Corso di laurea: Sustainable Building Engineering - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile (sede di Rieti)
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Il Corso di laurea intende formare un tecnico dell’edilizia sostenibile, in possesso delle conoscenze relative alle implicazioni economiche, sociali e ambientali di una concezione sostenibile dell’edilizia nelle modificazioni operate nel territorio dagli interventi nel campo dell’edilizia. Un tecnico che comprenda il ruolo svolto dal complesso delle attività edilizie nel quadro di una effettiva tutela e valorizzazione dei caratteri ambientali del territorio, e sia sensibile alla necessità di una visione sostenibile della sua modificazione. A tal fine il laureato in Ingegneria per l’Ediizia Sostenibile, partendo da una conoscenza approfondita dell’opera edile, nei suoi aspetti architettonici, strutturali, ed impiantistici, ne coglie le interazioni con il contesto sociale, economico e ambientale, riferito anche a scenari internazionali. Ciò attraverso la rinnovata conoscenza scientifica e tecnica, acquisita in merito al comportamento statico e dinamico delle strutture fisiche, naturali e artificiali, realizzate quest’ultime con materiali tradizionali e innovativi, oltre ad una approfondita conoscenza delle tecniche edilizie di progettazione e di intervento, capaci di ridurre l’impatto ambientale del processo edilizio, anche ricorrendo a tecnologie esecutive che consentano un significativo risparmio energetico, in fase di esercizio. In questo specifico percorso formativo, pertanto, mentre hanno una collocazione appropriata, oltre agli insegnamenti formativi di base, gli insegnamenti caratterizzanti l’ingegneria edile, integrati a quelli tradizionali dell’ingegneria civile, la sostenibilità ambientale è un tema che viene impartito sia in discipline caratterizzanti sia in discipline affini, proprie dell’ingegneria ambientale, contribuendo a formare un tecnico dell’edilizia, consapevole della dimensione sostenibile delle modificazioni ambientali che gli interventi dell’edilizia inducono sul territorio. In questo contesto, gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea tendono a far acquisire allo studente tutte le conoscenze necessarie a raggiungere una capacità di analisi, di riconoscimento e comprensione dell’intervento edilizio nella consapevolezza delle complesse interrelazioni esistenti tra le molteplici attività di gestione, progettazione, realizzazione, produzione e le differenze scale operative, che compongono il campo proprio del settore edile, inteso come attività di trasformazione di un territorio negli aspetti fisici, morfologici economici e sociali, con particolare attenzione all’impatto ed alla sostenibilità degli interventi in progetto. Al fine di formare una figura professionale capace di operare consapevolmente ed adeguatamente nell’attuale strutturazione complessa dell’edilizia e della modificazione del territorio in un’ottica di sostenibilità, il corso di laurea fornisce agli studenti le conoscenze scientifiche necessarie ad una appropriata formazione tecnico-operativa nei settori dell’Ingegneria Edile e Ambientale, che hanno per finalità l’organizzazione, la salvaguardia e la modificazione a fini insediativi, dell’ambiente e del territorio in cui l’uomo vive. Secondo questa chiave il corso di Laurea in Ingegneria per l’Edilizia Sostenibile risponde a precise e diffuse esigenze culturali, sociali, economiche di un settore operativo di notevole importanza, rappresentando la risposta alle richieste di un settore operativo che richiede conoscenze di elevato contenuto scientifico e tecnologico, capaci di dare soluzioni progettuali e gestionali ai molteplici e articolati interventi sul territorio e sull’ambiente. A tal fine il percorso formativo, articolato per semestri, si sviluppa in modo che l’acquisizione delle diverse competenze e abilità sia conseguita secondo una progressione di complessità crescente. Il primo anno sarà finalizzato all’acquisizione delle conoscenze di base, quali l’analisi matematica, la fisica generale, e delle tecniche applicative per una formazione scientifico-tecnologica finalizzata alla comprensione dell’ambiente costruito e alle pratiche di intervento su di esso, come e la tecnologia dei materiali con elementi di chimica applicata e la geometria descrittiva. Il secondo anno è finalizzato, da una parte, all’implementazione delle discipline di base, come la geologia applicata, nonché delle tecnologie operative nel campo dell’edilizia, quali la architettura tecnica e, dall’altra, alla formazione di base nelle materie ingegneristiche, come la idraulica. L’ultimo anno del corso di studio è finalizzato alla formazione nei settori caratterizzanti l’ingegneria per l’Edilizia Sostenibile, con particolare riguardo agli ambiti formativi applicati all’intervento nell’ambiente costruito, come Sviluppo Sostenibiile del Territorio e nell’ ambiente naturale, come la Idrologia e la Ingegneria Sanitaria Ambientale. Al fine di fornire all’ingegnere per l’Edilizia Sostenibile una esperienza operativa dell’integrazione tra le molteplici applicazioni in cui le sue competenze potranno operare, il percorso prevede anche attività di laboratorio, sia disciplinare che interdisciplinare, e possibilità di stages formativi.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
.Il laureato in Ingegneria per l’Edilizia Sostenibile è in grado di agire, con rinnovata consapevolezza operativa, sul territorio naturale e antropizzato, intervenendo appropriatamente nell’attività edilizia alle differenti scale operative negli ambiti della gestione, progettazione, realizzazione e produzione degli organismi edilizi di nuova realizzazione e/o esistenti, applicando conoscenze scientifiche e metodologie di analisi e di acquisizione di dati, specifiche del percorso formativo seguito. Fra le capacità applicative acquisite dal laureato in Ingegneria per l’Edilizia e Sostenibile è da annoverare la capacità di valutare il comportamento statico e dinamico delle strutture fisiche naturali e artificiali, oltre che le caratteristiche del contesto ambientale di inserimento di una struttura edile. In particolare è in grado di comprendere il contesto ambientale di riferimento, nei suo aspetti insediativi, paesaggistici, geomorfologici, idraulici e di uso del suolo, utilizzando Sistemi Informatici Territoriali (GIS), al fine di definire un quadro di modificazione sostenibile del territorio, utilizzando consapevolmente strumenti di modellazione e di rappresentazione grafica, manuale e digitale dell’ambiente costruito e del territorio sia sotto l’aspetto delle sue specifiche strutturazioni geologiche, idrologiche ed idrauliche, sia sotto quello dell’analisi strutturale e geotecnica. Il raggiungimento di tali capacità da parte dello studente sarà garantito dall’erogazione di una qualificata didattica frontale, strutturata in lezioni ed esercitazioni in aula, ma soprattutto da una specifica attività applicativa condotta in laboratorio ed in campo, con l’ausilio delle strumentazioni tecniche e scientifiche, disponibili presso il Polo Didattico di Rieti, e con l’impiego di software dedicati utilizzati nell’ambito delle singole discipline e specificatamente durante lo svolgimento del lavoro individuale sottoposto all’esame finale.Autonomia di giudizio
Gli insegnamenti caratterizzanti e professionalizzanti previsti dal percorso formativo sono finalizzati prevalentemente a sviluppare capacità applicative e operative attraverso percorsi formativi, che prevedono esercitazioni e attività per lo più individuali e di gruppo. Ciò al fine di fornire allo studente tutti gli strumenti intellettuali necessari ad esprimere in piena autonomia ed indipendenza, senza condizionamenti esterni, la propria proposta tecnica. I percorsi formativi consentono agli studenti, attraverso il confronto ed il problem-solving su casi reali, di sviluppare capacità autonome di giudizio e di selezione, di elaborazione e di interpretazione dei dati di un problema, per giungere alla individuazione ed allo sviluppo di soluzioni tecniche e di strumenti operativi, che rispondono alle esigenze di realizzazione dell’intervento in un quadro di sostenibilità ambientale. In questo senso lo svolgimento di attività aaplicative, propedeutiche alla vera e propria elaborazione progettuale, consente allo studente di acquisire la capacità di operare in autonomia.
La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi perseguiti è condotta in maniera organica nel quadro d’insieme di tutte le verifiche previste all’interno del corso di studio.
Abilità comunicative
Il laureato deve essere in grado di impostare, nei campi disciplinari di pertinenza e alle differenti scale di applicazione, lo studio del problema posto e di descrivere con chiarezza le analisi condotte, le informazioni acquisite, le elaborazioni sviluppate, le sintesi raggiunte e le soluzioni prefigurate, sia in merito alle metodologie e ai parametri operativi utilizzati, sia negli aspetti tecnici relativi; ciò anche nella impostazione delle possibili soluzioni, individuate sulla base delle proprie competenze.
Nello svolgimento del suo lavoro egli deve saper interagire con efficacia con i molteplici operatori, sia specialisti del settore, sia esterni ma a questo connessi, che intervengono sul territorio.
A tal fine il percorso formativo offre varie opportunità, sia nel corso delle normali attività didattiche previste, sia nel corso di altre attività in cui sviluppare capacità di comunicazioni, discussioni, esposizioni, laboratori, ecc. sia individualmente che in elaborazioni di gruppo, anche con occasioni d'incontro con rappresentanti esterni del mondo del lavoro, delle istituzioni territoriali, e con partecipazione a convegni, seminari, visite guidate, ecc. Momento di verifica finale, oltre a quelle coordinate con l'insieme delle attività svolte durante l'intero corso di studio, è l'esame di tesi di laurea, occasione fondamentale per esplicitare le capacità comunicative sviluppate in relazione alle tematiche disciplinari affrontate.
Il percorso formativo sviluppa anche conoscenze che consentono l'abilità comunicativa di base tramite la lingua inglese.
Capacità di apprendimento
In virtù di un percorso formativo che sviluppa ampie conoscenze di base in molteplici settori disciplinari scientifici, del rigore metodologico nello sviluppo delle capacità applicative interdisciplinari, lo studente dovrebbe possedere gli strumenti per acquisire autonomamente ulteriori conoscenze a carattere tecnico, relative agli argomenti di sua competenza, potendo quindi proseguire nel successivo livello formativo della laurea magistrale.
Le capacità di apprendimento, garantite dalla padronanza acquisita nelle discipline di base, nelle metodologie operative e di approfondimento critico, assicurano al laureato di continuare ad apprendere sistematicamente lungo l'intero arco della sua esperienza professionale.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Inoltre, essendo il corso erogato interamente in lingua inglese, viene richiesto il possesso di una buona padronanza, in forma scritta e parlata, della lingua inglese, quale quella corrispondente almeno al livello B2 del QCER, che sarà attestata da specifica certificazione da parte dello studente o attraverso una verifica di tale conoscenza, che avverrà con le modalità indicate nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Per una proficua partecipazione all'iter formativo lo studente deve essere in possesso innanzitutto di un'adeguata capacità di comprensione del testo e delle capacità logiche di base che gli consentiranno di affrontare con metodo lo studio e l'analisi dei problemi. Inoltre, per affrontare un percorso formativo di tipo scientifico-tecnologico, lo studente dovrà conoscere gli elementi fondativi del linguaggio della matematica e della fisica.
La verifica delle conoscenze necessarie per l'ammissione al corso di studio avviene attraverso dei test di ingresso. Nel caso in cui la verifica non sia positiva è necessario assolvere agli obblighi formativi aggiuntivi entro il primo anno di studi.
Per le indicazioni dettagliate, anche operative, sulle modalità di verifica si rimanda al regolamento didattico del Corso di studio, dove sono anche precisati gli obblighi formativi aggiuntivi e le modalità del loro assolvimento entro il primo anno.
Prova finale
Lo studente, dopo aver eventualmente frequentato tirocini formativi e di orientamento all’interno dell’indirizzo prescelto, dovrà completare il percorso formativo sotto la guida di un docente di riferimento, portando a compimento un elaborato di sintesi da discutere nella prova finale, alla quale sono assegnati 6 CFU . Quest’ultima, da svolgersi in presenza della Commissione di Laurea che verifichi anche il possesso di idonei e pertinenti livelli comunicativi, ha lo scopo di valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi in riferimento a dati di conoscenza, capacità di analisi, elaborazione di sintesi in relazione alla problematica della tesi in discussione.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
Bachelor Degree in
Sustainable Building Engineering
L 23 Class - Science and Techniques of Constructions
Studies Program 2020-2021
Specific learning targets
The Degree (first cycle – 180 ects) Sustainable Building Engineering aims to familiarise students with the
knowledge and skills which provide a sustainable future both for existing buildings and for those they will
design and build. Achieving sustainable development continues to be among the major global issues of our era.
The main purpose of this degree is to update traditional, world-renowned, Italian civil and architectural
engineering skills, with a particular focus on environmental protection and especially sustainable development.
This degree is also open to foreign students and particularly those countries where Italian building and
environmental engineering consultants or companies have designed and built major private and public buildings.
To achieve this target, the Degree will ensure the acquisition of top scientific and technological content, and the
ability to design, plan and manage solutions for the many and complex situations in terms of sustainable
architecture, built environment sustainability of territories, through the application of the following principles:
• Lower energy demand and consumption by existing and new buildings
• Exploit climate and natural resources to develop passive design strategies and sustainable architecture
• Reuse or recycle building components and materials
• Extend the lifetime of products and buildings
• Risk-free return of materials to the natural cycle
• Adopt a sustainable use of the territory and a participatory planning and design
• Reduce urban sprawl, promote urban renewal and protection of natural areas
This degree aims to form professionals that are ready to tackle different projects either locally or at an
international scale. At the design phase, a sustainable building engineer will be prepared to develop and control
sustainable design strategies in architecture and urban planning and during the construction process, will be able
to use sustainable and recycled materials, to minimise waste flows and to avoid damage to urban areas or to the
natural environment. As a facility manager, he/she will know how to reduce energy demand, how to alternatively
use other natural resources, and how to settle new activities in a sustainable manner.
The programme also provides students with the scientific knowledge needed to obtain an appropriate technical
and operational training in the fields of Architectural and Environmental Engineering, whose major target is the
organization, protection and modification of the built environment and territory for human settlement purposes.
Targets of this course are also the acquisition of analytical skills to recognise, understand, plan and design under
complex environmental conditions. By teaching the multiple activities of management, design, development,
production at the different operational scales, that are at the core of the building industry, this course is intended
to provide students with the basic knowledge to transform a territory in all its physical, economic, social and
morphological aspects, from a sustainable point of view.
The course provides a knowledge of basic subjects, such as physics, mathematics, engineering geology, and
building representation, and includes the teaching of application and intervention techniques in multidisciplinary
fields of sustainable building engineering, such as urban planning, architectural technology, hydraulics,
hydrology, environmental engineering, planning, structural mechanics, structural techniques, geotechnics and
road constructions, taught stressing the specific aspects of sustainable development. This will be accompanied by
the teaching of the principles of environmental health and of materials technology for sustainable construction.
Subsequently the Sustainable Building Engineer can tackle the many complex issues of building engineering,
from the initial design to completion with works management, with a special emphasis on environmental
protection and environmental risk prevention.
The Degree will also prepare the Degree holder for the Master of Science in Environment and Sustainable
Building Engineering (2nd cycle – 120 ects), that provides a more complete and thorough preparation and specific
skills in the subject areas required for intervention on the built environment and territory, to recover and protect
it.
The portion of the total time available to the student for personal study or other individual learning activities is at
least 60% (15 h of self-study for 1 ects).
The Degree course aims to form a professional figure able to operate within the current complex built
environment and to modify the territory in a sustainable way, and provides the scientific and technical
preparation necessary for appropriate technical and operational training in the fields of Architectural and
Environmental Engineering.
Admission requirements
(DM 270/04, Article 6, paragraph 1 and 2)
Applicants must hold a high-school diploma or another qualification obtained abroad and recognized as valid in Italy.
Certified B2 level in English skills is mandatory.
Mathematical skills are also required such that the student has sufficient skills to:
• identify the problem data and use them to provide an answer;
• infer the behaviour of a simple system, starting from the basic laws and the characteristics of its
members;
• distinguish between necessary and sufficient conditions;
• link the results to the assumptions that determine them;
• know the limits of the simplifying assumptions at the basis of the mathematical models containing the
problem.
Description of the training course
The training course, organised in two three-month periods of lessons, for each year, to gradually acquire the
following skills and abilities:
1st year: General basic training and first elements of the application technologies
2nd year: Implementation of the core subjects, basic training in engineering subjects, development of process
technologies in the building field
3rd year: Training in the sector of Sustainable Construction Engineering on the training fields applied to the
intervention in the built environment and the natural environment.
To provide the Sustainable Building Engineer with an integrated professional training both disciplinary and
interdisciplinary experimental and design laboratory activities are carried out, and the possibility of traineeships
preferably in the third year.
Verification of proficiency in foreign languages and related credits
All students must take a test of proficiency in the English language, both written and oral, 3 ects are assigned to
allow students to increase their language skills, with special attention to the technical field, the University offers
Italian language courses for non Italian students.
Study plans
Each student will submit a study plan, stating the options taken, and in compliance with the rules in force within
the deadline established annually by the Area Council. The study plan will be reviewed and approved or rejected by the Area Council, which will communicate the outcome of its decision to the student and to the Secretary's
office of the Faculty.
Final Test
(DM 270/04, Article 11, paragraph 3-d)
The student, having attended mandatory internships and orientation within the branch chosen, will conclude the
training course under the guidance of a supervising professor, with the elaboration of a synthetic Degree thesis,
to be discussed during the final test. The latter, to be held in the presence of the Degree Board, which verifies
that the candidate has reached an adequate and required level of communication, assesses the achievement of
learning outcomes, referring to knowledge data, analytical skills, synthesis processing in relation to the topic of
the thesis under discussion.
Employment and career opportunities for graduates
(DM on Classes, Art. 3, paragraph 7)
There are a variety of professional, managerial and policy-making positions in a wide range of organizations,
involved in the management and use of existing buildings. There's an increasing demand in Europe and
internationally for built environment professionals in the field of sustainability, who are able to develop and
deliver holistic solutions for the sustainability of existing and future buildings.
The Degree program is designed to form an intermediate professional figure, able to carry out activities in
various fields of the building industry, cooperating in the planning, design and implementation of interventions
to organise and transform the territories at different scales. More specifically, graduates in this Degree course
will know and understand the morphological, typological, structural and technological characters of modifying
interventions, preservation and protection of the territory and construction, transformation and conservation of
building structures into their material and constructive components, in relation to environmental, social,
economic, regulatory and productive context.
The specific skills of the graduate in Sustainable Building Engineering cover all operations aimed to:
• optimise energy efficiency of existing and new buildings
• develop passive design strategies and sustainable architecture, taking advantage of climate and natural
resources
• reuse or recycle building components and materials, without risks
• plan for liveable and ecological communities
• adopt a sustainable use of the territory and participatory planning
• reduce urban sprawl, promote urban renewal and protect the natural environment.
Graduates may therefore practice the acquired skills in public and private companies, engineering companies,
construction and environmental industries, construction companies, as well as in private consulting. The degree
programme also prepares to access further degree courses and, in particular, the master's degree programme in
Environmental and Sustainable Building Engineering, which provides more specific skills in the subject areas
responsible for intervention on the territory, both to change and to protect it.
The course prepares students for the profession of:
• Engineers and related professions - (2.2.1)
• Civil engineers - (2.2.1.6)
• Building engineers - (2.2.1.6.1)
Typology of courses taken and the procedures for verification of proficiency
For each course lectures, tutorials, workshops, group work will be provided, in addition to any other activity
deemed appropriate.
The assessment related to each subject is usually done through an examination (E) consisting of oral
and / or written tests, as defined by the teacher and communicated along with the program (or posted on
www.uniroma1.it, the Faculty of Civil and Industrial Engineering site (http://www.ing.uniroma1.it).
For some activities an exam will not be held, but replaced by a “judgement of eligibility” (V); also in
this case the procedure will be defined by the Teacher.
Study Program
FIRST YEAR
Subject SSD ECTS Exam Semester Year Activity
MATERIALS TECHNOLOGY FOR SUSTAINABLE CONSTRUCTION
WITH APPLIED CHEMISTRY ELEMENTS ING-IND/22 9 E 1S 1A B
ANALYSIS I AND II MAT/05 12 E 1e2S 1A A
DESCRIPTIVE GEOMETRY AND ARCHITECTURE DRAWING
WITH ELEMENTS OF ARCHITECTURE HISTORY ICAR/17 ICAR/18 9+6 E 1S 1A A
ENVIRONMENT AND HEALTH MED/42 9 E 2S 1A C
PHYSICS FIS/01 9 E 2S 1A A
GEOMETRY MAT/03 6 E 2S 1A A
FOREIGN LANGUAGE AAF1871 3 I 2S 1A E
SECOND YEAR
Subject SSD ECTS Exam Semester Year Activity
GEOMATICS ICAR/06 6 E 1S 2A B
HYDRAULICS ICAR/01 9 E 1S 2A B
BUILDING DESIGN FOR SUSTAINABLE ARCHITECTURE-
ARCHITECTURAL DESIGN ICAR/14 ICAR/10 9 +6 E 1S 2A B
STRUCTURAL MECHANICS ICAR/08 9 E 1S 2A B
ENGINEERING GEOLOGY FOR SUSTAINABLE BUILDING GEO/05 9 E 2S 2A A
ENVIRONMENTAL ENGINEERING PHYSICS ING-IND/11 6 E 2S 2A B
6 ECTS FROM THE FOLLOWING OPTIONAL SUBJECTS
Subject SSD ECTS Exam Semester Year Activity
BIOCLIMATIC BUILDING DESIGN ING-IND/11 6 3 A C
PROJECT EVALUATION ICAR/22 6 2S 2 A C
COMPARATIVE INTERNATIONAL LEGISLATION
FOR PUBLIC WORKS IUS/09 6 2S 3 A C
ENGINEERING GEOPHYSICS GEO/11 6 2S 3A C
BUILDING COMPONENTS DESIGN ICAR/10 6 2S 2A C
SUSTAINABLE TECHNIQUES FOR ROAD CONSTRUCTION ICAR/04 6 2S 3A C
CONSTRUCTION SITE MANAGEMENT ICAR/11 6 2S 2A C
ELABORATION OF DATA ING-INF/05 6 2S 3A C
GEOHAZARDS GEO/05 6 2S 3A C
THIRD YEAR
Subject SSD ECTS Exam Semester Year Activity
PRINCIPLES OF ENVIRONMENTAL ENGINEERING ICAR/03 9 E 1S 3A B
SUSTAINABLE COMMUNITY PLANNING ICAR/20 6 E 1S 3A B
STRUCTURAL DESIGN ICAR/09 6 E 1S 3A B
HYDROLOGY ICAR/02 9 E 2S 3A C
GEOTECHNICAL ENGINEERING ICAR/07 9 E 2S 3A B
Other training activities
Subject SSD ECTS Exam Semester Year Activity
ELECTIVE COURSE = 6 1/2 S 2 e 3 A D
FINAL TEST AAF1959 3 2S 3 A E
MORE FOREIGN LANGUAGE KNOWLEDGE AAF1960 3 2S 2 A F
Attendance also referring to part-time students
The freshmen and students of the Degree course, who are simultaneously engaged in other activities, may opt for
part-time and achieve fewer ects per year, instead of the 60 required.
The rules and procedures applicable are indicated by the University Rules. To regulate the rights and duties of
part-time students, please refer to the general rules established.
The Degree course will appoint a mentor, who will support part-time students in the training programme agreed.
Rules to pass to subsequent years and prerequisites
The student, in order to be enrolled in the second year of the course of study, must have obtained at least 21
credits, and 45 to enroll in the third year of the course.
During the course of their training, students must comply with the prerequisites listed in the table:
Students enrolled under previous didactic regulations
Students from degree courses of Engineering already opened at the Sapienza University of Rome may, upon
request, obtain to be transferred to the new Degree in Sustainable Building Engineering of the L23 Class (DM
270/04), after obtaining the approval, by the Academic Board, of the training activities performed in terms of
university credits.
Transfers
Students who wish to enroll in the Degree course of Sustainable Building Engineering, coming from degree
programs of other classes and / or courses of L23 class of other universities, must submit a special application to the CdA and simultaneously require, if appropriate, an abbreviated training path documenting the passing of
exams of disciplines present in the didactic regulation of their original Degree course.
Check procedures of study periods abroad
Courses taken in European or foreign universities with which the Faculty of Civil and Industrial Engineering has
in place agreements, projects and / or contracts, are recognised in the manner prescribed by the agreements.
Students can, with permission of the Degree course council, carry out a period of study abroad within the scope
of the LLP Erasmus project.
In accordance with the academic regulations of the University in the case of studies, examinations and academic
degrees obtained abroad, the Degree course examines individually the programme for the purpose of credit
allocation in the corresponding disciplinary scientific fields.
General Information
Information regarding the Degree course is shown in the study @ sapienza section of the Sapienza University of
Rome website http://en.uniroma1.it/study-us, and also available on the official website of the Ministry of
Instruction, University and Research (MIUR).
Detailed information relating to:
Programme and educational materials is available on the website www.uniroma1.it , Faculty of Civil and
Industrial Engineering.
The e-mail address of the course of study is sbe@uniroma1.it
Tutorial services: the Degree course offers tutoring services made available by the Faculty. The teachers of the
Degree perform disciplinary tutoring activities to support the students. On the Course site (www………….)
emails, phone number and office hours of teachers are reported. Regarding the internship academic tutors and a
company tutor will be appointed, who will follow the development of the student. In addition to the regular
tutoring service, the Degree course also provides additional tutors, in particular for basic and design disciplines.
Quality assessment: individual courses during the Degree course, in collaboration with the Faculty, are assessed
individually by the students. This is integrated with a quality path responsibility of which is entrusted to the selfassessment
group, composed of teachers, students and staff of the degree programme. The results of the surveys
and the conclusions of the self-evaluation group are used to improve teaching and training.
The Coordinator of the Master’s Programme
Prof. Giuseppe Sappa
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Sustainable Building Engineering (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10589200 -
MATERIALS TECHNOLOGY FOR SUSTAINABLE CONSTRUCTION WITH APPLIED CHEMISTRY ELEMENTS
(obiettivi)
Il corso è caratterizzato da un approccio interdisciplinare e mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita di alcune classi di materiali tradizionali (acque naturali, metalli, ceramica, leganti, calcestruzzo, legno) e un'introduzione ai concetti generali di sostenibilità e la discussione di materiali per edifici sostenibili. Lo studente alla fine del corso sarà in grado di Descrivere le principali proprietà dei materiali studiati Comprendere la correlazione delle proprietà dei materiali con la composizione e la microstruttura Analizzare e confrontare le caratteristiche e le prestazioni tra le diverse classi dei materiali Prevedere il comportamento dei materiali in esercizio Applicare le nozioni acquisite per risolvere problemi numerici su argomenti di interesse ingegneristico
Inoltre, acquisirà autonomia di giudizio nella Selezione del materiale in funzione dei requisiti richiesti dall’applicazione e al fine di aumentare la sostenibilità Valutazione dell’impatto e delle responsabilità della pratica ingegneristica attraverso lo studio dei meccanismi di interazione tra i materiali e l’ambiente circostante con particolare attenzione ai cicli di vita dei materiali e al rilascio di inquinanti da materiali in opera
|
9
|
ING-IND/22
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10589707 -
ANALYSIS I AND II
(obiettivi)
Fornire i concetti e gli strumenti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni da R in R, delle serie numeriche e dei numeri complessi; fornire alcuni concetti e strumenti di base del calcolo differenziale e integrale in più variabili e delle equazioni differenziali ordinarie; fornire, attraverso esempi e applicazioni pratiche, un’intuizione dell’utilità dell’Analisi Matematica nella descrizione quantitativa di un fenomeno. Risultati di apprendimento attesi: Saper leggere, comprendere e manipolare (per esempio rappresentare graficamente, approssimare, riscalare, calcolare esattamente) gli oggetti matematici introdotti durante il corso (per esempio serie, funzioni, integrali, gradienti, equazioni differenziali). Conoscerne e comprenderne le principali proprietà.
|
|
-
ANALYSIS II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANALYSIS I
|
6
|
MAT/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10592807 -
DESCRIPTIVE GEOMETRY AND ARCHITECTURE DRAWING WITH ELEMENTS OF ARCHITECTURE HISTORY
(obiettivi)
il corso di Geometria Descrittiva e Disegno dell’architettura fornisce allo studente gli strumenti tecnici e culturali per poter leggere, comprendere e rappresentare lo spazio antropico riferito in prevalenza ad organismi edilizi esistenti. Tale processo di formazione tiene conto del rapporto inscindibile tra l’architettura e il disegno basato da un lato sull’uso appropriato dei metodi della rappresentazione dall’altro sulla componente comunicativa del linguaggio grafico.
Il corso intende fornire, attraverso una campionatura delle opere e/o degli architetti, strumenti metodologici per decodificare le immagini dei principali linguaggi architettonici (tipologici, spaziali, costruttivi, funzionali, formali) espressi nelle diverse epoche storiche e dalle singole realtà socio-culturali. Le finalità del corso, che tratta la produzione architettonica realizzata in un arco temporale che va dalla civiltà greca fino al movimento moderno, sono quelle di storicizzare i fenomeni del passato: collocarli nel tempo e comprenderne le ragioni, nel contesto socio-economico e culturale nel quale sono nati, riservando particolare attenzione all’esame delle diverse tecniche costruttive e delle conseguenti implicazioni sul piano compositivo e spaziale.
|
|
-
ELEMENTS OF ARCHITECTURE HISTORY
(obiettivi)
Il corso intende fornire, attraverso una campionatura delle opere e/o degli architetti, strumenti metodologici per decodificare le immagini dei principali linguaggi architettonici (tipologici, spaziali, costruttivi, funzionali, formali) espressi nelle diverse epoche storiche e dalle singole realtà socio-culturali. Le finalità del corso, che tratta la produzione architettonica realizzata in un arco temporale che va dalla civiltà greca fino al movimento moderno, sono quelle di storicizzare i fenomeni del passato: collocarli nel tempo e comprenderne le ragioni, nel contesto socio-economico e culturale nel quale sono nati, riservando particolare attenzione all’esame delle diverse tecniche costruttive e delle conseguenti implicazioni sul piano compositivo e spaziale.
|
6
|
ICAR/18
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
DESCRIPTIVE GEOMETRY AND ARCHITECTURE DRAWING
(obiettivi)
il corso di Geometria Descrittiva e Disegno dell’architettura fornisce allo studente gli strumenti tecnici e culturali per poter leggere, comprendere e rappresentare lo spazio antropico riferito in prevalenza ad organismi edilizi esistenti. Tale processo di formazione tiene conto del rapporto inscindibile tra l’architettura e il disegno basato da un lato sull’uso appropriato dei metodi della rappresentazione dall’altro sulla componente comunicativa del linguaggio grafico.
|
9
|
ICAR/17
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10589431 -
ENVIRONMENT AND HEALTH
(obiettivi)
Il corso mira a: • Conoscere i fattori ambientali che influenzano la salute umana. • Conoscere i principi di base degli studi epidemiologici e tossicologici per identificare e quantificare i rischi per la salute ambientale. • Conoscere l'Organizzazione mondiale della sanità e il suo ruolo nella gestione di una risposta sanitaria globale alle minacce sanitarie. • Comprendere il potenziale in termini di riduzione del rischio per la salute che potrebbe comportare l'adozione di buone pratiche ambientali per prevenire i rischi ambientali. Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di: • Identificare i rischi per la salute che potrebbero derivare da un'errata gestione delle risorse naturali. • Raccogliere e analizzare dati ambientali e sanitari • Conoscere misure preventive efficaci per ridurre i rischi per la salute legati all'ambiente naturale e costruito
|
9
|
MED/42
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589707 -
ANALYSIS I AND II
(obiettivi)
Fornire i concetti e gli strumenti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni da R in R, delle serie numeriche e dei numeri complessi; fornire alcuni concetti e strumenti di base del calcolo differenziale e integrale in più variabili e delle equazioni differenziali ordinarie; fornire, attraverso esempi e applicazioni pratiche, un’intuizione dell’utilità dell’Analisi Matematica nella descrizione quantitativa di un fenomeno. Risultati di apprendimento attesi: Saper leggere, comprendere e manipolare (per esempio rappresentare graficamente, approssimare, riscalare, calcolare esattamente) gli oggetti matematici introdotti durante il corso (per esempio serie, funzioni, integrali, gradienti, equazioni differenziali). Conoscerne e comprenderne le principali proprietà.
|
|
-
ANALYSIS II
|
6
|
MAT/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
ANALYSIS I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589188 -
PHYSICS
(obiettivi)
Fornire i fondamenti classici della meccanica e della termodinamica, con applicazioni a problemi elementari, in modo da poter descrivere in termini fisico-matematici fenomeni naturali apparentemente semplici.
|
9
|
FIS/01
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10589211 -
GEOMETRY
(obiettivi)
Lo scopo del corso è di introdurre i concetti fondamentali della geometria euclidea con l'uso dell'algebra lineare, e di dare i primi elementi della teoria delle curve con l'uso del calcolo differenziale.
|
6
|
MAT/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
AAF1871 -
FOREIGN LANGUAGE
(obiettivi)
Il corso si propone di migliorare la produzione scritta e orale degli studenti nella lingua inglese in ottemperanza agli obiettivi disciplinati dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCERL). Particolare attenzione sarà rivolta alla microlingua scientifico - professionale, così che gli studenti possano familiarizzarsi con la lingua inglese applicata alle discipline presenti all'interno del corso di studi.
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10589233 -
GEOMATICS
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Il corso di topografia fornisce le basi per la conoscenza e la gestione dei dati territoriali. Vengono definite le superfici di riferimento planimetrico ed altimetrico nazionali; i sistemi di riferimento globali e locali su di esse realizzabili e le trasformazioni, nel piano e nello spazio, fra tali sistemi. Viene introdotta la rappresentazione cartografica di Gauss e vengono studiati gli strumenti per il suo utilizzo geodetico. Si presentano i principali strumenti topografici e le misure che con essi è possibile realizzare: misure di angoli di distanze, misure GNSS e vengono forniti gli elementi per la loro elaborazione.
|
6
|
ICAR/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10589238 -
HYDRAULICS
(obiettivi)
Fornire i contenuti formativi dell’Idraulica di base e la loro applicazione ai sistemi idraulici con particolare riferimento alle correnti in pressione ed a superficie libera. L'obiettivo risiede nell'acquisire la capacità di risolvere problemi pratici legati al calcolo di spinte idrostatiche, alla verifica e dimensionamento di condotte/sistemi di condotte, alla verifica ed al dimensionamento di canali a superficie libera
|
9
|
ICAR/01
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10589296 -
STRUCTURAL MECHANICS
(obiettivi)
Il corso fornisce le basi teoriche e pratiche della meccanica strutturale e della meccanica del continuo. I concetti base di algebra lineare e analisi matematica, prerequisiti fondamentali del corso, sono opportunamente richiamati nelle prime lezioni in maniera mirata agli argomenti trattati nella Scienza delle Costruzioni. Tra gli obiettivi primari del corso vi è l’acquisizione da parte dello studente di tutti i concetti fondamentali relativi a: 1) Il problema del cambiamento di configurazione e dell’equilibrio nel piano di sistemi di corpi rigidi e di sistemi di travi nell’ambito delle teorie lineari 2) Lo studio delle caratteristiche delle sollecitazioni e dello stato deformativo di travi mediante l’analisi del problema elastico 3) La meccanica di solidi tridimensionali deformabili nell’ambito della teoria delle deformazioni infinitesime e di comportamento costitutivo elastico lineare 4) Lo studio dello stato tensionale puntuale e le verifica di resistenza di elementi strutturali in ambito lineare Opportune applicazioni delle teorie strutturali trattate nel corso sono proposte allo studente in termini di esercitazioni mirate alla comprensione dei fenomeni meccanici studiati. Alla conclusione del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere la parte generale della teoria e di poter svolgere le relative applicazioni. La valutazione finale avverrà mediante una prova scritta ed una orale e l’esito finale, in termini di votazione, scaturirà da una media pesata tra i voti delle due prove.
|
9
|
ICAR/08
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10592816 -
BUILDING DESIGN FOR SUSTAINABLE ARCHITECTURE-ARCHITECTURAL DESIGN
(obiettivi)
The BD4SA Course aims to provide a fundamental understanding of the complexity of the sustainable design of a building, from the concept design stage to the detailed design stage. It proposes an overview of the relation among climate, architecture and construction and of the various issues that have to be adequately combined to offer occupants a physical, functional and psychological well-being. Students will be guided through the different components, constraints and systems of a work of architecture. The course serves as introduction to the key concept of sustainable design, passive strategies, construction methods and building materials. The body of the Architecture will be our Course investigating skin and bones understanding the anatomy of the building through the use of digital modelling. The objective is the development of design and construction methods based on sustainability through a multidisciplinary decision-making process aimed at the reduction of land consumption, social mixité, at design innovations, use of highly innovative construction materials and technologies.
|
|
-
ARCHITECTURAL DESIGN
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
BUILDING DESIGN FOR SUSTAINABLE ARCHITECTURE
|
9
|
ICAR/10
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10592816 -
BUILDING DESIGN FOR SUSTAINABLE ARCHITECTURE-ARCHITECTURAL DESIGN
(obiettivi)
The BD4SA Course aims to provide a fundamental understanding of the complexity of the sustainable design of a building, from the concept design stage to the detailed design stage. It proposes an overview of the relation among climate, architecture and construction and of the various issues that have to be adequately combined to offer occupants a physical, functional and psychological well-being. Students will be guided through the different components, constraints and systems of a work of architecture. The course serves as introduction to the key concept of sustainable design, passive strategies, construction methods and building materials. The body of the Architecture will be our Course investigating skin and bones understanding the anatomy of the building through the use of digital modelling. The objective is the development of design and construction methods based on sustainability through a multidisciplinary decision-making process aimed at the reduction of land consumption, social mixité, at design innovations, use of highly innovative construction materials and technologies.
|
|
-
ARCHITECTURAL DESIGN
(obiettivi)
Il corso BD4SA mira a fornire una comprensione fondamentale della complessità della progettazione sostenibile di un edificio, dalla fase di progettazione concettuale alla fase di progettazione dettagliata. Propone una panoramica del rapporto tra clima, architettura e costruzione e delle varie questioni che devono essere adeguatamente combinate per offrire agli occupanti un benessere fisico, funzionale e psicologico. Gli studenti saranno guidati attraverso i diversi componenti, vincoli e sistemi di un'opera di architettura. Il corso serve come introduzione al concetto chiave di progettazione sostenibile, strategie passive, metodi di costruzione e materiali da costruzione. Il corpo dell'architettura sarà il nostro corso che analizzerà la pelle e le ossa comprendendo l'anatomia dell'edificio attraverso l'uso della modellazione digitale. L'obiettivo è lo sviluppo di metodi di progettazione e costruzione basati sulla sostenibilità attraverso un processo decisionale multidisciplinare finalizzato alla riduzione del consumo di terra, alla miscelazione sociale, alle innovazioni di progettazione, all'uso di materiali e tecnologie di costruzione altamente innovativi. L'obiettivo del corso di Architectural Design è lo sviluppo di metodi di progettazione e costruzione basati sulla sostenibilità attraverso un processo decisionale multidisciplinare finalizzato alla riduzione del consumo di terra, alla miscelazione sociale, alle innovazioni di progettazione, all'uso di materiali e tecnologie di costruzione altamente innovativi.
|
6
|
ICAR/14
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
BUILDING DESIGN FOR SUSTAINABLE ARCHITECTURE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589219 -
ENGINEERING GEOLOGY FOR SUSTAINABLE BUILDING
(obiettivi)
Riconoscimento macroscopico delle rocce e conoscenza della genesi di esse. Caratterizzazione in laboratorio ed in sito delle rocce e degli ammassi rocciosi. Elementi di idrogeologia. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche, con capacità di ricostruzione di una sezione geologica elementare. Caratterizzazione e classificazione dei sistemi franosi.
|
9
|
GEO/05
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
10589273 -
ENVIRONMENTAL ENGINEERING PHYSICS
(obiettivi)
Fornire le basi culturali necessarie alla comprensione dei principi fondamentali della termodinamica e dell'analisi energetica dei sistemi e le nozioni di base dello scambio termico per conduzione, convezione ed irraggiamento per applicarle, nel corso dello svolgimento delle esercitazioni, a componenti di edifici, impianti e sistemi energetici. Conoscenza dei fenomeni di base dell'acustica, e delle principali applicazioni in ambito edilizio e ambientale.
|
6
|
ING-IND/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
AAF1960 -
MORE FOREIGN LANGUAGE KNOWLEDGE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di insegnare agli studenti i fondamenti della lingua italiana per favorire la loro integrazione culturale
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Gruppo opzionale:
6 cfu of your choice in C - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10589502 -
BIOCLIMATIC BUILDING DESIGN
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589464 -
PROJECT EVALUATION
(obiettivi)
L’obiettivo del Corso è di fornire le nozioni economiche necessarie a conoscere, analizzare e razionalizzare i bisogni che sono a monte di ogni progetto, sia pubblico sia privato, e che devono essere alla base del piano d’intervento discusso e condiviso con il committente, prima di progettare il processo produttivo teso a trasformare un bene in uno ad utilità maggiore. Le esigenze espresse nel piano d’intervento, attraverso una serie di scelte di carattere tecnico, ambientale, finanziario, economico, sociale e procedurale si devono tradurre in un progetto che, simulando il manufatto edilizio o il piano d’intervento commissionato, combini i fattori della produzione conseguendo l’equilibrio ottimale fra il minimo costo dell’intervento ed il massimo valore di mercato del bene finale. A tal fine si presenteranno gli aspetti economici necessari a pianificare, progettare, valutare, realizzare, gestire ed eventualmente alienare un opera; si introdurrà lo studente alla logica e alla metodologia estimativa e si spiegheranno i criteri di stima necessari ad effettuare le scelte economiche sia di valore sia di convenienza, che permettono di sviluppare un progetto di intervento sostenibile nelle diverse fasi del suo ciclo di vita.
|
6
|
ICAR/22
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589498 -
COMPARATIVE INTERNATIONAL LEGISLATION FOR PUBLIC WORKS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589420 -
ENGINEERING GEOPHYSICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589468 -
BUILDING COMPONENTS DESIGN
(obiettivi)
Fornire agli Studenti le conoscenze di base per analizzare, classificare e progettare gli Elementi Costruttivi che definiscono un organismo edilizio in modo che essi contribuiscano unitariamente alla sua costituzione. Quindi siano, non solo coerenti con l'individuazione e la connotazione dello spazio, i requisiti di comfort e quelli per garantire la sicurezza statica, ma anche con l'attività edilizia, i suoi protagonisti, e la sostenibilità.
|
6
|
ICAR/10
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589491 -
SUSTAINABLE TECHNIQUES FOR ROAD CONSTRUCTION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592797 -
CONSTRUCTION SITE MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592796 -
ELABORATION OF DATA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è rendere lo studente capace di elaborare, rappresentare ed interpretare dati relativi a fenomeni naturali ma anche a consumi energetici ed al traffico veicolare al fine di gestire in modo sostenibile il singolo edificio ed anche l’ambiente costruito
|
6
|
ING-INF/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10592795 -
GEOHAZARDS
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti alcuni elementi di base per la piena comprensione del concetto di pericolosità geologica nell’accezione più rigorosa del termine, offrendo una panoramica sulle tipologie di pericolosità geologiche più rilevanti. Dato il livello introduttivo del corso, nell’ambito del percorso formativo saranno fornite basi teoriche su argomenti non necessariamente affrontati dagli studenti nei corsi precedenti. Particolare attenzione sarà posta al ruolo specifico che le Scienze della Terra rivestono in tutte le fasi delle analisi di pericolosità: dalla conoscenza dei processi geologici alla definizione e valutazione dei livelli di pericolosità e degli effetti derivanti da eventi naturali ad elevata intensità.
|
6
|
GEO/05
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10589178 -
PRINCIPLES OF ENVIRONMENTAL ENGINEERING
(obiettivi)
Il Corso si pone come obiettivo quello di fornire allo Studente le conoscenze teoriche di base dei principali processi utilizzati nel settore dell’Ingegneria Sanitaria Ambientale, con particolare riferimento ai fondamenti scientifici della cinetica chimica e biologica, ai parametri di caratterizzazione dell’inquinamento dei vari comparti ambientali, ai bilanci di materia ai diversi sistemi naturali ed ingegneristici, ed alle caratteristiche delle principali operazioni unitarie.
|
9
|
ICAR/03
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10589197 -
SUSTAINABLE COMMUNITY PLANNING
(obiettivi)
Sviluppare (oltre alle specifiche tecniche di analisi, progetto e gestione in campo ambientale e territoriale)una padronanza degli approcci e delle metodologie di progettazione ambientale e territoriale, con particolare riferimento alle prospettive della progettazione partecipata, dello sviluppo locale e dello sviluppo sostenibile.
|
6
|
ICAR/20
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10589444 -
STRUCTURAL DESIGN
(obiettivi)
Fornire agli studenti le basi per la progettazione e la verifica di elementi strutturali sottoposti ad azioni statiche o considerabili tali.
|
6
|
ICAR/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
6 cfu of your choice in C - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10589502 -
BIOCLIMATIC BUILDING DESIGN
(obiettivi)
Il Corso focalizza l’attenzione sulle problematiche centrali del progetto energetico dell'ambiente costruito e della trasformazione consapevole dello spazio fisico (environmentally conscious design), dell’eco-efficienza e della sostenibilità dei processi di trasformazione, della progettazione, recupero e riqualificazione edilizia, dei sistemi e delle tecnologie appropriate, con una forte e decisiva accentuazione di interesse per le prospettive di sviluppo ai fini applicativi di tecnologie e sistemi avanzati, i sistemi rinnovabili in particolare, la loro relazione con altri sistemi attivi e passivi negli edifici, per gli esiti che, complessivamente, ne possono derivare dall’integrazione in architettura. Gli obiettivi formativi del Corso intendono delineare nuove competenze professionali capaci di operare con consapevolezza tecnica e sensibilità culturale nel campo specifico dell’ingegneria e dell'energetica, alle diverse scale e livelli di intervento, con gli strumenti metodologici e operativi oggi richiesti, e necessari, a fronte dell’evoluzione continua della domanda di trasformazione, dell’urgenza che i temi della sostenibilità e della riqualificazione degli ambienti costruiti impongono in termini di eco-compatibilità degli interventi. I principali argomenti saranno: l’eco-efficienza dei sistemi insediativi e le procedure da attivare per una corretta pratica di certificazione energetica, la progettazione e riqualificazione bio-ecologica dell'ambiente costruito, i sistemi impiantistici, qualità energetiche e prestazioni bio-climatiche degli edifici, i sistemi rinnovabili integrati in architettura, i sistemi di valutazione e controllo delle performance energetiche/ambientali degli organismi edilizi, i materiali edilizi, sistemi e componenti con tecnologiche innovative.
|
6
|
ING-IND/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589464 -
PROJECT EVALUATION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589498 -
COMPARATIVE INTERNATIONAL LEGISLATION FOR PUBLIC WORKS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589420 -
ENGINEERING GEOPHYSICS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589468 -
BUILDING COMPONENTS DESIGN
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589491 -
SUSTAINABLE TECHNIQUES FOR ROAD CONSTRUCTION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592797 -
CONSTRUCTION SITE MANAGEMENT
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze tecniche e teoriche per la corretta organizzazione e gestione del cantiere edile ai fini della realizzazione delle opere pubbliche e private
|
6
|
ICAR/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10592796 -
ELABORATION OF DATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592795 -
GEOHAZARDS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
Elective course
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10589479 -
HYDROLOGY
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire: modelli concettuali e procedure pratiche ed operative, per affrontare lo studio dei flussi di acqua sulla superficie terrestre a scala di bacino idrografico, al fine di giungere al dimensionamento idrologico delle infrastrutture idrauliche;
|
9
|
ICAR/02
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589291 -
GEOTECHNICAL ENGINEERING
(obiettivi)
Il corso di Geotecnica mira a fornire le conoscenze di base necessarie per comprendere il comportamento meccanico dei terreni. Con tale obiettivo si analizzano nel dettaglio la natura, la composizione e la mineralogia dei terreni evidenziandone le grandezze da cui maggiormente dipende la loro risposta. Si studiano, inoltre, i legami costituivi usati per modellare il comportamento dei terreni nei problemi applicativi e le prove di laboratorio da eseguire per definire le proprietà fisiche, meccaniche e idrauliche dei terreni. Nell'ambito di questo corso si analizzano, inoltre, i moti di filtrazione in regime transitorio e stazionario e le spinte esercitate dal terreno sulle opere di sostegno.
|
9
|
ICAR/07
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
6 cfu of your choice in C - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10589502 -
BIOCLIMATIC BUILDING DESIGN
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589464 -
PROJECT EVALUATION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589498 -
COMPARATIVE INTERNATIONAL LEGISLATION FOR PUBLIC WORKS
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire le conoscenze di base delle legislazioni internazionali sui lavori pubblici e una valutazione comparativa dei predetti contesti normativi
|
6
|
IUS/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589420 -
ENGINEERING GEOPHYSICS
(obiettivi)
Principali obiettivi del corso I principali obiettivi del corso sono quelli di fornire agli studenti le conoscenze di base dei principali metodi di geofisica applicate aventi lo scopo di definire le principali caratteristiche fisiche e geometriche del sottosuolo. Il corso fornisce gli strumenti necessari a mettere in grado lo studente a compiere scelte appropriate in modo indipendente al fine di dare risposte al problema proposto. Al fine del corso lo studente sarà in grado di seguire un’indagine geofisica e valutarne i risultati ottenuti.
|
6
|
GEO/11
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589468 -
BUILDING COMPONENTS DESIGN
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10589491 -
SUSTAINABLE TECHNIQUES FOR ROAD CONSTRUCTION
(obiettivi)
raggiungere una preparazione di base dell'ingegneria delle infrastrutture di trasporto con particolare riferimento alle tecniche e ai materiali sostenibili
|
6
|
ICAR/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10592797 -
CONSTRUCTION SITE MANAGEMENT
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592796 -
ELABORATION OF DATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592795 -
GEOHAZARDS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
Elective course
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
AAF1959 -
FINAL TEST
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il problema affrontato nell'ambito del tirocinio formativo e tutte le attività compiute per pervenire alla soluzione.
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |