Corso di laurea: Psicologia della Comunicazione e del Marketing
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati conseguiranno un'avanzata preparazione negli ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia della comunicazione e del marketing. Verrà conseguita una conoscenza teorica che permetta di comprendere ed intervenire sugli aspetti psicologico-sociali in riferimento a diversi ambiti di rilevanza sociale: comunicazione e marketing in generale, ma anche organizzazioni e lavoro, economia, ambiente, politica, ecc. Nello specifico, al termine del percorso formativo, i laureati, oltre ad aver acquisito una solida preparazione sui fondamenti della psicologia, nella sua duplice natura di disciplina sperimentale e applicata, conosceranno i processi psicologici e psicologico-sociali implicati dalla comunicazione in contesti organizzativi e di mercato, anche in riferimento a nuove tecnologie; i modelli teorici alla base dello studio della persuasione e dell'influenza interpersonale; le tecniche psicosociali utili per svolgere ricerca in ambito organizzativo e le principali tecniche multivariate per l'analisi statistica dei dati; gli aspetti psicologici delle scelte economiche e di consumo, nonché i correlati rilevanti inerenti tecniche e metodi di neuromarketing e neuroeconomia. Lo studio di materie in ambito multidisciplinare (sociologia dei processi culturali, marketing, antropologia) consentirà ai laureati, inoltre, di avere padronanza di modelli e metodi di discipline non psicologiche rilevanti nell'ambito della comunicazione dei media e della pubblicità, dell'economia di mercato e dei fenomeni culturali.
Il corso stimolerà la capacità critica e di giudizio autonomo che renderà gli studenti capaci di valutare la validità scientifica dei risultati acquisiti dalla ricerca nell'ambito della psicologia della comunicazione e del marketing.
Queste capacità verranno acquisite principalmente durante i corsi e verificate negli esami di profitto e nelle attività pratiche.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati saranno in grado di adattare e sviluppare tecniche di intervento e/o sperimentali in funzione dei problemi affrontati nella pratica consulenziale o nella ricerca.
Le capacità applicative verranno conseguite nei corsi ad orientamento principalmente pratico-professionale che costituiscono parte del curriculum dei due anni. Agli studenti saranno proposte costantemente varie occasioni formative innovative in forma di Altre Attivita' Professionalizzanti, di esami e tesi all'estero nel quadro di specifici accordi interuniversitari internazionali, la partecipazione ad incontri con organizzazioni pubbliche e private, e costanti scambi con l'ordine professionale degli psicologi della Regione Lazio con particolare attenzione al Gruppo di Lavoro di psicologia del lavoro. Queste attivita' proposte annualmente dal Corso di Laurea permetteranno agli studenti di applicare le conoscenze teoriche sul territorio in tutti i succitati contesti di rilevanza sociale.
In ultimo la prova finale, oltre a verificare l’ acquisizione delle competenze e delle capacità applicative, verifica in modo approfondito la capacità di esporre in forma scritta ed orale le proprie riflessioni critiche permetterà di valutare in modo empirico le ipotesi teoriche formulate nell'ambito del proprio campo di studi.
Autonomia di giudizio
Integrare con consapevolezza le conoscenze e gestire in modo appropriato la complessità, nonché di formulare valutazioni e giudizi fondati anche su informazioni eventualmente limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità etiche e sociali implicate da tali valutazioni e giudizi. Al conseguimento di questo obiettivo è delegato, in particolare, il lavoro per la preparazione e la stesura della tesi di laurea, che dovrà configurarsi come un contributo originale frutto di una rielaborazione critica non solo dei contenuti appresi ma anche di quelli ad essi eventualmente associati in relazione a particolari tematiche non solo psicologiche. All'apprendimento e alla valutazione dei criteri su cui si fonda la correttezza deontologica di decisioni, progetti e interventi in ambito professionale possono essere altresì destinate le attività di laboratorio con valenza di tirocinio. L'autonomia di giudizio (making judgements) è verificata principalmente nella prova finale.Abilità comunicative
Comunicare in modo chiaro e lineare conclusioni e decisioni, con le ragioni ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. Essendo i laureati di questo Corso di laurea magistrale esperti di comunicazione, dovranno saper applicare anche nella loro pratica professionale quanto appreso nel corso degli studi, anche grazie ad attività pratiche e di sperimentazione condotte soprattutto nell'ambito dei laboratori. Le abilità di comunicazione dovranno riferirsi, oltre che ai tradizionali canali, anche alle modalità più avanzate consentite dalle nuove tecnologie informatiche. Le abilità comunicative (communication skills) sono verificate durante i laboratori e nelle prove scritte e orali.Capacità di apprendimento
Proseguire eventualmente negli studi con modalità e stili di apprendimento autonomi ed autodiretti, nella prospettiva di una formazione professionalizzante di tipo permanente in ambito nazionale e internazionale. La modalità di acquisizione riguarda sia attività ordinarie di didattica frontale, come pure attività straordinarie che il CdS realizza ogni anno quali gli incontri con stakeholder, testimoni esterni, rappresentanze istituzionali e aziendali le quali consentono di informarsi, riflettere e discutere sull'apprendimento in atto e su quello futuro. L'accertamento della raggiunta capacità di apprendere in modo critico sarà affidato in buona misura agli esami di profitto, e particolarmente all'esposizione di temi cruciali delle varie discipline nell'ambito di domande aperte e/o altre attività di esposizione, partecipazione, discussione, eccetera. D'altro canto, la prova finale, oltre a verificare in modo approfondito la capacità di esporre in forma scritta ed orale le proprie riflessioni critiche in ambiti definiti della preparazione dello studente, permetterà di vagliare la raggiunta capacità di utilizzare in modo articolato i principali strumenti bibliografici, anche in formato elettronico.Requisiti di ammissione
Per l'accesso alla laurea magistrale è richiesto il possesso del titolo di laurea o diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all'estero riconosciuto idoneo ed equivalente.
Inoltre viene richiesto il conseguimento nel corso di studi precedenti di almeno 90 CFU nei SSD M-PSI, la conoscenza avanzata della lingua inglese (almeno pari al livello B2) e una solida preparazione di base in tutti gli ambiti della psicologia: i processi psicobiologici alla base del comportamento; la psicologia generale, la psicologia dello sviluppo e dell'educazione, la psicologia sociale e del lavoro, le dinamiche delle relazioni umane, la psicologia clinica, le metodologie di indagine psicologica, i metodi statistici, psicometrici e le procedure informatiche per l'elaborazione dei dati.
E' considerato requisito preferenziale il possesso di un'aggiornata conoscenza e capacità di comprensione dei temi, dei metodi e delle procedure di indagine relative allo studio e all'analisi delle dinamiche psicologiche e psicologico-sociali relative ai processi di comunicazione, al marketing, alla psicologia sociale anche applicati a vari contesti socialmente rilevanti (organizzazioni, economia, politica, ambiente, ecc.).
La verifica della preparazione personale e della conoscenza della lingua inglese avverranno a seguito di una procedura concorsuale basata sulla valutazione del precedente curriculum degli studi e su un apposito esame di verifica delle conoscenze obbligatorio per tutti gli studenti. Questa forma di accesso programmato è prevista in dettaglio dal regolamento didattico del corso di studio che disciplina i criteri per la valutazione del percorso pregresso e le forme e i contenuti dell'esame di verifica.
Pertanto alla prova obbligatoria di accertamento delle competenze, possono accedere solo i candidati in possesso dei requisiti curriculari.
Prova finale
La prova finale consiste nella realizzazione, da parte dello studente, di un progetto di carattere teorico e/o empirico, rilevante per la disciplina e/o per la professione, finalizzato a produrre nuova conoscenza, ad elaborare nuovi strumenti di indagine o nuovi prodotti professionali.
La tesi di laurea magistrale deve dimostrare consapevolezza della letteratura internazionale e padronanza nelle conoscenze e nelle competenze metodologiche acquisite durante il corso di laurea. Il lavoro di tesi viene svolto sotto la supervisione di un docente della Facoltà, deve essere realizzato, in forma cartacea e digitale secondo il format in uso, e deve essere discusso davanti ad una Commissione nominata dalla Facoltà.
Dato il carattere di report scientifico e la complessità delle competenze richieste, la prova finale prevede l'attribuzione di 18 crediti.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
Il percorso formativo nei due anni prevede otto esami obbligatori, per un totale di 66 crediti, un esame a scelta fra due proposti, un esame a scelta fra 3 proposti, complessivi 18 crediti che possono corrispondere a 2 esami da 9 crediti o tre esami da 6 crediti da scegliere sia nell’ambito dell’offerta formativa psicologica delle altre lauree magistrali in psicologia che nel più ampio ventaglio dell’offerta formativa dell’ateneo. In molti dei corsi sono previste attività di laboratorio che ammontano in totale a 15-18 crediti a seconda degli esami scelti dallo studente.
PRESENTAZIONE PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALI
Tutti gli studenti, a seguito dell’immatricolazione, sono tenuti a compilare il percorso formativo individuale secondo le scadenze che saranno indicate sul sito web di Facoltà. In tale percorso dovranno essere indicate le proprie scelte per quanto riguarda eventuali percorsi suggeriti, gruppi opzionali obbligatori e per gli esami extracurricolari (a scelta dello studente). Senza la presentazione del percorso formativo individuale la prenotazione di tali insegnamenti opzionali/a scelta sarà inibita e non sarà possibile sostenere i relativi esami. Tutti gli altri esami obbligatori potranno essere regolarmente prenotati e sostenuti.
Il percorso formativo individuale deve essere compilato includendo le scelte anche per le annualità successive alla prima, ma tali scelte potranno essere successivamente modificate all’inizio del secondo anno.
CONOSCENZE RICHIESTE PER L'ACCESSO
Per l'accesso alla laurea magistrale è richiesto come requisito indispensabile una solida preparazione di base in tutti gli ambiti della psicologia: la psicologia generale, la psicobiologia e la psicologia fisiologica, la psicologia dello sviluppo e dell'educazione, la psicologia sociale e del lavoro, la psicologia dinamica, la psicologia clinica, le metodologie di indagine psicologica, i metodi statistici e psicometrici e il conseguimento nel corso di studi precedenti di almeno 90 CFU nei SSD M-PSI.
La verifica della preparazione personale avverrà a seguito di una procedura concorsuale basata sul precedente curriculum degli studi e su un apposito esame di verifica. Questa forma di accesso programmato è prevista in dettaglio dal regolamento didattico del corso di studio che disciplina i criteri per la valutazione del percorso pregresso e le forme e i contenuti dell'esame di verifica.
CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE
La prova finale consiste nella presentazione e discussione dell'elaborato di un lavoro di tesi di laurea magistrale (presentato secondo le modalità stabilite dalla Facoltà) di fonte ad una Commissione nominata secondo le norme di Ateneo. La tesi, realizzata con la supervisione di un docente del corso, esporrà sottoforma di resoconto scientifico originale, una ricerca empirica o una rielaborazione della letteratura scientifica o una discussione critica di un' esperienza professionale pertinente agli obiettivi formativi del corso. L'impegno personale per la stesura del lavoro di tesi – che dovrà comprovare le competenze teoriche e metodologiche acquisite dal candidato nel corso delle attività formative - sarà commisurato ai crediti formativi attribuiti a questo lavoro finale.
PASSAGGI DI CORSO DI LAUREA E RICONOSCIMENTO ESAMI
Le norme per passaggi e convalide devono fare riferimento al regolamento generale della facoltà.
Per tutto quanto non sia previsto dal presente regolamento didattico si rimanda alla normativa vigente della Facoltà di Medicina e Psicologia e dell’Università La Sapienza".
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1044869 -
TECNICHE DI ANALISI MULTIVARIATA
(obiettivi)
2 Obiettivi formativi
2.1 Obiettivi generali
Il corso consente di padroneggiare tecniche di analisi dei dati e le conoscenze statistiche e metodologiche che ne costituiscono le fondamenta. Per ciascuna tecnica si conosceranno i principi e i prerequisiti per la sua applicazione, la teoria statistica sottostante e le modalità di uso. Si imparerà a valutare l’appropriatezza, a eseguire correttamente e a interpretare e comunicare i risultati dell’analisi dei dati. Il laboratorio professionalizzante, a frequenza obbligatoria, consente l'uso corretto dei programmi come parte integrante delle competenze da acquisire, anche in relazione a figure professionali esterne che ope-rano in enti pubblici o privati.
2.2 Obiettivi specifici
2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Il corso investe sulle competenze acquisite dallo studente relative alla statistica descrittiva e a quella infe-renziale per estendere queste competenze all’ambito dei modelli lineari multivariati. La generalizzazione al contesto multivariato permette allo studente di leggere e comprendere la letteratura scientifica della psico-logia sociale, di progettare ricerche scientifiche in contesti multivariati e di svolgere le relative analisi dei dati descrivendone i risultati usando il linguaggio scientifico adeguato al contesto.
2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and under-standing).
Le tecniche di analisi multivariata rappresentano un argomento trasversale a diverse discipline scientifiche che comprendono non solo la psicologia sperimentale (di base e applicata) ma anche altre discipline come la biologia, le neuroscienze, la sociologia l’economia ecc. L’apprendimento delle tecniche di analisi multi-variate permette quindi allo studente di accedere non solo alla letteratura scientifica di riferimento specifica del Marketing e della Comunicazione e più in generale della psicologia sociale, ma permette anche di leggere e comprendere la letteratura scientifica di altre discipline aumentando così la probabilità di proficue contaminazioni tra discipline scientifiche diverse.
2.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements).
Il laboratorio di analisi dei dati è organizzato in modo che lo studente possa imparare ad applicare il modello di analisi dei dati discusso nelle lezioni frontali imparando ad usare un software di analisi dei dati e imparando a leggere e verificare la correttezza delle analisi. Inoltre lo studente è costantemente sollecitato a commentare criticamente e a riportare in forma scritta i risultati delle analisi svolte e a valutare la coe-renza dei risultati ottenuti rispetto alle ipotesi di ricerca di partenza. In questo modo lo studente apprende una procedura di analisi dei dati che favorisce l’autonomia di giudizio e aumenta la competenza critica (vantaggi e svantaggi, generalizzabilità dei risultati, validità del disegno di ricerca) dei modelli di analisi dei dati usati rispetto alle ipotesi verificate.
2.2.4 Abilità comunicative (communication skills).
Durante il corso lo studente viene sollecitato all’uso di diversi stili di comunicazione, e in particolare: durante le lezioni frontali vengono presentati i principi e i modelli matematici sottostanti le tecniche di analisi dei dati e quindi in questo caso lo stile di comunicazione stimola lo studente ad usare uno stile formale e accademico (utilizzando la terminologia tecnica richiesta). Durante il laboratorio invece lo studente è solle-citato ad utilizzare diversi stili comunicativi: deve imparare a comunicare ad altre persone che tipo di analisi ha svolto (quindi descrivere il modello usando la terminologia adeguata), deve imparare a riportare e a comunicare i risultati ottenuti seguendo gli standard internazionali delle discipline scientifiche; ed infine deve imparare a commentare i risultati rispetto alle ipotesi iniziali (stabilendo la generalizzabilità dei risultati e la loro validità e attendibilità).
2.2.5 5) Capacità di apprendimento (learning skills).
Al termine del corso lo studente avrà appreso a leggere i risultati di un articolo scientifico, a svolgere le analisi adeguate per verificare le ipotesi di ricerca, a riportare e commentare adeguatamente i risultati ot-tenuti e a comprendere i limiti di tali risultati rispetto alla verifica delle ipotesi di ricerca. Una volta terminato il corso di studi, queste competenze permetteranno allo studente di accedere alla lettura scientifica e alla manualistica di riferimento consentendogli un proficuo e costante aggiornamento. Inoltre lo studente avrà appreso a svolgere le analisi dei dati con un software statistico (SPSS o R) largamente utilizzato in ambito scientifico o professionale che gli permetterà di continuare ad applicare l’analisi dei dati a contesti sia scientifici sia professionali.
|
9
|
M-PSI/03
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE "Psicologia della comunicazione e del marketing" - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1044865 -
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI
(obiettivi)
2 Obiettivi formativi
2.1 Obiettivi generali
Il corso porta a padroneggiare le teorie attuali sui processi d’innovazione tecnologica, con particolare rife-rimento al loro inserimento nei processi organizzativi; e a orientarsi criticamente tra i diversi approcci teorici al tema.
Il laboratorio professionalizzante, a frequenza obbligatoria, consente di mettere in atto alcune tecniche, molto diffuse nel panorama internazionale, per lo sviluppo di servizi tecnologici e di Service Design Thin-king, identificando con metodo le esigenze della committenza, dell’utenza, e pianificando coerentemente la costruzione di servizi che le riunifichino; anche in collaborazione con professionisti esterni di enti pubblici e privati.
2.2 Obiettivi specifici
2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Lo studente padroneggerà alcuni costrutti teorici (in particolare la teoria dell’attività) e strumenti di proget-tazione di servizi congruenti con essi. Tali conoscenze saranno riportate, attraverso una ricerca condotta sul potenziale target di un sistema tecnologico, alla comprensione di bisogni e desideri specifici e del ruolo che essi hanno nella selezione e progettazione di concept innovativi di sistemi tecnologici.
2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and under-standing).
Il corso è organizzato in modo tale da far applicare strumenti operativi ad un caso reale di consulenza a-ziendale. In tal modo gli studenti saranno accompagnati nello sviluppo di concept di innovazione tecnolo-gica attraverso un lavoro, in gruppi, rivolto all’ideazione di concept innovativi. Tale lavoro sarà preceduto da un’attenta analisi dei risultati della User Research.
2.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements).
Gli studenti saranno chiamati a lavorare in piccoli gruppi alla realizzazione di concept innovativi di sviluppo di tecnologie su indicazione di una mission aziendale reale. A tal fine dovranno confrontarsi con le strategie della concorrenza, con utenti attuali e con potenziali nuovi target, tenendo conto nella progettazione anche della reperibilità dell’utenza da raggiungere, dei vincoli eventualmente posti dall’azienda committente, e dal codice deontologico della professione di Psicologo.
2.2.4 Abilità comunicative (communication skills).
Gli studenti lavorano in piccoli gruppi secondo un modello Jigsaw del Cooperative Learning. Il lavoro di progettazione di concept innovativi si riterrà concluso a valle della consegna di un report di gruppo che comprende, oltre all’illustrazione del concept, anche la rappresentazione e descrizione di tutti gli strumenti utilizzati come applicazione metodologica, alla declinazione delle decisioni prese rapportandosi ai dati, che hanno condotto alla sua concezione. Il lavoro conduce, inoltre, ad una presentazione “live” dei concepts sviluppati dagli studenti di fronte a rap-presentati dell’azienda che ha generato la mission di consulenza.
2.2.5 Capacità di apprendimento (learning skills).
Il corso fornisce alcune conoscenze ma stimola lo studente a cercare autonomamente informazioni (sugli utenti, sull’azienda che fornisce la mission, sulla concorrenza) utili a svolgere il task assegnato nel corso del laboratorio sul Service Design Thinking (SDT). Si richiede, inoltre, agli studenti capacità di autorganiz-zazione del lavoro individuale e di gruppo per rispettare alcune scadenze di lavoro che scandiscono il pro-seguire del corso stesso.
|
9
|
M-PSI/05
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044944 -
RAPPRESENTAZIONI SOCIALI E COMUNICAZIONE CON LABORATORIO NEW MEDIA E WEB MARKETING
(obiettivi)
2 Obiettivi formativi
2.1 Obiettivi generali
Competenze Il corso è volto a fornire competenze in merito al paradigma delle rappresentazioni sociali applicato alla comunicazione mediata da Internet, proponendosi di sviluppare le seguenti conoscenze e abilità: - Conoscenze (derivanti dalle lezioni frontali e flipped classroom) Il corso è finalizzato all’apprendimento di concetti, teorie e modelli su: a) rappresentazioni sociali e loro genesi e trasformazione in e attraverso interazioni sociali contestualmente situate e mediate da diversi sistemi di comunicazione; b) storia ed evoluzione di Internet fino alle nuove frontiere della convergenza dei vari media; c) impatto dei nuovi media sulla rappresentazione e costruzione della realtà sociale in di-versi ambiti: ambiente, turismo, economia, comunicazione d’impresa, comunicazione istituzionale, edu-cazione e formazione, politiche d’inclusione sociale e fenomeni migratori. - Abilità (derivanti dalle attività pratiche guidate) Il Laboratorio di New Media & Web marketing costituisce uno spazio formativo di approfondimento di alcuni temi trattati nel corso di Rappresentazioni Sociali e Comunicazione, attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti in attività di ricerca con special focus sui new media ed i multipli ambienti e strumenti in internet (websites, social networks, search engines, repositories for big data, etc.) Il Laboratorio offre quindi agli studenti un’opportunità di arricchimento e ampliamento delle conoscenze in materia di comunicazione e marketing in settori diversi, utilizzando la prospettiva teorica delle Rappresen-tazioni Sociali in ricerche dirette da de Rosa. I partecipanti avranno pertanto l’occasione di familiarizzarsi con impianti complessi di ricerca basati sul modelling-approach e di sperimentarsi attivamente nella raccolta, salvataggio, archiviazione dei dati nell’ambito di studi psico-sociali svolti attraverso i media (media studies). I principali risultati ottenuti da preliminari analisi –per lo più qualitative in vista di approfondimenti di analisi statistiche ile in eventuali tesi di laurea di studenti interessati - saranno letti alla luce della teoria delle rappresentazioni sociali. I risultati ottenuti potranno costituire le basi per la realizzazione di prodotti come la realizzazione di bro-chures e video per fornire un risvolto applicativo alla ricerca e favorire il coinvolgimento degli stakeholder del territorio, anche nel terzo settore. Abilità trasversali riguardano la capacità di lavorare in team e presentare prodotti finali con esposizioni di-namiche in aula. L’apertura all’internazionalizzazione sarà fortemente incoraggiata e sostenuta, promuovendo bandi con impegno da parte degli studenti selezionati anche di condurre tesi all’estero presso le numerose e presti-giose Istituzioni accademiche in vari Paesi Europei con le quali sono stati attivati da molti anni scambi E-rasmus e presso le Università in Canada, Argentina, Brasile, Messico e Cina, con le quali sono stati stabiliti Accordi inter-istituzionali con Sapienza, includenti borse di mobilità Extra-Europea per studenti e docenti.
2.2 Obiettivi specifici
Il corso prevede dunque l’acquisizione di avanzate competenze teoriche e metodologiche nello studio delle rappresentazioni sociali, comunicazione e new media. Il laboratorio è finalizzato all’acquisizione di competenze nella conoscenza di Internet e abilità di utilizzo sia come strumento di ricerca psico-sociale, sia come ambiente comunicativo dalle forti valenze applicative nel settore del marketing nei più diversi ambiti della vita sociale ed economica. Le competenze da acquisire durante il corso includono: - familiarizzazione con strumenti avanzati di navigazione, motori di ricerca, big data repositories, strumenti di geo-localizzazione, etc.; - tecniche di analisi dei siti web e degli altri ambienti dedicati al web marketing; - disegni e strumenti metodologici per la ricerca psicosociale sui membri di social networks; - individuazione ed uso di tecniche di web-marketing; - strutturazione di un report; - competenze comunicative finalizzate alla presentazione in aula del lavoro svolto individualmente e in team.
A partire dai cenni che in genere vengono introdotti nella laurea triennale sulla teoria delle rappresentazioni sociali nell’ambito del più ampio corso di Psicologia Sociale, il corso di Rappresentazioni sociali e Comunicazione con Laboratorio New Media e Web Marketing introduce in maniera più approfondita e si-stematica gli aspetti teorici e metodologici idonei alla comprensione e all’utilizzo della teoria come lente in-vestigativa e interpretativa dei fenomeni oggetto della ricerca-psicosociale.
2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Capacità e comprensione Lo studente sarà in grado di traslare la conoscenza e comprensione della teoria e della metodologia della ricerca psico-sociale ad altri ambiti di applicazione per studiare fenomeni diversi con particolare riferimento ai temi della comunicazione e del marketing. Rientrano inoltre nelle capacità acquisite al termine del corso: - capacità di riconoscere le interazioni fra gli aspetti psichici e sociali della mente e del comporta-mento, con riferimento a diversi ambiti di rilevanza sociale (comunicazione e marketing in generale, ma anche organizzazioni, economia, ambiente, politica, eccetera); - conoscere i processi psicologici e psicologico-sociali coinvolti dalle innovazioni e dalla comunica-zione nel mondo del lavoro, anche in riferimento a nuove tecnologie; - conoscere modelli e metodi di discipline non psicologiche rilevanti nell'ambito della comunicazione media e pubblicitaria, dell'economia di mercato, dei fenomeni culturali (sociologia, marketing, etno-grafia).
2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understan-ding).
Rientrano nelle capacità di applicare Conoscenza e Comprensione: - pianificare e condurre indagini conoscitive su fenomeni di rilevanza sociale e sul rapporto delle per-sone con essi, utilizzando sia tecniche e metodi standard, sia procedure create appositamente; - utilizzare diverse tecniche d'indagine e raccolta dati sul rapporto tra persona e contesto sociale (tec-niche sia qualitative sia quantitative, anche con metodologie statistiche e procedure informatiche); - comunicare e restituire i risultati di un'indagine su aspetti psicologici e psicologico-sociali implicati in un fenomeno di rilevanza sociale; - progettare e realizzare interventi in contesti sociali di vario tipo (organizzativo, territoriale, di mercato, ecc.); - sviluppare predisposizione agli aspetti contestuali come pure all'internazionalizzazione, sia nelle attività da svolgere, sia nell'inquadramento dei fenomeni oggetto d'interesse.
2.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements).
Rientrano inoltre nelle abilità relative all’autonomia di giudizio: - integrare con consapevolezza le conoscenze e gestire in modo appropriato la complessità; - formulare valutazioni e giudizi fondati anche su informazioni eventualmente limitate o incomplete; - includere la riflessione sulle responsabilità etiche e sociali implicate da tali valutazioni e giudizi.
2.2.4 Abilità comunicative (communication skills).
Rientrano nelle abilità comunicative: - comunicare in modo chiaro e lineare conclusioni e decisioni, con le ragioni ad esse sottese, a inter-locutori specialisti e non specialisti; - applicare nella pratica professionale quanto appreso nel corso degli studi, anche grazie ad attività pratiche ed a sperimentazioni condotte soprattutto nell'ambito dei laboratori.
2.2.5 Capacità di apprendimento (learning skills).
Rientrano nelle capacità di apprendimento: - essere in grado di aggiornarsi con processi di studio autonomo nel corso della propria carriera lavo-rativa o di proseguire con successo gli studi ai successivi livelli; - capacità di apprendere in modo critico verificata dagli esami di profitto, sui temi cruciali delle varie di-scipline, nell'ambito di domande aperte e/o altre attività di esposizione, partecipazione, discussione ecc.
|
9
|
M-PSI/05
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE Affini - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1012043 -
MARKETING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044871 -
TECNICHE PSICOSOCIALI DELLA RICERCA ORGANIZZATIVA
(obiettivi)
2.1 Obiettivi generali
Il corso intende offrire una panoramica dei principali approcci alla consulenza nei contesti lavorativi e organizzativi. Verranno analizzate alcune delle dimensioni in gioco nelle situazioni di cambiamento organizzativo. Particolare attenzione verrà posta alla relazione tra approccio consulenziale, modalità di co-produzione di conoscenza e processi di trasformazione attivati.
Il corso promuoverà una riflessione su come il processo di consulenza possa contribuire all’emergere di bisogni sociali e organizzativi, ai bisogni crescenti di flessibilità e alle potenziali domande di committenti organizzativi.
Ci si soffermerà in particolare su determinate fasi del processo di consulenza, a partire dalle principali teorie del cambiamento organizzativo: 1) Livelli di cambiamento: individuale, di gruppo, organizzativo; 2) La diagnosi organizzativa; 3) Le resistenze al cambiamento; 4) Lo sviluppo organizzativo e la progettazione di interventi di cambiamento; 5) Classificazione delle principali tecniche di intervento; 6) La consulenza di processo; 7) La ricerca–azione.
Svilupperà inoltre conoscenze e competenze relative ai principali strumenti metodologici qualitativi per la progettazione di gestione di interventi di ricerca-azione (es. osservazione, brainstorming, focus group).
2.2 Obiettivi specifici
2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Conseguire articolati e approfonditi quadri teorico-concettuali al cui interno si collocano i principali approcci alla consulenza e all’Action-Research.
Acquisire coordinate di riferimento per lo sviluppo di capacità di intervento consulenziale in ambiti e contesti sociali e organizzativi diversi.
2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Conoscere le principali teorie, i modelli psicologici e la loro possibile applicazione per la gestione del cambiamento organizzativo e di un processo di consulenza.
Padroneggiare alcune metodologie proprie dell’Action-Research.
2.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements).
Al fine di favorire le capacità critiche e di giudizio degli studenti, durante le lezioni sono confrontati diversi modelli teorici e le loro evoluzioni, e sono presentati esempi di attualità relativi alle organizzazioni. Nell’attività di laboratorio è chiesto di analizzare criticamente un processo di Action-Research, dall’individuazione di un problema, alla sua comprensione alla progettazione di un possibile intervento di sviluppo.
2.2.4 Abilità comunicative (communication skills).
Nel corso delle lezioni è favorita la partecipazione attiva degli studenti alle discussioni teoriche al fine di migliorare la loro capacità di comunicare, con terminologia appropriata, le loro riflessioni sui modelli proposti. L’attività di laboratorio prevede inoltre sia discussioni nei gruppi di lavoro sia una presentazione pubblica del lavoro finale.
2.2.5 5) Capacità di apprendimento (learning skills).
Al completamento del corso lo studente avrà sviluppato la capacità di riflettere su di sé come futuro professionista psicologo.
|
6
|
M-PSI/06
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1045106 -
ETNOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
1026957 -
PSICOLOGIA DINAMICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo generale del corso è introdurre gli studenti ai modelli psicodinamici della mente, con particolare riferimento alle teorie che approfondiscono le determinanti emotive, cognitive e motivazionali dell’azione sia sul piano conscio che inconscio, con particolare riferimento al comportamento di consumo Al completamento del corso gli studenti saranno in grado di orientarsi nei principali modelli psicodinamici, da quelli della psicoanalisi classica alle moderne prospettive che in una prospettiva relazionale integrano infant-research e psicologia dinamica. In particolare, acquisiranno la conoscenza dei modelli relazionali contemporanei, utili alla comprensione delle determinanti consce ed inconsce delle interazioni umane. Inoltre, gli studenti acquisiranno importanti nozioni relative ai modelli duali di elaborazione dell’informazione che distinguono la cognizione sociale implicita e quella esplicita. In particolare, gli studenti apprenderanno il ruolo delle valutazioni spontanee rispetto a quelle deliberative nella determinazione del comportamento di acquisto. [Descrittore di Dublino n. 1].
Le competenze acquisite riguarderanno la capacità di valutazione psicodinamica sia dei processi interni dell’individuo che delle relazioni umane, con particolare attenzione alle rappresentazioni, alle motivazioni ed alle emozioni che si pongono ad un alto o ad un basso livello di consapevolezza. Tali competenze saranno particolarmente importanti per affinare la lettura dei processi impliciti ed espliciti che sono alla base del comportamento di acquisto [Descrittore di Dublino n. 2].
L’utilizzo di esemplificazioni attraverso l’interpretazione psicodinamica dei messaggi pubblicitari permetterà agli studenti di potenziare la propria capacità di lettura sia delle dinamiche interne che dei processi sociali implicati nel comportamento di acquisto. Inoltre, la messa a punto di progetti di ricerca con la supervisione del docente permetterà loro di acquisire i rudimenti della ricerca in questo campo. [Descrittore di Dublino n. 3].
L’utilizzo di una modalità partecipativa con la formazione di gruppi di apprendimento e di discussione, sia sul piano della valutazione psicodinamica dei messaggi pubblicitari che sullo sviluppo di progetti di ricerca, faciliterà l’acquisizione di un corretto utilizzo delle categorie psicodinamiche nonché degli strumenti di ricerca più rilevanti in questo campo [Descrittore di Dublino n. 4].
La partecipazione alle attività pratiche in gruppo con la supervisione del docente, permetterà di facilitare l’autonomia degli studenti, sia rispetto alle capacità di orientarsi nella letteratura scientifica, sia rispetto alla capacità di interpretazione nell’ambito dell’interpretazione dei messaggi pubblicitari, sia nell’utilizzo dei principali strumenti di ricerca utilizzati in questa area di indagine [Descrittore di Dublino n. 5].
|
6
|
M-PSI/07
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1052022 -
PSICOLOGIA ECONOMICA E DEI CONSUMI
(obiettivi)
2.1 Obiettivi generali
Il corso si propone di far acquisire una conoscenza critica ed aggiornata dei principali sviluppi della psico-logia economica, dell’economia comportamentale e delle neuroscienze delle decisioni economiche e sociali. In particolare, verranno esaminati i vari processi psicologici (cognitivi, affettivi, motivazionali; e di influenza sociale) che intervengono nelle decisioni economiche e di consumo, ed i rispettivi correlati neurali. Il laboratorio professionalizzante, con frequenza obbligatoria, si propone di mettere in grado gli studenti di svolgere in modo autonomo diversi tipi di ricerche (ad es. segmentazione dei consumatori, valutazione del packaging, valutazione della pubblicità, brand image, test di nuovi prodotti) volte a produrre informazioni utili per le decisioni di marketing. 2.2 Obiettivi specifici 2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Al completamento del corso lo studente conoscerà i principali argomenti della psicologia economica e dell’economia comportamentale, e avrà una consapevolezza critica delle differenze esistenti tra il modello del prescrittivo del decisore razionale e i modelli di decisione descrittivi proposti sia dalla psicologia eco-nomica che dall’economia comportamentale. Conoscerà inoltre le basi neurali della presa di decisioni eco-nomiche e sociali e come fattori emotivi, cognitivi e sociali influenzano tali processi decisionali e neurali. 2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and under-standing). Al completamento del corso, lo studente sarà in grado utilizzare le conoscenze acquisite per esaminare situazioni problematiche in contesti implicanti decisioni economiche e di fornire le opportune indicazioni per creare una architettura delle scelte ottimale in rapporto ai bisogni a lungo termine dei singoli e il benessere della comunità. 2.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements). Al completamento delle attività del laboratorio di ricerca sui consumi lo studente sarà in grado di rispondere alle richieste di consulenza di organizzazioni produttive progettando e realizzando ricerche in funzione delle esigenze del committente. Sarà inoltre in grado, sulla base dei risultati di tali ricerche di suggerire possibili strategie di azione aziendale. 2.2.4 Abilità comunicative (communication skills). Al completamento delle attività del laboratorio di ricerca sui consumi lo studente sarà in grado di comuni-care i risultati delle ricerche in forma orale e scritta a diversi livelli di complessità e dettaglio (presentazione power point, relazione tecnica estesa) in funzione dei diversi tipi di audience.
2.2.5 Capacità di apprendimento (learning skills). Allo scopo di sviluppare le capacità di apprendimento autonomo sia durante le lezioni frontali che durante il laboratorio gli studenti verranno invitati a ricercare autonomamente articoli ed altri materiali di studio per approfondire i temi trattati o per trovare soluzioni a specifiche esigenze della ricerca da loro progettata nell’ambito del laboratorio.
|
12
|
M-PSI/05
|
48
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052020 -
PSICOLOGIA DELLA PERSUASIONE E DELL'INFLUENZA INTERPERSONALE
(obiettivi)
2.1 Obiettivi generali Il corso intende fornire una presentazione sistematica dei principali e più recenti approcci teorici allo studio della comunicazione persuasiva e dell’influenza interpersonale, contestualizzati anche rispetto allo stato dell’arte relativo alla psicologia sociale. Sarà prestata particolare attenzione anche ai diversi ambiti appli-cativi della comunicazione persuasiva e delle strategie di influenza interpersonale. Nello specifico, le lezioni frontali permetteranno agli studenti di sviluppare determinate conoscenze relative alle componenti di base coinvolte nei processi persuasivi e agli approcci teorici allo studio della comu-nicazione persuasiva e dell’influenza interpersonale. Successivamente, i lavori di gruppo, organizzati per i frequentanti e per le attività di laboratorio, avranno lo scopo di promuovere un maggiore approfondimento di ciascun modello teorico e/o specifico fenomeno le-gato alla persuasione e all’influenza interpersonale, anche in riferimento ai diversi ambiti applicativi. 2.2 Obiettivi specifici 2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il corso si propone di sviluppare conoscenze e capacità che consentiranno agli studenti di leggere e inter-pretare i risultati di ricerche empiriche riconducendole agli ambiti teorici ed applicativi di pertinenza. I fre-quentanti le lezioni inoltre acquisiranno una competenza specifica sui disegni delle campagne di comuni-cazione di pubblica utilità e sulle tecniche di compliance gaining. 2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and under-standing). Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di leggere i fenomeni legati alla persuasione e all’influenza interpersonale, di interpretarli e spiegarli secondo i diversi modelli teorici di riferimento. Inoltre, saranno in grado di proporre soluzioni a specifici problemi nei diversi ambiti di applicazione (comunicazione pubblici-taria, comunicazione politica, campagne di promozione della salute, etc.) delle teorie psicosociali sul cambiamento di atteggiamenti e comportamenti. 2.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements). La ricognizione sistematica delle principali prospettive teoriche fornirà la base per una maggiore consape-volezza circa i processi sottostanti la comunicazione persuasiva e l’influenza interpersonale. Attraverso i lavori di gruppo, gli studenti avranno la possibilità di sviluppare e formulare giudizi autonomi circa i feno-meni coinvolti nella comunicazione persuasiva, nonché di riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche connesse all’applicazione di determinate conoscenze acquisite. 2.2.4 Abilità comunicative (communication skills). Dopo una fase iniziale di incontri organizzati solo su lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo volti ad approfondire e socializzare specifici temi legati alla persuasione e all’influenza interpersonale. Tali lavori di gruppo consistono nello studio di materiali, forniti prevalentemente dal docente e rilevanti per l’approfondimento dei temi trattati, che gli studenti, singolarmente, dovranno, da un lato, integrare con gli altri membri del proprio gruppo di lavoro e, dall’altro, presentare in classe in modo chiaro, coerente e fruibile ai colleghi. In questo modo si tenterà di stimolare non solo il pensiero critico circa i temi trattati e la capacità di lavorare in gruppo, ma anche le capacità e abilità comunicative necessarie per gestire una presentazione di fronte ad una platea di interlocutori. 2.2.5 Capacità di apprendimento (learning skills). Attraverso l’attività di gruppo (illustrata al punto 2.2.4) gli studenti potranno migliorare la propria capacità di gestire autonomamente e in gruppo le diverse fasi di apprendimento delle conoscenze sui temi oggetto di studio. Oltre al materiale fornito dal docente per svolgere il lavoro di gruppo, gli studenti saranno sollecitati ad integrare tale materiale con ulteriore materiale (filmati, video, spot pubblicitari, etc,) autonomamente reperito e ritenuto utile a stimolare il dibattito e la riflessione sui fenomeni studiati.
|
12
|
M-PSI/05
|
72
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044872 -
NEUROECONOMIA E NEUROMARKETING
(obiettivi)
Il Corso ha il fine generale di fornire le conoscenze di base sulle Neuroscienze cognitive e le applicazioni di queste conoscenze al campo della Neuroeconomia (processi decisionali associati alla valutazione dei rischi e dei benefici) e del Marketing (processi decisionali associati alla scelta di beni da acquistare).
Al completamento del corso lo studente deve conoscere i principali circuiti cerebrali e meccanismi neurofisiologici e di regolazione del sistema nervoso autonomo alla base di processi di attenzione, percezione, apprendi-mento-memorizzazione e valutazione di stimoli visivi a contenuto emozionale. Inoltre, dovranno saper descrivere i principali disegni sperimentali e l’uso delle correnti metodiche di brain imaging (in particolare la risonanza magnetica nucleare e l’elettroencefalografia quantitativa) per la valutazione dell’impatto di informazioni pubblicitarie e di comunicazioni politiche sull’attività cerebrale e il vissuto delle persone coinvolte nella sperimentazione.
|
6
|
BIO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE Affini - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1012043 -
MARKETING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044871 -
TECNICHE PSICOSOCIALI DELLA RICERCA ORGANIZZATIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1045106 -
ETNOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
2 Obiettivi formativi
2.1 Obiettivi generali
Al termine del corso si saranno appresi i fondamentali della prospettiva etnografica e si sarà anche analiz-zato un caso specifico di comunicazione. Obiettivo d'apprendimento sono altresì i modi di operare della ricerca antropologica in rapporto a contesti e forme di comunicazione.
The learning targets, by the end of the course, are: a) the fundamentals of ethnographic perspective, via the analysis of a specific case of communication too; b) the ways of doing anthropological research in rela-tion to communication's contexts and forms.
2.2 Obiettivi specifici
2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Dimostrare conoscenze di analisi culturale dei contesti
2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and under-standing).
Saper applicare conoscenze e prospettive di analisi di contesti comunicativi permeati da conflitti di interpretazione
2.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements).
Nel corso si svolgono simulazioni di ricerca etnografica che consentono agli studenti di apprendere e intervenire proponendo azioni conoscitive anche in situazioni conflittuali
2.2.4 Abilità comunicative (communication skills).
Lo studente avrà modo di comprendere come la conoscenza etnografica viene comunicata fa-cendo ricorso ad una pluralità di linguaggi e di estetiche rilevanti nel contemporaneo
2.2.5 Capacità di apprendimento (learning skills).
La gamma molteplice dei linguaggi studiata e riproposta dall’etnografia della comunica-zione offre allo studente una fonte primaria di abilità da apprendere
|
6
|
M-DEA/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
AAF1690 -
ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1044860 -
SOCIOLOGIA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
(obiettivi)
2.1 Obiettivi generali
Il corso permette di apprendere le principali teorie sociologiche della comunicazione e dei media, con rela-tivi approcci, metodi e tecniche della ricerca sociale. In particolare, consente di orientarsi tra le tendenze consolidate e gli sviluppi della teoria e della ricerca sulla comunicazione mediale e sulla comunicazione pubblicitaria; nonché di valutare criticamente le indagini empiriche e inquadrare teoricamente progetti di ricerca sulla comunicazione e sui media. 2.2 Obiettivi specifici
2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Al completamento del corso lo studente conoscerà i principali argomenti della sociologia della comunica-zione e le teorie della communication research, anche riferite allo specifico contesto della comunicazione pubblicitaria, e avrà una consapevolezza critica delle differenze esistenti tra i modelli teorici e gli sviluppi applicativi degli stessi. Conoscerà inoltre i modelli di efficacia della pubblicità applicati ai contesti attuali, e le problematiche della media education in relazione ai contesti nei quali sono coinvolti i minori. 2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and under-standing).
Al completamento del corso, lo studente sarà in grado utilizzare le conoscenze acquisite per esaminare le situazioni in contesti implicanti il rapporto tra individuo e società mediato dai media tradizionali e dai nuovi media, e di fornire le opportune indicazioni per mettere in atto strategie di consumo mediale consapevoli e responsabili rivolte a evitare usi disfunzionali dei mass media. 2.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements).
Al completamento delle attività del corsolo studente sarà in grado di rispondere alle richieste di consulenza di organizzazioni operanti nell’ambito della comunicazione progettando e realizzando attività in funzione delle esigenze del committente. Sarà inoltre in grado, sulla base dei risultati di tali ricerche di suggerire possibili strategie di azione aziendale. 2.2.4 Abilità comunicative (communication skills).
Al completamento delle attività del corso lo studente sarà in grado di comunicare i risultati delle ricerche in forma orale e scritta a diversi livelli di complessità e dettaglio (presentazione power point, relazione tecnica estesa) in funzione dei diversi tipi di audience. 2.2.5 Capacità di apprendimento (learning skills).
Allo scopo di sviluppare le capacità di apprendimento autonomo gli studenti verranno invitati a ricercare autonomamente articoli ed altri materiali di studio per approfondire i temi trattati o per trovare soluzioni a specifiche esigenze nell’ambito di attività pratiche proposte a lezione.
|
6
|
SPS/08
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE Affini - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1012043 -
MARKETING
(obiettivi)
2 Obiettivi formativi
2.1 Obiettivi generali
Obiettivi generali Obiettivo del corso è dotare gli studenti del corpo minimo di conoscenze necessario ad analizzare e compren-dere i fenomeni di mercato nell’attuale cornice competitiva internazionale e domestica. Il punto di vista adottato è quello dell’impresa, principalmente con riferimento a quella manifatturiera pur senza tralasciare le specificità di quella del terziario, che compete in regime di oligopolio differenziato: gli studenti dovranno uscire dal corso avendo compreso cosa ciò significhi e in che misura determini i fenomeni di mercato. Naturalmente il quadro fenomenico di riferimento è quello definito dal combinato disposto di globalizzazione e rivoluzione tecnologica.
The aim of the course is to equip the students with the minimum knowledge necessary to analyze and under-stand consumer markets, in the highly competitive framework firms must face today.The point of view is that of the private-owned enterprise competing in a differentiated oligopoly market. We study manufacturing enterprises, without neglecting the specifics of services industries. The framework of reference is that defined by the combined arrangement of globalization and technological revolution.
2.2 Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Lo studente conoscerà i fondamenti dell’economia e gestione dell’impresa, saprà inquadrarli nelle coordinate macroeconomiche rilevanti (consumi, investimenti delle imprese, spesa pubblica, saldo partite internazionali), comprenderne le fondamentali logiche microeconomiche (funzioni economiche dei player e loro relazioni) e mettere il tutto a sistema. La prima parte del corso è dedicata al raggiungimento di questo obiettivo che, naturalmente, dato il curriculum degli studenti, sarà raggiunto adottando un approccio descrittivo e semplificando i concetti all’essenziale. A valle di tutto ciò, lo studente sarà condotto a conoscere le logiche di governo delle relazioni di mercato dell’impresa –cosiddetto marketing management- guidate dal concetto di valore e dal costante confronto dinamico con le esigenze della domanda, finale e intermedia. Lo studente acquisirà consapevolezza dell’impianto concettuale e metodologico che sottostà a ciascuna scelta e azione di mercato, acquisendo consapevolezza della complessità del marketing. La seconda parte del corso è dedicata al raggiungimento di questo obiettivo, ragion per cui alle lezioni tradizionali qui aggiungono anche dei seminari tematici, tenuti da testimonial aziendali qualificati, che arricchiscono l’impianto teorico del corso con la narrazione dell’esistente. Grande cura, in tutto il corso, è prestata all’acquisizione del linguaggio tecnico della disciplina, recentemente rinnovatosi dalla rivoluzione digitale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Ci si attende che lo studente, al termine del corso, sia in grado di analizzare autonomamente i fenomeni di mercato di cui come “persona comune” è testimone ogni giorno, comprendendo quali ne siano le finalità, le complesse e articolate scelte aziendali sottostanti, le dinamiche competitive. Di nuovo, dato il contesto culturale del corso e il numero di crediti limitato, si è prediletto un approccio finalizzato ad abbracciare la varietà del fenomeno marketing piuttosto che la profondità e la specializzazione. Per questa ragione è realistico attendersi che lo studente, che si è applicato con impegno e costanza durante il corso, possa giovarsi di una accresciuta capacità di analisi e comprensione dei fenomeni ma non possa considerarsi un tecnico della materia.
Autonomia di giudizio (making judgements). E’ il fine ultimo del corso. La selezione dei temi, l’ampiezza del campo di osservazione che si sono scelti per impostare il corso, rispondono esattamente allo scopo ultimo di dotare lo studente di una capacità di giudizio autonoma, basata sui dati e sui fatti riscontrabili. Si sottolinea sempre, in aula, che il senso dello studio in Università risiede anche nel dotarsi delle conoscenze e consapevolezza necessarie ad acquisire autonoma capacità di giudizio e una solida formazione di opinioni.
Abilità comunicative (communication skills). La numerosità degli studenti in aula non consente l’esperimento di una didattica attiva orientata alla maturazione di soft skill comunicative. Ciononostante, è costante cura del docente cercare di stimolare il dibattito in aula e descrivere gli strumenti di supporto alla comunicazione dei concetti. Il test finale di esame, nella parte delle domande chiuse (multiple choice) è comunque orientato a verificare il possesso del vocabolario tecnico della disciplina –indispensabile ai fini di una corretta espressione dei valori dello studente.
Capacità di apprendimento (learning skills). Nel corso delle lezioni vengono presentate allo studente le principali risorse informative sui fenomeni di mercato (fonti dati ufficiali, siti web specializzati e/o focalizzati sul marketing, eccetera) e, al termine del corso, illustrate le vie migliori per intraprendere studi di ordine superiore sul marketing.
|
6
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044871 -
TECNICHE PSICOSOCIALI DELLA RICERCA ORGANIZZATIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1045106 -
ETNOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
1051988 -
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
(obiettivi)
2 Obiettivi formativi
2.1 Obiettivi generali
Al termine del corso, lo studente saprà padroneggiare le nozioni inerenti la comunicazione organizzativa, nei suoi aspetti interni ed esterni, dimostrandosi consapevole dei diversi approcci teorici allo studio degli stessi (grazie soprattutto a lezioni frontali e libri di testo). Lo studente apprenderà altresì alcuni paradigmi e strumenti operativi di gestione e realizzazione della comunicazione organizzativa (grazie soprattutto a testimonianze aziendali e attività pratiche). 2.2 Obiettivi specifici
2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Al termine del corso, lo studente avrà rafforzato la preparazione psicologica sia di base sia applicata, in particolare in riferimento agli aspetti psicologico-sociali nell’ambito della comunicazione e del marketing, con particolare attenzione alla comunicazione in ambito organizzativo. Lo studente conoscerà i principali argomenti della psicologia della comunicazione organizzativa, nei suoi aspetti classici di comunicazione interna ed esterna, come pure in aspetti innovativi che ibridano l’una e l’altra. 2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and under-standing). Al termine del corso, lo studente sarà in grado di identificare i diversi fenomeni di comunicazione organiz-zativa e di comprenderne le dinamiche, disponendo di strumenti teorici e metodologici per collaborare - con altre discipline entro contesti organizzativi - sia alla formulazione di ipotesi al riguardo, sia alla pianificazione di interventi di comunicazione organizzativa che rappresentino miglioramenti di uno stato esistente o possibili soluzioni a eventuali problemi diagnosticati. 2.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements). Al termine del corso, lo studente avrà maturato capacità di applicare le conoscenze acquisite per formulare una propria idea su base scientifica di fronte a un fenomeno di comunicazione organizzativa, integrando le conoscenze acquisite per affrontare la complessità, anche in casi di informazioni eventualmente limitate o incomplete. Lo studente inoltre avrà ben presente l’importanza delle responsabilità etiche, sociali e ambientali implicate sia dai processi sia dai contenuti della comunicazione organizzativa. Ciò anche grazie ad attività di discussione in aula, di interlocuzione con testimonianze aziendali e ordinistiche, di partecipa-zione ad attività pratiche, esercitazioni o visite. 2.2.4 Abilità comunicative (communication skills). Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro e lineare conclusioni e deci-sioni, con le ragioni a esse sottese, a interlocutori specialisti e non; lo studente saprà altresì comunicare i contenuti del corso in ambito di pratica professionale. Ciò anche grazie a diverse occasioni di comunica-zione, anche con ausili audio e/o video, in contesti diversi quali quelli diadici, di piccolo gruppo, di grande gruppo, sia informali sia formali. 2.2.5 Capacità di apprendimento (learning skills). Al termine del corso, lo studente avrà sviluppato capacità di aggiornarsi autonomamente, per finalità di ul-teriore studio ovvero di pratica professionale; lo studente avrà inoltre sviluppato capacità di apprendimento critico in ragione dell’obiettivo e di modalità e contesti di verifica. Ciò anche grazie alla motivazione alla propria crescita e sviluppo veicolata da informazioni riportate più volte in aula - in modo frontale o tramite interlocuzione con testimonianze esterne - in merito a complementarietà dei diversi saperi psicologici, casi di formazione e lavoro interdisciplinare, opportunità di esperienze internazionali e interculturali.
|
6
|
M-PSI/05
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1044862 -
PSICOLOGIA POLITICA
(obiettivi)
2 Obiettivi formativi 2.1 Obiettivi generali Il corso consente di padroneggiare la conoscenza di diverse correnti e tradizioni di ricerca operanti nell’ambito della psicologia politica, contestualizzate anche rispetto allo stato dell’arte relativo la psicologia sociale. In particolare, le lezioni frontali indicheranno come operare il confronto fra tradizione mainstream e tradizione critica relativamente ai diversi costrutti/temi trattati dalla psicologia politica. Successivamente questo tipo di confronto sarà richiesto nelle diverse attività pratiche programmate (relazioni su specifici ar-gomenti trattati nei testi adottati per la preparazione dell’esame e implementazione e svolgimento di una indagine sul campo con report finale). In questo modo lo/la student* svilupperà una particolare competenza a gestire la complessità, contro qualsiasi approccio riduzionista.
2.2 Obiettivi specifici
2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il corso si propone di sviluppare conoscenze e capacità di comprensione che consentiranno di approfondire i temi trattati anche attraverso la lettura e il commento delle fonti primarie in grado di familiarizzare lo/la student* con il pensiero originale dei diversi studiosi, andando al di là del semplice studio manualistico. 2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and under-standing). Alla fine del corso lo/la student* sarà in grado di leggere i fenomeni socio-politici, sia contemporanei che del passato, con una strumentazione psicologico-sociale che mostrerà la fecondità della prospettiva in grado di proporre innovativi punti di vista per la soluzione di specifici problemi. 2.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements). La ricognizione storica, relativa alla genesi delle principali prospettive teoriche, fornirà il retroterra culturale per una diversa consapevolezza circa l’evoluzione del sapere scientifico e della sua relazione con impera-tivi etici e sociali che hanno subito importanti cambiamenti nel corso del tempo. 2.2.4 Abilità comunicative (communication skills). Dopo una fase iniziale di incontri organizzati solo su lezioni frontali è prevista la simulazione di una attività di ricerca i cui risultati finali dovranno essere presentati a un ipotetico committente senza un expertise nel campo della psicologia politica, in modo da mostrare di padroneggiare un linguaggio che renda fruibili a non specialisti i principali risultati ottenuti. Accanto a tale attività sono poi previste presentazioni in power point di temi presenti nei testi di preparazione dell’esame. Tali relazioni dovranno riassumere lo stato dell’arte relativamente al tema scelto avendo al tempo stesso il carattere di approfondimento, con la sintesi di almeno un contributo di ricerca in lingua inglese. 2.2.5 Capacità di apprendimento (learning skills). Attraverso l’attività di implementazione e svolgimento di una indagine sul campo e la stesura di un report ad essa relativo, nonché l’attività di presentazione di un intervento/relazione su un tema specifico lo/la student* migliorerà la propria capacità di gestire autonomamente le diverse fasi di apprendimento delle conoscenze psicologiche.
|
9
|
M-PSI/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
18
|
|
144
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1016 -
PROVA FINALE
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |