione generale del cantiere, per la sua gestione ed esercizio, nel rispetto delle prescrizioni per la sicurezza previste dal quadro normativo vigente. Verranno analizzate a tale scopo le tipologie di opere provvisionali e mezzi d’opera necessari per lo svolgimento delle attività contemplate nel progetto La definizione dei piani operativi di costruzione consentirà la definizione del cronoprogramma delle opere da realizzare e del layout del cantiere finalizzato alla realizzazione dell’opera per quale verranno affrontate le tematiche relative al project management basato sulle tradizionali tecniche reticolari (PERT e CPM) e sull’innovativo approccio legato alla Location Based Management (LBM). Nell’ambito del corso, verrà sviluppata una esercitazione pratica nella quale, utilizzando un progetto che verrà fornito dal docente gli studenti, riuniti in team di lavoro, dovranno applicare le conoscenze acquisite definendo quantità, risorse e tempistiche necessarie alla realizzazione ed il relativo layout del cantiere. L’esercitazione verrà sviluppata utilizzando, per la redazione del progetto operativo sistemi di tipo BIM al fine di far conoscere ed apprendere l’uso di una moderna strumentazione in grado di consentire una adeguata visualizzazione e conoscenza del progetto e l’utilizzazione delle più moderne tecniche di visualizzazione 4D e paperless quantity takeoff. Le conoscenze acquisite nel corso consistono nell’apprendimento delle metodologie attraverso le quali giungere alla definizione del progetto operativo e le modalità attraverso le quali svolgere le attività di project management connesse con la realizzazione di un opera pubblica. Nell’ambito del corso, gli studenti acquisiranno la capacità di affrontare la definizione operativa delle attività necessarie alla realizzazione di un’opera nel quadro di un appalti di opera pubblica, individuare le attività necessarie, individuare i conflitti di tipo tecnico ed operativo e determinare le eventuali strategie di risoluzione dei problemi.
|
6
|
ICAR/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592562 -
COSTRUZIONE EDILIZIA E RAPPRESENTAZIONE DIGITALE
(obiettivi)
Il primo modulo del corso di Costruzione edilizia e Rappresentazione digitale si pone come obiettivo l'insegnamento dei metodi e delle tecniche della rappresentazione con applicazioni grafiche alle diverse scale da quella architettonica a quella urbana, per consentire la lettura di organismi edilizi esistenti, il disegno di nuovi manufatti e il rilievo di fabbricati. Nello specifico si propone lo studio dei metodi della Geometria Descrittiva, del disegno tecnico, delle convenzioni grafiche normalizzate e dei fondamenti del CAD per preparare lo studente, futuro geometra laureato, al controllo dello spazio edilizio ed urbano. Inoltre, saranno forniti gli strumenti e i metodi di base per il progetto, l’esecuzione e la rappresentazione del rilievo dei fabbricati. Gli studenti, dopo aver superato l’esame relativamente a questo modulo, saranno in grado di utilizzare correttamente il linguaggio espressivo universale del disegno, come strumento di conoscenza e di analisi, e di elaborare modelli tridimensionali di rilievo e di progetto per rappresentare e intervenire sull’ambiente urbano. Fornire nel secondo modulo le conoscenze basilari riguardanti: da un lato, la teoria della progettazione, l'attività edilizia e i suoi protagonisti; dall’altro, lo studio dell'organismo edilizio, analizzando e classificando gli elementi costruttivi che lo compongono in base ai requisiti di individuazione e delimitazione dello spazio, a quelli di confort e a quelli di sicurezza statica. Insegnare gli aspetti elementari dell'architettura (spaziali, morfologici, distributivi, etc.) necessari per poter essere costruita. Le caratteristiche principali considerate sono: la fattibilità tecnico-costruttiva, l’uso appropriato dei materiali, la costruzione degli edifici nel passato e di quelli contemporanei. Si utilizzeranno strumenti e metodologie attuali – come il BIM – per potersi interfacciare con altre discipline ed inserirsi nel mondo del lavoro. Alla fine dell’insegnamento del secondo modulo lo studente sarà in grado di: riconoscere gli elementi costruttivi di un edificio, comprenderne l’uso specifico e nell’ambito dell’organismo edilizio, impostare le fasi per la corretta costruibilità, utilizzare il BIM per lo sviluppo del progetto.
|
|
-
RAPPRESENTAZIONE DIGITALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
COSTRUZIONE EDILIZIA
(obiettivi)
Fornire nel secondo modulo le conoscenze basilari riguardanti: da un lato, la teoria della progettazione, l'attività edilizia e i suoi protagonisti; dall’altro, lo studio dell'organismo edilizio, analizzando e classificando gli elementi costruttivi che lo compongono in base ai requisiti di individuazione e delimitazione dello spazio, a quelli di confort e a quelli di sicurezza statica. Insegnare gli aspetti elementari dell'architettura (spaziali, morfologici, distributivi, etc.) necessari per poter essere costruita. Le caratteristiche principali considerate sono: la fattibilità tecnico-costruttiva, l’uso appropriato dei materiali, la costruzione degli edifici nel passato e di quelli contemporanei. Si utilizzeranno strumenti e metodologie attuali – come il BIM – per potersi interfacciare con altre discipline ed inserirsi nel mondo del lavoro. Alla fine dell’insegnamento del secondo modulo lo studente sarà in grado di: riconoscere gli elementi costruttivi di un edificio, comprenderne l’uso specifico e nell’ambito dell’organismo edilizio, impostare le fasi per la corretta costruibilità, utilizzare il BIM per lo sviluppo del progetto.
|
6
|
ICAR/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592620 -
INFRASTRUTTURE CIVILI
(obiettivi)
Lo scopo del corso è fornire agli studenti specifiche conoscenze necessarie per: • Leggere e interpretare elaborati progettuali stradali (elaborati grafici, numerici, analitici e testuali); • Avere cognizione delle operazioni di cantiere essenziali per la costruzione e manutenzione di una strada. In particolare, vengono illustrate i rischi specifici, le tecniche di calcolo dei movimenti di terra e del computo metrico, le prove di qualificazione dei materiali, le operazioni di stesa dei materiali e la gestione della segnaletica temporanea in un cantiere stradale; • Leggere e interpretare elaborati progettuali idrauliche (elaborati grafici, numerici, analitici e testuali); • Avere cognizione delle operazioni di cantiere essenziali per la costruzione e manutenzione delle opere idrauliche. In particolare, vengono illustrate i materiali, i mezzi d’opera e le principali problematiche che si incontrano nell’organizzazione dei cantieri e nella realizzazione delle infrastrutture idrauliche.
Il corso è completato da esercitazioni pratiche.
|
|
-
INFRASTRUTTURE VIARIE
(obiettivi)
Lo scopo del corso è fornire agli studenti specifiche conoscenze necessarie per: • Leggere e interpretare elaborati progettuali stradali (elaborati grafici, numerici, analitici e testuali); • Avere cognizione delle operazioni di cantiere essenziali per la costruzione e manutenzione di una strada. In particolare, vengono illustrate i rischi specifici, le tecniche di calcolo dei movimenti di terra e del computo metrico, le prove di qualificazione dei materiali, le operazioni di stesa dei materiali e la gestione della segnaletica temporanea in un cantiere stradale. Il corso è completato da esercitazioni pratiche.
|
3
|
ICAR/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFRASTRUTTURE IDRAULICHE
(obiettivi)
Lo scopo del corso è fornire agli studenti specifiche conoscenze necessarie per: • Leggere e interpretare elaborati progettuali idrauliche (elaborati grafici, numerici, analitici e testuali); • Avere cognizione delle operazioni di cantiere essenziali per la costruzione e manutenzione delle opere idrauliche. In particolare, vengono illustrate i materiali, i mezzi d’opera e le principali problematiche che si incontrano nell’organizzazione dei cantieri e nella realizzazione delle infrastrutture idrauliche. Il corso è completato da esercitazioni pratiche.
|
3
|
ICAR/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
AAF1101 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso, rivolto a studenti che possiedano già una conoscenza della lingua inglese pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, ha l'obiettivo di fornire gli strumenti grammaticali e lessicali necessari alla produzione scritta e orale, alla comprensione di testi specifici, al raggiungimento di una conoscenza della lingua equivalente al livello B1.
Fornire agli studenti le basi linguistiche più comuni per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta.
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
10592619 -
COSTRUZIONE E SISTEMI EDILIZI
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Costruzione e sistemi edilizi ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze di base, metodologiche e tecniche per l’ideazione e la redazione tecnica del progetto architettonico di nuove opere o di interventi edilizi sul costruito. Il corso intende fornire gli strumenti intellettuali e tecnici per redigere, verificare e controllare le fasi di approvazione e di costruzione dei manufatti architettonici, tenendo conto delle diverse scale dell’architettura e della coerenza compositiva e tecnologica dei sistemi edilizi.
Risultati di apprendimento attesi: Lo studente dovrà acquisire gli strumenti concettuali e tecnici necessari alla redazione di elaborati architettonici da integrare alle altre componenti della progettazione di un edificio (urbanistica, strutturale e impiantistica).
|
|
-
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Costruzione e sistemi edilizi ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze di base, metodologiche e tecniche per l’ideazione e la redazione tecnica del progetto architettonico di nuove opere o di interventi edilizi sul costruito. Il corso intende fornire gli strumenti intellettuali e tecnici per redigere, verificare e controllare le fasi di approvazione e di costruzione dei manufatti architettonici, tenendo conto delle diverse scale dell’architettura e della coerenza compositiva e tecnologica dei sistemi edilizi.
Risultati di apprendimento attesi: Lo studente dovrà acquisire gli strumenti concettuali e tecnici necessari alla redazione di elaborati architettonici da integrare alle altre componenti della progettazione di un edificio (urbanistica, strutturale e impiantistica).
|
6
|
ICAR/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Costruzione e sistemi edilizi ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze di base, metodologiche e tecniche per l’ideazione e la redazione tecnica del progetto architettonico di nuove opere o di interventi edilizi sul costruito. Il corso intende fornire gli strumenti intellettuali e tecnici per redigere, verificare e controllare le fasi di approvazione e di costruzione dei manufatti architettonici, tenendo conto delle diverse scale dell’architettura e della coerenza compositiva e tecnologica dei sistemi edilizi.
Risultati di apprendimento attesi: Lo studente dovrà acquisire gli strumenti concettuali e tecnici necessari alla redazione di elaborati architettonici da integrare alle altre componenti della progettazione di un edificio (urbanistica, strutturale e impiantistica).
|
3
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592614 -
FISICA TECNICA AMBIENTALE E PROVE SPERIMENTALI
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Fisica Tecnica Ambientale si propone di far acquisire agli allievi nozioni sugli aspetti fondamentali della termofluidodinamica, della trasmissione del calore, dell'energetica, dell'illuminotecnica, dell'acustica e del comfort termoigrometrico. Tali nozioni proprie dell'ingegneria civile e dell'architettura, si concretizzano nella fisica dell'ambiente confinato (termofisica dell'edifico, illuminazione di interni ed esterni, acustica edilizia), nello studio del benessere dell'individuo e nello studio del risparmio energetico. Risultati di apprendimento attesi: il corso si propone di fornire quelle conoscenze interdisciplinari utili ad affrontare gli aspetti connessi all’energetica e al rapporto uomo-ambiente all’interno dell’involucro edilizio.
|
|
-
PROVE SPERIMENTALI
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Fisica Tecnica Ambientale si propone di far acquisire agli allievi nozioni sugli aspetti fondamentali della termofluidodinamica, della trasmissione del calore, dell'energetica, dell'illuminotecnica, dell'acustica e del comfort termoigrometrico. Tali nozioni proprie dell'ingegneria civile e dell'architettura, si concretizzano nella fisica dell'ambiente confinato (termofisica dell'edifico, illuminazione di interni ed esterni, acustica edilizia), nello studio del benessere dell'individuo e nello studio del risparmio energetico. Risultati di apprendimento attesi: il corso si propone di fornire quelle conoscenze interdisciplinari utili ad affrontare gli aspetti connessi all’energetica e al rapporto uomo-ambiente all’interno dell’involucro edilizio.
|
3
|
SECS-S/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FISICA TECNICA AMBIENTALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Fisica Tecnica Ambientale si propone di far acquisire agli allievi nozioni sugli aspetti fondamentali della termofluidodinamica, della trasmissione del calore, dell'energetica, dell'illuminotecnica, dell'acustica e del comfort termoigrometrico. Tali nozioni proprie dell'ingegneria civile e dell'architettura, si concretizzano nella fisica dell'ambiente confinato (termofisica dell'edifico, illuminazione di interni ed esterni, acustica edilizia), nello studio del benessere dell'individuo e nello studio del risparmio energetico. Risultati di apprendimento attesi: il corso si propone di fornire quelle conoscenze interdisciplinari utili ad affrontare gli aspetti connessi all’energetica e al rapporto uomo-ambiente all’interno dell’involucro edilizio.
|
6
|
ING-IND/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592454 -
VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI
(obiettivi)
Il corso illustra, dopo aver introdotto i principali aspetti del comportamento meccanico dei terreni e degli ammassi rocciosi, le tecniche e tecnologie di esecuzione e sostegno degli scavi e delle gallerie, anche in relazione ai potenziali fattori di rischio durante la costruzione. Vengono inoltre descritti i metodi per le verifiche di stabilità degli scavi non sostenuti e quelli di dimensionamento utilizzati nella progettazione dei muri di sostegno.
|
6
|
ING-IND/28
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592456 -
PRINCIPI DI PREVENZIONE INCENDI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592460 -
ELEMENTI DI DIRITTO PER LE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti i principi fondamentali della legislazione delle opere pubbliche attraverso lo studio dell’iter procedurale di realizzazione dell’opera pubblica, a partire dalla programmazione fino al collaudo dei lavori. Il corso è quindi basato sullo studio applicativo del Codice dei contratti (d.lgs. 50/2016) e delle norme attuative (decreti ministeriali e linee guida ANAC). Sono inoltre fornite nozioni sul Testo Unico in materia di Edilizia (d.P.R. 380/2001), sul Testo Unico in materia di Espropriazione per pubblica utilità (d.P.R. 327/2001) e sul Testo Unico in materia di Sicurezza (d.lgs. 81/2008). Il corso è completato da esercitazioni pratiche.
|
6
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592459 -
SALUBRITA' E COMFORT DEGLI EDIFICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10592613 -
ELEMENTI DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI
(obiettivi)
Lo scopo del corso è fornire agli studenti i principi di funzionamento meccanico delle strutture. Tenuto conto della formazione di base e delle esigenze specifiche degli allievi cui è rivolto, il corso è dedicato all’insegnamento degli strumenti metodologici che consentono di interpretare e valutare la risposta statica delle costruzioni. Attraverso lo studio di modelli meccanici di base, si intende fornire gli strumenti necessari per l’analisi del comportamento meccanico delle strutture e per un corretto dimensionamento di sistemi semplici e loro assemblaggi. Le nozioni tecnico-scientifiche acquisite durante il corso forniscono le capacità critiche e di giudizio richieste nei processi d’ideazione, esecuzione e collaudo di opere nuove ed esistenti. Particolare attenzione sarà focalizzata sulle costruzioni in zona sismica.
|
|
-
ELEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
(obiettivi)
Nel modulo sono trattate le teorie e le tecniche necessarie sia alla concezione strutturale ed al progetto di nuove costruzioni, sia alla verifica e alla riabilitazione strutturale di quelle esistenti. I contenuti riguardano le azioni sulle costruzioni, compreso l’effetto dell’azione sismica, e il dimensionamento delle strutture in funzione della tipologia, della morfologia e dei materiali. Lo scopo del modulo è fornire le capacità critiche e di giudizio richieste nei processi d’ideazione, esecuzione e collaudo di opere nuove ed esistenti.
|
3
|
ICAR/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ELEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
(obiettivi)
I contenuti del modulo riguardano le conoscenze teoriche e sperimentali richieste nella risoluzione dei problemi legati alla determinazione del comportamento meccanico di elementi resistenti, organismi e costruzioni. Lo scopo del modulo è fornire agli studenti i principi di funzionamento meccanico delle strutture e gli strumenti metodologici che consentono di interpretare e valutare la risposta statica delle costruzioni. Attraverso lo studio di modelli meccanici di base, lo studente acquisisce le nozioni necessarie per l’analisi e per un corretto dimensionamento di sistemi semplici e loro assemblaggi.
|
6
|
ICAR/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004750 -
URBANISTICA
(obiettivi)
Il Corso fornisce gli strumenti teorico-metodologici e operativi necessari alla sperimentazione di un processo di pianificazione, in conformità alle prescrizioni tecniche e alle disposizioni legislative vigenti in materia urbanistica, finalizzato alla messa in campo di una strategia di rigenerazione urbana riferita alla città e ai territori contemporanei e connotato da alti livelli di integrazione, interscalarità e iteratività.
Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, un processo di pianificazione finalizzato alla messa in campo di strategie di rigenerazione urbana. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure e dei meccanismi attuativi per operare nel campo della pianificazione e progettazione urbanistica. L’acquisizione di tali conoscenze e capacità sarà conseguita attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente ele attività disperimentazione progettuale condotta durante il corsoin piccoli gruppi di lavoro.La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite. L’acquisizione di tali capacità sarà conseguitanell’ambito delle attività di sperimentazione condotta durante il corso in piccoli gruppi di lavoro, attraverso simulazioni di processi di pianificazione riferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali.La verifica delle capacitàsarà operata attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta.
Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale, finalizzato alla progettazione consapevole di temi complessi nel settore della pianificazione e progettazione urbanistica. L’acquisizione di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà conseguitaattraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente e le attività di sperimentazione progettualecondotta durante il corso in piccoli gruppi di lavoro, attraverso simulazioni di processi di pianificazioneriferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete. La verifica delle capacità sarà operata attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta.
Abilità comunicative. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comunicare, in modo efficace e innovativo, le conoscenze teorico metodologiche e operative acquisite, all’interno di proposte di piano e progetto, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico. L’acquisizione di tali abilitàsarà conseguitanell’ambito delle attività di sperimentazione progettualecondotta durante il corso in piccoli gruppi di lavoro, che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del piano e del progetto. La verifica delle abilità sarà operataattraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta.
Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della pianificazione e progettazione urbanistica. L’acquisizione di tali capacità sarà conseguitaattraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente e attraverso la partecipazione costante alle attività di sperimentazione progettualecondotta durante il corso in piccoli gruppi di lavoro. La verifica delle capacità sarà operata, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento.
|
6
|
ICAR/21
|
50
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592461 -
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI: L'insegnamento mira a fornire allo studente le conoscenze di base sui materiali strutturali da costruzione, con particolare attenzione ai leganti (malte e calcestruzzi) i laterizi e l'acciaio. In particolare saranno trasmesse le conoscenze fondamentali sulla composizione, sulle tecnologie di produzione e messa in opera, sulle proprietà meccaniche e sulla durabilità dei materiali strutturali di maggior impiego in edilizia e nelle costruzioni civili.
OBIETTIVI SPECIFICI: 1. Conoscenza e comprensione dei meccanismi di produzione, formatura e possibile degrado in opera dei materiali da costruzione. Conoscenza e comprensione delle correlazioni esistenti fra produzione/lavorazioni – microstruttura - proprietà dei materiali. (descrittore di Dublino A) 2. Capacità di applicare le conoscenze acquisite alla selezione delle classi di materiali più idonee per specifiche applicazioni nel campo dell’ingegneria edile e civile, con particolare ma non esclusivo riferimento al comportamento meccanico, alla lavorabilità e alla durabilità nei diversi ambienti di esposizione. (descrittore di Dublino B) 3. Capacità di individuare autonomamente i procedimenti (lavorazioni, trattamenti, messa in opera, combinazioni di materiali) più appropriati per l’ottimizzazione di specifiche proprietà, mettendo così a frutto le conoscenze acquisite per saggiare la propria capacità di determinare giudizi in forma autonoma, in condizioni non complesse. (descrittore di Dublino C) 4. L’esame è sostenuto in forma di colloquio orale l’attenzione del docente è particolarmente indirizzata, durante le lezioni frontali, alla acquisizione da parte degli studenti di un vocabolario tecnico appropriato e sufficientemente ampio e alla stimolazione di una buona capacità espressiva (descrittore di Dublino D).
|
6
|
ING-IND/22
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592454 -
VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592456 -
PRINCIPI DI PREVENZIONE INCENDI
(obiettivi)
ll corso si propone di fornire le basi analitiche funzionali all’applicazione dei modelli di valutazione e alle modalità di progettazione con specifico riferimento alla "progettazione e verifica ai fini della prevenzione incendi", intesa come prestazione riferibile prioritariamente alle attività soggette al controllo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e, più in generale, ai luoghi di lavoro in cui si richiede la valutazione del rischio incendio ai fine della verifica delle condizioni di sicurezza (obiettivo generale). Conoscenze acquisite (cfr. “Conoscenza e comprensione - knowledge and understanding”): gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di affrontare le problematiche legate alla gestione della sicurezza antincendi sia dal punto di vista dell’analisi dei rischi, che della pianificazione degli interventi tecnici ed organizzativi coerenti con le previsioni del Codice di prevenzione incendi. Competenze acquisite (cfr. “Capacità di applicare conoscenza e comprensione - applying knowledge and understanding”): gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di effettuare scelte progettuali relativamente alla messa in sicurezza di attività soggette. Il corso consente, inoltre, di acquisire autonomia di giudizio (making judgements) con particolare riferimento alle abilità di: analisi documentale preliminare; verifiche; inquadramento tecnico-normativo; elaborazione del progetto e della relazione tecnica. L’acquisizione delle competenze previste contribuirà al processo di apprendimento autonomo (learning skills) che proseguirà in relazione alle capacità professionali attese dal processo formativo e alle problematiche specifiche connesse. La preparazione di lavori progettuali individuali e di gruppo contribuirà inoltre allo sviluppo da parte dello studente di capacità di apprendimento autonomo anche con riferimento alla capacità di formulare giudizi e valutazioni critiche (making judgements) sulla base di informazioni limitate o incomplete (valutazioni ed analisi di elaborati progettuali e condizioni logistico-operative nelle attività soggette, per verificarne le condizioni di rispetto delle misure generali e specifiche di sicurezza richieste ex lege).
|
6
|
ING-IND/28
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592460 -
ELEMENTI DI DIRITTO PER LE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592459 -
SALUBRITA' E COMFORT DEGLI EDIFICI
(obiettivi)
Obiettivo generale Il corso intende fornire (a) le basi scientifiche per conoscere i principali fattori in grado di condizionare la salubrità degli edifici e compromettere la salute degli utenti, nonché (b) gli obiettivi prestazionali sanitari da utilizzare per individuare soluzioni tecniche adeguate.
Obiettivi specifici • Comprendere il ruolo dell’ambiente costruito nel determinare la salute della popolazione, facendo riferimento alle più recenti evidenze scientifiche sul tema, alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ed alla normativa vigente. • Conoscere i fattori di rischio chimico, fisico e biologico indoor, le loro sorgenti e le caratteristiche degli edifici che ne condizionano la presenza e gli effetti. • Conoscere gli obiettivi prestazionali degli edifici compatibili con il benessere degli utenti. • Essere in grado di esaminare criticamente casi studio nell’ambito dei quali individuare buone pratiche ai fini del miglioramento del benessere psico-fisico degli utenti. • Essere in grado di elaborare un rapporto tecnico che prevede la valutazione della qualità dell’ambiente indoor rispetto ad uno specifico fattore di rischio e la proposta di soluzioni tecniche adeguate.
|
6
|
MED/42
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1041 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio è a carattere formativo professionale, da effettuare presso enti che possano mettere a disposizione personale con adeguata esperienza e formazione, come aziende, enti pubblici e laboratori di istituti di istruzione secondaria. Parte delle attività di tirocinio sarà poi dedicata all'apprendimento tramite esperienze concrete e attività esercitative che consentano allo studente di acquisire e applicare le metodologie, le tecniche e gli strumenti per la misura e la restituzione delle informazioni territoriali, anche con l'utilizzo di strumenti informatici.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1086 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio è a carattere formativo professionale, da effettuare presso enti che possano mettere a disposizione personale con adeguata esperienza e formazione, come aziende, enti pubblici e laboratori di istituti di istruzione secondaria. Parte delle attività di tirocinio sarà poi dedicata all'apprendimento tramite esperienze concrete e attività esercitative che consentano allo studente di acquisire e applicare le metodologie, le tecniche e gli strumenti per la misura e la restituzione delle informazioni territoriali, anche con l'utilizzo di strumenti informatici.
|
48
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1001 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella presentazione dei risultati di una elaborazione autonoma dello studente sotto la guida del/i relatore/i avente a oggetto un argomento/attività applicativa inerente alle problematiche connesse con il percorso di studio e nella sua discussione davanti a una commissione costituita secondo quanto previsto dal Regolamento didattico del corso di laurea.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Impianti
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10592621 -
FONDAMENTI DI MISURE PER L'EDILIZIA
(obiettivi)
Il corso di Fondamenti di misure per l'edilizia è sviluppato attorno ai seguenti obiettivi formativi coerenti con il carattere professionalizzante del corso di laurea: Conoscenza e capacità di comprensione conoscere, sapere comprendere ed applicare i concetti di matematica elementare per lo studio di semplici/elementari funzioni scalari di una variabile reale; conoscere, sapere comprendere ed applicare un linguaggio matematico semplificato; conoscere, sapere comprendere ed applicare i concetti chiave della teoria della probabilità; conoscere, sapere comprendere ed applicare i principali metodi della statistica descrittiva.
Capacità applicative Capacità di combinare teoria ed esempi per risolvere semplici problemi applicativi e problemi di probabilità e statistica. Comprensione dei metodi utili nello sviluppo di tecniche per l'edilizia ed il territorio, e dei loro limiti applicativi.
Autonomia di giudizio Capacità di applicare le competenze sviluppate durante il corso per risolvere problemi riguardanti lo sviluppo di tecniche per l'edilizia ed il territorio.
Abilità nella comunicazione Capacità di comunicare in modo efficiente e formale le competenze acquisite.
|
|
-
FONDAMENTI DI PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
(obiettivi)
Il modulo di Fondamenti di Probabilità e Statistica è sviluppato attorno ai seguenti obiettivi formativi: Conoscenza e capacità di comprensione conoscere, sapere comprendere ed applicare i concetti chiave della teoria della probabilità; conoscere, sapere comprendere ed applicare i principali metodi della statistica descrittiva.
Capacità applicative Capacità di combinare teoria ed esempi per risolvere problemi di probabilità e statistica. Comprensione dei metodi utili nello sviluppo di tecniche per l'edilizia ed il territorio, e dei loro limiti applicativi.
Autonomia di giudizio Capacità di applicare le competenze sviluppate durante il corso per risolvere problemi riguardanti lo sviluppo di tecniche per l'edilizia ed il territorio.
Abilità nella comunicazione Capacità di comunicare in modo efficiente e formale le competenze acquisite.
|
3
|
MAT/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA
(obiettivi)
L’obiettivo è quello di fornire allo studente rudimenti di matematica elementare per lo studio di semplici/elementari funzioni scalari di una variabile reale e metterlo in grado di comprendere un linguaggio matematico semplificato che è alla base dei corsi per questa laurea professionalizzante. Risultati di apprendimento attesi: Lo studente conoscerà il concetto di funzione, limite, derivata ed integrale di Mengoli-Cauchy, di integrale indefinito. Sarà in grado di utilizzarli per risolvere semplici problemi applicativi.
|
3
|
MAT/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592622 -
GEOMATICA E ATTIVITA' CATASTALE
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi principale dell'insegnamento Geomatica e attività catastale sono: l’acquisizione di una soddisfacente padronanza del linguaggio delle matrici e dei vettori geometrici, supportata dalla familiarità con enti geometrici del piano e dello spazio (rette, piani e loro posizioni reciproche); l’acquisizione di nozioni teoriche e pratiche fondamentali relative alle attuali tecniche di posizionamento topografiche, sia terrestri che satellitari.
Al termine del processo di apprendimento, gli studenti saranno in grado utilizzare adeguati strumenti algebrici (matrici, sistemi lineari, trasformazioni geometriche) con rigore ed efficienza all’approccio puramente geometrico e di progettare un rilievo in una porzione circoscritta della superficie terrestre (campo topografico) o una attività di tracciamento si di essa, eseguire tali attività con la strumentazione più idonea, elaborare le osservazioni acquisite e redigere un elaborato tecnico.
Dal punto di vista delle competenze trasversali, gli studenti svilupperanno la capacità di lavoro di squadra sul campo.
Inoltre, gli studenti acquisiranno le competenze metodologiche necessarie sulle quali basare un aggiornamento continuo e autonomo post-universitario durante la vita professionale.
|
|
-
FONDAMENTI DI GEOMETRIA
(obiettivi)
L’obiettivo formativo principale inerente ai 3cfu di Mat/03 è l’acquisizione di una soddisfacente padronanza del linguaggio delle matrici e dei vettori geometrici, supportata dalla familiarità con enti geometrici del piano e dello spazio (rette, piani e loro posizioni reciproche). Lo studio degli enti geometrici dovrà essere integrato da adeguati strumenti algebrici (matrici, sistemi lineari, trasformazioni geometriche) che aggiungano rigore ed efficienza all’approccio puramente geometrico.
|
3
|
MAT/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GEOMATICA E ATTIVITA' CATASTALE
(obiettivi)
L'insegnamento si propone di fornire le nozioni teoriche e pratiche fondamentali relative alle attuali tecniche di posizionamento topografiche, sia terrestri che satellitari.
Al termine del processo di apprendimento, gli studenti saranno in grado di progettare un rilievo in una porzione circoscritta della superficie terrestre (campo topografico) o una attività di tracciamento si di essa, eseguire tali attività con la strumentazione più idonea, elaborare le osservazioni acquisite e redigere un elaborato tecnico.
Attraverso la conoscenza della cartografia e della normativa di riferimento, gli studenti saranno in grado di applicare le proprie competenze anche nelle attività catastali.
Dal punto di vista delle competenze trasversali, gli studenti svilupperanno la capacità di lavoro di squadra sul campo.
Inoltre, gli studenti acquisiranno le competenze metodologiche necessarie sulle quali basare un aggiornamento continuo e autonomo post-universitario durante la vita professionale.
|
6
|
ICAR/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
6
|
ICAR/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |
1017677 -
Tecnica urbanistica
(obiettivi)
Il Corso ha l’obiettivo di conferire formazione culturale e preparazione tecnica specifica nei seguenti ambiti: 1. Legislazione urbanistica e per l’ambiente; 2. Analisi dello spazio urbano e del patrimonio edilizio; 3. Terminologia e strumenti della Tecnica urbanistica e della Pianificazione territoriale e urbana; 4. Tecnica della Pianificazione urbanistica attuativa. In relazione ai suddetti campi, i principali risultati attesi del Corso sono: - Lo sviluppo della conoscenza e della capacità di gestione della legislazione e della strumentazione urbanistica; - La formazione della capacità di redigere analisi tecniche dello spazio urbano e dei tessuti edilizi della città, come momento conoscitivo propedeutico all’elaborazione di piani / programmi urbanistici di scala attuativa; - L’acquisizione di una piena padronanza del lessico tecnico e degli strumenti di base della Tecnica urbanistica, e della capacità di interpretare correttamente le norme urbanistiche e le indicazioni e prescrizioni dei Piani territoriali e urbanistici; - Lo sviluppo della capacità tecnica di elaborare i Piani urbanistici attuativi e di settore di specifica competenza del Geometra.
|
6
|
ICAR/20
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592562 -
COSTRUZIONE EDILIZIA E RAPPRESENTAZIONE DIGITALE
(obiettivi)
Il primo modulo del corso di Costruzione edilizia e Rappresentazione digitale si pone come obiettivo l'insegnamento dei metodi e delle tecniche della rappresentazione con applicazioni grafiche alle diverse scale da quella architettonica a quella urbana, per consentire la lettura di organismi edilizi esistenti, il disegno di nuovi manufatti e il rilievo di fabbricati. Nello specifico si propone lo studio dei metodi della Geometria Descrittiva, del disegno tecnico, delle convenzioni grafiche normalizzate e dei fondamenti del CAD per preparare lo studente, futuro geometra laureato, al controllo dello spazio edilizio ed urbano. Inoltre, saranno forniti gli strumenti e i metodi di base per il progetto, l’esecuzione e la rappresentazione del rilievo dei fabbricati. Gli studenti, dopo aver superato l’esame relativamente a questo modulo, saranno in grado di utilizzare correttamente il linguaggio espressivo universale del disegno, come strumento di conoscenza e di analisi, e di elaborare modelli tridimensionali di rilievo e di progetto per rappresentare e intervenire sull’ambiente urbano. Fornire nel secondo modulo le conoscenze basilari riguardanti: da un lato, la teoria della progettazione, l'attività edilizia e i suoi protagonisti; dall’altro, lo studio dell'organismo edilizio, analizzando e classificando gli elementi costruttivi che lo compongono in base ai requisiti di individuazione e delimitazione dello spazio, a quelli di confort e a quelli di sicurezza statica. Insegnare gli aspetti elementari dell'architettura (spaziali, morfologici, distributivi, etc.) necessari per poter essere costruita. Le caratteristiche principali considerate sono: la fattibilità tecnico-costruttiva, l’uso appropriato dei materiali, la costruzione degli edifici nel passato e di quelli contemporanei. Si utilizzeranno strumenti e metodologie attuali – come il BIM – per potersi interfacciare con altre discipline ed inserirsi nel mondo del lavoro. Alla fine dell’insegnamento del secondo modulo lo studente sarà in grado di: riconoscere gli elementi costruttivi di un edificio, comprenderne l’uso specifico e nell’ambito dell’organismo edilizio, impostare le fasi per la corretta costruibilità, utilizzare il BIM per lo sviluppo del progetto.
|
|
-
RAPPRESENTAZIONE DIGITALE
(obiettivi)
Il primo modulo del corso di Costruzione edilizia e Rappresentazione digitale si pone come obiettivo l'insegnamento dei metodi e delle tecniche della rappresentazione con applicazioni grafiche alle diverse scale da quella architettonica a quella urbana, per consentire la lettura di organismi edilizi esistenti, il disegno di nuovi manufatti e il rilievo di fabbricati. Nello specifico si propone lo studio dei metodi della Geometria Descrittiva, del disegno tecnico, delle convenzioni grafiche normalizzate e dei fondamenti del CAD per preparare lo studente, futuro geometra laureato, al controllo dello spazio edilizio ed urbano. Inoltre, saranno forniti gli strumenti e i metodi di base per il progetto, l’esecuzione e la rappresentazione del rilievo dei fabbricati. Gli studenti, dopo aver superato l’esame relativamente a questo modulo, saranno in grado di utilizzare correttamente il linguaggio espressivo universale del disegno, come strumento di conoscenza e di analisi, e di elaborare modelli digitali di rilievo e di progetto per rappresentare e intervenire sull’ambiente urbano.
|
6
|
ICAR/17
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
COSTRUZIONE EDILIZIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10592457 -
METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Metodi e tecniche di valutazione immobiliare si propone di far acquisire agli allievi nozioni sulle tematiche fondamentali della scienza della valutazione, con riferimento ai più recenti sviluppi teorico-metodologici, anche a livello internazionale, fornendo gli strumenti per lo svolgimento di attività di consulenza peritale in ambito legale, catastale, urbanistico e nelle procedure che regolano un contratto di appalto pubblico. Risultati di apprendimento attesi: Lo studente dovrà acquisire quelle conoscenze utili allo svolgimento di attività valutative di tipo peritale volte alla determinazione della consistenza e del valore di beni immobili.
|
9
|
ICAR/22
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592451 -
PROGETTAZIONE OPERATIVA DEL CANTIERE
(obiettivi)
Il corso ha obiettivo fornire le competenze necessarie per sviluppare la progettazione operativa di un’opera con particolare riguardo ai cantieri edili in relazione alle previsioni dell’attuale quadro normativo in materia di lavori pubblici e della normativa UNI 10756:1998 che definisce struttura, contenuti e modalità realizzative del progetto operativo. In particolare, ed in relazione alle previsioni della citata norma UNI 10756:1998, verranno illustrati i contenuti e le modalità di definizione dei piani operativi di costruzione che concorrono a definire assieme al ai piani operativi di cantiere ed al piano generale di cantiere il progetto operativo. Ai fini della definizione dei piani operativi di costruzione verranno analizzate le modalità di definizione della Work Breakdown Structure (WBS) e della Product Breakdown Structure (PBS) come strumenti per la scomposizione del progetto nelle attività elementari per le quali individuare modalità di realizzazione, risorse e strumentazioni necessarie individuando nel contempo i criteri di valutazione delle qualità della realizzazione. Nella definizione dei piani operativi di cantiere verranno analizzate, in modo analogo, le modalità di formazione degli elementi infrastrutturali ed impiantistici necessari per l’organizzazione generale del cantiere, per la sua gestione ed esercizio, nel rispetto delle prescrizioni per la sicurezza previste dal quadro normativo vigente. Verranno analizzate a tale scopo le tipologie di opere provvisionali e mezzi d’opera necessari per lo svolgimento delle attività contemplate nel progetto La definizione dei piani operativi di costruzione consentirà la definizione del cronoprogramma delle opere da realizzare e del layout del cantiere finalizzato alla realizzazione dell’opera per quale verranno affrontate le tematiche relative al project management basato sulle tradizionali tecniche reticolari (PERT e CPM) e sull’innovativo approccio legato alla Location Based Management (LBM). Nell’ambito del corso, verrà sviluppata una esercitazione pratica nella quale, utilizzando un progetto che verrà fornito dal docente gli studenti, riuniti in team di lavoro, dovranno applicare le conoscenze acquisite definendo quantità, risorse e tempistiche necessarie alla realizzazione ed il relativo layout del cantiere. L’esercitazione verrà sviluppata utilizzando, per la redazione del progetto operativo sistemi di tipo BIM al fine di far conoscere ed apprendere l’uso di una moderna strumentazione in grado di consentire una adeguata visualizzazione e conoscenza del progetto e l’utilizzazione delle più moderne tecniche di visualizzazione 4D e paperless quantity takeoff. Le conoscenze acquisite nel corso consistono nell’apprendimento delle metodologie attraverso le quali giungere alla definizione del progetto operativo e le modalità attraverso le quali svolgere le attività di project management connesse con la realizzazione di un opera pubblica. Nell’ambito del corso, gli studenti acquisiranno la capacità di affrontare la definizione operativa delle attività necessarie alla realizzazione di un’opera nel quadro di un appalti di opera pubblica, individuare le attività necessarie, individuare i conflitti di tipo tecnico ed operativo e determinare le eventuali strategie di risoluzione dei problemi.
|
6
|
ICAR/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592620 -
INFRASTRUTTURE CIVILI
(obiettivi)
Lo scopo del corso è fornire agli studenti specifiche conoscenze necessarie per: • Leggere e interpretare elaborati progettuali stradali (elaborati grafici, numerici, analitici e testuali); • Avere cognizione delle operazioni di cantiere essenziali per la costruzione e manutenzione di una strada. In particolare, vengono illustrate i rischi specifici, le tecniche di calcolo dei movimenti di terra e del computo metrico, le prove di qualificazione dei materiali, le operazioni di stesa dei materiali e la gestione della segnaletica temporanea in un cantiere stradale; • Leggere e interpretare elaborati progettuali idrauliche (elaborati grafici, numerici, analitici e testuali); • Avere cognizione delle operazioni di cantiere essenziali per la costruzione e manutenzione delle opere idrauliche. In particolare, vengono illustrate i materiali, i mezzi d’opera e le principali problematiche che si incontrano nell’organizzazione dei cantieri e nella realizzazione delle infrastrutture idrauliche.
Il corso è completato da esercitazioni pratiche.
|
|
-
INFRASTRUTTURE VIARIE
(obiettivi)
Lo scopo del corso è fornire agli studenti specifiche conoscenze necessarie per: • Leggere e interpretare elaborati progettuali stradali (elaborati grafici, numerici, analitici e testuali); • Avere cognizione delle operazioni di cantiere essenziali per la costruzione e manutenzione di una strada. In particolare, vengono illustrate i rischi specifici, le tecniche di calcolo dei movimenti di terra e del computo metrico, le prove di qualificazione dei materiali, le operazioni di stesa dei materiali e la gestione della segnaletica temporanea in un cantiere stradale. Il corso è completato da esercitazioni pratiche.
|
3
|
ICAR/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFRASTRUTTURE IDRAULICHE
(obiettivi)
Lo scopo del corso è fornire agli studenti specifiche conoscenze necessarie per: • Leggere e interpretare elaborati progettuali idrauliche (elaborati grafici, numerici, analitici e testuali); • Avere cognizione delle operazioni di cantiere essenziali per la costruzione e manutenzione delle opere idrauliche. In particolare, vengono illustrate i materiali, i mezzi d’opera e le principali problematiche che si incontrano nell’organizzazione dei cantieri e nella realizzazione delle infrastrutture idrauliche. Il corso è completato da esercitazioni pratiche.
|
3
|
ICAR/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592562 -
COSTRUZIONE EDILIZIA E RAPPRESENTAZIONE DIGITALE
(obiettivi)
Il primo modulo del corso di Costruzione edilizia e Rappresentazione digitale si pone come obiettivo l'insegnamento dei metodi e delle tecniche della rappresentazione con applicazioni grafiche alle diverse scale da quella architettonica a quella urbana, per consentire la lettura di organismi edilizi esistenti, il disegno di nuovi manufatti e il rilievo di fabbricati. Nello specifico si propone lo studio dei metodi della Geometria Descrittiva, del disegno tecnico, delle convenzioni grafiche normalizzate e dei fondamenti del CAD per preparare lo studente, futuro geometra laureato, al controllo dello spazio edilizio ed urbano. Inoltre, saranno forniti gli strumenti e i metodi di base per il progetto, l’esecuzione e la rappresentazione del rilievo dei fabbricati. Gli studenti, dopo aver superato l’esame relativamente a questo modulo, saranno in grado di utilizzare correttamente il linguaggio espressivo universale del disegno, come strumento di conoscenza e di analisi, e di elaborare modelli tridimensionali di rilievo e di progetto per rappresentare e intervenire sull’ambiente urbano. Fornire nel secondo modulo le conoscenze basilari riguardanti: da un lato, la teoria della progettazione, l'attività edilizia e i suoi protagonisti; dall’altro, lo studio dell'organismo edilizio, analizzando e classificando gli elementi costruttivi che lo compongono in base ai requisiti di individuazione e delimitazione dello spazio, a quelli di confort e a quelli di sicurezza statica. Insegnare gli aspetti elementari dell'architettura (spaziali, morfologici, distributivi, etc.) necessari per poter essere costruita. Le caratteristiche principali considerate sono: la fattibilità tecnico-costruttiva, l’uso appropriato dei materiali, la costruzione degli edifici nel passato e di quelli contemporanei. Si utilizzeranno strumenti e metodologie attuali – come il BIM – per potersi interfacciare con altre discipline ed inserirsi nel mondo del lavoro. Alla fine dell’insegnamento del secondo modulo lo studente sarà in grado di: riconoscere gli elementi costruttivi di un edificio, comprenderne l’uso specifico e nell’ambito dell’organismo edilizio, impostare le fasi per la corretta costruibilità, utilizzare il BIM per lo sviluppo del progetto.
|
|
-
RAPPRESENTAZIONE DIGITALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
COSTRUZIONE EDILIZIA
(obiettivi)
Fornire nel secondo modulo le conoscenze basilari riguardanti: da un lato, la teoria della progettazione, l'attività edilizia e i suoi protagonisti; dall’altro, lo studio dell'organismo edilizio, analizzando e classificando gli elementi costruttivi che lo compongono in base ai requisiti di individuazione e delimitazione dello spazio, a quelli di confort e a quelli di sicurezza statica. Insegnare gli aspetti elementari dell'architettura (spaziali, morfologici, distributivi, etc.) necessari per poter essere costruita. Le caratteristiche principali considerate sono: la fattibilità tecnico-costruttiva, l’uso appropriato dei materiali, la costruzione degli edifici nel passato e di quelli contemporanei. Si utilizzeranno strumenti e metodologie attuali – come il BIM – per potersi interfacciare con altre discipline ed inserirsi nel mondo del lavoro. Alla fine dell’insegnamento del secondo modulo lo studente sarà in grado di: riconoscere gli elementi costruttivi di un edificio, comprenderne l’uso specifico e nell’ambito dell’organismo edilizio, impostare le fasi per la corretta costruibilità, utilizzare il BIM per lo sviluppo del progetto.
|
6
|
ICAR/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
AAF1101 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso, rivolto a studenti che possiedano già una conoscenza della lingua inglese pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, ha l'obiettivo di fornire gli strumenti grammaticali e lessicali necessari alla produzione scritta e orale, alla comprensione di testi specifici, al raggiungimento di una conoscenza della lingua equivalente al livello B1.
Fornire agli studenti le basi linguistiche più comuni per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta.
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
10592619 -
COSTRUZIONE E SISTEMI EDILIZI
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Costruzione e sistemi edilizi ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze di base, metodologiche e tecniche per l’ideazione e la redazione tecnica del progetto architettonico di nuove opere o di interventi edilizi sul costruito. Il corso intende fornire gli strumenti intellettuali e tecnici per redigere, verificare e controllare le fasi di approvazione e di costruzione dei manufatti architettonici, tenendo conto delle diverse scale dell’architettura e della coerenza compositiva e tecnologica dei sistemi edilizi.
Risultati di apprendimento attesi: Lo studente dovrà acquisire gli strumenti concettuali e tecnici necessari alla redazione di elaborati architettonici da integrare alle altre componenti della progettazione di un edificio (urbanistica, strutturale e impiantistica).
|
|
-
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Costruzione e sistemi edilizi ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze di base, metodologiche e tecniche per l’ideazione e la redazione tecnica del progetto architettonico di nuove opere o di interventi edilizi sul costruito. Il corso intende fornire gli strumenti intellettuali e tecnici per redigere, verificare e controllare le fasi di approvazione e di costruzione dei manufatti architettonici, tenendo conto delle diverse scale dell’architettura e della coerenza compositiva e tecnologica dei sistemi edilizi.
Risultati di apprendimento attesi: Lo studente dovrà acquisire gli strumenti concettuali e tecnici necessari alla redazione di elaborati architettonici da integrare alle altre componenti della progettazione di un edificio (urbanistica, strutturale e impiantistica).
|
6
|
ICAR/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Costruzione e sistemi edilizi ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze di base, metodologiche e tecniche per l’ideazione e la redazione tecnica del progetto architettonico di nuove opere o di interventi edilizi sul costruito. Il corso intende fornire gli strumenti intellettuali e tecnici per redigere, verificare e controllare le fasi di approvazione e di costruzione dei manufatti architettonici, tenendo conto delle diverse scale dell’architettura e della coerenza compositiva e tecnologica dei sistemi edilizi.
Risultati di apprendimento attesi: Lo studente dovrà acquisire gli strumenti concettuali e tecnici necessari alla redazione di elaborati architettonici da integrare alle altre componenti della progettazione di un edificio (urbanistica, strutturale e impiantistica).
|
3
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592614 -
FISICA TECNICA AMBIENTALE E PROVE SPERIMENTALI
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Fisica Tecnica Ambientale si propone di far acquisire agli allievi nozioni sugli aspetti fondamentali della termofluidodinamica, della trasmissione del calore, dell'energetica, dell'illuminotecnica, dell'acustica e del comfort termoigrometrico. Tali nozioni proprie dell'ingegneria civile e dell'architettura, si concretizzano nella fisica dell'ambiente confinato (termofisica dell'edifico, illuminazione di interni ed esterni, acustica edilizia), nello studio del benessere dell'individuo e nello studio del risparmio energetico. Risultati di apprendimento attesi: il corso si propone di fornire quelle conoscenze interdisciplinari utili ad affrontare gli aspetti connessi all’energetica e al rapporto uomo-ambiente all’interno dell’involucro edilizio.
|
|
-
PROVE SPERIMENTALI
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Fisica Tecnica Ambientale si propone di far acquisire agli allievi nozioni sugli aspetti fondamentali della termofluidodinamica, della trasmissione del calore, dell'energetica, dell'illuminotecnica, dell'acustica e del comfort termoigrometrico. Tali nozioni proprie dell'ingegneria civile e dell'architettura, si concretizzano nella fisica dell'ambiente confinato (termofisica dell'edifico, illuminazione di interni ed esterni, acustica edilizia), nello studio del benessere dell'individuo e nello studio del risparmio energetico. Risultati di apprendimento attesi: il corso si propone di fornire quelle conoscenze interdisciplinari utili ad affrontare gli aspetti connessi all’energetica e al rapporto uomo-ambiente all’interno dell’involucro edilizio.
|
3
|
SECS-S/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FISICA TECNICA AMBIENTALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Fisica Tecnica Ambientale si propone di far acquisire agli allievi nozioni sugli aspetti fondamentali della termofluidodinamica, della trasmissione del calore, dell'energetica, dell'illuminotecnica, dell'acustica e del comfort termoigrometrico. Tali nozioni proprie dell'ingegneria civile e dell'architettura, si concretizzano nella fisica dell'ambiente confinato (termofisica dell'edifico, illuminazione di interni ed esterni, acustica edilizia), nello studio del benessere dell'individuo e nello studio del risparmio energetico. Risultati di apprendimento attesi: il corso si propone di fornire quelle conoscenze interdisciplinari utili ad affrontare gli aspetti connessi all’energetica e al rapporto uomo-ambiente all’interno dell’involucro edilizio.
|
6
|
ING-IND/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592454 -
VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI
(obiettivi)
Il corso illustra, dopo aver introdotto i principali aspetti del comportamento meccanico dei terreni e degli ammassi rocciosi, le tecniche e tecnologie di esecuzione e sostegno degli scavi e delle gallerie, anche in relazione ai potenziali fattori di rischio durante la costruzione. Vengono inoltre descritti i metodi per le verifiche di stabilità degli scavi non sostenuti e quelli di dimensionamento utilizzati nella progettazione dei muri di sostegno.
|
6
|
ING-IND/28
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592456 -
PRINCIPI DI PREVENZIONE INCENDI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592460 -
ELEMENTI DI DIRITTO PER LE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti i principi fondamentali della legislazione delle opere pubbliche attraverso lo studio dell’iter procedurale di realizzazione dell’opera pubblica, a partire dalla programmazione fino al collaudo dei lavori. Il corso è quindi basato sullo studio applicativo del Codice dei contratti (d.lgs. 50/2016) e delle norme attuative (decreti ministeriali e linee guida ANAC). Sono inoltre fornite nozioni sul Testo Unico in materia di Edilizia (d.P.R. 380/2001), sul Testo Unico in materia di Espropriazione per pubblica utilità (d.P.R. 327/2001) e sul Testo Unico in materia di Sicurezza (d.lgs. 81/2008). Il corso è completato da esercitazioni pratiche.
|
6
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592459 -
SALUBRITA' E COMFORT DEGLI EDIFICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10592613 -
ELEMENTI DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI
(obiettivi)
Lo scopo del corso è fornire agli studenti i principi di funzionamento meccanico delle strutture. Tenuto conto della formazione di base e delle esigenze specifiche degli allievi cui è rivolto, il corso è dedicato all’insegnamento degli strumenti metodologici che consentono di interpretare e valutare la risposta statica delle costruzioni. Attraverso lo studio di modelli meccanici di base, si intende fornire gli strumenti necessari per l’analisi del comportamento meccanico delle strutture e per un corretto dimensionamento di sistemi semplici e loro assemblaggi. Le nozioni tecnico-scientifiche acquisite durante il corso forniscono le capacità critiche e di giudizio richieste nei processi d’ideazione, esecuzione e collaudo di opere nuove ed esistenti. Particolare attenzione sarà focalizzata sulle costruzioni in zona sismica.
|
|
-
ELEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
(obiettivi)
Nel modulo sono trattate le teorie e le tecniche necessarie sia alla concezione strutturale ed al progetto di nuove costruzioni, sia alla verifica e alla riabilitazione strutturale di quelle esistenti. I contenuti riguardano le azioni sulle costruzioni, compreso l’effetto dell’azione sismica, e il dimensionamento delle strutture in funzione della tipologia, della morfologia e dei materiali. Lo scopo del modulo è fornire le capacità critiche e di giudizio richieste nei processi d’ideazione, esecuzione e collaudo di opere nuove ed esistenti.
|
3
|
ICAR/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ELEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
(obiettivi)
I contenuti del modulo riguardano le conoscenze teoriche e sperimentali richieste nella risoluzione dei problemi legati alla determinazione del comportamento meccanico di elementi resistenti, organismi e costruzioni. Lo scopo del modulo è fornire agli studenti i principi di funzionamento meccanico delle strutture e gli strumenti metodologici che consentono di interpretare e valutare la risposta statica delle costruzioni. Attraverso lo studio di modelli meccanici di base, lo studente acquisisce le nozioni necessarie per l’analisi e per un corretto dimensionamento di sistemi semplici e loro assemblaggi.
|
6
|
ICAR/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004750 -
URBANISTICA
(obiettivi)
Il Corso fornisce gli strumenti teorico-metodologici e operativi necessari alla sperimentazione di un processo di pianificazione, in conformità alle prescrizioni tecniche e alle disposizioni legislative vigenti in materia urbanistica, finalizzato alla messa in campo di una strategia di rigenerazione urbana riferita alla città e ai territori contemporanei e connotato da alti livelli di integrazione, interscalarità e iteratività.
Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, un processo di pianificazione finalizzato alla messa in campo di strategie di rigenerazione urbana. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure e dei meccanismi attuativi per operare nel campo della pianificazione e progettazione urbanistica. L’acquisizione di tali conoscenze e capacità sarà conseguita attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente ele attività disperimentazione progettuale condotta durante il corsoin piccoli gruppi di lavoro.La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite. L’acquisizione di tali capacità sarà conseguitanell’ambito delle attività di sperimentazione condotta durante il corso in piccoli gruppi di lavoro, attraverso simulazioni di processi di pianificazione riferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali.La verifica delle capacitàsarà operata attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta.
Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale, finalizzato alla progettazione consapevole di temi complessi nel settore della pianificazione e progettazione urbanistica. L’acquisizione di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà conseguitaattraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente e le attività di sperimentazione progettualecondotta durante il corso in piccoli gruppi di lavoro, attraverso simulazioni di processi di pianificazioneriferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete. La verifica delle capacità sarà operata attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta.
Abilità comunicative. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comunicare, in modo efficace e innovativo, le conoscenze teorico metodologiche e operative acquisite, all’interno di proposte di piano e progetto, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico. L’acquisizione di tali abilitàsarà conseguitanell’ambito delle attività di sperimentazione progettualecondotta durante il corso in piccoli gruppi di lavoro, che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del piano e del progetto. La verifica delle abilità sarà operataattraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta.
Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della pianificazione e progettazione urbanistica. L’acquisizione di tali capacità sarà conseguitaattraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente e attraverso la partecipazione costante alle attività di sperimentazione progettualecondotta durante il corso in piccoli gruppi di lavoro. La verifica delle capacità sarà operata, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento.
|
6
|
ICAR/21
|
50
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592580 -
IMPIANTI TECNICI PER L'EDILIZIA
(obiettivi)
Il corso fornisce specifiche conoscenze relative sia ad alcuni richiami di elettrotecnica e di termotecnica che allo sviluppo di impianti elettrici e termo-meccanici presenti in un’opera dell’edilizia. Vengono considerati i principali componenti di tali impianti e le regole alla base della loro progettazione. Inoltre, vengono anche descritti i principali impianti speciali. Il corso è completato da esercitazioni pratiche con la redazione di un progetto di un impianto elettrico e termotecnico di una struttura.
|
|
-
SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA
(obiettivi)
Il corso fornisce specifiche conoscenze relative sia ad alcuni richiami di elettrotecnica e di termotecnica che allo sviluppo di impianti elettrici e termo-meccanici presenti in un’opera dell’edilizia. Vengono considerati i principali componenti di tali impianti e le regole alla base della loro progettazione. Inoltre, vengono anche descritti i principali impianti speciali. Il corso è completato da esercitazioni pratiche con la redazione di un progetto di un impianto elettrico e termotecnico di una struttura.
|
3
|
ING-IND/33
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
FISICA TECNICA AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso fornisce specifiche conoscenze relative sia ad alcuni richiami di elettrotecnica e di termotecnica che allo sviluppo di impianti elettrici e termo-meccanici presenti in un’opera dell’edilizia. Vengono considerati i principali componenti di tali impianti e le regole alla base della loro progettazione. Inoltre, vengono anche descritti i principali impianti speciali. Il corso è completato da esercitazioni pratiche con la redazione di un progetto di un impianto elettrico e termotecnico di una struttura.
|
3
|
ING-IND/11
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592454 -
VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592456 -
PRINCIPI DI PREVENZIONE INCENDI
(obiettivi)
ll corso si propone di fornire le basi analitiche funzionali all’applicazione dei modelli di valutazione e alle modalità di progettazione con specifico riferimento alla "progettazione e verifica ai fini della prevenzione incendi", intesa come prestazione riferibile prioritariamente alle attività soggette al controllo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e, più in generale, ai luoghi di lavoro in cui si richiede la valutazione del rischio incendio ai fine della verifica delle condizioni di sicurezza (obiettivo generale). Conoscenze acquisite (cfr. “Conoscenza e comprensione - knowledge and understanding”): gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di affrontare le problematiche legate alla gestione della sicurezza antincendi sia dal punto di vista dell’analisi dei rischi, che della pianificazione degli interventi tecnici ed organizzativi coerenti con le previsioni del Codice di prevenzione incendi. Competenze acquisite (cfr. “Capacità di applicare conoscenza e comprensione - applying knowledge and understanding”): gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di effettuare scelte progettuali relativamente alla messa in sicurezza di attività soggette. Il corso consente, inoltre, di acquisire autonomia di giudizio (making judgements) con particolare riferimento alle abilità di: analisi documentale preliminare; verifiche; inquadramento tecnico-normativo; elaborazione del progetto e della relazione tecnica. L’acquisizione delle competenze previste contribuirà al processo di apprendimento autonomo (learning skills) che proseguirà in relazione alle capacità professionali attese dal processo formativo e alle problematiche specifiche connesse. La preparazione di lavori progettuali individuali e di gruppo contribuirà inoltre allo sviluppo da parte dello studente di capacità di apprendimento autonomo anche con riferimento alla capacità di formulare giudizi e valutazioni critiche (making judgements) sulla base di informazioni limitate o incomplete (valutazioni ed analisi di elaborati progettuali e condizioni logistico-operative nelle attività soggette, per verificarne le condizioni di rispetto delle misure generali e specifiche di sicurezza richieste ex lege).
|
6
|
ING-IND/28
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592460 -
ELEMENTI DI DIRITTO PER LE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592459 -
SALUBRITA' E COMFORT DEGLI EDIFICI
(obiettivi)
Obiettivo generale Il corso intende fornire (a) le basi scientifiche per conoscere i principali fattori in grado di condizionare la salubrità degli edifici e compromettere la salute degli utenti, nonché (b) gli obiettivi prestazionali sanitari da utilizzare per individuare soluzioni tecniche adeguate.
Obiettivi specifici • Comprendere il ruolo dell’ambiente costruito nel determinare la salute della popolazione, facendo riferimento alle più recenti evidenze scientifiche sul tema, alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ed alla normativa vigente. • Conoscere i fattori di rischio chimico, fisico e biologico indoor, le loro sorgenti e le caratteristiche degli edifici che ne condizionano la presenza e gli effetti. • Conoscere gli obiettivi prestazionali degli edifici compatibili con il benessere degli utenti. • Essere in grado di esaminare criticamente casi studio nell’ambito dei quali individuare buone pratiche ai fini del miglioramento del benessere psico-fisico degli utenti. • Essere in grado di elaborare un rapporto tecnico che prevede la valutazione della qualità dell’ambiente indoor rispetto ad uno specifico fattore di rischio e la proposta di soluzioni tecniche adeguate.
|
6
|
MED/42
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1041 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio è a carattere formativo professionale, da effettuare presso enti che possano mettere a disposizione personale con adeguata esperienza e formazione, come aziende, enti pubblici e laboratori di istituti di istruzione secondaria. Parte delle attività di tirocinio sarà poi dedicata all'apprendimento tramite esperienze concrete e attività esercitative che consentano allo studente di acquisire e applicare le metodologie, le tecniche e gli strumenti per la misura e la restituzione delle informazioni territoriali, anche con l'utilizzo di strumenti informatici.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1086 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio è a carattere formativo professionale, da effettuare presso enti che possano mettere a disposizione personale con adeguata esperienza e formazione, come aziende, enti pubblici e laboratori di istituti di istruzione secondaria. Parte delle attività di tirocinio sarà poi dedicata all'apprendimento tramite esperienze concrete e attività esercitative che consentano allo studente di acquisire e applicare le metodologie, le tecniche e gli strumenti per la misura e la restituzione delle informazioni territoriali, anche con l'utilizzo di strumenti informatici.
|
48
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1001 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella presentazione dei risultati di una elaborazione autonoma dello studente sotto la guida del/i relatore/i avente a oggetto un argomento/attività applicativa inerente alle problematiche connesse con il percorso di studio e nella sua discussione davanti a una commissione costituita secondo quanto previsto dal Regolamento didattico del corso di laurea.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Cantieri
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10592621 -
FONDAMENTI DI MISURE PER L'EDILIZIA
(obiettivi)
Il corso di Fondamenti di misure per l'edilizia è sviluppato attorno ai seguenti obiettivi formativi coerenti con il carattere professionalizzante del corso di laurea: Conoscenza e capacità di comprensione conoscere, sapere comprendere ed applicare i concetti di matematica elementare per lo studio di semplici/elementari funzioni scalari di una variabile reale; conoscere, sapere comprendere ed applicare un linguaggio matematico semplificato; conoscere, sapere comprendere ed applicare i concetti chiave della teoria della probabilità; conoscere, sapere comprendere ed applicare i principali metodi della statistica descrittiva.
Capacità applicative Capacità di combinare teoria ed esempi per risolvere semplici problemi applicativi e problemi di probabilità e statistica. Comprensione dei metodi utili nello sviluppo di tecniche per l'edilizia ed il territorio, e dei loro limiti applicativi.
Autonomia di giudizio Capacità di applicare le competenze sviluppate durante il corso per risolvere problemi riguardanti lo sviluppo di tecniche per l'edilizia ed il territorio.
Abilità nella comunicazione Capacità di comunicare in modo efficiente e formale le competenze acquisite.
|
|
-
FONDAMENTI DI PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
(obiettivi)
Il modulo di Fondamenti di Probabilità e Statistica è sviluppato attorno ai seguenti obiettivi formativi: Conoscenza e capacità di comprensione conoscere, sapere comprendere ed applicare i concetti chiave della teoria della probabilità; conoscere, sapere comprendere ed applicare i principali metodi della statistica descrittiva.
Capacità applicative Capacità di combinare teoria ed esempi per risolvere problemi di probabilità e statistica. Comprensione dei metodi utili nello sviluppo di tecniche per l'edilizia ed il territorio, e dei loro limiti applicativi.
Autonomia di giudizio Capacità di applicare le competenze sviluppate durante il corso per risolvere problemi riguardanti lo sviluppo di tecniche per l'edilizia ed il territorio.
Abilità nella comunicazione Capacità di comunicare in modo efficiente e formale le competenze acquisite.
|
3
|
MAT/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA
(obiettivi)
L’obiettivo è quello di fornire allo studente rudimenti di matematica elementare per lo studio di semplici/elementari funzioni scalari di una variabile reale e metterlo in grado di comprendere un linguaggio matematico semplificato che è alla base dei corsi per questa laurea professionalizzante. Risultati di apprendimento attesi: Lo studente conoscerà il concetto di funzione, limite, derivata ed integrale di Mengoli-Cauchy, di integrale indefinito. Sarà in grado di utilizzarli per risolvere semplici problemi applicativi.
|
3
|
MAT/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592622 -
GEOMATICA E ATTIVITA' CATASTALE
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi principale dell'insegnamento Geomatica e attività catastale sono: l’acquisizione di una soddisfacente padronanza del linguaggio delle matrici e dei vettori geometrici, supportata dalla familiarità con enti geometrici del piano e dello spazio (rette, piani e loro posizioni reciproche); l’acquisizione di nozioni teoriche e pratiche fondamentali relative alle attuali tecniche di posizionamento topografiche, sia terrestri che satellitari.
Al termine del processo di apprendimento, gli studenti saranno in grado utilizzare adeguati strumenti algebrici (matrici, sistemi lineari, trasformazioni geometriche) con rigore ed efficienza all’approccio puramente geometrico e di progettare un rilievo in una porzione circoscritta della superficie terrestre (campo topografico) o una attività di tracciamento si di essa, eseguire tali attività con la strumentazione più idonea, elaborare le osservazioni acquisite e redigere un elaborato tecnico.
Dal punto di vista delle competenze trasversali, gli studenti svilupperanno la capacità di lavoro di squadra sul campo.
Inoltre, gli studenti acquisiranno le competenze metodologiche necessarie sulle quali basare un aggiornamento continuo e autonomo post-universitario durante la vita professionale.
|
|
-
FONDAMENTI DI GEOMETRIA
(obiettivi)
L’obiettivo formativo principale inerente ai 3cfu di Mat/03 è l’acquisizione di una soddisfacente padronanza del linguaggio delle matrici e dei vettori geometrici, supportata dalla familiarità con enti geometrici del piano e dello spazio (rette, piani e loro posizioni reciproche). Lo studio degli enti geometrici dovrà essere integrato da adeguati strumenti algebrici (matrici, sistemi lineari, trasformazioni geometriche) che aggiungano rigore ed efficienza all’approccio puramente geometrico.
|
3
|
MAT/03
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
GEOMATICA E ATTIVITA' CATASTALE
(obiettivi)
L'insegnamento si propone di fornire le nozioni teoriche e pratiche fondamentali relative alle attuali tecniche di posizionamento topografiche, sia terrestri che satellitari.
Al termine del processo di apprendimento, gli studenti saranno in grado di progettare un rilievo in una porzione circoscritta della superficie terrestre (campo topografico) o una attività di tracciamento si di essa, eseguire tali attività con la strumentazione più idonea, elaborare le osservazioni acquisite e redigere un elaborato tecnico.
Attraverso la conoscenza della cartografia e della normativa di riferimento, gli studenti saranno in grado di applicare le proprie competenze anche nelle attività catastali.
Dal punto di vista delle competenze trasversali, gli studenti svilupperanno la capacità di lavoro di squadra sul campo.
Inoltre, gli studenti acquisiranno le competenze metodologiche necessarie sulle quali basare un aggiornamento continuo e autonomo post-universitario durante la vita professionale.
|
6
|
ICAR/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
6
|
ICAR/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |
1017677 -
Tecnica urbanistica
(obiettivi)
Il Corso ha l’obiettivo di conferire formazione culturale e preparazione tecnica specifica nei seguenti ambiti: 1. Legislazione urbanistica e per l’ambiente; 2. Analisi dello spazio urbano e del patrimonio edilizio; 3. Terminologia e strumenti della Tecnica urbanistica e della Pianificazione territoriale e urbana; 4. Tecnica della Pianificazione urbanistica attuativa. In relazione ai suddetti campi, i principali risultati attesi del Corso sono: - Lo sviluppo della conoscenza e della capacità di gestione della legislazione e della strumentazione urbanistica; - La formazione della capacità di redigere analisi tecniche dello spazio urbano e dei tessuti edilizi della città, come momento conoscitivo propedeutico all’elaborazione di piani / programmi urbanistici di scala attuativa; - L’acquisizione di una piena padronanza del lessico tecnico e degli strumenti di base della Tecnica urbanistica, e della capacità di interpretare correttamente le norme urbanistiche e le indicazioni e prescrizioni dei Piani territoriali e urbanistici; - Lo sviluppo della capacità tecnica di elaborare i Piani urbanistici attuativi e di settore di specifica competenza del Geometra.
|
6
|
ICAR/20
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592562 -
COSTRUZIONE EDILIZIA E RAPPRESENTAZIONE DIGITALE
(obiettivi)
Il primo modulo del corso di Costruzione edilizia e Rappresentazione digitale si pone come obiettivo l'insegnamento dei metodi e delle tecniche della rappresentazione con applicazioni grafiche alle diverse scale da quella architettonica a quella urbana, per consentire la lettura di organismi edilizi esistenti, il disegno di nuovi manufatti e il rilievo di fabbricati. Nello specifico si propone lo studio dei metodi della Geometria Descrittiva, del disegno tecnico, delle convenzioni grafiche normalizzate e dei fondamenti del CAD per preparare lo studente, futuro geometra laureato, al controllo dello spazio edilizio ed urbano. Inoltre, saranno forniti gli strumenti e i metodi di base per il progetto, l’esecuzione e la rappresentazione del rilievo dei fabbricati. Gli studenti, dopo aver superato l’esame relativamente a questo modulo, saranno in grado di utilizzare correttamente il linguaggio espressivo universale del disegno, come strumento di conoscenza e di analisi, e di elaborare modelli tridimensionali di rilievo e di progetto per rappresentare e intervenire sull’ambiente urbano. Fornire nel secondo modulo le conoscenze basilari riguardanti: da un lato, la teoria della progettazione, l'attività edilizia e i suoi protagonisti; dall’altro, lo studio dell'organismo edilizio, analizzando e classificando gli elementi costruttivi che lo compongono in base ai requisiti di individuazione e delimitazione dello spazio, a quelli di confort e a quelli di sicurezza statica. Insegnare gli aspetti elementari dell'architettura (spaziali, morfologici, distributivi, etc.) necessari per poter essere costruita. Le caratteristiche principali considerate sono: la fattibilità tecnico-costruttiva, l’uso appropriato dei materiali, la costruzione degli edifici nel passato e di quelli contemporanei. Si utilizzeranno strumenti e metodologie attuali – come il BIM – per potersi interfacciare con altre discipline ed inserirsi nel mondo del lavoro. Alla fine dell’insegnamento del secondo modulo lo studente sarà in grado di: riconoscere gli elementi costruttivi di un edificio, comprenderne l’uso specifico e nell’ambito dell’organismo edilizio, impostare le fasi per la corretta costruibilità, utilizzare il BIM per lo sviluppo del progetto.
|
|
-
RAPPRESENTAZIONE DIGITALE
(obiettivi)
Il primo modulo del corso di Costruzione edilizia e Rappresentazione digitale si pone come obiettivo l'insegnamento dei metodi e delle tecniche della rappresentazione con applicazioni grafiche alle diverse scale da quella architettonica a quella urbana, per consentire la lettura di organismi edilizi esistenti, il disegno di nuovi manufatti e il rilievo di fabbricati. Nello specifico si propone lo studio dei metodi della Geometria Descrittiva, del disegno tecnico, delle convenzioni grafiche normalizzate e dei fondamenti del CAD per preparare lo studente, futuro geometra laureato, al controllo dello spazio edilizio ed urbano. Inoltre, saranno forniti gli strumenti e i metodi di base per il progetto, l’esecuzione e la rappresentazione del rilievo dei fabbricati. Gli studenti, dopo aver superato l’esame relativamente a questo modulo, saranno in grado di utilizzare correttamente il linguaggio espressivo universale del disegno, come strumento di conoscenza e di analisi, e di elaborare modelli digitali di rilievo e di progetto per rappresentare e intervenire sull’ambiente urbano.
|
6
|
ICAR/17
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
COSTRUZIONE EDILIZIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10592457 -
METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Metodi e tecniche di valutazione immobiliare si propone di far acquisire agli allievi nozioni sulle tematiche fondamentali della scienza della valutazione, con riferimento ai più recenti sviluppi teorico-metodologici, anche a livello internazionale, fornendo gli strumenti per lo svolgimento di attività di consulenza peritale in ambito legale, catastale, urbanistico e nelle procedure che regolano un contratto di appalto pubblico. Risultati di apprendimento attesi: Lo studente dovrà acquisire quelle conoscenze utili allo svolgimento di attività valutative di tipo peritale volte alla determinazione della consistenza e del valore di beni immobili.
|
9
|
ICAR/22
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592451 -
PROGETTAZIONE OPERATIVA DEL CANTIERE
(obiettivi)
Il corso ha obiettivo fornire le competenze necessarie per sviluppare la progettazione operativa di un’opera con particolare riguardo ai cantieri edili in relazione alle previsioni dell’attuale quadro normativo in materia di lavori pubblici e della normativa UNI 10756:1998 che definisce struttura, contenuti e modalità realizzative del progetto operativo. In particolare, ed in relazione alle previsioni della citata norma UNI 10756:1998, verranno illustrati i contenuti e le modalità di definizione dei piani operativi di costruzione che concorrono a definire assieme al ai piani operativi di cantiere ed al piano generale di cantiere il progetto operativo. Ai fini della definizione dei piani operativi di costruzione verranno analizzate le modalità di definizione della Work Breakdown Structure (WBS) e della Product Breakdown Structure (PBS) come strumenti per la scomposizione del progetto nelle attività elementari per le quali individuare modalità di realizzazione, risorse e strumentazioni necessarie individuando nel contempo i criteri di valutazione delle qualità della realizzazione. Nella definizione dei piani operativi di cantiere verranno analizzate, in modo analogo, le modalità di formazione degli elementi infrastrutturali ed impiantistici necessari per l’organizzazione generale del cantiere, per la sua gestione ed esercizio, nel rispetto delle prescrizioni per la sicurezza previste dal quadro normativo vigente. Verranno analizzate a tale scopo le tipologie di opere provvisionali e mezzi d’opera necessari per lo svolgimento delle attività contemplate nel progetto La definizione dei piani operativi di costruzione consentirà la definizione del cronoprogramma delle opere da realizzare e del layout del cantiere finalizzato alla realizzazione dell’opera per quale verranno affrontate le tematiche relative al project management basato sulle tradizionali tecniche reticolari (PERT e CPM) e sull’innovativo approccio legato alla Location Based Management (LBM). Nell’ambito del corso, verrà sviluppata una esercitazione pratica nella quale, utilizzando un progetto che verrà fornito dal docente gli studenti, riuniti in team di lavoro, dovranno applicare le conoscenze acquisite definendo quantità, risorse e tempistiche necessarie alla realizzazione ed il relativo layout del cantiere. L’esercitazione verrà sviluppata utilizzando, per la redazione del progetto operativo sistemi di tipo BIM al fine di far conoscere ed apprendere l’uso di una moderna strumentazione in grado di consentire una adeguata visualizzazione e conoscenza del progetto e l’utilizzazione delle più moderne tecniche di visualizzazione 4D e paperless quantity takeoff. Le conoscenze acquisite nel corso consistono nell’apprendimento delle metodologie attraverso le quali giungere alla definizione del progetto operativo e le modalità attraverso le quali svolgere le attività di project management connesse con la realizzazione di un opera pubblica. Nell’ambito del corso, gli studenti acquisiranno la capacità di affrontare la definizione operativa delle attività necessarie alla realizzazione di un’opera nel quadro di un appalti di opera pubblica, individuare le attività necessarie, individuare i conflitti di tipo tecnico ed operativo e determinare le eventuali strategie di risoluzione dei problemi.
|
6
|
ICAR/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592620 -
INFRASTRUTTURE CIVILI
(obiettivi)
Lo scopo del corso è fornire agli studenti specifiche conoscenze necessarie per: • Leggere e interpretare elaborati progettuali stradali (elaborati grafici, numerici, analitici e testuali); • Avere cognizione delle operazioni di cantiere essenziali per la costruzione e manutenzione di una strada. In particolare, vengono illustrate i rischi specifici, le tecniche di calcolo dei movimenti di terra e del computo metrico, le prove di qualificazione dei materiali, le operazioni di stesa dei materiali e la gestione della segnaletica temporanea in un cantiere stradale; • Leggere e interpretare elaborati progettuali idrauliche (elaborati grafici, numerici, analitici e testuali); • Avere cognizione delle operazioni di cantiere essenziali per la costruzione e manutenzione delle opere idrauliche. In particolare, vengono illustrate i materiali, i mezzi d’opera e le principali problematiche che si incontrano nell’organizzazione dei cantieri e nella realizzazione delle infrastrutture idrauliche.
Il corso è completato da esercitazioni pratiche.
|
|
-
INFRASTRUTTURE VIARIE
(obiettivi)
Lo scopo del corso è fornire agli studenti specifiche conoscenze necessarie per: • Leggere e interpretare elaborati progettuali stradali (elaborati grafici, numerici, analitici e testuali); • Avere cognizione delle operazioni di cantiere essenziali per la costruzione e manutenzione di una strada. In particolare, vengono illustrate i rischi specifici, le tecniche di calcolo dei movimenti di terra e del computo metrico, le prove di qualificazione dei materiali, le operazioni di stesa dei materiali e la gestione della segnaletica temporanea in un cantiere stradale. Il corso è completato da esercitazioni pratiche.
|
3
|
ICAR/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
INFRASTRUTTURE IDRAULICHE
(obiettivi)
Lo scopo del corso è fornire agli studenti specifiche conoscenze necessarie per: • Leggere e interpretare elaborati progettuali idrauliche (elaborati grafici, numerici, analitici e testuali); • Avere cognizione delle operazioni di cantiere essenziali per la costruzione e manutenzione delle opere idrauliche. In particolare, vengono illustrate i materiali, i mezzi d’opera e le principali problematiche che si incontrano nell’organizzazione dei cantieri e nella realizzazione delle infrastrutture idrauliche. Il corso è completato da esercitazioni pratiche.
|
3
|
ICAR/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592562 -
COSTRUZIONE EDILIZIA E RAPPRESENTAZIONE DIGITALE
(obiettivi)
Il primo modulo del corso di Costruzione edilizia e Rappresentazione digitale si pone come obiettivo l'insegnamento dei metodi e delle tecniche della rappresentazione con applicazioni grafiche alle diverse scale da quella architettonica a quella urbana, per consentire la lettura di organismi edilizi esistenti, il disegno di nuovi manufatti e il rilievo di fabbricati. Nello specifico si propone lo studio dei metodi della Geometria Descrittiva, del disegno tecnico, delle convenzioni grafiche normalizzate e dei fondamenti del CAD per preparare lo studente, futuro geometra laureato, al controllo dello spazio edilizio ed urbano. Inoltre, saranno forniti gli strumenti e i metodi di base per il progetto, l’esecuzione e la rappresentazione del rilievo dei fabbricati. Gli studenti, dopo aver superato l’esame relativamente a questo modulo, saranno in grado di utilizzare correttamente il linguaggio espressivo universale del disegno, come strumento di conoscenza e di analisi, e di elaborare modelli tridimensionali di rilievo e di progetto per rappresentare e intervenire sull’ambiente urbano. Fornire nel secondo modulo le conoscenze basilari riguardanti: da un lato, la teoria della progettazione, l'attività edilizia e i suoi protagonisti; dall’altro, lo studio dell'organismo edilizio, analizzando e classificando gli elementi costruttivi che lo compongono in base ai requisiti di individuazione e delimitazione dello spazio, a quelli di confort e a quelli di sicurezza statica. Insegnare gli aspetti elementari dell'architettura (spaziali, morfologici, distributivi, etc.) necessari per poter essere costruita. Le caratteristiche principali considerate sono: la fattibilità tecnico-costruttiva, l’uso appropriato dei materiali, la costruzione degli edifici nel passato e di quelli contemporanei. Si utilizzeranno strumenti e metodologie attuali – come il BIM – per potersi interfacciare con altre discipline ed inserirsi nel mondo del lavoro. Alla fine dell’insegnamento del secondo modulo lo studente sarà in grado di: riconoscere gli elementi costruttivi di un edificio, comprenderne l’uso specifico e nell’ambito dell’organismo edilizio, impostare le fasi per la corretta costruibilità, utilizzare il BIM per lo sviluppo del progetto.
|
|
-
RAPPRESENTAZIONE DIGITALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
COSTRUZIONE EDILIZIA
(obiettivi)
Fornire nel secondo modulo le conoscenze basilari riguardanti: da un lato, la teoria della progettazione, l'attività edilizia e i suoi protagonisti; dall’altro, lo studio dell'organismo edilizio, analizzando e classificando gli elementi costruttivi che lo compongono in base ai requisiti di individuazione e delimitazione dello spazio, a quelli di confort e a quelli di sicurezza statica. Insegnare gli aspetti elementari dell'architettura (spaziali, morfologici, distributivi, etc.) necessari per poter essere costruita. Le caratteristiche principali considerate sono: la fattibilità tecnico-costruttiva, l’uso appropriato dei materiali, la costruzione degli edifici nel passato e di quelli contemporanei. Si utilizzeranno strumenti e metodologie attuali – come il BIM – per potersi interfacciare con altre discipline ed inserirsi nel mondo del lavoro. Alla fine dell’insegnamento del secondo modulo lo studente sarà in grado di: riconoscere gli elementi costruttivi di un edificio, comprenderne l’uso specifico e nell’ambito dell’organismo edilizio, impostare le fasi per la corretta costruibilità, utilizzare il BIM per lo sviluppo del progetto.
|
6
|
ICAR/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
AAF1101 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso, rivolto a studenti che possiedano già una conoscenza della lingua inglese pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, ha l'obiettivo di fornire gli strumenti grammaticali e lessicali necessari alla produzione scritta e orale, alla comprensione di testi specifici, al raggiungimento di una conoscenza della lingua equivalente al livello B1.
Fornire agli studenti le basi linguistiche più comuni per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta.
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
10592619 -
COSTRUZIONE E SISTEMI EDILIZI
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Costruzione e sistemi edilizi ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze di base, metodologiche e tecniche per l’ideazione e la redazione tecnica del progetto architettonico di nuove opere o di interventi edilizi sul costruito. Il corso intende fornire gli strumenti intellettuali e tecnici per redigere, verificare e controllare le fasi di approvazione e di costruzione dei manufatti architettonici, tenendo conto delle diverse scale dell’architettura e della coerenza compositiva e tecnologica dei sistemi edilizi.
Risultati di apprendimento attesi: Lo studente dovrà acquisire gli strumenti concettuali e tecnici necessari alla redazione di elaborati architettonici da integrare alle altre componenti della progettazione di un edificio (urbanistica, strutturale e impiantistica).
|
|
-
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Costruzione e sistemi edilizi ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze di base, metodologiche e tecniche per l’ideazione e la redazione tecnica del progetto architettonico di nuove opere o di interventi edilizi sul costruito. Il corso intende fornire gli strumenti intellettuali e tecnici per redigere, verificare e controllare le fasi di approvazione e di costruzione dei manufatti architettonici, tenendo conto delle diverse scale dell’architettura e della coerenza compositiva e tecnologica dei sistemi edilizi.
Risultati di apprendimento attesi: Lo studente dovrà acquisire gli strumenti concettuali e tecnici necessari alla redazione di elaborati architettonici da integrare alle altre componenti della progettazione di un edificio (urbanistica, strutturale e impiantistica).
|
6
|
ICAR/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Costruzione e sistemi edilizi ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze di base, metodologiche e tecniche per l’ideazione e la redazione tecnica del progetto architettonico di nuove opere o di interventi edilizi sul costruito. Il corso intende fornire gli strumenti intellettuali e tecnici per redigere, verificare e controllare le fasi di approvazione e di costruzione dei manufatti architettonici, tenendo conto delle diverse scale dell’architettura e della coerenza compositiva e tecnologica dei sistemi edilizi.
Risultati di apprendimento attesi: Lo studente dovrà acquisire gli strumenti concettuali e tecnici necessari alla redazione di elaborati architettonici da integrare alle altre componenti della progettazione di un edificio (urbanistica, strutturale e impiantistica).
|
3
|
ICAR/14
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592614 -
FISICA TECNICA AMBIENTALE E PROVE SPERIMENTALI
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Fisica Tecnica Ambientale si propone di far acquisire agli allievi nozioni sugli aspetti fondamentali della termofluidodinamica, della trasmissione del calore, dell'energetica, dell'illuminotecnica, dell'acustica e del comfort termoigrometrico. Tali nozioni proprie dell'ingegneria civile e dell'architettura, si concretizzano nella fisica dell'ambiente confinato (termofisica dell'edifico, illuminazione di interni ed esterni, acustica edilizia), nello studio del benessere dell'individuo e nello studio del risparmio energetico. Risultati di apprendimento attesi: il corso si propone di fornire quelle conoscenze interdisciplinari utili ad affrontare gli aspetti connessi all’energetica e al rapporto uomo-ambiente all’interno dell’involucro edilizio.
|
|
-
PROVE SPERIMENTALI
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Fisica Tecnica Ambientale si propone di far acquisire agli allievi nozioni sugli aspetti fondamentali della termofluidodinamica, della trasmissione del calore, dell'energetica, dell'illuminotecnica, dell'acustica e del comfort termoigrometrico. Tali nozioni proprie dell'ingegneria civile e dell'architettura, si concretizzano nella fisica dell'ambiente confinato (termofisica dell'edifico, illuminazione di interni ed esterni, acustica edilizia), nello studio del benessere dell'individuo e nello studio del risparmio energetico. Risultati di apprendimento attesi: il corso si propone di fornire quelle conoscenze interdisciplinari utili ad affrontare gli aspetti connessi all’energetica e al rapporto uomo-ambiente all’interno dell’involucro edilizio.
|
3
|
SECS-S/02
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FISICA TECNICA AMBIENTALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso di Fisica Tecnica Ambientale si propone di far acquisire agli allievi nozioni sugli aspetti fondamentali della termofluidodinamica, della trasmissione del calore, dell'energetica, dell'illuminotecnica, dell'acustica e del comfort termoigrometrico. Tali nozioni proprie dell'ingegneria civile e dell'architettura, si concretizzano nella fisica dell'ambiente confinato (termofisica dell'edifico, illuminazione di interni ed esterni, acustica edilizia), nello studio del benessere dell'individuo e nello studio del risparmio energetico. Risultati di apprendimento attesi: il corso si propone di fornire quelle conoscenze interdisciplinari utili ad affrontare gli aspetti connessi all’energetica e al rapporto uomo-ambiente all’interno dell’involucro edilizio.
|
6
|
ING-IND/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592454 -
VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI
(obiettivi)
Il corso illustra, dopo aver introdotto i principali aspetti del comportamento meccanico dei terreni e degli ammassi rocciosi, le tecniche e tecnologie di esecuzione e sostegno degli scavi e delle gallerie, anche in relazione ai potenziali fattori di rischio durante la costruzione. Vengono inoltre descritti i metodi per le verifiche di stabilità degli scavi non sostenuti e quelli di dimensionamento utilizzati nella progettazione dei muri di sostegno.
|
6
|
ING-IND/28
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592456 -
PRINCIPI DI PREVENZIONE INCENDI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592460 -
ELEMENTI DI DIRITTO PER LE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti i principi fondamentali della legislazione delle opere pubbliche attraverso lo studio dell’iter procedurale di realizzazione dell’opera pubblica, a partire dalla programmazione fino al collaudo dei lavori. Il corso è quindi basato sullo studio applicativo del Codice dei contratti (d.lgs. 50/2016) e delle norme attuative (decreti ministeriali e linee guida ANAC). Sono inoltre fornite nozioni sul Testo Unico in materia di Edilizia (d.P.R. 380/2001), sul Testo Unico in materia di Espropriazione per pubblica utilità (d.P.R. 327/2001) e sul Testo Unico in materia di Sicurezza (d.lgs. 81/2008). Il corso è completato da esercitazioni pratiche.
|
6
|
IUS/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592459 -
SALUBRITA' E COMFORT DEGLI EDIFICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10592613 -
ELEMENTI DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI
(obiettivi)
Lo scopo del corso è fornire agli studenti i principi di funzionamento meccanico delle strutture. Tenuto conto della formazione di base e delle esigenze specifiche degli allievi cui è rivolto, il corso è dedicato all’insegnamento degli strumenti metodologici che consentono di interpretare e valutare la risposta statica delle costruzioni. Attraverso lo studio di modelli meccanici di base, si intende fornire gli strumenti necessari per l’analisi del comportamento meccanico delle strutture e per un corretto dimensionamento di sistemi semplici e loro assemblaggi. Le nozioni tecnico-scientifiche acquisite durante il corso forniscono le capacità critiche e di giudizio richieste nei processi d’ideazione, esecuzione e collaudo di opere nuove ed esistenti. Particolare attenzione sarà focalizzata sulle costruzioni in zona sismica.
|
|
-
ELEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
(obiettivi)
Nel modulo sono trattate le teorie e le tecniche necessarie sia alla concezione strutturale ed al progetto di nuove costruzioni, sia alla verifica e alla riabilitazione strutturale di quelle esistenti. I contenuti riguardano le azioni sulle costruzioni, compreso l’effetto dell’azione sismica, e il dimensionamento delle strutture in funzione della tipologia, della morfologia e dei materiali. Lo scopo del modulo è fornire le capacità critiche e di giudizio richieste nei processi d’ideazione, esecuzione e collaudo di opere nuove ed esistenti.
|
3
|
ICAR/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ELEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
(obiettivi)
I contenuti del modulo riguardano le conoscenze teoriche e sperimentali richieste nella risoluzione dei problemi legati alla determinazione del comportamento meccanico di elementi resistenti, organismi e costruzioni. Lo scopo del modulo è fornire agli studenti i principi di funzionamento meccanico delle strutture e gli strumenti metodologici che consentono di interpretare e valutare la risposta statica delle costruzioni. Attraverso lo studio di modelli meccanici di base, lo studente acquisisce le nozioni necessarie per l’analisi e per un corretto dimensionamento di sistemi semplici e loro assemblaggi.
|
6
|
ICAR/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1004750 -
URBANISTICA
(obiettivi)
Il Corso fornisce gli strumenti teorico-metodologici e operativi necessari alla sperimentazione di un processo di pianificazione, in conformità alle prescrizioni tecniche e alle disposizioni legislative vigenti in materia urbanistica, finalizzato alla messa in campo di una strategia di rigenerazione urbana riferita alla città e ai territori contemporanei e connotato da alti livelli di integrazione, interscalarità e iteratività.
Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, un processo di pianificazione finalizzato alla messa in campo di strategie di rigenerazione urbana. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure e dei meccanismi attuativi per operare nel campo della pianificazione e progettazione urbanistica. L’acquisizione di tali conoscenze e capacità sarà conseguita attraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente ele attività disperimentazione progettuale condotta durante il corsoin piccoli gruppi di lavoro.La verifica delle conoscenze sarà operata attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la padronanza di un approccio sperimentale e analitico-progettuale integrato per la finalizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite. L’acquisizione di tali capacità sarà conseguitanell’ambito delle attività di sperimentazione condotta durante il corso in piccoli gruppi di lavoro, attraverso simulazioni di processi di pianificazione riferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali.La verifica delle capacitàsarà operata attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta.
Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e originale, finalizzato alla progettazione consapevole di temi complessi nel settore della pianificazione e progettazione urbanistica. L’acquisizione di tali capacità di giudizio critiche e autonome sarà conseguitaattraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente e le attività di sperimentazione progettualecondotta durante il corso in piccoli gruppi di lavoro, attraverso simulazioni di processi di pianificazioneriferiti a realtà territoriali ed esperienze concrete. La verifica delle capacità sarà operata attraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta.
Abilità comunicative. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comunicare, in modo efficace e innovativo, le conoscenze teorico metodologiche e operative acquisite, all’interno di proposte di piano e progetto, utilizzando strumenti di comunicazione avanzati e multimediali nell’ambito della rappresentazione e forme diverse di linguaggio, verbale e scritto-grafico. L’acquisizione di tali abilitàsarà conseguitanell’ambito delle attività di sperimentazione progettualecondotta durante il corso in piccoli gruppi di lavoro, che assicurano il pieno possesso delle capacità espressive e illustrative specifiche del piano e del progetto. La verifica delle abilità sarà operataattraverso prove in itinere e la prova di esame propriamente detta.
Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito della pianificazione e progettazione urbanistica. L’acquisizione di tali capacità sarà conseguitaattraverso i contributi teorici specifici impartiti dal docente e attraverso la partecipazione costante alle attività di sperimentazione progettualecondotta durante il corso in piccoli gruppi di lavoro. La verifica delle capacità sarà operata, soprattutto, attraverso la prova di esame, strutturata in modo da evidenziare l’autonomia nell’organizzare il proprio apprendimento.
|
6
|
ICAR/21
|
50
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592453 -
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
(obiettivi)
Il corso ha obiettivo fornire le competenze necessarie alla progettazione del Layout di cantiere nel rispetto del quadro di riferimento normativo vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Verranno a tal fine illustrati le ruoli e responsabilità delle professionalità coinvolte nella realizzazione delle opere in edilizia e le modalità di volgimento delle principali lavorazioni presenti nella realizzazione delle opere in edilizia, rischi e provvedimenti che si rende necessario adottare. Verranno analizzati i contenuti e le modalità di realizzazione dei piani di sicurezza e coordinamento ed i contenuti minimi previsti dalla vigente normativa analizzando le scelte tecnologiche ed organizzative che caratterizzano le attività svolte in cantiere. Nell’ambito del corso, verrà sviluppata una esercitazione pratica nella quale, utilizzando un progetto che verrà fornito dal docente gli studenti, riuniti in team di lavoro, dovranno applicare le conoscenze acquisite sviluppando autonomamente un piano di sicurezza e coordinamento e dovranno progettare il layout di cantiere finalizzato alla realizzazione del progetto affidato. Le conoscenze acquisite nel corso consistono nell’apprendimento delle metodologie attraverso le quali definire, in base alle lavorazioni previste in progetto, il piano di sicurezza e coordinamento e definire il layout di cantiere individuando i costi della sicurezza. Nell’ambito del corso, gli studenti acquisiranno la capacità di affrontare la predisposizione della documentazione relativa alla progettazione del cantiere ed alla redazione del piano di sicurezza e coordinamento di un’opera pubblica.
|
6
|
ICAR/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592454 -
VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592456 -
PRINCIPI DI PREVENZIONE INCENDI
(obiettivi)
ll corso si propone di fornire le basi analitiche funzionali all’applicazione dei modelli di valutazione e alle modalità di progettazione con specifico riferimento alla "progettazione e verifica ai fini della prevenzione incendi", intesa come prestazione riferibile prioritariamente alle attività soggette al controllo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e, più in generale, ai luoghi di lavoro in cui si richiede la valutazione del rischio incendio ai fine della verifica delle condizioni di sicurezza (obiettivo generale). Conoscenze acquisite (cfr. “Conoscenza e comprensione - knowledge and understanding”): gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di affrontare le problematiche legate alla gestione della sicurezza antincendi sia dal punto di vista dell’analisi dei rischi, che della pianificazione degli interventi tecnici ed organizzativi coerenti con le previsioni del Codice di prevenzione incendi. Competenze acquisite (cfr. “Capacità di applicare conoscenza e comprensione - applying knowledge and understanding”): gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di effettuare scelte progettuali relativamente alla messa in sicurezza di attività soggette. Il corso consente, inoltre, di acquisire autonomia di giudizio (making judgements) con particolare riferimento alle abilità di: analisi documentale preliminare; verifiche; inquadramento tecnico-normativo; elaborazione del progetto e della relazione tecnica. L’acquisizione delle competenze previste contribuirà al processo di apprendimento autonomo (learning skills) che proseguirà in relazione alle capacità professionali attese dal processo formativo e alle problematiche specifiche connesse. La preparazione di lavori progettuali individuali e di gruppo contribuirà inoltre allo sviluppo da parte dello studente di capacità di apprendimento autonomo anche con riferimento alla capacità di formulare giudizi e valutazioni critiche (making judgements) sulla base di informazioni limitate o incomplete (valutazioni ed analisi di elaborati progettuali e condizioni logistico-operative nelle attività soggette, per verificarne le condizioni di rispetto delle misure generali e specifiche di sicurezza richieste ex lege).
|
6
|
ING-IND/28
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592460 -
ELEMENTI DI DIRITTO PER LE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592459 -
SALUBRITA' E COMFORT DEGLI EDIFICI
(obiettivi)
Obiettivo generale Il corso intende fornire (a) le basi scientifiche per conoscere i principali fattori in grado di condizionare la salubrità degli edifici e compromettere la salute degli utenti, nonché (b) gli obiettivi prestazionali sanitari da utilizzare per individuare soluzioni tecniche adeguate.
Obiettivi specifici • Comprendere il ruolo dell’ambiente costruito nel determinare la salute della popolazione, facendo riferimento alle più recenti evidenze scientifiche sul tema, alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ed alla normativa vigente. • Conoscere i fattori di rischio chimico, fisico e biologico indoor, le loro sorgenti e le caratteristiche degli edifici che ne condizionano la presenza e gli effetti. • Conoscere gli obiettivi prestazionali degli edifici compatibili con il benessere degli utenti. • Essere in grado di esaminare criticamente casi studio nell’ambito dei quali individuare buone pratiche ai fini del miglioramento del benessere psico-fisico degli utenti. • Essere in grado di elaborare un rapporto tecnico che prevede la valutazione della qualità dell’ambiente indoor rispetto ad uno specifico fattore di rischio e la proposta di soluzioni tecniche adeguate.
|
6
|
MED/42
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1041 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio è a carattere formativo professionale, da effettuare presso enti che possano mettere a disposizione personale con adeguata esperienza e formazione, come aziende, enti pubblici e laboratori di istituti di istruzione secondaria. Parte delle attività di tirocinio sarà poi dedicata all'apprendimento tramite esperienze concrete e attività esercitative che consentano allo studente di acquisire e applicare le metodologie, le tecniche e gli strumenti per la misura e la restituzione delle informazioni territoriali, anche con l'utilizzo di strumenti informatici.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1086 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio è a carattere formativo professionale, da effettuare presso enti che possano mettere a disposizione personale con adeguata esperienza e formazione, come aziende, enti pubblici e laboratori di istituti di istruzione secondaria. Parte delle attività di tirocinio sarà poi dedicata all'apprendimento tramite esperienze concrete e attività esercitative che consentano allo studente di acquisire e applicare le metodologie, le tecniche e gli strumenti per la misura e la restituzione delle informazioni territoriali, anche con l'utilizzo di strumenti informatici.
|
48
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1001 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella presentazione dei risultati di una elaborazione autonoma dello studente sotto la guida del/i relatore/i avente a oggetto un argomento/attività applicativa inerente alle problematiche connesse con il percorso di studio e nella sua discussione davanti a una commissione costituita secondo quanto previsto dal Regolamento didattico del corso di laurea.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |