Corso di laurea: Geologia di esplorazione
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Geologia di Esplorazione dovranno possedere significativi gradi di conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti teorico-scientifici della geologia (comprensiva dei settori geologico-stratigrafico e strutturale), della geofisica e della petrologia, dei processi geologici e della loro importanza nei grandi cambiamenti della Terra.
A tale scopo, alcuni insegnamenti prevedono lo studio e l'utilizzo di metodologie di analisi adeguate alle esigenze più recenti del mercato professionale e della ricerca internazionali. Lo studente acquisirà tali conoscenze attraverso la frequenza e la partecipazione attiva ai corsi, tramite un adeguato utilizzo dei sussidi didattici messi a disposizione (compresi libri e riviste scientifiche internazionali) e attraverso l'interazione con i docenti e con professionisti che già operano nel mondo del lavoro. L'acquisizione di conoscenza e capacità di comprensione sarà verificata attraverso esercitazioni, prove di profitto scritte, orali e pratiche e infine con la prova finale. Gli studenti raggiungeranno uno standard di conoscenza e competenza adeguato all'accesso al mondo del lavoro in ambito nazionale ed internazionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il titolo di laurea magistrale sarà conferito agli studenti capaci di dimostrare un'approfondita preparazione scientifica e capacità di operare con adeguata competenza sul terreno ed in laboratorio; capacità di acquisire ed interpretare dati, sia di superficie che di sottosuolo, relativi alle caratteristiche geologiche del territorio, ai fini della risoluzione di problemi pratici; capacità di risolvere problemi in tematiche nuove o non familiari, anche inserite in contesti più ampi o interdisciplinari; abilità nel servirsi delle principali metodologie e tecniche strumentali nel campo delle geoscienze. L'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede applicazioni e lavori individuali e di gruppo intesi a favorire la maturazione della capacità di comprensione anche tramite le dinamiche di confronto e discussione critica tra docenti e studenti e tra gruppi di studenti. Sono previste verifiche che sollecitino la partecipazione, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di presentazione dei risultati del lavoro svolto, anche con lo svolgimento di prove pratiche intercorso.
I laureati, una volta acquisita familiarità con il metodo scientifico e con le sue applicazioni, dovranno essere in grado di applicare le conoscenze adattandole alle esigenze professionali e di ricerca nella loro continua evoluzione e dimostrare flessibilità, anche di fronte a situazioni nuove o poco conosciute.
Un momento importante per valutare l'attitudine propositiva degli studenti e la loro capacità di applicare conoscenze e comprensione è costituito dall'elaborazione della tesi per la prova finale. Durante questo lavoro, nel quarto semestre del percorso accademico, gli studenti dovranno dimostrare di essere capaci di saper risolvere i problemi attraverso il corretto e adeguato utilizzo delle metodologie acquisite. Alla luce di quanto argomentato, gli studenti possederanno competenze adeguate sia per e sostenere argomentazioni per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
Autonomia di giudizio
I laureati in Geologia di Esplorazione dovranno dimostrare buona capacità individuale di progettazione ed esecuzione di indagini analitiche anche mediante sperimentazioni innovative; dovranno saper affrontare e risolvere problemi complessi e nuovi, sapendo selezionare e valutare criticamente i dati prodotti ed elaborandoli ed interpretandoli secondo modelli di sintesi, a volte anche sulla base di informazioni incomplete, tenendo ben presenti l'etica e la deontologia professionale; dovranno saper pianificare in modo autonomo l'attività professionale e sapersi inserire proficuamente in progetti multidisciplinari e attività di gruppo.
Tale capacità sarà acquisita soprattutto attraverso momenti esercitativi di terreno e di laboratorio come previsto in gran parte degli insegnamenti, ed in particolare quelli inerenti il rilevamento e la relativa cartografia, e troveranno massimo sviluppo nelle attività per la preparazione della prova finale.
La verifica del possesso di tale capacità avverrà durante le prove di esame degli insegnamenti. Altro strumento di verifica dell'autonomia di giudizio, della indipendenza e consapevolezza critica è rappresentato dall'attività di elaborazione della tesi per la prova finale, mediante la quale lo studente dimostrerà di aver acquisito un'autonomia di scelta e d'impiego delle metodiche idonee e di saper elaborare ed interpretare i dati ricavati.
Abilità comunicative
I laureati saranno in grado di illustrare e valutare criticamente i risultati delle indagini effettuate, di redigere relazioni, di comunicare i risultati della propria ricerca ricorrendo ai più comuni pacchetti informatici. Conosceranno la terminologia geologica anche in lingua inglese, così da poter operare anche in ambito internazionale.
Il titolo di laurea magistrale sarà conferito agli studenti che abbiano acquisito una buona conoscenza e le competenze necessarie alla Geologia di Esplorazione, un'elevata capacità di comunicazione in modo da poter essere interlocutori validi ed efficaci nelle diverse tipologie di attività sia professionali che scientifiche e/o accademiche.
A tal fine, oltre alle singole prove di esame, la presentazione di elaborati prodotti in itinere durante i corsi a colleghi e docenti, la presentazione in forma di seminari di aspetti specifici trattati durante i corsi di insegnamento, il tirocinio e la prova finale offriranno allo studente ulteriori opportunità di approfondimento e verifica delle proprie capacità comunicative. In particolare, la prova finale prevede la discussione di un elaborato prodotto dallo studente su una tematica scelta tra quelle affrontate durante il corso di studio. Oggetto di valutazione, in questo caso, non saranno solo i contenuti dell'elaborato stesso, ma anche la capacità di sintesi, l'abilità comunicativa e la chiarezza espositiva, oltre alla verifica del grado di maturità e di conoscenza critica degli argomenti trattati e di tematiche affini.
Capacità di apprendimento
Il rigore metodologico degli insegnamenti del CdS ha lo scopo di sviluppare nello studente la capacità di ragionamento, di apprendimento e di auto-aggiornamento. A tal fine strumenti utili sono anche e soprattutto la preparazione della tesi per la prova finale, che prevede che lo studente si misuri, comprenda e interpreti le informazioni acquisite durante il lavoro analitico, e i tirocini e gli stage svolti in Italia o all'estero.
La verifica di tale capacità avverrà mediante le prove di esame e la preparazione di elaborati scritti e/o cartografici, anche tramite supporto informatico, che saranno consegnati e discussi nel corso degli insegnamenti e/o al termine di questi.
I laureati sapranno anche aggiornare le proprie conoscenze geologiche nell'ambito della futura attività lavorativa autonoma, per mantenersi al passo con l'evoluzione tecnologica.
Requisiti di ammissione
Il corso di laurea magistrale in Geologia di Esplorazione è un corso di studio ad accesso non programmato. Per essere ammessi alla laurea magistrale occorre essere in possesso di una laurea in Scienze geologiche (classe L-34, classe L-16), della Laurea quinquennale in Scienze Geologiche, o di titolo analogo idoneo conseguito all'estero, previo riconoscimento da parte della competente struttura didattica. Sono ammessi anche i possessori del titolo di laurea di altra classe, purché soddisfino i requisiti curriculari necessari per accedere alla laurea magistrale e posseggano adeguata preparazione personale: è in particolare richiesto il possesso di un numero minimo di CFU pari a 63 CFU nei settori scientifico-disciplinari da GEO/01 a GEO/12 e di almeno 27 CFU nei settori scientifico disciplinari da CHIM/01 a CHIM/12, da FIS/01 a FIS/08, ING-INF/05, da MAT/01 a MAT/09, INF/01, IUS/10. E' altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese (livello B2).
Il regolamento didattico del Corso di Studio definisce dettagliatamente:
- le modalità di verifica del possesso dei requisiti;
- le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.
Prova finale
Lo studente accede alla prova finale dopo il superamento di tutti gli esami previsti nell'ordinamento didattico e dopo aver ottemperato a quanto previsto dal Manifesto degli Studi di Ateneo.
La prova finale prevede la discussione, di fronte ad una commissione, di un elaborato scritto in lingua italiana o inglese con caratteri di originalità, sviluppato sotto la supervisione di un docente relatore e relativo ad una tematica scelta dallo studente tra quelle affrontate nell'ambito degli insegnamenti impartiti nel Corso di Studio. Il lavoro di tesi può essere svolto anche presso strutture extra-universitarie in Italia o all'estero.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea magistrale in Geologia di Esplorazione è un corso di studio ad accesso non programmato. Per essere ammessi alla laurea magistrale occorre essere in possesso di una laurea in Scienze geologiche (classe L-34, classe L-16), della Laurea quinquennale in Scienze Geologiche, o di titolo analogo idoneo conseguito all'estero, previo riconoscimento da parte della competente struttura didattica. Sono ammessi anche i possessori del titolo di laurea di altra classe, purché soddisfino i requisiti curriculari necessari per accedere alla laurea magistrale e posseggano adeguata preparazione personale: è in particolare richiesto il possesso di un numero minimo di CFU pari a 63 CFU nei settori scientifico-disciplinari da GEO/01 a GEO/12 e di almeno 27 CFU nei settori scientifico disciplinari da CHIM/01 a CHIM/12, da FIS/01 a FIS/08, ING-INF/05, da MAT/01 a MAT/09, INF/01, IUS/10. E' altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese (livello B2).
Gli obiettivi formativi di questo CdS (Corso di Studio) mirano a fornire conoscenze avanzate nelle discipline fondamentali della stratigrafia, sedimentologia, paleontologia, mineralogia, petrografia, vulcanologia, geologia strutturale e geofisica, per un'efficace esplorazione della Terra, sia a fini applicativi che scientifici.
Il geologo impegnato nell'esplorazione si caratterizza per una buona conoscenza, comprensione e capacità di applicazione di diverse metodologie delle Scienze della Terra.
Il CdS si propone di formare figure professionali con elevata specializzazione in diversi campi, tra i quali:
- rilevamento del territorio ai fini di produrre elaborati cartografici in vari ambiti (geologico, sedimentologico, vulcanologico, petrografico);
- studio dei meccanismi sismogenetici.
- esplorazione petrolifera in mare e terraferma.
-------------------------------------------------
The admission to the Master’s Degree Programme in Exploration Geology is not restricted. The enrolment in such master’s degree is allowed to bachelors graduates in Geological Sciences (L-34 or L-16 class), to students having a single cycle degree in Geological Sciences or any similar title of study acquired abroad, subject to prior acknowledgement by the competent Programme Area Council, as well as to graduates of a different degree class. The essential enrolment requirements are suitable curricular requisites and personal skills; in particular, the possession of minimum 63 ECTS in the scientific disciplinary sectors ranging from GEO/01 to GEO/12 and of at least 27 ECTS in the scientific disciplinary sectors ranging from CHIM/01 to CHIM/12, from FIS/01 to FIS/08, ING-INF/05, from MAT/01 to MAT/09, INF/01, IUS/10 and a B-2 English level are also required.
The learning outcomes of this Study Programme aim to provide advanced skills in stratigraphy, sedimentology, palaeontology, mineralogy, petrography, volcanology, structural geology and geophysics, suitable for Earth’s exploration for both scientific and applied purposes.
The geologist carrying out exploration needs good knowledge, understanding and capability to apply various Earth Sciences methodologies.
The Study Programme aims to train highly-skilled professionals for various fields, among which:
- geological mapping applied to geological, sedimentological, volcanological and petrographic studies;
- study of seismogenic mechanisms;
- inland and offshore oil exploration.
IL CORSO
Il corso di laurea magistrale in Geologia di Esplorazione è un corso di studio ad accesso non programmato. Per essere ammessi alla laurea magistrale occorre essere in possesso di una laurea in Scienze geologiche (classe L-34, classe L-16), della Laurea quinquennale in Scienze Geologiche, o di titolo analogo idoneo conseguito all'estero, previo riconoscimento da parte della competente struttura didattica. Sono ammessi anche i possessori del titolo di laurea di altra classe, purché soddisfino i requisiti curriculari necessari per accedere alla laurea magistrale e posseggano adeguata preparazione personale: è in particolare richiesto il possesso di un numero minimo di CFU pari a 63 CFU nei settori scientifico-disciplinari da GEO/01 a GEO/12 e di almeno 27 CFU nei settori scientifico disciplinari da CHIM/01 a CHIM/12, da FIS/01 a FIS/08, ING-INF/05, da MAT/01 a MAT/09, INF/01, IUS/10. E' altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese (livello B2).
Gli obiettivi formativi di questo CdS (Corso di Studio) mirano a fornire conoscenze avanzate nelle discipline fondamentali della stratigrafia, sedimentologia, paleontologia, mineralogia, petrografia, vulcanologia, geologia strutturale e geofisica, per un'efficace esplorazione della Terra, sia a fini applicativi che scientifici.
Il geologo impegnato nell'esplorazione si caratterizza per una buona conoscenza, comprensione e capacità di applicazione di diverse metodologie delle Scienze della Terra.
Il CdS si propone di formare figure professionali con elevata specializzazione in diversi campi, tra i quali:
- rilevamento del territorio ai fini di produrre elaborati cartografici in vari ambiti (geologico, sedimentologico, vulcanologico, petrografico);
- studio dei meccanismi sismogenetici.
- esplorazione petrolifera in mare e terraferma.
PERCORSO FORMATIVO
Descrizione del percorso formativo
Il percorso di formazione è biennale e si articola attraverso insegnamenti comuni ed insegnamenti a scelta, per un totale di 120 crediti formativi universitari (CFU). Il percorso comune si compone di quattro insegnamenti obbligatori corrispondenti a tre ambiti diversi: a) ambito delle discipline geologiche e paleontologiche: Sistemi deposizionali e stratigrafia sequenziale, GEO/02, 12 CFU; Geodinamica e bacini sedimentari, GEO/03, 12 CFU; b) ambito delle discipline mineralogiche, petrografiche e vulcanologico-geochimiche: Vulcanologia, GEO/08, 9 CFU; c) ambito delle discipline geofisiche: Fisica della Terra solida, GEO/10, 12 CFU). Ad esso si aggiungono esami a scelta dello studente all'interno di quelli offerti nel corso di studio (SSD CHIM/02, GEO/01, GEO/02, GEO/03, GEO/06, GEO/07, GEO/08, GEO/09, GEO/11) ed esami a libera scelta all'interno dell'offerta formativa dell'Ateneo, purché coerenti con un percorso formativo approvato dal Consiglio di Area Didattica; fanno inoltre parte del percorso di formazione il tirocinio (3 CFU) e la tesi finale (30 CFU).
La verifica e l'accertamento delle conoscenze e capacità avviene in primo luogo durante le prove di esame degli insegnamenti. Altro strumento di verifica dell'autonomia di giudizio, della indipendenza e consapevolezza critica è rappresentato dall'attività di elaborazione della tesi per la prova finale, mediante la quale lo studente dimostrerà di aver acquisito un'autonomia di scelta e d'impiego delle metodiche idonee e di saper elaborare ed interpretare i dati ricavati. I metodi di accertamento variano a seconda degli insegnamenti e si realizzano attraverso prove e presentazioni orali, prove scritte, prove pratiche, prove intermedie, esoneri, attività di programmazione, attività sul terreno e cartografia, oltre all'esame di laurea finale.
Strumenti didattici
Ai fini di un'efficace preparazione del laureato, il Corso di Studio prevede i seguenti strumenti didattici: didattica frontale e di laboratorio, attività pratiche sul terreno (comprendenti anche l'utilizzo di strumentazioni di indagine); esercitazioni in aula con interpretazione stratigrafica e strutturale di dati geofisici; esercitazioni con l'utilizzo di software per l'analisi e la modellazione dei dati spaziali e la costruzione di carte tematiche;́ l'utilizzazione di attrezzature didattiche avanzate; tirocini presso università, enti di ricerca, aziende, laboratori e strutture della pubblica amministrazione; percorsi di eccellenza, laddove attivati, per studenti particolarmente meritevoli.
Il regolamento didattico del corso di studio definisce la quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale.
REGOLAMENTO DIDATTICO
NG1 Requisiti di ammissione
Possono presentare richiesta di verifica dei requisiti ed immatricolarsi al Corso di Studio (CdS) coloro che sono in possesso della Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34 ex DL270/2004, classe 16 ex DL509/1999) o di titolo equipollente conseguito all'estero, previo riconoscimento da parte della competente struttura didattica, o anche della Laurea quinquennale in Scienze Geologiche. Si richiedono almeno 63 CFU nell’ambito dei settori scientifico-disciplinari GEO/01-12, ed almeno 27 CFU nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari CHIM/01-12, FIS/01-08, INF/01, ING-INF/05, MAT/01-09, IUS/10.
Gli studenti che non sono in possesso di tali requisiti curriculari possono iscriversi a corsi singoli, come previsto dal Manifesto degli Studi di Ateneo, e sostenere i relativi esami prima dell’iscrizione al CdS.
E' altresì prevista la conoscenza della lingua inglese (livello B2 o superiore), attestata da apposito certificato.
Potranno presentare richiesta di verifica dei requisiti al corso di laurea magistrale anche gli studenti che non abbiano ancora conseguito la laurea, fermo restando l’obbligo di conseguirla entro la data indicata nel Manifesto degli Studi di Ateneo del relativo anno accademico.
NG2 Modalità di verifica delle conoscenze in ingresso
Il possesso delle conoscenze scientifiche e della lingua inglese, necessario per l’accesso al CdS, sarà verificato da un’apposita commissione nominata dal Consiglio di Area Didattica (CAD), tramite una prova scritta che prevede la traduzione di un breve testo scientifico dall'inglese all'italiano. Tale prova scritta non è richiesta per gli studenti non in possesso di certificazione B2 (o superiore) che abbiano superato l’esame di Inglese di Scienze della Terra (L-Lin/12; 6 CFU).
NG3 Passaggi, trasferimenti, abbreviazioni di corso, riconoscimento crediti
NG3.1 Passaggi e trasferimenti
Le domande di passaggio di studenti provenienti da altri corsi di Laurea Magistrale o Specialistica della Sapienza e le domande di trasferimento di studenti provenienti da altre Università, da Accademie o da altri istituti d’istruzione superiore sono subordinate ad approvazione da parte del CAD che:
• valuta la possibilità di riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di parte o di tutti gli esami sostenuti e degli eventuali crediti acquisiti con relativa votazione; nel caso di passaggio fra corsi ex D.M. 270 della stessa classe vanno riconosciuti almeno il 50% dei crediti acquisiti in ciascun Settore Scientifico Disciplinare (SSD) (art. 3 comma 9 del D.M. delle classi di Laurea Magistrale);
• indica l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto;
• stabilisce l’eventuale obbligo formativo aggiuntivo da assolvere;
• formula il piano di completamento per il conseguimento del titolo di studio.
Qualora lo studente, sulla base della carriera riconosciuta, possa essere ammesso ad un anno di corso successivo a tutti quelli attivati nel vigente ordinamento, è concessa allo stesso la facoltà di scelta tra l’iscrizione al corrispondente anno di corso del previgente ordinamento oppure all’anno di corso più avanzato in quel momento attivo dell’ordinamento vigente (Manifesto degli Studi di Ateneo).
Le richieste di trasferimento al CdS devono essere presentate entro le scadenze e con le modalità specificate nel Manifesto degli Studi di Ateneo.
NG3.2 Abbreviazioni di corso
Chi è già in possesso del titolo di laurea quadriennale, quinquennale o specialistica acquisita secondo un ordinamento previgente, o di laurea magistrale acquisita secondo un ordinamento vigente e intenda conseguire un ulteriore titolo di studio può chiedere al CAD l’iscrizione ad un anno di corso successivo al primo.
Le domande sono valutate dal CAD, che in proposito:
• valuta la possibilità di riconoscimento totale o parziale della carriera di studio, con la convalida di parte o di tutti gli esami sostenuti e degli eventuali crediti acquisiti, la relativa votazione; nel caso di passaggio fra corsi ex D.M. 270 della stessa classe vanno riconosciuti almeno il 50% dei crediti acquisiti in ciascun SSD (art. 3 comma 9 del D.M. delle classi di Laurea Magistrale);
• indica l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto;
• stabilisce l’eventuale obbligo formativo aggiuntivo da assolvere;
• formula il piano di di completamento per il conseguimento del titolo di studio.
Qualora lo studente, sulla base della carriera riconosciuta, possa essere ammesso ad un anno di corso successivo a tutti quelli attivati nel vigente ordinamento, è concessa allo stesso la facoltà di scelta tra l’iscrizione al corrispondente anno di corso del previgente ordinamento oppure all’anno di corso più avanzato in quel momento attivo dell’ordinamento vigente (Manifesto degli Studi di Ateneo).
Uno studente non può immatricolarsi o iscriversi ad un corso di Laurea Magistrale appartenente alla medesima classe nella quale ha già conseguito il diploma di Laurea Magistrale.
Le richieste devono essere presentate entro le scadenze e con le modalità specificate nel Manifesto degli Studi di Ateneo.
NG3.3 Criteri per il riconoscimento crediti
Possono essere riconosciuti tutti i CFU già acquisiti se relativi ad insegnamenti che abbiano contenuti, documentati attraverso i programmi degli insegnamenti, coerenti con l'offerta formativa del CdS. Per i passaggi da corsi di studio della stessa classe è garantito il riconoscimento di un minimo del 50% dei CFU di ciascun SSD.
Il CAD può deliberare l’equivalenza tra SSD per l’attribuzione dei CFU sulla base del contenuto degli insegnamenti ed in accordo con l’ordinamento del CdS.
I CFU già acquisiti relativi agli insegnamenti per i quali, anche con diversa denominazione, esista una manifesta equivalenza di contenuto con gli insegnamenti offerti dal CdS possono essere riconosciuti come relativi agli insegnamenti con le denominazioni proprie del CdS a cui si chiede l’iscrizione. In questo caso, il CAD delibera il riconoscimento con le seguenti modalità:
• se il numero di CFU corrispondenti all'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento coincide con quello dell'insegnamento per cui viene esso riconosciuto, l’attribuzione avviene direttamente;
• se i CFU corrispondenti all'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento sono in numero diverso rispetto all'insegnamento per cui esso viene riconosciuto, il CAD esaminerà il curriculum dello studente ed attribuirà i crediti eventualmente dopo colloqui integrativi.
Il CAD può riconoscere come crediti le conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso. Tali crediti vanno a valere sui CFU relativi agli insegnamenti a scelta dello studente (voce D), o eventualmente sui 3 CFU del tirocinio. In ogni caso, il numero massimo di crediti riconoscibili in tali ambiti non può essere superiore a 18.
Le attività già riconosciute ai fini dell’attribuzione di CFU nell’ambito di corso di laurea non possono essere nuovamente riconosciute nell’ambito del corso di laurea magistrale.
NG4 Piani di completamento e piani di studio individuali
Ogni studente deve ottenere l’approvazione ufficiale del proprio completo percorso formativo da parte del CAD prima di poter verbalizzare esami relativi ad insegnamenti che non siano obbligatori per tutti gli studenti, pena l’annullamento dei relativi verbali d’esame.
Gli intervalli temporali utili per la presentazione del piano di completamento sono indicati sul sito web del CdS.
Lo studente può ottenere tale approvazione con due procedimenti diversi:
1. aderendo ad uno dei piani di completamento del percorso formativo predisposti annualmente dal CAD;
2. presentando un piano di studio individuale che deve essere valutato dal CAD per l’approvazione.
NG4.1 Piani di completamento
Un piano di completamento o percorso formativo contiene la lista di tutti gli insegnamenti previsti nel corrispondente percorso formativo e l’indicazione degli insegnamenti relativi ai CFU a scelta dello studente. Questi ultimi possono essere scelti fra tutti gli insegnamenti presenti nell’ambito dell’intera offerta formativa della Sapienza. Il piano di completamento può essere compilato una sola volta per ogni anno accademico e può essere presentato dallo studente tramite procedura informatizzata attraverso la propria pagina Infostud, esclusivamente entro i termini indicati sul sito web del CdS.
Il piano di completamento o il piano di studio è recapitato tramite procedura informatizzata al coordinatore del corso di studio che attiva l’iter di esame ed approvazione da parte del CdS e CAD; l’esito di tale iter viene quindi comunicato all’interessato dal coordinatore tramite procedura informatizzatala. In caso di approvazione, il percorso formativo diviene parte integrante della carriera dello studente. In caso negativo, lo studente viene invitato a modificarlo.
A partire dal trentesimo giorno successivo a quello della ricezione della delibera del CdS/CAD da parte della Segreteria amministrativa studenti, lo studente è autorizzato a verbalizzare, oltre agli esami obbligatori per tutti gli studenti, anche quelli relativi a tutti gli insegnamenti non obbligatori elencati nel piano di completamento cui ha aderito.
NG4.2 Piani di studio individuali
Qualora lo studente non intenda aderire ad alcuno dei percorsi formativi eventualmente proposti dal CdS, egli deve presentare un percorso formativo individuale utilizzando la medesima procedura informatizzata ed il medesimo iter esposti in NG4.1.
NG4.3 Modifica dei piani di completamento e dei piani di studio individuali
Lo studente che abbia già aderito ad un piano di completamento può, in un successivo anno accademico, chiedere di aderire ad un differente piano di completamento o percorso formativo oppure proporre un piano di studio individuale, tramite la medesima procedura informatizzata e secondo il medesimo iter esposti in NG4.1. Parimenti, lo studente al quale sia già stato approvato un piano di studio individuale può, in un successivo anno accademico, optare per l’adesione ad un piano di completamento oppure proporre un differente piano di studio individuale. In ogni modo, gli esami già verbalizzati non possono essere sostituiti.
NG5 Modalità didattiche
Le attività didattiche sono di tipo convenzionale e distribuite su base semestrale. Gli insegnamenti sono impartiti attraverso lezioni ed esercitazioni in aula e attività in laboratorio, organizzando l’orario delle attività in modo da consentire allo studente un congruo tempo da dedicare allo studio personale. La durata nominale del CdS è di 4 semestri, pari a due anni. Nel quarto semestre non è prevista attività didattica frontale.
NG5.1 Crediti formativi universitari
Il credito formativo universitario (CFU) misura la quantità di lavoro svolto da uno studente per raggiungere un obiettivo formativo. I CFU sono acquisiti dallo studente con il superamento degli esami o con l’ottenimento delle idoneità, ove previste.
Il sistema di crediti adottato nelle università italiane ed europee prevede che ad un CFU corrispondano 25 ore di impegno da parte dello studente, distribuite tra le attività formative collettive istituzionalmente previste (ad es. lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio) e lo studio individuale.
Nel CdS, in accordo con il Manifesto degli Studi di Ateneo, un CFU corrisponde a 8 ore di lezione, oppure a 12 ore di laboratorio o esercitazione guidata, oppure a 20 ore di attività di terreno (pari a due giorni), di formazione professionalizzante (con guida del docente per piccoli gruppi) o di studio assistito (esercitazione autonoma di studenti in aula/laboratorio, con assistenza didattica). Le schede individuali di ciascun insegnamento, consultabili sul sito web del CdS, riportano la ripartizione dei CFU e delle ore di insegnamento nelle diverse attività, insieme ai prerequisiti, agli obiettivi formativi e ai programmi di massima. Il carico di lavoro totale per il conseguimento della laurea è di 120 CFU.
Nell’ambito del CdS la quota dell'impegno orario complessivo riservata a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale è almeno il 50% dell’impegno orario complessivo.
NG5.2 Calendario didattico
Il calendario didattico sarà organizzato, di massima, nel modo seguente:
• Le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno di norma nelle aule del Dipartimento di Scienze della Terra, dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 9:00, fatte salve esigenze specifiche. La giornata del venerdì è utilizzata quando necessario per le attività di campagna.
• Ogni anno di corso è articolato in due periodi didattici semestrali, ciascuno di lunghezza approssimativa pari a 15 settimane, intervallati da una finestra temporale dedicata agli esami. L’inizio delle lezioni del primo semestre è fissato non prima dell’ultima settimana di settembre e non oltre la prima di ottobre e queste terminano entro la fine della terza settimana di gennaio. Il secondo semestre ha inizio non prima dell’ultima settimana di febbraio e termina entro la seconda settimana di giugno.
• Alcune delle attività didattiche, in particolare quelle riguardanti le attività di terreno, potranno essere tenute in periodi diversi da quelli suindicati.
• L’orario dell’inizio delle lezioni sarà reso pubblico sul sito web e nelle bacheche del Dipartimento di Scienze della Terra, entro fine luglio di ogni anno.
NG5.3 Prove d’esame
La valutazione del profitto individuale dello studente, per ciascun insegnamento, viene espressa mediante l’attribuzione di un voto in trentesimi, nel qual caso il voto minimo per il superamento dell'esame è 18/30, oppure di una idoneità.
• Le sessioni di esame si svolgeranno nel periodo da giugno a luglio, a settembre e nel periodo che va dalla fine di gennaio alla fine di febbraio. Le sessioni di laurea sono ordinariamente fissate per i mesi di luglio, settembre-ottobre, dicembre, gennaio e marzo.
• Per gli studenti fuori corso possono essere previsti appelli d’esame straordinari nei mesi di aprile e novembre.
• L’iscrizione degli studenti agli appelli d’esame avviene per via informatica tramite il servizio Infostud.
• I periodi di lezione e gli appelli ordinari degli esami non possono essere sovrapposti.
Alla valutazione finale possono concorrere i seguenti elementi:
• un esame scritto, articolabile in una o più prove scritte da svolgere durante o alla fine del corso;
• un esame orale;
• il lavoro svolto in autonomia dallo studente.
NG6 Modalità di frequenza, propedeuticità, passaggio ad anni successivi
La frequenza alle lezioni e alle attività di laboratorio e di terreno è vivamente consigliata e la sua verifica è a discrezione di ogni singolo docente. Alcune attività didattiche di laboratorio, i tirocini e le attività sul terreno potranno essere tenuti in sedi diverse dalla Sapienza.
NG7 Regime a tempo parziale
I termini e le modalità per la richiesta del regime a tempo parziale, nonché le relative norme, sono stabiliti nel Manifesto degli Studi di Ateneo e sono consultabili sul sito web della Sapienza.
Per il CdS è previsto il seguente regime a tempo parziale:
• regime a tempo parziale in 4 anni, con 30 crediti per anno.
NG8 Studenti fuori corso e validità dei crediti acquisiti
Ai sensi del Manifesto degli Studi di Ateneo lo studente si considera fuori corso quando, avendo frequentato tutte le attività formative previste dal presente regolamento didattico, non abbia superato tutti gli esami e non abbia acquisito il numero di crediti necessario al conseguimento del titolo entro 2 anni.
Ai sensi del Manifesto degli Studi di Ateneo:
• lo studente a tempo pieno che sia fuori corso deve superare le prove mancanti al completamento della propria carriera universitaria entro il termine di 6 anni dall’immatricolazione; sono esclusi da questo limite temporale i periodi utilizzati per malattia e maternità.
• lo studente a tempo parziale che sia fuori corso deve superare le prove mancanti al completamento della propria carriera universitaria entro il termine di 8 anni dall’immatricolazione se ha concordato un regime a tempo parziale.
NG9 Tutorato
Gli studenti del CdS possono usufruire dell'attività di tutorato svolta dai docenti indicati dal CAD e riportati in OF8. L’eventuale offerta di ulteriori docenti come tutori e le modalità di tutorato verranno pubblicizzate mediante affissione presso la segreteria didattica e sul sito web del CdS.
NG10 Percorsi di eccellenza
Eventuali istituzioni di percorsi d’eccellenza di Ateneo o altri percorsi per studenti meritevoli saranno indicati sul sito web del CdS, dove si può anche prendere visione del bando di concorso e scaricare il facsimile della domanda di ammissione.
NG11 Prova finale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i CFU previsti dall’ordinamento didattico per le attività diverse dalla prova finale e deve aver adempiuto alle formalità amministrative previste dal Manifesto degli Studi di Ateneo. In particolare la prova finale prevede la discussione di un elaborato scritto, in lingua italiana o inglese, con carattere di originalità, sviluppato sotto la supervisione di un docente-relatore, su un argomento scelto dallo studente tra quelli delle discipline impartite. Il lavoro di tesi può essere svolto anche presso strutture extra-universitarie in Italia o all'estero.
La votazione finale si basa sulla valutazione del curriculum degli studi, dell’elaborato finale (tesi) e della discussione finale, e su ulteriori elementi rivolti ad incentivare il superamento degli esami nei tempi stabiliti dall’ordinamento didattico. Il punteggio massimo per l’esame di laurea che andrà ad incrementare la media pesata degli esami è di 8 punti, aumentabili di ulteriori 3 punti se lo studente si laurea in corso; 2 punti se con un anno di ritardo; 1 punto se con due anni o più di ritardo. Il punteggio degli incrementi per il tempo di conseguimento viene calcolato su anni doppi per gli studenti a tempo parziale. La commissione di laurea esprime la votazione in centodecimi e può, all’unanimità, concedere il massimo dei voti con lode.
NG12 Applicazione dell’art. 6 del regolamento studenti (R.D. 4.6.1938, N. 1269)
Gli studenti iscritti al CdS, secondo quanto previsto dall’Art. 6 del R.D. N. 1269 del 4/6/1938, possono frequentare due corsi e sostenere ogni anno due esami di insegnamenti di altra Facoltà mediante domanda da indirizzare al CAD e da consegnare alla segreteria didattica entro il mese di gennaio di ogni anno.
Visto il significato scientifico e culturale di tale norma, il CAD ha deliberato che tale richiesta possa essere avanzata soltanto da studenti che abbiano conseguito almeno 21 crediti del CdS in Geologia di Esplorazione.
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria didattica (responsabile Sig. Roberto Salvati) ha sede nella Città Universitaria, presso il Dipartimento di Scienze della Terra (ingresso edificio di Mineralogia, piano terra, stanze n. 101-103).
Orario di ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, il martedì dalle ore 14:30 alle ore 15:45.
La Segreteria didattica fornisce informazioni riguardanti la didattica dei Corsi di Laurea triennali e delle Lauree Magistrali afferenti al Dipartimento di Scienze della Terra. I dettagli sono reperibili anche sul sito http://www.dst.uniroma1.it/, sotto la voce didattica.
Inoltre nel Dipartimento, nell’androne dell’ingresso di Mineralogia, sono disposte bacheche nelle quali vengono affisse informazioni riguardanti gli studenti. Per informazioni relative agli aspetti di organizzazione della didattica si può contattare il Coordinatore del CdS Prof. Johannes Pignatti (e-mail: johannes.pignatti@uniroma1.it).
Per tutte le informazioni relative all’iscrizione o immatricolazione all’Università degli Studi di Roma La Sapienza, al pagamento delle tasse, ecc., rivolgersi alla Segreteria studenti (amministrativa) della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali sita nel Palazzo delle Segreterie, anch’essa nella Città Universitaria (ingresso Viale Regina Elena); esse sono comunque consultabili all’indirizzo: https://www.uniroma1.it/it/pagina-strutturale/studenti.
---------------------------------------------------------------------
MASTER PROGRAMME
Description of master programme
The learning outcomes of this Study Programme aim to provide advanced skills in stratigraphy, sedimentology, palaeontology, mineralogy, petrography, volcanology, structural geology and geophysics, suitable for Earth’s exploration for both scientific and applied purposes.
The geologist carrying out exploration needs good knowledge, understanding and capability to apply various Earth Sciences methodologies.
The Study Programme aims to train highly-skilled professionals for various fields, among which:
- geological mapping applied to geological, sedimentological, volcanological and petrographic studies;
- study of seismogenic mechanisms;
- inland and offshore oil exploration.
Educational tools
Frontal teaching, labs, field activities, exercises in the classroom to process and interpret geological and geophysical data (with the use of dedicated software), stages by universities, research institutes and industrial companies will be provided to all the students. The best students will have to chance to follow excellence educational paths.
CURRICULUM
The study programme has a two-year duration and is divided in shared and elective courses, totalling 120 ECTS. The shared study programme is made up of four mandatory courses belonging to three different fields: a) geological and palaeontological disciplines: Depositional systems and sequence stratigraphy, GEO/02, 12 ECTS; Geodinamycs and sedimentary basins, GEO/03, 12 ECTS; b) mineralogical, petrographic, volcanological and geochemical disciplines: Volcanology, GEO/08, 9 ECTS; c) geophysical disciplines: Solid Earth geophysics, GEO/10, 12 ECTS). Students may add to the above mandatory courses some elective courses, to be chosen among those provided in the study programme (CHIM/02, GEO/01, GEO/02, GEO/03, GEO/06, GEO/07, GEO/08, GEO/09 and GEO/11 scientific disciplinary sectors) and optional courses to be chosen within the Sapienza Course Catalogue, provided that they are consistent with a study plan approved by the Programme Area Council; the curriculum also includes an internship (3 ECTS) and the degree thesis (30 ECTS).
The skills and competencies will be assessed first of all in the exams upon completion of courses, while independent learning and critical awareness will be assessed during the preparation of the degree thesis. Students will then demonstrate to have acquired independent skills in the choice and management of the most suitable methods and in processing and interpreting the obtained data. The assessments methods change according to the courses and assessments will be carried out by means of presentations, written and oral tests, practical tests, mid-term tests, exemptions, planning activities, field activities and mapping, as well as of the degree exam.
EDUCATIONAL REGULATIONS
NG1 Admission requirements
Students who have obtained the degree in Geological Sciences (L-34 class in Ministerial Decree no. 270/2004 or L-16 class in Ministerial Decree no. 509/99), the five-year degree in Geological Sciences or any similar degree got abroad may apply to undergo the assessment tests or enrol in the Study Programme, subject to prior acknowledgement of the competent Programme Area Council. At least 63 ECTS are required in the scientific disciplinary sectors ranging from GEO/01 to GEO/12 and at least 27 ECTS in the scientific disciplinary sectors ranging from CHIM/01 to CHIM/12, from FIS/01 to FIS/08, INF/01, ING-INF/05, from MAT/01 to MAT/09, IUS/10 scientific disciplinary sectors.
Students who do not have such curricular requisites may enrol in single programmes, as provided for by the University Programme Manifesto, and sit the relating exams before enrolling in the Master’s Degree Programme.
They are also expected to have a B-2 or upper English level, attested by a certificate.
Also, students who have not graduated yet may apply to undergo the assessment tests, it being understood that they will have to get the degree within the deadline provided for by the Programme Manifesto of the relating academic year.
NG2 Test for incoming students
The scientific and English language skills, required to be admitted to the Study Programme, will be assessed by a special committee appointed by the Programme Area Council by means of a written test consisting in the translation of a short scientific text from English into Italian. Such written test is not required for students who, though lacking in a B-2 or upper English level certificate, have passed a L-LIN/12 English exam, awarding 6 ECTS.
NG3 Changes of degree programmes, transfers from other universities, programme shortening, ECTS recognition
NG3.1 Changes of degree programmes and transfers from other universities
The applications to change a degree programme, submitted by students coming from other Sapienza master’s or single cycle degree programmes and the applications for transfers from other universities, military academies or other higher education military institutions, are subject to the approval of the Programme Area Council that:
• resolves upon the total or partial recognition of the student’s academic records and validates the entirety or part of the exams passed and the ECTS acquired, if any, with the relating marks; in the event of changes from study programmes belonging to the same class pursuant to former Ministerial Decree no. 270, at least 50% of the ECTS acquired in each scientific disciplinary sector will be recognised (art. 3, paragraph 9 of Ministerial Decree of Master’s Degree classes);
• indicates the academic year which the student is enrolled in;
• establishes the additional learning requirements, if any, to be fulfilled;
• formulates the completion study plan for the achievement of the degree.
If students, according to the recognised academic records, are admitted to an academic year following those provided for by the current academic system, they may opt to enrol either in the corresponding academic year of the old academic system or in the most advanced academic year then existing of the current academic system (please refer to the University Programme Manifesto).
The applications for transfers to the Study Programme shall be submitted within the deadline and according to the modalities specified in the University Programme Manifesto.
NG3.2 Programme shortening
Students who have already achieved a four-year, five-year or single cycle degree according to the old academic system or a master’s degree according to the current academic system and intend to get an additional degree, may request from the Programme Area Council to be enrolled in an academic year subsequent to the first one.
Such applications are assessed by the Programme Area Council, that:
• resolves upon the total or partial recognition of the student’s academic records and validates the entirety or part of the exams passed and the ECTS acquired, if any, with the relating marks; in the event of changes from study programmes belonging to the same class pursuant to former Ministerial Decree no. 270, at least 50% of the ECTS acquired in each scientific disciplinary sector will be recognised (art. 3, paragraph 9 of Ministerial Decree of Master’s Degree classes);
• indicates the academic year which the student is enrolled in;
• establishes the additional learning requirements, if any, to be fulfilled;
• formulates the completion study plan for the achievement of the degree.
If students, according to the recognised academic records, are admitted to a year following those provided for by the current academic system, they may opt to enrol either in the corresponding academic year of the old academic system or in the most advanced academic year then existing of the current academic system (please refer to the University Programme Manifesto).
Students cannot enrol in a Master’s Degree Programme falling within the same class of the master’s degree they have already achieved.
Applications shall be submitted within the deadline and according to the modalities specified in the University Programme Manifesto.
NG3.3 Criteria for ECTS recognition
All the already acquired ECTS may be recognised if they concern courses whose contents, substantiated by the course programmes, are consistent with any of the curricula provided for by the Master’s Degree Programme. In the event of changes from study programmes belonging to the same class, at least 50% of the ECTS acquired in each scientific disciplinary sector will be recognised.
The Programme Area Council may resolve upon the equivalence among scientific disciplinary sectors to recognise ECTS according to the contents of courses and in compliance with the Educational regulations of the Master’s Degree Programme.
The already acquired ECTS relating to courses whose contents, though with a different name, are clearly equivalent to any courses of the Master’s Degree Programme, may be recognised as relating to the courses typical of the Master’s Degree Programme which a student wishes to enrol in. In this case, the Programme Area Council resolves upon the recognition according to the following modalities:
- if the number of ECTS corresponding to the course for which the recognition is requested coincides with that of the recognised course, they are directly awarded;
-if the number of ECTS corresponding to the course for which the recognition is requested is different from that of the recognised course, the Programme Area Council will award ECTS according to the student’s academic records and after some additional interviews, if required.
The Programme Area Council may recognise as ECTS the knowledge and professional skills certified pursuant to the regulations in force on the matter, as well as other kinds of knowledge and skills accrued in academic-level training whose planning and implementation the University has contributed to. Such ECTS are included in the 12 ECTS relating to the students’ elective courses or, in case, in the 3 ECTS of the internship. At all events, 18 are the maximum recognisable ECTS in such fields.
The activities already recognised as ECTS-awarding in the Bachelor’s Degree Programme cannot be recognised also for the Master’s Degree Programme.
NG4 Completion and individual study plans
Students have to obtain the official approval of their study plan by the Programme Area Council before having recorded the exams relating to courses that are not mandatory for all students, under penalty of cancellation of the examination records.
The deadlines to submit completion study plans are indicated on the Study Programme website.
Students may obtain such approval by opting between two alternatives:
1. either choosing one of the completion study plans established every year by the Programme Area Council; or
2. submitting an individual study plan that shall be assessed by the Programme Area Council for approval.
NG4.1 Completion study plans
The webpage relating to a completion study plan includes the list of all the courses provided for by the corresponding curriculum and a special box where students must indicate the courses relating to the elective ECTS. Such courses may be chosen among all those included in the Sapienza Course Catalogue.
A completion study plan may be submitted only once in an academic year by means of an online procedure through their Infostud page within the deadline indicated on the Study Programme website. The completion study plan is forwarded online to the Study Programme coordinator, who sets up the assessment and approval procedure of the Study Programme Council and the Programme Area Council. The result of such procedure shall be thus communicated online by the coordinator to the concerned student and, in case of approval, the study plan will become his/her study plan. Otherwise, students will be invited online to amend it.
From the thirtieth day after receipt of the Study Programme Council or of the Programme Area Council’s resolution by the Student Office, students are allowed to record not only the exams mandatory for all students but also those relating to the non-mandatory courses included in the completion study plan of choice.
NG4.2 Individual study plans
If students do not intend to choose any of the curricular study plans provided by the Study Programme Council, they have to submit an individual study plan by using the same online procedure indicated at point NG4.1 above.
NG4.3 Change of completion study plans and of individual study plans
Students who have already chosen a completion study plan may choose a new completion, curricular or individual study plan in a following academic year by using the same online procedure indicated at point NG4.1 above. Likewise, students who have had their individual study plan approved may, in a following academic year, choose either a completion study plan or a different individual study plan. At all events, the exams already recorded cannot be replaced.
NG5 Educational activities
Educational activities are conventional and divided in semesters. Courses are taught by means of lectures, classroom practical lectures and lab activities, all organised according to a timetable that enables students to have sufficient time to devote to individual study. The nominal duration of the Master’s Degree Programme is 4 semesters, equal to two years. No taught lectures will be provided in the fourth semester.
NG5.1 University ECTS
The university ECTS measure the student’s workload needed to achieve a learning outcome. ECTS are acquired by students after passing exams or obtaining qualifications, if provided.
The European Credit Transfer System adopted in the Italian and European universities provides that one ECTS is equivalent to 25 hours of work, divided between institutional collective educational activities (i.e., lectures, classroom practical lectures and lab activities) and individual study.
In the Exploration Geology Master’s Degree, in compliance with the University Programme Manifesto, one ECTS equals 8 hours of lecture, 12 hours of laboratory or of classroom practical lectures supported by a teacher, or 20 hours of field activity (for small groups supported by a teacher) or of directed study (students’ individual practical lectures in classroom/laboratory, supported by a teacher). The syllabus of each course, that is available on the Degree Programme website, indicates the apportionment of ECTS and hours of lecture according to the different activities, together with the prerequisites, learning outcomes and general programmes. The overall workload to achieve the degree is 120 ECTS.
In the Exploration Geology Master’s Degree Programme, the individual study or other individual educational activities shall account for at least 50% of the student’s overall workload.
NG5.2 Academic calendar
The academic calendar will be typically organised as follows:
• lectures will be held in the halls of the Department of Earth Sciences from Mondays to Fridays starting from 9:00 a.m., unless otherwise provided. Fridays are sometimes spent for field work;
• every academic year is divided in two semesters, each of about 15 weeks, alternated with exam sessions. Lectures of the first semester approximately start between the last week of September and the first week of October and end within the third week of January. The second semester approximately starts in the last week of February and ends within the second week of June;
• some educational activities, especially field activities, may be held in periods other than those mentioned above;
• the timetable of lectures will be published on the website and in the noticeboard of the Department of the Earth Sciences within the end of July of each year.
NG5.3 Exams
The assessment of the students’ progress, for each course, is made by assigning them a mark, given in thirtieths, ranging from 18 (minimum) to 30 (maximum) or else a qualification.
• The exam sessions will take place from June to July, in September and from the end of January to the end of February. The degree sessions are usually established in July, September-October, December, January and March.
• Extraordinary exam sessions could be provided for irregular students in April and November.
• Registration for the exam sessions is made online through Infostud.
• Terms devoted to lectures and to exams do not usually overlap.
The following elements contribute to the final assessment of each course:
• a written exam, typically divided in several written tests, that students have to undergo both during the programme and at the end of it;
• an oral exam;
• the students’ individual work, also consisting in written papers independently drawn up by students.
NG6 Attendance, mandatory preliminary exams, admission to following years
Attendance to lectures and lab activities is recommended and is checked at the discretion of each single teacher. Some lab educational activities, internships and field activities may be held also in premises other than Sapienza.
NG7 Part-time learning
Terms and modalities to apply for part-time learning as well as the relating rules are established in the University Programme Manifesto and are available on Sapienza website.
The Master’s Degree Programme in Exploration Geology establishes the following part-time learning:
• part-time learning in four years, awarding 30 ECTS per year.
NG8 Irregular students and validity of the acquired ECTS
In compliance with the University Programme Manifesto, students are deemed as being irregular when, though having attended all the educational activities provided for by these Educational regulations, they have not passed all the exams and have not acquired the number of ECTS required for the achievement of the degree within two years.
In compliance with the University Programme Manifesto:
• full-time students who are irregular will have to pass the tests still lacking to complete their university career within six years after enrolment; the periods of sick and maternity leave will not be calculated for the purposes of the above deadline.
• part-time students who are irregular will have to pass the tests still lacking to complete their university career within the term of eight years after their enrolment if they have agreed upon a part-time learning.
NG9 Tutorship
Students of the Master’s Degree Programme in Exploration Geology may benefit from the tutorship provided by the teachers indicated by the Programme Area Council and listed in OF8. The name of any further teachers available as tutors and the tutorship modalities will be published each academic year at the Educational Affairs Office and on the Master’s Degree Programme website.
NG10 Honours Programmes
Any University Honours Programmes or other programmes for most deserving students will be made available on the Master’s Degree Programme website, from which the facsimile of the application form may also be downloaded.
NG11 Degree exam
To be admitted to the degree exam, students must have acquired all the ECTS provided for by the academic system for activities other than the degree exam and must have fullfilled all the administrative formalities provided for by the University Educational regulations.
The degree exam consists in the discussion of the master’s thesis, written either in Italian or in English, that has to be an original piece of writing drawn up under the supervision of a teacher-supervisor, on a subject chosen by the student among the disciplines taught. The thesis work may also be performed in non-university structures both in Italy and abroad. The final mark is awarded by taking into account the candidate’s academic records, the thesis work and the final dissertation as well as any further elements aimed at considering the candidate’s getting through the exams in the due times established by the academic system. The maximum marks which may be got at the degree exam is 8, which will add up to the weighted average, and may be increased by further three marks if the candidate is regular, by two marks if is one-year irregular and by one mark if is two-year irregular. The scores of the increases according to the time to achieve the degree are calculated on twice as many years for part-time students. The examination committee gives the final mark in one hundred tenths and may unanimously award the candidate the highest mark magna cum laude.
NG12 Application of art. 6 of the Student Regulations (Royal Decree of June 4, 1938, no. 1269)
Students enrolled in the Exploration Geology Master’s Degree Programme may enrol, each academic year, in two additional courses of a different faculty and sit the relating exams in order to enrich their study plan, pursuant to art. 6 of Royal Decree of June 4, 1938, no. 1269. They will have to submit their application to the Programme Area Council and hand it in to the Educational Affairs Office within January of each year.
Considering the scientific and cultural meaning of such rule, the Programme Area Council resolved upon that such application may be filed only by students who have acquired at least 21 ECTS of the Master’s Degree Programme in Exploration Geology.
EDUCATIONAL AFFAIRS OFFICE
The Educational Affairs Office (whose manager is Mr. Roberto Salvati) is located in Sapienza campus, at the Department of Earth Sciences (entrance at Mineralogy building, ground floor, rooms no. 101-103).
Office hours: Monday, Wednesday and Friday from 9:00 a.m. to 1:00 p.m.; Tuesday from 2:30 p.m. to 3:45 p.m.
The Educational Affairs Office provides teaching information about the Bachelor’s and Master’s Degree courses of the Department of Earth Sciences. Further information is also available at http://www.dst.uniroma1.it/ website, under the “Teaching” tab.
In addition, some information for students are made available in the noticeboard located at the Mineralogy entrance of the Department of Earth Sciences. For information about the teaching organisation, please contact the Study Programme Council, Prof. Johannes Pignatti (e-mail: johannes.pignatti@uniroma1.it).
For any information about enrolment in Università degli Studi di Roma La Sapienza, payment of tuition fees and so on, please either refer to the Student Office of the Faculty of Mathematical, Physical and Natural Sciences, that is located in the Student Office building - Sapienza campus (entrance from Viale Regina Elena) or visit the https://www.uniroma1.it/it/pagina-strutturale/studenti webpage.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021513 -
SISTEMI DEPOSIZIONALI E STRATIGRAFIA SEQUENZIALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: questo insegnamento si propone di dare agli studenti gli elementi fondamentali per interpretare, da un punto di vista ambientale, le diverse successioni sedimentarie fossili e definirne le loro caratteristiche stratigrafico-fisiche per arrivare a una loro interpretazione stratigrafico-sequenziale. L’obiettivo è di far acquisire allo studente una capacità critica e di analisi, da utilizzare sia in un contesto lavorativo professionale, sia in un contesto di ricerca, atta a risolvere problemi, a formulare giudizi, a comunicare le conoscenze acquisite e a impostare in modo autonomo la propria attività. Gli strumenti usati per esplorare questi temi includono, oltre alle lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio e in aula, interpretando e correlando log di pozzi e di sezione stratigrafiche misurate durante escursioni di terreno dove vengono esaminate successioni sedimentarie deposte in ambienti continentali e marini.
Risultati dell’apprendimento: Gli studenti che superano con profitto questo insegnamento, partendo dalle conoscenze di base sui sedimenti e sui processi che operano nei sistemi deposizionali attuali e di come sono registrati nei sistemi fossili, acquisiscono gli elementi fondamentali per interpretare le successioni sedimentarie del passato, i metodi di correlazione delle stesse e come questi possono essere utilizzati ai fini della interpretazione stratigrafico-sequenziale. Concorrono a questo scopo le esercitazioni in aula su logs stratigrafici e la loro misura in campagna nel corso delle escursioni di terreno. Gli studenti sono sollecitati a esporre quanto discusso al fine di acquisire un linguaggio tecnico che consenta lo scambio di idee con altri; quanto acquisito inoltre dovrebbe mettere nelle condizioni il singolo studente di proseguire in modo autonomo nell’affrontare problemi di descrizione e interpretazione di successioni sedimentarie fossili. Un risultato atteso è la capacità di applicazione di queste metodologie allo studio dei sistemi petroliferi e/o a tutti quei sistemi che prevedono l’analisi delle geometrie e delle proprietà fisiche dei corpi rocciosi che potrebbero costituire dei potenziali reservoirs.
|
12
|
GEO/02
|
72
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Tabella I - Ogni anno, scegliere insegnamenti del gruppo per un totale di rispettivamente 18 CFU (I anno) e 6 CFU (II anno) - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1022174 -
METODI DI ESPLORAZIONE DEI FONDALI MARINI
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: Allo studente vengono fornite le basi teoriche e gli strumenti (anche informativi) per l’interpretazione delle principali metodologie geofisiche per lo studio dei fondali marini. Vengono altresì trattati i metodi di campionamento e i mezzi per l’acquisizione di dati a mare.
Risultati dell’apprendimento: Conoscenza dei principi geofisici per prospezioni di geologia marina Conoscenza delle strumentazioni e delle tecniche di campionamento del fondo e sottofondo marino Capacità di progettare campagne di rilievo in funzione degli obiettivi scientifici Conoscenze dei principi di elaborazione di dati sismici e sonar Capacità di interpretare dati geofisici e di campionamento dei fondali marini
|
6
|
GEO/02
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
101679 -
GEOLOGIA STRUTTURALE DEL FRAGILE
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire un’ampia conoscenza teorica dei processi di deformazione della crosta superiore, e una metodologia di riconoscimento e di indagine pratica di sistemi di faglie e fratture a diverse scale di lavoro.
Risultati dell’apprendimento: Lo studente sarà in grado di affrontare l’analisi di strutture geologiche fragili complesse.
|
6
|
GEO/03
|
32
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041630 -
GEOLOGIA DEL PETROLIO E PROSPEZIONE DEI GAS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021516 -
CARATTERIZZAZIONE DEI MINERALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1007525 -
RILEVAMENTO E ANALISI PER LA CARTOGRAFIA TEMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025192 -
GEOLOGIA E RILEVAMENTO DEL VULCANICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1006211 -
MAGMATOLOGIA E VULCANOLOGIA SPERIMENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044858 -
GIACIMENTI MINERARI E COLTIVAZIONE DEI GEOMATERIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1018674 -
GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA DEL QUATERNARIO
(obiettivi)
Obiettivi di apprendimento
Sviluppare un approccio multidisciplinare che permetta di attivare le numerose connessioni tra i diversi settori disciplinari delle Scienze della Terra coinvolti nello studio del Quaternario. Sviluppare la conoscenza della storia naturale recente del territorio e comprendere i meccanismi alla base dei cambiamenti ambientali e climatici.
Descrittori di Dublino
Sviluppare la conoscenza della storia naturale recente del territorio, delle sue trasformazioni negli ultimi tre milioni di anni, delle risposte degli organismi alle oscillazioni climatiche che hanno caratterizzato questo intervallo cronologico. Sviluppare un approccio multidisciplinare che permetta di attivare le numerose connessioni tra i diversi settori disciplinari delle Scienze della Terra coinvolti nello studio del Quaternario.
|
6
|
GEO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1038346 -
MICROPALEONTOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: Conoscenza ed utilizzo delle associazioni a microorganismi marini e continentali, fossili e recenti, finalizzata agli studi di base nei vari settori delle ricerche e delle applicazioni geologiche. Metodi per lo studio biostratigrafico e paleoecologico di successioni marine per la ricostruzione dell’evoluzione dei bacini sedimentari nello spazio e nel tempo.
Risultati dell’apprendimento: Conoscenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito conoscenze di base sui gruppi sistematici principali e approfondimenti su foraminiferi, calpionellidi e alghe calcaree, al fine di illustrare gli aspetti sistematici, evolutivi, ecologici e biostratigrafici trattati nel corso. Competenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di applicare nel contesto geologico nozioni tramite i gruppi principali di microfossili nella ricostruzione bio-, cronostratigrafica e paleoambientale del record sedimentario marino e degli ambienti transizionali; disporre di elementi di base validi per applicare sistemi di classificazione, per sviluppare e trasmettere conoscenze a carattere paleoecologico e biostratigrafico. Inoltre, alla fine del corso, lo studente sarà in grado di identificare i principali gruppi di microfossili esaminati durante il corso in sezione sottile, in esemplari isolati e su roccia.
|
12
|
GEO/01
|
64
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047809 -
GEOLOGIA MARINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056175 -
INTERPRETAZIONE SISMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589731 -
ROCK PHYSICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589732 -
GEOLOGY OF DIAMONDS
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: lo scopo del corso è quello di fornire le conoscenze fondamentali riguardo l’origine, distribuzione, età, estrazione ed utilizzo dei diamanti attraverso le nozioni di petrologia sperimentale (classica e moderna) applicata allo studio dell’interno della Terra.
Risultati dell’apprendimento: conoscenza dei più importanti apparati sperimentali e delle strumentazioni analitiche utilizzati nella petrologia sperimentale e nella caratterizzazione dei diamanti sintetici e naturali. Capacità di risolvere problemi petrologici riguardanti l’origine e trasporto dei diamanti dal mantello alla superficie terrestre. Acquisizione delle nozioni richieste per la preparazione e stesura di un curriculum competitivo per job-search nel campo dell’estrazione diamantifera ed analisi gemmologiche, lettura e stesura di articoli scientifici e progetti di ricerca in lingua inglese.
|
6
|
GEO/07
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589739 -
FLUIDI ROCCE E RADIOATTIVITA' AMBIENTALE
(obiettivi)
Competenze da sviluppare e risultati di apprendimento attesi
Il corso ha lo scopo di sviluppare competenze tecnologico e scientifiche che possono essere utilizzate come strumenti di indagine delle principali proprietà chimico-fisiche delle rocce e dei fluidi in contesti naturali ed ambientali influenzati da processi petrologici, geotermici e radioattivi. Il principale obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza approfondita dei principali meccanismi crostali che influenzano le proprietà chimico-fisiche delle rocce e dei fluidi (liquidi, gas e magmi) durante la loro genesi ed evoluzione nei diversi ambienti geologici, con particolare riferimento all’impatto che questi cambiamenti possono avere sulle attività antropiche da un punto di vista energetico, economico e di salvaguardia per la salute e la vita dell’uomo.
|
6
|
GEO/07
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589783 -
SISMOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589822 -
PETROLOGIA E GEODINAMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041864 -
GEOFISICA APPLICATA
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: Il corso ha come obiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze inerenti i metodi di indagine della geofisica applicata attualmente in uso per la risoluzione di problematiche ambientali, territoriali e più specificamente di near surface.
Risultati dell’apprendimento: Lo studente verrà messo in condizione di potere analizzare ed interpretare in prima approssimazione i dati geofisici per le diverse problematiche ambientali, territoriali e di near surface.
|
6
|
GEO/11
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021351 -
Cristallografia
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: Il corso si prefigge di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione degli elementi di base della cristallografia strutturale con particolare riguardo per la caratterizzazione di minerali, nano minerali e materiali a basso grado di ordine sia in condizioni ambienti che non; di fornire le basi teoriche per interpretare e modellizzare le modifiche strutturali che avvengono nei minerali in funzione della pressione e della temperatura e la capacità di progettare esperimenti utili all’investigazione di tali tematiche. Il corso si basa su lezioni teoriche, su esercitazioni numeriche e sull’assidua frequenza di laboratori di analisi del Dipartimento di Scienze della Terra.
Risultati dell’apprendimento: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di comprendere le problematiche connesse all’interazione tra raggi X e materia. Dati sperimentali di diffrazione RX su polveri in condizioni non ambienti saranno acquisiti dagli studenti su campioni di quarzo e gesso allo scopo di impadronirsi operativamente dei concetti di espansione termica, transizione di fase, e cinetica di trasformazione. Saranno inoltre in grado di valutare numericamente la dipendenza della struttura da P e T e di applicare tali conoscenze a contesti geologici. Gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito una capacità operativa di progettare, effettuare e interpretare le analisi necessarie ad una corretta caratterizzazione strutturale di minerali, nano minerali e materiali a basso grado di ordine in condizioni ambienti e non-ambienti; avranno sviluppato una sufficiente capacità gestionale di un laboratorio di analisi diffrattometriche; avranno acquisito la capacità di descrivere e modellizzare la stabilità termica e barica dei minerali utilizzando modelli cinetici standard; saranno in grado di effettuare analisi quantitative su semplici miscele binarie.
|
6
|
GEO/06
|
32
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592945 -
SISTEMI DI MISURA ED ELABORAZIONE DATI PER LE GEOSCIENZE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592943 -
ANALISI DEI SISTEMI CARBONATICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
18
|
|
144
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Tabella I - Ogni anno, scegliere insegnamenti del gruppo per un totale di rispettivamente 18 CFU (I anno) e 6 CFU (II anno) - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1022174 -
METODI DI ESPLORAZIONE DEI FONDALI MARINI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
101679 -
GEOLOGIA STRUTTURALE DEL FRAGILE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041630 -
GEOLOGIA DEL PETROLIO E PROSPEZIONE DEI GAS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021516 -
CARATTERIZZAZIONE DEI MINERALI
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: Il corso fornisce una conoscenza di base di un’ampia varietà di tecniche (strumentali) analitiche utili alla descrizione dei minerali, del modo di aggregarsi degli atomi, delle proprietà fisiche e chimiche che ne consentono il riconoscimento.
Risultati dell’apprendimento: Gli studenti al termine del corso dovrebbero essere in grado di caratterizzare e identificare i minerali. Saranno inoltre in grado elaborare, almeno negli aspetti di base, i dati sperimentali ottenuti dalle tecniche analitiche trattate a lezione, come pure consultare e comprendere la letteratura mineralogica.
|
6
|
GEO/06
|
24
|
24
|
12
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1007525 -
RILEVAMENTO E ANALISI PER LA CARTOGRAFIA TEMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025192 -
GEOLOGIA E RILEVAMENTO DEL VULCANICO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1006211 -
MAGMATOLOGIA E VULCANOLOGIA SPERIMENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044858 -
GIACIMENTI MINERARI E COLTIVAZIONE DEI GEOMATERIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1018674 -
GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA DEL QUATERNARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038346 -
MICROPALEONTOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047809 -
GEOLOGIA MARINA
(obiettivi)
Competenze da sviluppare e risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di utilizzo dei principali strumenti di esplorazione dei fondali marini. Capacità di progettazione ed interpretazione di campagne di rilievi a mare. Conoscenza dell’ambiente marino e dei processi geologici agenti nei diversi domini. Conoscenza dei modelli evolutivi dei margini continentali a lungo, breve e brevissimo termine, anche in rapporto a cambiamenti globali. Conoscenza delle peculiarità dei mari italiani e loro correlazione con l’assetto geodinamico, sedimentario e vulcanotettonico delle parti emerse. Conoscenza e capacità iniziali di lavoro applicativo su diverse tematiche di geologia marina.
|
6
|
GEO/02
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1056175 -
INTERPRETAZIONE SISMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589731 -
ROCK PHYSICS
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: L’obiettivo principale del corso è quello di far apprezzare allo studente come funziona un laboratorio sperimentale e nello specifico un laboratorio di meccanica delle rocce. In particolare lo studente dovrà essere in grado di: 1) descrivere le attività operative dei diversi apparati di meccanica delle rocce; 2) saper acquisire, analizzare ed interpretare dati sperimentali.
Risultati dell’apprendimento: Saper acquisire, rappresentare ed analizzare un dataset sperimentale. Saper collegare gli studi petrofisici ad alcuni aspetti applicativi utili per l’industria energetica e ai rischi geologici.
|
6
|
GEO/03
|
24
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589732 -
GEOLOGY OF DIAMONDS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589739 -
FLUIDI ROCCE E RADIOATTIVITA' AMBIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589783 -
SISMOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: Il corso si propone di introdurre alle conoscenze e alla comprensione dei fenomeni sismici e del complesso processo alla base della genesi ed evoluzione di un terremoto. Saranno inoltre presentati modelli e teorie moderne e offerti esempi su terremoti recenti che hanno fornito importanti aumenti delle conoscenze.
Risultati dell’apprendimento: Il corso ha lo scopo di fornire allo studente la base teorica sulla sismologia, fornendo strumenti utili per l’analisi e la modellazione dei sismogrammi e dei dati sismologici, come avviene nei centri di ricerca che si occupano di tali discipline.
|
6
|
GEO/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589822 -
PETROLOGIA E GEODINAMICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: Il corso intende fornire agli studenti conoscenze avanzate sui processi petrogenetici delle rocce ignee in relazione ai differenti contesti geodinamici, con l’ausilio di strumenti geochimici e petrologico-sperimentali, utilizzando anche software specifico.
Risultati dell’apprendimento: Conoscenza e capacità di comprensione dei processi fondamentali che regolano la genesi e l’evoluzione delle rocce ignee in vari ambienti tettonici. Legame tra geochimica e geodinamica.
|
6
|
GEO/07
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041864 -
GEOFISICA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021351 -
Cristallografia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592945 -
SISTEMI DI MISURA ED ELABORAZIONE DATI PER LE GEOSCIENZE
(obiettivi)
Saperi imprescindibili Nozioni base sull’analisi di Fourier. Importazione e manipolazione dati tramite Python. Nozioni base riguardanti ogni strumento trattato in classe. Funzionamento degli strumenti GPS, strain gauges, e sismometri. Saper analizzare ed interpretare una serie temporale proveniente da uno degli strumenti trattati.
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base riguardo i principi teorici di funzionamento e manipolazione/analisi dati dei principali strumenti che sono usati nell’analisi geofisica del sistema Terra. Il fine ultimo è quello di insegnare all’atto pratico come si effettuano misurazioni di un fenomeno fisico.
Conoscenze acquisite: gli studenti che avranno superato l’esame finale avranno acquisito conoscenze di analisi del segnale di serie temporali derivate dalle misurazioni effettuate con gli strumenti trattati. Conoscenza media/avanzata del linguaggio di programmazione Python. Conoscenza del funzionamento tecnico e teorico dei vari strumenti trattati.
Competenze acquisite: Gli studenti che avranno superato l’esame finale con successo avranno acquisito le competenze per operare all’atto pratico (funzionamento e analisi del dato) sistemi di misura quali DCDT-LVDT, GPS, Strain Gauges, Sismometri. Avranno infine acquisito le capacità per progettare e realizzare un programma per analizzare dati.
|
6
|
GEO/11
|
32
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592943 -
ANALISI DEI SISTEMI CARBONATICI
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: formare studenti in grado di analizzare i sistemi carbonatici sul terreno (misurazioni di sezioni stratigrafiche, foto e facies mapping) e in laboratorio (analisi delle microfacies, analisi quantitativa, analisi dei cementi, correlazione tra sezioni, ciclostratigrafia).
Risultati dell’apprendimento: Gli studenti che hanno superato l’esame saranno in grado selezionare il metodo di indagine più efficace per lo studio di successioni carbonatiche in funzione del contesto presente (sezioni sottili, carote, affioramento, laboratorio) e delle richieste da parte del committente (ente di ricerca, compagnia petrolifera, società di consulenza, ecc.).
|
6
|
GEO/02
|
24
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1023391 -
GEODINAMICA E BACINI SEDIMENTARI
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Il corso ha la finalità di dare agli studenti le conoscenze di base per capire il funzionamento della geodinamica terrestre e dell’origine ed evoluzione dei bacini sedimentari. Per raggiungere questo obiettivo verranno utilizzate tutte le geoscienze che contribuiscono alla comprensione della geodinamica.
Risultati dell’apprendimento Lo studente apprenderà i fondamenti della dinamica delle placche e del mantello superiore. Saprà discernere tra la struttura, la cinematica e la dinamica terrestri. Di ognuno di questi campi avrà le informazioni di base e le interpretazioni più avanzate sul funzionamento del pianeta. Queste conoscenze sono gli strumenti di base per applicazioni quali lo studio dei terremoti, la ricerca di fonti energetiche alternative, e l'evoluzione passata e futura della Terra.
|
12
|
GEO/03
|
80
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035321 -
VULCANOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: Il corso intende fornire le conoscenze fondamentali su magmi, processi e prodotti dell'attività vulcanica e metodi di indagine sulle vulcaniti per la ricostruzione qualitativa e quantitativa dei relativi processi genetici. Risultati dell’apprendimento: Acquisizione delle conoscenze e capacità relative a: definizione dell'origine ed evoluzione dei magmi e degli stili eruttivi, anche in relazione ai diversi contesti geologico-strutturali; analisi ed interpretazione dei prodotti vulcanici e delle morfologie associate ai fini della ricostruzione delle relative dinamiche pre-eruttive, eruttive e di messa in posto; ricostruzione della stratigrafia e geologia delle aree vulcaniche con implicazioni su ambiente, risorse e pericolosità associata.
|
9
|
GEO/08
|
56
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Tabella I - Ogni anno, scegliere insegnamenti del gruppo per un totale di rispettivamente 18 CFU (I anno) e 6 CFU (II anno) - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1022174 -
METODI DI ESPLORAZIONE DEI FONDALI MARINI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
101679 -
GEOLOGIA STRUTTURALE DEL FRAGILE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041630 -
GEOLOGIA DEL PETROLIO E PROSPEZIONE DEI GAS
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: Il corso si pone l’obiettivo di illustrare le metodologie, le tecnologie, i dati acquisibili e gli studi comunemente effettuati al fine di comprendere i fenomeni che regolano la generazione, la migrazione, l’accumulo degli idrocarburi ed infine la previsione delle risorse. Le applicazioni coprono l'intero spettro delle fasi esplorative a partire dal lavoro iniziale in zone di frontiera fino agli studi dettagliati svolti in aree mature da un punto di vista produttivo.
Risultati dell’apprendimento: Gli studenti frequentanti acquisiranno conoscenza dei processi e delle tecniche di esplorazione petrolifera che partono dall’acquisizione del dato, al loro utilizzo ed interpretazione fino alla creazione dei modelli digitali di un sistema petrolifero.
|
6
|
GEO/03
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1021516 -
CARATTERIZZAZIONE DEI MINERALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1007525 -
RILEVAMENTO E ANALISI PER LA CARTOGRAFIA TEMATICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Lo studente imparerà come affrontare l’analisi di facies ed il rilevamento geologico in regioni in cui sistemi silicoclastici passano a sistemi carbonatici, ed in cui l’irregolare topografia del basamento Paleozoico, inasprita dal rifting multifasico nel Giurassico inferiore, governa la distribuzione tridimensionale dei depositi e dei paleoambienti. Il principale tema del corso è il riconoscimento di un complesso pattern di inconformità (onlap, downlap, non-conformities, drowning paraconformities), e di dettagli inconsueti di una topografia sottomarina con speroni e rientranze, e di imparare a cartografarli attraverso esercizi di terreno, in un’area profondamente differente dal tipico terreno di addestramento appenninico.
|
6
|
GEO/02
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025192 -
GEOLOGIA E RILEVAMENTO DEL VULCANICO
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: il corso intende fornire criteri interpretativi e metodi di indagine per il rilevamento dei terreni vulcanici e la ricostruzione dei relativi processi genetici. Risultati dell’apprendimento: acquisizione delle conoscenze e capacità relative a: distribuzione e tipologia del vulcanismo in relazione ai diversi ambienti geodinamici; riconoscimento ed interpretazione delle successioni vulcaniche in termini di processi di eruzione, trasporto e messa in posto; principi e metodi del rilevamento dei terreni vulcanici e delle analisi di laborarorio atte alla caratterizzazione delle vulcaniti e alla ricostruzione di parametri eruttivi.
|
6
|
GEO/08
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006211 -
MAGMATOLOGIA E VULCANOLOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: il corso vuole fornire le basi teoriche ed i metodi di indagine da utilizzare negli studi scientifici rivolti alle rocce ignee ed ha come scopo principale la comprensione dei processi che sovrintendono alla cristallizzazione dei magmi e le relazioni di quest’ultima con la vulcanologia.
Risultati dell’apprendimento: modellizzazione teorica e sperimentale in laboratorio HP-HT della cristallizzazione di un magma di interesse. Applicazione dei geotermobarometri alla rocce ignee.
|
6
|
GEO/08
|
32
|
12
|
12
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044858 -
GIACIMENTI MINERARI E COLTIVAZIONE DEI GEOMATERIALI
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: Conoscenza dei principali processi metallogenetici. Conoscenza delle principali classificazioni dei giacimenti minerari. Acquisizione dei principi di base della minerografia per l’identificazione dei minerali metallici. Conoscenza delle principali proprietà fisiche e meccaniche dei materiali lapidei. Conoscenza dei processi di degradazione dei materiali lapidei e delle principali forme di alterazione. Acquisizione delle principali tecniche di indagine per la caratterizzazione dei materiali lapidei.
Risultati dell’apprendimento: Acquisire elementi di base sui processi di minerogenesi e metallogenesi, sui principali processi di concentrazione dei minerali utili. Conoscenza dei caratteri generali dei giacimenti minerari, sulle varie tipologie di tali giacimenti e sulle principali tecniche di mitigazione dell’impatto ambientale indotto dall’attività mineraria. Acquisire elementi di base sulle principali proprietà fisiche e meccaniche dei materiali lapidei, sui processi di degrado dei materiali lapidei e sulle principali forme di alterazione. Riconoscere le principali forme di alterazione dei materiali lapidei e definire le principali proprietà fisico-meccaniche dei materiali lapidei.
|
6
|
GEO/09
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1018674 -
GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA DEL QUATERNARIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038346 -
MICROPALEONTOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047809 -
GEOLOGIA MARINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056175 -
INTERPRETAZIONE SISMICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: Conoscenza di base del dato sismico a riflessione, la sua acquisizione ed elaborazione. Capacità di interpretazione del dato sismico. Capacità di integrazione dei dati sismici con altri dati geologici.
Risultati dell’apprendimento: Capacità di interpretare dati sismici nei diversi ambienti tettonici, anche con l'integrazione di dati di pozzo, utilizzando anche i principali software disponibili come licenze accademiche. Conoscenza delle tecniche di conversione tempi a profondità.
|
6
|
GEO/03
|
32
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589731 -
ROCK PHYSICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589732 -
GEOLOGY OF DIAMONDS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589739 -
FLUIDI ROCCE E RADIOATTIVITA' AMBIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589783 -
SISMOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589822 -
PETROLOGIA E GEODINAMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041864 -
GEOFISICA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1021351 -
Cristallografia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592945 -
SISTEMI DI MISURA ED ELABORAZIONE DATI PER LE GEOSCIENZE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592943 -
ANALISI DEI SISTEMI CARBONATICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
1025180 -
FISICA DELLA TERRA SOLIDA
(obiettivi)
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità)
Obiettivi formativi: Capacità di risolvere semplici problemi quantitativi in Scienze della Terra.
Risultati dell’apprendimento: Programmazione in linguaggio Matlab, analisi degli errori, uso di algoritmi di inversione dati, interpretazione di modelli quantitivi, elementi base di sismologia, sismologia applicata a geologia di esplorazione, vulcanologia fisica.
|
12
|
GEO/10
|
88
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
AAF1041 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Attività di tirocinio formativo da svolgersi presso enti e laboratori pubblici o privati, anche internazionali.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1028 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
I crediti per la prova finale sono destinati alle attività pratiche e teoriche, alla stesura e alla discussione di una tesi che accerti l’avvenuta acquisizione delle conoscenze teoriche e abilità pratiche e di sintesi sviluppate durante il corso degli studi.
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |