Corso di laurea: Sociologia
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione acquisite attraverso le attività formative e le discipline distribuite nelle aree di apprendimento riguardano:
- le principali teorie, concetti e acquisizioni scientifiche attraverso cui individuare, descrivere e spiegare i fenomeni e le questioni sociali. Le conoscenze da acquisire sono inerenti alla sociologia generale (in termini di storia della disciplina e di elementi concettuali di base e avanzati) insieme a quelle inerenti – in un’ottica multidisciplinare – alle altre scienze che analizzano la società (come scienza politica, diritto pubblico, antropologia culturale, economia politica, psicologia sociale, storia contemporanea);
- epistemologia e specificità metodologica delle scienze sociali, collegamenti fra teorie, concetti e metodi per individuare, descrivere e spiegare i fenomeni sociali; metodologie e tecniche per formulare problemi di ricerca, scegliere una o più modalità di raccolta dei dati, secondo una logica correlata all’oggetto di studio; strumenti statistici e di metodologia della ricerca sociale per l’analisi dei dati e delle informazioni e strategie operative per analizzare i risultati a partire dalla domanda di ricerca, in relazione ai metodi ed alle tecniche scelti
- teorie e concetti attraverso cui fare ricerca sui problemi sociali legati alle attività economiche, con particolare riferimento alle loro relazioni con i processi lavorativi, organizzativi, occupazionali e negoziali, nelle imprese e nelle amministrazioni pubbliche; potenzialità e criticità delle azioni collettive e delle politiche pubbliche finalizzate ad affrontare e governare questi fenomeni, con particolare riguardo agli attori e alle loro organizzazioni di rappresentanza, ai loro obiettivi, alle cornici di significato delle loro azioni, alle modalità di intervento, alle risorse e agli strumenti adottati;
- Teorie e concetti attraverso cui fare ricerca sui fenomeni culturali delle società contemporanee, come: i processi sociali formali e informali nei diversi contesti di socializzazione scolastica e familiare, nel mondo dei media e nelle organizzazioni pubbliche e private; le tensioni tra le differenze culturali; il ruolo dei media e delle tecnologie; i costumi e le culture in trasformazione sul piano globale e locale;
- teorie e concetti attraverso cui condurre ricerche sui fenomeni e i problemi sociali nei territori e nelle aree urbane, con particolare riferimento alle loro relazioni con i processi politici e i sistemi istituzionali e l’organizzazione e l’uso sociale dello spazio, alle potenzialità e criticità delle azioni collettive e delle politiche pubbliche finalizzate ad affrontare e governare questi problemi, con particolare riguardo ad attori, obiettivi, cornici di significato delle azioni, modalità di intervento, risorse e strumenti, nonché al funzionamento e ai mutamenti delle istituzioni pubbliche, delle organizzazioni politiche e delle amministrazioni e servizi pubblici
Queste conoscenze e capacità di comprensione sono acquisite attraverso le seguenti attività, fatto salvo il rilievo maggiore o minore attribuito ad esse negli insegnamenti di ciascuna area:
- illustrazione delle basi teoriche, concettuali e metodologiche delle rispettive discipline e familiarizzazione con le rispettive potenzialità applicative su casi e/o contesti concreti, avvalendosi di lezioni frontali, esercitazioni letture/discussioni di testi originali, attività laboratoriali e svolgimento di limitate ricerche empiriche.
- verifica del conseguimento degli obiettivi formativi attraverso valutazioni e prove d’esame scritte e/o orali, discussione critica individuale e/o di gruppo delle attività di laboratorio, le attività formative esterne e complementari, oltre alla prova finale di laurea
Il peso di ciascun tipo di attività è commisurato alle specifiche esigenze didattiche e di apprendimento della varietà di discipline, sociologiche e non, che concorrono al percorso formativo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati in Sociologia devono essere capaci di applicare conoscenza e comprensione acquisite attraverso le attività sopra illustrate in molteplici contesti sociali, culturali e professionali, quali istituti e centri di ricerca, istituzioni, amministrazioni e servizi pubblici di diverso livello territoriale, organismi nazionali e sovra nazionali di governo, regolazione, valutazione, enti privati e del privato-sociale, scuola, formazione, media e mondi digitali, associazioni professionali, imprese pubbliche e private. In questi ambiti in laureati nel Corso di laurea in Sociologia potranno partecipare ad attività di analisi, reporting, progettazione, valutazione di interventi e previsione di scenari su fenomeni cui si riferiscono le specifiche competenze apprese. Queste sono declinabili in termini di capacità di:
- utilizzare categorie specificamente sociologiche nell'individuazione e nell'analisi di problemi formulati in situazioni di studio o lavoro;
- valorizzare l'interdisciplinarietà negli approcci alla soluzione dei problemi nello svolgimento di attività di studio e lavorative;
- eseguire mansioni tecnico-operative nella partecipazione a gruppi e progetti di ricerca, e nella progettazione e gestione di basi di dati informative
Tali capacità saranno acquisite in attraverso le attività formative dedicate alla didattica integrativa (seminari, laboratori, esercitazioni, ecc.) caratterizzate da prove pratiche. La verifica dell'apprendimento di capacità di applicare conoscenze sarà effettuata attraverso prove di vario tipo: esame tradizionale, orale/o scritto; attività di laboratorio, seminari con discussione guidata di gruppo, eventuale tirocinio, attività relative alla prova finale.
Autonomia di giudizio
L’autonomia di giudizio del laureato in Sociologia è intesa come capacità di analizzare e interpretare autonomamente e criticamente – ma basandosi su una padronanza degli sviluppi delle ricerche e delle teorizzazioni sui problemi studiati – informazioni e dati empirici relativi a una varietà di fenomeni della vita sociale contemporanea.
Tali capacità saranno acquisite attraverso attività pratiche, individuali e di gruppo, integrative rispetto ai corsi di lezione frontale in cui si eserciteranno
a raccogliere, analizzare e interpretare in modo critico e teoricamente attrezzato dati empirici, a progettare, costruire e gestire in autonomia basi di dati informative e documentali su processi ed eventi; condurre ricerca bibliografica in merito alla letteratura teorica ed empirica in lingua italiana e in lingua inglese e utilizzarla appropriatamente.
La verifica del conseguimento dell’autonomia di giudizio è resa possibile dalla preparazione, presentazione e discussione di elaborati personali - in particolare quello previsto per la prova finale – e di gruppo e seminari con discussione guidata in gruppo. Le valutazioni, differenziate per i diversi tipi di attività formativa, hanno anche la finalità di sviluppare la capacità di auto-valutazione degli studenti, attraverso la riflessione individuale e il confronto di gruppo, con i docenti e fra gli studenti.
Abilità comunicative
I laureati in Sociologia saranno in grado di comunicare in modo anche differenziato, con interlocutori specialisti e non specialisti, informazioni, conoscenze apprese, risultati di analisi di fonti secondarie e primarie, progetti e soluzioni che ne derivano in ambiti e contesti lavorativi e di vita collettiva, nel settore privato, pubblico e del privato sociale. I laureati saranno in grado di padroneggiare linguaggi specialistici e scientifici nell’interazione con a interlocutori specialisti, ma anche di trasmettere risultati di ricerca in termini accessibili a interlocutori non specialisti
Questo obiettivo formativo sarà condiviso dai docenti responsabili delle diverse attività del corso di laurea. In molte di essi avranno un peso specifico nella valutazione dell’apprendimento le capacità degli studenti di esporre in modo scritto e orale risultati di studio, laboratori, etc, anche attraverso l’uso di hardware e software multimediali. La capacità di parlare in pubblico sarà stimolata attraverso esperienze molteplici e ripetute, accompagnate dalla pratica – con i livelli prestabiliti – della lingua inglese
Capacità di apprendimento
I laureati in Sociologia saranno in grado di proseguire gli studi, approfondire e specializzare le proprie conoscenze e competenze – anche affrontando nuovi campi di studio – attraverso stadi di formazione successivi (lauree magistrali, corsi di specializzazione, master, dottorati di ricerca) in ambito specificamente sociologico e non. Una volta assunte responsabilità professionali, le conoscenze sociologiche e multidisciplinari li metteranno in grado di apprendere ulteriormente e in modo finalizzato a compiti specifici che richiedono competenze aggiornate.
Al conseguimento di questo obiettivo formativo concorrono tutte le attività del corso di laurea, attraverso pratiche didattiche orientate a stimolare un approccio critico alla conoscenza, sperimentando la capacità dello studente di procurarsi ed elaborare informazioni nuove. Saranno oggetto di valutazione la capacità di costruire bibliografie mirate – anche ai fini della prova finale – e di orientarsi nel ricercare e selezionare informazioni e basi di dati nella rete.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Ai fini dell'accesso sarà effettuata una verifica preventiva, il controllo dei cui esiti sarà effettuato dal CdS, volta ad accertare conoscenze di base in ambiti congruenti con le finalità formative del CdS stesso: storia contemporanea, lingua italiana, lingua inglese, conoscenze informatiche di base, cultura generale sulle scienze sociali. Su questa base saranno assegnati eventuali obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso. Le modalità di verifica del possesso dei requisiti richiesti per l'accesso e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno verranno definite nel regolamento didattico del corso.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione dinanzi a un'apposita Commissione di un elaborato scritto (tesi di laurea, o altro tipo di elaborato le cui caratteristiche potranno essere precisate dal regolamento didattico). La prova è finalizzata a garantire il completamento del percorso con una occasione formativa individuale attraverso la quale conseguire specifici obiettivi formativi. Dovranno essere soddisfatti criteri di rigore procedurale, rilevanza tematica e disciplinare e dimostrata l’acquisizione di competenze e capacità previste nel Corso di studi, compresa quella di comunicare i risultati del proprio lavoro.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
1. Modalità e criteri per l'accesso al corso
L’iscrizione al Corso di laurea in Sociologia è subordinata:
1. al possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore conseguito in Italia ovvero di un titolo di studio equipollente o riconosciuto ai sensi della normativa vigente;
2. allo svolgimento di una Prova di ingresso per la verifica delle conoscenze (d’ora in poi PIVC). Termini, disciplina e regolamento della PIVC sono resi noti ogni anno prima della pausa estiva con Bando rettorale [cfr. prg. 2.].
2. La prova di ingresso per la verifica delle conoscenze
La PIVC accerta il possesso di una buona conoscenza della lingua italiana; di una conoscenza di base della lingua inglese; di nozioni di base relative all'uso dei simboli matematici; di competenze di inquadramento storico di eventi del Novecento; di conoscenze relative ad elementi di cultura generale e di attualità. La PIVC verifica inoltre il possesso di un interesse per la conoscenza e la comprensione dei fenomeni sociali e di una motivazione specifica nei confronti della formazione sociologica.
Il risultato della PIVC, pur non essendo vincolante ai fini dell’iscrizione al corso di laurea, fornisce un valido orientamento sui saperi in possesso dello studente, utili allo svolgimento del corso. Coloro che otterranno un esito negativo potranno comunque iscriversi al corso di laurea in Sociologia, recuperando in un secondo momento questo debito formativo in entrata. Il corso di laurea provvede all’attivazione di appositi corsi nelle diverse aree di valutazione in cui si articola la PIVC, per consentire agli studenti che registrino, a seguito dello svolgimento della stessa PIVC, carenze formative in una o più aree, di farvi fronte entro la conclusione del primo anno di corso attraverso prove di verifica appositamente predisposte che non danno luogo al conseguimento di crediti. La mancata partecipazione alla PIVC costituisce motivo di impedimento all’iscrizione al corso di laurea.
Non sono tenuti a sostenere la PIVC:
1. gli studenti in possesso di un titolo di laurea o di diploma triennale universitario;
2. gli studenti iscritti a corsi di laurea delle classi in Scienze Sociologiche (DM 509/99) e Sociologia (DM 270/2004) presso altre Università;
3. gli studenti iscritti presso l’Università degli studi di Roma «La Sapienza» ai corsi di laurea delle facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione, Medicina e psicologia (relativamente alle classi L-24), Giurisprudenza ed Economia;
3. Trasferimenti, passaggi e riconoscimenti
È possibile accedere al corso di laurea in Sociologia mediante:
1. trasferimento da altro corso di laurea di altro ateneo, italiano o estero;
2. passaggio da altro corso di laurea dell’Università degli studi di Roma «La Sapienza».
Gli studenti interessati sono tenuti a rivolgersi in tempo utile alla Segreteria studenti del corso di laurea di provenienza, per svolgere i necessari adempimenti di carattere amministrativo. Possono richiedere il trasferimento o il passaggio esclusivamente:
1. gli studenti che risultano in regola con il pagamento delle tasse universitarie;
2. gli studenti che hanno sostenuto le necessarie prove d’ammissione [cfr. prg. 2.].
Il riconoscimento della carriera universitaria di studenti già iscritti ad altri corsi di laurea ovvero già laureati o diplomati triennali che intendano effettuare l’immatricolazione al corso di laurea in Sociologia è basato sul calcolo dei cfu conseguiti nelle lauree di accesso e conteggiati secondo l’assegnazione dell’università emittente. Gli esami superati per i quali non sia dichiarato il settore scientifico-disciplinare vengono, se riconoscibili, riconosciuti in base a valutazioni e delibere di affinità ed equipollenza agli insegnamenti contenuti nelle declaratorie di cui al DM (MIUR) 4.10.2000 (G.U. n. 249 del 24.10.2000) dei settori scientifico-disciplinari. Gli esami in materie impartite in corsi di ordinamento precedente il DM 509/99 sono riconoscibili fino a 9 cfu se completi e annuali e fino a 6 cfu se in corsi semestrali.
Il numero di cfu complessivamente riconoscibili non può superare i 174 di cui al massimo 12 cfu già conseguiti in settori scientifico-disciplinari non ricompresi tra quelli in cui si articola il corso di laurea in Sociologia. I cfu conseguiti nell’ambito di corsi IFTS ovvero di altri corsi di formazione post-secondaria possono essere riconosciuti se associati a moduli didattici svolti da docenti universitari strutturati in modo tale da risultare compatibili con le discipline di studio costitutive del curriculum del corso di laurea. In assenza di tali condizioni, può essere riconosciuto il possesso del relativo titolo, debitamente certificato, nella misura di un numero massimo di crediti pari a 6 cfu, sotto la voce Altre attività formative, di cui al II anno di corso.
Chi ottiene il riconoscimento di cfu già conseguiti in altro corso di laurea è iscritto:
- al I anno di corso se i cfu riconosciuti non superano 39;
- al II anno di corso se i cfu riconosciuti variano tra 40 e 99;
- al III anno di corso se i cfu riconosciuti sono maggiori di 99.
4. Il percorso formativo
La laurea in Sociologia si consegue avendo assolto obblighi didattici per complessivi 180 cfu.
Gli iscritti al Corso di laurea in Sociologia sono tenuti a rispettare precise condizioni che vincolano la gestione del programma formativo. Il percorso formativo relativo al I anno di corso prevede la propedeuticità degli insegnamenti di Istituzioni di sociologia e di Storia del pensiero sociologico rispetto all’insegnamento di Sociologia della cultura e dell’insegnamento di Matematica per le scienze sociali rispetto all'insegnamento di Statistica. Il percorso formativo relativo al II anno di corso prevede la propedeuticità dell’insegnamento di Statistica rispetto agli insegnamenti di Metodologia e tecnica della ricerca sociale ed Economia politica. Il percorso formativo relativo al III anno di corso prevede la scelta tra quattro gruppi opzionali:
1. socio-culturale;
2. socio-economico;
3. socio-politico;
4. socio-territoriale.
Per poter sostenere esami è necessario presentare dal primo anno di corso un percorso formativo utilizzando la procedura prevista su Infostud.
Gli iscritti al Corso di laurea possono seguire un percorso formativo in base al regime a tempo parziale. In questo caso sono tenuti a optare per tale soluzione nei tempi e nei modi stabiliti dal Regolamento di Ateneo.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
socio-economico e del lavoro
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1010516 -
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le teorie classiche della Sociologia (XIX e XX secolo), con particolare cura per la dimensione epistemologica e per il lessico sociologico. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà sapere utilizzare i fondamentali epistemologici della sociologia per l’analisi della realtà sociale passata e presente, in una prospettiva diacronica e sincronica, specialistica e integrata. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso dibattiti in aula in merito alle tematiche svolte, per favorire l’acquisizione di giudizio critico, attraverso l’analisi collettiva dei testi e il confronto con il docente e con gli altri studenti 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso discussioni in aula, in cui esporre in modo informale e preliminare quanto appreso nel corso delle lezioni 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’acquisizione dei concetti fondamentali della sociologia, le principali tradizioni della disciplina e il suo lessico specialistico. Abilità che gli consentiranno di approfondire autonomamente altre problematiche affini alle scienze sociali
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10596059 -
STORIA DELLA SOCIOLOGIA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze di base sulla storia del pensiero sociologico: teorie, metodo, mutamento sociale; i classici in rapporto alla sociologia contemporanea. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper distinguere i principali approcci per l’analisi dell’agire sociale, dal punto di vista sia teorico, sia del metodo di ricerca 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito dalla discussione in aula, con momenti strutturati per la discussione e il dibattito sui temi trattati nel corso con maggiore attinenza alle questioni sociali contemporanee 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso discussioni in aula. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati, essenziale al fine della prosecuzione degli studi e della successiva specializzazione sociologica, deve essere favorita attraverso la capacità di selezionare e distinguere le principali correnti della storia del pensiero sociologico, in rapporto alla sociologia contemporanea e alle questioni sociali emergenti in ambiti specifici di applicazione.
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017545 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza di base delle fasi principali della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei, nonché dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di affrontare e discutere i principali temi della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei, così come avere conoscenza dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico. Inoltre, connettere le questioni sociali con il contesto storico 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso l’uso di fonti storiche diverse e partecipando a discussioni in aula e a workshop, in cui metteranno in pratica la conoscenza dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico 4. La capacità di comunicare quanto è appreso sui principali temi della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei deve essere sviluppata attraverso relazioni scritte e presentazioni 5. Le abilità acquisite dovrebbero essere permanenti. In particolare, la capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso la fornitura di bibliografia internazionale riguardante i principali temi della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei
|
9
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1101 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua inglese, corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari, in lingua (inglese/francese/spagnola) scritta e orale. 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso esercitazioni scritte e orali. 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1012749 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le basi dell’antropologia culturale sul piano storico, teorico, concettuale e metodologico, con particolare riferimento alla lettura del mondo contemporaneo, alla comparazione fra società “complesse”, culture popolari e popoli extraeuropei, all’etnografia come metodologia antropologica caratterizzante della disciplina e al tema della diversità culturale. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze relative alla lettura antropologica della contemporaneità, saprà usare i concetti di identità, cultura, etnicità, tradizione e la metodologia della ricerca etnografica. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve riguardare la capacità di guardare dinamiche e processi culturali e sociali contemporanei che riguardano i rapporti tra culture locali, diversità culturale e scenari globali 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la partecipazione a a discussioni, attraverso letture critiche di testi e presentazioni. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso…
|
9
|
M-DEA/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10596060 -
INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà la conoscenza dei concetti e dei temi fondamentali del dibattito epistemologico e metodologico nelle scienze sociali individuando le specificità della sociologia e della sua tradizione di ricerca empirica 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà distinguere fra filoni e orientamenti teorici e metodologici e collocare teorie, approcci e metodi in relazione ad essi 3. Autonomia di giudizio. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sarà favorito attraverso la lettura di testi e l’analisi critica di ricerche sociologiche, classiche e recenti, e la presentazione di opinioni argomentate. 4. Abilità comunicative. Lo studente svilupperà la capacità di comunicare la logica e il metodo della ricerca sociale anche attraverso presentazioni orali e discussioni tra pari in aula. 5. Capacità di apprendimento. Lo studente saprà acquisire in maniera autonoma le informazioni, valutare le fonti specifiche della ricerca sociale e orientarsi tra diversi approcci e strategie di ricerca anche al fine di intraprendere con un altro grado di autonomia gli studi relativi alle tecniche di rilevazione e analisi.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1010575 -
STATISTICA
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del corso è fornire competenze sui principali strumenti per l’analisi statistica, sia descrittiva, sia inferenziale. In particolare, durante il corso saranno presentate le analisi preliminari dei dati e le rappresentazioni grafiche, gli indici statistici descrittivi, le principali tecniche di analisi bivariata, la regressione, la correlazione, elementi di probabilità e inferenza statistica.
Alla fine del corso, lo studente disporrà di un'adeguata conoscenza delle principali metodologie di analisi statistica, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista della loro applicazione pratica. Inoltre, lo studente sarà in grado di applicare autonomamente le tecniche statistiche di base sopra indicate in contesti operativi, avendo sviluppato le necessarie competenze analitiche.
In particolare, lo studente conseguirà una buona padronanza del metodo della ricerca e delle tecniche correntemente adottate, nonché delle connesse competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati, migliorando la sua capacità di analisi operativa di grandezze socioeconomiche.
Infine, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze conseguite in contesti lavorativi concreti e in vari ambiti applicativi.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013718 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i temi e le categorie giuridiche fondamentali nell’ambito delle materie del diritto costituzionale e del diritto pubblico, tra queste in particolare: l’organizzazione dei poteri pubblici, la forma di governo nell’interazione tra Governo, Parlamento e presidente della Repubblica anche nella prospettiva dell’integrazione tra ordinamento giuridico statale e ordinamento giuridico dell’Unione europea. Inoltre, il sistema delle fonti giuridiche, statali ed europee, ed i procedimenti relativi alla formazione delle leggi e degli atti aventi forza di legge, avrà una buona conoscenza dei principi fondanti la pubblica amministrazione, del procedimento amministrativo e del contenuto degli atti della pubblica amministrazione. Inoltre dovrà avere acquisito un buon livello di nozioni sui temi e sui problemi relativi a questioni attinenti i fenomeni sociali più rilevanti, nel loro specifico riflesso giuridico – istituzionale (diritti sociali, anche nell’ambito dei loro risvolti interpretativi giurisprudenziali) 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente sarà in grado di orientare adeguatamente le sue argomentazioni e le sue attività relativamente al funzionamento degli organi dello Stato e della pubblica amministrazione, anche attraverso l’interpretazione di atti legislativi, amministrativi, e giurisdizionali, con una particolare propensione per alcuni ambiti specifici del fenomeno giuridico come proiezione e interfaccia del fenomeno sociale, tra cui quelli inerenti la tutela dei diritti sociali 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso la discussione e l’esposizione di temi inerenti il corso, sia durante le lezioni frontali, che attraverso lavori di gruppo e attraverso interazione e discussione con il docente stesso e con i colleghi di corso. 4. La capacità di comunicare quanto appreso deve essere sviluppata attraverso lavori di gruppo su temi specifici di approfondimento del corso, la redazione di relazioni scritte su casi giurisprudenziali da presentare in aula e da sottoporre alla discussione con il docente e con i colleghi di corso 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio delle nozioni giuspubblicistiche fondamentali apprese durante il corso deve essere favorita attraverso buona comprensione di testi normativi e di atti amministrativi, nonché di atti giurisprudenziali, in particolare della Corte costituzionale italiana e della Corte di Giustizia dell’Ue.
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1010529 -
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere gli strumenti teorici e applicativi della metodologia della ricerca sociale sulla base di una competenza di base della matematica e della statistica per le scienze sociali, secondo un approccio quali-quantitativo, con riferimento al disegno della ricerca e alla raccolta, elaborazione e analisi dei dati. Avrà inoltre capacità di analisi critica e di progettazione di strategie e strumenti della ricerca sociale e dell’analisi dei dati, insieme a capacità di scelta fra differenti approcci al disegno della ricerca e a differenti tecniche di analisi dei dati. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere capace di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione dei fenomeni sociali attraverso un percorso di ricerca empirica fondato teoricamente e metodologicamente; di saper scegliere e utilizzare gli strumenti e le tecniche quantitative e qualitative della ricerca sociale; di saper criticare, giustificare, argomentare e sostenere le scelte metodologiche rispetto agli obiettivi cognitivi e/o applicativi di una ricerca sociale 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere realizzato attraverso attività di valutazione di una ricerca empirica, di un articolo scientifico, o un report di ricerca sulla base delle informazioni disponibili riguardo al percorso metodologico. Altre attività che concorrono sono la raccolta di informazioni e dati aggiuntivi da altre fonti e l’esercizio di individuazione di problemi cognitivi e individuazione di possibili soluzioni. 4. La capacità di comunicare in maniera efficace i risultati di analisi e procedimenti di ricerca empirica con un uso corretto e consapevole dei termini metodologici di analizzare e discutere criticamente problemi di natura metodologica e teorica, con particolare riguardo degli aspetti inerenti la ricerca empirica, dovranno essere ottenute attraverso presentazioni in aula di risultati di ricerche empiriche e la partecipazione degli studenti a discussioni con il docente. 5. La capacità di realizzare un continuo aggiornamento nell’ambito della metodologia e delle tecniche della ricerca sociale deve essere favorita attraverso la capacità di attingere a diverse fonti bibliografiche, alla letteratura scientifica nazionale e internazionale, alle banche dati.
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013712 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Il corso deve fornire le conoscenze proprie di un’introduzione generale allo studio dell’Economia, nelle sue sotto-discipline principali, la microeconomia (consumo individuale, produzione e scambio di mercato) e la macroeconomia (produzione nazionale, occupazione, livello generale dei prezzi, crescita economica). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito capacità di applicare la metodologia di base del ragionamento economico utilizzando gli strumenti economici adatti diversi ambiti di interesse 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio consiste nella capacità di saper leggere e interpretare criticamente un diagramma o piuttosto una tabella di dati economici. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso consiste nell’ uso appropriato e preciso della terminologia economica e del ragionamento induttivo e deduttivo che la contraddistingue. 5. L’uso di modelli semplificati e la lettura dei dati economici consente allo studente di poter affrontare in futuro la lettura di testi economici.
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026918 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i concetti della politica, nonché il funzionamento dei sistemi politici contemporanei, italiano e internazionali. strumenti per meglio comprendere il contesto politico contemporaneo, italiano e internazionale. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito strumenti per meglio comprendere il contesto politico contemporaneo e attivare forme di partecipazione. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito mediante l’organizzazione di forum di discussione in aula, con studiosi della politica e consulenti politici. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso l’organizzazione di gruppi di studio per la redazione di paper che verranno presentati in aula e saranno oggetto di dibattiti tra gli studenti. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità di consultare fonti pubblicistiche politologiche e report di istituti di ricerca specializzati.
|
6
|
SPS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Acquisire 6 cfu scegliendo tra 2 moduli da 3 cfu o il modulo da 6 cfu - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1137 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente avrà acquisito la conoscenza di base dei sistemi informatici di base e cross-mediali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper usare i sistemi e il software incontrati durante le attività formative
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1217 -
LINGUA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1113 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua francese, corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari, in lingua francese scritta e orale. 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso esercitazioni scritte e orali. 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1218 -
LINGUA FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1198 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua spagnola, corrispondente al livello A1.1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari, in lingua spagnola scritta e orale. 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso esercitazioni scritte e orali. 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1219 -
LINGUA SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1221 -
ALTRE COMPETENZE INFORMATICHE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver frequentato con successo questa attività formativa lo studente dovrà avere acquisite conoscenza avanzata dei sistemi informatici di base e cross-mediali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver frequentato con successo questa attività formativa lo studente dovrà saper usare detti sistemi con finalità relative all'analisi di oggetti del corso di laurea in Sociologia
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1161 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente avrà acquisito competenze linguistiche: 1. di livello molto avanzato sulla lingua inglese, francese o spagnola; 2. di livello base o superiore su altre lingue. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame su altre lingue, lo studente dovrà avere capacità di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso esercitazioni scritte e orali. 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1223 -
ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI EXTRA-UNIVERSITARIE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente conoscerà saprà accrescere le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività formative e/o professionali extrauniversitarie 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente saprà meglio applicare le conoscenze apprese nel corso di studio in specifici ambiti lavorativi. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio si realizza nella capacità di individuare e selezionare occasioni di formazione esterna finalizzate a completare la formazione universitaria 4. La capacità di comunicare quanto è appreso è sviluppata attraverso team working e public speaking 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati è favorita attraverso la conoscenza d’uso delle piattaforme per la ricerca di lavoro e la costruzione di progetti formativi ad hoc
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1224 -
PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà accresciuto le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività formative (seminari, workshop) e/o di ricerca (laboratori, progetti di ricerca) universitarie 2. Attraverso queste attività lo studente deve acquisire la capacità di applicare le conoscenze apprese nel corso di studio a specifici ambiti di analisi. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio si realizza nella capacità di individuare e selezionare occasioni di formazione interna all’università finalizzate a completare la formazione universitaria 4. La capacità di comunicare quanto è appreso è sviluppata attraverso team working e public speaking 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati è favorita attraverso la conoscenza dello specifico contesto di apprendimento e la pianificazione di progetti formativi ad hoc.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1452 -
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà accrescere le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività lavorative e professionali 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso queste attività lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze apprese nel corso di studio a specifici ambiti di lavoro 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso la capacità di individuare e selezionare occasioni di tirocinio esterne finalizzate a completare la formazione universitaria 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso team working e public speaking 5. La capacità di proseguire in modo autonomo queste attività deve essere favorita attraverso la conoscenza d’uso delle piattaforme per la ricerca di lavoro e la costruzione di progetti formativi ad hoc
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Scegliere tre insegnamenti dell'area delle discipline sociologiche tra i seguenti: - (visualizza)
|
27
|
|
|
|
|
|
|
|
10596061 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito: conoscenze e capacità di individuazione, analisi e critica degli strumenti concettuali per la comprensione della cultura e dei processi culturali e comunicativi nelle società contemporanee; conoscenze e capacità di comprensione dei fenomeni e dei processi di ordine culturale e comunicativo, in particolare rispetto ai temi del mutamento culturale, del pluralismo dei valori, del multiculturalismo, del sentire religioso nella società contemporanea, dei linguaggi mediali e digitali, dei sistemi simbolici della comunicazione, delle industrie culturali con il supporto di testi classici e contemporanei del pensiero sociologico e delle analisi dei prodotti della cultura di massa, delle sottoculture e delle pratiche di distinzione culturale; la strumentazione interpretativa capace di inquadrare i contributi dei sociologi classici allo studio della cultura e dei suoi tratti più rilevanti nelle società complesse. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper produrre argomentazioni relative alla decodifica del senso comune, degli stili e dei gusti legati ai consumi culturali, delle culture giovanili e delle minoranze etniche, per affrontare problematiche legate alle diseguaglianze sociali nell’accesso al sapere e all’istruzione, per applicare tecniche e metodi di interpretazione dei processi culturali. Dovrebbe inoltre essere in grado di: analizzare i prodotti e gli oggetti culturali contemporanei lungo le loro fasi di creazione, produzione, distribuzione, ricezione, consumo e riappropriazione; attualizzare e applicare i contributi sociologici e antropologici e i fondamenti logici ed epistemologici al concetto e allo studio della cultura; riflettere sui vari aspetti relativi alla cultura nelle dimensioni delle società contemporanee ed in particolare affrontare i significati di subcultura, cultura di massa, produzione, ricezione e resistenza culturale, cultura politica e cultura economica. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio, consistenti nell’analizzare elaborare ed interpretare dati quantitativi e informazioni qualitative utili a sviluppare giudizi e valutazioni in forma autonoma, deve essere perseguito attraverso lavori di gruppo, attività laboratoriale di composizione di ipertesti, discussioni critiche e approfondimenti su esempi e capacità di comprendere gli elementi cardine della letteratura teorica ed empirica in lingua inglese e utilizzarla appropriatamente. 4. La capacità di comunicare quanto appreso deve essere sviluppata attraverso lavori di gruppo finalizzati a presentazioni in powerpoint, tramite compiti realizzati in momenti extra-aula ma consegnati anche tramite moodle e discussi in aula e tramite comunicazioni orali 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve concretizzarsi nell’acquisizione in modo riflessivo e critico competente delle conoscenze scientifiche per intraprendere studi successivi non solo nelle classi di laurea magistrali in LM87 (Servizio Sociale e Politiche Sociali) e LM88 (Sociologia e Ricerca Sociale); ma anche in LM01 (Antropologia Culturale ed Etnologia), LM19 (Informazione e Sistemi Editoriali), LM37 (Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane), LM39 (Linguistica); LM49 (Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici); LM57 (Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua); LM59 (Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità); LM65 (Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale); LM76 (Scienze Economiche per l'Ambiente e la Cultura); LM92 (Teorie della Comunicazione)
|
9
|
SPS/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035430 -
SOCIOLOGIA ECONOMICA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le principali teorie sul mercato del lavoro, le relazioni industriali, i modelli di capitalismo e i regimi di welfare. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper usare i principali strumenti di analisi quantitativi e qualitativi adottati in sociologia economica, con una particolare attenzione al metodo storico-comparativo, in riferimento all’Italia e ai principali paesi europei. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito da lavori di gruppo, con una particolare attenzione alla redazione di progetti di ricerca concernenti i temi di affrontati da discutere in aula alla presenza del docente, così da realizzare una discussione partecipata. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso presentazioni in aula e lavori di gruppo finalizzati a discutere in pubblico dei temi del corso. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso progetti di ricerca e discussioni in aula
|
9
|
SPS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1034927 -
SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le questioni dell’ambiente e del territorio attraverso i modelli analitici della sociologia proposti da studiosi come Alain Touraine, Zygmunt Bauman e Ulrich Beck 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di costruire modelli per lo studio teorico, la ricerca empirica e l’intervento diretto su questioni ambientali e sullo sviluppo urbano come anche territoriale 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito da attività di presentazione di temi trattati nel corso da parte degli studenti. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la realizzazione di documenti analitici sui temi dell’ambiente e del territorio da esporre e da discutere nelle lezioni 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’indicazione di libri, articoli teorici e studi empirici da adottare per approfondire gli argomenti trattati nel corso
|
9
|
SPS/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010573 -
SOCIOLOGIA POLITICA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze di base sui rapporti fra sotto-sistemi politico, culturale ed economico, su attori, strutture e processi politici in termini di policy e politics. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso esercitazioni su casi e metodologie, gli studenti saranno in grado di selezionare i concetti e gli indicatori di base per impostare analisi su e comprendere le principali caratteristiche dei fenomeni sui quali avrà acquisito conoscenze di base. In particolare, questo riguarda le capacità di analizzare aspetti delle politiche pubbliche, delle culture politiche, dei rapporti fra politica e mercato delle trasformazioni delle istituzioni e delle regole della rappresentanza, delle trasformazioni scalari della politica, delle trasformazioni dei partiti politici, dei gruppi di interesse e lobby di modelli analitici e normativi di governance. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando presentazioni, individuali e di gruppo 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso loro capacità di comunicare la conoscenza appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche analizzate attraverso la consultazione di fonti pubblicistiche e report ricerca specializzati
|
9
|
SPS/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Acquisire 6 cfu scegliendo tra 2 moduli da 3 cfu o il modulo da 6 cfu - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1137 -
ABILITA' INFORMATICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1217 -
LINGUA INGLESE II
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta delle scienze sociali in lingua (inglese/francese/spagnola) corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere la lingua (inglese/francese/spagnola) usata per scopi accademici corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la lettura di testi accademici autentici 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1113 -
LINGUA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1218 -
LINGUA FRANCESE II
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta delle scienze sociali in lingua francese corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere la lingua francese usata per scopi accademici 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la lettura di testi accademici autentici 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1198 -
LINGUA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1219 -
LINGUA SPAGNOLA II
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta delle scienze sociali in lingua spagnola corrispondente al livello A1.2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere la lingua spagnola usata per scopi accademici 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la lettura di testi accademici autentici 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1221 -
ALTRE COMPETENZE INFORMATICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1161 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1223 -
ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI EXTRA-UNIVERSITARIE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1224 -
PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1452 -
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1025364 -
SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenza avanzata della teoria e della ricerca empirica di natura sociologica nella duplice prospettiva degli autori “classici” e dei contemporanei. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito capacità di progettare e realizzare una ricerca dotata di un solido quadro teorico e in grado di impiegare le tecniche sia qualitative che quantitative. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere ricercata attraverso dibattiti in aula, applicando le teorie sociologiche alle questioni sociali contemporanee. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata mediante domande, interventi preordinati, discussioni di gruppo 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere promossa attraverso l’abilità nella comprensione di testi complessi, così come in quella di esprimersi a un livello altrettanto complesso nella forma verbale e scritta. A questo fine gli strumenti auspicati sono l’individuazione di testi e altre fonti, la costruzione di una bibliografia, la schedatura di libri e articoli.
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1010544 -
PSICOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i principali aspetti teorici, concettuali e metodologici inerenti al ramo della psicologia che studia sia l’interazione tra le persone sia come i comportamenti, gli atteggiamenti e i sentimenti siano influenzati dalla presenza degli altri. In particolare, la conoscenza deve riguardare: i principali modelli della psicologia sociale che negli anni hanno cercato di spiegare dal punto di vista psicologico le principali dinamiche di gruppo e i comportamenti sociali, con particolare riferimento all’approfondimento dell’influenza che il contesto sociale esercita sui processi cognitivi, sulla comunicazione – verbale e non verbale – sui comportamenti e sullo sviluppo dell’individuo; chiavi teoriche di lettura dei processi sociali in cui è inserito l’individuo ad un livello micro (famiglia, gruppo dei pari, ambito scolastico e/o lavorativo) e ad un livello macro (relazioni tra gruppi etnici diversi; i processi di sviluppo dell’individuo alla luce della teoria dell’attaccamento. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper utilizzare i modelli della psicologia sociale appresi per interpretare e comprendere i diversi comportamenti sociali e per applicarli in modo selettivo in base al contesto di riferimento. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere perseguito attraverso il costante invito agli studenti a partecipare alle discussioni in aula, ad esporre criticamente le proprie idee e assumendo posizioni argomentate dal punto di vista psicologico e sociale sulle diverse tematiche proposte durante il corso. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata incoraggiando la partecipazione a discussioni inerenti le differenti tematiche della psicologia sociale e l’esercizio nei processi di argomentazione, comunicazione e confronto. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita fornendo riferimenti bibliografici di approfondimento delle tematiche affrontate nelle lezioni frontali e indicazioni sui siti internet ove effettuare ricerche bibliografiche inerenti gli studi più recenti pubblicati nell’ambito del settore scientifico disciplinare. Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di utilizzare sia le conoscenze sia gli strumenti metodologici acquisiti, per progettare e realizzare autonomamente studi sperimentali nel campo della psicologia sociale utilizzando i paradigmi di ricerca oggetto di studio durante il corso. Gli studenti, inoltre, dovrebbero essere in grado di continuare a tenersi aggiornati sulle linee di indagine più recenti concernenti la psicologia sociale, dimostrando di aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per proseguire autonomamente gli studi previsti dal corso di laurea e quelli successivi.
|
9
|
M-PSI/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022316 -
SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere: le teorie sociologiche per lo studio delle organizzazioni; lo sviluppo della produzione di massa e l’affermarsi del modello taylor-fordista; il passaggio dall’economia di scala all’economia della flessibilità; le architetture organizzative e le microstrutture; l’ambiente organizzativo e le tecnologie; il cambiamento organizzativo e il ruolo della professione 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere capace di collegare le nozioni acquisite con riferimento a ruoli, professioni, elementi dell’organizzazione, strutture, tipologie organizzative e loro evoluzione alle teorie di riferimento … 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio, consistenti nell’ analizzare criticamente i modelli teorici confrontandoli con la loro concreta applicazione nelle prassi organizzative e nei meccanismi di sviluppo delle imprese, deve essere favorito attraverso la discussione in aula di casi aziendali e articoli scientifici sulle tematiche emergenti della sociologia delle organizzazioni 4. La capacità di comunicare quanto è appreso, utilizzare il linguaggio tecnico-scientifico e ad esprimersi in maniera chiara, deve essere sviluppata attraverso la discussione di gruppo o individuale dei casi aziendali 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso le slide utilizzate durante il corso, che forniranno allo studente una griglia schematica per poi approfondire sui libri di testo e sulla letteratura integrativa i diversi argomenti affrontati
|
6
|
SPS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588744 -
SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le principali teorie sociologiche sul mercato del lavoro e i modelli di occupazione e disoccupazione, le trasformazioni della domanda e dell’offerta di lavoro nella società contemporanea. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di contestualizzare teoricamente e progettare una ricerca empirica su specifici aspetti e processi del mercato del lavoro. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando presentazioni, individuali e di gruppo. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso loro capacità di comunicare la conoscenza appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche del mercato del lavoro attraverso la consultazione di fonti specializzate.
|
6
|
SPS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1009300 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente conoscerà le regole del diritto del lavoro, del diritto sindacale e del mercato, per interpretare le grandi trasformazioni del lavoro derivanti dalla quarta rivoluzione industriale. In particolare, conoscerà la tipologia di contratti di lavoro, mansioni, orari, retribuzioni, cessazione del rapporto di lavoro, disciplina dell’organizzazione e dell’azione del sindacato, repressione dell’attività antisindacale e contrattazione collettiva 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper analizzare le fonti legali e contrattuali dell’ordinamento e gli istituti giuridici e contrattuali volti a facilitare l'inserimento nel mercato del lavoro per i disoccupati. Il corso dovrà inoltre consentire l’acquisizione e/o il rafforzamento di competenze professionali e trasversali sulle tematiche del mercato del lavoro e delle relazioni sindacali. In particolare: conoscenza, lettura, capacità di comprensione e analisi tecnico-giuridica delle norme di fonte legale e collettiva, con specifico riferimento ai contratti di lavoro; conoscenza del ruolo del sindacato anche nelle crisi occupazionali; conoscenza del ruolo delle istituzioni pubbliche, a vari livelli, e sindacali nella gestione del diritto del lavoro 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere realizzata attraverso costante interazione col docente e uso delle tecnologie open- access. Lo studente deve essere parte attiva del corso attraverso il coinvolgimento e la discussione e lo svolgimento di presentazioni su temi e concetti fondamentali del diritto del lavoro. A questo fine il singolo studente può essere chiamato a presentare alla classe e condividere i risultati dello studio individuale. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso il coinvolgimento degli studenti sia in lavori individuali da esporre agli altri, sia in lavori di gruppo sulle tematiche indicate dal docente e l’esame di casi concreti in riferimento sia ai contenuti del contratto di lavoro o a specifiche vertenze sindacali, sia in riferimento alla discussione delle politiche per il lavoro. La partecipazione a incontri con testimonianze di sindacalisti o esperti del mercato del lavoro in aula può sollecitare domande o riflessioni ad alta voce per abituare lo studente a esprimere il proprio punto di vista. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’uso di tecnologie informatiche. Il rapporto con uffici pubblici, rappresentanti sindacali ed esperti del mondo del lavoro può consentire allo studente di sviluppare competenze trasversali e continuare a mantenere i contatti e le interlocuzioni utili anche per un aggiornamento della materia.
|
6
|
IUS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1004 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Acquisire le competenze necessarie alla stesura, presentazione e discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il tema di indagine affrontato evidenziando capacità di elaborazione originale.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
101132 -
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza: a) della strumentazione concettuale sviluppata dai sociologi classici e contemporanei sui fenomeni legati alle attività lavorative; b) delle evidenze empiriche e dei problemi di indagine in tale ambito 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere capace di definire, analizzare e spiegare sociologicamente i fenomeni del lavoro. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere sviluppata attraverso la stesura di brevi prodotti scritti sui temi affrontati durante il corso e la partecipazione a discussioni in aula. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata stimolando la partecipazione a discussioni in aula. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita fornendo materiale didattico e bibliografie per l’ulteriore approfondimento sui diversi temi affrontati.
|
6
|
SPS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
socio-culturale e media
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1010516 -
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le teorie classiche della Sociologia (XIX e XX secolo), con particolare cura per la dimensione epistemologica e per il lessico sociologico. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà sapere utilizzare i fondamentali epistemologici della sociologia per l’analisi della realtà sociale passata e presente, in una prospettiva diacronica e sincronica, specialistica e integrata. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso dibattiti in aula in merito alle tematiche svolte, per favorire l’acquisizione di giudizio critico, attraverso l’analisi collettiva dei testi e il confronto con il docente e con gli altri studenti 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso discussioni in aula, in cui esporre in modo informale e preliminare quanto appreso nel corso delle lezioni 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’acquisizione dei concetti fondamentali della sociologia, le principali tradizioni della disciplina e il suo lessico specialistico. Abilità che gli consentiranno di approfondire autonomamente altre problematiche affini alle scienze sociali
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10596059 -
STORIA DELLA SOCIOLOGIA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze di base sulla storia del pensiero sociologico: teorie, metodo, mutamento sociale; i classici in rapporto alla sociologia contemporanea. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper distinguere i principali approcci per l’analisi dell’agire sociale, dal punto di vista sia teorico, sia del metodo di ricerca 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito dalla discussione in aula, con momenti strutturati per la discussione e il dibattito sui temi trattati nel corso con maggiore attinenza alle questioni sociali contemporanee 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso discussioni in aula. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati, essenziale al fine della prosecuzione degli studi e della successiva specializzazione sociologica, deve essere favorita attraverso la capacità di selezionare e distinguere le principali correnti della storia del pensiero sociologico, in rapporto alla sociologia contemporanea e alle questioni sociali emergenti in ambiti specifici di applicazione.
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017545 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza di base delle fasi principali della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei, nonché dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di affrontare e discutere i principali temi della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei, così come avere conoscenza dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico. Inoltre, connettere le questioni sociali con il contesto storico 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso l’uso di fonti storiche diverse e partecipando a discussioni in aula e a workshop, in cui metteranno in pratica la conoscenza dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico 4. La capacità di comunicare quanto è appreso sui principali temi della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei deve essere sviluppata attraverso relazioni scritte e presentazioni 5. Le abilità acquisite dovrebbero essere permanenti. In particolare, la capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso la fornitura di bibliografia internazionale riguardante i principali temi della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei
|
9
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1101 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua inglese, corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari, in lingua (inglese/francese/spagnola) scritta e orale. 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso esercitazioni scritte e orali. 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1012749 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le basi dell’antropologia culturale sul piano storico, teorico, concettuale e metodologico, con particolare riferimento alla lettura del mondo contemporaneo, alla comparazione fra società “complesse”, culture popolari e popoli extraeuropei, all’etnografia come metodologia antropologica caratterizzante della disciplina e al tema della diversità culturale. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze relative alla lettura antropologica della contemporaneità, saprà usare i concetti di identità, cultura, etnicità, tradizione e la metodologia della ricerca etnografica. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve riguardare la capacità di guardare dinamiche e processi culturali e sociali contemporanei che riguardano i rapporti tra culture locali, diversità culturale e scenari globali 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la partecipazione a a discussioni, attraverso letture critiche di testi e presentazioni. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso…
|
9
|
M-DEA/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10596060 -
INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà la conoscenza dei concetti e dei temi fondamentali del dibattito epistemologico e metodologico nelle scienze sociali individuando le specificità della sociologia e della sua tradizione di ricerca empirica 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà distinguere fra filoni e orientamenti teorici e metodologici e collocare teorie, approcci e metodi in relazione ad essi 3. Autonomia di giudizio. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sarà favorito attraverso la lettura di testi e l’analisi critica di ricerche sociologiche, classiche e recenti, e la presentazione di opinioni argomentate. 4. Abilità comunicative. Lo studente svilupperà la capacità di comunicare la logica e il metodo della ricerca sociale anche attraverso presentazioni orali e discussioni tra pari in aula. 5. Capacità di apprendimento. Lo studente saprà acquisire in maniera autonoma le informazioni, valutare le fonti specifiche della ricerca sociale e orientarsi tra diversi approcci e strategie di ricerca anche al fine di intraprendere con un altro grado di autonomia gli studi relativi alle tecniche di rilevazione e analisi.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1010575 -
STATISTICA
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del corso è fornire competenze sui principali strumenti per l’analisi statistica, sia descrittiva, sia inferenziale. In particolare, durante il corso saranno presentate le analisi preliminari dei dati e le rappresentazioni grafiche, gli indici statistici descrittivi, le principali tecniche di analisi bivariata, la regressione, la correlazione, elementi di probabilità e inferenza statistica.
Alla fine del corso, lo studente disporrà di un'adeguata conoscenza delle principali metodologie di analisi statistica, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista della loro applicazione pratica. Inoltre, lo studente sarà in grado di applicare autonomamente le tecniche statistiche di base sopra indicate in contesti operativi, avendo sviluppato le necessarie competenze analitiche.
In particolare, lo studente conseguirà una buona padronanza del metodo della ricerca e delle tecniche correntemente adottate, nonché delle connesse competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati, migliorando la sua capacità di analisi operativa di grandezze socioeconomiche.
Infine, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze conseguite in contesti lavorativi concreti e in vari ambiti applicativi.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013718 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i temi e le categorie giuridiche fondamentali nell’ambito delle materie del diritto costituzionale e del diritto pubblico, tra queste in particolare: l’organizzazione dei poteri pubblici, la forma di governo nell’interazione tra Governo, Parlamento e presidente della Repubblica anche nella prospettiva dell’integrazione tra ordinamento giuridico statale e ordinamento giuridico dell’Unione europea. Inoltre, il sistema delle fonti giuridiche, statali ed europee, ed i procedimenti relativi alla formazione delle leggi e degli atti aventi forza di legge, avrà una buona conoscenza dei principi fondanti la pubblica amministrazione, del procedimento amministrativo e del contenuto degli atti della pubblica amministrazione. Inoltre dovrà avere acquisito un buon livello di nozioni sui temi e sui problemi relativi a questioni attinenti i fenomeni sociali più rilevanti, nel loro specifico riflesso giuridico – istituzionale (diritti sociali, anche nell’ambito dei loro risvolti interpretativi giurisprudenziali) 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente sarà in grado di orientare adeguatamente le sue argomentazioni e le sue attività relativamente al funzionamento degli organi dello Stato e della pubblica amministrazione, anche attraverso l’interpretazione di atti legislativi, amministrativi, e giurisdizionali, con una particolare propensione per alcuni ambiti specifici del fenomeno giuridico come proiezione e interfaccia del fenomeno sociale, tra cui quelli inerenti la tutela dei diritti sociali 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso la discussione e l’esposizione di temi inerenti il corso, sia durante le lezioni frontali, che attraverso lavori di gruppo e attraverso interazione e discussione con il docente stesso e con i colleghi di corso. 4. La capacità di comunicare quanto appreso deve essere sviluppata attraverso lavori di gruppo su temi specifici di approfondimento del corso, la redazione di relazioni scritte su casi giurisprudenziali da presentare in aula e da sottoporre alla discussione con il docente e con i colleghi di corso 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio delle nozioni giuspubblicistiche fondamentali apprese durante il corso deve essere favorita attraverso buona comprensione di testi normativi e di atti amministrativi, nonché di atti giurisprudenziali, in particolare della Corte costituzionale italiana e della Corte di Giustizia dell’Ue.
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1010529 -
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere gli strumenti teorici e applicativi della metodologia della ricerca sociale sulla base di una competenza di base della matematica e della statistica per le scienze sociali, secondo un approccio quali-quantitativo, con riferimento al disegno della ricerca e alla raccolta, elaborazione e analisi dei dati. Avrà inoltre capacità di analisi critica e di progettazione di strategie e strumenti della ricerca sociale e dell’analisi dei dati, insieme a capacità di scelta fra differenti approcci al disegno della ricerca e a differenti tecniche di analisi dei dati. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere capace di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione dei fenomeni sociali attraverso un percorso di ricerca empirica fondato teoricamente e metodologicamente; di saper scegliere e utilizzare gli strumenti e le tecniche quantitative e qualitative della ricerca sociale; di saper criticare, giustificare, argomentare e sostenere le scelte metodologiche rispetto agli obiettivi cognitivi e/o applicativi di una ricerca sociale 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere realizzato attraverso attività di valutazione di una ricerca empirica, di un articolo scientifico, o un report di ricerca sulla base delle informazioni disponibili riguardo al percorso metodologico. Altre attività che concorrono sono la raccolta di informazioni e dati aggiuntivi da altre fonti e l’esercizio di individuazione di problemi cognitivi e individuazione di possibili soluzioni. 4. La capacità di comunicare in maniera efficace i risultati di analisi e procedimenti di ricerca empirica con un uso corretto e consapevole dei termini metodologici di analizzare e discutere criticamente problemi di natura metodologica e teorica, con particolare riguardo degli aspetti inerenti la ricerca empirica, dovranno essere ottenute attraverso presentazioni in aula di risultati di ricerche empiriche e la partecipazione degli studenti a discussioni con il docente. 5. La capacità di realizzare un continuo aggiornamento nell’ambito della metodologia e delle tecniche della ricerca sociale deve essere favorita attraverso la capacità di attingere a diverse fonti bibliografiche, alla letteratura scientifica nazionale e internazionale, alle banche dati.
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013712 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Il corso deve fornire le conoscenze proprie di un’introduzione generale allo studio dell’Economia, nelle sue sotto-discipline principali, la microeconomia (consumo individuale, produzione e scambio di mercato) e la macroeconomia (produzione nazionale, occupazione, livello generale dei prezzi, crescita economica). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito capacità di applicare la metodologia di base del ragionamento economico utilizzando gli strumenti economici adatti diversi ambiti di interesse 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio consiste nella capacità di saper leggere e interpretare criticamente un diagramma o piuttosto una tabella di dati economici. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso consiste nell’ uso appropriato e preciso della terminologia economica e del ragionamento induttivo e deduttivo che la contraddistingue. 5. L’uso di modelli semplificati e la lettura dei dati economici consente allo studente di poter affrontare in futuro la lettura di testi economici.
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026918 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i concetti della politica, nonché il funzionamento dei sistemi politici contemporanei, italiano e internazionali. strumenti per meglio comprendere il contesto politico contemporaneo, italiano e internazionale. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito strumenti per meglio comprendere il contesto politico contemporaneo e attivare forme di partecipazione. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito mediante l’organizzazione di forum di discussione in aula, con studiosi della politica e consulenti politici. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso l’organizzazione di gruppi di studio per la redazione di paper che verranno presentati in aula e saranno oggetto di dibattiti tra gli studenti. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità di consultare fonti pubblicistiche politologiche e report di istituti di ricerca specializzati.
|
6
|
SPS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Acquisire 6 cfu scegliendo tra 2 moduli da 3 cfu o il modulo da 6 cfu - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1137 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente avrà acquisito la conoscenza di base dei sistemi informatici di base e cross-mediali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper usare i sistemi e il software incontrati durante le attività formative
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1217 -
LINGUA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1113 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua francese, corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari, in lingua francese scritta e orale. 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso esercitazioni scritte e orali. 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1218 -
LINGUA FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1198 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua spagnola, corrispondente al livello A1.1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari, in lingua spagnola scritta e orale. 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso esercitazioni scritte e orali. 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1219 -
LINGUA SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1221 -
ALTRE COMPETENZE INFORMATICHE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver frequentato con successo questa attività formativa lo studente dovrà avere acquisite conoscenza avanzata dei sistemi informatici di base e cross-mediali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver frequentato con successo questa attività formativa lo studente dovrà saper usare detti sistemi con finalità relative all'analisi di oggetti del corso di laurea in Sociologia
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1161 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente avrà acquisito competenze linguistiche: 1. di livello molto avanzato sulla lingua inglese, francese o spagnola; 2. di livello base o superiore su altre lingue. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame su altre lingue, lo studente dovrà avere capacità di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso esercitazioni scritte e orali. 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1223 -
ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI EXTRA-UNIVERSITARIE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente conoscerà saprà accrescere le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività formative e/o professionali extrauniversitarie 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente saprà meglio applicare le conoscenze apprese nel corso di studio in specifici ambiti lavorativi. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio si realizza nella capacità di individuare e selezionare occasioni di formazione esterna finalizzate a completare la formazione universitaria 4. La capacità di comunicare quanto è appreso è sviluppata attraverso team working e public speaking 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati è favorita attraverso la conoscenza d’uso delle piattaforme per la ricerca di lavoro e la costruzione di progetti formativi ad hoc
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1224 -
PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà accresciuto le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività formative (seminari, workshop) e/o di ricerca (laboratori, progetti di ricerca) universitarie 2. Attraverso queste attività lo studente deve acquisire la capacità di applicare le conoscenze apprese nel corso di studio a specifici ambiti di analisi. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio si realizza nella capacità di individuare e selezionare occasioni di formazione interna all’università finalizzate a completare la formazione universitaria 4. La capacità di comunicare quanto è appreso è sviluppata attraverso team working e public speaking 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati è favorita attraverso la conoscenza dello specifico contesto di apprendimento e la pianificazione di progetti formativi ad hoc.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1452 -
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà accrescere le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività lavorative e professionali 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso queste attività lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze apprese nel corso di studio a specifici ambiti di lavoro 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso la capacità di individuare e selezionare occasioni di tirocinio esterne finalizzate a completare la formazione universitaria 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso team working e public speaking 5. La capacità di proseguire in modo autonomo queste attività deve essere favorita attraverso la conoscenza d’uso delle piattaforme per la ricerca di lavoro e la costruzione di progetti formativi ad hoc
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Scegliere tre insegnamenti dell'area delle discipline sociologiche tra i seguenti: - (visualizza)
|
27
|
|
|
|
|
|
|
|
10596061 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito: conoscenze e capacità di individuazione, analisi e critica degli strumenti concettuali per la comprensione della cultura e dei processi culturali e comunicativi nelle società contemporanee; conoscenze e capacità di comprensione dei fenomeni e dei processi di ordine culturale e comunicativo, in particolare rispetto ai temi del mutamento culturale, del pluralismo dei valori, del multiculturalismo, del sentire religioso nella società contemporanea, dei linguaggi mediali e digitali, dei sistemi simbolici della comunicazione, delle industrie culturali con il supporto di testi classici e contemporanei del pensiero sociologico e delle analisi dei prodotti della cultura di massa, delle sottoculture e delle pratiche di distinzione culturale; la strumentazione interpretativa capace di inquadrare i contributi dei sociologi classici allo studio della cultura e dei suoi tratti più rilevanti nelle società complesse. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper produrre argomentazioni relative alla decodifica del senso comune, degli stili e dei gusti legati ai consumi culturali, delle culture giovanili e delle minoranze etniche, per affrontare problematiche legate alle diseguaglianze sociali nell’accesso al sapere e all’istruzione, per applicare tecniche e metodi di interpretazione dei processi culturali. Dovrebbe inoltre essere in grado di: analizzare i prodotti e gli oggetti culturali contemporanei lungo le loro fasi di creazione, produzione, distribuzione, ricezione, consumo e riappropriazione; attualizzare e applicare i contributi sociologici e antropologici e i fondamenti logici ed epistemologici al concetto e allo studio della cultura; riflettere sui vari aspetti relativi alla cultura nelle dimensioni delle società contemporanee ed in particolare affrontare i significati di subcultura, cultura di massa, produzione, ricezione e resistenza culturale, cultura politica e cultura economica. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio, consistenti nell’analizzare elaborare ed interpretare dati quantitativi e informazioni qualitative utili a sviluppare giudizi e valutazioni in forma autonoma, deve essere perseguito attraverso lavori di gruppo, attività laboratoriale di composizione di ipertesti, discussioni critiche e approfondimenti su esempi e capacità di comprendere gli elementi cardine della letteratura teorica ed empirica in lingua inglese e utilizzarla appropriatamente. 4. La capacità di comunicare quanto appreso deve essere sviluppata attraverso lavori di gruppo finalizzati a presentazioni in powerpoint, tramite compiti realizzati in momenti extra-aula ma consegnati anche tramite moodle e discussi in aula e tramite comunicazioni orali 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve concretizzarsi nell’acquisizione in modo riflessivo e critico competente delle conoscenze scientifiche per intraprendere studi successivi non solo nelle classi di laurea magistrali in LM87 (Servizio Sociale e Politiche Sociali) e LM88 (Sociologia e Ricerca Sociale); ma anche in LM01 (Antropologia Culturale ed Etnologia), LM19 (Informazione e Sistemi Editoriali), LM37 (Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane), LM39 (Linguistica); LM49 (Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici); LM57 (Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua); LM59 (Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità); LM65 (Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale); LM76 (Scienze Economiche per l'Ambiente e la Cultura); LM92 (Teorie della Comunicazione)
|
9
|
SPS/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035430 -
SOCIOLOGIA ECONOMICA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le principali teorie sul mercato del lavoro, le relazioni industriali, i modelli di capitalismo e i regimi di welfare. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper usare i principali strumenti di analisi quantitativi e qualitativi adottati in sociologia economica, con una particolare attenzione al metodo storico-comparativo, in riferimento all’Italia e ai principali paesi europei. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito da lavori di gruppo, con una particolare attenzione alla redazione di progetti di ricerca concernenti i temi di affrontati da discutere in aula alla presenza del docente, così da realizzare una discussione partecipata. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso presentazioni in aula e lavori di gruppo finalizzati a discutere in pubblico dei temi del corso. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso progetti di ricerca e discussioni in aula
|
9
|
SPS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1034927 -
SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le questioni dell’ambiente e del territorio attraverso i modelli analitici della sociologia proposti da studiosi come Alain Touraine, Zygmunt Bauman e Ulrich Beck 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di costruire modelli per lo studio teorico, la ricerca empirica e l’intervento diretto su questioni ambientali e sullo sviluppo urbano come anche territoriale 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito da attività di presentazione di temi trattati nel corso da parte degli studenti. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la realizzazione di documenti analitici sui temi dell’ambiente e del territorio da esporre e da discutere nelle lezioni 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’indicazione di libri, articoli teorici e studi empirici da adottare per approfondire gli argomenti trattati nel corso
|
9
|
SPS/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010573 -
SOCIOLOGIA POLITICA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze di base sui rapporti fra sotto-sistemi politico, culturale ed economico, su attori, strutture e processi politici in termini di policy e politics. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso esercitazioni su casi e metodologie, gli studenti saranno in grado di selezionare i concetti e gli indicatori di base per impostare analisi su e comprendere le principali caratteristiche dei fenomeni sui quali avrà acquisito conoscenze di base. In particolare, questo riguarda le capacità di analizzare aspetti delle politiche pubbliche, delle culture politiche, dei rapporti fra politica e mercato delle trasformazioni delle istituzioni e delle regole della rappresentanza, delle trasformazioni scalari della politica, delle trasformazioni dei partiti politici, dei gruppi di interesse e lobby di modelli analitici e normativi di governance. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando presentazioni, individuali e di gruppo 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso loro capacità di comunicare la conoscenza appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche analizzate attraverso la consultazione di fonti pubblicistiche e report ricerca specializzati
|
9
|
SPS/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Acquisire 6 cfu scegliendo tra 2 moduli da 3 cfu o il modulo da 6 cfu - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1137 -
ABILITA' INFORMATICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1217 -
LINGUA INGLESE II
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta delle scienze sociali in lingua (inglese/francese/spagnola) corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere la lingua (inglese/francese/spagnola) usata per scopi accademici corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la lettura di testi accademici autentici 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1113 -
LINGUA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1218 -
LINGUA FRANCESE II
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta delle scienze sociali in lingua francese corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere la lingua francese usata per scopi accademici 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la lettura di testi accademici autentici 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1198 -
LINGUA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1219 -
LINGUA SPAGNOLA II
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta delle scienze sociali in lingua spagnola corrispondente al livello A1.2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere la lingua spagnola usata per scopi accademici 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la lettura di testi accademici autentici 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1221 -
ALTRE COMPETENZE INFORMATICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1161 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1223 -
ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI EXTRA-UNIVERSITARIE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1224 -
PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1452 -
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1025364 -
SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenza avanzata della teoria e della ricerca empirica di natura sociologica nella duplice prospettiva degli autori “classici” e dei contemporanei. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito capacità di progettare e realizzare una ricerca dotata di un solido quadro teorico e in grado di impiegare le tecniche sia qualitative che quantitative. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere ricercata attraverso dibattiti in aula, applicando le teorie sociologiche alle questioni sociali contemporanee. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata mediante domande, interventi preordinati, discussioni di gruppo 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere promossa attraverso l’abilità nella comprensione di testi complessi, così come in quella di esprimersi a un livello altrettanto complesso nella forma verbale e scritta. A questo fine gli strumenti auspicati sono l’individuazione di testi e altre fonti, la costruzione di una bibliografia, la schedatura di libri e articoli.
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1010544 -
PSICOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i principali aspetti teorici, concettuali e metodologici inerenti al ramo della psicologia che studia sia l’interazione tra le persone sia come i comportamenti, gli atteggiamenti e i sentimenti siano influenzati dalla presenza degli altri. In particolare, la conoscenza deve riguardare: i principali modelli della psicologia sociale che negli anni hanno cercato di spiegare dal punto di vista psicologico le principali dinamiche di gruppo e i comportamenti sociali, con particolare riferimento all’approfondimento dell’influenza che il contesto sociale esercita sui processi cognitivi, sulla comunicazione – verbale e non verbale – sui comportamenti e sullo sviluppo dell’individuo; chiavi teoriche di lettura dei processi sociali in cui è inserito l’individuo ad un livello micro (famiglia, gruppo dei pari, ambito scolastico e/o lavorativo) e ad un livello macro (relazioni tra gruppi etnici diversi; i processi di sviluppo dell’individuo alla luce della teoria dell’attaccamento. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper utilizzare i modelli della psicologia sociale appresi per interpretare e comprendere i diversi comportamenti sociali e per applicarli in modo selettivo in base al contesto di riferimento. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere perseguito attraverso il costante invito agli studenti a partecipare alle discussioni in aula, ad esporre criticamente le proprie idee e assumendo posizioni argomentate dal punto di vista psicologico e sociale sulle diverse tematiche proposte durante il corso. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata incoraggiando la partecipazione a discussioni inerenti le differenti tematiche della psicologia sociale e l’esercizio nei processi di argomentazione, comunicazione e confronto. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita fornendo riferimenti bibliografici di approfondimento delle tematiche affrontate nelle lezioni frontali e indicazioni sui siti internet ove effettuare ricerche bibliografiche inerenti gli studi più recenti pubblicati nell’ambito del settore scientifico disciplinare. Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di utilizzare sia le conoscenze sia gli strumenti metodologici acquisiti, per progettare e realizzare autonomamente studi sperimentali nel campo della psicologia sociale utilizzando i paradigmi di ricerca oggetto di studio durante il corso. Gli studenti, inoltre, dovrebbero essere in grado di continuare a tenersi aggiornati sulle linee di indagine più recenti concernenti la psicologia sociale, dimostrando di aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per proseguire autonomamente gli studi previsti dal corso di laurea e quelli successivi.
|
9
|
M-PSI/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022513 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI SOCIALIZZATIVI ED EDUCATIVI
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i principali concetti e metodi della sociologia dell’educazione con particolare riferimento a: socializzazione e processi educativi, fonti della conoscenza sociologica in educazione, sociologia dell’educazione: dai classici ai contemporanei, rapporto tra educazione e società, le principali ricerche in educazione e socializzazione, pratica e apprendimento tra educazione e lavoro, le pratiche educative e la prospettiva della sociomaterialità, le principali prospettive per lo studio dei processi educativi, socializzativi e di apprendimento professionale nella società contemporanea 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà: saper distinguere le prospettive teoriche nello studio dei processi educativi e socializzativi; orientarsi nella letteratura relativa all’education; distinguere e orientarsi tra metodi qualitativi e quantitativi nella ricerca educativa; costruire domande di ricerca relativamente al ruolo dell’education; saper costruire e realizzare piccole ricerche didattiche in campo educativo; saper fare una ricerca bibliografica sul tema 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito da: partecipazione ad attività di gruppo, esperienze di assunzione di decisioni con altri, espressione di proprie idee in discussioni di gruppo, esperienze in cui apprendere a distinguere il proprio giudizio da quello degli altri e riconoscere le posizioni degli altri nel dibattito. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso le abilità apprese di redigere un testo, redigere una bibliografia, fare una presentazione in aula, coordinare una discussione 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità di riconoscere le posizioni presenti nei dibattiti, sviluppare domande di ricerca, affrontare metodologie sul campo, sviluppare competenze di ricerca qualitativa e quantitativa
|
6
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022522 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le categorie analitiche utili a ricostruire l’evoluzione dello studio dei media e padroneggiare la terminologia più opportuna e le competenze teoriche fondamentali per analizzare e interpretare le trasformazioni degli ambienti di comunicazione (dai cosiddetti media tradizionali ai media digitali). Lo studente dovrà raggiungere un'adeguata padronanza dei paradigmi disciplinari dell’area della comunicazione congiuntamente a una specifica competenza nell'area della comunicazione e delle tecnologie digitali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà sapere analizzare il fenomeno della comunicazione in tutte le sue dimensioni, tenendo conto delle relazioni con il contesto sociale, culturale e politico nel quale essa avviene 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere sviluppata attraverso il coinvolgimento degli studenti nella discussione in aula, l’argomentazione di molteplici punti di vista e concrete esperienze di ricerca empirica sulla produzione/consumo di comunicazione 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso opportunità di interagire con alcuni attori della comunicazione, formulando problemi e suggerendo possibili soluzioni grazie a presentazioni e discussioni in aula 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso capacità di consultare la letteratura scientifica nazionale e internazionale al fine di procedere ad analisi comparate utili a comprendere un fenomeno in continuo mutamento quale è la comunicazione. Inoltre, gli studenti dovranno avere acquisito la capacità di apprendimento necessaria ad intraprendere studi successivi in corsi di laurea magistrali o master universitari.
|
6
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022521 -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito gli strumenti analitici per comprendere le principali caratteristiche dei moderni nuclei famigliari in un’epoca di cambiamenti culturali ed economico-sociali di particolare rilevanza, che hanno influito in vario modo sull’esperienza che gli individui hanno del vivere famigliare. Particolare spazio sarà dato alle possibili ripercussioni sui processi di formazione dell’identità. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere capace di comprendere i modelli prevalenti di famiglia durante le diverse epoche storiche. In particolare, di analizzare l' evoluzione della rappresentazione sociale della famiglia, delle forme relazionali al suo interno e delle modalità nella socializzazione primaria. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso il dibattito, stimolato anche dalla visione di filmati e dalla stesura di relazioni su testi consigliati durante il corso. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la stesura di relazioni e il dibattito in aula. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità di interpretare in maniera riflessiva e critica le modificazioni e le evoluzioni della famiglia, di utilizzare concetti e categorie sociologiche per descrivere le realtà familiari. Sapere ampliare la propria analisi oltre il dato immediato, riconoscendo le variabili (sociali, economiche, culturali) incidenti nelle situazioni familiari con le quali avrà contatti.
|
6
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022503 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere gli aspetti teorici, concettuali e metodologici rilevanti per lo studio dello sviluppo umano e i principali modelli evolutivi che negli anni hanno cercato di spiegare lo sviluppo psico-fisico degli esseri umani. Conoscerà inoltre: i concetti fondamentali della psicologia dello sviluppo, che danno conto della crescita dell’individuo lungo tutto l’arco di vita: infanzia, adolescenza ed età adulta; i principali ambiti dello sviluppo umano (motorio, cognitivo, emotivo, morale e delle competenze sociali) secondo le traiettorie di crescita che emergono dalla nascita fino all’età adolescenziale; le più importanti differenze inerenti lo sviluppo sano e quello patologico, con specifico riferimento ad alcune forme di disagio emotivo e comportamentale dell’infanzia e dell’adolescenza 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper individuare il livello raggiunto nelle diverse tappe della crescita e discernere il raggiungimento di uno sviluppo idoneo rispetto alla presenza di deficit in specifiche aree. Lo studente dovrebbe acquisire una adeguata comprensione dei profili di valutazione, in cui vengono messi in luce eventuali disagi emotivi e comportamentali. Tali profili rappresentano la base da cui partire per elaborare progetti individualizzati di intervento volti a recuperare uno sviluppo idoneo e/o prevenire esiti disadattivi più gravi 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso la presentazione delle tematiche centrali dello sviluppo infantile ed adolescenziale e discussioni di casi al fine di trasmettere gli strumenti indispensabili per discernere traiettorie di sviluppo normale e patologico, nonché imparare a progettare interventi di cura e prevenzione che vengono attuati in accordo con gli altri professionisti della salute mentale 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la partecipazione a discussioni inerenti casi di soggetti in età evolutiva al fine di sviluppare capacità di argomentazione, comunicazione e confronto riguardo lo sviluppo raggiunto, le abilità evidenziate dal soggetto ed eventuali difficoltà mostrate dal minore, le strategie di intervento e i fattori di protezione. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso riferimenti bibliografici di approfondimento delle tematiche affrontate nelle lezioni frontali e indicazione sui siti internet ove effettuare ricerche bibliografiche inerenti gli studi più recenti pubblicati nell’ambito del settore scientifico disciplinare, nonché informazioni riguardanti i più importanti congressi nazionali e internazionali ove vengono presentate le ricerche più innovative relative alla psicologia dello sviluppo.
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1004 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Acquisire le competenze necessarie alla stesura, presentazione e discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il tema di indagine affrontato evidenziando capacità di elaborazione originale.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
socio-istituzionale e del territorio
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1010516 -
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le teorie classiche della Sociologia (XIX e XX secolo), con particolare cura per la dimensione epistemologica e per il lessico sociologico. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà sapere utilizzare i fondamentali epistemologici della sociologia per l’analisi della realtà sociale passata e presente, in una prospettiva diacronica e sincronica, specialistica e integrata. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso dibattiti in aula in merito alle tematiche svolte, per favorire l’acquisizione di giudizio critico, attraverso l’analisi collettiva dei testi e il confronto con il docente e con gli altri studenti 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso discussioni in aula, in cui esporre in modo informale e preliminare quanto appreso nel corso delle lezioni 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’acquisizione dei concetti fondamentali della sociologia, le principali tradizioni della disciplina e il suo lessico specialistico. Abilità che gli consentiranno di approfondire autonomamente altre problematiche affini alle scienze sociali
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10596059 -
STORIA DELLA SOCIOLOGIA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze di base sulla storia del pensiero sociologico: teorie, metodo, mutamento sociale; i classici in rapporto alla sociologia contemporanea. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper distinguere i principali approcci per l’analisi dell’agire sociale, dal punto di vista sia teorico, sia del metodo di ricerca 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito dalla discussione in aula, con momenti strutturati per la discussione e il dibattito sui temi trattati nel corso con maggiore attinenza alle questioni sociali contemporanee 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso discussioni in aula. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati, essenziale al fine della prosecuzione degli studi e della successiva specializzazione sociologica, deve essere favorita attraverso la capacità di selezionare e distinguere le principali correnti della storia del pensiero sociologico, in rapporto alla sociologia contemporanea e alle questioni sociali emergenti in ambiti specifici di applicazione.
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017545 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza di base delle fasi principali della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei, nonché dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di affrontare e discutere i principali temi della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei, così come avere conoscenza dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico. Inoltre, connettere le questioni sociali con il contesto storico 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso l’uso di fonti storiche diverse e partecipando a discussioni in aula e a workshop, in cui metteranno in pratica la conoscenza dei metodi della ricerca storica e del dibattito storiografico 4. La capacità di comunicare quanto è appreso sui principali temi della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei deve essere sviluppata attraverso relazioni scritte e presentazioni 5. Le abilità acquisite dovrebbero essere permanenti. In particolare, la capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso la fornitura di bibliografia internazionale riguardante i principali temi della storia politica, sociale e culturale del Novecento nei paesi europei ed extraeuropei
|
9
|
M-STO/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1101 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua inglese, corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari, in lingua (inglese/francese/spagnola) scritta e orale. 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso esercitazioni scritte e orali. 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1012749 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le basi dell’antropologia culturale sul piano storico, teorico, concettuale e metodologico, con particolare riferimento alla lettura del mondo contemporaneo, alla comparazione fra società “complesse”, culture popolari e popoli extraeuropei, all’etnografia come metodologia antropologica caratterizzante della disciplina e al tema della diversità culturale. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito competenze relative alla lettura antropologica della contemporaneità, saprà usare i concetti di identità, cultura, etnicità, tradizione e la metodologia della ricerca etnografica. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve riguardare la capacità di guardare dinamiche e processi culturali e sociali contemporanei che riguardano i rapporti tra culture locali, diversità culturale e scenari globali 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la partecipazione a a discussioni, attraverso letture critiche di testi e presentazioni. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso…
|
9
|
M-DEA/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10596060 -
INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà la conoscenza dei concetti e dei temi fondamentali del dibattito epistemologico e metodologico nelle scienze sociali individuando le specificità della sociologia e della sua tradizione di ricerca empirica 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà distinguere fra filoni e orientamenti teorici e metodologici e collocare teorie, approcci e metodi in relazione ad essi 3. Autonomia di giudizio. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sarà favorito attraverso la lettura di testi e l’analisi critica di ricerche sociologiche, classiche e recenti, e la presentazione di opinioni argomentate. 4. Abilità comunicative. Lo studente svilupperà la capacità di comunicare la logica e il metodo della ricerca sociale anche attraverso presentazioni orali e discussioni tra pari in aula. 5. Capacità di apprendimento. Lo studente saprà acquisire in maniera autonoma le informazioni, valutare le fonti specifiche della ricerca sociale e orientarsi tra diversi approcci e strategie di ricerca anche al fine di intraprendere con un altro grado di autonomia gli studi relativi alle tecniche di rilevazione e analisi.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1010575 -
STATISTICA
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del corso è fornire competenze sui principali strumenti per l’analisi statistica, sia descrittiva, sia inferenziale. In particolare, durante il corso saranno presentate le analisi preliminari dei dati e le rappresentazioni grafiche, gli indici statistici descrittivi, le principali tecniche di analisi bivariata, la regressione, la correlazione, elementi di probabilità e inferenza statistica.
Alla fine del corso, lo studente disporrà di un'adeguata conoscenza delle principali metodologie di analisi statistica, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista della loro applicazione pratica. Inoltre, lo studente sarà in grado di applicare autonomamente le tecniche statistiche di base sopra indicate in contesti operativi, avendo sviluppato le necessarie competenze analitiche.
In particolare, lo studente conseguirà una buona padronanza del metodo della ricerca e delle tecniche correntemente adottate, nonché delle connesse competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati, migliorando la sua capacità di analisi operativa di grandezze socioeconomiche.
Infine, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze conseguite in contesti lavorativi concreti e in vari ambiti applicativi.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013718 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i temi e le categorie giuridiche fondamentali nell’ambito delle materie del diritto costituzionale e del diritto pubblico, tra queste in particolare: l’organizzazione dei poteri pubblici, la forma di governo nell’interazione tra Governo, Parlamento e presidente della Repubblica anche nella prospettiva dell’integrazione tra ordinamento giuridico statale e ordinamento giuridico dell’Unione europea. Inoltre, il sistema delle fonti giuridiche, statali ed europee, ed i procedimenti relativi alla formazione delle leggi e degli atti aventi forza di legge, avrà una buona conoscenza dei principi fondanti la pubblica amministrazione, del procedimento amministrativo e del contenuto degli atti della pubblica amministrazione. Inoltre dovrà avere acquisito un buon livello di nozioni sui temi e sui problemi relativi a questioni attinenti i fenomeni sociali più rilevanti, nel loro specifico riflesso giuridico – istituzionale (diritti sociali, anche nell’ambito dei loro risvolti interpretativi giurisprudenziali) 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente sarà in grado di orientare adeguatamente le sue argomentazioni e le sue attività relativamente al funzionamento degli organi dello Stato e della pubblica amministrazione, anche attraverso l’interpretazione di atti legislativi, amministrativi, e giurisdizionali, con una particolare propensione per alcuni ambiti specifici del fenomeno giuridico come proiezione e interfaccia del fenomeno sociale, tra cui quelli inerenti la tutela dei diritti sociali 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso la discussione e l’esposizione di temi inerenti il corso, sia durante le lezioni frontali, che attraverso lavori di gruppo e attraverso interazione e discussione con il docente stesso e con i colleghi di corso. 4. La capacità di comunicare quanto appreso deve essere sviluppata attraverso lavori di gruppo su temi specifici di approfondimento del corso, la redazione di relazioni scritte su casi giurisprudenziali da presentare in aula e da sottoporre alla discussione con il docente e con i colleghi di corso 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio delle nozioni giuspubblicistiche fondamentali apprese durante il corso deve essere favorita attraverso buona comprensione di testi normativi e di atti amministrativi, nonché di atti giurisprudenziali, in particolare della Corte costituzionale italiana e della Corte di Giustizia dell’Ue.
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1010529 -
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere gli strumenti teorici e applicativi della metodologia della ricerca sociale sulla base di una competenza di base della matematica e della statistica per le scienze sociali, secondo un approccio quali-quantitativo, con riferimento al disegno della ricerca e alla raccolta, elaborazione e analisi dei dati. Avrà inoltre capacità di analisi critica e di progettazione di strategie e strumenti della ricerca sociale e dell’analisi dei dati, insieme a capacità di scelta fra differenti approcci al disegno della ricerca e a differenti tecniche di analisi dei dati. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere capace di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione dei fenomeni sociali attraverso un percorso di ricerca empirica fondato teoricamente e metodologicamente; di saper scegliere e utilizzare gli strumenti e le tecniche quantitative e qualitative della ricerca sociale; di saper criticare, giustificare, argomentare e sostenere le scelte metodologiche rispetto agli obiettivi cognitivi e/o applicativi di una ricerca sociale 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere realizzato attraverso attività di valutazione di una ricerca empirica, di un articolo scientifico, o un report di ricerca sulla base delle informazioni disponibili riguardo al percorso metodologico. Altre attività che concorrono sono la raccolta di informazioni e dati aggiuntivi da altre fonti e l’esercizio di individuazione di problemi cognitivi e individuazione di possibili soluzioni. 4. La capacità di comunicare in maniera efficace i risultati di analisi e procedimenti di ricerca empirica con un uso corretto e consapevole dei termini metodologici di analizzare e discutere criticamente problemi di natura metodologica e teorica, con particolare riguardo degli aspetti inerenti la ricerca empirica, dovranno essere ottenute attraverso presentazioni in aula di risultati di ricerche empiriche e la partecipazione degli studenti a discussioni con il docente. 5. La capacità di realizzare un continuo aggiornamento nell’ambito della metodologia e delle tecniche della ricerca sociale deve essere favorita attraverso la capacità di attingere a diverse fonti bibliografiche, alla letteratura scientifica nazionale e internazionale, alle banche dati.
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013712 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Il corso deve fornire le conoscenze proprie di un’introduzione generale allo studio dell’Economia, nelle sue sotto-discipline principali, la microeconomia (consumo individuale, produzione e scambio di mercato) e la macroeconomia (produzione nazionale, occupazione, livello generale dei prezzi, crescita economica). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito capacità di applicare la metodologia di base del ragionamento economico utilizzando gli strumenti economici adatti diversi ambiti di interesse 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio consiste nella capacità di saper leggere e interpretare criticamente un diagramma o piuttosto una tabella di dati economici. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso consiste nell’ uso appropriato e preciso della terminologia economica e del ragionamento induttivo e deduttivo che la contraddistingue. 5. L’uso di modelli semplificati e la lettura dei dati economici consente allo studente di poter affrontare in futuro la lettura di testi economici.
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026918 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i concetti della politica, nonché il funzionamento dei sistemi politici contemporanei, italiano e internazionali. strumenti per meglio comprendere il contesto politico contemporaneo, italiano e internazionale. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito strumenti per meglio comprendere il contesto politico contemporaneo e attivare forme di partecipazione. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito mediante l’organizzazione di forum di discussione in aula, con studiosi della politica e consulenti politici. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso l’organizzazione di gruppi di studio per la redazione di paper che verranno presentati in aula e saranno oggetto di dibattiti tra gli studenti. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità di consultare fonti pubblicistiche politologiche e report di istituti di ricerca specializzati.
|
6
|
SPS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Acquisire 6 cfu scegliendo tra 2 moduli da 3 cfu o il modulo da 6 cfu - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1137 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente avrà acquisito la conoscenza di base dei sistemi informatici di base e cross-mediali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper usare i sistemi e il software incontrati durante le attività formative
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1217 -
LINGUA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1113 -
LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua francese, corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari, in lingua francese scritta e orale. 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso esercitazioni scritte e orali. 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1218 -
LINGUA FRANCESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1198 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione in lingua spagnola, corrispondente al livello A1.1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari, in lingua spagnola scritta e orale. 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso esercitazioni scritte e orali. 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1219 -
LINGUA SPAGNOLA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1221 -
ALTRE COMPETENZE INFORMATICHE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver frequentato con successo questa attività formativa lo studente dovrà avere acquisite conoscenza avanzata dei sistemi informatici di base e cross-mediali. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver frequentato con successo questa attività formativa lo studente dovrà saper usare detti sistemi con finalità relative all'analisi di oggetti del corso di laurea in Sociologia
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1161 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente avrà acquisito competenze linguistiche: 1. di livello molto avanzato sulla lingua inglese, francese o spagnola; 2. di livello base o superiore su altre lingue. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame su altre lingue, lo studente dovrà avere capacità di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso esercitazioni scritte e orali. 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1223 -
ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI EXTRA-UNIVERSITARIE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente conoscerà saprà accrescere le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività formative e/o professionali extrauniversitarie 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver conseguito i crediti lo studente saprà meglio applicare le conoscenze apprese nel corso di studio in specifici ambiti lavorativi. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio si realizza nella capacità di individuare e selezionare occasioni di formazione esterna finalizzate a completare la formazione universitaria 4. La capacità di comunicare quanto è appreso è sviluppata attraverso team working e public speaking 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati è favorita attraverso la conoscenza d’uso delle piattaforme per la ricerca di lavoro e la costruzione di progetti formativi ad hoc
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1224 -
PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà accresciuto le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività formative (seminari, workshop) e/o di ricerca (laboratori, progetti di ricerca) universitarie 2. Attraverso queste attività lo studente deve acquisire la capacità di applicare le conoscenze apprese nel corso di studio a specifici ambiti di analisi. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio si realizza nella capacità di individuare e selezionare occasioni di formazione interna all’università finalizzate a completare la formazione universitaria 4. La capacità di comunicare quanto è appreso è sviluppata attraverso team working e public speaking 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati è favorita attraverso la conoscenza dello specifico contesto di apprendimento e la pianificazione di progetti formativi ad hoc.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1452 -
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà accrescere le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività lavorative e professionali 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso queste attività lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze apprese nel corso di studio a specifici ambiti di lavoro 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito attraverso la capacità di individuare e selezionare occasioni di tirocinio esterne finalizzate a completare la formazione universitaria 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso team working e public speaking 5. La capacità di proseguire in modo autonomo queste attività deve essere favorita attraverso la conoscenza d’uso delle piattaforme per la ricerca di lavoro e la costruzione di progetti formativi ad hoc
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Scegliere tre insegnamenti dell'area delle discipline sociologiche tra i seguenti: - (visualizza)
|
27
|
|
|
|
|
|
|
|
10596061 -
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito: conoscenze e capacità di individuazione, analisi e critica degli strumenti concettuali per la comprensione della cultura e dei processi culturali e comunicativi nelle società contemporanee; conoscenze e capacità di comprensione dei fenomeni e dei processi di ordine culturale e comunicativo, in particolare rispetto ai temi del mutamento culturale, del pluralismo dei valori, del multiculturalismo, del sentire religioso nella società contemporanea, dei linguaggi mediali e digitali, dei sistemi simbolici della comunicazione, delle industrie culturali con il supporto di testi classici e contemporanei del pensiero sociologico e delle analisi dei prodotti della cultura di massa, delle sottoculture e delle pratiche di distinzione culturale; la strumentazione interpretativa capace di inquadrare i contributi dei sociologi classici allo studio della cultura e dei suoi tratti più rilevanti nelle società complesse. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper produrre argomentazioni relative alla decodifica del senso comune, degli stili e dei gusti legati ai consumi culturali, delle culture giovanili e delle minoranze etniche, per affrontare problematiche legate alle diseguaglianze sociali nell’accesso al sapere e all’istruzione, per applicare tecniche e metodi di interpretazione dei processi culturali. Dovrebbe inoltre essere in grado di: analizzare i prodotti e gli oggetti culturali contemporanei lungo le loro fasi di creazione, produzione, distribuzione, ricezione, consumo e riappropriazione; attualizzare e applicare i contributi sociologici e antropologici e i fondamenti logici ed epistemologici al concetto e allo studio della cultura; riflettere sui vari aspetti relativi alla cultura nelle dimensioni delle società contemporanee ed in particolare affrontare i significati di subcultura, cultura di massa, produzione, ricezione e resistenza culturale, cultura politica e cultura economica. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio, consistenti nell’analizzare elaborare ed interpretare dati quantitativi e informazioni qualitative utili a sviluppare giudizi e valutazioni in forma autonoma, deve essere perseguito attraverso lavori di gruppo, attività laboratoriale di composizione di ipertesti, discussioni critiche e approfondimenti su esempi e capacità di comprendere gli elementi cardine della letteratura teorica ed empirica in lingua inglese e utilizzarla appropriatamente. 4. La capacità di comunicare quanto appreso deve essere sviluppata attraverso lavori di gruppo finalizzati a presentazioni in powerpoint, tramite compiti realizzati in momenti extra-aula ma consegnati anche tramite moodle e discussi in aula e tramite comunicazioni orali 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve concretizzarsi nell’acquisizione in modo riflessivo e critico competente delle conoscenze scientifiche per intraprendere studi successivi non solo nelle classi di laurea magistrali in LM87 (Servizio Sociale e Politiche Sociali) e LM88 (Sociologia e Ricerca Sociale); ma anche in LM01 (Antropologia Culturale ed Etnologia), LM19 (Informazione e Sistemi Editoriali), LM37 (Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane), LM39 (Linguistica); LM49 (Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici); LM57 (Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua); LM59 (Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità); LM65 (Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale); LM76 (Scienze Economiche per l'Ambiente e la Cultura); LM92 (Teorie della Comunicazione)
|
9
|
SPS/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035430 -
SOCIOLOGIA ECONOMICA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le principali teorie sul mercato del lavoro, le relazioni industriali, i modelli di capitalismo e i regimi di welfare. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper usare i principali strumenti di analisi quantitativi e qualitativi adottati in sociologia economica, con una particolare attenzione al metodo storico-comparativo, in riferimento all’Italia e ai principali paesi europei. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito da lavori di gruppo, con una particolare attenzione alla redazione di progetti di ricerca concernenti i temi di affrontati da discutere in aula alla presenza del docente, così da realizzare una discussione partecipata. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso presentazioni in aula e lavori di gruppo finalizzati a discutere in pubblico dei temi del corso. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso progetti di ricerca e discussioni in aula
|
9
|
SPS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1034927 -
SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le questioni dell’ambiente e del territorio attraverso i modelli analitici della sociologia proposti da studiosi come Alain Touraine, Zygmunt Bauman e Ulrich Beck 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà essere in grado di costruire modelli per lo studio teorico, la ricerca empirica e l’intervento diretto su questioni ambientali e sullo sviluppo urbano come anche territoriale 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito da attività di presentazione di temi trattati nel corso da parte degli studenti. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la realizzazione di documenti analitici sui temi dell’ambiente e del territorio da esporre e da discutere nelle lezioni 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’indicazione di libri, articoli teorici e studi empirici da adottare per approfondire gli argomenti trattati nel corso
|
9
|
SPS/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010573 -
SOCIOLOGIA POLITICA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenze di base sui rapporti fra sotto-sistemi politico, culturale ed economico, su attori, strutture e processi politici in termini di policy e politics. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso esercitazioni su casi e metodologie, gli studenti saranno in grado di selezionare i concetti e gli indicatori di base per impostare analisi su e comprendere le principali caratteristiche dei fenomeni sui quali avrà acquisito conoscenze di base. In particolare, questo riguarda le capacità di analizzare aspetti delle politiche pubbliche, delle culture politiche, dei rapporti fra politica e mercato delle trasformazioni delle istituzioni e delle regole della rappresentanza, delle trasformazioni scalari della politica, delle trasformazioni dei partiti politici, dei gruppi di interesse e lobby di modelli analitici e normativi di governance. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere assicurato attraverso partecipazione attiva ad esercitazioni di gruppo e discussioni e preparando presentazioni, individuali e di gruppo 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso loro capacità di comunicare la conoscenza appresa attraverso presentazioni individuali e di gruppo sui temi oggetto di studio e partecipando a discussioni collettive. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’abilità acquisita di collegare concetti, teorie e fenomeni. Questa abilità può essere sviluppata attraverso la presentazione esplicita di tali collegamenti, testati attraverso esercitazioni su casi di studio specifici. Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di approfondire autonomamente le tematiche analizzate attraverso la consultazione di fonti pubblicistiche e report ricerca specializzati
|
9
|
SPS/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Acquisire 6 cfu scegliendo tra 2 moduli da 3 cfu o il modulo da 6 cfu - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1137 -
ABILITA' INFORMATICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1217 -
LINGUA INGLESE II
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta delle scienze sociali in lingua (inglese/francese/spagnola) corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere la lingua (inglese/francese/spagnola) usata per scopi accademici corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la lettura di testi accademici autentici 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1113 -
LINGUA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1218 -
LINGUA FRANCESE II
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta delle scienze sociali in lingua francese corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere la lingua francese usata per scopi accademici 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la lettura di testi accademici autentici 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1198 -
LINGUA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1219 -
LINGUA SPAGNOLA II
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli strumenti linguistici più comuni necessari per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta delle scienze sociali in lingua spagnola corrispondente al livello A1.2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di comprendere la lingua spagnola usata per scopi accademici 3. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la lettura di testi accademici autentici 4. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione corrispondenti al livello raggiunto
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1221 -
ALTRE COMPETENZE INFORMATICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1161 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1223 -
ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI EXTRA-UNIVERSITARIE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1224 -
PORTFOLIO DELLE ESPERIENZE FORMATIVE UNIVERSITARIE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1452 -
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1025364 -
SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenza avanzata della teoria e della ricerca empirica di natura sociologica nella duplice prospettiva degli autori “classici” e dei contemporanei. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito capacità di progettare e realizzare una ricerca dotata di un solido quadro teorico e in grado di impiegare le tecniche sia qualitative che quantitative. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere ricercata attraverso dibattiti in aula, applicando le teorie sociologiche alle questioni sociali contemporanee. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata mediante domande, interventi preordinati, discussioni di gruppo 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere promossa attraverso l’abilità nella comprensione di testi complessi, così come in quella di esprimersi a un livello altrettanto complesso nella forma verbale e scritta. A questo fine gli strumenti auspicati sono l’individuazione di testi e altre fonti, la costruzione di una bibliografia, la schedatura di libri e articoli.
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1010544 -
PSICOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere i principali aspetti teorici, concettuali e metodologici inerenti al ramo della psicologia che studia sia l’interazione tra le persone sia come i comportamenti, gli atteggiamenti e i sentimenti siano influenzati dalla presenza degli altri. In particolare, la conoscenza deve riguardare: i principali modelli della psicologia sociale che negli anni hanno cercato di spiegare dal punto di vista psicologico le principali dinamiche di gruppo e i comportamenti sociali, con particolare riferimento all’approfondimento dell’influenza che il contesto sociale esercita sui processi cognitivi, sulla comunicazione – verbale e non verbale – sui comportamenti e sullo sviluppo dell’individuo; chiavi teoriche di lettura dei processi sociali in cui è inserito l’individuo ad un livello micro (famiglia, gruppo dei pari, ambito scolastico e/o lavorativo) e ad un livello macro (relazioni tra gruppi etnici diversi; i processi di sviluppo dell’individuo alla luce della teoria dell’attaccamento. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper utilizzare i modelli della psicologia sociale appresi per interpretare e comprendere i diversi comportamenti sociali e per applicarli in modo selettivo in base al contesto di riferimento. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere perseguito attraverso il costante invito agli studenti a partecipare alle discussioni in aula, ad esporre criticamente le proprie idee e assumendo posizioni argomentate dal punto di vista psicologico e sociale sulle diverse tematiche proposte durante il corso. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata incoraggiando la partecipazione a discussioni inerenti le differenti tematiche della psicologia sociale e l’esercizio nei processi di argomentazione, comunicazione e confronto. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita fornendo riferimenti bibliografici di approfondimento delle tematiche affrontate nelle lezioni frontali e indicazioni sui siti internet ove effettuare ricerche bibliografiche inerenti gli studi più recenti pubblicati nell’ambito del settore scientifico disciplinare. Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di utilizzare sia le conoscenze sia gli strumenti metodologici acquisiti, per progettare e realizzare autonomamente studi sperimentali nel campo della psicologia sociale utilizzando i paradigmi di ricerca oggetto di studio durante il corso. Gli studenti, inoltre, dovrebbero essere in grado di continuare a tenersi aggiornati sulle linee di indagine più recenti concernenti la psicologia sociale, dimostrando di aver sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per proseguire autonomamente gli studi previsti dal corso di laurea e quelli successivi.
|
9
|
M-PSI/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1012702 -
SOCIOLOGIA DELL'AMMINISTRAZIONE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito conoscenza e capacità di sistematizzazione critica dei principali approcci teorici che caratterizzano gli studi dei processi di riforma della pubblica amministrazione 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente sarà in grado di applicare metodologie e tecniche per l’analisi dei processi di riforma delle amministrazioni pubbliche, in termini di attori, norme, vincoli, risorse, relazioni, interessi 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito acquisendo capacità di applicazione degli strumenti teorici all’analisi di caso e a disegni di ricerca empirica 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso elaborazione testi e public speaking 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso attività di organizzazione di ricerca bibliografica tematica e individuazione degli attori di policy più rilevanti.
|
6
|
SPS/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1034959 -
SOCIOLOGIA DELL'AZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere: differenza e similitudini tra i concetti di azione sociale, collettiva e pubblica; gli elementi costitutivi del concetto di azione pubblica; le variabili storiche ed epistemologiche della svolta argomentativa nello studio dei fenomeni sociali e politici; i principali approcci analitici, metodi e strumenti delle analisi interpretive. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere acquisito la capacità di: applicare gli strumenti forniti dal corso all’analisi di specifici casi di studio; analizzare un artefatto discorsivo utilizzando le procedure metodologiche adeguate; costruire un progetto di ricerca basato sulle categorie e gli strumenti degli approcci presentati nel corso, leggere e commentare testi su argomenti inerenti a studi sull’azione pubblica, costruire un semplice progetto di ricerca su un caso di studio, con particolare attenzione alla tematizzazione di problemi e domande di ricerca 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito da attività finalizzate a: valutare i principali punti di forza e debolezza di diversi approcci allo studio dell’azione pubblica; riconoscere le principali differenze tra le forme e contenuti di azione pubblica keynesiana e quella neoliberista. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso attività di esposizione in pubblico; del contenuto di testi complessi sul tema dell’azione pubblica; dei risultati di analisi svolte; di un progetto di ricerca e/o dei principali risultati di una ricerca realizzata 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita imparando a condurre una ricerca bibliografica e scrivere una literature review.
|
6
|
SPS/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Scegliere un insegnamento tra i seguenti: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1022533 -
STORIA DEI SISTEMI, DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1010655 -
FONDAMENTI DI URBANISTICA
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente avrà acquisito la conoscenza degli elementi teorici introduttivi e fondativi della disciplina nei diversi aspetti storici, tecnici, normativi, nonché le conoscenze di base sui principali temi della sostenibilità urbana 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà avere capacità di analizzare il territorio e di interpretare la strumentazione urbanistica tramite l’analisi di un’area specifica. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere perseguita attraverso lavori di gruppo in cui applicare concetti teorici e strumenti metodologici a casi di studio 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso esercitazioni di gruppo con presentazione di rappresentazioni cartografiche e valutazione delle diverse componenti territoriali 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio della lingua deve essere favorita attraverso materiali di studio ed esercitazione e metodologie corrispondenti al livello raggiunto
|
6
|
ICAR/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Scegliere un insegnamento tra i seguenti: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1022533 -
STORIA DEI SISTEMI, DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le radici e lo sviluppo dei movimenti politici in Italia dall’avvento della società di massa fino alla crisi della cosiddetta “prima Repubblica” con particolare attenzione ai partiti politici e con riferimento a: le culture politiche dell’Italia postunitaria e i movimenti politici del XIX secolo; la nascita dei partiti di massa; Il regime fascista; Le culture e i partiti politici nell’Italia repubblicana; La crisi e le trasformazioni degli ultimi decenni in Italia e in Europa 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà: sapersi muovere fra i grandi temi del XX secolo, riuscendo a collocarli nel tempo; saper valutare i nessi di causa ed effetto fra gli eventi del passato e la realtà contemporanea; distinguere fenomeni nuovi da fatti e problemi che affondano le loro radici in anni lontani; saper utilizzare un lessico e un bagaglio conoscitivo che gli consentano una conoscenza della storia politica e delle sue principali espressioni 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio deve essere favorito dal coinvolgimento costante degli studenti a discussioni nel corso delle lezioni, esercitazioni scritte e confrontandosi con punti di vista anche diversi da quelli del docente. 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso interventi degli studenti, al fine di stimolare la riflessione, apprendere a parlare in pubblico e dare agli studenti l’opportunità di rafforzare i loro punti di vista comparandoli con quelli degli altri studenti e con il docente 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’apprendimento a svolgere una ricerca bibliografica in ambito storiografico e a usare fonti di svariata natura, che consenta agli studenti di accedere a documenti e materiali molto diversi
|
6
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1010655 -
FONDAMENTI DI URBANISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1004 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Acquisire le competenze necessarie alla stesura, presentazione e discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il tema di indagine affrontato evidenziando capacità di elaborazione originale.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1034933 -
POLITICA SOCIALE
(obiettivi)
1. Conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà conoscere le definizioni di Welfare State, Politica Sociale, lo scopo della Politica Sociale, i modelli più importanti di Welfare State, le caratteristiche delle Politiche Sociali in Italia e caratteristiche del Welfare State all’italiana, delle politiche Previdenziali, del Lavoro, Sanitarie e Socio-assistenziali. Inoltre dovrà saper leggere un fenomeno sociale alla luce degli approcci sociologici dominanti: povertà; diseguaglianze d’età, di genere; prostituzione; dipendenze da sostanze; problematiche familiari; criminalità e devianza etc. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Dopo aver sostenuto con successo l’esame lo studente dovrà saper comprendere i provvedimenti politici nel settore del Welfare State, avere capacità critica di lettura delle decisioni politiche, riportandole all’interno dei modelli di Welfare State studiati e di decodificare i fenomeni sociali problematici alla luce degli approcci sociologici contemporanei. 3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio consistenti anche nel riconoscere il carattere volontario e culturalmente orientato delle scelte politiche, sarà favorito dall’abilità di analizzare l’evoluzione storica dei provvedimenti politico sociali alla luce dei principali mutamenti demografici, economici e sociologici avvenuti in Italia negli ultimi 40 anni alle quali si è risposto con definiti provvedimenti politici 4. La capacità di comunicare quanto è appreso deve essere sviluppata attraverso la partecipazione attiva degli studenti alle discussioni e alle riflessioni di gruppo sull’interpretazione dei fenomeni sociologici e dei conseguenti provvedimenti politici, presenti o passati, orientati al contrasto dei principali fenomeni politico sociali: povertà; emancipazione femminile; assetto del Welfare State; modifiche del Welfare, etc. 5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati deve essere favorita attraverso l’indicazione di libri, riviste, istituzioni, siti internet presso i quali reperire ulteriori informazioni e conoscenze sulle tematiche oggetto del corso
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |