Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE STORICO-ARTISTICHE (I) - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1026961 -
Storia dell'arte medievale
(obiettivi)
Obiettivo principale del corso è quello di fornire una conoscenza storico-artistica monografica di un caso-studio fondamentale della Storia dell’arte medievale.
Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di raffinare la capacità di lettura e di inquadramento della produzione artistica di età gotica sulla base di un più maturo approccio storiografico e critico.
I temi dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’arte.
|
6
|
L-ART/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031509 -
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA
(obiettivi)
Obiettivo principale del Corso è quello di fornire una conoscenza storico-artistica monografica di un caso-studio fondamentale della Storia dell’arte bizantina. Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di raffinare la capacità di lettura e di inquadramento della produzione artistica bizantina sulla base di un più maturo approccio storiografico e critico. A tal fine durante il corso è previsto per gli studenti un Seminario, nel quale il lavoro di gruppo e il lavoro individuale da svolgere stimoleranno l’acquisizione di categorie critiche più avanzate e di un più articolato approccio metodologico alla ricerca. Obiettivo parallelo sarà anche quello di sviluppare un’adeguata consapevolezza delle problematiche relative al patrimonio storico-artistico e alla sua valorizzazione. I temi dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’arte.
|
6
|
L-ART/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024950 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I A
(obiettivi)
Il Corso si pone l’obiettivo di offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi storico-critica dell’arte dal Quattrocento agli inizi dell’Ottocento, attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico, che metta gli allievi in grado di orientarsi nelle fonti e nella bibliografia, per sviluppare, nel tempo, personali capacità di lettura, interpretazione, collegamento fra le opere e le vicende storico-artistiche.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024951 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I B
(obiettivi)
Il Corso si pone l’obiettivo di offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi storico-critica dell’arte dal Quattrocento agli inizi dell’Ottocento, attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico, che metta gli allievi in grado di orientarsi nelle fonti e nella bibliografia, per sviluppare, nel tempo, personali capacità di lettura, interpretazione, collegamento fra le opere e le vicende storico-artistiche.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024952 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I C
(obiettivi)
Il Corso si pone l’obiettivo di offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi storico-critica dell’arte dal Quattrocento agli inizi dell’Ottocento – attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico, che metta gli allievi in grado di orientarsi nelle fonti e nella bibliografia, per sviluppare – nel tempo – personali capacità di lettura, interpretazione, collegamento fra le opere e le vicende storico-artistiche.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024914 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024916 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I C
(obiettivi)
Obiettivo principale: approfondire la conoscenza di alcuni aspetti dell’arte dal XIX secolo a oggi, con avanzati strumenti storico-critici.
Obiettivi specifici: a) capacità di orientarsi nella letteratura critica e nella conoscenza diretta dei fenomeni affrontati; b) capacità di analizzare i temi affrontati, anche in vista della produzione di elaborati personali; c) acquisizione di una autonomia di giudizio e di selezione di fonti e risorse sui temi del corso.
Sia durante le lezioni frontali, sia durante le visite a mostre, musei, atelier d’artista, si solleciterà il coinvolgimento attivo di allievi e allieve, al fine di offrire una conoscenza avanzata anche dei maggiori centri espositivi e di ricerca relativi ai temi del corso. Gli argomenti dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Storia dell’arte.
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024877 -
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036365 -
LETTERATURA ARTISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036356 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I D
(obiettivi)
Il Corso si pone l’obiettivo di offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi storico-critica dell’arte dal Quattrocento agli inizi dell’Ottocento, attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico, che metta gli allievi in grado di orientarsi nelle fonti e nella bibliografia, per sviluppare, nel tempo, personali capacità di lettura, interpretazione, collegamento fra le opere e le vicende storico-artistiche.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Discipline storico-artistiche (IB) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10592765 -
STORIA DELLA MINIATURA MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052240 -
ARTE MODERNA A ROMA E NEL LAZIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036347 -
STORIA DEL DISEGNO DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA
(obiettivi)
Il Corso intende indagare la storia del disegno – nelle differenti tecniche e tipologie – coniugando l’esperienza diretta sulle opere alla lettura critica delle fonti e sottolineando la stretta unione tra tecnica, stile e funzione. Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di collocare le opere d’arte analizzate a lezione nel giusto contesto storico-critico e dunque di poter redigere studi specifici e schede storico-artistiche sulla tipologia di manufatti presi in esame. Saranno forniti, infatti, i supporti metodologici e bibliografici per procedere in autonomia ad uno studio approfondito delle opere, riconoscendone cronologia, tecnica, provenienza e stile. Sarà offerta anche la possibilità di verificare le competenze acquisite e al contempo la capacità di applicarle e comunicarle, con alcune ore dedicate ad una sorta di lezione invertita che si concluderanno con una simulazione che prevede uno scambio di ruoli. Questo allo scopo di stimolare autonomia di ragionamento e di giudizio e di applicare concretamente le conoscenze acquisite.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036377 -
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA
(obiettivi)
Il Corso si pone i seguenti obiettivi: a) Obiettivi generali - Conoscenza generale del metodo iconologico, della sua origine, dei suoi sviluppi, dei suoi principali esponenti. - Conoscenza generale della storia e della cultura della Controriforma b) Obiettivi specifici 1) Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenza dei principali temi iconografici dell’arte sacra tra Cinque e Seicento - Capacità di riconoscere i principali temi iconografici delle opere d’arte esaminate durante le lezioni 2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione - Capacità di riconoscere i principali temi iconografici dell’arte sacra europea tra Cinque e Seicento - Capacità di applicare il metodo iconologico nella lettura dell’ opere d’arte. 3) Autonomia di giudizio - Capacità di ricavare le intenzioni dell’artista e della committenza a partire dall’esame dell’opera d’arte e del suo contesto di creazione. - Capacità di comprensione del significato dell’opera d’arte nei diversi tempi e luoghi della sua fruizione. - Capacità di interpretazione dello stile di un’opera d’arte in relazione al suo contenuto. 4) Abilità comunicative - Capacità di verbalizzazione e di esposizione del contenuto di un’opera d’arte 5) Capacità di apprendimento - Capacità di applicare le conoscenze e le metodologie apprese nel corso delle lezioni in maniera autonoma.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1051820 -
STORIA DELLA FOTOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035790 -
MUSEOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di approfondire la conoscenza di un dato momento della storia del collezionismo o della moderna museologia. Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti: a) conoscenza del dibattito storiografico sul tema scelto; b) la capacità di analizzare gli allestimenti delle opere d’arte dell’epoca in oggetto attraverso le fonti contemporanee. c) una autonomia di giudizio sul momento storico analizzato attraverso la letteratura critica odierna. A tal fine durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi delle fonti contemporanee al momento storico in oggetto. I temi e gli argomenti dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Scienze storico-artistiche.
|
6
|
L-ART/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024979 -
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592770 -
TEORIA STORIA E TECNICHE DEL RESTAURO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589703 -
ARCHITETTURA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il Corso si pone i seguenti obiettivi:
- offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi dell’architettura medievale in Italia e in Europa (dal VII al XIV secolo) attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico;
- mettere gli allievi in grado di conoscere e comprendere la materia;
- sviluppare personali capacità e abilità di lettura, interpretazione, collegamento fra i monumenti e le vicende storico-artistiche.
|
6
|
L-ART/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592763 -
DIDATTICA DEL MUSEO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592931 -
STORIA DELLA CONNOISSEURSHIP E METODI DI RICONOSCIMENTO
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10596130 -
STORIE E PRATICHE CURATORIALI
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10596129 -
DALL'ORIENTALISMO AL POSTCOLONIALE
(obiettivi)
Conoscere il modo in cui le rappresentazioni dell’ “altro” si sono trasformate nell’arte contemporanea, dal XVIII al XXI secolo, in relazione ai contesti storici e alle prospettive critiche.
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE ARCHEOLOGICO-ARCHITETTONICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1026021 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA
(obiettivi)
Il Corso si pone l’obiettivo di offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi dell’architettura moderna e contemporanea in Italia e in Europa (dal XV secolo al XXI secolo) – attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico, che metta gli allievi in grado di conoscere e comprendere la materia così da sviluppare personali capacità e abilità di lettura, interpretazione, collegamento fra i monumenti e le vicende storico-artistiche.
|
6
|
ICAR/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023918 -
ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del CdS in cui è inserito, il Corso si propone di fornire, nell’ambito dell'archeologia greca e romana, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
|
6
|
L-ANT/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025967 -
ARCHEOLOGIA CLASSICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del CdS in cui è inserito, il Corso si propone di fornire, nell'ambito dell'archeologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
|
6
|
L-ANT/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027477 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE: APPROFONDIMENTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035819 -
ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE METODOLOGICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023629 -
ESTETICA I.II
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il Corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: - imparare ad analizzare un testo filosofico complesso; - comprendere il pensiero estetico di Kant; - capacità di discutere interpretazioni divergenti su un testo filosofico; - imparare ad usare il pensiero filosofico in relazione alle opere d'arte e alla cultura contemporanea.
|
12
|
M-FIL/04
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041710 -
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO
(obiettivi)
Il Corso si propone di guidare alla conoscenza delle principali tecniche artistiche attraverso lo studio delle fonti letterarie e l'esame dettagliato dei procedimenti tecnici di realizzazione delle opere d'arte. Lo studente dovrà sviluppare abilità nel riconoscere i materiali e capacità di ripercorrere e interpretare i procedimenti esecutivi dei manufatti nei vari rami dell'attività artistica. Nell'ambito dello stesso corso lo studente sarà guidato alla conoscenza dei moderni approcci metodologici del restauro di opere d'arte, attraverso la conoscenza delle formulazioni teoriche sul restauro, in rapporto all'evoluzione storica del concetto e delle prassi operative di questo nei secoli.
|
|
-
STORIA DEL RESTAURO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592772 -
COMUNICAZIONE MUSEALE TECNOLOGIA E MANAGEMENT DEL PATRIMONIO CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596131 -
TEORIA E STORIA DELL'INFORMAZIONE
(obiettivi)
Il Corso si propone come obiettivo principale un’analisi storico-critica delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ITC). Verrà dato particolare rilievo allo studio del corpus testuale prodotto dai pionieri dell’informatica, troppo spesso rimasto “invisibile” perché giudicato essenzialmente “tecnico”. L’ambito disciplinare – ormai ampiamente riconosciuto a livello internazionale anche come Digital Humanities (Informatica umanistica) – verrà presentato secondo una prospettiva comparatista tra le “due culture”. Nel corso verrà evidenziato il processo di trasformazione dei concetti di “testualità” e “conoscenza” a seguito della rivoluzione digitale. Verrà seguito sia un approccio teorico (in particolare Teoria dell’informazione, Strutturalismo, Studi culturali) che applicativo (introduzione alla storia e all’uso delle banche dati online; information literacy: ricerca in rete avanzata e architettura delle banche dati). A fine corso, pertanto, lo studente avrà acquisito, come conoscenze, un quadro storico ed epistemologico della disciplina della Teoria dell’informazione, con particolare attenzione al periodo che va dal Dopoguerra al primo decennio del nuovo millennio. Tale approccio teorico costituisce anche l’ineludibile condizione per poter favorire lo sviluppo di una consapevolezza, matura, critica, dello studente di modo da renderlo in grado, inizialmente, di poter condurre ricerche in Rete di tipo “avanzate” (come utente) ma con l’obiettivo di potersi man mano proporre nel mondo del lavoro all’interno di progetti volti alla valorizzazione del patrimonio culturale mediante la creazione di digital libreries. L’approccio teorico-critico è dunque indispensabile per acquisire capacità critica e trasformare così le conoscenze in competenze. A fine corso, ci si aspetta che lo studente abbia ampliato la sua “alfabetizzazione informativa” (Information Literacy, secondo la definizione Unesco) al punto da poterla esprimere in specifiche capacità applicative: - saper condurre una ricerca avanzata, con uso di operatori logici booleani; - riconoscere il funzionamento dei principali algoritmi di ricerca (PageRank, ACO) effetti monopolistici sul canone e sul mercato dei principali colossi dell’informazione in rete; - conoscere il funzionamento, i principali software, i metadati e le policy editoriali di progetti di digital libraries. Anche in relazione alle altre discipline dell’area, sono attesi come obiettivi ulteriori, trasversali, capacità di giudizio e di contestualizzazione dell’area della Teoria dell’informazione all’interno di un più ampio contesto culturale, artistico, sociale e politico. Lo studente potrà quindi proseguire in modo autonomo lo studio, essendo stato introdotto ad approcci metodologici adeguati a una comprensione dei fenomeni che caratterizzano l’ambito disciplinare (approccio comparatista, strutturalista, Culturale Studies).
|
|
-
TEORIA E STORIA DELL'INFORMAZIONE
(obiettivi)
Il Corso si propone come obiettivo principale un’analisi storico-critica delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ITC). Verrà dato particolare rilievo allo studio del corpus testuale prodotto dai pionieri dell’informatica, troppo spesso rimasto “invisibile” perché giudicato essenzialmente “tecnico”. L’ambito disciplinare – ormai ampiamente riconosciuto a livello internazionale anche come Digital Humanities (Informatica umanistica) – verrà presentato secondo una prospettiva comparatista tra le “due culture”. Nel corso verrà evidenziato il processo di trasformazione dei concetti di “testualità” e “conoscenza” a seguito della rivoluzione digitale. Verrà seguito sia un approccio teorico (in particolare Teoria dell’informazione, Strutturalismo, Studi culturali) che applicativo (introduzione alla storia e all’uso delle banche dati online; information literacy: ricerca in rete avanzata e architettura delle banche dati). A fine corso, pertanto, lo studente avrà acquisito, come conoscenze, un quadro storico ed epistemologico della disciplina della Teoria dell’informazione, con particolare attenzione al periodo che va dal Dopoguerra al primo decennio del nuovo millennio. Tale approccio teorico costituisce anche l’ineludibile condizione per poter favorire lo sviluppo di una consapevolezza, matura, critica, dello studente di modo da renderlo in grado, inizialmente, di poter condurre ricerche in Rete di tipo “avanzate” (come utente) ma con l’obiettivo di potersi man mano proporre nel mondo del lavoro all’interno di progetti volti alla valorizzazione del patrimonio culturale mediante la creazione di digital libreries. L’approccio teorico-critico è dunque indispensabile per acquisire capacità critica e trasformare così le conoscenze in competenze. A fine corso, ci si aspetta che lo studente abbia ampliato la sua “alfabetizzazione informativa” (Information Literacy, secondo la definizione Unesco) al punto da poterla esprimere in specifiche capacità applicative: - saper condurre una ricerca avanzata, con uso di operatori logici booleani; - riconoscere il funzionamento dei principali algoritmi di ricerca (PageRank, ACO) effetti monopolistici sul canone e sul mercato dei principali colossi dell’informazione in rete; - conoscere il funzionamento, i principali software, i metadati e le policy editoriali di progetti di digital libraries. Anche in relazione alle altre discipline dell’area, sono attesi come obiettivi ulteriori, trasversali, capacità di giudizio e di contestualizzazione dell’area della Teoria dell’informazione all’interno di un più ampio contesto culturale, artistico, sociale e politico. Lo studente potrà quindi proseguire in modo autonomo lo studio, essendo stato introdotto ad approcci metodologici adeguati a una comprensione dei fenomeni che caratterizzano l’ambito disciplinare (approccio comparatista, strutturalista, Culturale Studies).
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
DOCUMENTAZIONE
(obiettivi)
Il Corso si propone come obiettivo principale un’analisi storico-critica delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ITC). Verrà dato particolare rilievo allo studio del corpus testuale prodotto dai pionieri dell’informatica, troppo spesso rimasto “invisibile” perché giudicato essenzialmente “tecnico”. L’ambito disciplinare – ormai ampiamente riconosciuto a livello internazionale anche come Digital Humanities (Informatica umanistica) – verrà presentato secondo una prospettiva comparatista tra le “due culture”. Nel corso verrà evidenziato il processo di trasformazione dei concetti di “testualità” e “conoscenza” a seguito della rivoluzione digitale. Verrà seguito sia un approccio teorico (in particolare Teoria dell’informazione, Strutturalismo, Studi culturali) che applicativo (introduzione alla storia e all’uso delle banche dati online; information literacy: ricerca in rete avanzata e architettura delle banche dati). A fine corso, pertanto, lo studente avrà acquisito, come conoscenze, un quadro storico ed epistemologico della disciplina della Teoria dell’informazione, con particolare attenzione al periodo che va dal Dopoguerra al primo decennio del nuovo millennio. Tale approccio teorico costituisce anche l’ineludibile condizione per poter favorire lo sviluppo di una consapevolezza, matura, critica, dello studente di modo da renderlo in grado, inizialmente, di poter condurre ricerche in Rete di tipo “avanzate” (come utente) ma con l’obiettivo di potersi man mano proporre nel mondo del lavoro all’interno di progetti volti alla valorizzazione del patrimonio culturale mediante la creazione di digital libreries. L’approccio teorico-critico è dunque indispensabile per acquisire capacità critica e trasformare così le conoscenze in competenze. A fine corso, ci si aspetta che lo studente abbia ampliato la sua “alfabetizzazione informativa” (Information Literacy, secondo la definizione Unesco) al punto da poterla esprimere in specifiche capacità applicative: - saper condurre una ricerca avanzata, con uso di operatori logici booleani; - riconoscere il funzionamento dei principali algoritmi di ricerca (PageRank, ACO) effetti monopolistici sul canone e sul mercato dei principali colossi dell’informazione in rete; - conoscere il funzionamento, i principali software, i metadati e le policy editoriali di progetti di digital libraries. Anche in relazione alle altre discipline dell’area, sono attesi come obiettivi ulteriori, trasversali, capacità di giudizio e di contestualizzazione dell’area della Teoria dell’informazione all’interno di un più ampio contesto culturale, artistico, sociale e politico. Lo studente potrà quindi proseguire in modo autonomo lo studio, essendo stato introdotto ad approcci metodologici adeguati a una comprensione dei fenomeni che caratterizzano l’ambito disciplinare (approccio comparatista, strutturalista, Culturale Studies).
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
DISCIPLINE AFFINI E INTEGRATIVE (1) - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1052240 -
ARTE MODERNA A ROMA E NEL LAZIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036347 -
STORIA DEL DISEGNO DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA
(obiettivi)
Il Corso intende indagare la storia del disegno – nelle differenti tecniche e tipologie – coniugando l’esperienza diretta sulle opere alla lettura critica delle fonti e sottolineando la stretta unione tra tecnica, stile e funzione. Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di collocare le opere d’arte analizzate a lezione nel giusto contesto storico-critico e dunque di poter redigere studi specifici e schede storico-artistiche sulla tipologia di manufatti presi in esame. Saranno forniti, infatti, i supporti metodologici e bibliografici per procedere in autonomia ad uno studio approfondito delle opere, riconoscendone cronologia, tecnica, provenienza e stile. Sarà offerta anche la possibilità di verificare le competenze acquisite e al contempo la capacità di applicarle e comunicarle, con alcune ore dedicate ad una sorta di lezione invertita che si concluderanno con una simulazione che prevede uno scambio di ruoli. Questo allo scopo di stimolare autonomia di ragionamento e di giudizio e di applicare concretamente le conoscenze acquisite.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036377 -
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA
(obiettivi)
Il Corso si pone i seguenti obiettivi: a) Obiettivi generali - Conoscenza generale del metodo iconologico, della sua origine, dei suoi sviluppi, dei suoi principali esponenti. - Conoscenza generale della storia e della cultura della Controriforma b) Obiettivi specifici 1) Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenza dei principali temi iconografici dell’arte sacra tra Cinque e Seicento - Capacità di riconoscere i principali temi iconografici delle opere d’arte esaminate durante le lezioni 2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione - Capacità di riconoscere i principali temi iconografici dell’arte sacra europea tra Cinque e Seicento - Capacità di applicare il metodo iconologico nella lettura dell’ opere d’arte. 3) Autonomia di giudizio - Capacità di ricavare le intenzioni dell’artista e della committenza a partire dall’esame dell’opera d’arte e del suo contesto di creazione. - Capacità di comprensione del significato dell’opera d’arte nei diversi tempi e luoghi della sua fruizione. - Capacità di interpretazione dello stile di un’opera d’arte in relazione al suo contenuto. 4) Abilità comunicative - Capacità di verbalizzazione e di esposizione del contenuto di un’opera d’arte 5) Capacità di apprendimento - Capacità di applicare le conoscenze e le metodologie apprese nel corso delle lezioni in maniera autonoma.
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1051820 -
STORIA DELLA FOTOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035790 -
MUSEOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di approfondire la conoscenza di un dato momento della storia del collezionismo o della moderna museologia. Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti: a) conoscenza del dibattito storiografico sul tema scelto; b) la capacità di analizzare gli allestimenti delle opere d’arte dell’epoca in oggetto attraverso le fonti contemporanee. c) una autonomia di giudizio sul momento storico analizzato attraverso la letteratura critica odierna. A tal fine durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi delle fonti contemporanee al momento storico in oggetto. I temi e gli argomenti dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Scienze storico-artistiche.
|
6
|
L-ART/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1024979 -
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023493 -
STORIA DEL TEATRO
(obiettivi)
Il Corso si propone di fornire una base di conoscenza dei fenomeni teatrali in grado di contestualizzare le diverse fioriture di generi, luoghi e teorie dello spettacolo in Occidente.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1045007 -
FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO
(obiettivi)
Il Corso si propone i seguenti obiettivi: - acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro. Al completamento del corso, lo studente avrà sviluppato un'ampia conoscenza delle vicende storico-culturali e economico-produttive del cinema italiano con particolare riferimento al secondo dopoguerra, utili a comprendere le dinamiche produttive del cinema italiano contemporaneo con particolare riferimento al ruolo del finanziamento pubblico e alle sue ricadute sui modelli estetici del cinema italiano.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1038376 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025504 -
FILOLOGIA DEL TESTO
(obiettivi)
Il Corso si propone i seguenti obiettivi: 1. Conoscenze e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo del percorso formativo e che permettono di elaborare idee originali nel campo della critica del testo. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve mostrare di essere in grado di risolvere nuove problematiche nell'ambito della critica del testo con riferimento a contesti interdisciplinari. 3. Autonomia di giudizio: Lo studente deve saper integrare le conoscenze acquisite e gestire la complessità dei problemi scientifici connessi al metodo di restituzione del testo, sapere formulare giudizi autonomi con attenzione alle problematiche sociali collegate all'edizione critica di un testo. 4. Abilità comunicative: Lo studente deve saper comunicare le informazioni acquisite e spiegare i procedimenti che ne hanno permesso l'acquisizione in modo che possano essere compresi in ambito specialistico e non specialistico. 5. Capacità di apprendimento: Lo studente deve mostrare di saper studiare in modo autonomo nel campo della filologia e critica dei testi della letteratura italiana.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055498 -
ART MARKET
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1015318 -
Antropologia culturale
(obiettivi)
Il Corso si pone i seguenti obiettivi formativi specifici: - fornire allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; - mostrare la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche; - sviluppare l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc.; - mettere lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022503 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038697 -
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022509 -
DOCUMENTAZIONE
(obiettivi)
Il Corso si propone come obiettivo principale un’analisi storico-critica delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ITC). Verrà dato particolare rilievo allo studio del corpus testuale prodotto dai pionieri dell’informatica, troppo spesso rimasto “invisibile” perché giudicato essenzialmente “tecnico”. L’ambito disciplinare – ormai ampiamente riconosciuto a livello internazionale anche come Digital Humanities (Informatica umanistica) – verrà presentato secondo una prospettiva comparatista tra le “due culture”. Nel corso verrà evidenziato il processo di trasformazione dei concetti di “testualità” e “conoscenza” a seguito della rivoluzione digitale. Verrà seguito sia un approccio teorico (in particolare Teoria dell’informazione, Strutturalismo, Studi culturali) che applicativo (introduzione alla storia e all’uso delle banche dati online; information literacy: ricerca in rete avanzata e architettura delle banche dati). A fine corso, pertanto, lo studente avrà acquisito, come conoscenze, un quadro storico ed epistemologico della disciplina della Documentazione, con particolare attenzione al periodo che va dal Dopoguerra al primo decennio del nuovo millennio. Tale approccio teorico costituisce anche l’ineludibile condizione per poter favorire lo sviluppo di una consapevolezza, matura, critica, dello studente di modo da renderlo in grado, inizialmente, di poter condurre ricerche in Rete di tipo “avanzate” (come utente) ma con l’obiettivo di potersi man mano proporre nel mondo del lavoro all’interno di progetti volti alla valorizzazione del patrimonio culturale mediante la creazione di digital libreries. L’approccio teorico-critico è dunque indispensabile per acquisire capacità critica e trasformare così le conoscenze in competenze. A fine corso, ci si aspetta che lo studente abbia ampliato la sua “alfabetizzazione informativa” (Information Literacy, secondo la definizione Unesco) al punto da poterla esprimere in specifiche capacità applicative: - saper condurre una ricerca avanzata, con uso di operatori logici booleani; - riconoscere il funzionamento dei principali algoritmi di ricerca (PageRank, ACO) effetti monopolistici sul canone e sul mercato dei principali colossi dell’informazione in rete; - conoscere il funzionamento, i principali software, i metadati e le policy editoriali di progetti di digital libraries. Anche in relazione alle altre discipline dell’area (in particolare Archivistica e Biblioteconomia), sono attesi come obiettivi ulteriori, trasversali, capacità di giudizio e di contestualizzazione dell’area della Documentazione all’interno di un più ampio contesto culturale, artistico, sociale e politico. Lo studente potrà quindi proseguire in modo autonomo lo studio, essendo stato introdotto ad approcci metodologici adeguati a una comprensione dei fenomeni che caratterizzano l’ambito disciplinare (approccio comparatista, strutturalista, Culturale Studies).
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027477 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE: APPROFONDIMENTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589438 -
SCIENZA DEI MATERIALI NELL'ARTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589475 -
DIDATTICA E METODOLOGIA DELL' INSEGNAMENTO IN STORIA DELL'ARTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589703 -
ARCHITETTURA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il Corso si pone i seguenti obiettivi:
- offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi dell’architettura medievale in Italia e in Europa (dal VII al XIV secolo) attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico;
- mettere gli allievi in grado di conoscere e comprendere la materia;
- sviluppare personali capacità e abilità di lettura, interpretazione, collegamento fra i monumenti e le vicende storico-artistiche.
|
6
|
L-ART/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1010999 -
DIDATTICA GENERALE
(obiettivi)
Il Corso ha l’obiettivo generale di presentare le principali tematiche della Didattica generale con particolare riferimento alla loro applicazione ai contesti educativi rivolti ai bambini nella fascia 3 anni e alle loro famiglie. La riflessione si colloca in una dimensione attuale con riferimento sia alla ricerca sia all’azione e nella dimensione più ampia, il corso intende introdurre ai temi e ai problemi generali della materia a partire dal suo statuto epistemologico, esaminando in particolare il rapporto della didattica con le altre scienze dell'educazione. A partire da una breve introduzione storica della disciplina, saranno presi in esame i principali problemi della ricerca didattica nei suoi diversi contesti e il rapporto tra teoria e pratica. In particolare saranno presentate teorie e metodologie utili per programmare, progettare e attuare efficaci interventi educativi in contesti educativi con particolare riferimento a quelli destinati alla prima infanzia (Nidi, ludoteche ecc.). Una parte del corso sarà dedicata ad attività di laboratorio finalizzate alla redazione di un progetto educativo per il Nido o altro servizio educativo per bambini piccoli e le loro famiglie (Spazi insieme, Centri per bambini e genitori ecc.). Una volta completato il corso le studentesse e gli studenti avranno acquisito conoscenze relative alle principali tematiche della didattica generale a partire dal suo statuto epistemologico e al rapporto con le scienze dell’educazione. Avranno inoltre acquisito conoscenze relative a teorie e modelli di apprendimento-insegnamento, in particolare nei contesti della prima infanzia e dell'aiuto alla persona (case famiglia, centri di accoglienza per minori ecc.). Gli studenti e le studentesse avranno una conoscenza di base dei principi della comunicazione e della progettazione educativa con particolare riferimento alla progettazione e alla documentazione di attività rivolte a bambini nella fascia 0-3 anni e delle diverse forme di documentazione educativa utilizzabile nel Nido dell'infanzia. Avranno inoltre maturato la capacità di comprendere i contesti di azione degli educatori e delle educatrici, di osservare e di valutare la qualità dei servizi educativi rivolti ai bambini piccoli e alle loro famiglie. Frequentare il corso, inoltre, permetterà alle studentesse e agli studenti di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi in particolare destinati a bambini nella fascia di età di 0-3 anni e, più in generale, nei contesti quali centri e strutture che prevedono attività gestite da educatori. Saranno inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite e di concretizzarne la comprensione nella costruzione e organizzazione di una documentazione educativa in grado di dar conto delle attività svolte e della interpretazione delle strategie messe in atto dalle educatrici e dagli educatori anche in vista di una condivisione con il gruppo educativo e con le famiglie delle bambine e dei bambini. L'autonomia di giudizio raggiunta al termine del percorso dalle studentesse e dagli studenti si tradurrà nella propensione a saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio della didattica, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica. Nello specifico al termine del corso saranno in grado di assumere un atteggiamento critico verso le scelte educative e didattiche intraprese e i mezzi didattici scelti, con una particolare attenzione al contesto dei servizi educativi per i bambini piccoli (0-3 anni) e per le loro famiglie. Le attività di studio, di riflessione, di presentazione e di progettazione supporteranno gli studenti nell'acquisizione del linguaggio tecnico specialistico della didattica. Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno affinato la capacità di esprimersi in modo chiaro tenendo conto del destinatario, in particolare quando questi coincide con i bambini piccoli e con le loro famiglie. Avranno, inoltre migliorato la capacità di esprimersi in forma scritta, e di redigere documentazione e progetti educativi destinati a bambini nella fascia 0-3 anni. Tutte le attività svolte durante il corso convergeranno nel generale miglioramento della capacità di apprendere, che si concretizza in questo caso non solo nella capacità di lettura autonoma di testi e documenti propri della didattica, ma anche nel saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio della didattica, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica.
|
6
|
M-PED/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592763 -
DIDATTICA DEL MUSEO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592765 -
STORIA DELLA MINIATURA MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592770 -
TEORIA STORIA E TECNICHE DEL RESTAURO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592931 -
STORIA DELLA CONNOISSEURSHIP E METODI DI RICONOSCIMENTO
|
6
|
L-ART/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596130 -
STORIE E PRATICHE CURATORIALI
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596129 -
DALL'ORIENTALISMO AL POSTCOLONIALE
(obiettivi)
Conoscere il modo in cui le rappresentazioni dell’ “altro” si sono trasformate nell’arte contemporanea, dal XVIII al XXI secolo, in relazione ai contesti storici e alle prospettive critiche.
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|