Corso di laurea: Cognitive neuroscience - Neuroscienze cognitive
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati conseguiranno un'avanzata preparazione negli ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia cognitiva, della neuropsicologia, della psicobiologia e della psicologia fisiologica. Verrà conseguita una conoscenza teorica che permetta l’identificazione delle principali componenti cognitive coinvolte nei disturbi evolutivi ed acquisiti. Al termine del percorso formativo i laureati saranno in grado di comprendere e valutare l'entità dei disturbi e del loro impatto sulla qualità della vita nonché il recupero funzionale perseguibile e gli obiettivi prioritari del trattamento.
Il corso stimolerà la capacità critica e di giudizio autonomo che renderà gli studenti capaci di valutare la validità scientifica dei risultati acquisiti dalla ricerca nell'ambito delle neuroscienze cognitive.
Queste capacità verranno acquisite principalmente durante i corsi e verificate negli esami di profitto e nelle attività pratiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati saranno in grado di adattare e sviluppare tecniche di intervento e/o sperimentali in funzione dei problemi affrontati nella pratica clinica o nella ricerca.
Le capacità applicative verranno conseguite nei corsi ad orientamento principalmente applicativo che costituiscono parte del curriculum dei due anni. La presenza di un tirocinio curricolare permetterà agli studenti di applicare le conoscenze teoriche sul territorio presso enti pubblici e privati con i quali il dipartimento ha già accordi di collaborazione e strutture sanitarie interne. In ultimo la prova finale sperimentale oltre a verificare in modo approfondito la capacità di esporre in forma scritta ed orale le proprie riflessioni critiche permetterà di valutare in modo empirico le ipotesi teoriche formulate nell’ambito del proprio campo di studi.
Autonomia di giudizio
Le neuroscienze cognitive hanno una storia relativamente recente e molte delle tematiche affrontate nel corso di studi sono ancora in gran parte aperte. Di conseguenza gli argomenti verranno trattati in modo problematico proponendo i principali modelli teorici ed i loro limiti. I laureati saranno quindi capaci di ampliare in maniera autonoma le conoscenze teoriche in diversi ambiti disciplinari.
I laureati saranno in grado di acquisire in maniera autonoma e critica le informazioni necessarie a sviluppare i metodi appresi nel corso della preparazione universitaria sia a livello di pratica professionale che di ricerca.
Attraverso la preparazione della prova finale e le attività di laboratorio all’interno dei corsi i laureati acquisiranno capacità di lettura ed interpretazione critica della letteratura in ambito cognitivo.Abilità comunicative
Gli studenti impareranno a comunicare efficacemente con personale medico, paramedico, insegnante e di supporto scolastico.
Acquisiranno competenze nel comunicare informazioni relative al tipo e all'entità del danno cognitivo, delle implicazioni nella vita quotidiana e del possibile recupero funzionale ai soggetti di varie età ed ai loro familiari.
La forte connotazione interattiva dei corsi che includono attività pratiche stimoleranno le abilità comunicative degli studenti. Le tematiche di studio saranno affrontate proponendo idee interpretative che verranno presentate in classe dagli studenti. La prova finale costituisce un importante momento di comunicazione in forma scritta ed orale con esperti del settore.Capacità di apprendimento
Attraverso i corsi, le verifiche e la prova finale il laureato acquisirà le competenze necessarie per ampliare in maniera autonoma le conoscenze teoriche nei diversi ambiti disciplinari inerenti le neuroscienze cognitive. Il laureato avrà sviluppare le capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare in modo autonomo. Sarà in grado di selezionare in modo critico le informazioni necessarie a sviluppare i metodi appresi nel corso della preparazione universitaria sia a livello di pratica professionale che di ricerca.Requisiti di ammissione
La modalità di accesso prevede la valutazione comparativa dei titoli.
Possono partecipare al bando di ammissione tutti i cittadini italiani, i cittadini comunitari ovunque residenti ed i cittadini extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia di cui all’art. 26 della Legge n. 189/2002, che siano in possesso di una laurea di primo livello in Psicologia (classe L-24) o di vecchio ordinamento quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente, in base alla normativa vigente. La caratterizzazione per aree tematiche dei titoli e requisiti curriculari ammissibili per la domanda di iscrizione sarà specificata nel bando annuale.
Al momento della scadenza del bando annuale i candidati dovranno dimostrare adeguate competenze in lingua Inglese (almeno di livello B2) con riferimento al quadro comune europeo per la conoscenza delle lingue.
Prova finale
La prova finale è un’occasione formativa individuale che completa il percorso con la presentazione e discussione dell’elaborato di un lavoro di tesi (presentato secondo le modalità stabilite dalla Facoltà) ad una Commissione nominata secondo le norme di Ateneo. La prova finale, alla quale vengono attribuiti 18 CFU, richiede la realizzazione di uno studio sperimentale originale elaborato dallo studente sotto la guida di un relatore.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
REGOLAMENTO
PRESENTAZIONE PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALI
Tutti gli studenti, a seguito dell’immatricolazione, sono tenuti a compilare il percorso formativo individuale secondo le scadenze che saranno indicate sul sito web di Facoltà. In tale percorso dovranno essere indicate le proprie scelte per quanto riguarda eventuali percorsi suggeriti, gruppi opzionali obbligatori e per gli esami extracurricolari (a scelta dello studente). Senza la presentazione del percorso formativo individuale la prenotazione di tali insegnamenti opzionali/a scelta sarà inibita e non sarà possibile sostenere i relativi esami. Tutti gli altri esami obbligatori potranno essere regolarmente prenotati e sostenuti.
Il percorso formativo individuale deve essere compilato includendo le scelte anche per le annualità successive alla prima, ma tali scelte potranno essere successivamente modificate all’inizio del secondo anno.
CONOSCENZE RICHIESTE PER L'ACCESSO
La modalità di accesso prevede la valutazione comparativa dei titoli.
Possono partecipare al bando di ammissione tutti i cittadini italiani, i cittadini comunitari ovunque residenti ed i cittadini extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia di cui all’art. 26 della Legge n. 189/2002, che siano in possesso di una laurea di primo livello in Psicologia (classe L-24) o di vecchio ordinamento quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente, in base alla normativa vigente. La caratterizzazione per aree tematiche dei titoli e requisiti curriculari ammissibili per la domanda di iscrizione sarà specificata nel bando annuale.
Al momento della scadenza del bando annuale i candidati dovranno dimostrare adeguate competenze in lingua Inglese (almeno di livello B2) con riferimento al quadro comune europeo per la conoscenza delle lingue.
CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE
La prova finale consiste nella presentazione e discussione dell'elaborato di un lavoro di tesi di laurea magistrale (presentato secondo le modalità stabilite dalla Facoltà) di fonte ad una Commissione nominata secondo le norme di Ateneo. La tesi, realizzata con la supervisione di un docente del corso, esporrà sottoforma di resoconto scientifico originale, una ricerca empirica o una rielaborazione della letteratura scientifica o una discussione critica di un' esperienza professionale pertinente agli obiettivi formativi del corso. L'impegno personale per la stesura del lavoro di tesi – che dovrà comprovare le competenze teoriche e metodologiche acquisite dal candidato nel corso delle attività formative - sarà commisurato ai crediti formativi attribuiti a questo lavoro finale.
PASSAGGI DI CORSO DI LAUREA E RICONOSCIMENTO ESAMI
Le norme per passaggi e convalide devono fare riferimento al regolamento generale della facoltà. Sono riconoscibili un massimo di 9 CFU per i passaggi da altre LM.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055041 -
EXPERIMENTAL METHODS IN SOCIAL NEUROSCIENCE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire una panoramica aggiornata delle teorie e delle aree di ricerca nell'ambito delle Neuroscienze Sociali a ad offrire una conoscenza omnicomprensiva dei metodi di ricerca utilizzati in tale ambito. Il corso ha due obiettivi. Il primo obiettivo è di promuovere la comprensione delle potenzialità sociali, cliniche e tecnologiche degli studi sulle funzioni sociali in individui neurotipici, durante lo sviluppo atipico e atipico e in pazienti psichiatrici e neurologici. Il secondo obiettivo è di rafforzare le abilità dello studente di reperire, comprendere, discutere e utilizzare le informazioni offerte dalle pubblicazioni scientifiche nell'ambito delle neuroscienze sociali. Comprendere i meccanismi cognitivi e neurali sottesi alle funzioni sociali (conoscenza e comprensione). Comprendere la rilevanza delle funzioni sociali per lo sviluppo delle funzioni cognitive di alto livello, in ambiti clinici e per finalità tecnologiche (applicare conoscenze e comprensione). Valutare criticamente gli approcci metodologici e l'impatto teorico di pubblicazioni scientifiche nell'ambito delle Neuroscienze Sociali (effettuare valutazioni). Abilità di descrivere e commentare il contenuto di pubblicazioni scientifiche nell'ambito delle neuroscienze sociali (abilità di comunicazione). Sviluppo delle abilità generali di approfondire gli studi in ambiti relati alle neuroscienze sociali quali la neuropsicologia, psicofisiologia, neuroscienze comportamentali (abilità di apprendimento).
|
9
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1055044 -
PERCEPTUAL AND COGNITIVE PROCESSING
(obiettivi)
Il corso si focalizza sull’elaborazione percettiva e cognitiva dell’informazione ed intende fornire allo studente competenze teoriche e pratiche sulle principali metodiche comportamentali, sui principali modelli computazionali della mente, sull’esame critico delle diverse posizioni circa i modelli di integrazione dell’informazione. Questi aspetti sono trattati in riferimento alla comprensione/valutazione del comportamento in soggetti neurologicamente sani adulti ed in età evolutiva. Al temine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze specifiche sui principali modelli psicofisici e cognitivi dell’elaborazione dell’informazione e della presa di decisione. Il corso fornisce gli strumenti teorico/pratici per la comprensione/valutazione delle determinanti di motivazione e sensibilità che limitano la presa di decisione. Superato l’esame gli studenti saranno in grado di valutare la coerenza delle conclusioni sulla base dell’analisi dei risultati; leggere la rappresentazione grafica dei dati; definire le conclusioni che è possible trarre conoscendo i limiti delle misure; disegnare protocolli valutativi delle funzioni cognitive e percettive adatti a bambini e adulti; calcolare dprimo e criterio di risposta sulla base dell’accuratezza; fare predizioni sulla forma della funzione psicometrica in condizioni diverse di stimolazione; selezionare i modelli esplicativi più appropriati o definirne i limiti. Nel corso del laboratorio, la cui frequenza è obblgatoria, verranno presentate ed utilizzate alcune procedure per la valurazione dei processi percettivi (modalità visiva ed uditiva) e cognitivi (attenzione, linguaggio) in soggetti adulti ed in età evolutiva. Lo scopo dell’esperienza pratica è di fornire la competenza necessaria al lavoro di valutazione sul campo delle abilità cognitive e del loro sviluppo unitamente agli aspetti legati all’apprendimento in età adulta. Quest’ultima competenza è di particolare rilievo nel panorama mondiale di intervento sul potenziamento delle risorse umane in nazioni in via di sviluppo.
|
9
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1055053 -
AFFECTIVE NEUROSCIENCE ACROSS THE LIFESPAN
(obiettivi)
General Objectives The course aims at providing an in depth understanding of the main theoretical models and empirical ev-idence in the field of Emotions from an Affective Neuroscience approach. Emphasis will be given to changes occurring with ageing.
Specific Objectives The course will specifically address theories and empirical evidence on the relation between emotion and attention, emotion and memory, emotion and high cognitive functions and decision making, as well as changes in emotion processing occurring across the lifespan, especially with regard to the typical ageing process. The course will provide students with the conceptual and methodological means to understand and criti-cally analyse findings on emotional processing from basic research and from clinical and applied studies. Particular emphasis will be given to the neural mechanisms studied in the field of Human Affective Neu-roscience.
Knowledge and understanding Of the methods used to investigate and assess affective processes and emotion, of the neural underpin-ning underlying the relation between emotion and attention, emotion and memory, emotion and high cognitive functions. Of the changes in brain activity occurring with ageing and the effects on emotion and cognition. Of recent neuroscience models on the eliciting and regulating emotional processes and of changes occurring across the lifespan. Of the neural changes that occur across the lifespan and that affect the relation between emotion and attention, emotion and memory, emotion and high cognitive functions, particularly during the typical and atypical ageing.
Applying knowledge and understanding. Being able to critically evaluate the available experimental and clinical evidence with reference to the theo-retical models, and possible implications for clinical assessment and interventions. Being able to assess the contributions and limitations of the empirical evidence available in relation to the current theoretical models. Through assignments and in class discussions, students will use their knowledge on the topics explained at the lectures and studied in depth through self-directed learning to present their arguments. They will be encouraged to critically use textbooks material and scientific articles published in English for their discus-sions and for completing the coursework assignments.
Making judgements Being able to judge the connections between emotion and attention, emotion and memory, emotion and high cognitive functions. Making judgements on the presence of dysfunctions in elicitation and regulation of emotional processes and of changes occurring across the lifespan. Evaluating the translational value of basic, animal and human research to typical and atypical processes.
Communication skills Throughout active discussions in small groups and written essays, students will practice their skills to ar-ticulate a scientific argument, presenting it and explaining it to others. By discussing the empirical evi-dence in support and those against an argument, they will build the ability to communicate clinical and experimental data on Emotion and Affective Neuroscience to other researchers.
Learning skills. Critical analysis of available evidence, researching for source information (i.e., recent empirical findings) organizing arguments in favour and against a thesis, discussing and presenting evidence in small groups.
|
6
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1055046 -
DATA ANALYSIS AND STATISTICAL TESTING IN COGNITIVE NEUROSCIENCE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055052 -
CELLULAR AND MOLECULAR NEUROBIOLOGY
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente specifiche informazioni sui meccanismi che regolano la formazione dei circuiti neuronali e sui principali sistemi di neurotrasmissione a livello molecolare e cellulare affinchè possa comprendere: 1) il ruolo esercitato dai fattori genetici ed epigenetici sulla organizzazione strutturale-funzionale del tessuto nervoso; 2) le modalità d’azione dei neurotrasmettitori; 3) le modalità d’azione di molecole esogene in grado di influenzare la neurotrasmissione, come le diverse sostanze psicoattive; 4) le alterazioni funzionali responsabili delle sindromi di ritardo mentale e neurodegenerazione. Gli argomenti oggetto del corso saranno trattati facendo riferimento alle più recenti acquisizioni della biologia molecolare e cellulare e delle biotecnologie Conoscenza e capacità di comprensione Questo corso permette allo studente di acquisire una specifica conoscenza dei meccanismi molecolari che regolano la formazione ed il funzionamento dei neuroni e delle cellule gliali, con particolare riferimento all’azione dei vari neurotrasmettitori. Al termine del corso e con il superamento dell’esame lo studente sarà divenuto familiare con le modalità di funzionamento normale della comunicazione neuronale e con le possibili alterazioni su base genetica e/o epigenetica responsabili delle principali sindromi di ritardo mentale e neurodegenerazione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del corso e dopo aver superato l’esame, lo studente sarà in grado di inquadrare i processi cognitivi normali e le disabilità cognitive nell’ambito di specifici substrati organici e ontogenetici, che gli consentiranno di pianificare/gestire eventuali interventi riabilitativi con maggiore consapevolezza e una migliore interazione con altre figure professionali di ambito clinico. Autonomia di giudizio Gli argomenti di questo corso sono trattati in riferimento alle più recenti acquisizioni della letteratura scientifica, che utilizza svariati modelli sperimentali e strategie di indagine. Ciò stimola lo studente ad analizzare in maniera critica e con una visione multidisciplinare le basi organiche delle funzioni del nostro cervello, con particolare attenzione al contributo dei meccanismi di plasticità regolati su base genetica e/o epigenetica. Abilità comunicative Questo corso rende lo studente famigliare con la terminologia propria della neurobiologia e della genetica/epigenetica, oltre che con gli approcci metodologici tipici della ricerca scientifica. Tale acquisizione fornisce una solida base per lo sviluppo di capacità espositive e comunicative più ampie e adattabile a contesti diversi. Grazie al continuo riferimento alla letteratura scientifica, indispensabile per l’aggiornamento continuo dei contenuti, a completamento del corso, lo studente avrà arricchito le proprie capacità espositive con la terminologia e lo stile tipico della comunicazione scientifica. Capacità di apprendimento (). Il completamento del corso e il superamento dell’esame assicura l’apprendimento e la comprensione da parte dello studente dei substrati molecolari e cellulari di funzioni complesse. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l’impostazione generale delle lezioni frontali che stimolano lo studente a cogliere la complessità dei meccanismi molecolari della neurobiologia di base, in relazione alla continua evoluzione degli strumenti metodologici della ricerca scientifica.
|
6
|
BIO/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
AAF1750 -
FURTHER LINGUISTIC KNOWLEDGE
(obiettivi)
Gli studenti stranieri potranno utilizzare parte dei crediti (6 CFU) per acquisire ulteriori conoscenze linguistiche ottenendo un livello B2 in italiano.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1045031 -
COGNITIVE NEUROIMAGING
(obiettivi)
Students will be provided a solid background on the main techniques used to image the human brain in vivo, and of their application in the cognitive neuroscientific field; a critical view of the validity and the limits of knowledge on the human mind derived by the application of such methods; a set of practical abilities in planning and analyzing cognitive neuroimaging experiments; and a series of conceptual tools to personally and critically evaluate results obtained by research in the field of cognitive neuroimaging.
Knowledge and understanding: Students will understand the historical and conceptual foundations of cognitive neuroscience; will be able to fully appreciate the potentials and the limits of recording brain signals as a tool for understanding the functional architecture of the human mind; will know the basic technical characteristics of the main neuroimaging techniques; will master the main experimental paradigms employed in functional neuroimaging experiments; will understand the statistical foundations of data analysis as applied to neuroimaging data.
Applying knowledge and understanding: Students will become competent in planning and implementing cognitive tasks to be associated with neuroimaging techniques and research protocols for studying neurophysiological mechanisms underlying cognitive functions in clinical and pre-clinical fields and in the interpretation of imaging results, in designing full experiments, including the data analysis strategy, while avoiding common pitfalls and methodological problems.
Making judgements: Students will be able to read and fully understand papers in the cognitive neuroimaging literature and to critically evaluate their methods and conclusions, identifying their potential impact and conceptual and methodological issues.
Communication skills: Students will become competent in writing short project proposals and in presenting their proposals orally in a limited amount of time with the help of slides.
Learning skills: Students will develop instrumental and research skills useful for acquiring further knowledge.
|
9
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1055173 -
INDIVIDUAL DIFFERENCES IN PERSONALITY AND TEMPERAMENT
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche volte alla comprensione dei modelli teorici più rilevanti nello studio delle caratteristiche temperamentali e di personalità nel corso dello sviluppo, prestando particolare attenzione alla rilevanza delle differenze individuali nei modelli di intervento che mirano alla promozione del benessere e alla prevenzione dei comportamenti disadattivi nel corso del ciclo di vita. I risultati di apprendimento attesi sono: competenze nella comprensione critica dei modelli teorici della Psicologia del temperamento e della personalità nel ciclo di vita, competenze nella identificazione e analisi delle differenze temperamentali e della personalità nelle fasi diverse dello sviluppo; competenza nella progettazione e conduzione di progetti di promozione e di prevenzione universale. Le lezioni frontali forniscono agli studenti la conoscenza dei principi di base che guidano l’identificazione degli indicatori connessi all’esame delle differenze individuali connesse alla promozione del benessere e alla prevenzione delle forme di disadattamento ne ciclo di vita. Inoltre gli studenti avranno la possibilità di approfondire gli studi contemporanei sulle basi temperamentali e sullo sviluppo della personalità e di analizzare i programmi universali più accreditati, basati sulla evidenza scientifica. Oltre alle lezioni frontali, le ore di laboratorio offrono agli studenti la possibilità di acquisire conoscenze avanzate di tipo pratico che si riferiscono alle procedure di assessment, così come all’analisi di singoli casi. Gli studenti esamineranno, in accordo con l’approccio dimensionale, i principali strumenti di valutazione della personalità e le differenti tipologie di profili di personalità e temperamento nel corso di vita associati al funzionamento adattivo e disadattivo. Il laboratorio garantisce, quindi, l’acquisizione di competenze pratiche e tecniche nell’ambito della valutazione della personalità nei contesi della salute, del lavoro e giuridico forensi. La frequenza alle lezioni di laboratori è obbligatoria. Obiettivi specifici. Conoscenza e comprensione: il superamento dell’esame garantisce di essere grado di comprendere e utilizzare gli strumenti per la valutazione delle dimensioni temperamentali e di personalità, così come i programmi di intervento basati sull’evidenza scientifica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il superamento dell’esame garantisce di saper individuare gli indicatori che valutano la personalità nell’intero ciclo di vita e di saper pianificare progetti di intervento per bambini, adolescenti e adulti. Autonomia di giudizio: il superamento dell’esame implica l’acquisizione della capacità di giudicare in modo critico sia i modelli teorici sia gli strumenti di valutazione, riconoscendone vantaggi e svantaggi. Inoltre il superamento dell’esame consente di saper programmare progetti di promozione e di prevenzione. Queste capacità sono acquisite durante l’insegnamento tramite l’esposizione di report scientifici, di casi di studio contenenti i profili di personalità, sia nel corso delle lezioni frontali, sia durante il laboratorio. Abilità comunicative: il superamento dell’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri della presentazione di profili e di report scientifici. Capacità di apprendimento: il superamento dell’esame implica l’acquisizione di capacità di apprendimento trasversali che consentiranno allo studente di approfondire nel corso della sua carriera accademica e professionale i principali modelli teorici e applicativi e i programmi di intervento associati. Le capacità di apprendimento sono acquisite durante l’insegnamento ponendo enfasi – nelle lezioni frontali – sulla discussione sui modelli teorici e sull’analisi dei profili e proponendo modelli di stesura di programmi di promozione e prevenzione e proponendo – nel laboratorio – casi di studio di bambini, adolescenti e adulti.
|
9
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10592953 -
FUNCTIONAL ANALYSIS OF INDIVIDUAL AND ORGANIZATIONAL BEHAVIOR
(obiettivi)
Obiettivi generali Il corso affronterà i principi di base nel campo dell'analisi comportamentale. Verranno descritte le relazioni funzionali tra organismo e ambiente in una prospettiva evoluzionistica che prenda in considerazione i livelli di selezione biologica, comportamentale e culturale. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente conoscerà i principi dell’analisi funzionale del comportamento, della sua logica sperimentale e delle opportunità di applicazione nei contesti della salute, del lavoro e giuridico-forense. All’inizio del corso saranno raccolte le aspettative e le considerazioni degli studenti relative al modello proposto che saranno rilevate e confrontate con gli stessi anche al termine del corso per avere una misura più accurata di quanto l’insegnamento erogato abbia contribuito all’acquisizione di conoscenze e competenze. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso lo studente, impiegando il paradigma cronologico, sarà in grado di valutare comportamenti complessi, individuando i fattori di mantenimento e le possibili strategie di cambiamento. Questa capacità sarà implementata dalla presentazione di esempi relativi a ogni argomento trattato, che lo studente sarà incoraggiato ad affrontare alla luce delle conoscenze acquisite. Inoltre, attraverso le esercitazioni lo studente imparerà a trasferire le conoscenze relative al modello proposto ai possibili ambiti applicativi specifici per i tre contesti cui è indirizzata la formazione del CdS. Autonomia di giudizio. Lo studente acquisirà capacità di giudizio mediante l’esame di almeno un caso di studio. Le esercitazioni relative ad ogni argomento trattato e ai casi presentati nelle lezioni permetteranno allo studente di acquisire la capacità di raccogliere e interpretare i dati sulla base delle informazioni fornite. La discussione in aula stimolerà la riflessione su temi scientifici ed etici connessi con gli argomenti trattati. Abilità comunicative. Lo studente svilupperà abilità comunicative mediante la presentazione in aula del caso di studio loro affidato. Il docente fornirà un feedback rispetto agli scambi avvenuti sia relativamente ai contenuti che alla forma. Capacità di apprendimento. Lo studente acquisirà le basi per poter proseguire autonomamente nella ricerca delle fonti, nell’esame della letteratura e nella identificazione di norme e procedure appropriate. La misura delle capacità di apprendimento si otterrà dalle prove d’esame e dalla valutazione degli interventi a lezione.
|
6
|
M-PSI/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1055046 -
DATA ANALYSIS AND STATISTICAL TESTING IN COGNITIVE NEUROSCIENCE
(obiettivi)
L’obiettivo generale di questo corso è quello di fornire allo studente le competenze generali per l’implementazione di una ricerca neuroscientifica sperimentale, dalla ricerca bibliografica alla stesura dei risultati. Nello specifico le lezioni forniranno allo studente competenze sulle seguenti aree tematiche sperimentali: ricerca bibliografica, formulazione dell’ipotesi scientifica, formulazione dell’ipotesi statistica, scelta del campione, tecniche di raccolta dei dati, analisi preliminari, analisi descrittive, analisi inferenziali, interpretazione dei risultati, stesura dei risultati. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Alla fine del corso lo studente sarà in grado di sviluppare un’ipotesi sperimentale e condurre uno studio. Sarà inoltre abile nel comprendere e discutere in modo critico studi scientifici provenienti da papers internazionali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Al completamento del corso lo studente sarà in grado di iniziare un lavoro di ricerca nei vari laboratori di neuroscienze cognitive e confrontarsi con uno staff di ricercatori Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente sarà in grado di integrare conoscenze e gestire la complessità; formulare giudizi anche in pre-senza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle possibili interpretazioni dei dati Abilità comunicative (communication skills): Lo studente sarà in grado di comunicare in forma scritta ed orale sia i progetti e le fasi dello studio, sia i ri-sultati ottenuti. Capacità di apprendimento (learning skills): Il corso pone particolare attenzione all’autonomizzazione delle competenze sia teoriche che pratiche (uso software statiststici)
|
6
|
M-PSI/03
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1055052 -
CELLULAR AND MOLECULAR NEUROBIOLOGY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
9
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1045032 -
LEARNING DISABILITIES
(obiettivi)
General objectives The course aims to provide basic information on developmental disturbances of written language (dyslexia and dysgraphia) as well as on disturbances of numerical skills and calculation. Furthermore, through the laboratory experience, it aims to provide basic competence on the use of diagnostic instruments and re-habilitative techniques on these disturbances. The course will focus on the analysis of the learning dis-turbances of written language. The main models of these disturbances will be illustrated. Studies on Eng-lish-speaking children will be presented as well as recent studies which compare languages with different degree of orthographic complexity. Main models of disturbances in number and calculation skills will also be presented. Cases with deficits in numerical skills will be presented. Special attention will be given to issues on the co-morbidity of learning disabilities. Examples of co-morbidity will be provided and models of co-morbidity will be presented.
Specific objectives Knowledge and understanding The student will acquire basic knowledge on the characteristics of learning disturbances of written lan-guage (dyslexia and dysgraphia) and calculation. In particular, the student will acquire information of the differentiation between disturbances in irregular (such as English) and regular (such Italian) orthographies.
Applying knowledge and understanding During the laboratory, the main diagnostic instruments for the analysis of dyslexic, dysgraphic and dyscal-culic disturbances will be illustrated. The student will learn to administer and score these instruments through cases illustrated during the laboratory. Some rehabilitative trainings for these disturbances will al-so be presented.
Making judgements Through the participation to the main course and to the laboratory activities the student will learn to inter-pret reports of cases with developmental disturbances in learning disabilities.
Communication skills Through the participation to the laboratory activities, the student will learn to write reports on cases of chil-dren with learning disabilities.
Learning skills Apart from basic reference texts, the student will be requested to read key scientific papers. This experi-ence will foster his/her skills to read the scientific literature autonomously.
|
9
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10592954 -
CLINICAL PSYCHOPHYSIOLOGY
(obiettivi)
L'obiettivo generale del corso è quello di fornire gli strumenti teorici e metodologici che consentano di co-noscere i diversi approcci che caratterizzano la psicofisiologia clinica, nonché gli aspetti salienti che ri-guardano le conoscenze evidence-based in psicopatologia, favorendo lo sviluppo di competenze critiche.
Al termine del corso, lo studente potrà conoscere a) come mente e corpo interagiscono nell’influenzare l’esperienza soggettiva, il comportamento e la salute psichica; b) i principali modelli eziologici e i paradig-mi neuroscientifici più recenti, utilizzati come riferimento nell’ambito della psicofisiologia clinica; c) le basi neurobiologiche dei principali disturbi mentali e della loro sintomatologia; d) i modelli terapeutici più inno-vativi nell’ambito della salute mentale; e) i principali biomarcatori e predittori di efficacia della psicoterapia.
In linea con il Research Domain Criteria (RDoC), al termine del corso lo studente potrà essere in grado di utilizzare le conoscenze apprese nella comprensione della psicopatologia come aggregato di disfunzioni sul piano neuropsicofisiologico, affettivo, cognitivo e comportamentale e come tali disfunzioni siano pre-senti a vari livelli in tutti i disturbi piuttosto che essere disturbo-specifici.
|
6
|
M-PSI/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1055172 -
NEUROPSYCHOLOGY
(obiettivi)
Aim of the course is to provide students with a detailed overview and understanding of the main clinical, anatomical-functional and theoretical issues in Clinical and Experimental Neuropsychology illustrating recent methodological and theoretical approaches to the study. The course consists of a series of lectures and a final written test. A handbook of neuropsychology will support the study of issues treated during lectures. Reading of selected review articles will also be proposed for in-depth analyses of specific issues. The final written test will provide students with the opportunity of demonstrating correct acquisition of basic neuropsychological competences in addition to some specific issue relevant in the field. knowledge and understanding A the end of the course, students are expected to have acquired knowledge of theories, methods and techniques in clinical and experimental Neuropsychology and in Cognitive Neuroscience in general. Specifically, they will be able to produce a diagnosis according to the classification of main neuropsychological disturbances, and to employ methods used for assessment and study of the neural correlates of neuropsychological disorder applying knowledge and understanding Upon completion of the course, the student is expected to be able to concretely use specialized skills in the context of neuropsychology. He will be able to face specific problems adapting to the multidisciplinary perspective that clinical and methodological tools necessarily require. making judgements Students are expected to develop a critical approach to studies on neuropsychological issues demonstrating understanding of both clinical and theoretical issues as well as their relative ethical and material implications. communication skills Students will be able to exchange theoretical-practical observations interacting with both non-experts and specialists in the field. learning skills The course will allow acquisition of competences required to proficiently attend specialization courses in Neuropsychology or Ph.D. courses in Cognitive Neuroscience
|
6
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1055051 -
PSYCHOBIOLOGY OF TYPICAL AND ATYPICAL DEVELOPMENT
(obiettivi)
L’insegnamento intende sviluppare nello studente una conoscenza avanzata delle teorie e dei metodi della ricerca sul neurosviluppo tipico e atipico e la capacità di ricercare autonomamente, valutare criticamente, e utilizzare efficacemente i risultati della ricerca di base per affrontare problemi clinici o scientifici. Lo studente che ha seguito il corso con profitto ha una conoscenza avanzata dei temi, del valore traslazionale e dei limiti della ricerca psicologica nell’animale da laboratorio. Ha inoltre la capacità di applicare queste competenze alla comprensione della letteratura scientifica di area psicobiologica e utilizzare le informazioni così ottenute per affrontare temi e problemi in contesti nuovi e/o interdisciplinari.
Obiettivi specifici
Al completamento del primo modulo dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
Una conoscenza avanzata dei processi e dei meccanismi coinvolti nel neurosviluppo [Conoscenze e comprensione La capacità di ottenere informazioni utili dalla letteratura scientific ache riporta i risultati più avanzati della ricerca nel campo della Psicobiologia dello sviluppo [Conoscenze e Comprensione]. Una conoscenza avanzata del valore traslazionale di risultati raccolti dalla ricerca di base e preclinica relativamente alle alterazioni dei processi maturativi e la capacità di applicare tali conoscenze al di fuori del campo specifico della ricerca [Conoscenze e comprensione; saper applicare conoscenze e comprensione]; Essere in grado di analizzare e interpretare i processi psicobiologici in sulla base di dati quantitativi e/o qualitativi riportati dalla letteratura scientifica [Saper applicare conoscenze e comprensione]; Le capacità analitiche, di problem-solving, e di sintesi che permettono di dedurre dai risultati scientifici i processi e i meccanismi attraverso i quali un’interazione costante tra neuro-maturazione ed esperienza determina lo sviluppo cognitivo e affettivo nei primi anni di vita, nell’adolescenza, e nella prima età adulta, e applicare queste conoscenze a realtà e contesti nuovi o interdisciplinari [Saper applicare conoscenze e comprensione]; Le abilità di presentare progetti e risultati della ricerca psicobiologica in forma orale e scritta, nella lingua inglese in English ad un pubblico di esperti o di non esperti [Abilità comunicative]; L’abilità di sviluppare rapidamente e in modo autonomo conoscenze e competenze in campi di studio nuovi al livello necessario a valutare in modo competente e critico i risultati ottenuti dalla ricerca in questi campi [Autonomia di giudizio]; Le abilità necessarie ad ampliare in modo autonomo le proprie conoscenze e competenze [Capacità di apprendimento]
|
9
|
M-PSI/02
|
48
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
AAF1739 -
FURTHER LEARNING WORK AND TRAINING
(obiettivi)
Il corso propone esperienze di tirocinio formativo curricolare (6 CFU) presso enti pubblici dedicando ampio spazio all'attività pratica supervisionata nei laboratori professionalizzanti presso strutture che verranno contattate ed enti con cui il Dipartimento ha già accordi di collaborazione (Fondazione Santa Lucia IRCCS, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia).
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
AAF1806 -
FINAL THESIS
(obiettivi)
La prova finale è un'occasione formativa individuale che completa il percorso con la presentazione e discussione dell'elaborato di un lavoro di tesi (presentato secondo le modalità stabilite dalla Facoltà) ad una Commissione nominata secondo le norme di Ateneo. La prova finale, alla quale vengono attribuiti 18 CFU, richiede la realizzazione di uno studio sperimentale originale elaborato dallo studente sotto la guida di un relatore.
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |