Corso di laurea: Filosofia
A.A. 2020/2021
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati devono conseguire una solida conoscenza del pensiero filosofico contemporaneo e della storia del pensiero filosofico e scientifico, dall'antichità ai nostri giorni, attraverso lo studio e l'analisi dei classici e della letteratura critica più aggiornata.
Le modalità didattiche previste comprendono lezioni frontali, attività seminariali e esercitazioni, conferenze e gruppi di discussione.
Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame sia orale sia scritto, sia integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati devono dimostrare capacità e dimestichezza nell'uso delle modalità argomentative e delle metodologie di ricerca che consenta loro di impostare, discutere e risolvere problemi relativi a diversi ambiti disciplinari, come la logica, l'epistemologia, la filosofia teoretica, la morale, l'estetica, la filosofia della religione e la riflessione politico-sociale.
Le modalità didattiche previste comprendono lezioni frontali, attività seminariali e esercitazioni, conferenze e gruppi di discussione.
Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame orale, scritto nonché integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).
Autonomia di giudizio
I laureati in Filosofia dovranno essere in grado di raccogliere, interpretare e valutare i testi e le questioni attinenti ai diversi ambiti disciplinari del pensiero filosofico contemporaneo e della storia del pensiero filosofico e scientifico, in modo tale da saper impostare e affrontare problemi relativi ai temi etici, sociali, politici e religiosi delle società contemporanee.
Le modalità didattiche previste comprendono lezioni frontali, attività seminariali e esercitazioni, conferenze e gruppi di discussione.
Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame orale, scritto nonché integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).Abilità comunicative
Attraverso non solo i corsi istituzionali ma anche corsi specificamente volti all'utilizzo pratico delle conoscenze acquisite, i laureati svilupperanno metodologie e strumenti comunicativi per formulare problemi e trasmettere idee in modo differenziato, anche in relazione alla formazione specialistica o meno dell'interlocutore.
Le modalità didattiche previste comprendono lezioni frontali, attività seminariali e esercitazioni, conferenze e gruppi di discussione.
Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame orale, scritto nonché integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).Capacità di apprendimento
I laureati avranno capacità di apprendere, ovvero abilità necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, o per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione. Essi avranno sviluppato un metodo di studio idoneo a fronteggiare situazioni di apprendimento di carattere sia logico-teorico, sia storico-culturale, e le relative metodiche argomentative, e saranno pertanto in grado di proseguire gli studi filosofici verso maggiori livelli di complessità e specificità.
Le modalità didattiche previste comprendono lezioni frontali, attività seminariali e esercitazioni, conferenze e gruppi di discussione.
Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame orale, scritto nonché integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. È altresì consentita l'ammissione al Corso ai possessori di diplomi rilasciati da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso i quali non è attivo l'anno integrativo.
Tutti gli studenti che intendono immatricolarsi al corso di laurea in Filosofia, devono sostenere una prova di verifica delle conoscenze (PVC), secondo le modalità stabilite annualmente nel Regolamento didattico del corso di studio.
A seguito di tale prova, possono essere attribuiti obblighi formativi aggiuntivi che lo studente dovrà assolvere entro il primo anno di corso.Prova finale
La prova finale, per un numero di CFU pari a 6, consiste nella discussione di un elaborato scritto su un argomento concordato con un docente del Dipartimento. La tesi, elaborata con rigore scientifico e grazie a un iniziale sforzo di autonomia, sarà incentrata sull'analisi di testi e contributi bibliografici, al fine di evidenziare la capacità di interpretazione, critica e accuratezza scientifica.
Essa si svolgerà mediante una discussione da parte del candidato dinanzi a una Commissione, la cui composizione è stabilita dagli appositi regolamenti di Ateneo. Le Commissioni giudicatrici per la prova finale esprimono la loro votazione in centodecimi e possono, all'unanimità, aggiungere la lode al massimo dei voti.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università e supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi.
Iniziative e progetti di orientamento:
1. "Porte aperte alla Sapienza".
L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere indicazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
2. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
a) Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra la Scuola Secondaria e la Sapienza;
b) La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
c) La Sapienza degli studenti – Interventi nelle Scuole finalizzati alla presentazione dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore", studenti senior appositamente formati.
3. Progetto "Conosci te stesso"
Consiste nella compilazione, da parte degli studenti, di un questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale degli stessi studenti nella scelta del loro percorso formativo.
4. Progetto "Orientamento in rete"
Si tratta di un progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione, caratterizzato una prima fase con formazione a distanza ed una seconda fase realizzata attraverso corsi intensivi in presenza, per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, sanitaria e psicologica, destinato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado.
5. Esame di inglese
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
6. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Si tratta di una modalità didattica che, attraverso l'esperienza pratica, aiuta gli studenti delle Scuole Superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
7. Tutorato in ingresso
Sono previste attività di tutorato destinate agli studenti e alle studentesse dei cinque anni delle Scuole Superiori.
Art. 1 MISSIONE DEL CORSO DI STUDI
1.1 Il Corso di studio Laurea in Filosofia ha la durata di tre anni ed è finalizzato al conseguimento della Laurea (L) in Filosofia.
1.2 Il Corso ha l'obiettivo di permettere allo studente l'acquisizione dei seguenti contenuti istituzionali:
• una solida preparazione nel campo disciplinare definito dalla classe (storia del pensiero filosofico e scientifico), inquadrata nel contesto più ampio della storia della cultura, e una informazione sistematica nei diversi ambiti del dibattito filosofico contemporaneo (teoretico, logico, epistemologico, estetico, linguistico, semiotico, etico, religioso, antropologico, giuridico, sociale, politico);
• introduzione alla ricerca filosofica e formazione di capacità di elaborazione in modo autonomo delle conoscenze acquisite nei diversi ambiti sopra indicati;
• padronanza delle terminologie e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi filosofici, le modalità argomentative, l'approccio a testi di filosofia, scienza, cultura (anche in lingua originale ove possibile), e padronanza dell'uso degli strumenti bibliografici;
• capacità di apprendere ulteriori conoscenze nei diversi ambiti filosofici sopra indicati e di proseguire in modo indipendente la propria formazione, in particolare nei corsi di studio di secondo livello, master di primo livello, scuole dirette a fini speciali;
• capacità di analisi e argomentazione, e abilità di scrittura e di esposizione orale relative ad argomenti di filosofia, con riferimento ai diversi ambiti sopra indicati, nonché a problemi e a temi di storia della cultura, della scienza e delle idee;
• capacità di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico delle competenze acquisite, per lo scambio di idee e di informazioni;
• una prima, specifica conoscenza dei linguaggi e delle metodologie dell'informatica e dei sistemi di comunicazione.
Art. 2 GOVERNANCE DEL CORSO DI STUDI
2.1 - Funzione, organi e cariche del Consiglio di Area Didattica (CAD)
Il Consiglio di Area didattica (CAD), conformemente al Regolamento didattico di Ateneo e allo Statuto della “Sapienza” - Università di Roma, è la struttura deputata alla definizione e all’organizzazione della didattica dei Corsi di studio della classe di laurea triennale in Filosofia (Classe L-5) e della classe di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78).
Fanno parte del CAD tutti i docenti strutturati che assicurano la didattica dei Corsi previsti. Fanno inoltre parte del CAD due rappresentanti degli studenti e il Referente didattico di Dipartimento. Il CAD elegge al suo interno un Presidente, viene convocato dal Presidente stesso almeno due volte l’anno, e comunque ogni volta che se ne rilevi la necessità, ed esprime pareri vincolanti su tutte le materie riguardanti l'attività didattica del CAD. Su proposta del Presidente, può nominare al suo interno un Vice-Presidente e una Giunta; nomina i Responsabili per il Gruppo Assicurazione Qualità (GAQ) e il Responsabile Accademico per la Mobilità (RAM). Può nominare anche un Coordinatore delle Attività Didattiche, qualora lo ritenga necessario. Tutte le cariche indicate durano di norma tre anni e comunque decadono con la decadenza, per qualsiasi motivo essa si determini, del Presidente.
2.2 - Il Presidente
Il Presidente del CAD viene eletto dal Consiglio tra i docenti strutturati dei Corsi previsti, dura in carica tre anni e tale carica è rinnovabile solo una volta. La votazione avviene a scrutinio segreto e richiede, in prima convocazione, la maggioranza assoluta del Consiglio. Nella convocazione successiva e nelle ulteriori eventuali si richiede la maggioranza relativa. In caso di parità risulta eletto il candidato con maggiore anzianità nel ruolo e, se ancora in parità, il professore con maggiore anzianità anagrafica.
Il Decano dei professori di ruolo di prima fascia afferenti al CAD indice le elezioni tre mesi prima della scadenza del mandato del Presidente e provvede alla costituzione del seggio elettorale. Nel caso di cessazione anticipata del Presidente, le elezioni devono avvenire entro sessanta giorni dalla data di cessazione.
Il Presidente del CAD, una volta eletto, è nominato con Decreto Rettorale.
Il Presidente, nelle sue funzioni, è coadiuvato dagli altri organi del CAD previsti dal presente regolamento; deve:
a) sovrintendere e coordinare le attività del Consiglio, gestendo i corsi di studio in tutti i loro aspetti;
b) fissare il programma annuale delle sedute del Consiglio e del GAQ, proporre il relativo ordine del giorno e presiederle;
c) curare l’esecuzione delle delibere del Consiglio;
d) vigilare sul regolare svolgimento delle attività didattiche di tutti i Corsi di studio attivati nell’ambito dell’Area didattica;
e) approvare i passaggi e i trasferimenti da altri Corsi e/o altre Università e i Piani di Studio (per tale attività può anche delegare altri docenti del CAD);
f) coordinare le attività dei Tutor, finalizzata alla costante consulenza sui piani di studio e al necessario monitoraggio delle carriere degli studenti;
g) organizzare, in collaborazione con la Giunta, il GAQ e con il Referente Didattico, le attività relative all'offerta formativa, con particolare riferimento al caricamento nel sistema GOMP, secondo le scadenze indicate dall'Area Offerta Formativa dell'Ateneo;
g) esercitare tutte le altre attribuzioni che gli sono conferite dalle leggi vigenti, dallo Statuto e dai Regolamenti di Ateneo.
Il Presidente ha inoltre facoltà di nominare commissioni istruttorie e/o di studio per particolari problemi. Esse possono eventualmente includere membri non facenti parte del CAD. Compiti, composizione e durata di tali commissioni sono stabiliti dal Presidente all’atto della nomina e ratificati dal CAD seduta stante o nella prima seduta successiva alla costituzione della commissione.
2.3 - Il Vice-Presidente
Il Vicepresidente coadiuva il Presidente, lo sostituisce a tutti gli effetti in caso di assenza o impedimento, dura in carica tre anni e tale carica è rinnovabile solo una volta.
2.4 -La Giunta
Il Presidente, nell'esercizio delle sue funzioni, è coadiuvato da una Giunta, di cui fanno parte oltre al Presidente stesso, il Vicepresidente e altri tre membri nominati dal CAD al suo interno. Tra questi ultimi devono essere presenti almeno un professore associato e un ricercatore. I membri designati dal CAD durano in carica tre anni e tale carica è rinnovabile solo una volta. La Giunta può riunirsi anche utilizzando tecnologie telematiche (videoconferenze e discussione/approvazione telematica di documenti).
2.5 - Il Gruppo Assicurazione Qualità (GAQ)
Il GAQ è composto da un numero di docenti tale da garantire la rappresentanza di tutti i Settori Scientifico Disciplinari legati all’offerta didattica dipartimentale. Si riunisce su convocazione del Presidente, che ne guida i lavori, assistito dal/dalla Referente per la Didattica di Dipartimento, dura in carica tre anni e si occupa, oltre che della preparazione complessiva dell’offerta formativa, della redazione dei Rapporti di Revisione periodici e dell'aggiornamento annuale della Scheda SUA-AVA. Presenta al CAD i risultati della sua attività, secondo le scadenze indicate dai Team Qualità della Facoltà e dell'Ateneo.
2.6 - Il Responsabile Accademico per la Mobilità (RAM)
Il RAM viene nominato dal CAD, dura in carica per un triennio e tale carica è rinnovabile solo una volta; coordina tutte le attività relative alla mobilità Erasmus degli studenti di competenza del CAD.
2.7– I rappresentanti degli studenti
I rappresentanti degli studenti nei vari organi del CAD vengono eletti dagli studenti iscritti ai Corsi di studio, durano in carica tre anni e coordinano la loro attività con i Tutor dei Corsi e con il Presidente. Nel caso in cui concludano la loro carriera prima della scadenza del mandato, decadono automaticamente e vengono sostituiti dal primo non eletto nell'ultima tornata elettorale valida, o da nuovi rappresentanti eletti in una nuova tornata elettorale convocata ad hoc.
Lo svolgimento dell'elezione dei rappresentanti degli studenti avviene attraverso l'indizione delle elezioni, almeno un mese prima dello svolgimento, la presentazione delle candidature e lo svolgimento della tornata elettorale secondo modalità pubblicate sulla pagina del CAD.
2.8 -Le sedute
La partecipazione alle sedute del CAD è un diritto-dovere per tutti i membri. Se un membro del CAD non può partecipare a una seduta deve far pervenire al Presidente o al Vice-Presidente o al Referente Didattico una giustificazione scritta, anche per posta elettronica.
Il CAD è validamente riunito quando sia presente almeno la metà degli aventi diritto, esclusi dal computo coloro che abbiano giustificato l’assenza.
2.9 – Norme transitorie e finali
Per tutti gli aspetti non contemplati dal presente regolamento si rimanda al Regolamento didattico di Ateneo e allo Statuto della “Sapienza” - Università di Roma.
Art. 3 IL CORSO DI STUDI
3.1 Il CdS è articolato in un curriculum unico, di durata triennale, comprendente insegnamenti curricolari e Altre Attività formative (AAF).
3.2 Per essere ammessi al CdS occorre aver conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio, riconosciuto idoneo.
3.3 Per l’accesso al CdS è prevista una Prova di ingresso per la Verifica delle Conoscenze (PIVC), non vincolante ma orientativa, secondo norme regolate da un Bando emesso annualmente dalla Facoltà di Lettere e Filosofia. Gli studenti che non avranno raggiunto il punteggio minimo stabilito dal Bando relativo alle modalità di ammissione dovranno assolvere degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) nei modi e nei tempi previsti dalla Facoltà. In alcuni casi, specificati dal Bando relativo alle modalità di ammissione, gli studenti potranno essere esentati dallo svolgimento della prova, fatta salva la possibilità di vedersi attribuiti eventuali OFA da assolvere entro il primo anno di corso. In caso di mancato recupero degli OFA nel corso del primo anno, gli studenti interessati non potranno sostenere gli esami del secondo anno, e saranno iscritti d’ufficio come ripetenti al primo anno.
3.4 Gli insegnamenti in cui si articola il percorso formativo sono pubblicati nel Manifesto degli studi (http://corsidilaurea.uniroma1.it/). Ad ogni insegnamento corrisponde uno specifico Settore Scientifico Disciplinare (SSD), anch’esso indicato nel Manifesto degli studi.
3.5 Il CdS non prevede propedeuticità cogenti tra gli insegnamenti di cui il curriculum si compone.
3.6 Ogni insegnamento curricolare garantisce il conseguimento di un numero di crediti pari a 6 o 12; l’indicazione dei crediti associati a ciascun insegnamento è pubblicata nel Manifesto degli studi.
3.7 Ogni AAF garantisce il conseguimento di un numero pari a 6 crediti; l’indicazione dei crediti associati a ciascun AAF è pubblicata nel Manifesto degli studi.
3.8 Nel percorso di studi è previsto un totale di 18 CFU da riservare a insegnamenti a scelta dello studente.
3.9 Le modalità per l’eventuale passaggio o trasferimento da altri Corsi di Studio sono disciplinate dal Regolamento Studenti di Ateneo dell’A.A., cui la domanda di passaggio o trasferimento è inoltrata.
3.10 Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio di Sapienza – Università di Roma o di altri Atenei, in conformità al proprio manifesto degli studi.
3.11 La didattica del corso di laurea si svolge attraverso lezioni frontali, comprendenti a discrezione del docente anche esercitazioni, laboratori, seminari. Indicazioni in merito alle modalità didattiche dei singoli insegnamenti sono fornite dal sito web del CdS.
3.12 Le modalità di verifica consistono in esame orale e/o scritto, a discrezione dei singoli docenti, i quali possono anche prevedere esoneri in itinere. Indicazioni in merito alle modalità di verifica dei singoli insegnamenti sono fornite dal sito web del CdS.
3.13 Le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti sono riportate nella “Carta dei diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti” consultabile al seguente indirizzo: https://www.uniroma1.it/it/documento/carta-dei-diritti-e-dei-doveri-delle-studentesse-e-degli-studenti
3.14 Il CdS non prevede obblighi di frequenza, né modalità di frequenza specifiche per gli studenti part-time.
3.15 Le modalità di tutorato didattico sono finalizzate ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli rispetto a una proficua frequenza dei corsi. I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze degli studenti.
3.16 I Piani di Studio vengono redatti dallo studente sulla piattaforma informatica di Ateneo e sottoposti per la convalida ai Valutatori. In caso di anomalie, i Valutatori potranno non convalidare il Piano di Studi e convocare lo studente per assisterlo nella compilazione.
3.17 Il CdS dichiara che insegnamenti corrispondenti ad almeno 90 crediti sono tenuti da professori o ricercatori inquadrati nei relativi settori scientifico-disciplinari e di ruolo presso l’Ateneo, ovvero in ruolo presso altri atenei sulla base di specifiche convenzioni tra gli atenei interessati. Nessun professore o ricercatore di ruolo è stato conteggiato in totale più di due volte per insegnamenti comunque tenuti sia nel proprio che in altri atenei.
Art. 4. IL MANIFESTO DEGLI STUDI
4.1 Il Manifesto degli Studi è elaborato dal Consiglio di Area Didattica sulla base dell’Ordinamento del CdS approvato dal Consiglio Universitario Nazionale.
4.2 Il Consiglio di Area Didattica individua ogni anno per la coorte studentesca successiva e in base al calendario comunicato dall’Area Offerta Formativa:
a) gli ambiti disciplinari e le relative eventuali oscillazioni di CFU, in conformità all’Ordinamento del CdS, da attivare nell’offerta formativa di ogni curriculum del CdS;
b) i Settori Scientifico-Disciplinari da attivare all’interno degli ambiti;
c) i CFU obbligatori per determinati Settori Scientifico-Disciplinari;
d) gli insegnamenti da attivare all’interno delle tipologie disciplinari e degli ambiti per ogni curriculum e per ogni anno di corso.
4.3 Gli obiettivi degli insegnamenti sono inseriti ogni anno nell’apposita sezione del sistema informatico, interfaccia “Didattica programmata”.
Art. 5. LA DIDATTICA EROGATA
5.1 La Didattica erogata è elaborata dal Consiglio di Area Didattica sulla base dell’Ordinamento del CdS approvato dal Consiglio Universitario Nazionale e secondo i Manifesti degli Studi degli anni di riferimento.
5.2 Il Consiglio di Area Didattica individua per ogni Anno Accademico – secondo la calendarizzazione comunicata dall’Area Offerta Formativa e le indicazioni dei Settori Scientifico-Disciplinari – i docenti che ricoprano gli insegnamenti con carico didattico, affidamento di incarico, affidamento aggiuntivo, mutuazione, fruizione.
5.3 Gli insegnamenti scoperti sono attribuiti mediante procedure comparative espletate secondo la normativa vigente. Il Consiglio di Area Didattica valuta le candidature presentate informaticamente, approva le attribuzioni e/o, in assenza di candidature, le eventuali richieste di bando di contratto e infine delibera l’assetto complessivo e definitivo della “Didattica erogata”.
5.4 Il CdS non prevede propedeuticità obbligatorie che impediscano il passaggio ad anni successivi al primo.
5.5 La modalità di erogazione della didattica è convenzionale e non sono previste modalità di frequenza differenziate per studenti part-time e lavoratori.
5.6 I dati delle schede insegnamento sono inseriti ogni anno nell’apposita sezione del sistema informatico, interfaccia “Didattica erogata”.
5.7 La prova di verifica dell’apprendimento può essere orale e/o scritta secondo quanto dichiarato nella scheda dell’insegnamento.
Art. 6. LA PROVA FINALE
6.1 Il percorso didattico si conclude con la prova finale, che costituisce una importante occasione formativa individuale a completamento del percorso. Ad essa si accede in seguito all'adempimento di tutti gli obblighi didattici previsti dal Manifesto degli Studi. I 12 crediti attribuiti alla prova finale sono riportati nel Manifesto degli Studi.
6.2 La prova consiste in un testo scritto elaborato con rigore scientifico e grazie a un iniziale sforzo di autonomia e incentrato sull'analisi di testi e contributi bibliografici, al fine di evidenziare la capacità di interpretazione, critica e accuratezza scientifica.
6.3 L’elaborazione e l’organizzazione delle Sedute di Laurea sono in carico alla Segreteria didattica dipartimentale che costituisce le commissioni e stabilisce le date delle Sedute in collaborazione con il Presidente del CdS e in conformità con le indicazioni fornite dalla Facoltà.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - STORIA DELLA FILOSOFIA E ISTITUZIONI DI FILOSOFIA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1027802 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I A
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia della hegeliana, attraverso la lettura di alcuni testi fondamentali; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzare il lessico filosofico hegeliano con cognizione di causa; capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1027329 -
STORIA DELLA FILOSOFIA II.II A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza di un problema filosofico in prospettiva storica; conoscenza approfondita di un periodo e contesto filosofico con attenzione alla lunga durata dei problemi trattati; conoscenza di concetti e termini chiave della filosofia in prospettiva storica; uso di un lessico tecnico; capacità di comprensione, ricostruzione ed ermeneutica di testi classici della disciplina; capacità di analisi storica e critica teorica di testi; capacità personale di argomentazione (mediante lo stimolo alla partecipazione attiva); capacità di approfondire le questioni in modo personale e autonomo (mediante l’apprendimento di un metodo, l’indicazione di bibliografia di riferimento etc…).
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1022363 -
FILOSOFIA TEORETICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023513 -
STORIA DELLA FILOSOFIA I.II
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: introdurre i concetti di potenza e atto cosí come sono trattati nel libro IX (Theta) della Metafisica di Aristotele e analizzare l’interpretazione svolta da Martin Heidegger nelle Lezioni del semestre estivo 1931, Aristoteles, ‘Metaphysik’ IX 1-3. Vom Wesen und Wirklichkeit der Kraft (Aristotele, ‘Metafisica’ IX 1-3. Sull’essenza e la realtà della forza).
|
12
|
M-FIL/06
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023649 -
FILOSOFIA MORALE I.I A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza degli aspetti principali del dibattito morale contemporaneo e sviluppo delle capacità di apprendimento di testi filosofici e della loro esposizione orale.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592885 -
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023667 -
FILOSOFIA TEORETICA II.II
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-FIL/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023070 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - DISCIPLINE FILOSOFICHE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1023194 -
LOGICA I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione delle nozioni chiave concernenti, ragionamento, argomentazione e logica formale; consapevolezza delle questioni filosofiche coinvolte; capacità di risolvere problemi logici.
|
12
|
M-FIL/02
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027007 -
ESTETICA I.II A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: 1. acquisizione di alcune delle nozioni chiave dell’estetica attraverso lo studio di testi classici della disciplina. 2. capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici. 3. padronanza nell’utilizzazione del lessico filosofico nella comunicazione scritta e orale. 4. capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023078 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA I A
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione delle nozioni chiave della filosofia della scienza mediante inquadramento della filosofia della scienza classica; passaggio al dibattito contemporaneo sui limiti dell’epistemologia interna al metodo standard e affaccio sulle nuove filosofie della ricerca scientifica con le loro differenziate espansioni euristiche; capacità di contestualizzare il tema del metodo e delle pratiche nelle prassi della ricerca contemporanea; capacità di utilizzare un lessico filosofico specializzato; sviluppo della capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-FIL/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023631 -
ESTETICA I.III A
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave dell’estetica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022593 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente l'acquisizione di alcune nozioni chiave dell’Antropologia filosofica e la capacità di contestualizzazione teorica di testi filosofici e il loro inserimento nel dibattito contemporaneo. È inoltre richiesta una capacità di lettura critica, l’utilizzazione di un lessico filosofico specializzato e uno sviluppo argomentativo personale.
|
12
|
M-FIL/03
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10596045 -
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza delle posizioni fondamentali di autori e scuole della filosofia greca, attraverso la lettura diretta di una selezione antologica di testi; acquisizione di adeguate nozioni storiche (diacronicamente coerenti) circa vari snodi rilevanti del pensiero antico dedicati al dibattito filosofico da Talete a Damascio; capacità di lettura critica delle opzioni teoriche più significative; padronanza del lessico tecnico filosofico antico in differenti momenti della sua evoluzione e capacità di riutilizzarlo adeguatamente; potenziamento di un’attitudine critica personale; capacità di implementare abilità argomentare sulla base di una solida conoscenza di base.
|
12
|
M-FIL/07
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023553 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I A
(obiettivi)
Italiano: Obiettivi (IT): Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia di Aristotele attraverso la lettura di una selezione di testi; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzare il lessico filosofico in forma scritta e orale; capacità argomentativa.
|
6
|
M-FIL/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595985 -
ETICA E SCIENZE DEL VIVENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027010 -
ESTETICA II.II B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595986 -
STORIA DELL'ETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026881 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-FIL/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023050 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: (1) conseguimento di nozioni introduttive circa l’oggetto, la terminologia e i problemi tipici della filosofia del linguaggio; (2) approfondimento di uno specifico tema filosofico-linguistico mediante testi e bibliografia specializzata.
|
12
|
M-FIL/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023124 -
FILOSOFIA POLITICA II B
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: sviluppare la conoscenza di base dei concetti filosofico-politici fondamentali e la capacità di analisi delle problematiche filosofico-politiche, con riferimento anche alle principali tradizioni teoriche e interpretative.
|
6
|
SPS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023239 -
SEMIOTICA I
(obiettivi)
In accordo con il più ampio quadro formativo del corso di studio, l'insegnamento di Semiotica si propone i seguenti ulteriori obiettivi: a) promuovere la conoscenza e la comprensione delle teorie e degli strumenti concettuali elaborati dalla semiotica contemporanea in relazione ai problemi della conoscenza e della comunicazione; b) sviluppare la capacità di analisi e comprensione della genesi storica delle questioni tuttora discusse nell’ambito della ricerca semiotica; c) rafforzare le abilità riflessive, argomentative e critiche dello studente, attraverso momenti di discussione collettiva e l’elaborazione di un breve percorso individuale di ricerca su uno dei temi trattati nell’insegnamento.
Pertanto, al completamento del corso lo studente
A. dovrà dimostrare di conoscere i principali nuclei teorici e la relativa terminologia della semiotica generale contemporanea, e di saperne comprendere la genesi storica (prova orale relativa a conoscenze e capacità di comprensione);
B. sarà in grado di elaborare un breve testo di analisi e discussione critica su uno dei temi proposti (prova scritta relativa alla comprensione e alla capacità di applicare in modo originale le conoscenze acquisite);
C. Saprà presentare in modo chiaro e argomentato le tematiche affrontate nel corso, usando una terminologia adeguata (valutazione delle abilità comunicative dimostrate nella prova orale e nella prova scritta);
D. Sarà in grado di intraprendere autonomi percorsi di approfondimento, anche interdisciplinare, delle questioni affrontate nel corso, a partire dalle discussioni condotte in aula e dalle indicazioni bibliografiche che verranno fornite.
|
12
|
M-FIL/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596043 -
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni di base della filosofia politica attraverso l'introduzione al dibattito moderno e contemporaneo, capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofico-politici, capacità di utilizzazione di un lessico filosofico più specializzato, capacità di sviluppare un’argomentazione.
|
12
|
SPS/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025531 -
STORIA MODERNA A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione della conoscenza dei temi e dei testi trattati attraverso la lettura analitica degli scritti presi in esame; sviluppo della capacità critica e argomentativa personale.
|
6
|
M-STO/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - DISCIPLINE SCIENTIFICHE DEMOETNOANTROPOLOGICHE, PEDAGOGICHE, PSICOLOGICHE ED ECONOMICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023712 -
STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024127 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
(obiettivi)
Obiettivi specifici saranno i seguenti: I) conoscere le principali teorie pedagogiche che hanno caratterizzato la storia dell'educazione, con particolare riferimento all'Occidente e attraverso l'analisi delle molteplici fonti documentarie (cfr. l'ob. formativo specifico 1 del CdL e l'indicatore/descrittore di Dublino 1); II) saper applicare le conoscenze acquisite ad analisi specifiche, anche attraverso l'applicazione a ricerche particolari dei principali metodi della storia delle idee (cfr. l'ob. formativo specifico 3 del CdL e l'indicatore/descrittore di Dublino 2); III) sviluppare capacità di giudizio e interpretazione critica, applicando il bagaglio delle conoscenze acquisite a studi specifici, attraverso la redazione di elaborati di vario genere: saggi, presentazioni ppt, ecc.sulle principali figure della storia del pensiero, della letteratura, delle arti, rilevanti sul piano storico-educativo (cfr. l'ob. formativo specifico 5 del CdL e l'indicatore/descrittore di Dublino 3); IV) acquisire capacità di comunicazione dei risultati conseguiti attraverso la discussione e il confronto degli elaborati sopra menzionati in gruppo, nel confronto con il docente ed altri esperti della materia, anche in occasione di riunioni seminariali (cfr. l'ob. formativo specifico 12 del CdL e l'indicatore di Dublino 4); V) saper proseguire autonomamente l'attività di approfondimento, attraverso la predisposizione di itinerari possibili per la prosecuzione delle ricerche intraprese, secondo i modelli d'analisi oggi privilegiati rispetto alla pluralità delle fonti e delle prospettive ermeneutiche (cfr. l'ob. formativo specifico 9 del CdL e l'indicatore di Dublino 5).
|
6
|
M-PED/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - STORIA DELLA FILOSOFIA E ISTITUZIONI DI FILOSOFIA - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1027802 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027329 -
STORIA DELLA FILOSOFIA II.II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022363 -
FILOSOFIA TEORETICA I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente l’acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica.
|
12
|
M-FIL/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023513 -
STORIA DELLA FILOSOFIA I.II
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: introdurre i concetti di potenza e atto cosí come sono trattati nel libro IX (Theta) della Metafisica di Aristotele e analizzare l’interpretazione svolta da Martin Heidegger nelle Lezioni del semestre estivo 1931, Aristoteles, ‘Metaphysik’ IX 1-3. Vom Wesen und Wirklichkeit der Kraft (Aristotele, ‘Metafisica’ IX 1-3. Sull’essenza e la realtà della forza).
|
12
|
M-FIL/06
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023649 -
FILOSOFIA MORALE I.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592885 -
STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I
(obiettivi)
Fatti salvi gli obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: A) acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della storia delle scienze della mente e del cervello; B) sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofico-scientifici, nonché di corretto utilizzo della letteratura critica; padronanza di un lessico filosofico-scientifico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale.
|
12
|
M-STO/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023667 -
FILOSOFIA TEORETICA II.II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023070 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I B
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia della religione attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - DISCIPLINE FILOSOFICHE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1023194 -
LOGICA I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione delle nozioni chiave concernenti, ragionamento, argomentazione e logica formale; consapevolezza delle questioni filosofiche coinvolte; capacità di risolvere problemi logici.
|
12
|
M-FIL/02
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027007 -
ESTETICA I.II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023078 -
FILOSOFIA DELLA SCIENZA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023631 -
ESTETICA I.III A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022593 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10596045 -
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza delle posizioni fondamentali di autori e scuole della filosofia greca, attraverso la lettura diretta di una selezione antologica di testi; acquisizione di adeguate nozioni storiche (diacronicamente coerenti) circa vari snodi rilevanti del pensiero antico dedicati al dibattito filosofico da Talete a Damascio; capacità di lettura critica delle opzioni teoriche più significative; padronanza del lessico tecnico filosofico antico in differenti momenti della sua evoluzione e capacità di riutilizzarlo adeguatamente; potenziamento di un’attitudine critica personale; capacità di implementare abilità argomentare sulla base di una solida conoscenza di base.
|
12
|
M-FIL/07
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023553 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595985 -
ETICA E SCIENZE DEL VIVENTE
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave dell'etica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027010 -
ESTETICA II.II B
(obiettivi)
Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: 1) affinare e sviluppare la capacità di analizzare e commentare sotto il profilo storico-critico e teorico i testi oggetto d’esame; 2) affinare e sviluppare la capacità di argomentare intorno alle questioni filosofiche esaminate attraverso l’uso consapevole di un lessico filosofico appropriato; 3) affinare e sviluppare la capacità di padroneggiare gli strumenti concettuali necessari alla comprensione e all’approfondimento dei nodi teorico-problematici dell’estetica, con particolare riferimento ai seguenti temi: la figura concettuale del “tragico”, la diade “apollineo-dionisiaco”; il nesso enigma-apparenza; la questione del rapporto tra “sapere” e “vita”, le nozioni di “bello” e “sublime”; il motivo della “maschera”; il tema della “metafora”; 4) affinare e sviluppare la capacità di cogliere connessioni tra temi, testi e autori diversi.
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595986 -
STORIA DELL'ETICA
(obiettivi)
Oltre ad alcuni obiettivi generali di fondo (comprensione della disciplina; capacità di formulare un giudizio in modo autonomo; capacità di comunicare quanto si è appreso), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della storia dell’etica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; la capacità di costruire un argomento che sia appropriato ai problemi affrontati; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico adeguato in forma scritta e orale.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026881 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023050 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: (1) conseguimento di nozioni introduttive circa l’oggetto, la terminologia e i problemi tipici della filosofia del linguaggio; (2) approfondimento di uno specifico tema filosofico-linguistico mediante testi e bibliografia specializzata.
|
12
|
M-FIL/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023124 -
FILOSOFIA POLITICA II B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023239 -
SEMIOTICA I
(obiettivi)
In accordo con il più ampio quadro formativo del corso di studio, l'insegnamento di Semiotica si propone i seguenti ulteriori obiettivi: a) promuovere la conoscenza e la comprensione delle teorie e degli strumenti concettuali elaborati dalla semiotica contemporanea in relazione ai problemi della conoscenza e della comunicazione; b) sviluppare la capacità di analisi e comprensione della genesi storica delle questioni tuttora discusse nell’ambito della ricerca semiotica; c) rafforzare le abilità riflessive, argomentative e critiche dello studente, attraverso momenti di discussione collettiva e l’elaborazione di un breve percorso individuale di ricerca su uno dei temi trattati nell’insegnamento.
Pertanto, al completamento del corso lo studente
A. dovrà dimostrare di conoscere i principali nuclei teorici e la relativa terminologia della semiotica generale contemporanea, e di saperne comprendere la genesi storica (prova orale relativa a conoscenze e capacità di comprensione);
B. sarà in grado di elaborare un breve testo di analisi e discussione critica su uno dei temi proposti (prova scritta relativa alla comprensione e alla capacità di applicare in modo originale le conoscenze acquisite);
C. Saprà presentare in modo chiaro e argomentato le tematiche affrontate nel corso, usando una terminologia adeguata (valutazione delle abilità comunicative dimostrate nella prova orale e nella prova scritta);
D. Sarà in grado di intraprendere autonomi percorsi di approfondimento, anche interdisciplinare, delle questioni affrontate nel corso, a partire dalle discussioni condotte in aula e dalle indicazioni bibliografiche che verranno fornite.
|
12
|
M-FIL/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596043 -
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA POLITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025531 -
STORIA MODERNA A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - DISCIPLINE SCIENTIFICHE DEMOETNOANTROPOLOGICHE, PEDAGOGICHE, PSICOLOGICHE ED ECONOMICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023712 -
STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE I A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: introdurre gli studenti alla conoscenza e alla comprensione di un testo chiave dello gnosticismo e della letteratura cristiana antica; fornire gli strumenti per collocare questo testo all’interno del proprio contesto storico-religioso e della storia delle dottrine teologiche.
|
6
|
M-STO/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024127 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-PSI/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - STORIA DELLA FILOSOFIA E ISTITUZIONI DI FILOSOFIA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1023607 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA III.IV
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023519 -
STORIA DELLA FILOSOFIA III.I A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone, in particolare, di far acquisire agli studenti padronanza della terminologia filosofica, capacità argomentativa, capacità di approccio e di analisi di testi filosofici, competenze nell'uso di strumenti bibliografici, prospettiva storica.
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035967 -
STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023074 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026730 -
ETICA II B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023175 -
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA III
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: capacità di esporre e interpretare i testi in programma; padronanza del lessico filosofico, specificamente quello connesso ai temi del corso nel suo utilizzo in forma orale; acquisizione di determinati concetti di base per la ricerca teoretica attraverso l’analisi di alcuni dialoghi platonici e l’interpretazione di Socrate che due tra i maggiori esponenti della filosofia del Novecento hanno elaborato (Hanna Arendt e Michel Foucault); sviluppo delle capacità di argomentazione autonoma a partire da esercitazioni e seminari organizzati durante le lezioni.
|
12
|
M-FIL/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1038488 -
ISTITUZIONI DI ETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - DISCIPLINE FILOSOFICHE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1023198 -
LOGICA II A
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia della finanza attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-FIL/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022993 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA II A
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti dell’antropologia filosofica; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023525 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023627 -
ESTETICA I.I A
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave dell’estetica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023013 -
BIOETICA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023557 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II B
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia antica attraverso la lettura di una selezione di testi; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzare il lessico filosofico in forma scritta e orale; capacità argomentativa.
|
6
|
M-FIL/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1025009 -
STORIA MEDIEVALE I A
(obiettivi)
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-STO/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027536 -
STORIA MODERNA I.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023122 -
FILOSOFIA POLITICA II
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: analisi approfondita di alcune questioni teoriche al centro del dibattito attuale nell’ambito della filosofia politica (con un’attenzione sia al momento storico sia alla contemporaneità), con particolare riguardo all’acquisizione di un’adeguata padronanza terminologica e alle modalità di concettualizzazione, indagine e discussione delle questioni che si affronteranno nel corso.
|
12
|
SPS/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10593164 -
SEMANTICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023703 -
PRINCIPI DI FISICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - DISCIPLINE LETTERARIE, LINGUISTICHE E STORICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024817 -
STORIA CONTEMPORANEA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031456 -
STORIA GRECA II
(obiettivi)
Gli studenti acquisiranno la conoscenza delle tappe principali della storia e cultura dei Greci, accrescendo il loro livello di comprensione attraverso lo studio della documentazione, in particolare delle fonti letterarie ed epigrafiche. Studiando e discutendo questi testi, saranno capaci di interpretare e mettere in relazione fra loro le narrazioni storiche.
|
6
|
L-ANT/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1031502 -
STORIA ROMANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - DISCIPLINE LETTERARIE, LINGUISTICHE E STORICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024817 -
STORIA CONTEMPORANEA I A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza degli avvenimenti e delle questioni storiche principali che hanno segnato la storia del Novecento, approfondimento dei nodi problematici che hanno interrogato la storiografia classica e più recente, trattazione specifica delle vicende relative alla storia del fascismo.
|
6
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1031456 -
STORIA GRECA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031502 -
STORIA ROMANA I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Storia romana, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
|
6
|
L-ANT/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1025009 -
STORIA MEDIEVALE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027536 -
STORIA MODERNA I.I A
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione della conoscenza dei temi e dei testi trattati attraverso la lettura analitica degli scritti presi in esame; sviluppo della capacità critica e argomentativa personale.
|
6
|
M-STO/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023122 -
FILOSOFIA POLITICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593164 -
SEMANTICA I
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: a) acquisizione delle nozioni chiave e dei principali nuclei teorici della semantica e della pragmatica; b) sviluppo delle capacità di contestualizzazione storico-teorica dei temi caratterizzanti le ricerche semantiche e pragmatiche contemporanee; c) sviluppo delle abilità riflessive, argomentative e critiche attraverso la discussione collettiva dei materiali bibliografici; d) incoraggiamento a intraprendere percorsi individuali di ricerca, nel solco delle tematiche affrontate nel corso o suggerite dai testi d’esame.
|
12
|
M-FIL/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023703 -
PRINCIPI DI FISICA I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: gli studenti che abbiano superato l’esame conosceranno con sufficiente dettaglio la formulazione e il significato dei maggiori Principi della Fisica. In particolare, avranno discusso i Principi della Dinamica, i Principi della Termodinamica, alcuni cenni sull'Elettromagnetismo, la Relatività Speciale e Generale e la Meccanica Quantistica. Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di discutere il significato da attribuire ai concetti di base della fisica moderna. Saranno altresì in grado di comparare i principi in oggetto con altri, verificatisi fallaci o non verificabili. Acquisiranno inoltre la capacità di scrivere e di comprendere il risultato di una misura.
|
6
|
FIS/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - DISCIPLINE FILOSOFICHE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1023198 -
LOGICA II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022993 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023525 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione delle nozioni di base della storia della filosofia medievale latina attraverso la lettura di testi di diversi autori e diverse epoche del pensiero medievale; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale.
|
12
|
M-FIL/08
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023627 -
ESTETICA I.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023013 -
BIOETICA III
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza degli aspetti principali del dibattito bioetico contemporaneo e sviluppo delle capacità di apprendimento di testi filosofici e della loro esposizione orale.
|
12
|
M-FIL/03
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023557 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - STORIA DELLA FILOSOFIA E ISTITUZIONI DI FILOSOFIA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1023607 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA III.IV
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: fornire agli studenti strumenti per acquisire la capacità di analizzare testi filosofici e per orientarsi nella letteratura critica; padronanza della terminologia, capacità argomentativa, capacità di approccio a testi filosofici, competenze nell'uso di strumenti bibliografici.
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023519 -
STORIA DELLA FILOSOFIA III.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035967 -
STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA I A
(obiettivi)
Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi specifici: conoscenza delle nozioni fondamentali della religione e della cultura ebraica, così come della storia del popolo ebraico; conoscenza dei principali autori, problemi e temi della filosofia ebraica, con particolare attenzione all’età medievale, rinascimentale e moderna (secc. X-XVII), anche attraverso la lettura diretta dei testi; familiarità con il lessico religioso e filosofico ebraico; capacità di orientarsi nella bibliografia primaria e secondaria; comprensione dell’importanza degli ebrei come mediatori culturali, in quanto traduttori della filosofia araba in ebraico e in latino; capacità di orientarsi in contesti linguistici e storici diversificati; sviluppo di una matura coscienza critica del passato attraverso la consapevolezza del contributo che gli ebrei hanno fornito alla crescita morale e intellettuale dell’Occidente.
|
6
|
M-FIL/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023074 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE III
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi specifici: inquadrare le tematiche e il significato della terminologia filosofica relativa alla filosofia morale e alla filosofia della religione in generale e nell’età dell’idealismo tedesco ed acquisirne i fondamenti dallo studio diretto dei testi, classici del pensiero che hanno definito i termini del dibattito sulla filosofia pratica, ne hanno condizionato il linguaggio e rivoluzionato il modo di fare metafisica; comprendere testi filosofici e saperne analizzare la coerenza interna, con il vantaggio di poter intrecciare un’interlocuzione diretta tra i due testi dato il diretto riferirsi del testo hegeliano a quello kantiano; applicare le conoscenze e competenze attraverso lavoro sul testo in modalità seminariale, lo studente sarà infatti sollecitato ad applicare elementi di conoscenza guadagnati nello studio in itinere dei testi su problemi mirati, a formulare e confrontare ipotesi ed operarne la verifica attraverso un confronto di opinioni. Il costante confronto sui temi trattati nella parte di esposizione generale dei testi e la discussione in sede seminariale intendono promuovere ed affinare la capacità di esporre tematiche di filosofia della religione con appropriato linguaggio e capacità critica in sede pubblica.
|
12
|
M-FIL/03
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026730 -
ETICA II B
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: l’acquisizione e la padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l’analisi dei problemi, le modalità argomentative e l’approccio ai testi che caratterizzano la ricerca filosofica in morale; lo sviluppo di capacità di lettura critica di testi classici della disciplina, lo sviluppo di capacità argomentative personali.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023175 -
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038488 -
ISTITUZIONI DI ETICA
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave dell’etica di David Hume e dei suoi sviluppi nell’etica filosofico analitica contemporaneo; sviluppo della capacità di comprensione e analisi di testi della filosofia morale moderna e contemporanea; esercizio delle capacità di critica e argomentazione.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Gli studenti di Laurea triennale hanno l’obbligo di assolvere i 6 cfu previsti sotto la voce “Tirocini” presentando una certificazione relativa ad un’attività di tirocinio. La verbalizzazione avviene tramite prenotazione su Infostud e presentazione della documentazione (di norma progetto formativo o attestato e relazione a cura del tirocinante sull’attività svolta) nella data d’appello prescelta presso uno dei docenti verbalizzatori della Commissione sotto indicata. Lo studente può visualizzare le offerte di tirocinio in convenzione e candidarsi per attività di tirocinio iscrivendosi alla piattaforma Jobsoul. Sono riconosciute come valide ai fini del tirocinio le attività svolte nell'ambito delle "borse di collaborazione studenti" (150 ore). Il riconoscimento di eventuali attività svolte fuori convenzione sarà valutato caso per caso dalla sotto indicata Commissione, previo contatto dello studente con uno dei membri.
La Commissione risulta così composta: Francesco Fronterotta (Presidente - verbalizzatore), Stefano Bancalari (verbalizzatore), Emiliano Ippoliti (verbalizzatore), Simone Pollo (verbalizzatore).
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
18
|
|
108
|
36
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
III ANNO - DISCIPLINE FILOSOFICHE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1022994 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA II B
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave dell’Antropologia filosofica; capacità di contestualizzazione teorica di testi filosofici e il loro inserimento nel dibattito contemporaneo.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023569 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.II B
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: 1. fornire agli studenti una dettagliata conoscenza delle principali questioni storico-filosofiche affrontate dal Teeteto di Platone; 2. sviluppare le capacità interpretative degli studenti tramite la lettura filologica dei testi in esame.
|
6
|
M-FIL/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023132 -
FILOSOFIA PRATICA II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023075 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE III A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10595986 -
STORIA DELL'ETICA
(obiettivi)
Oltre ad alcuni obiettivi generali di fondo (comprensione della disciplina; capacità di formulare un giudizio in modo autonomo; capacità di comunicare quanto si è appreso), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della storia dell’etica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; la capacità di costruire un argomento che sia appropriato ai problemi affrontati; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico adeguato in forma scritta e orale.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
AAF1152 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
(obiettivi)
La presente idoneità è relativa alla conoscenza di una delle seguenti lingue straniere, a scelta dello studente: inglese, francese, tedesco e spagnolo.
- Per quanto attiene francese l’idoneità è verbalizzabile:
presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore; coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno tenere un breve esame con uno dei membri della Commissione, il quale procederà quindi alla verbalizzazione; la prova verterà sulla lettura e traduzione di un brano di circa una pagina.
La Commissione risulta così composta: proff. Stefano Gensini (Presidente – verbalizzatore di tedesco), Silvia Berti (verbalizzatore di francese), Marina De Palo (verbalizzatore di francese), Stefano Bancalari (verbalizzatore di tedesco), Orietta Ombrosi (verbalizzatore di francese).
- Per quanto attiene l’inglese l’idoneità è verbalizzabile:
presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore (Caterina Botti); coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame seguendo le indicazioni contenute sul profilo del dott. Luigi Baker, sezione Allegati. Il docente verbalizzante unico di tale idoneità è il prof. Federico Masini.
- Per quanto attiene tedesco (a partire dall’a.a. 2015-2016) l’idoneità è verbalizzabile:
presentando un certificato di livello pari o superiore al B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore, da sottoporre al giudizio del docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Bancalari); coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere l’esame nel modo seguente:
Gli studenti dovranno seguire i due corsi tenuti nel I e nel II semestre dalla lettrice Gisela Wirth, inviando una mail alla docente stessa (gilawirth@libero.it) per conoscere data e luogo del primo incontro, cui sono tenuti a presentarsi. Alla fine dei corsi ci sarà una prova (scritta e orale), al termine della quale la lettrice rilascerà un attestato di superamento (con voto o senza voto, a seconda della scelta dello studente); lo studente presenterà tale attestato al docente verbalizzatore del CdL in Filosofia (Stefano Gensini), previa prenotazione tramite INFOSTUD, nelle date degli appelli da lui indicate. Previo accordo con la lettrice, lo studente potrà sostenere direttamente la prova senza aver frequentato i corsi.
All’inizio di ogni semestre tutte le informazioni relative ai corsi saranno rese disponibili sulla pagina della prof.ssa Sabine Koesters Gensini.
|
6
|
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1140 -
ABILITA' INFORMATICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
AAF1010 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione davanti ad una commissione di un elaborato in italiano o in inglese, preparato autonomamente dallo studente. Alla prova finale sono assegnati 6 crediti.
|
6
|
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
6
|
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
III ANNO - DISCIPLINE FILOSOFICHE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1022994 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA II B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023569 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.II B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023132 -
FILOSOFIA PRATICA II A
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione delle nozioni fondamentali della storia della filosofia moderna attraverso la lettura di un classico della filosofia; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; acquisizione di adeguate nozioni storiche riguardanti la storia della filosofia tra XVII e inizi del XXVIII secolo; padronanza del lessico filosofico in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023075 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE III A
(obiettivi)
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia della religione attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10595986 -
STORIA DELL'ETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
AAF1140 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ECDL (base, standard o full standard) conseguito negli ultimi cinque anni. Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test con il prof. Sterpetti prenotandosi tramite Infostud. Il programma e le videolezioni sugli argomenti su cui verterà il test registrate dall’Ing. Roberto Vitali, PhD, sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://web.uniroma1.it/dip_filosofia/didattica/idoneita_e_tirocini/videocorso_informatica. L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: Introduzione all’Informatica; Reti e Sicurezza; Elaboratori di testo; Fogli di calcolo; Strumenti di Presentazione; Database. Per ogni domanda solo una risposta è corretta. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |