Corso di laurea: Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali del corso in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d'Impresa acquisiscono conoscenze approfondite sul sistema gestionale e manageriale dimpresa e sui processi organizzativi, economici e comunicativi ed in particolare sviluppano competenze relative alle principali tecniche e metodologie di comunicazione e marketing. Ciò consente loro di analizzare, comprendere e fronteggiare processi di governance e operativi in ambienti dinamici, competitivi e in continuo rinnovamento, quali sono le impresa nell'era contemporanea.
Nello specifico, durante il corso, acquisiscono conoscenze avanzate nei seguenti ambiti tematici: processi culturali e comunicativi, economici e del lavoro (SPS/07, SPS/08, SPS/11, SECS-P/01, SECS-P/08).
Il possesso di tali competenze viene accertato con opportune modalità di verifica dell'apprendimento differenziate nei diversi moduli in relazione alle specificità dei singoli insegnamenti. La maggior parte di esse prevede esercitazioni e prove pratiche in itinere volte a verificare il livello di conoscenza della materia acquisita durante il corso per verificare il grado di comprensione dei contenuti erogati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali del corso in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione dImpresa acquisiscono competenze strategiche per la gestione di processi aziendali interni ed esterni. Sono pertanto in grado di poter ideare e gestire un progetto, elaborare una proposta per l'identità visiva all'interno di concorrere all'ideazione, alla progettazione e all'esecuzione di piani e progetti volti alla gestione della comunicazione e del marketing aziendale, ma anche allo sviluppo della corporate communication, della brand image, del change management, del diversity management e dell'employer branding management. Al contempo, essi sono in grado di verificare la fattibilità dei programmi predisposti, di coordinarne l'attuazione, oltre che di monitorarne e valutarne il grado di efficacia.
Il possesso di tali competenze viene accertato con opportune modalità di verifica dell'apprendimento, nonché con la partecipazione ad attività laboratoriali, differenziate nei diversi moduli in relazione alle specificità dei singoli insegnamenti. Inoltre, in occasione della stesura della prova finale, i laureati avranno l'occasione di perfezionare il rapporto fra le competenze apprese e le possibilità applicative nei campi prescelti. La maggior parte degli insegnamenti è coinvolta nella realizzazione di project work i cui ambiti tematici sono interdisciplinari allo scopo di testare la capacità degli studenti di applicare la conoscenza acquisita in funzione dello svolgimento di azioni applicative.
Autonomia di giudizio
I laureati magistrali del corso in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d'Impresa acquisiscono autonomia di giudizio attraverso una conoscenza accurata degli a-spetti organizzativi, economici, tecnologici e sociali che caratterizzano la comunicazione all'interno dei contesti di impresa.
La possibilità di affrontare sul piano teorico i diversi ruoli e funzioni che la comunicazione ricopre per le organizzazioni permette di comprendere la complessità dei contesti di impresa e sviluppa un'autonoma capacità di giudizio accompagnata, all'interno dei percorsi laboratoriali, dalla capacità di applicare in maniera indipendente e originale metodologie e strumenti per l'attivazione di programmi e interventi di comunicazione interna e esterna. Durante il percorso di Laurea Magistrale, inoltre, è garantita la creazione di spazi di confronto individuali e di gruppo con il fine di far emergere la capacità di lettura critica e valorizzare l'autonomia progettuale.
La verifica avverrà durante i momenti di esame degli insegnamenti caratterizzanti e soprattutto di quelli specificamente orientati, e nell'analisi delle attività e degli elaborati relativi alla prova finale.Abilità comunicative
I laureati magistrali del corso in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d'Impresa acquisiscono abilità espressive e comunicative durante le attività di studio e di formazione svolte in aula e, in particolare, trovano specifiche occasioni nelle attività laboratoriali e nelle esperienze di gruppi di studio e di ricerca. L'obiettivo è quello di formare laureati che posseggano capacità di ascolto e di analisi per contribuire alla valorizzazione della collaborazione tra le di-verse funzioni organizzative e tra i diversi soggetti. Lo sviluppo di abilità comunicative, inoltre, è finalizzato a sostenere la funzione dell'impresa anche verso il contesto esterno.
Particolare attenzione è rivolta all'adozione di un linguaggio adeguato alle diverse tipologie di pubblico e alla preparazione dei supporti che accompagnato le presentazioni (struttura della presentazione, scelta del supporto, progettazione della grafica, etc.).
La verifica avverrà principalmente attraverso le prove d'esame e in itinere (o attraverso momenti seminariali specifici) e la valutazione della prova finale.
Capacità di apprendimento
Il Corso di laurea magistrale in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d'Impresa, oltre a fornire adeguati strumenti e competenze nel campo della comunicazione delle organizzazioni, si propone di supportare gli studenti nell'acquisizione di un metodo di studio e di lavoro che permetta loro di svolgere in modo autonomo ricerche e approfondimenti sia per la propria formazione che per il proprio aggiornamento.
La capacità di accrescere le conoscenze è supportata dall'offerta formativa che alterna momenti di apprendimento e momenti di sperimentazione e supporta lo sviluppo della capacità di apprendimento e di aggiornamento creando spazi autonomi di studio, ricerca e progettazione.
La verifica avverrà soprattutto attraverso le prove d'esame, organizzate in modo da evidenziare l'autonomia nell'organizzare il proprio apprendimento.Requisiti di ammissione
Le competenze richieste per l'accesso alla LM in Organizzazione e Marketing per la Comu-nicazione d'Impresa fanno diretto riferimento ai Corsi di Laurea in Scienze della comunica-zione (classe 20 ex DM 270; classe 14 ex DM 509; ordinamento quinquennale) ma possono derivare da altre classi di laurea, in particolare appartenenti all'area delle scienze politico-economico-sociali e delle scienze della cooperazione per lo sviluppo.
Sono ammessi all'iscrizione:
a) I laureati in tutte le classi di Laurea (ex D.M. 270/04, ex D.M. 509/99, ex D.M. 508/99) op-pure in possesso di Lauree di ordinamenti precedenti oppure di titoli equipollenti.
b) I cittadini stranieri che abbiano conseguito un titolo riconosciuto idoneo.
In entrambi i casi l'iscrizione è subordinata alla condizione che abbiano acquisito nei seguenti settori scientifico-disciplinari complessivamente almeno 90 crediti:
almeno 50 CFU complessivi nei SSD SPS/08, SPS/07, SPS/09; SPS/10, L-ART/05 L-ART/06, L-LIN/01, M-FIL/05, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/14, M-DEA/01, M-PED/01, M-PED/02 di cui almeno 12 CFU nel settore SPS/08
almeno 12 CFU complessivi nei SSD: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/06; SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/10, SECS-S/01, SECS-S/04, SECS-S/05, M-PSI/01, M-PSI/05, M-PSI/06, M-GGR/02
almeno 18 CFU complessivi nei SSD M-STO/02, M-STO/04, M-STO/05, SPS/02, SPS/03, SPS/04, SPS/11; SPS/12, IUS/01, IUS/04, IUS/07, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/14
almeno complessivi 4 cfu - anche in forma laboratoriale - nei SSD INF/01 o ING-INF/05 (o in alternativa il possesso di Patente informatica europea o certificazioni affini)
almeno complessivi 6 CFU – anche conseguiti in forma laboratoriale - nei settori scienti-fico-disciplinari L-LIN/11, L-LIN/12 (oppure il possesso di uno dei certificati internazio-nali di conoscenza della lingua inglese, come ad es. TOEFL, TOEIC, GRE, IELTS, Cam-bridge First Certificate, Cambridge Certificate of Advanced English, Cambridge Certifica-te of Proficiency, Cambridge Certificate in English for International Business and Trade-CEIBT) , L-LIN/04, L-LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/14, L-LIN/21, L-OR/12, L-OR/21, L-OR/22 (oppure in alternativa un attestato di superamento dell'esame di livello B1 o certificato internazionale affine in una delle suddette lingue: francese, spagnolo, tedesco, russo, arabo, cinese, giapponese) (esempi per il francese almeno uno tra i seguenti: DELF o DALF, Diplôme Supérieur de Français des Affaires, Certificat de Français Juridique, Cer-tificat pratique de Français Commercial et Economique; per lo spagnolo: DELE - Diplo-ma Basico o Diploma Superior; per il tedesco almeno uno tra i seguenti: Zentrale Mit-telstufenprüfung-ZMP, Zentrale Oberstufenprüfung-ZOP, patentino della Regione auto-nomaTrentino Alto-Adige, UNIcert II o UNIcert III o UNIcert IV, Prüfung Wirtschaf-tsdeutsch International, Grosses Deutsches Sprachdiplom, Deutsches Sprachdiplom der Kultursministerkonferenz Stufe 1, Deutsches Sprachdiplom der Kultursministerkonfe-renz Stufe 2, Deutsche Sprachprüfung für den Hochschulzugang ausländischer Studien-bewerber, etcetera)
La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, una volta rispettati i criteri relativi ai requisiti curriculari , è disciplinata dal Regolamento didattico del Corso di Laurea, in particolare sulla base dei seguenti criteri:
voto di laurea
media dei voti conseguiti nelle prove e in particolare in alcuni SSD indicati
Prova finale
La Tesi di laurea, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, può essere svolta esclusivamente in una materia della quale lo studente abbia sostenuto l'esame e che compaia come tale nel curriculum formativo.
Si potrà far riferimento anche ad uno dei laboratori previsti, nonché a prove che prevedano la sola idoneità, purché essi risultino come esami sostenuti nel curriculum formativo e siano riconducibili ad uno specifico settore scientifico-disciplinare.
L'assegnazione dell'argomento e la formalizzazione del rapporto di supervisione avvengono 8-10 mesi prima della data prevista per la discussione.
Oltre alla forma classica del saggio - che preferibilmente include una ricerca empirica o una sua parte - delle dimensioni orientative di 100-150 cartelle (ciascuna di circa 2000 battute), l'elaborato può essere costituito dalla presentazione di diversi prodotti di comunicazione (siti, audiovisivi, Cd-Rom, progetti, piani di comunicazione e marketing, format, campagne pubblicitarie o di comunicazione sociale, servizi e prodotti di comunicazione, etc.), che possono essere realizzati integralmente o parzialmente attraverso formati multimediali. In ogni caso, l'elaborato deve prevedere un adeguato impianto logico-metodologico supportato dalla documentazione e dalla letteratura scientifica di riferimento, che ne illustrino le motivazioni teoriche e culturali e il suo specifico contributo nell'ambito della disciplina.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Informazioni specifiche per il corso di studio. La attività e i servizi di orientamento che il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, attraverso la Commissione Orientamento, e il Corso di Studio mettono a disposizione degli studenti, sono numerose e sono sia continuative che periodiche. A partire dal 2017 è stato creato un presidio stabile, denominato "Officina della Didattica" promosso in collaborazione con la Segreteria Didattica e lo sportello SOrT, con l’intento di favorire l’integrazione di molteplici strutture e servizi a supporto della didattica e dell’orientamento studentesco. Gli eventi e i contesti editoriali che supportano la presentazione e l’orientamento del Corso di Studio sono numerosi (www.coris.uniroma1.it/orientamento). Tali iniziative hanno lo scopo di favorire la consapevolezza delle scelte degli studenti sulla base di una congrua qualità e quantità delle informazioni erogate, così come di molteplici momenti di incontro con il corpo docente e il personale preposto alla gestione della didattica (stage, tesi di laurea, esperienze all’estero etc.).
In particolare, l’orientamento in ingresso può contare sulla predisposizione di appositi strumenti per l'autovalutazione delle conoscenze raccomandate in ingresso (www.coris.uniroma1.it/iscrizioni/magistrale).
Fra le attività di orientamento in ingresso, si segnala in particolare la presentazione dell’offerta formativa del Corso di Studio in occasione degli incontri organizzati, nel corso dell’anno accademico, dall’Ateneo (in particolare, nell’ambito dei progetti Ponte, #Maturità, Porte Aperte alla Sapienza - http://www.coris.uniroma1.it/didattica/orientamento/incontri-ed-eventi) e in collaborazione con enti esterni (come il Salone dello Studente), nonché in occasione di appositi incontri rivolti agli studenti iscritti all’ultimo anno di ciascuna laurea triennale. In particolare, a partire dal luglio 2018, il Dipartimento ha organizzato l’evento Coris Factory: il Dipartimento presenta la sua offerta magistrale, in cui il Corso di Studio ha organizzato, con la collaborazione degli studenti, presentazioni del programma e delle modalità di svolgimento delle lezioni, simulazioni ed esempi di svolgimento di progetti al fine di consentire agli interessati di cogliere lo spirito e l’essenza del Corso.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di laurea magistrale in Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa forma figure professionali specializzate nel campo del marketing e della comunicazione d'impresa, con competenze nella gestione di strategie e strumenti di valorizzazione delle imprese, fra i quali: relazioni istituzionali, progettazione integrata di prodotti e servizi, promozione della marca, gestione delle risorse umane, programmi di sviluppo organizzativo, monitoraggio dei fabbisogni dei consumatori, social media management.
I laureati in Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa devono possedere: un'approfondita conoscenza, teorica e pratica, delle tecniche pubblicitarie e di marketing finalizzate alla realizzazione di progetti di comunicazione integrata per la promozione di prodotti e servizi; spiccate abilità nel coordinare, organizzare e gestire relazioni e processi comunicativi sia all'interno delle organizzazioni sia tra gli stakeholder del sistema d'impresa; elevate capacità nell'ideare ed elaborare piani e programmi per la realizzazione di progetti e per la verifica della loro fattibilità; competenze necessarie alla gestione integrata del brand, anche in relazione agli aspetti che integrano la comunicazione interna ed esterna con gli strumenti della corporate social responsibility; adeguate conoscenze metodologiche per l'elaborazione e l'uso di strumenti per la raccolta e l'analisi dei dati riguardanti fabbisogni, opinioni e comportamenti dei pubblici delle organizzazioni (utenti, consumatori, etc.); adeguate conoscenze per la gestione della Comunicazione digitale nelle organizzazioni e per la misurazione e la valutazione dell'efficacia delle strategie social.
Lezioni
Le lezioni (quindi le ore di didattica svolte in aula) sono articolate in due semestri. Lo sviluppo dei moduli si svolge nell’arco di 12 settimane e impegna un numero diverso di settimane in funzione del numero di crediti assegnati al modulo: in linea indicativa, i moduli da 6 crediti si articolano nell’arco di 48 ore di lezione, i moduli da 9 crediti in 72 ore, i moduli da 12 crediti in 96 ore. Una volta disponibili gli orari delle lezioni del Corso di laurea, è possibile individuare i moduli attivati e iniziare a seguire le lezioni. Per ogni insegnamento presente negli ordinamento didattico, corrisponde una bacheca elettronica, all’interno della quale ogni docente inserisce le informazioni relative al programma del corso, i testi d’esame, gli orari, le date degli appelli e le news.
Frequenza
La frequenza ai corsi, pur non essendo formalmente obbligatoria, è fortemente consigliata, in quanto elemento formativo fondamentale ai fini dell’acquisizione delle competenze previste negli obiettivi didattici. D’altra parte, anche dal punto di vista della normativa, la frequenza in aula costituisce una parte dell’impegno previsto per l’ottenimento dei crediti formativi. Pertanto, i Consigli di Corso di Studio hanno raccomandato ai docenti di adottare tutte le iniziative in grado di favorire e incentivare la frequenza, prevedendo le più idonee modalità di completamento della formazione per coloro che, per cause di forza maggiore, non potessero frequentare con continuità i corsi.
Passaggi di cattedra
Alcuni insegnamenti sono suddivisi tra due o più canali/cattedre: in questi casi, gli studenti sono distribuiti in base all’iniziale del cognome per canali alfabetici. Per motivi organizzativi gli studenti sono tenuti, nel loro stesso interesse, a frequentare e a sostenere l’esame del corso al quale afferiscono.
Eventuali richieste di passaggio a una cattedra diversa da quella cui si afferisce devono essere motivate e inoltrate al docente di destinazione, attenendosi alle modalità di richiesta previste dalle singole cattedre
Esami
La verifica del profitto avverrà per mezzo di un’idonea prova di esame. Ferma restando l’autonomia dei singoli docenti, i Consigli di Corso di studio scoraggiano l’utilizzo di test a risposta chiusa come forma esclusiva di verifica, favorendo invece l’uso di colloqui e di prove scritte consistenti nella stesura di elaborati. Sono altresì utilizzate forme di verifica integrative quali prove in itinere, esoneri progressivi, soprattutto sulle nozioni di base, test di autovalutazione, tesine e altri lavori certificati.
Oltre all’acquisizione dei crediti, ciascun esame dà luogo a una valutazione espressa in trentesimi. Il voto va da un minimo, pari a 18/30, a un massimo, corrispondente a 30/30; in casi di particolare merito, al voto massimo viene aggiunta la “lode”. Le prove d’esame potranno svolgersi esclusivamente nei periodi stabiliti dal calendario didattico. Per ciascun insegnamento saranno offerti nel corso dell’anno diversi appelli d’esame, a partire dal momento di conclusione del modulo; lo studente può scegliere liberamente in quale appello sostenere l’esame. Si fa presente che, in ogni caso, si possono fare esami solo dopo che sia stato attivato e svolto il relativo corso di lezioni. Le date esatte degli appelli per i diversi insegnamenti (cioè i giorni effettivi nei quali si svolgeranno gli esami) vengono pubblicate con congruo anticipo sulla piattaforma di Ateneo Infostud e sul web di Dipartimento. I docenti provvedono all’attivazione delle prenotazioni, che si svolgeranno esclusivamente tramite il sistema centralizzato Infostud.
Ulteriori esami di profitto
È possibile sostenere, per ciascun anno accademico, fino a 2 moduli didattici aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal curriculum, per un totale di massimo 6 moduli didattici nel corso del biennio. Tali esami non concorrono al raggiungimento dei CFU previsti per il conseguimento del titolo e non fanno media, ma sono solo aggiunti alla carriera dello studente. Si potrà scegliere tra i moduli previsti dal proprio Corso di studi o tra quelli di altri Corsi di laurea del Dipartimento, della Facoltà o di altre Facoltà della Sapienza.
Gli studenti iscritti al primo anno delle lauree, per poter sostenere moduli didattici aggiuntivi, dovranno prima conseguire almeno 6 cfu; gli studenti iscritti al secondo dovranno prima conseguire almeno 36 cfu. Solo dopo aver raggiunto tale soglia sarà possibile sostenere ulteriori esami di profitto.
Regole per il sostenimento degli esami con un anno di anticipo
Lo studente che abbia già sostenuto tutti gli esami previsti per il primo anno di corso può chiedere l’anticipo di due esami del secondo anno. Tale possibilità è data previa autorizzazione del Presidente del Corso di Studio e regolata dal manifesto degli studi di Ateneo.
Attività a scelta
Gli ordinamenti didattici 270 prevedono, all’interno di ciascun Corso di laurea, uno specifico numero di crediti formativi da destinare alle "attività a scelta dello studente". Il numero di crediti previsti per questo corso è pari a 15.
Tali attività consistono unicamente in esami relativi a moduli attivati nei corsi di Laurea sia triennale che magistrale del Dipartimento, della Facoltà o di altre Facoltà della Sapienza. La prenotazione e le modalità di verbalizzazione del voto degli esami sostenuti come attività a scelta dello studente sono le stesse degli altri esami previsti obbligatoriamente dal curriculum; il voto conseguito in tali esami contribuisce alla definizione della media dei voti.
È importante precisare che gli studenti potranno sostenere come attività a scelta solo esami relativi a moduli previsti in Corsi di laurea triennale in tutte le Facoltà dell’Ateneo.
Riconoscimento di crediti formativi universitari
E’ data la possibilità di riconoscere crediti formativi del corso di laurea per attività universitarie (diverse da Corsi di studio) e per attività extrauniversitarie nel limite massimo di 12 cfu come stabilito dal Regolamento didattico di Ateneo. Tale riconoscimento si riferisce a conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente, previa verifica da parte della commissione didattica delegata al riconoscimento crediti dei contenuti delle attività formative svolte e dei relativi CFU e ore e della congruità rispetto agli obiettivi del corso.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Discipline giuridiche e relazioni istituzionali - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1022421 -
SISTEMA GIURIDICO E MERCATO: ATTIVITA' E COMUNICAZIONE D'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022377 -
RELAZIONI ISTITUZIONALI E RESPONSABILITA' SOCIALE D'IMPRESA
(obiettivi)
1. conoscenza e comprensione (acquisire le conoscenze relative alla natura, ai contenuti, all'articolazione sistematica delle attività e dei servizi di base e specialistici delle Public Relations e della gestione della Responsabilità Sociale d’Impresa) 2. capacità di applicare conoscenza e comprensione (sviluppare le abilità operative che consentono l'applicazione delle conoscenze al concreto svolgimento di specifiche attività nel campo delle Public Relations e della gestione della Responsabilità Sociale d’Impresa); 3. capacità critiche e di giudizio (acquisire la capacità di analisi e sintesi delle situazioni e di lettura, comprensione, valutazione e redazione degli strumenti scritti tipici delle Public Relations e della gestione della Responsabilità Sociale d'Impresa); 4. capacità comunicative (acquisire la capacità di comunicare verbalmente e per iscritto le conoscenze apprese attraverso una esposizione pertinente ed efficace dei contenuti e la realizzazione concreta di attività nel campo delle Public Relations e della gestione della Responsabilità Sociale d’Impresa); 5. capacità di apprendimento (acquisire la metodologia ed i riferimenti necessari per completare ed aggiornare la propria professionalità, trovare associazioni ed altri interlocutori adeguati ed acquisire nuove competenze nel campo delle Public Relations e della gestione della Responsabilità Sociale d'Impresa).
|
6
|
SPS/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1048070 -
COMUNICAZIONE ADVOCACY E CONSUMO RESPONSABILE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Ricerche di mercato ed economia e gestione delle imprese - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1041926 -
METODI STATISTICI PER LE RICERCHE DI MERCATO
(obiettivi)
Il corso è progettato per preparare figure professionali, con conoscenze avanzate nel campo della comunicazione organizzativa, in grado di utilizzare metodi e tecniche statistiche per rilevare e analizzare le caratteristiche del mercato e le esigenze dei clienti
1-Conoscenza e comprensione: Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze per l'analisi statistica dei dati quantitativi derivanti da analisi di mercato e / o di indagine sui clienti. Il focus sarà incentrato sulla progettazione delle indagini con particolare riferimento a quelle campionarie, l’organizzazione dei dati e la riduzione di complessità, i modelli di decisione finalizzati a massimizzare le informazioni che possono derivare dalle indagini empiriche.
2- Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente saprà estrarre i dati dalle fonti statistiche, saprà applicare correttamente metodi e tecniche descrittive e inferenziali, saprà operare sintesi multivariate di variabili e identificare clusters nell'ambito di ricerche di mercato e di indagini sulla customer satisfaction, Saprà interpretare i risultati di tali analisi.
3. Capacità critiche e di giudizio Lo studente acquisirà la capacità di stabilire l’adeguatezza dei dati e delle tecniche statistiche applicate in relazione agli obiettivi di analisi.
4. Capacità di comunicare quanto appreso Attraverso esercitazioni in aula lo studente sarà in grado di descrivere la logica delle analisi effettuate e di comunicarne i risultati, utilizzando un linguaggio appropriato, in modo rigoroso e sintetico.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Lo studente sarà in grado di applicare autonomamente tecniche statistiche descrittive, inferenziali e alcune tecniche multivariate a qualsiasi fenomeno utile alla ricerca di mercato.
Risultati attesi: Lo studente conoscerà le principali fonti statistiche e le principali tecniche di statistica descrittiva, inferenziale, multivariate per effettuare autonomamente analisi empiriche e per comunicare i risultati di tali analisi.
|
6
|
SECS-S/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041994 -
ANALISI DELL'OPINIONE PUBBLICA SCELTE DI CONSUMO E CUSTOMER SATISFACTION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
9
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1052024 -
MARKETING STRATEGICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593229 -
COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA E DI CORPORATE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593228 -
ADVERTISING E BRAND COMMUNICATION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056055 -
INTERNET E SOCIAL MEDIA STUDIES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023765 -
ECONOMIA AZIENDALE, BILANCIO, BUSINESS PLAN
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1052024 -
MARKETING STRATEGICO
(obiettivi)
Il corso svolge altresì una funzione di raccordo tra la conoscenza di base del marketing e l'avvio di un percorso specialistico e approfondito sui temi del marketing, coerentemente con il CdL.
Nello specifico, oltre agli obiettivi formativi propri dell'insegnamento del Marketing Strategico, il corso intende anche contribuire a omogeneizzare il livello di conoscenza della disciplina ponendosi al primo anno del CdL in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d'Impresa e rivolgendosi a studenti provenienti da percorsi triennali differenti.
Nello specifico gli obiettivi formativi sono:
1) acquisire una conoscenza critica del marketing strategico, le sue fasi evolutive, il ruolo nel governo dell'impresa, i processi di definizione e implementazione delle strategie, con particolare attenzione al ruolo del digitale
2) al termine del corso lo studente sarà in grado di discerne e valutare strategie di marketing e avrà acquisto gli strumenti per la redazione di un piano di marketing, con particolare attenzione alla parte analitica e alla definizione delle startegie.
Gli studenti vengono stimolati allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio, di comunicare quanto appreso e di proseguire autonomamente il lavoro attraverso l'inserimento nel percorso formativo di casi di studio, analisi di benchmarking e/o analisi di casi e testimonianze da parte di esponenti delle imprese. Nello specifico:
3) l'analisi in aula di casi di studio stimola gli studenti al dibattito e al confronto sui temi trattati con l'intento di sviluppare una capacità critica di giudizio. Capacità che è ulteriormente stimolata mediante il dibattito in aula volto ad analizzare le strategie di marketing poste in essere dalle imprese, partendo dall'analisi della domanda (effettiva e potenziale), dei prodotti, del brand e della concorrenza;
4) La capacità di comunicare quanto si è appreso viene stimolata sia attraverso il dibattito e il confronto con testimonial che attraverso la presentazione in aula di approfondimenti realizzati dagli studenti su stimolo del docente, rispetto alle strategie, alle operation o alle tattiche poste in essere da imprese in diversi settore economici
5) gli approfondimenti (punto 4) nonchè i casi di studio richiedono una parte di lavoro svolto in autonomia dallo studente. Il loro svolgimento implica la lettura dei concetti teorici del manuale e la loro successiva implementazione pratica.
Per gli studenti non frequentanti il corso le capacità critiche e l'autonomia nello studio vengono stimolate attraverso focus, case histories ed esempi contenuti nel libro di testo, corredato anche da esercizi e altri focus disponibili online.
|
6
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10593229 -
COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA E DI CORPORATE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è approfondire il ruolo della comunicazione nel governo dell’impresa contemporanea a partire dai principali modelli teorici in relazione alle politiche del management e ai avanzati paradigmi di comunicazione organizzativa integrata. Il corso intende fornire conoscenze e competenze avanzate per la gestione delle attività comunicative funzionali alla governance e al management di un’organizzazione: dallo sviluppo della comunicazione integrata alla valorizzazione delle iniziative attuate sul territorio, dall’incentivazione di partnership e sponsorship alla creazione di reti volte alla diffusione di solidarietà sociale, dalla gestione di eventi alle differenti e innovative forme di promozione, ecc. Il corso intende fornire, inoltre, indicazioni relative a strategie e soluzioni applicative innovative, anche attraverso lo studio di case histories. Nel dettaglio, i risultati di apprendimento attesi, coerentemente con gli obiettivi indicati, intendono: - fornire un bagaglio di conoscenze e competenze avanzate nel settore della comunicazione d’impresa facendo in modo che lo studente arrivi a possedere: 1- un'approfondita conoscenza e capacità di comprensione dei processi e dei contenuti dell'organizzazione, della comunicazione e delle relazioni d'impresa; 2 - conoscenze e competenze necessarie allo svolgimento di attività di pianificazione, progettazione e gestione dei processi comunicativi sia offline che online; 3 - competenze necessarie alla gestione integrata di corporate e di brand communication, anche in relazione agli aspetti che integrano la comunicazione interna e esterna con i profili di Corporate Social Responsibility; 4 - adeguate conoscenze metodologiche finalizzate a elaborare strumenti per la raccolta e l'analisi dei dati riguardanti fabbisogni e comportamenti degli utenti e dei consumatori, degli stakeholder e dei competitor; 5 - conoscenze e competenze metodologiche e tecnico-operative per la redazione di piani di comunicazione d’impresa; 6 - conoscenze e competenze avanzate relative alle diverse dimensioni della comunicazione d’impresa: comunicazione di corporate e di brand, organizzativa ed economico-finanziaria. - In termini applicativi, al termine del corso, gli studenti dovranno: 1 - saper organizzare, coordinare e gestire la comunicazione organizzativa e saper negoziare e gestire le relazioni con istituzioni, enti pubblici, organizzazioni profit e no profit a livello locale, nazionale e internazionale; 2- saper ideare, progettare e gestire piani e campagne di comunicazione d’impresa; 3- possedere abilità metodologiche idonee alla gestione dei flussi di comunicazione interna e esterna; 4-possedere le competenze necessarie per l'uso delle tecnologie digitali della comunicazione per la gestione dei processi di comunicazione con i diversi target di utenti potenziali ed effettivi; 5 - possedere spiccate abilità nel coordinare, organizzare e gestire relazioni e processi comunicativi sia all'interno delle organizzazioni sia tra gli stakeholder; 6 - saper valutare l'efficacia delle azioni e apportare i relativi "aggiustamenti" in corso d'opera e fronteggiare gli “imprevisti” (crisis management); - Il corso intende consentire lo sviluppo di un’autonomia di giudizio. In particolare, sviluppare capacità di: 1 - lettura critica delle trasformazioni e dei processi che definiscono il contesto in cui opera un’azienda e le diverse variabili intervenienti che incidono sull’ambiente e sul sistema impresa mediante una conoscenza accurata degli aspetti organizzativi, economici, tecnologici e sociali; 2 – raccolta e valutazione delle informazioni da esaminare, valutare e monitorare per stimare i livelli di fattibilità e di efficacia delle azioni previste e intraprese; 3 - formulare giudizi in merito all'efficacia dei modelli gestionali e dei processi comunicativi relazionali, mediatici e della comunicazione digitale; 4 - stimare l'efficacia delle azioni di comunicazione per individuare processi, tecniche e strumenti più idonei; 5- saper prendere decisioni per la realizzazione di progetti di comunicazione integrata d’impresa. - Tra le principali abilità comunicative sviluppate durante il corso vi sono: 1 - saper comunicare in maniera efficace, differenziando tecniche e strategie in virtù dei diversi attori di riferimenti: management, risorse umane, clienti potenziali ed effettivi, stakeholders, istituzioni ed enti governativi, no profit, competitors; 2 - saper discutere problemi e soluzioni, applicare tecniche di negoziazione e problem solving; 3 - saper presentare e promuovere progetti, prodotti dell’azienda; 4 - saper confezionare contenuti; 5 – saper ascoltare partner, competitor e stakeholder per ottimizzare la collaborazione con i diversi attori coinvolti in fase di organizzazione dell'evento. - Infine, il corso intende contribuire a sviluppare la capacità autonoma di apprendimento, soprattutto per: 1 - sviluppare un metodo di studio e di lavoro attraverso cui svolgere in modo autonomo ricerche e approfondimenti sia per la propria formazione che per il proprio aggiornamento; 2 - avere la capacità di accrescere le proprie conoscenze, come forma di aggiornamento continuo, attraverso momenti di sperimentazione di gruppo e spazi autonomi di studio, ricerca e progettazione; 3 - saper consultare fonti bibliografiche, sia in italiano sia in inglese, per aggiornare le proprie competenze; 4 - saper individuare gli strumenti più avanzati per la misurazione e la valutazione delle azioni di comunicazione, a partire dalla conoscenza dei modelli e delle tecniche più attuali; 5 - avere la capacità di raffinare le tecniche relazionali e negoziali in base all'esperienza e al confronto sul campo.
|
9
|
SPS/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10593228 -
ADVERTISING E BRAND COMMUNICATION
(obiettivi)
- Fornire agli studenti conoscenze sullo scenario socio-economico in cui operano oggi la comunicazione pubblicitaria e la comunicazione di marca.
- Fornire agli studenti conoscenze sull’evoluzione del ruolo, delle caratteristiche e delle funzioni della nuova pubblicità e della comunicazione integrata di marca.
- Fornire agli studenti conoscenze sulle teorie e i modelli alla base della nuova pubblicità e della comunicazione integrata di marca
- Fornire agli studenti conoscenze sui concetti di marca, valore di marca, identità di marca, immagine di marca e brand personality
- Fornire agli studenti conoscenze sui principali operatori del sistema pubblicitario
- Fornire agli studenti conoscenze sulla relazione tra marketing e comunicazione
- Fornire agli studenti conoscenze sui concetti e le linee guida (integrazione, narrazione, esperienza e relazione) alla base della nuova pubblicità e della comunicazione integrata
- Fornire agli studenti conoscenze sulle fasi di sviluppo di una campagna di comunicazione integrata (analisi situazionale, elaborazione di un brief creativo, progettazione di un piano media, sviluppo della creatività, monitoraggio e valutazione).
- Fornire agli studenti conoscenze su tendenze estetiche e contenutistiche relative alla più recente pubblicità e alla comunicazione integrata di marca
- Fornire agli studenti conoscenze sui plus e i minus e le funzioni dei media utilizzabili in una campagna di comunicazione.
- Fornire agli studenti l’opportunità di sviluppare competenze di analisi critica nella lettura dell’efficacia e dell’efficienza di una campagna di comunicazione.
- Fornire agli studenti l’opportunità di sviluppare capacità di lettura dei dati sulle audience dei principali mezzi di comunicazione.
- Fornire agli studenti l’opportunità di sviluppare capacità di lettura di un brief di marketing
- Fornire agli studenti l’opportunità di sviluppare capacità di riconoscimento degli elementi di una copy strategy
- Fornire agli studenti l’opportunità di sviluppare capacità di applicazione dei principali indicatori del media planning
- Fornire agli studenti l’opportunità di sviluppare capacità di progettazione di una strategia comunicativa
- Fornire agli studenti l’opportunità di sviluppare capacità di progettazione di un piano media
- Fornire agli studenti l’opportunità di sviluppare capacità di ricerca di informazioni e casi di studio a integrazione delle conoscenze acquisite nel corso
- Fornire agli studenti l’opportunità di sviluppare capacità di studio autonomo
- Fornire agli studenti l’opportunità di sviluppare capacità di lavoro in gruppo
- Assistere gli studenti nello sviluppo di capacità di comunicazione (orale e scritta) delle conoscenze acquisite e di eventuali progetti sviluppati.
|
9
|
SPS/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1056055 -
INTERNET E SOCIAL MEDIA STUDIES
(obiettivi)
Il corso è rivolto agli studenti iscritti al primo anno della Laurea Magistrale in Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa.
L’obiettivo del corso è quello di offrire agli studenti le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici per un’efficace attività di analisi, monitoraggio e gestione dei digital e social media.
Attraverso un approccio multidisciplinare, che va dal marketing alla sociologia della comunicazione, dall’analisi dell’immaginario al Transmedia brand storytelling, vengono analizzati i principali filoni di ricerca e le più recenti evoluzioni tecnologiche necessari per comprendere sfide e opportunità, rischi e minacce del nostro attuale sistema mediale. Particolare attenzione verrà posta all’analisi delle piattaforme per il social networking, sia per quanto riguarda l’evoluzione nella gestione della comunicazione e dei legami sociali, sia per quanto attiene alle potenzialità applicative dei social media.
1. Conoscenza e comprensione: il corso punta ad approfondire la conoscenza degli Internet Studies, con attenzione alle più attuali linee di riflessione teorica e di ricerca empirica affermate anche in ambito internazionale. Un ulteriore approfondimento è destinato alla comprensione delle logiche di funzionamento dei principali digital e social media, nell’ottica integrativa tra conoscenza teorica ed approccio pratico in relazione allo scenario mediale digitale italiano ed internazionale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il corso si propone di tradurre le conoscenze apprese in relazione agli Internet Studies e alle logiche di funzionamento dei Digital e Social Media, in specifiche competenze rispetto al social media management. Gli studenti frequentanti potranno dedicarsi alla realizzazione di un project work che avrà ad oggetto la realizzazione e gestione integrata di un set di strumenti per la comunicazione digitale (dal blog, sino ai profili social all’interno delle principali piattaforme), posti all’interno di un piano di comunicazione che integri la pianificazione strategica e la definizione operativa delle attività di comunicazione.
3 - 4 - 5 Competenze trasversali: Il corso si propone di trasferire competenze trasversali da poter rispendere nell'attuale mercato del lavoro connesso ai media digitali. Attraverso l’analisi di casi di studio aziendali e approfondimenti dedicati alle pratiche di utilizzo dei digital e social media, gli studenti acquisiranno gli strumenti necessari per poter operare nei diversi livelli, strategici ed operativi, della comunicazione.
|
9
|
SPS/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Discipline giuridiche e relazioni istituzionali - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1022421 -
SISTEMA GIURIDICO E MERCATO: ATTIVITA' E COMUNICAZIONE D'IMPRESA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Il corso si propone di offrire allo studente gli strumenti necessari per identificare e risolvere i principali problemi giuridici posti dalle dinamiche del mercato. Il corso si articola in lezioni volte ad accompagnare lo studente nello studio del programma di diritto privato e diritto dei consumi, in vista della prova orale finale. La prospettiva è principalmente quella transnazionale, con un approccio trasversale in raccordo con i diversi ambiti che caratterizzano il corso di studio. Gli studenti acquisiranno gli strumenti per risolvere sul piano delle tutele giuridiche una serie di problemi che si pongono nell'ambito del mercato, nonché la capacità di affrontare le questioni alla luce dei principi fondamentali dell’ordinamento.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI 1. Al completamento del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita dei temi del diritto privato e dei consumi. 2. Lo studente maturerà inoltre la capacità di esaminare i molteplici, diversi problemi che la fenomenologia del mercato e dei rapporti di consumo pongono al diritto, e di impostarne correttamente la soluzione nel quadro dei principi fondamentali del sistema italiano ed europeo. 3. La capacità critica verrà sviluppata mediante lo svolgimento di una prova consistente nella presentazione nel corso dell’esame finale di un progetto, di gruppo o individuale, concordato con il docente su un tema oggetto del programma di esame. 4. Lo studente acquisirà inoltre la capacità di rielaborare e comunicare le conoscenze apprese durante il corso. 5. Al termine del corso, lo studente avrà la capacità di proseguire autonomamente i propri studi, avendo acquisito la capacità di leggere trasversalmente le problematiche giuridiche, sì da contestualizzarle e tradurle nel futuro ambito lavorativo.
|
6
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022377 -
RELAZIONI ISTITUZIONALI E RESPONSABILITA' SOCIALE D'IMPRESA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1048070 -
COMUNICAZIONE ADVOCACY E CONSUMO RESPONSABILE
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso si propone di fornire le competenze utili a completare il progetto formativo del Corso di Laurea sul versante dell’analisi e progettazione delle attività di comunicazione e advocacy e della conoscenza delle forme di partecipazione civica, consumo responsabile e innovazione sociale. Tali conoscenze, competenze comunicative e capacità di analisi critica mirano a costruire abilità da applicare in autonomia per affrontare le innovazioni e le tendenze in atto nelle società contemporanee.
OBIETTIVI SPECIFICI In particolare il corso intende:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: - Fornire un quadro teorico approfondito sui concetti e sui possibili scenari della comunicazione del terzo settore e dell’attivismo creativo e “networked”. - Approfondire il tema dell’innovazione sociale e delle nuove forme di economia e consumo quali, ad esempio, il commercio equo e solidale, i gruppi d’acquisto solidale, il turismo responsabile, le esperienze di boicottaggio e finanza etica. - Approfondire la conoscenza e le procedure di analisi della definizione culturale dei problemi pubblici e dei processi di trasformazione delle narrazioni diffuse e dell’immaginario collettivo ad essi correlato.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA, AUTONOMIA DI GIUDIZIO, ABILITÀ COMUNICATIVE: - Analizzare e descrivere delle campagne di comunicazione realizzate da istituzioni, imprese, organizzazioni della società civile. Analizzare e descrivere le attività di pressione e lobbying, dei movimenti sociali, delle esperienze di partecipazione e cittadinanza attiva su quei temi. - Fornire le conoscenze e competenze necessarie per l’analisi e la progettazione di attività/campagne di comunicazione e partecipazione attraverso l’adozione di strumenti euristici di analisi e ideazione creativa come in quello della gestione dei processi decisionali e partecipativi necessari. Descrivere e presentare in forma scritta, audiovisiva, performativa o orale il progetto realizzato attraverso il lavoro di gruppo.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: - L’insieme di queste conoscenze e competenze, infine, mira a stimolare l’interesse verso attori e stili di comunicazione inusuali o innovativi, oltre che a pratiche, tendenze e “controtendenze” presenti nel mondo dei mercati contemporanei o nell'immaginario collettivo; abilità queste destinate a poter essere applicate in modo autonomo nell’ambito della progettazione di attività di comunicazione, marketing e responsabilità sociale d’impresa.
|
6
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Ricerche di mercato ed economia e gestione delle imprese - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1041926 -
METODI STATISTICI PER LE RICERCHE DI MERCATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041994 -
ANALISI DELL'OPINIONE PUBBLICA SCELTE DI CONSUMO E CUSTOMER SATISFACTION
(obiettivi)
L’insegnamento fornisce i concetti, le teorie e le tecniche di ricerca per l’analisi sociologica dell’opinione pubblica, lo studio di consumo e la customer satisfaction, in una fase di post modernità in cui i consumi diventano una forma di comunicazione Conoscenza e capacità di comprensione: Primo obiettivo del corso è fornire un’adeguata conoscenza del quadro concettuale e teorico di riferimento per l’analisi dell’opinione pubblica, delle scelte di consumo e della customer satisfaction, e una preparazione metodologica per progettare e svolgere ricerche in tali ambiti, anche avvalendosi delle opportunità offerte dalla Rete. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Secondo obiettivo del corso è fornire le capacità di usare le conoscenze acquisite tenendo conto delle specificità dei diversi ambiti e delle diverse modalità con cui si svolgono ricerche sull’opinione pubblica, sulle scelte di consumo e sulla customer satisfaction. Autonomia di giudizio: Ulteriore obiettivo specifico del corso riguarda la capacità di analisi e riflessione in forma autonoma, attraverso la lettura critica del dibattito e dei modelli interpretativi, l’analisi e la discussione in classe di ricerche empiriche italiane e internazionali sull’opinione pubblica, sulle scelte di consumo e sulla customer satisfaction, la realizzazione di progetti di gruppo con l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite. Abilità comunicative: il corso mira inoltre a sviluppare le abilità per comunicare i risultati delle ricerche sull’opinione pubblica, sulle scelte di consumo e sulla customer satisfaction e le scelte metodologiche che ne sono alla base. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: attraverso l’analisi e la riflessione sul quadro teorico e metodologico e la realizzazione di progetti mirati, il corso mira a fornire abilità e padronanza del lessico e delle tecniche specifiche della disciplina per mettere lo studente nelle condizioni di proseguire il suo progetto formativo.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1023765 -
ECONOMIA AZIENDALE, BILANCIO, BUSINESS PLAN
(obiettivi)
Il corso di laurea in Economia Aziendale, bilancio e Business Plan si propone di fornire un'approfondita conoscenza delle aziende sotto tre profili: -La struttura, gli elementi dai quali sono costituite, la loro forma ed organizzazione; -Il funzionamento: La gestione in condizioni concrete di operatività; lo studio delle funzioni aziendali: Marketing, produzione, finanza, organizzazione, amministrazione e controllo, oltre alle strategie d’impresa attuabili e relative metodologie di calcolo; esame delle diverse tipologie d'azienda: aziende di produzione ed erogazione, oltre al settore finanziario e degli intermediari finanziari; -La possibilità di espansione mediante valutazioni del mercato e delle capacità di espansione intrinseche all’azienda stessa. Il raggiungimento dell'obiettivo specifico è reso possibile: - Dalla profonda conoscenza dell’azienda partendo dagli elementi elementari che la costituiscono; - dallo studio delle tecniche di valutazione ed analisi dell’azienda e dei risultati ottenuti; - dall'acquisizione di una forma mentis di tipo "manageriale-gestionale", caratterizzata dall'attitudine a osservare le aziende nell'ottica del problem solving; - dalla padronanza dei meccanismi interni di funzionamento delle aziende; - dal raggiungimento del necessario bagaglio tecnico in campo amministrativocontabile, finanziario, organizzativo e del marketing. Il percorso formativo prevede una preparazione di base iniziale, la formazione è imperniata sulle discipline manageriali di base supportate dalle conoscenze ottenibili con lo studio delle discipline economiche, giuridiche, matematico-statistiche ed estimative. Il percorso successivo è caratterizzato da una maggiore specializzazione in funzione delle principali esigenze che potrebbero essere necessarie ai laureati della nostra Facoltà. Il corso prevede occasioni di esperienza aziendale, mediante l’organizzazione di seminari a tema tenuti da di professionisti ed imprenditori operanti sul campo. Il ricorso sistematico ad operatori ed esperti aziendali e la preparazione di un business plan su uno dei casi studiati in azienda oltre ad altre iniziative in grado di coniugare in modo coerente e non estemporaneo la preparazione accademica con l'esperienza operativa, forniranno una preparazione teorico pratica ottimale all’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro. Gli obiettivi principali del corso di laurea in Economia Aziendale, Bilancio e Business Plan sono quelli di mettere in grado gli studenti di analizzare il particolare contesto economico nel quale le aziende si trovano ad operare, che impone a tutti gli imprenditori ed ai manger preposti alle varie aree di business un monitoraggio costante e puntuale dei dati economico finanziari nonché un'analisi previsionale di medio e lungo periodo. E' indispensabile, quindi, che chiunque ricopra ruoli di responsabilità o svolga attività consulenziale, anche se non in ambito amministrativo, sia in grado di interpetare e gestire i numeri per poter analizzare i risultati, misurare i progressi, definire gli obiettivi futuri, pianificare le decisioni strategiche dell’impresa.
|
9
|
SECS-P/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Psicologia e comunicazione - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1041927 -
PSICOLOGIA DEI CONSUMI E DELLA PUBBLICITA'
(obiettivi)
L’insegnamento intende fornire agli studenti strumenti concettuali e metodologici sviluppati nell’ambito della psicologia e della sociologia dei consumi utili a supportare gli obiettivi formativi del corso di studi, specie per quanto riguarda le strategie di valorizzazione delle imprese, la promozione della marca e la comprensione dei fabbisogni dei consumatori. In dettaglio, gli obiettivi dell’insegnamento si possono così declinare:
1. Conoscenza e comprensione: il corso mira a fornire adeguata conoscenza relativamente a: a) gli aspetti costitutivi, anche da un punto di vista storico, della odierna società dei consumi; b) la necessaria interazione, nella determinazione del comportamento di consumo, tra processi cognitivi, dimensioni motivazionali, affettive e di personalità, processi di costruzione sociale della conoscenza e dinamiche culturali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il corso intende fare in modo che gli studenti siano in grado di contribuire a costruire un’efficace comunicazione da parte delle imprese e delle organizzazioni, con particolare riferimento alla comunicazione pubblicitaria e alle strategie di comunicazione del brand.
3. Capacità critiche e di giudizio: il corso svilupperà le capacità autonome di riflessione e di giudizio critico, anche per mezzo di discussioni collettive in classe e per mezzo di apposite schede di analisi, circa le possibili integrazione fra i diversi modelli concettuali ed operativi sviluppati nel corso di studi, in particolare quelli sviluppati negli insegnamenti sociologici e in quelli di area marketing.
4. Capacità di comunicazione: il livello di apprendimento delle conoscenze di base e delle abilità sarà costantemente monitorato e sviluppato per mezzo di momenti di presentazione in aula e di confronto nell’ambito di gruppi di lavoro
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: il corso mira a fornire la padronanza degli strumenti concettuali e metodologici, incluse le basi-dati di tipo bibliografico e le diverse tecniche di ricerca, affinché gli studenti possano proseguire in un loro personale progetto di formazione nel campo specifico.
|
9
|
M-PSI/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10593154 -
GESTIONE E COMUNICAZIONE DEGLI EVENTI
(obiettivi)
Finalità del corso è approfondire teorie e metodi, processi e tecniche dell’Event Management, quale fondamento essenziale per la gestione della comunicazione di un evento per organizzazioni profit e non profit. Nello specifico, il corso fornisce conoscenze e competenze per operare in tutte le fasi organizzative di un evento: ideazione, progettazione, promozione, sponsoring, fund raising, promozione di cause sociali, monitoraggio e valutazione, ecc. Nel dettaglio, i risultati di apprendimento attesi, coerentemente con gli obiettivi indicati, intendono: - fornire un bagaglio di conoscenze e competenze avanzate nel settore dell’Event Management facendo in modo che lo studente arrivi a possedere: 1- conoscenza dei modelli gestionali e comunicativi che caratterizzano l'Event Management (teorie e metodi); 2 - conoscenze e competenze necessarie allo svolgimento di attività di pianificazione, progettazione e gestione dei processi comunicativi nel settore degli eventi per gli enti pubblici e le organizzazioni no profit; 3 - conoscenze adeguate per l'analisi e la misurazione dell'efficacia dell'evento in termini di ritorni economici, organizzativi e comunicativi, sia offline che online (Customer Base Event Equity); 4 - adeguate conoscenze metodologiche finalizzate a elaborare strumenti per la raccolta e l'analisi dei dati riguardanti fabbisogni e comportamenti delle istituzioni, degli stakeholders e degli utenti; 5 - conoscenze e competenze metodologiche e tecnico-operative per la redazione di piani di comunicazione dell'evento; 6 - conoscenze e competenze avanzate di promozione e sponsorizzazione di eventi e di campagne di comunicazione integrata; 7 - conoscenze di base di marketing e promozione del territorio - In termini applicativi, al termine del corso, gli studenti dovranno: 1 - saper organizzare, coordinare e gestire staff operativi e saper negoziare e gestire le relazioni con comitati di indirizzo, enti pubblici, organizzazioni profit e no profit a livello locale, nazionale e internazionale; 2- saper ideare, progettare e gestire piani e campagne di comunicazione integrata; 3- possedere abilità metodologiche idonee alla gestione dei flussi di comunicazione interna e esterna; 4-possedere le competenze necessarie per l'uso delle tecnologie digitali della comunicazione per la gestione dei processi di comunicazione con i diversi target di utenti potenziali ed effettivi; 5 - possedere spiccate abilità nel coordinare, organizzare e gestire relazioni e processi comunicativi sia all'interno delle organizzazioni sia tra gli stakeholder del sistema eventi; 5 - saper impostare e gestire piani di sponsorizzazione; 6 - saper impostare, leggere e interpretare piani di fattibilità economica, logistica, strutturale e comunicativa di un evento; 7 - saper valutare l'efficacia delle azioni e apportare i relativi "aggiustamenti" in corso d'opera e fronteggiare gli “imprevisti”; 8 - saper gestire il crisis management di un evento; 9 - saper gestire le fasi di monitoraggio e valutazione e saper confezionare i relativi reporting per stakeholder, sponsor e media; 10 - saper scrivere testi mirati per le diverse esigenze comunicative e promozionali dell'evento. - Il corso intende consentire lo sviluppo di un’autonomia di giudizio. In particolare, sviluppare capacità di: 1 - lettura critica delle trasformazioni e dei processi che definiscono il contesto e la fattibilità realizzativa di un evento; 2 – raccolta e valutazione delle informazioni da esaminare, valutare e monitorare per stimare i livelli di fattibilità e di efficacia delle azioni previste e intraprese; 3 - formulare giudizi in merito all'efficacia dei modelli gestionali e dei processi comunicativi propri della promozione di un evento; 4 - stimare l'efficacia delle azioni di marketing, pubblicità e promozione per individuare processi, tecniche e strumenti più idonei; 5- saper prendere decisioni per la realizzazione di progetti di comunicazione integrata. - Tra le principali abilità comunicative sviluppate durante il corso vi sono: 1 - saper comunicare in maniera efficace, differenziando tecniche e strategie in virtù dei diversi attori di riferimenti: management, risorse umane, clienti potenziali ed effettivi, stakeholders, istituzioni ed enti governativi, no profit; 2 - saper discutere problemi e soluzioni, applicare tecniche di negoziazione e problem solving; 3 - saper presentare e promuovere l'evento; 4 - saper confezionare reporting; 5 – saper ascoltare partner, competitor e stakeholder per ottimizzare la collaborazione con i diversi attori coinvolti in fase di organizzazione dell'evento. - Infine, il corso intende contribuire a sviluppare la capacità autonoma di apprendimento, soprattutto per: 1 - sviluppare un metodo di studio e di lavoro attraverso cui svolgere in modo autonomo ricerche e approfondimenti sia per la propria formazione che per il proprio aggiornamento; 2 - avere la capacità di accrescere le proprie conoscenze, come forma di aggiornamento continuo, attraverso momenti di sperimentazione di gruppo e spazi autonomi di studio, ricerca e progettazione; 3 - saper consultare fonti bibliografiche, sia in italiano sia in inglese, per aggiornare le proprie competenze; 4 - saper individuare gli strumenti più avanzati per la misurazione e la valutazione dell'evento, a partire dalla conoscenza dei modelli e delle tecniche più attuali; 5 - avere la capacità di raffinare le tecniche relazionali e negoziali in base all'esperienza e al confronto sul campo.
Attraverso lo studio di case histories e la realizzazione di un laboratorio dedicato, gli studenti potranno coniugare l’acquisizione di conoscenze teoriche, con la sperimentazione pratico-applicativa di saperi, metodi e tecniche. Quest’ultima prevede la realizzazione di progetti, esercitazioni e confronti in aula con testimoni.
|
9
|
SPS/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1026557 -
MARKETING AVANZATO
(obiettivi)
1.1 Obiettivi generali Obiettivo del corso è dotare gli studenti del corpo di conoscenze necessario ad analizzare e comprendere i fenomeni di mercato e a saper ideare, definire e redigere un progetto di marketing completo. In definitiva, il corso intende far acquisire a ciascuno studente le conoscenze teoriche e pratiche necessarie a dominare il metodo che caratterizza il marketing management contemporaneo. Il piano di marketing viene redatto sulla base di una case history originale su cui si fonda una competizione nazionale fra studenti universitari, il Premio per l’Università della Società Italiana Marketing (www.premiomarketing.com). La partecipazione a questa competizione è altamente motivante per gli studenti e al contempo consente di lavorare su un caso di mercato reale e significativo, selezionato e redatto dalla società scientifica di settore –il che garantisce l’alto livello qualitativo del caso didattico di riferimento.
1.2 Obiettivi specifici
1.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Lo studente consoliderà le proprie conoscenze delle basi del marketing management, arricchendole con ulteriori elementi teorici (ad esempio le prospettive di paradigma indotte dalla digitalizzazione), facendo convogliare il tutto nel piano di marketing e nell’apprendimento della metodologia necessaria. Il punto d’attenzione fondamentale del corso, infatti, è il metodo che sottostà al Piano di Marketing. Lo studente acquisirà le conoscenze e competenze necessarie a idearlo, redigerlo e presentarlo, simulando in tutto un caso reale.
Questi obiettivi trovano puntuale riscontro nella bipartizione del corso in due grandi momenti: il primo, orientato al consolidamento e allineamento delle conoscenze dei discenti; il secondo, all’applicazione guidata del metodo della pianificazione. Grande cura, in tutto il corso, è prestata all’acquisizione del linguaggio tecnico della disciplina e all’applicazione rigorosa del metodo di lavoro.
1.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). È lo scopo precipuo del corso. Lo studente, dopo aver consolidato e arricchito il proprio patrimonio di conoscenze sulle basi della disciplina, viene guidato ad applicare concretamente quanto appreso. Saprà quindi, nel dettaglio: impostare una struttura di analisi del mercato rilevante, estrarre le conclusioni rilevanti sul piano competitivo, impostare su queste una strategia e articolarla in termini temporali e operativi. A valle di tutto, lo studente saprà redigere il budget economico delle attività necessarie.
1.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements). L’attività sul campo che lo studente compirà durante il corso e il costante confronto in aula con il docente e i suoi collaboratori di cattedra, bene rispondono allo scopo ultimo di dotare lo studente di una capacità di giudizio autonoma, basata sui dati e sui fatti riscontrabili. Si sottolinea sempre, in aula, che il senso dello studio in Università risiede anche nel dotarsi delle conoscenze e consapevolezza necessarie ad acquisire autonoma capacità di giudizio e una solida formazione di opinioni.
1.2.4 Abilità comunicative (communication skills). Sono previsti momenti di public speaking nei quali gli studenti dovranno presentare all’aula degli stati di avanzamento lavori (SAL) con il sostegno di slide ed eventuali report di analisi prodotti. Il docente dedicherà una sessione formativa al public speaking e alla capacità di redazione dei materiali di supporto.
1.2.5 Capacità di apprendimento (learning skills). Nel corso delle lezioni vengono presentate allo studente le principali risorse informative sui fenomeni di mercato (fonti dati ufficiali, siti web specializzati e/o focalizzati sul marketing, eccetera) e, al termine del corso, illustrate le vie migliori per intraprendere studi di ulteriore specializzazione sul marketing.
|
9
|
SECS-P/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Marketing ed economia - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1034773 -
DIGITAL MARKETING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041924 -
INTERNATIONAL BUSINESS
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi del corso sono comprendere: • le dinamiche del mercato globale • le forme ed i processi di internazionalizzazione delle imprese • I costi ed i benefici derivanti dalla globalizzazione produttiva • Il funzionamento del sistema monetario internazionale • Il tasso di cambio e la sua dinamica • I costi ed i benefici derivanti dai processi di integrazione regionale e monetaria
Comprendere le dinamiche del mercato globale, le forme ed i processi di internazionalizzazione delle imprese, I costi ed i benefici derivanti dalla globalizzazione produttiva, Il funzionamento del sistema monetario internazionale, Il tasso di cambio e la sua dinamica, I costi ed i benefici derivanti dai processi di integrazione regionale e monetaria
|
6
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Marketing ed economia - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1034773 -
DIGITAL MARKETING
(obiettivi)
L’insegnamento, rivolto agli studenti dei corsi di Laurea Magistrale, vuole fornire un quadro complessivo delle modalità con le quali l’era digitale sta modificando sul mercato i rapporti tra domanda e offerta rendendo necessario un mutamento degli approcci di “classici” di marketing.
In tal senso durante il corso verrà sarà dedicata particolare attenzione allo studio delle strategie, degli strumenti e delle metriche di digital marketing.
|
6
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041924 -
INTERNATIONAL BUSINESS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
AAF1764 -
STAGE
(obiettivi)
Le attività di tirocinio contribuiscono allo sviluppo delle capacità applicative finalizzate a: 1 - possedere le competenze per svolgere ruoli di responsabilità gestionale della comunicazione nelle aziende, nelle istituzioni e nelle amministrazioni, negli enti pubblici, nelle organizzazioni non profit e nelle agenzie professionali che realizzano pubblicità e prodotti di comunicazione; 2-possedere le competenze necessarie per l'uso delle nuove tecnologie della comunicazione per la gestione dei processi di comunicazione delle imprese, delle organizzazioni pubbliche e non profit; 3 - possedere spiccate abilità nel coordinare, organizzare e gestire relazioni e processi comunicativi sia all'interno delle organizzazioni sia tra gli stakeholder del sistema d'impresa; 4 - saper svolgere analisi di mercato, di customer satisfaction, di e-reputation, misurazioni SEO volte a stimare le opinioni degli utenti e i comportamenti dei consumatori; 5 - saper valutare l'efficacia delle azioni di brand management e di RSI; 6 - saper elaborare strumenti per la comprensione delle dinamiche di gruppo all'interno delle organizzazioni. Tali attività consentono, inoltre di sviluppare autonomia di giudizio ed essere in grado di raccogliere informazioni e valutarle mediante la conoscenza e la sperimentazione degli strumenti di analisi, valutazione e misurazione apprese. Consentono inoltre di sviluppare abilità comunicative finalizzate a: 1 - saper comunicare in maniera efficace, differenziando tecniche e strategie in virtù dei diversi attori di riferimenti: management, risorse umane, clienti potenziali ed effettivi, consumatori, stakeholders, istituzioni ed enti governativi, no profit; 2 - saper presentare e promuovere progetti e prodotti all'interno e all'esterno dell'organizzazione; 3 - sviluppare la capacità di ascolto e di analisi per contribuire alla valorizzazione della collaborazione tra le diverse funzioni organizzative e tra i diversi soggetti. Infine, concorrono a sviluppare la capacità di apprendimento perché consentono di accrescere le proprie conoscenze, come forma di aggiornamento continuo, attraverso momenti di sperimentazione e confronto in ambienti professionali.
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
|
ITA |
AAF1981 -
LABORATORIO DI BUSINESS ENGLISH
(obiettivi)
L’obiettivo principale del corso è di fornire agli studenti una conoscenza sufficientemente ampia del lessico in lingua inglese relativa al mondo del business e del marketing. Tale padronanza viene acquisita attraverso il consolidamento delle abilità di base della lingua (parlato, ascolto, lettura e scrittura), per permettere la comprensione di testi specialistici in vari contesti, favorendo inoltre lo studio autonomo e la pratica di abilità communicative utili per l’attività lavorativa.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso parte da un livello intermedio e intermedio-avanzato (B2), per arrivare ad affrontare testi e materiali specialistici di livello C1. Si richiederebbe, pertanto, che all’inizio del corso gli studenti abbiano una conoscenza dell’inglese almeno al livello intermedio.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli aspetti teorici riguardanti la lingua inglese sono affiancati da esercitazioni pratiche mirate di varia tipologia. In tal modo gli studenti potranno applicare la lingua inglese, sia attraverso specifiche tecniche di studio, sia mettendo a frutto le esercitazioni svolte.
3. Autonomia di giudizio degli studenti: gli studenti sono incoraggiati a coltivare una maggiore autonomia di apprendimento e di sviluppo di analisi critica rispetto alle tipologie dei testi e al loro contenuto.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: Attraverso un approccio didattico sostanzialmente interattivo, gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alla didattica con contributi e presentazioni. Ciò contribuisce a sviluppare le capacità comunicative in lingua inglese a sviluppare e applicare quanto appreso durante il corso.
5. Capacità proseguire negli studi in modo autonomo: Alla fine del corso si presume che gli studenti frequentanti abbiano acquisito una conoscenza della lingua specialistica che permetta loro applicare tale conoscenza a varie situazioni e contesti. Dalla comprensione alla capacità di produrre testi specialistici e di comunicare efficacemente attraverso forme appropriate della lingua inglese. Tali strumenti e capacità permetteranno agli studenti di approfondire lo studio della lingua inglese specialistica proseguendo anche in modo autonomo quando verranno in contatto con il mondo del lavoro.
|
3
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
10593153 -
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI NELLA SOCIETA DELL'INNOVAZIONE - LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D'IMPRESA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti uno spaccato sulle problematiche attuali e future dei sistemi organizzativi d’impresa, centrando l'attenzione sulle tematiche del management della complessità. In particolare, il corso si propone di: • fornire le nozioni fondamentali sugli approcci concettuali e i modelli che condizionano l’agire organizzativo, • fornire una serie di categorie interpretative per analizzare le organizzazioni e comprenderne la complessità in termini di configurazioni organizzative, • stimolare le capacità critiche e progettuali attraverso la realizzazione di un project work e/o lavori di gruppo usando la metodologia del project management • valorizzare la capacità di comunicare criticamente durante il corso delle lezioni, dei seminari e nella presentazione del progetto derivante dal lavoro svolto nell’ambito del Laboratorio dell’unità didattica, • oltre all’acquisizione di un bagaglio teorico-metodologico, mettere gli studenti nelle condizioni di sviluppare uno spirito critico che li porti a distinguere, a conoscere, a co-progettare sistemi organizzativi complessi, ma anche riconoscere le zone d’ombra sulle quali intervenire per affrontare nodi problematici tipici della società dell’innovazione.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
SPS/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
AAF1013 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consente allo studente di approfondire conoscenza e capacità di comprensione dei processi e dei contenuti dell'organizzazione, della comunicazione e delle relazioni d'impresa; di sviluppare capacità applicative mediante l’approfondimento di competenze metodologiche idonee alla realizzazione di prodotti comunicativi e campagne promozionali di enti pubblici, di imprese e di organizzazioni non profit; di possedere abilità metodologiche idonee alla gestione dei flussi di comunicazione interna e esterna di imprese, di enti e aziende pubbliche e di organizzazioni del terzo settore. La stesura della prova finale è utile anche a sviluppare autonomia di giudizio perché consenti di: 1 - essere in grado di raccogliere informazioni e valutarle mediante la conoscenza e la sperimentazione degli strumenti di analisi, valutazione e misurazione apprese; 2 - essere in grado di formulare giudizi in merito all'efficacia dei modelli organizzativi e dei processi gestionali avviati da un'azienda rispetto ai suoi obiettivi di comunicazione aziendale; 3- avere la capacità di prendere decisioni per la realizzazione di progetti di comunicazione integrata. Favorisce inoltre lo sviluppo di abilità comunicative perché richiede di saper comunicare in maniera efficace, differenziando tecniche e strategie in virtù dei diversi attori di riferimenti: management, risorse umane, clienti potenziali ed effettivi, consumatori, stakeholders, istituzioni ed enti governativi, no profit. Infine, favorisce lo sviluppo delle capacità di apprendimento in quanto consente di: 1 - sviluppare un metodo di studio e di lavoro attraverso cui svolgere in modo autonomo ricerche e approfondimenti sia per la propria formazione che per il proprio aggiornamento; 2 - avere la capacità di accrescere le proprie conoscenze, come forma di aggiornamento continuo, attraverso momenti di sperimentazione di gruppo e spazi autonomi di studio, ricerca e progettazione; 3 - avere la capacità di consultare fonti bibliografiche, sia in italiano sia in inglese, per aggiornare le proprie competenze.
|
15
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |