1055595 -
TEMI DI STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il Corso si pone l’obiettivo di offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi storico-critica dell’arte dal Quattrocento agli inizi dell’Ottocento – attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico, che metta gli allievi in grado di orientarsi nelle fonti e nella bibliografia, per sviluppare – nel tempo – personali capacità di lettura, interpretazione, collegamento fra le opere e le vicende storico-artistiche.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055596 -
TEMI DI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivo del Corso è quello di far si che gli studenti si rapportino criticamente con le più importanti correnti dell’ Arte Contemporanea dalla fine del XVIII secolo ai giorni nostri. Saperi necessari per ottenere tale risultato saranno non solo la memorizzazione di un opportuno numero di immagini, ma anche nell’acquisizione dei più accreditati strumenti di lettura delle stesse selezionati e orientati verso la comprensione sia dei caratteri di continuità che di quelli discontinuità propri del materiale esaminato. Il tutto in un contino confronto con quanto accade in tutte le altre principali discipline del visivo.
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023959 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10588749 -
LETTERATURA FRANCESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento delle conoscenze della letteratura francese, attraverso lo studio di un testo / tema / autore nodale di questa tradizione letteraria e culturale. Approfondimenti specifici dell’analisi testuale letteraria; acquisizione di capacità critiche ed espositive.
|
6
|
L-LIN/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027033 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
(obiettivi)
Partendo dalla base consolidata in Lingua 1, questo corso può affrontare i più diversi aspetti della pratica traduttiva. Elementi di teoria e storia della traduzione integrano un approccio più pragmatico e la lettura ravvicinata di diversi tipi di testo, allo scopo di mettere a punto molteplici strategie di traduzione.
|
6
|
L-LIN/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10588730 -
LETTERATURA SPAGNOLA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento delle conoscenze della letteratura spagnola, attraverso lo studio di un testo / tema / autore nodale di questa tradizione letteraria e culturale. Approfondimenti specifici dell’analisi testuale letteraria; acquisizione di capacità critiche ed espositive.
|
6
|
L-LIN/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10588781 -
LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento delle conoscenze della letteratura portoghese e brasiliana, attraverso lo studio di un testo / tema / autore nodale di questa tradizione letteraria e culturale. Approfondimenti specifici dell’analisi testuale letteraria; acquisizione di capacità critiche ed espositive.
|
6
|
L-LIN/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10588739 -
LETTERATURA INGLESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento delle conoscenze della letteratura inglese, attraverso lo studio di un testo / tema / autore nodale di questa tradizione letteraria e culturale. Approfondimenti specifici dell’analisi testuale letteraria; acquisizione di capacità critiche ed espositive.
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027034 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
(obiettivi)
Il modulo si concentra sulle strategie necessarie per decifrare un testo; queste includono inferire il significato di un termine dal contesto, capire vari aspetti del sistema lessicale, riconoscere le forme grammaticali più complesse e le strutture coesive nell’interno di un testo.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026812 -
LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10588714 -
LETTERATURA TEDESCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento delle conoscenze della letteratura tedesca, attraverso lo studio di un testo / tema / autore nodale di questa tradizione letteraria e culturale. Approfondimenti specifici dell’analisi testuale letteraria; acquisizione di capacità critiche ed espositive.
|
6
|
L-LIN/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023965 -
DISCIPLINE DEA II
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una preparazione avanzata nell’ambito della metodologia d’indagine e dell’analisi in ambito antropologico-medico, sia relativamente al quadro teorico disciplinare, sia riguardo alle eventuali applicazioni in ambito socio-sanitario, in Italia e all’estero. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di organizzare un discorso critico intorno ai nodi problematici della disciplina nonché di approntare un programma scientifico di ricerca su temi ad essa attinenti.
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022651 -
ESTETICA
(obiettivi)
Competenza analitica e logico-argomentativa in relazione alle forme di sapere e al linguaggio estetico. Capacità di analisi e discussione delle teorie e dei modelli di razionalità estetica.
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025538 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
Gli studenti saranno guidati a approfondire un tema storicamente e teoricamente rilevante della disciplina, confrontandosi con testi classici e col relativo dibattito critico. Dovranno inoltre redigere un elaborato scritto su un tema concordato col docente, comunque riferito al corso, facendo uso di una bibliografia specialistica.
|
6
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026881 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025186 -
GEOGRAFIA CULTURALE
(obiettivi)
Lo studente acquisisce i presupposti teorici e i metodi della nuova geografia culturale, intesa come modalità di produzione di conoscenza innovativa, che integra, modifica e sviluppa le procedure di ricerca consolidate della disciplina, fungendo da chiave di lettura e interpretazione dei più rilevanti eventi e processi culturali, sociali ed economici in atto alle diverse scale territoriali.
|
6
|
M-GGR/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è riflettere sulla Pedagogia come scienza e arte dell'educazione, in un’ottica interdisciplinare. Attenzione specifica è posta alla relazione tra teoria e pratica in educazione e all’uso di un metodo fondato e rigoroso di indagine, evidenziando il rapporto tra agire educativo e professionale e razionalità riflessiva. A tal fine si analizzerà il ruolo del tirocinio riflessivo come dispositivo necessario per la formazione di una competenza professionale e di una competenza riflessiva nel corso dell’azione. Al termine del corso lo studente dovrà (Conoscenza e comprensione): • Conoscere e comprendere temi e problemi di carattere generale relativi ai campi di studio delle scienze dell’educazione. • Acquisire un atteggiamento scientifico e possedere capacità critica e autocritica. • Conoscere le principali strategie di apprendimento esperienziale e le strategie necessarie per sviluppare tale competenza. Al termine del corso lo studente saprà (Competenze da acquisire): • Sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingua inglese) e riflessive in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, • Riflettere criticamente sull’azione e nel corso dell’azione su problemi reali e indeterminati, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica. • Relazionarsi con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e lavorare in gruppo. • Presentare, in forma orale e scritta, informazioni, idee, problemi e soluzioni a diversi destinatari, anche attraverso l’uso di strumenti multimediali.
|
6
|
M-PED/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
(obiettivi)
Il modulo è orientato a fornire una conoscenza approfondita delle principali figure della storia delle idee pedagogiche, con particolare riferimento all'età moderna. Risultati di apprendimento: adeguata conoscenza della materia in vista dello sviluppo di ricerche personali su specifici temi e problemi. Competenze da acquisire: competenze interpretative, uso di alcuni metodi di ricerca, con particolare riferimento alle risorse multimediali.
|
6
|
M-PED/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
• Conoscere e comprendere temi e problemi di carattere generale relativi ai campi di studio delle scienze dell’educazione. • Saper interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica. • Sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo. • Capacità di apprendere ovvero possedere abilità necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società.
|
6
|
M-PED/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze fondamentali sul funzionamento cognitivo, emotivo, motivazionale e della personalità, al fine di offrire una conoscenza di base della varietà delle strutture e dei processi psicologici alla base del comportamento umano in diversi contesti relazionali.
|
6
|
M-PSI/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044914 -
PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
L'insegnamento mira a introdurre gli strumenti teorici, concettuali e metodologici per lo studio dello sviluppo umano. Durante il corso verrà fornita una conoscenza puntuale, attraverso un’adeguata contestualizzazione storica, dei principali modelli evolutivi che negli anni hanno cercano di descrivere e spiegare lo sviluppo psico-fisico degli esseri umani. In particolare verranno presentati i concetti fondamentali della psicologia dell’età evolutiva sottolineando gli aspetti teorici basilari che accompagnano la crescita dell’individuo lungo tutto l’arco di vita.
|
6
|
M-PSI/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055594 -
STORIA ROMANA MAGISTRALE II
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo/a studente le conoscenze relative alle trasformazioni istituzionali, socio-economiche, culturali e religiose che hanno caratterizzato la storia di Roma e dell’Italia antica (descrittore 1), allo scopo di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando, con linguaggio appropriato, le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo (descrittori 2-4). Ci si propone di fornire allo studente una padronanza degli strumenti di base per la ricerca nel campo della Storia Romana e conoscenza dei principali indirizzi di ricerca nel settore con approfondimento delle competenze metodologiche (descrittore 5).
|
6
|
L-ANT/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055607 -
QUESTIONI DI STORIA MEDIEVALE II
(obiettivi)
Il corso mira ad approfondire una tematica complessa e di grande rilievo nella storia medievale attraverso la lettura diretta di fonti e di bibliografia specialistica, allo scopo di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulare giudizi in forma più complessa e articolata, comunicare le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiare gli argomenti in modo autonomo.
|
6
|
M-STO/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055608 -
QUESTIONI DI STORIA MODERNA II
(obiettivi)
Il corso mira ad approfondire una tematica complessa e di grande rilievo nella storia medievale attraverso la lettura diretta di fonti e di bibliografia specialistica, allo scopo di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulare giudizi in forma più complessa e articolata, comunicare le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiare gli argomenti in modo autonomo.
|
6
|
M-STO/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055609 -
QUESTIONI DI STORIA CONTEMPORANEA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027480 -
ARCHIVISTICA - CORSO MAGISTRALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055610 -
PALEOGRAFIA MAGISTRALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055600 -
LETTERATURA ITALIANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026676 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589907 -
DIDATTICA DELL'ITALIANO E SOCIOLINGUISTICA II
(obiettivi)
Obiettivi formativi generali Obiettivo generale del corso: presentare i temi centrali della sociolinguistica con riferimento al repertorio linguistico italiano e nella prospettiva dell’insegnamento della lingua italiana in tutti i livelli scolastici e di formazione.
Obiettivi specifici - Risultati di apprendimento atteso (secondo i descrittori di Dublino):
Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza e la comprensione dei contenuti proposti dal corso, con attenzione anche alle relative applicazioni didattiche, secondo quanto previsto dagli studi teorici e dai documenti ministeriali; dovrà inoltre dimostrare la conoscenza della letteratura scientifica sugli argomenti trattati e la capacità di commentarla in modo critico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà essere in grado di descrivere l’italiano contemporaneo nei suoi aspetti di variabilità, di formulare ipotesi nell’ambito della sociolinguistica e glottodidattica italo-romanza sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti e di riconoscere, individuare e ideare strategie didattiche adeguate.
Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di muoversi liberamente e autonomamente tra problemi e temi legati alla sociolinguistica e all’educazione linguistica, e anche di ragionare criticamente sull’efficacia di concrete attività didattiche.
Abilità comunicative Lo studente dovrà saper comunicare con specialisti di studi sociolinguistici e glottodidattici e non specialisti le conoscenze relative alle tematiche del corso, con chiarezza e proprietà di linguaggio e padroneggiando la terminologia tecnica della disciplina.
Capacità di apprendimento Lo studente dovrà saper utilizzare e reperire gli strumenti per arricchire ed aggiornare le proprie conoscenze e competenze in questa disciplina, costantemente ed in modo autonomo, in relazione ai propri interessi scientifici e alle esigenze della didattica in contesto reale.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023315 -
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Scopo del corso è l'approfondimento delle conoscenze della letteratura greca attraverso l'analisi dei testi e l'uso dei principali strumenti critici (linguistici, retorici, attinenti alla critica testuale). Il corso intende inoltre affinare negli studenti le capacità di ricerca autonoma.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055597 -
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE II
(obiettivi)
L'insegnamento si propone di fornire, nell’ambito della Letteratura latina, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'acquisizione di una approfondita conoscenza della lingua latina e della letteratura latina dal III sec. a.C. al VI sec. d.C; gli studenti devono altresì raggiungere una buona conoscenza dei modi in cui la lingua e la cultura latine vengono ereditate dalla cultura italiana ed europea, dal Medioevo in poi, ed acquisire una avanzata capacità di ricerca finalizzata all'analisi dei testi latini e inoltre una piena padronanza degli strumenti di ricerca specialistici sia di natura tradizionale sia di natura computerizzata e telematica nello specifico settore dei testi latini.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025430 -
TRASMISSIONE DEI CLASSICI
(obiettivi)
Essere in grado, attraverso l'acquisizione di un metodo rigoroso, di indagare la genesi di un'opera letteraria e di studiare le modificazioni cui è stata sottoposta attraverso i secoli.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055598 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055604 -
FILOLOGIA DEL TESTO II
(obiettivi)
1. Conoscenze e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo del percorso formativo e che permettono di elaborare idee originali nel campo della critica del testo. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve mostrare di essere in grado di risolvere nuove problematiche nell'ambito della critica del testo con riferimento a contesti interdisciplinari. 3. Autonomia di giudizio: Lo studente deve saper integrare le conoscenze acquisite e gestire la complessità dei problemi scientifici connessi al metodo di restituzione del testo, sapere formulare giudizi autonomi con attenzione alle problematiche sociali collegate all'edizione critica di un testo. 4. Abilità comunicative: Lo studente deve saper comunicare le informazioni acquisite e spiegare i procedimenti che ne hanno permesso l'acquisizione in modo che possano essere compresi in ambito specialistico e non specialistico. 5. Capacità di apprendimento: Lo studente deve mostrare di saper studiare in modo autonomo nel campo della filologia e critica dei testi della letteratura italiana.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055606 -
LETTERATURE COMPARATE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055072 -
WORLD LITERATURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596222 -
LETTERATURE MIGRAZIONI DISUGUAGLIANZE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055629 -
LINGUISTICA MAGISTRALE II
(obiettivi)
A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti. E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |