Corso di laurea: Environmental and Sustainable Building Engineering - Ingegneria per l'Ambiente e l'Edilizia Sostenibile (sede di Rieti)
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale ha una formazione tecnico-scientifica basata su rigorosa impostazione metodologica del corso di studi e su un'organizzazione curriculare caratterizzata da approcci scientifici a carattere fortemente interdisciplinare.
Il laureato, pertanto, giunge a possedere in maniera aggiornata le fondamentali problematiche teoriche dei settori in cui è chiamato ad operare, applicando molteplici tecniche di intervento e fornendo risposte progettuali innovative e adeguate a risolvere problematiche complesse nell'ottica della sostenibilità ambientale.
Più specificatamente, le conoscenze scientifiche e tecniche di base già acquisite nei precedenti corsi di studio consentiranno di acquisire durante il percorso formativo le capacità operative per intervenire nel complesso campo dell'edilizia, dei servizi, dell'organizzazione del territorio, nel rispetto dell'ambiente.
Il laureato magistrale sarà in grado, quindi, di applicare le conoscenze tecniche operative di progetto e gestione delle operazioni di modificazione del territorio ai fini insediativi, nel rispetto della tutela e della valorizzazione dei suoi caratteri ambientali. L'acquisizione di solide capacità di elaborazione di tecniche originali ed innovative permettono al laureato di operare consapevolmente sia nell'ambito della libera professione, sia nella consulenza o nella struttura di enti, società ed aziende, pubbliche e private, sia in attività di ricerca, che in ambito internazionale.
Le informazioni disciplinari e i processi metodologici d'apprendimento, necessari allo studente per acquisire l'insieme delle conoscenze e delle capacità descritte sono distribuite e sviluppate nell'ambito delle lezioni ex cathedra e nelle attività applicative di esercitazione sviluppate e coordinate in connessione.
La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi raggiunti da ciascun allievo è condotta in modo organico nel quadro delle verifiche di profitto previste, sia alla conclusione dei corsi disciplinari, sia con verifiche intermedie.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso di laurea magistrale di Environment and Sustainable Building Engineering è stato strutturato in modo da incentivare negli studenti la partecipazione attiva, valorizzando sia il lavoro di apprendimento individuale che quello di gruppo. Tende quindi a far sviluppare, come specifico strumento formativo, attitudini alla ricerca autonoma di soluzioni progettuali sulla base anche di idee originali nel campo già innovativo della Edilizia Sostenibile.
I laureati magistrali saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite nell'analisi dei problemi e delle criticità e nella prefigurazione delle soluzioni progettuali complesse, possederanno adeguati livelli di comprensione e padronanza nell'uso delle conoscenze, capacità di rielaborazione personale di tutte le informazioni conoscitive e delle tecniche operative, necessarie alla elaborazione delle soluzioni progettuali nello specifico campo della modificazione, della tutela e valorizzazione del territorio.
Molteplici sono gli strumenti didattici utilizzati nel corso di laurea magistrale per consentire allo studente di sviluppare tali capacità: esercitazioni applicative, (grafiche e/o numeriche), laboratori progettuali, redazioni di ricerche bibliografiche e operative, compiti in classe, prove intermedie, attività di laboratorio varie, anche in campagne svolte all'esterno.
Inoltre, saranno stimolate e favorite le capacità di interazione di gruppo, sia tra studenti della stessa classe, sia tra studenti di classi differenti, finalizzate anche all'applicazione di approcci interdisciplinari.
La valutazione dei progressi formativi, nell'acquisizione delle capacità applicative delle conoscenze, avverrà nel quadro organico delle verifiche di profitto, tenendo conto della qualità del lavoro e dei risultati prodotti.
Autonomia di giudizio
Le discipline caratterizzanti, che puntano specificatamente alla formazione applicativa e professionalizzante del laureato magistrale Environment and Sustainable Building Engineering , sono per lo più erogate attraverso esercitazioni individuali e di gruppo e consentono di acquisire strumenti e capacità analisi delle problematiche interdisciplinari complesse.
Il laureato è così capace di elaborare e interpretare i dati del problema, gestendo in maniera corretta l'interrelazione dei differenti campi disciplinari in gioco, selezionando le informazioni, formulando i propri autonomi giudizi e individuando le appropriate soluzioni progettuali.
Ciò grazie allo sviluppo di capacità necessarie ad analizzare le criticità e a prefigurare soluzioni progettuali di problemi anche complessi, integrando le specifiche conoscenze scientifico disciplinari dell'edilizia e del territorio a quelle organizzative, economiche, giuridiche, sociali ed etiche.
La formazione delle capacità sopra indicate viene sviluppata nell'arco dell'insieme degli insegnamenti e delle attività didattiche che fanno parte del corso di laurea magistrale.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale in Environment and Sustainable Building Engineering sa interagire con efficacia con tecnici, esperti e operatori, specializzati e non, dei molteplici settori che intervengono nella modificazione, tutela e valorizzazione del territorio e dell'ambiente: deve quindi comunicare con chiarezza anche in una lingua differente dall'italiano (specificatamente l'inglese) le soluzioni tecniche scelte e le procedure d'attuazione sviluppate.
Momenti significativi della formazione e della acquisizione della specifica abilità comunicativa sono costituite dalle previste discussioni tra studenti e docenti nell'ambito delle esercitazioni applicative e dei laboratori progettuali, dagli incontri con i rappresentanti del mondo del lavoro, delle istituzioni territoriali, e dalla partecipazione degli studenti a convegni, seminari, visite guidate, ecc.
L'elaborazione della tesi laurea magistrale, che può essere a carattere interdisciplinare, e la sua discussione finale costituisce, unitamente alle valutazioni conseguite nell'insieme delle attività svolte durante l'intero corso di studio, la verifica delle capacità comunicative acquisite dallo studente.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale in Environment and Building Engineering e, dopo un percorso formativo improntato all'acquisizione rigorosa delle specifiche conoscenze scientifiche e al possesso di tecniche metodologicamente conseguenti, è in grado di proseguire anche autonomamente nell'acquisizione di nuove ulteriori conoscenze, implementando la sua capacità di intervento negli ambiti specifici pertinenti alla sua formazione specialistica.
Questa specifica capacità, acquisita nell'insieme degli insegnamenti e delle attività didattiche del percorso formativo magistrale, è costantemente verificata dal raggiungimento degli obiettivi perseguiti, nel quadro delle verifiche previste nel corso di laurea magistrale.
Requisiti di ammissione
Per l'accesso alla laurea magistrale in Environment and Sustainable Building Engineering occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per l'accesso alla laurea magistrale in Environmental and Sustainable Building Engineering sono richieste solide basi nelle discipline fisico-matematiche e una adeguata conoscenza dei principi dell'ingegneria e delle discipline caratterizzanti.
A tale proposito, è richiesto il possesso di specifici requisiti curriculari espressi in termini di numero di CFU conseguiti in insiemi di settori scientifico.
In particolare, si richiede a tutti gli studenti di aver conseguito almeno 90 CFU nei settori nei settori scientifico-disciplinari delle materie matematiche, fisiche, dell'ingegneria e dell'architettura, di cui almeno 24 CFU nei settori scientifico-disciplinari MAT/05, MAT/03, FIS/01.
Le modalità di verifica della preparazione sulle discipline caratterizzanti sono definite nel regolamento didattico del corso di studio.
L'adeguatezza della personale preparazione è valutata attraverso il superamento di un colloquio e l'esame del percorso di studio conseguito nella laurea di primo livello. I criteri e le modalità di tale verifica sono definite nel regolamento didattico del corso di studio. E richiesta inoltre una buona padronanza, in forma scritta e parlata, della lingua inglese; essendo il corso erogato in lingua inglese è richiesta in ingresso una competenza non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Le modalità di verifica delle conoscenze della lingua saranno definite nel Regolamento didattico del Corso di studio e non è necessaria una certificazione.
Prova finale
La prova finale che consiste nella discussione di una tesi a carattere interdisciplinare e con contenuti originali, rappresenta un momento fondamentale per la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente e delle sue capacità di approfondirle e di applicarle in maniera autonoma e originale alle problematiche e agli specifici aspetti della modificazione del territorio ai fini insediativi, della tutela e valorizzazione dei suoi caratteri ambientali.
La tesi viene svolta sotto la guida di un relatore, supportato da uno o più correlatori per gli aspetti di specifica competenza.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
Master Programme in
Environmental Sustainable Building Engineering
LM 24 Class – Building Systems Engineering
Studies Program 2020-2021
Specific learning targets
The Master’s Programme (second cycle – 120 ECTS) Environmental Building Engineering, given in Rieti, is aimed to educate a Master Engineer, aware of the goals of the Agenda for Sustainable Development released by United Nations, with a specific relationship to building engineering.
These goals can be summarized as in the followings.
- To develop quality, reliable, sustainable and resilient buildings and environment, including regional and transborder infrastructures, to support economic development and human wellbeing, with a focus on affordable and equitable access for all.
- To upgrade buildings and environment and retrofit industries to make them sustainable, with increased resource use efficiency and greater adoption of clean and environmentally sound.
- To facilitate sustainable and resilient city and territory development through enhanced financial, technological and technical support to (e.g.) developed countries, developing countries and small island developing States. To ensure access for all to adequate, safe and affordable housing and basic services and upgrade slums. To provide access to safe, affordable and sustainable transport. To enhance inclusive and sustainable urbanization and capacity for participatory, integrated and sustainable human settlement planning and management in all countries.
- To strengthen efforts to protect and safeguard the world’s cultural and natural heritage.
- To significantly reduce the number of deaths and the number of people affected and to significantly decrease the direct economic losses relative to global gross domestic product caused by disasters, including water related disasters, water resources lack and their protection, and seismic related ones, with a focus on protecting the poor people in vulnerable situations, due to, also, groundwater resources supply scarcity.
- To reduce the adverse pro capita environmental impact of cities, also by paying special attention to air quality and “municipal and other” water, wastewater and solid wastes management.
- To contribute to the education of building and environment designers, able to operate in the constitution of a sustainable and resilient city and territory.
- To significantly support the increasing number of cities and human settlements which adopt and implement integrated policies and plans towards inclusion, wellbeing, resource efficiency, mitigation and adaptation to climate change, resilience to disasters, and develop and implement, in line with the Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030, holistic disaster risk management at all levels.
With the aim of reaching these targets, the Master’s Programme in Sustainable Building Engineering will provide a multidisciplinary approach. E.g. subjects like Remote sensing, Geographic Information System (GIS) and Digital Modeling for Architecture will be included, as the right representation of territories and buildings is the first step for designing new building and restoring the existing ones.
Building design for architectural renovation and regeneration, Structural Dynamics, Seismic Design, Foundation Design, Building Health, Bioclimatic Design, will be addressed to improve the skills of the future building sustainable engineer.
The “building object” is the component of a more wide network of environment and infrastructure, then Hydraulics, Hydraulic Infrastructures, Wastewater Treatment Plants Design, Solid Waste and Groundwater Management, Engineering Geophysics, Sustainable Techniques for Road Construction will be all given to make the student aware and skilled about the educational targets of the Master’s Programme in Sustainable Building Engineering.
Admission requirements (DM 270/04, Article 6, paragraphs 1 and 2)
Curricula requirements
To access the Environmental Building Engineering Master’s Programme, headquartered in Rieti, students should be in possession of a bachelor's degree or a three-year university degree, i.e. foreign qualifications, recognized as equivalent.
Certified B2 level in English skills is mandatory as spoken and written.
Before registering, the possession of curricular requirements and the appropriateness of personal preparation will be verified according to the following arrangements.
Personal preparation may be adjusted through the overcoming of tests designated for the purpose by the Faculty Council, without this step resulting in the acquisition of credits valid for Master’s Programme achievement.
The compliance with the curricular requirements must be fully completed before the acquisition of any training credit included in the study plan defined upon registration.
The assignment of credits is planned to follow the recognition of knowledge and professional skills individually certified in accordance with current legislation, as well as of knowledge and expertise gained in post-secondary level training activities whose designing and realization the university has contributed, as long as they are not already recognized for the purpose of assignments of credits within the origin’s Degree Course.
The assignment of credits is also expected for knowledge acquired after the overcoming of tests taken in university degree courses, in case not resulting in the acquisition of credits used for the degree achievement.
Total number of academic credits recognized is set at 12.
Admission to the degree course requires the achievement of at least 120 academic credits in the degree course or university degree or other course of study officially recognised in scientific discipline areas, listed in the Ban.
Description of the training course
The Master’s Programme curriculum addresses the graduates equipped with a solid preparation in Maths, Chemistry and Physics basic disciplines, as well as background knowledge in building and environmental engineering. The curriculum provides from the first year a level of knowledge and operating methods typical of modern engineering techniques, on which to base the needed skills and specific training in the sustainable building fields. During the second year, students will further deepen the disciplines covered through the learning of professionalizing fields, and will complete their study programme with an individual work of Master’s Programme thesis on a complex interdisciplinary topic.
To complete the study programme, each student has available supplementary disciplines, related to the mandatory ones, which enable him to improve knowledge useful for professional training and necessary for designing and coordinating operational actions in sustainable building engineering fields.
Final Test characteristics
(DM 270/04, art 11, comma 3-d)
The final test is made of the degree thesis discussion and involves the acquisition of 17 academic credits.
This thesis, of interdisciplinary nature and including an original content, represents a fundamental step to verify the acquisition of knowledge by students and their ability to deepen those skills, apply autonomously and in an original way to issues and specific aspects of modification of the territory for settlement purpose, protection and enhancement of its environmental aspects.
Employment opportunities expected for graduates
(Classes Decree, Art. 3, comma 7)
Environmental Building Engineering Master’s Programme addresses specific demands of the labour market, with high levels of educational quality appropriate to current socio-economic development trend prospects.
Graduates in Sustainable Building Engineering, by applying their problem solving skills, can carry out duties of high responsibility within institutions and public and private companies, engineering companies, industries in the building and environmental sector, construction companies and land management services, as well as in the research field, in private practice and in consultancy work.
Manifesto
The Master’s Programme allows to deepen topics concerning construction engineering, declined in accordance with the needs of environmental protection and sustainability, which correspond to operational areas traditionally characterizing construction and civil-environmental Engineering. The e aim is to provide graduates with a deeper awareness of the close interdependence and complexity of territory modification actions and of the particular emphasize that the environmental compatibility points to the design and set-up of construction works.
The part of overall time commitment available to students for independent study or other individual training activities is fixed at 60% at least (15 hours for each academic credit).
I Year (45 ECTS - MANDATORIES)
Subject SSD ECTS Exam Semester Year Activity
Digital modelling for architecture ICAR/17 9 E 1 1 B
Remote sensing and GIS ICAR/06 6+3 E 1 1 B
Building design and H-BIM for
architectural renovation ICAR/10 6+3 E 2 1 B
Foundation and earth retaining structures ICAR/07 9 E 2 1 B
Water and solid waste treatment plants ICAR/03 9 E 2 1 B
II Year (18 ECTS - MANDATORIES)
Subject SSD ECTS Exam Semester Year Activit
Structural dynamics ICAR/08 9 E 3 2 B
Seismic design ICAR/09 9 E 4 2 B
9 ECTS FROM THE FOLLOWING OPTIONAL SUBJECTS
Subject SSD ECTS Exam Semester Year Activity
Hydraulic infrastructures ICAR/02 9 E 2 1 C
Urban health and Sustainable transport MED/42 ICAR/05 6+3 E 2 1 C
Architectural engineering for sustainable
buildings and environment ICAR/10 9 E 3 2 C
Bioclimatic design INGIND/11 9 E 3 2 C
Groundwater management GEO/05 9 E 4 2 C
12 ECTS FROM THE FOLLOWING OPTIONAL SUBJECTS
Subject SSD ECTS Exam Semester Year Activity
Construction site organization ICAR/11 6 E 3 2 C
Sustainable techniques
for road construction ICAR/04 6 E 3 2 C
Project evaluation ICAR/22 6 E 3 2 C
Urban design ICAR/20 6 E 3 2 C
Project financing ING-IND/35 6 E 3 2 C
Advanced design for sustainable
building components ICAR/10 6 E 4 2 C
Advanced processes and technologies
for water sustainability ICAR/03 6 E 4 2 C
Architectural Design ICAR/14 6 E 4 2 C
Engineering geophysics GEO/11 6 E 4 2 C
Environmental Hydraulics ICAR/01 6 E 4 2 C
Sustainable materials technologies ING-IND/22 6 E 42
36 ECTS FROM OTHER ACTIVITIES
Activity ECTS Exam Semester Year
Chosen by the student 15 E 1/2 1/2
Final test 18
Other educational activities
to facilitate entry to the labour market 3 I 1/2 1/2
Teaching methods adopted, even at distance, and assessment procedures
Each teaching class will be arranged into lectures, practical exercises, workshops, group work and any other activity that the professor considers useful.
For each teaching class, learning level evaluation will take place through an exam (E) consisting of spoken or written tests in accordance with the arrangements set out by the professor and made public along with the class programme (or published on the website www.uniroma1.it, Faculty of Civil and Industrial Engineering).
Some activities will be not required for the aim of the exam, but will be considered necessary to the professor for the release of the judgement of qualification (V). Procedures to follow will be by the professor also in this case.
Attendance for part-time students
Students about to register and students of the course committed also in other activities, may require choosing the part-time institution and achieve a lower number of annual academic credits in place of the 60 credits expected as a rule.
Conditions related to the part-time institution are set out within the University Rules. For rights and duties of part-time students, it can be referred to the established general requirements.
The Programme Course will appoint a tutor to support part-time students in the training course.
Rules on transition to the next years and pre-requisites
In order to enroll to the second year of the Master’s Programme, the student, must have attained at least 21 credits.
Students enrolled to previous ordinances
Students from the Second Level Degree in Civil Construction Engineering 4s class (D.M. 509/99) held in Rieti, and from the Second Level Degrees (D.M. 509/99) 8s class, of Sapienza University of Rome, can, on request, obtain the transition to the Sustainable Building Engineering Master’s Programme, LM24 class (D.M. 270/04), provided that the Degree Council of the training activities recognizes the academic credits previously attained.
Assessment of study periods abroad
Courses attended in European or foreign Universities, which have existing agreements, projects and/or conventions with the Civil and Industrial Engineering Faculty, can be approved in accordance with the arrangements laid down.
Students can carry out a period of study abroad within the project LLP Erasmus, subject to the approval by the the Degree Council.
In accordance with the University Learning Regulations, in case of studies, exams and academic titles gained abroad the Degree Course considers from time to time the study programme for credits awarding in the corresponding scientific areas.
General info
Information regarding the Master’s Programme are provided in the Sapienza University of Rome educational offer website, and can be found in the MIUR official website.
Detailed information regarding study programmes and teaching materials are available on the website www.uniroma1.it, Faculty of Civil and Industrial Engineering or sbe@uniroma1.it
E-mail address of the Master’s Programme is: segreteriadirieti@uniroma1.it
In addition, as regards tutoring services, the Master’s Programme makes use of tutoring services offered by the Faculty. The Teaching Staff of the course carries out tutoring activities to support students. Schedule times for meetings with the students can be found for each teacher on the Degree Course website. Students interested in internships, must contact the university tutor and the company tutor. In addition to the regular academic tutoring service, the Degree Course offers additional tutors especially for core and design disciplines.
Quality assessment
The Degree Course, in cooperation with the Faculty, carries out the detection of student’s opinion for each teaching course. The survey system is integrated within a quality path whose responsibility is entrusted to a self-evaluation group, teachers, students and the study course staff. The results of surveys and self-evaluation group analysis are used to perform improvement actions of the training activities.
The Coordinator of the Master’s Programme
Prof. Giuseppe Sappa
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Ingegneria per l'Ambiente e l'Edilizia Sostenibile (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595643 -
DIGITAL MODELLING FOR ARCHITECTURE
(obiettivi)
Il corso di Modellazione Digitale per l'Architettura riprende le tematiche già affrontate nel corso di Geometria Descrittiva e Disegno dell'architettura del primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria per l'edilizia sostenibile sulla conformazione geometrica dello spazio costruito e sui fondamenti della geometria solida come base per la definizione del modello geometrico astratto. Le diverse modalità di rappresentazione del modello geometrico si configurano come strumento fondamentale a disposizione dell'ingegnere che opera nel settore dell'edilizia sostenibile. La rappresentazione è qui intesa sia nella forma canonica del modello grafico bidimensionale che nella più moderna forma del modello informatico 3D e del BIM. Il corso ha l'obiettivo di rivisitare in maniera organica i concetti di geometria solida che trovano diretta applicazione sia nella fase della progettazione architettonica sia nell'analisi del costruito esistente (rilievo architettonico) fornendo gli strumenti e le conoscenze di base per poter operare attraverso il modello digitale.
|
9
|
ICAR/17
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595644 -
REMOTE SENSING AND GIS
(obiettivi)
Il corso fornisce conoscenze di base sul telerilevamento e su come viene applicato allo studio e al monitoraggio della superficie terrestre e del suo ambiente. Alla fine del corso lo studente è in grado, tramite il software GIS e le immagini di telerilevamento, di acquisire informazioni qualitative e quantitative sul territorio su diversa scala e il suo cambiamento nel tempo. Obiettivi del corso Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di ... 1. Definire e descrivere l'applicazione base di telerilevamento 2. Analizzare e spiegare scopi, vantaggi e limitazioni del telerilevamento. 3. Descrivere le caratteristiche di base delle immagini di telerilevamento. 4. Utilizzare le immagini satellitari più appropriate per acquisire informazioni qualitative e quantitative per un'applicazione specifica 5. Utilizzare il software GIS per l'elaborazione e l'analisi dei dati 6. Utilizzare i dati LiDAR per la produzione di modelli digitali del terreno
|
|
-
GIS
(obiettivi)
Il corso fornisce conoscenze di base sul telerilevamento e su come viene applicato allo studio e al monitoraggio della superficie terrestre e del suo ambiente. Alla fine del corso lo studente è in grado, tramite il software GIS e le immagini di telerilevamento, di acquisire informazioni qualitative e quantitative sul territorio su diversa scala e il suo cambiamento nel tempo. Obiettivi del corso Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di ... 1. Definire e descrivere l'applicazione base di telerilevamento 2. Analizzare e spiegare scopi, vantaggi e limitazioni del telerilevamento. 3. Descrivere le caratteristiche di base delle immagini di telerilevamento. 4. Utilizzare le immagini satellitari più appropriate per acquisire informazioni qualitative e quantitative per un'applicazione specifica 5. Utilizzare il software GIS per l'elaborazione e l'analisi dei dati 6. Utilizzare i dati LiDAR per la produzione di modelli digitali del terreno
|
3
|
ICAR/06
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
REMOTE SENSING
|
6
|
ICAR/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
- -
Elective course
|
9
|
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595663 -
BUILDING DESIGN AND H-BIM FOR ARCHITECTURAL RENOVATION
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti nell’ambito del HBIM, la declinazione del Building Information Modeling specificamente disegnata per adattarsi alle attività connesse alla conoscenza, restauro, trasformazione e gestione del patrimonio edilizio costruito e dell’edificato storico di cui è particolarmente ricco il nostro paese.
|
|
-
H-BIM FOR ARCHITECTURAL RENOVATION
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti nell’ambito del HBIM, la declinazione del Building Information Modeling specificamente disegnata per adattarsi alle attività connesse alla conoscenza, restauro, trasformazione e gestione del patrimonio edilizio costruito e dell’edificato storico di cui è particolarmente ricco il nostro paese.
|
3
|
ICAR/10
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
BUILDING DESIGN FOR ARCHITECTURAL RENOVATION
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti nell’ambito del HBIM, la declinazione del Building Information Modeling specificamente disegnata per adattarsi alle attività connesse alla conoscenza, restauro, trasformazione e gestione del patrimonio edilizio costruito e dell’edificato storico di cui è particolarmente ricco il nostro paese.
|
6
|
ICAR/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595645 -
FOUNDATION AND EARTH RETAINING STRUCTURES
(obiettivi)
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per progettare opere di sostegno e fondazioni superficiali e profonde. Saranno trattati sia gli aspetti teorici che quelli tecnologici analizzando anche le diverse fasi della progettazione a partire dalle indagine in situ, alla caratterizzazione geotecnica del suolo fino alla definizione del modello geotecnico di sottosuolo, per finire con la scelta della soluzione più conveniente considerando sia la praticabilità che gli stati limite finali. Gli studenti saranno in grado di progettare: opere di sostegno (muri a gravità e a mensola, paratie a sbalzo); valutare la capacità portante di fondazioni superficiali e profonde; cedimenti indotti dalla struttura.
|
9
|
ICAR/07
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10595646 -
WATER AND SOLID WASTE TREATMENT PLANTS
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire allo studente capacità di progettazione e di gestione di impianti di trattamento, smaltimento e/o recupero sia dei rifiuti solidi urbani che delle acque reflue sia di origine civile che di origine industriale. Vengono quindi fornite allo studente le nozioni necessarie alla progettazione e alla gestione delle tecnologie mediante concetti relativi ai processi biologici, chimici e fisici che costituiscono la base del trattamento sia dei rifiuti solidi urbani che delle acque di rifiuto.
Il corso fornisce allo studente i processi base e le tecnologie per affrontare le problematiche connesse al trattamento di acque reflue e rifiuti solidi di origine urbana. Lo studente disporrà al termine degli studi del background per gestire sia la fase di progettazione che la gestione dei reflui liquidi e solidi (knowledge and understanding). Durante il corso verrà sviluppata la progettazione o di un impianto di depurazione o di un sistema di raccolta rifiuti in ambiente urbana (applying knowledge) in cui le scelte progettuali saranno a carico dello studente (making judgements).
|
9
|
ICAR/03
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
9 ECTS FROM THE FOLLOWING OPTIONAL SUBJECTS - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10595649 -
HYDRAULIC INFRASTRUCTURES
(obiettivi)
La conoscenza delle principali costruzioni idrauliche tra cui gli acquedotti, le fognature, le sistemazioni fluviali e le opere di captazione delle acque.
|
9
|
ICAR/02
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595658 -
URBAN HEALTH AND SUSTAINABLE TRANSPORT
(obiettivi)
Il legame tra le caratteristiche morfologiche dei contesti urbani e la sanità pubblica è un aspetto di grande attualità, dato il fenomeno dell'urbanizzazione che caratterizza la società contemporanea. La salute non è solo un problema specifico di salute, ma una priorità fortemente influenzata dal contesto ambientale e urbano e dalle strategie attuate dal governo locale. Il trasporto urbano è un esempio di come le politiche locali possono influenzare la salute e la sostenibilità ambientale.
Obiettivi formativi del corso
• Conoscere i fattori ambientali che influenzano la salute umana, con particolare riferimento all'ambiente costruito. • Sapere come gli studi epidemiologici possono aiutare a quantificare i rischi per la salute legati a fattori ambientali. • Comprendere come eseguire una valutazione dell'impatto sulla salute attraverso l'analisi di casi studio • Valutare i benefici per la salute derivanti dall'applicazione di buone pratiche di edilizia e urbanistica • Conoscere azioni strategiche di pianificazione urbana su larga e piccola scala in grado di migliorare la salute e il benessere della popolazione, con particolare riferimento alle politiche dei trasporti. • Comprendere il potenziale in termini di riduzione del rischio per la salute e benefici ambientali che potrebbero derivare dall'adozione di scelte sostenibili.
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di: • Identificare i rischi per la salute che potrebbero derivare da un'errata pianificazione / progettazione / gestione degli ambienti costruiti. • Conoscere le buone pratiche tecniche e le principali indicazioni sugli interventi di mitigazione per prevenire malattie e rischi ambientali • Essere in grado di eseguire un'analisi integrata sui benefici per la salute e l'ambiente delle scelte sostenibili su scala di vicinato
|
|
-
SUSTAINABLE TRANSPORT
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di sviluppare una capacità critica di comprensione della mobilità sostenibile e della rigenerazione urbana secondo un approccio integrato, e segnatamente di: Analizzare il processo di riqualificazione urbana innescato da pratiche di incentivazione al cammino, attraverso l’accoglimento delle richieste esigenziali del pedone e il ridisegno degli spazi della mobilità non motorizzata Illustrare approcci e strumenti per la creazione di un’isola ambientale per consentire lo studio dell’efficacia e sviluppare un senso critico sulla reale applicazione dei concetti teorici Approfondire le relazioni tra politiche urbane, trasporti, sostenibilità e uso del suolo Sviluppare la capacità di elaborare un piano a scala di quartiere per la creazione dell’isola ambientale che consenta agli studenti di applicare le conoscenze teoriche maturate nel corso e definire un documento appropriato alla comunicazione tecnica e scientifica dei contenuti di piano.
|
3
|
ICAR/05
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
URBAN HEALTH
(obiettivi)
Il legame tra le caratteristiche morfologiche dei contesti urbani e la sanità pubblica è un aspetto di grande attualità, dato il fenomeno dell'urbanizzazione che caratterizza la società contemporanea. La salute non è solo un problema specifico di salute, ma una priorità fortemente influenzata dal contesto ambientale e urbano e dalle strategie attuate dal governo locale. Il trasporto urbano è un esempio di come le politiche locali possono influenzare la salute e la sostenibilità ambientale.
Obiettivi formativi del corso
• Conoscere i fattori ambientali che influenzano la salute umana, con particolare riferimento all'ambiente costruito. • Sapere come gli studi epidemiologici possono aiutare a quantificare i rischi per la salute legati a fattori ambientali. • Comprendere come eseguire una valutazione dell'impatto sulla salute attraverso l'analisi di casi studio • Valutare i benefici per la salute derivanti dall'applicazione di buone pratiche di edilizia e urbanistica • Conoscere azioni strategiche di pianificazione urbana su larga e piccola scala in grado di migliorare la salute e il benessere della popolazione, con particolare riferimento alle politiche dei trasporti. • Comprendere il potenziale in termini di riduzione del rischio per la salute e benefici ambientali che potrebbero derivare dall'adozione di scelte sostenibili.
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di: • Identificare i rischi per la salute che potrebbero derivare da un'errata pianificazione / progettazione / gestione degli ambienti costruiti. • Conoscere le buone pratiche tecniche e le principali indicazioni sugli interventi di mitigazione per prevenire malattie e rischi ambientali • Essere in grado di eseguire un'analisi integrata sui benefici per la salute e l'ambiente delle scelte sostenibili su scala di vicinato
|
6
|
MED/42
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595664 -
ARCHITECTURAL ENGINEERING FOR SUSTAINABLE BUILDINGS AND ENVIRONMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595650 -
BIOCLIMATIC DESIGN
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595651 -
GROUNDWATER MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
12 ECTS FROM THE FOLLOWING OPTIONAL SUBJECTS - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
10589490 -
CONSTRUCTION SITE ORGANIZATION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589491 -
SUSTAINABLE TECHNIQUES FOR ROAD CONSTRUCTION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589464 -
PROJECT EVALUATION
(obiettivi)
L’obiettivo del Corso è di fornire le nozioni economiche necessarie a conoscere, analizzare e razionalizzare i bisogni che sono a monte di ogni progetto, sia pubblico sia privato, e che devono essere alla base del piano d’intervento discusso e condiviso con il committente, prima di progettare il processo produttivo teso a trasformare un bene in uno ad utilità maggiore. Le esigenze espresse nel piano d’intervento, attraverso una serie di scelte di carattere tecnico, ambientale, finanziario, economico, sociale e procedurale si devono tradurre in un progetto che, simulando il manufatto edilizio o il piano d’intervento commissionato, combini i fattori della produzione conseguendo l’equilibrio ottimale fra il minimo costo dell’intervento ed il massimo valore di mercato del bene finale. A tal fine si presenteranno gli aspetti economici necessari a pianificare, progettare, valutare, realizzare, gestire ed eventualmente alienare un opera; si introdurrà lo studente alla logica e alla metodologia estimativa e si spiegheranno i criteri di stima necessari ad effettuare le scelte economiche sia di valore sia di convenienza, che permettono di sviluppare un progetto di intervento sostenibile nelle diverse fasi del suo ciclo di vita
|
6
|
ICAR/22
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595653 -
PROJECT FINANCING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595665 -
ADVANCED DESIGN FOR SUSTAINABLE BUILDING COMPONENTS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595654 -
ADVANCED PROCESSES AND TECHNOLOGIES FOR WATER SUSTAINABILITY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589473 -
ARCHITECTURAL DESIGN FOR SUSTAINABLE BUILDING
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Edile le conoscenze di base circa il farsi materiale e operativo dell'architettura. La didattica ha dunque per oggetto la comunicazione/apprendimento di quel complesso di principi, nozioni, regole d'arte, cognizioni scientifiche e tecniche che concorrono a definire la effettiva ed efficace costruibilità dell'opera di architettura e che, ancora alla metà dell'ottocento, erano compresi sotto la denominazione di "Arte del Costruire".
|
6
|
ICAR/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589420 -
ENGINEERING GEOPHYSICS
(obiettivi)
Principali obiettivi del corso I principali obiettivi del corso sono quelli di fornire agli studenti le conoscenze di base dei principali metodi di geofisica applicate aventi lo scopo di definire le principali caratteristiche fisiche e geometriche del sottosuolo. Il corso fornisce gli strumenti necessari a mettere in grado lo studente a compiere scelte appropriate in modo indipendente al fine di dare risposte al problema proposto. Al fine del corso lo studente sarà in grado di seguire un’indagine geofisica e valutarne i risultati ottenuti.
|
6
|
GEO/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595657 -
ENVIRONMENTAL HYDRAULICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595656 -
SUSTAINABLE MATERIALS TECHNOLOGIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595647 -
STRUCTURAL DYNAMICS
(obiettivi)
Obiettivo del corso di Structural Dynamics è quello di fornire gli strumenti per la caratterizzazione della risposta dinamica, nel dominio del tempo e delle frequenze, di strutture lineari soggette a forzanti armoniche e a moti imposti alla base.
In particolare, sistemi discreti ad uno e ad “n” gradi di libertà, comprensivi dei classici effetti dissipativi di tipo viscoso e di forzanti periodiche, sono analizzati sia nel dominio del tempo che in quello delle frequenze. Tecniche di analisi modale sono poi utilizzate per studiare la risposta dinamica dei sistemi discreti soggetti a forzanti generiche con particolare attenzione allo studio della risposta ad azioni di tipo “moto imposto”. L’analisi con spettro di risposta è infine illustrata, e descritta nei dettagli teorici, per lo studio della risposta delle strutture all’azione sismica. Cenni di analisi modale di strutture continue sono affrontati nell’ultima parte del corso. Infine, vengono fornite conoscenze di base per l’implementazione in software di calcolo dedicati delle tecniche di analisi dinamica delle strutture impartite nel corso.
|
9
|
ICAR/08
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
9 ECTS FROM THE FOLLOWING OPTIONAL SUBJECTS - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10595649 -
HYDRAULIC INFRASTRUCTURES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595658 -
URBAN HEALTH AND SUSTAINABLE TRANSPORT
(obiettivi)
Il legame tra le caratteristiche morfologiche dei contesti urbani e la sanità pubblica è un aspetto di grande attualità, dato il fenomeno dell'urbanizzazione che caratterizza la società contemporanea. La salute non è solo un problema specifico di salute, ma una priorità fortemente influenzata dal contesto ambientale e urbano e dalle strategie attuate dal governo locale. Il trasporto urbano è un esempio di come le politiche locali possono influenzare la salute e la sostenibilità ambientale.
Obiettivi formativi del corso
• Conoscere i fattori ambientali che influenzano la salute umana, con particolare riferimento all'ambiente costruito. • Sapere come gli studi epidemiologici possono aiutare a quantificare i rischi per la salute legati a fattori ambientali. • Comprendere come eseguire una valutazione dell'impatto sulla salute attraverso l'analisi di casi studio • Valutare i benefici per la salute derivanti dall'applicazione di buone pratiche di edilizia e urbanistica • Conoscere azioni strategiche di pianificazione urbana su larga e piccola scala in grado di migliorare la salute e il benessere della popolazione, con particolare riferimento alle politiche dei trasporti. • Comprendere il potenziale in termini di riduzione del rischio per la salute e benefici ambientali che potrebbero derivare dall'adozione di scelte sostenibili.
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di: • Identificare i rischi per la salute che potrebbero derivare da un'errata pianificazione / progettazione / gestione degli ambienti costruiti. • Conoscere le buone pratiche tecniche e le principali indicazioni sugli interventi di mitigazione per prevenire malattie e rischi ambientali • Essere in grado di eseguire un'analisi integrata sui benefici per la salute e l'ambiente delle scelte sostenibili su scala di vicinato
|
|
-
SUSTAINABLE TRANSPORT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
URBAN HEALTH
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595664 -
ARCHITECTURAL ENGINEERING FOR SUSTAINABLE BUILDINGS AND ENVIRONMENT
(obiettivi)
Il corso è finalizzato a fornire agli studenti le tecniche dell’architetture che meglio si adattano alla edilizia sostenibile e che presentano il più ridotto impatto ambientale
|
9
|
ICAR/10
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595650 -
BIOCLIMATIC DESIGN
(obiettivi)
Il Corso focalizza l’attenzione sulle problematiche centrali del progetto energetico dell'ambiente costruito e della trasformazione consapevole dello spazio fisico (environmentally conscious design), dell’eco-efficienza e della sostenibilità dei processi di trasformazione, della progettazione, recupero e riqualificazione edilizia, dei sistemi e delle tecnologie appropriate, con una forte e decisiva accentuazione di interesse per le prospettive di sviluppo ai fini applicativi di tecnologie e sistemi avanzati, i sistemi rinnovabili in particolare, la loro relazione con altri sistemi attivi e passivi negli edifici, per gli esiti che, complessivamente, ne possono derivare dall’integrazione in architettura. Gli obiettivi formativi del Corso intendono delineare nuove competenze professionali capaci di operare con consapevolezza tecnica e sensibilità culturale nel campo specifico dell’ingegneria e dell'energetica, alle diverse scale e livelli di intervento, con gli strumenti metodologici e operativi oggi richiesti, e necessari, a fronte dell’evoluzione continua della domanda di trasformazione, dell’urgenza che i temi della sostenibilità e della riqualificazione degli ambienti costruiti impongono in termini di eco-compatibilità degli interventi. I principali argomenti saranno: l’eco-efficienza dei sistemi insediativi e le procedure da attivare per una corretta pratica di certificazione energetica, la progettazione e riqualificazione bio-ecologica dell'ambiente costruito, i sistemi impiantistici, qualità energetiche e prestazioni bio-climatiche degli edifici, i sistemi rinnovabili integrati in architettura, i sistemi di valutazione e controllo delle performance energetiche/ambientali degli organismi edilizi, i materiali edilizi, sistemi e componenti con tecnologiche innovative.
|
9
|
ING-IND/11
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595651 -
GROUNDWATER MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
12 ECTS FROM THE FOLLOWING OPTIONAL SUBJECTS - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
10589490 -
CONSTRUCTION SITE ORGANIZATION
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze tecniche e teoriche per la corretta organizzazione e gestione del cantiere edile ai fini della realizzazione delle opere pubbliche e private
|
6
|
ICAR/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589491 -
SUSTAINABLE TECHNIQUES FOR ROAD CONSTRUCTION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589464 -
PROJECT EVALUATION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595653 -
PROJECT FINANCING
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire le competenze di base del Project Financing e dei suoi modelli innovativi per la sostenibilità dei progetti d'investimento nel settore pubblico e privato, con particolare riguardo al contesto dell'edilizia sostenibile, nonché le competenze di base afferenti alle tecniche di valutazione dei progetti d'investimento nei predetti settori."
|
6
|
ING-IND/35
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595665 -
ADVANCED DESIGN FOR SUSTAINABLE BUILDING COMPONENTS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595654 -
ADVANCED PROCESSES AND TECHNOLOGIES FOR WATER SUSTAINABILITY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589473 -
ARCHITECTURAL DESIGN FOR SUSTAINABLE BUILDING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589420 -
ENGINEERING GEOPHYSICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595657 -
ENVIRONMENTAL HYDRAULICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595656 -
SUSTAINABLE MATERIALS TECHNOLOGIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
Elective course
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10595648 -
SEISMIC DESIGN
(obiettivi)
Fornire agli studenti le basi per la progettazione e la verifica di edifici in cemento armato soggetti ad azione sismica.
|
9
|
ICAR/09
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
9 ECTS FROM THE FOLLOWING OPTIONAL SUBJECTS - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
10595649 -
HYDRAULIC INFRASTRUCTURES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595658 -
URBAN HEALTH AND SUSTAINABLE TRANSPORT
(obiettivi)
Il legame tra le caratteristiche morfologiche dei contesti urbani e la sanità pubblica è un aspetto di grande attualità, dato il fenomeno dell'urbanizzazione che caratterizza la società contemporanea. La salute non è solo un problema specifico di salute, ma una priorità fortemente influenzata dal contesto ambientale e urbano e dalle strategie attuate dal governo locale. Il trasporto urbano è un esempio di come le politiche locali possono influenzare la salute e la sostenibilità ambientale.
Obiettivi formativi del corso
• Conoscere i fattori ambientali che influenzano la salute umana, con particolare riferimento all'ambiente costruito. • Sapere come gli studi epidemiologici possono aiutare a quantificare i rischi per la salute legati a fattori ambientali. • Comprendere come eseguire una valutazione dell'impatto sulla salute attraverso l'analisi di casi studio • Valutare i benefici per la salute derivanti dall'applicazione di buone pratiche di edilizia e urbanistica • Conoscere azioni strategiche di pianificazione urbana su larga e piccola scala in grado di migliorare la salute e il benessere della popolazione, con particolare riferimento alle politiche dei trasporti. • Comprendere il potenziale in termini di riduzione del rischio per la salute e benefici ambientali che potrebbero derivare dall'adozione di scelte sostenibili.
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di: • Identificare i rischi per la salute che potrebbero derivare da un'errata pianificazione / progettazione / gestione degli ambienti costruiti. • Conoscere le buone pratiche tecniche e le principali indicazioni sugli interventi di mitigazione per prevenire malattie e rischi ambientali • Essere in grado di eseguire un'analisi integrata sui benefici per la salute e l'ambiente delle scelte sostenibili su scala di vicinato
|
|
-
SUSTAINABLE TRANSPORT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
URBAN HEALTH
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595664 -
ARCHITECTURAL ENGINEERING FOR SUSTAINABLE BUILDINGS AND ENVIRONMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595650 -
BIOCLIMATIC DESIGN
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595651 -
GROUNDWATER MANAGEMENT
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di impartire allo studente le conoscenze di base per la caratterizzazione quantitativa e qualitativa delle risorse idriche sotterranee, finalizzate allo sfruttamento sostenibile di esse.
|
9
|
GEO/05
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
12 ECTS FROM THE FOLLOWING OPTIONAL SUBJECTS - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
10589490 -
CONSTRUCTION SITE ORGANIZATION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589491 -
SUSTAINABLE TECHNIQUES FOR ROAD CONSTRUCTION
(obiettivi)
raggiungere una preparazione di base dell'ingegneria delle infrastrutture di trasporto con particolare riferimento alle tecniche e ai materiali sostenibili
|
6
|
ICAR/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589464 -
PROJECT EVALUATION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595653 -
PROJECT FINANCING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595665 -
ADVANCED DESIGN FOR SUSTAINABLE BUILDING COMPONENTS
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di descrivere le principali tecniche di progetto dei componenti edilizi ai fini dell’attuazione di una edilizia sostenibile
|
6
|
ICAR/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595654 -
ADVANCED PROCESSES AND TECHNOLOGIES FOR WATER SUSTAINABILITY
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire allo studente capacità di progettazione e di gestione di impianti di trattamento di acque reflue sia di origine civile che di origine industriale mediante l’uso di metodologie e tecnologie avanzate. saranno quindi fornite allo studente le nozioni necessarie alla progettazione e alla gestione delle tecnologie con concetti relativi ai processi biologici, chimici e fisici che costituiscono la base dei trattamenti innovativi delle acque di rifiuto.
Il corso fornisce allo studente i processi base e le tecnologie per affrontare le problematiche connesse al trattamento di acque reflue mediante tecnologie innovative. Lo studente disporrà al termine degli studi del background per gestire sia la fase di progettazione che la gestione ddi tali tecnologie anche mediante l’uso di modelli matematici (knowledge and understanding). Durante il corso verrà sviluppata la progettazione (applying knowledge) in cui le scelte progettuali ricadranno a carico dello studente (making judgements). Viene implementato per questa fase un lavoro di gruppo (communication skills
|
6
|
ICAR/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589473 -
ARCHITECTURAL DESIGN FOR SUSTAINABLE BUILDING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589420 -
ENGINEERING GEOPHYSICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595657 -
ENVIRONMENTAL HYDRAULICS
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire approfondimenti sugli argomenti trattati nel corso di base, con l'obiettivo di fornire strumenti metodologici e computazionali per affrontare e risolvere diversi problemi di interesse nel campo dell'idraulica ambientale.
|
6
|
ICAR/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10595656 -
SUSTAINABLE MATERIALS TECHNOLOGIES
(obiettivi)
IIl Corso intende fornire una visione ad ampio raggio dei materiali impiegati per l’edilizia (leghe metalliche, materiali ceramici, materiali polimerici e materiali compositi) con particolare attenzione a quelli caratterizzati da alta prestazione e/o alta sostenibilità. Verranno fornite allo studente nozioni relative alle proprietà di tutte le classi di materiali, alle relazioni esistenti tra struttura e proprietà, alla funzionalizzazione per applicazioni specifiche e al processo tecnologico di produzione. Lo studente alla fine del corso sarà in grado di Descrivere le principali proprietà dei materiali studiati Comprendere la correlazione delle proprietà dei materiali con la composizione e la microstruttura Analizzare e confrontare le caratteristiche e le prestazioni tra le diverse classi dei materiali Prevedere il comportamento dei materiali in esercizio Applicare le nozioni acquisite per risolvere problemi numerici su argomenti di interesse ingegneristico Approfondire autonomamente un argomento tramite reperimento di bibliografia ed organizzazione delle informazioni Abilità di comunicare dati scientifici ad un diverso tipo di spettatori
Inoltre, acquisirà autonomia di giudizio nella Selezione del materiale e applicazione della progettazione ingegneristica per produrre soluzioni che soddisfino esigenze specifiche tenendo conto dell’ambiente, della salute, della sicurezza e del benessere Valutazione dell’impatto e delle responsabilità della pratica ingegneristica attraverso lo studio dei meccanismi di interazione tra i materiali e l’ambiente circostante con particolare attenzione ai cicli di vita dei materiali e al rilascio di inquinanti da materiali in opera
|
6
|
ING-IND/22
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
AAF2021 -
FINAL TEST
(obiettivi)
La prova finale consiste nella discussione della Tesi di Laurea magistrale e comporta l'acquisizione di 18 Crediti Formativi Universitari. La tesi, a carattere interdisciplinare e con contenuti originali, rappresenta un momento fondamentale per la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente e delle sue capacità di approfondirle e di applicarle in maniera autonoma e originale alle problematiche e agli specifici aspetti della modificazione del territorio ai fini insediativi, della tutela e valorizzazione dei suoi caratteri ambientali. Essa sarà svolta sotto la supervisione di un docente afferente al corso di laurea magistrale (relatore) e con il concorso di almeno un secondo docente, titolare e/o esperto di una disciplina differente da quella del relatore.
|
18
|
|
180
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
AAF2020 -
OTHER EDUCATIONAL ACTIVITIES TO FACILITATE ENTRY TO THE LABOUR MARKET
(obiettivi)
Fornire allo studente metodologie e strumenti per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro.
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |