Corso di laurea: Scienze dell'educazione e della formazione
A.A. 2014/2015
Conoscenza e capacità di comprensione
• conoscere e comprendere (knowledge and understanding) temi e problemi che rientrano nella enciclopedia dell'educazione, ovvero gli aspetti metodologici-didattici, psicologici, sociologici e antropologici relativi ai campi di studio dell'educazione. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini che forniscono agli studenti conoscenze su questioni collaterali connesse con quelle fornite dagli insegnamenti caratterizzanti. Le forme didattiche previste possono comprendere lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione. I metodi utilizzati per la valutazione del conseguimento degli obiettivi raggiunti saranno sia prove di verifica in itinere (prove strutturate e semi-strutturate, produzione di relazioni individuali e di gruppo ecc. per alcune discipline utilizzando la piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• applicare le conoscenze (applying knowledge and understanding), ovvero padroneggiare i saperi relativi alle scienze dell'educazione nell'ideazione, progettazione e valutazione di interventi e progetti educativi. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà in particolare attraverso la frequenza e lo studio degli insegnamenti relativi alle attività formative caratterizzanti, la frequenza di laboratori ed esercitazioni di ricerca che si fondano in particolare su una partecipazione attiva degli studenti, e la possibilità di poter effettuare un tirocinio, attività questa che consente di applicare le conoscenze teoriche acquisite in ambito accademico in un contesto pratico di lavoro. I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere (prove strutturate e semi-strutturate, produzione di relazioni individuali e di gruppo ecc, per alcune discipline utilizzando la piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Autonomia di giudizio
• autonomia di giudizio (making judgements), ovvero saper raccogliere e interpretare e riflettere sui dati relativi al proprio campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di avere capacità critica e autocritica, relativamente alle realtà sociali, culturali e territoriali. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà in particolare attraverso la frequenza e lo studio degli insegnamenti caratterizzanti, la frequenza di laboratori ed esercitazioni di ricerca che si fondano su una partecipazione attiva degli studenti in gruppi di lavoro strutturati dotati di autonomia e caratterizzati da una verticalità di esperienze. Inoltre allo studente è richiesto un impegno particolare per la definizione del percorso di tirocinio. I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere (prove strutturate e semi-strutturate, produzione di relazioni individuali e di gruppo ecc, per alcune discipline utilizzando la piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Abilità comunicative
• abilità comunicative (communication skills), ovvero saper presentare informazioni, idee, problemi e soluzioni a diversi destinatari, specialisti e non. Ciò significa sviluppare le competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza delle attività formative di base e caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza di specifici laboratori e di esercitazioni di ricerca che si fondano su una partecipazione attiva degli studenti in gruppi di lavoro strutturati, che prevedono periodiche comunicazioni (individuali e di gruppo) sul lavoro svolto. L'esperienza di tirocinio richiede inoltre la capacità di comunicare secondo modalità prescrittive l'esperienza svolta. Per accrescere le competenze di scrittura degli studenti universitari, e soprattutto in vista della prova finale prevista dal corso di laurea, sono previste attività di scrittura (brevi tesine, relazioni ecc.) per alcuni insegnamenti, e la possibilità di frequentare, per i laureandi, un apposito modulo alla preparazione dell'elaborato finale. I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere (produzione di relazioni individuali e di gruppo, allestimento di presentazioni, partecipazione a dibattiti guidati ecc, per alcune discipline anche con l'utilizzazione della piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Capacità di apprendimento
• capacità di apprendere (learning skills), ovvero abilità necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà sia attraverso la frequenza e lo studio delle discipline di base, caratterizzanti e affini, sia attraverso la frequenza di laboratori, esercitazioni di ricerca e lo svolgimento di un periodo di tirocinio. Le forme didattiche previste possono comprendere lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione, esercitazioni in laboratorio e/o in biblioteca. I metodi di valutazione utilizzati per il conseguimento degli obiettivi saranno sia prove di verifica in itinere (prove strutturate e semi-strutturate, produzione di relazioni individuali e di gruppo ecc, per alcune discipline anche con l'utilizzazione della piattaforma di e-learning "Moodle" dell'Ateneo "Sapienza") sia, al termine del percorso di studio, prove di accertamento scritte e orali.Requisiti di ammissione
La capacità di lettura di testi di livello "universitario" è considerata condizione indispensabile per affrontare lo studio individuale. Molti studi di settore hanno riscontrato il valore strategico che la capacità di lettura ha per la prosecuzione degli studi.
In particolare è richiesta una buona competenza di lettura su temi di ambito pedagogico, filosofico, psicologico, sociologico e antropologico. Tale competenza deve anche fondarsi su un'enciclopedia personale sufficientemente articolata, in particolare per quanto riguarda gli autori e le correnti di pensiero più significative. E' richiesta anche un'adeguata conoscenza dei principali riferimenti storici del novecento.
Al corso di laurea si accede con il Diploma di scuola media superiore e titoli equipollenti.Prova finale
La prova finale costituisce l'ultima fase del percorso formativo, e rappresenta un momento in cui lo studente ha l'opportunità di rielaborare la propria esperienza di studio attraverso l'analisi di un tema specifico, in termini sia di studio monografico, sia di rassegna, sia di ricerca empirica.
La prova finale consiste nella predisposizione e discussione un elaborato scritto (circa 40-60 pagine), prodotto come testo a stampa, i cui contenuti e modalità debbono essere concordati con un docente del Corso di Laurea, sottoposto alla verifica di un correlatore.
Il formato previsto per la realizzazione dell'elaborato finale richiede agli studenti di organizzare una esposizione organica di un argomento, secondo le convenzioni di scrittura formali della comunità scientifica, confrontandosi con la difficoltà di una esposizione organica e ordinata e del rispetto delle norme redazionali relative all'articolazione del testo, all'uso delle note, alla stesura di una bibliografia, di un indice dei nomi e delle tematiche ricorrenti nonché di un indice generale.
In questa prospettiva, data la consistenza dell'impegno richiesto allo studente nella stesura dell'elaborato scritto, la prova finale permette di acquisire 12 CFU.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Al termine del corso di studi triennale i laureati potranno inserirsi nel sistema pubblico, nel sistema delle imprese, delle associazioni di categoria e nel terzo settore con i seguenti profili professionali:
a) educatore e animatore socioeducativo, nelle strutture che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglia, anziani, minori, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi e servizi culturali, ricreativi e sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.);
b) educatore nelle strutture prescolastiche, scolastiche, extrascolastiche, nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza e in altre attività simili;
c) formatore, progettista di formazione, istruttore o tutor, esperto junior di promozione e gestione delle risorse umane; esperto junior di monitoraggio e valutazione dei processi e dei prodotti formativi.
d) esperti in orientamento scolastico, professionale e universitario e esperti di orientamento al lavoro.
e) esperti nell'utilizzo delle nuove tecnologie in campo educativo e dell'educazione a distanza.
I laureati potranno indirizzarsi verso percorsi professionali legati all'istruzione, formazione, progettazione/gestione di attività formative, alla formazione continua e all'educazione degli adulti.
Il corso di laurea forma, peraltro, quelle figure professionali emergenti relative all'educazione continua, ai servizi di orientamento e di collocamento, che risultano attualmente legate ai percorsi di formazione terziaria. Il laureato può, quindi, intraprendere professioni quali:
•Operatori del reinserimento e dell'integrazione sociale degli adulti
•Operatori dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale
•Operatori dei servizi di collocamentoOrientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Gli sportelli SOrT sono presenti presso tutte le Facoltà e nel Palazzo delle segreterie (Città universitaria).
Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte.
Il SOrT gestisce l'organizzazione ed il coordinamento della manifestazione “Porte Aperte alla Sapienza”, consueto appuntamento dedicato agli immatricolandi. E’ un’occasione di incontro con i docenti delle Facoltà che aiutano gli studenti a scegliere consapevolmente il loro percorso formativo, in coerenza con le proprie attitudini ed aspirazioni e forniscono informazioni sui corsi di studio e le materie di insegnamento.
L’evento, che si tiene ogni anno nella terza settimana del mese di luglio, presso la Città universitaria, è aperto prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore e costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.).
Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sulle procedure amministrative sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi.
Contemporaneamente, presso l’Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell’Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell’approccio all’università e nel percorso formativo:
Progetto Un ponte tra scuola e università
Il Progetto “Un ponte tra scuola e Università” (per brevità chiamato “Progetto Ponte”) nasce con l’obiettivo di presentare i servizi offerti dalla Sapienza e l’esperienza universitaria degli studenti.
Il progetto si articola in tre iniziative:
• Professione Orientamento.
Incontro con i docenti delle Scuole Secondarie referenti per l’orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
• La Sapienza si presenta.
Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzate dai docenti della Sapienza agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti di attualità;
• La Sapienza degli studenti
Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e dell’esperienza universitaria da parte di studenti “mentore”.
Conosci Te stesso
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
Progetto Orientamento in rete
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L’iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di orientamento per l’accesso alle Facoltà a numero programmato dell’area medico-sanitaria, destinato agli studenti dell’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l’esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo ateneo.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di studio: LAUREA IN "SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE" (classe L-19) ha la durata di tre anni, è finalizzato al conseguimento della Laurea (L) in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE. Il corso si caratterizza per il suo impianto scientifico e storico-critico e per lo sforzo di realizzare un progetto formativo fortemente legato ai percorsi della ricerca e dell'innovazione nei settori dell'educazione e della formazione. La collocazione all'interno della nuova Facoltà di Filosofia e la struttura del curricolo proposto stanno a significare la stretta connessione della ricerca teorica, storica, e sperimentale in educazione con la ricerca filosofica (storiografica, teoretica, epistemologica, e linguistica). Di qui l'attenzione alle tematiche dei valori, dell'etica e della responsabilità. Il Corso triennale in scienze dell'educazione e della formazione vuole:dotare gli studenti di una solida preparazione culturale, fondamentale sia per la prosecuzione nel biennio specialistico sia per l'immediato ingresso nel mondo del lavoro e garantire quella flessibilità che è resa possibile solo dal possesso di conoscenze e competenze di carattere generale e specialistico essenziali per comprendere e guidare i cambiamenti e per padroneggiare l'evoluzione della società e delle tecnologie.Le attività di ricerca e l'attenzione ai processi di cambiamento, di innovazione e di riforma sono presenti in tutta l'impostazione del Corso di laurea, che prevede una ampia possibilità di attività di laboratorio, di esercitazioni di ricerca sul campo e di tirocini nei quali gli studenti possono confrontarsi con la scuola, la formazione professionale, la formazione aziendale, il mondo del no-profit e con le nuove applicazioni tecnologiche e multimediali in educazione. Il Corso di studio si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi specifici in relazione ai possibili sbocchi professionali: 1. conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, specificità, differenze, condizionamenti, compresi quelli di genere declinate in relazione alle principali agenzie educative (prescuola, scuola, formazione professionale, apprendistato, istruzione terziaria, alta formazione e formazione continua); 2. conoscenze teoriche e capacità operative di base nei settori della pedagogia e delle scienze dell'educazione per l'analisi delle realtà sociali, culturali e territoriali per elaborare, realizzare, gestire e valutare interventi e progetti educativi; 3. conoscenze teoriche e competenze metodologico-didattiche relative ai settori dell'educazione e della formazione e ai processi di apprendimento-insegnamento nei settori dell'infanzia, preadolescenza, adolescenza e degli adulti; 4. conoscenze sulle dinamiche del mercato del lavoro, sulla formazione continua e sull'educazione degli adulti e competenze pedagogico-progettuali per realizzare, gestire e valutare interventi e progetti. 5. conoscenze e competenze metodologiche di ricerca e capacità storico-critiche in tema di storia dell'educazione e delle istituzioni con particolare riferimento ai cambiamenti avvenuti nelle società postindustriali; 6. capacità di progettazione e di gestione dei processi di orientamento scolastico e professionale e dei processi educativo-formativi ; 7.capacità di analisi, progettazione, realizzazione e validazione di strumenti valutativi per il sistema educativo in contesto locale, nazionale e internazionale, anche mediante tecnologie multimediali (costruzione di diversi strumenti per la rilevazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti, costruzione di strumenti per la rilevazione di variabili di contesto; applicazione di modelli di item analisi e di analisi dei dati quantitativi e qualitativi); 8. conoscenze e atteggiamenti scientifici in merito alla ricerca e alla sperimentazione nei settori delle scienze dell'educazione a livello locale, nazionale, europeo e in¬ternazionale prendendo come riferimento le indagini comparative internazionali (IEA, OCSE,UNESCO) e nazionali (INVALSI, MIUR, IARD, CENSIS, ISFOL, ISTAT, EXCELSIOR); 9.conoscenze di base nelle scienze della natura e dell'uomo tali da consentire raccordi disciplinari e interdisciplinari in particolare con le aree relative alle scienze dell'educazione; 10. competenze specificamente finalizzate all'integrazione scolastica, al contrasto della dispersione e del disagio sociale (anziani, disabili, minori, nomadi, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, ecc) a partire dalle indicazioni europee e analizzando le indagini e gli interventi nazionali e locali e l'utilizzo delle risorse del FSE; 11. competenze utili alla realizzazione di attività di animazione educativa e di formazione basati su interventi di didattica attiva volti a stimolare abilità manuali e creatività. 12. capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre all'italiano almeno una lingua dell'Unione Europea e di acquisire adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione. la quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altra attività formativa di tipo individuale è pari ad almeno il 60% dello stesso. Al termine del corso di studi i laureati potranno inserirsi nel sistema pubblico, nel sistema delle imprese, delle associazioni di categoria e nel terzo settore con i seguenti profili professionali: a) educatore e animatore socioeducativo, nelle strutture che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglia, anziani, minori, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi e servizi culturali, ricreativi e sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); b) educatore nelle strutture prescolastiche, scolastiche, extrascolastiche, nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza e in altre attività simili; c) formatore, progettista di formazione, istruttore o tutor, esperto junior di promozione e gestione delle risorse umane; esperto junior di monitoraggio e valutazione dei processi e dei prodotti formativi. d) esperti in orientamento scolastico, professionale e universitario e esperti di orientamento al lavoro. e) esperti nell'utilizzo delle nuove tecnologie in campo educativo e dell'educazione a distanza. I laureati potranno indirizzarsi verso percorsi professionali legati all'istruzione, formazione, progettazione/gestione di attività formative, alla formazione continua e all'educazione degli adulti. Il corso di laurea forma, peraltro, quelle figure professionali emergenti relative all'educazione continua, ai servizi di orientamento e di collocamento, che risultano attualmente legate ai percorsi di formazione terziaria.
Obiettivi formativi
Il Corso di studio: laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (classe L-19) è finalizzato al conseguimento della Laurea (L) in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE e si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi specifici in relazione ai possibili sbocchi professionali:
conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, specificità, differenze, condizionamenti, compresi quelli di genere;
conoscenze teoriche e capacità operative di base nei settori della pedagogia e delle scienze dell’educazione per l’analisi delle realtà sociali, culturali e territoriali per elaborare, realizzare, gestire e valutare interventi e progetti educativi;
conoscenze teoriche e competenze metodologico-didattiche relative ai settori dell'educazione e della formazione e ai processi di apprendimento-insegnamento nei settori dell’infanzia, preadolescenza e adolescenza;
conoscenze sulle dinamiche del mercato del lavoro, sulla formazione continua e sull'educazione degli adulti e competenze pedagogico-progettuali per realizzare, gestire e valutare interventi e progetti.
conoscenze e competenze metodologiche di ricerca e capacità storico-critiche in tema di storia dell’educazione e delle istituzioni;
capacità di progettazione e di gestione dei processi di orientamento scolastico e professionale e dei processi educativo-formativi;
capacità di analisi, progettazione, realizzazione e validazione di strumenti valutativi per il sistema educativo in contesto locale, nazionale e internazionale, anche mediante tecnologie multimediali;
conoscenze e atteggiamenti scientifici in merito alla ricerca e alla sperimentazione nei settori delle scienze dell'educazione a livello locale, nazionale, europeo e in¬ternazionale;
conoscenze di base nelle scienze della natura e dell'uomo tali da consentire raccordi disciplinari e interdisciplinari;
competenze specificamente finalizzate all’integrazione scolastica, al contrasto della dispersione e del disagio sociale (anziani, disabili, minori, nomadi, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, ecc) ;
competenze utili alla formazione attraverso attività creative con valenza socio-educativa;
capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre all'italiano almeno una lingua dell'Unione Europea e di acquisire adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
In termini operativi ciò significa che i laureati in Scienze dell’Educazione e della Formazione, così come stabilito dai descrittori di Dublino (dicembre 2004), abbiano sviluppato la capacità di:
conoscere e comprendere (knowledge and understanding) temi e problemi che rientrano nella enciclopedia dell’educazione, ovvero gli aspetti metodologici-didattici, psicologici, sociologici e antropologici relativi ai campi di studio dell’educazione;
applicare le conoscenze (applying knowledge and understanding), ovvero padroneggiare i saperi relativi alle scienze dell’educazione nell’ideazione, progettazione e valutazione di interventi e progetti educativi;
autonomia di giudizio (making judgements), ovvero saper raccogliere e interpretare e riflettere sui dati relativi al proprio campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di avere capacità critica e autocritica, relativamente alle realtà sociali, culturali e territoriali;
abilità comunicative (communication skills), ovvero saper presentare informazioni, idee, problemi e soluzioni a diversi destinatari, specialisti e non. Ciò significa sviluppare le competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli atri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo;
capacità di apprendere (learning skills), ovvero abilità necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società.
Sbocchi professionali del corso di laurea
Al termine del corso di studi triennale i laureati potranno inserirsi nel sistema pubblico, nel sistema delle imprese, delle associazioni di categoria e nel terzo settore con i seguenti profili professionali:
a) educatore e animatore socioeducativo, nelle strutture che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglia, anziani, minori, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi e servizi culturali, ricreativi e sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l’ambiente, ecc.);
b) educatore nelle strutture prescolastiche, scolastiche, extrascolastiche, nei servizi educativi per l’infanzia e per la preadolescenza e in altre attività simili;
c) formatore, progettista di formazione, istruttore o tutor, esperto junior di promozione e gestione delle risorse umane; esperto junior di monitoraggio e valutazione dei processi e dei prodotti formativi.
I laureati potranno indirizzarsi verso percorsi professionali legati all’istruzione, formazione, progettazione/gestione di attività formative, alla formazione continua e all’educazione degli adulti.
Numero programmato e requisiti per l’ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E’ altresì consentita l’ammissione a un corso di laurea ai possessori di diplomi rilasciati da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso i quali non è attivo l’anno integrativo. In questo caso lo studente ha l’obbligo di assolvere lo specifico debito formativo assegnato. Al fine di considerare assolto l’obbligo formativo, possono altresì essere prese in considerazione eventuali competenze coerenti altrimenti acquisite.
Il corso di laurea è a numero programmato. La prova di accesso verifica il possesso o l'acquisizione di adeguate abilità di base relative alle discipline che sono oggetto degli studi universitari. In particolare verrà verificata l’abilità di comprensione della lettura su temi di ambito pedagogico, filosofico, psicologico, sociologico e antropologico. Tale competenza deve anche fondarsi su un'enciclopedia personale sufficientemente articolata, in particolare per quanto riguarda gli autori e le correnti di pensiero più significative. E' richiesta anche un'adeguata conoscenza dei principali riferimenti storici del novecento.
Il corso è a numero programmato fissato ad un massimo di 140 studenti. L’accesso è definito sulla base di una prova selettiva di abilità di lettura.
Durata del Corso di laurea
La durata normale del Corso di laurea è di tre anni.
Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti. In ciascun anno del Corso di laurea è mediamente prevista l’acquisizione da parte dello studente di 60 crediti.
L’anno accademico è suddiviso in due cicli semestrali.
La didattica è organizzata in due semestri: il primo prevede di norma lezioni dal mese di ottobre al mese di gennaio, e esami nel mese di febbraio; il secondo prevede lezioni dal mese di marzo al mese di giugno e esami nei mesi di giugno e luglio.
E’ inoltre prevista una sessione di esami per il mese di settembre.
In relazione al calendario delle sessioni di laurea, previsto dalla facoltà, possono essere attivate sessioni straordinarie di esami riservate ai laureandi.
Tipologia e obiettivi delle attività formative
Il Corso di Studi in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE è articolato in tre annualità. L’itinerario degli studi comprende:
un nucleo di discipline di base e caratterizzanti (attività formative) che formano la struttura portante del corso di laurea;
un secondo nucleo di discipline (attività affini o integrative).
altre attività formative finalizzate al completamento della formazione culturale e professionale che comprendono crediti a scelta dello studente, esercitazioni di ricerca, idoneità linguistica e informatica, laboratori, tirocini e altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. La verifica della conoscenza di una lingua straniera si svolge attraverso un esame, che può essere di tipo orale o di verifica su piattaforma informatica, e da luogo ad una idoneità linguistica di 6 crediti. La verifica della competenza informatica si svolge attraverso un esame, che può essere di tipo pratico o di verifica su piattaforma informatica, e da luogo ad una idoneità informatica di 6 crediti. La verifica delle attività individuali finalizzate al conseguimento dei crediti di tirocinio e altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro si svolgerà sulla base della documentazione rilasciata dall’ente/azienda convenzionato presso cui si svolgerà l’attività, nonché sulla base della relazione sull’attività prodotta dallo studente.
Per conseguire la Laurea lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti.
In ciascun anno del Corso di laurea è mediamente prevista l’acquisizione da parte dello studente di 60 crediti.
Tipologia e articolazione degli insegnamenti
Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali, seminari, esercitazioni in laboratorio e/o in biblioteca, tirocini, esercitazioni di ricerca.
Il corso di laurea prevede che lo studente debba sostenere non più di 20 esami o valutazioni finali di profitto. Sono escluse dal computo del numero degli esami le idoneità di informatica, di lingua straniera, le attività di tirocinio, nonché tutte le altre attività formative. I crediti a scelta studente vengono conteggiati come unico esame.
Gli esami sono previsti nella forma di esami annuali da 12 crediti e di esami semestrali da 6 crediti. Gli esami annuali prevedono tutti una organizzazione dell’insegnamento in due moduli semestrali e la possibilità di sostenere come semestrale uno dei moduli dell’esame.
I corsi di insegnamento di qualsiasi tipologia e durata possono essere monodisciplinari o integrati ed essere affidati, in questo secondo caso, alla collaborazione di più docenti, sotto la responsabilità di un coordinatore del corso.
Per particolari esigenze, gli insegnamenti possono anche essere tenuti in lingue della Comunità europea diverse dall’italiano, indicandolo nel Manifesto annuale degli studi.
Tutorato didattico
Allo studente viene assegnato, fin dall’immatricolazione, un tutor didattico, scelto fra i docenti del corso di laurea. Il tutor segue il percorso di studio dello studente per l’intero corso di studi, provvedendo alla verifica periodica e all’aggiornamento del piano di studi dello studente. Lo studente è tenuto ad aggiornare periodicamente il proprio piano di studi. E’ possibile richiedere, da parte dello studente, l’assegnazione di un nuovo tutor, qualora il precedente tutor non possa più seguire il percorso di studi fino al suo compimento.
Piani di studio
I piani di studio sono vagliati dal Corso di laurea e, una volta approvati, sono trasmessi alla Segreteria didattica della Facoltà che ne curerà la conservazione.
Elenco degli insegnamenti con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dei crediti associati:
Sono indicati in corsivo gli insegnamenti che saranno impartiti nell'anno accademico 2011/2012 presso la Facoltà di Medicina e Psicologia.
Suddivisione esami per anno di corso
Primo anno
24 crediti a scelta tra le attività formative di base
12 crediti a scelta tra le attività formative caratterizzanti
12 crediti idoneità linguistica e informatica
12 crediti laboratori-esercitazioni
Secondo anno
12 crediti a scelta tra le attività formative di base
24 crediti a scelta tra le attività formative caratterizzanti
12 crediti a scelta tra le attività formative affini o integrative
12 crediti a scelta studente
Terzo anno
12 crediti a scelta tra le attività formative di base
18 crediti a scelta tra le attività formative caratterizzanti
6 crediti a scelta tra le attività formative affini o integrative
12 crediti tirocini
12 crediti prova finale
Per gli iscritti al primo anno le esercitazioni di ricerca sono obbligatorie.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale DISCIPLINE DI BASE 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà un panorama generale della nascita e degli sviluppi della Psicologia fino al tardo Novecento.
Saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere capacità critica anche in relazione alla applicazione della psicologia in ambito pedagogico.
|
6
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Accostarsi alla psicologia dello sviluppo, in modo da sapere: quando è iniziata, con quali radici nella storia del pensiero e in quali circostanze storico-culturali; quali problemi affronta e come; in cosa differisce dalle conoscenze di senso comune largamente diffuse a proposito dei bambini; quali metodi empirici la contraddistinguono.
Identificare i limiti del senso comune e la portata esplicativa di alcune teorie psicologiche sui processi di sviluppo. Acquisire dimestichezza con alcune procedure e criteri di validità dello studio empirico in ambito evolutivo.
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026856 -
FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una nozione dei temi chiave della teoria morale e politica e verrà introdotto nei contenuti della filosofia dei due autori discussi.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1044914 -
PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027802 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I A
(obiettivi)
Il corso si articolerà in una parte metodologica e propedeutica e in una parte monografica, dedicata all'approfondimento dell'argomento attraverso la lettura dei due classici in programma.
|
6
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3 gruppo OPZIONALE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
99779 -
INDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVO
(obiettivi)
Il modulo prende in esame i processi di scolarizzazione di massa, l'innalzamento progressivo dei titoli di studio raggiunti, la necessità di un raccordo efficace fra l'istruzione e la società, l'aumento della spesa dedicata a istruzione e formazione. Elementi che hanno guidato i principali paesi a elaborare diversi sistemi di indicatori per monitorare il funzionamento dei sistemi formativi nazionali. La principale sintesi e il riferimento più qualificato è costituito dal sistema di indicatori messo a punto dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Nell'ambito del seminario sarà presentata l'evoluzione del sistema di indicatori e l'attuale struttura, con particolare riferimento ai dati riguardanti gli esiti e i risultati relativi al profitto scolastico. A tale scopo saranno presi in esame i risultati specifici delle più recenti indagini internazionali realizzate dall'OCSE e dalla IEA (International Association for the Evalutation of Educational Achievement).
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
(obiettivi)
Al termine del modulo gli studenti avranno acquisito una adeguata preparazione sul piano delle conoscenze in materia storico-educativa e saranno in grado di svolgere attività di approfondimento autonomo, anche attraverso l'uso di risorse multimediali.
Analisi di autori e di opere del periodo considerato. Competenze critiche. Capacità di orientarsi autonomamente nel panorama delle fonti, con particolare riguardo alle risorse disponibili nel web.
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Conoscere e comprendere temi e problemi relativi ai rapporti tra educazione e teorie della valutazione e della misura degli apprendimenti attraverso prove strutturate. Sapere applicare le conoscenze acquisite relative alle scienze dell’educazione a contesti di ricerca educativa. Saper interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica. Sviluppare competenze strumentali (capacità di analisi dei dati e presentazione di risultati di ricerca) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo. Capacità di apprendere e consolidamento delle abilità necessarie per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società.
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023546 -
PEDAGOGIA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Il corso descriverà i processi storico culturali in cui si sviluppano le teorie e le pratiche di educazione in età adulta e della formazione continua ed il farsi “senso comune” di queste in relazione alle forti modificazioni del mondo attuale ( mercato/i del lavoro, trasformazioni delle relazioni industriali e della configurazione stessa delle imprese nel mondo “globale” ecc.).
Una riflessione specifica sarà sviluppata in relazione al problema dello sviluppo delle competenze in età adulta ed alle indagini in questo ambito( metodologie delle indagini comparative internazionali volte a definire e “misurare” le trasformazioni del capitale umano ed i bisogni di educazione ed istruzione della popolazione adulta).
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031822 -
SISTEMA FORMATIVO ITALIANO
(obiettivi)
Pervenire a una conoscenza chiara dei concetti basilari riguardanti sia gli ordinamenti sia i curricoli.
Acquisire una cognizione sicura del valore che assume – ai fini educativi – il rapporto del sistema educativo con il contesto culturale e sociale, sia nazionale sia internazionale.
Accogliere e risolvere proficuamente le sfide derivanti dalle scelte, dai problemi e dalle divergenze che connotano la teoria e la pratica educative.
Maturare una coscienza attenta ai fatti storici che segnano gli avanzamenti e gli arretramenti del cammino delle riforme.
Percepire la natura e la qualità dei progetti, dei modelli e delle risorse appartenenti a una probabile strategia di sviluppo migliorativo del sistema.
Discernere i fondamenti ispiratori di un cambiamento basato su regole, priorità e postulati capaci di emendare i difetti, respingere gli errori e tutelare il senso dell’innovazione.
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044856 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
(obiettivi)
Conoscere e comprendere le principali metodologie relative all’introduzione dell’Educazione al movimento e della danza educativa in diversi contesti culturali e sociali, nella loro impostazione teorica e nei percorsi operativi.Acquisire conoscenze utili all’interazione con programmi sperimentali in ambito danza educativo rivolti all’infanzia. Sviluppare iniziali capacità progettuali di proposte didattiche laboratoriali relative al movimento.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE C affini - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1013722 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari alla comprensione degli obiettivi, delle scelte e degli effetti della politica economica.
|
6
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013709 -
Diritto dell'Unione Europea
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044856 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
(obiettivi)
Conoscere e comprendere le principali metodologie relative all’introduzione dell’Educazione al movimento e della danza educativa in diversi contesti culturali e sociali, nella loro impostazione teorica e nei percorsi operativi.Acquisire conoscenze utili all’interazione con programmi sperimentali in ambito danza educativo rivolti all’infanzia. Sviluppare iniziali capacità progettuali di proposte didattiche laboratoriali relative al movimento.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044908 -
TECNICHE DI ANALISI DEI DATI
(obiettivi)
Il corso tratta le principali tecniche di analisi dei dati utilizzate nelle scienze sociali, con particolare attenzione all’ambito psico-pedagogico. Il corso ci caratterizza per un forte orientamento teorico-pratico in quanto i vari modelli di analisi verranno illustrati attraverso l’utilizzo di un software statistico. Al termine del corso, gli studenti dovranno raggiungere i seguenti obiettivi formativi: a) Conoscere le tecniche di analisi dei dati trattate nel corso; b) Saper individuare le analisi corrette da applicare in funzione di uno specifico problema di ricerca; c) Saper condurre un’analisi dei dati attraverso un software statistico; d) Saper leggere gli output del programma e interpretare i risultati delle analisi
|
6
|
M-PSI/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
AAF1188 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
Sapere utilizzare efficacemente in forma scritta e orale almeno una lingua dell’Unione Europea, in particolare relativamente alla competenza e allo scambio di informazioni generali e acquisire una conoscenza del lessico di base specifico e professionale.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
secondo gruppo opzionale DISCIPLINE DI BASE 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023700 -
PEDAGOGIA GENERALE I
(obiettivi)
Conoscere storicamente e comprendere criticamente, con esplicito riferimento ad Antonio Labriola, l’“Enciclopedia pedagogica”, i campi di studio della pedagogia generale e le attività che ne derivano tra didattica e ricerca, indagini scientifiche e senso comune, mezzi e fini, fatti e valori, dimensioni estetiche e sperimentazione scientifica, università, scuola e società. Saper documentare, riflettere, interpretare e produrre risultati su temi e problemi della Pedagogia generale, al fine di costruire atteggiamenti scientifici, capacità critiche e autocritiche, competenze disciplinari e interdisciplinari e dunque esperienze di ricerca in via di ipotesi originali.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Conoscere e comprendere temi e problemi relativi ai rapporti tra educazione e teorie della valutazione e della misura degli apprendimenti attraverso prove strutturate. Sapere applicare le conoscenze acquisite relative alle scienze dell’educazione a contesti di ricerca educativa. Saper interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica. Sviluppare competenze strumentali (capacità di analisi dei dati e presentazione di risultati di ricerca) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo. Capacità di apprendere e consolidamento delle abilità necessarie per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società.
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026900 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE INTEGRATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026907 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA INTEGRATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
(obiettivi)
Al termine del modulo gli studenti avranno acquisito una adeguata preparazione sul piano delle conoscenze in materia storico-educativa e saranno in grado di svolgere attività di approfondimento autonomo, anche attraverso l'uso di risorse multimediali.
Analisi di autori e di opere del periodo considerato. Competenze critiche. Capacità di orientarsi autonomamente nel panorama delle fonti, con particolare riguardo alle risorse disponibili nel web.
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1031822 -
SISTEMA FORMATIVO ITALIANO
(obiettivi)
Pervenire a una conoscenza chiara dei concetti basilari riguardanti sia gli ordinamenti sia i curricoli.
Acquisire una cognizione sicura del valore che assume – ai fini educativi – il rapporto del sistema educativo con il contesto culturale e sociale, sia nazionale sia internazionale.
Accogliere e risolvere proficuamente le sfide derivanti dalle scelte, dai problemi e dalle divergenze che connotano la teoria e la pratica educative.
Maturare una coscienza attenta ai fatti storici che segnano gli avanzamenti e gli arretramenti del cammino delle riforme.
Percepire la natura e la qualità dei progetti, dei modelli e delle risorse appartenenti a una probabile strategia di sviluppo migliorativo del sistema.
Discernere i fondamenti ispiratori di un cambiamento basato su regole, priorità e postulati capaci di emendare i difetti, respingere gli errori e tutelare il senso dell’innovazione.
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023697 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA B
(obiettivi)
Individuare criticamente i problemi della ricerca; Formulare ipotesi. Rilevare i dati della ricerca. Metodi (validi e attendibili) per raccogliere ed elaborare i dati (qualità, quantità) della ricerca. Verificare le ipotesi scrivere un rapporto di ricerca. Prendere decisioni
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE in F - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1354 -
DIDATTICA MUSEALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1362 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO
(obiettivi)
obiettivi formativi:
risultati di apprendimento
Conoscere le modalità di svolgimento di un’indagine sperimentale, conoscere gli elementi costitutivi dell’insegnamento della geografia nella scuola media, conoscere le modalità di codifica e trattamento dei dati provenienti da un’indagine sperimentale
competenze da acquisire
Presentare una serie di contenuti teorici in un contesto di gruppo, saper interagire in modo collaborativo all’interno di un lavoro di gruppo in un contesto di ricerca, utilizzare i supporti informatici necessari per la codifica e l’analisi dei dati, nonché per la presentazione dei risultati.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1363 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
(obiettivi)
Conoscere le modalità di svolgimento di un’indagine sperimentale, conoscere gli elementi costitutivi dell’insegnamento della geografia nella scuola media, conoscere le modalità di codifica e trattamento dei dati provenienti da un’indagine sperimentale.
Presentare una serie di contenuti teorici in un contesto di gruppo, saper interagire in modo collaborativo all’interno di un lavoro di gruppo in un contesto di ricerca, utilizzare i supporti informatici necessari per la codifica e l’analisi dei dati, nonché per la presentazione dei risultati.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1359 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
(obiettivi)
Conoscenze teoriche e metodologiche delle problematiche valutative nelle loro diverse dimensioni declinate in relazione alla progettazione di strumenti di rilevazione e all’analisi di datiCapacità di analisi, progettazione, realizzazione e validazione di strumenti valutativi per il sistema universitario, anche mediante tecnologie informatiche e multimediali. Uso di excel per l’inserimento e analisi dati di natura quali-quantitativa
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1361 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
(obiettivi)
Comprensione delle principali caratteristiche del movimento dell'educazione nuova nella prima metà delNovecento
Prima conoscenza del metodo Montessori
Capacità e obiettivi di apprendimento
Capacità di condurre ricerche di carattere storico-educativo, particolarmenteutilizzando archivi e biblioteche multimediali e in rete.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1360 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
(obiettivi)
Conoscere l’istituto del tirocinio universitarioConoscere il mondo del lavoro e la sua evoluzione sociale e produttiv0Conoscere la figura dell’Educatore per i servizi per l’infanzia e la normativa che lo disciplinaSapere utilizzare un data-base di ricerca/offerta lavoroSapere effettuare un’intervista narrativaSaper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1152 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE in B Discipline Scientifiche 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1044908 -
TECNICHE DI ANALISI DEI DATI
(obiettivi)
Il corso tratta le principali tecniche di analisi dei dati utilizzate nelle scienze sociali, con particolare attenzione all’ambito psico-pedagogico. Il corso ci caratterizza per un forte orientamento teorico-pratico in quanto i vari modelli di analisi verranno illustrati attraverso l’utilizzo di un software statistico. Al termine del corso, gli studenti dovranno raggiungere i seguenti obiettivi formativi: a) Conoscere le tecniche di analisi dei dati trattate nel corso; b) Saper individuare le analisi corrette da applicare in funzione di uno specifico problema di ricerca; c) Saper condurre un’analisi dei dati attraverso un software statistico; d) Saper leggere gli output del programma e interpretare i risultati delle analisi
|
6
|
M-PSI/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023616 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale DISCIPLINE DI BASE 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026856 -
FILOSOFIA MORALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044914 -
PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
L’obiettivo formativo centrale del corso di Psicologia dell’Educazione è quello di sensibilizzare lo studente a guardare allo sviluppo mentale, sociale e culturale dell’individuo in funzione di interventi che si svolgono in contesti educativi intenzionalmente progettati.
Lo studente verrà condotto a ripensare alcune categorie della psicologia generale e dello sviluppo - soprattutto quelle riferite all’idea di cambiamento e di motivazione – alla luce di come i contesti educativi possano diversamente modulare l’apprendimento e la socializzazione dell’individuo.
Il corso prevede anche degli obiettivi formativi direttamente legati ad esperienze pratiche. Lo studente condurrà un piccolo studio empirico che lo porterà a confrontarsi con contesti istituzionali deputati all’insegnamento o alla formazione, a misurarsi con l’applicazione di strumenti di valutazione e con l’interpretazione dei risultati ottenuti.
Per realizzare i suddetti obiettivi formativi, lo studente dovrà acquisire le competenze seguenti:
- padroneggiare i concetti e la terminologia specialistici della disciplina
- tradurre i costrutti teorici degli strumenti di valutazione in ricerca empirica in un contesto educativo
- elaborare l’esperienza empirica stessa in una forma scritta coerente.
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1027802 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
3 gruppo OPZIONALE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
99779 -
INDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
(obiettivi)
Conoscere le principali tematiche della Pedagogia a partire dal suo statuto epistemologico e il rapporto con le scienze dell’educazione.
· Conoscere teorie e modelli di apprendimento-insegnamento.
· Saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio della pedagogia, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica.
· Essere in grado di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023546 -
PEDAGOGIA SOCIALE
(obiettivi)
Conoscere e comprendere temi, problemi e progetti di carattere generale relativi a campi di studio delle pedagogia sociale, con particolare attenzione alla dispersione scolastica e formativa
Sapere applicare le conoscenze acquisite relative alla pedagogia sociale nei diversi ambiti: scolastico-formativi e negli "spazi educativi": mediazione culturale/interculturale, animazione socioculturale, la prevenzione del disagio giovanile, i progetti adolescenti e giovani, il contrasto della dispersione scolastica e formativa, il recupero degli adolescenti e dei giovani vittime del disagio, della devianza e della marginalità.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031822 -
SISTEMA FORMATIVO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044856 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
(obiettivi)
- Conoscere e comprendere il campo di studio della pedagogia interculturale tenendo presenti i saperi relativi alle scienze dell’educazione.
- Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della pedagogia interculturale al fine di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi applicando un metodo scientifico, tenendo conto degli elementi contestuali della situazione (storici, politici, culturali, sociali, economici) e mantenendo una prospettiva interdisciplinare.
- Sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica) per favorire la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a destinatari diversi e la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo.
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE C affini - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1013722 -
POLITICA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1013709 -
Diritto dell'Unione Europea
(obiettivi)
Conoscenza di base delle istituzioni del diritto dell’Unione Europea.Approfondimento della tutela dei diritti individuali e della non discriminazione alla luce dei trattati e della convenzione europea dei diritti dell’uomo.Esame della normativa internazionale in materia dei diritti del minore.
|
6
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Il corso descriverà i processi storico culturali in cui si sviluppano le teorie e le pratiche di educazione in età adulta e della formazione continua ed il farsi “senso comune” di queste in relazione alle forti modificazioni del mondo attuale ( mercato/i del lavoro, trasformazioni delle relazioni industriali e della configurazione stessa delle imprese nel mondo “globale” ecc.).
Una riflessione specifica sarà sviluppata in relazione al problema dello sviluppo delle competenze in età adulta ed alle indagini in questo ambito( metodologie delle indagini comparative internazionali volte a definire e “misurare” le trasformazioni del capitale umano ed i bisogni di educazione ed istruzione della popolazione adulta).
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
(obiettivi)
Conoscere le principali tematiche della Pedagogia a partire dal suo statuto epistemologico e il rapporto con le scienze dell’educazione.
· Conoscere teorie e modelli di apprendimento-insegnamento.
· Saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio della pedagogia, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica.
· Essere in grado di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044856 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
(obiettivi)
- Conoscere e comprendere il campo di studio della pedagogia interculturale tenendo presenti i saperi relativi alle scienze dell’educazione.
- Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della pedagogia interculturale al fine di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi applicando un metodo scientifico, tenendo conto degli elementi contestuali della situazione (storici, politici, culturali, sociali, economici) e mantenendo una prospettiva interdisciplinare.
- Sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica) per favorire la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a destinatari diversi e la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo.
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044908 -
TECNICHE DI ANALISI DEI DATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE in F - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1354 -
DIDATTICA MUSEALE
(obiettivi)
Il laboratorio si articola in due fasi, una più teorica con cui si introduce alla conoscenza e alla discussione dei metodi e degli strumenti dell’educazione museale e prevede, tra l’altro, visite ai musei e ai relativi laboratori didattici.
L’altra finalizzata alla costruzione di percorsi didattici per bambini delle scuole primarie scegliendo tra le opere esposte alla Galleria nazionale d’arte moderna.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1362 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1363 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1359 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1361 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1360 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1152 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
secondo gruppo opzionale DISCIPLINE DI BASE 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023700 -
PEDAGOGIA GENERALE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026900 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE INTEGRATO
(obiettivi)
Il modulo prende in esame i processi di scolarizzazione di massa, l'innalzamento progressivo dei titoli di studio raggiunti, la necessità di un raccordo efficace fra l'istruzione e la società, l'aumento della spesa dedicata a istruzione e formazione. Elementi che hanno guidato i principali paesi a elaborare diversi sistemi di indicatori per monitorare il funzionamento dei sistemi formativi nazionali. La principale sintesi e il riferimento più qualificato è costituito dal sistema di indicatori messo a punto dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Nell'ambito del seminario sarà presentata l'evoluzione del sistema di indicatori e l'attuale struttura, con particolare riferimento ai dati riguardanti gli esiti e i risultati relativi al profitto scolastico. A tale scopo saranno presi in esame i risultati specifici delle più recenti indagini internazionali realizzate dall'OCSE e dalla IEA (International Association for the Evalutation of Educational Achievement).Obiettivi del corso sono:conoscere e comprendere temi e problemi di carattere generale relativi ai campi di studio delle scienze dell’educazione.• Saper interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica.• Sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo.• Capacità di apprendere ovvero possedere abilità necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società.
|
12
|
M-PED/04
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026907 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA INTEGRATO
(obiettivi)
Individuare criticamente i problemi della ricerca; Formulare ipotesi. Rilevare i dati della ricerca. Metodi (validi e attendibili) per raccogliere ed elaborare i dati (qualità, quantità) della ricerca. Verificare le ipotesi scrivere un rapporto di ricerca. Prendere decisioni.
|
12
|
M-PED/01
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031822 -
SISTEMA FORMATIVO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023697 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
AAF1140 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Il corso illustra i principi fondamentali della programmazione, con riferimento al linguaggio C++ utilizzato per lo sviluppo di applicazioni industriali. L’obiettivo è fornire allo studente, tramite un unico linguaggio, la conoscenza degli strumenti tecnologici funzionali alla programmazione (ambiente di sviluppo, compilatori, librerie di funzioni ...), con riferimento sia ai linguaggi di programmazione ad alto livello che al paradigma dell’Object Oriented Programming (OOP). A tale proposito sono previste numerose esercitazioni guidate da eseguire al personal computer in un laboratorio di informatica.Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di progettare, implementare e collaudare programmi in linguaggio C++ di media complessità.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1022505 -
PSICOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi teoriche fondamentali inerenti i principali ambiti di ricerca della psicologia sociale, con particolare riferimento all’approfondimento dell’influenza che il contesto sociale esercita sui processi cognitivi, sui comportamenti e sullo sviluppo dell’individuo. A tal fine il corso prevede l’approfondimento sia delle principali aree di interesse della psicologia sociale sia dei processi di sviluppo dell’individuo alla luce della teoria dell’attaccamento. L’obiettivo generale è proporre delle chiavi teoriche di lettura dei processi sociali in cui è inserito l’individuo ad un livello micro (famiglia, gruppo dei pari, ambito scolastico e/o lavorativo) e ad un livello macro (relazioni tra gruppi etnici diversi).
|
6
|
M-PSI/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044895 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI COGNITIVI
(obiettivi)
Obiettivo del corso è di fornire una panoramica generale sullo sviluppo cognitivo lungo l’intero arco di vita, sia seguendo approcci classici e storici sia dal punto di vista della più nuova prospettiva delle neuroscienze dello sviluppo.
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044946 -
PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI
(obiettivi)
Il corso fornisce le competenze teoriche e metodologiche necessarie
per comprendere il funzionamento dei gruppi all'interno di diversi
contesti e per analizzare i fenomeni psicologico-sociali costruiti nel
corso delle interazioni di un gruppo. Gli studenti saranno inoltre in
grado di usare le principali metodologie qualitative per l'analisi dei
gruppi "
|
6
|
M-PSI/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010999 -
DIDATTICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo generale di presentare le principali tematiche nel contesto della Didattica generale. Nello specifico, la riflessione si colloca in una dimensione attuale con riferimento sia alla ricerca sia all’azione.
|
6
|
M-PED/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE in B Discipline Scientifiche 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1044908 -
TECNICHE DI ANALISI DEI DATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023616 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
(obiettivi)
Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di affrontare argomenti concernenti l'insegnamento della matematica, avendo raggiunto una buona familiarita` con aspetti fondamentali, quali il collegamento fra i diversi settori della matematica, fra le diverse dimensioni dello spazio e fra il discreto e il continuo e l'uso di software di geometria dinamica Risultati di apprendimento - Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di preparare delle lezioni relative all'insegnamento della matematica tenendo presenti alcune soluzioni a vari problemi didattici e avvalendosi anche di schede di auto-apprendimento e di software di geometria dinamica
|
6
|
MAT/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale DISCIPLINE DI BASE 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà un panorama generale della nascita e degli sviluppi della Psicologia fino al tardo Novecento.
Saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere capacità critica anche in relazione alla applicazione della psicologia in ambito pedagogico.
|
6
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Accostarsi alla psicologia dello sviluppo, in modo da sapere: quando è iniziata, con quali radici nella storia del pensiero e in quali circostanze storico-culturali; quali problemi affronta e come; in cosa differisce dalle conoscenze di senso comune largamente diffuse a proposito dei bambini; quali metodi empirici la contraddistinguono.
Identificare i limiti del senso comune e la portata esplicativa di alcune teorie psicologiche sui processi di sviluppo. Acquisire dimestichezza con alcune procedure e criteri di validità dello studio empirico in ambito evolutivo.
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026856 -
FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una nozione dei temi chiave della teoria morale e politica e verrà introdotto nei contenuti della filosofia dei due autori discussi.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1044914 -
PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027802 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I A
(obiettivi)
Il corso si articolerà in una parte metodologica e propedeutica e in una parte monografica, dedicata all'approfondimento dell'argomento attraverso la lettura dei due classici in programma.
|
6
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3 gruppo OPZIONALE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
99779 -
INDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVO
(obiettivi)
Il modulo prende in esame i processi di scolarizzazione di massa, l'innalzamento progressivo dei titoli di studio raggiunti, la necessità di un raccordo efficace fra l'istruzione e la società, l'aumento della spesa dedicata a istruzione e formazione. Elementi che hanno guidato i principali paesi a elaborare diversi sistemi di indicatori per monitorare il funzionamento dei sistemi formativi nazionali. La principale sintesi e il riferimento più qualificato è costituito dal sistema di indicatori messo a punto dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Nell'ambito del seminario sarà presentata l'evoluzione del sistema di indicatori e l'attuale struttura, con particolare riferimento ai dati riguardanti gli esiti e i risultati relativi al profitto scolastico. A tale scopo saranno presi in esame i risultati specifici delle più recenti indagini internazionali realizzate dall'OCSE e dalla IEA (International Association for the Evalutation of Educational Achievement).
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
(obiettivi)
Al termine del modulo gli studenti avranno acquisito una adeguata preparazione sul piano delle conoscenze in materia storico-educativa e saranno in grado di svolgere attività di approfondimento autonomo, anche attraverso l'uso di risorse multimediali.
Analisi di autori e di opere del periodo considerato. Competenze critiche. Capacità di orientarsi autonomamente nel panorama delle fonti, con particolare riguardo alle risorse disponibili nel web.
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Conoscere e comprendere temi e problemi relativi ai rapporti tra educazione e teorie della valutazione e della misura degli apprendimenti attraverso prove strutturate. Sapere applicare le conoscenze acquisite relative alle scienze dell’educazione a contesti di ricerca educativa. Saper interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica. Sviluppare competenze strumentali (capacità di analisi dei dati e presentazione di risultati di ricerca) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo. Capacità di apprendere e consolidamento delle abilità necessarie per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società.
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023546 -
PEDAGOGIA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Il corso descriverà i processi storico culturali in cui si sviluppano le teorie e le pratiche di educazione in età adulta e della formazione continua ed il farsi “senso comune” di queste in relazione alle forti modificazioni del mondo attuale ( mercato/i del lavoro, trasformazioni delle relazioni industriali e della configurazione stessa delle imprese nel mondo “globale” ecc.).
Una riflessione specifica sarà sviluppata in relazione al problema dello sviluppo delle competenze in età adulta ed alle indagini in questo ambito( metodologie delle indagini comparative internazionali volte a definire e “misurare” le trasformazioni del capitale umano ed i bisogni di educazione ed istruzione della popolazione adulta).
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031822 -
SISTEMA FORMATIVO ITALIANO
(obiettivi)
Pervenire a una conoscenza chiara dei concetti basilari riguardanti sia gli ordinamenti sia i curricoli.
Acquisire una cognizione sicura del valore che assume – ai fini educativi – il rapporto del sistema educativo con il contesto culturale e sociale, sia nazionale sia internazionale.
Accogliere e risolvere proficuamente le sfide derivanti dalle scelte, dai problemi e dalle divergenze che connotano la teoria e la pratica educative.
Maturare una coscienza attenta ai fatti storici che segnano gli avanzamenti e gli arretramenti del cammino delle riforme.
Percepire la natura e la qualità dei progetti, dei modelli e delle risorse appartenenti a una probabile strategia di sviluppo migliorativo del sistema.
Discernere i fondamenti ispiratori di un cambiamento basato su regole, priorità e postulati capaci di emendare i difetti, respingere gli errori e tutelare il senso dell’innovazione.
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044856 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
(obiettivi)
Conoscere e comprendere le principali metodologie relative all’introduzione dell’Educazione al movimento e della danza educativa in diversi contesti culturali e sociali, nella loro impostazione teorica e nei percorsi operativi.Acquisire conoscenze utili all’interazione con programmi sperimentali in ambito danza educativo rivolti all’infanzia. Sviluppare iniziali capacità progettuali di proposte didattiche laboratoriali relative al movimento.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE C affini - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1013722 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari alla comprensione degli obiettivi, delle scelte e degli effetti della politica economica.
|
6
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013709 -
Diritto dell'Unione Europea
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044856 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
(obiettivi)
Conoscere e comprendere le principali metodologie relative all’introduzione dell’Educazione al movimento e della danza educativa in diversi contesti culturali e sociali, nella loro impostazione teorica e nei percorsi operativi.Acquisire conoscenze utili all’interazione con programmi sperimentali in ambito danza educativo rivolti all’infanzia. Sviluppare iniziali capacità progettuali di proposte didattiche laboratoriali relative al movimento.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044908 -
TECNICHE DI ANALISI DEI DATI
(obiettivi)
Il corso tratta le principali tecniche di analisi dei dati utilizzate nelle scienze sociali, con particolare attenzione all’ambito psico-pedagogico. Il corso ci caratterizza per un forte orientamento teorico-pratico in quanto i vari modelli di analisi verranno illustrati attraverso l’utilizzo di un software statistico. Al termine del corso, gli studenti dovranno raggiungere i seguenti obiettivi formativi: a) Conoscere le tecniche di analisi dei dati trattate nel corso; b) Saper individuare le analisi corrette da applicare in funzione di uno specifico problema di ricerca; c) Saper condurre un’analisi dei dati attraverso un software statistico; d) Saper leggere gli output del programma e interpretare i risultati delle analisi
|
6
|
M-PSI/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE in F - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1354 -
DIDATTICA MUSEALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1362 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO
(obiettivi)
obiettivi formativi:
risultati di apprendimento
Conoscere le modalità di svolgimento di un’indagine sperimentale, conoscere gli elementi costitutivi dell’insegnamento della geografia nella scuola media, conoscere le modalità di codifica e trattamento dei dati provenienti da un’indagine sperimentale
competenze da acquisire
Presentare una serie di contenuti teorici in un contesto di gruppo, saper interagire in modo collaborativo all’interno di un lavoro di gruppo in un contesto di ricerca, utilizzare i supporti informatici necessari per la codifica e l’analisi dei dati, nonché per la presentazione dei risultati.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1363 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
(obiettivi)
Conoscere le modalità di svolgimento di un’indagine sperimentale, conoscere gli elementi costitutivi dell’insegnamento della geografia nella scuola media, conoscere le modalità di codifica e trattamento dei dati provenienti da un’indagine sperimentale.
Presentare una serie di contenuti teorici in un contesto di gruppo, saper interagire in modo collaborativo all’interno di un lavoro di gruppo in un contesto di ricerca, utilizzare i supporti informatici necessari per la codifica e l’analisi dei dati, nonché per la presentazione dei risultati.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1359 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
(obiettivi)
Conoscenze teoriche e metodologiche delle problematiche valutative nelle loro diverse dimensioni declinate in relazione alla progettazione di strumenti di rilevazione e all’analisi di datiCapacità di analisi, progettazione, realizzazione e validazione di strumenti valutativi per il sistema universitario, anche mediante tecnologie informatiche e multimediali. Uso di excel per l’inserimento e analisi dati di natura quali-quantitativa
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1361 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
(obiettivi)
Comprensione delle principali caratteristiche del movimento dell'educazione nuova nella prima metà delNovecento
Prima conoscenza del metodo Montessori
Capacità e obiettivi di apprendimento
Capacità di condurre ricerche di carattere storico-educativo, particolarmenteutilizzando archivi e biblioteche multimediali e in rete.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1360 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
(obiettivi)
Conoscere l’istituto del tirocinio universitarioConoscere il mondo del lavoro e la sua evoluzione sociale e produttiv0Conoscere la figura dell’Educatore per i servizi per l’infanzia e la normativa che lo disciplinaSapere utilizzare un data-base di ricerca/offerta lavoroSapere effettuare un’intervista narrativaSaper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1152 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
secondo gruppo opzionale DISCIPLINE DI BASE 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023700 -
PEDAGOGIA GENERALE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Conoscere e comprendere temi e problemi relativi ai rapporti tra educazione e teorie della valutazione e della misura degli apprendimenti attraverso prove strutturate. Sapere applicare le conoscenze acquisite relative alle scienze dell’educazione a contesti di ricerca educativa. Saper interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica. Sviluppare competenze strumentali (capacità di analisi dei dati e presentazione di risultati di ricerca) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo. Capacità di apprendere e consolidamento delle abilità necessarie per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società.
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026900 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE INTEGRATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026907 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA INTEGRATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
(obiettivi)
Al termine del modulo gli studenti avranno acquisito una adeguata preparazione sul piano delle conoscenze in materia storico-educativa e saranno in grado di svolgere attività di approfondimento autonomo, anche attraverso l'uso di risorse multimediali.
Analisi di autori e di opere del periodo considerato. Competenze critiche. Capacità di orientarsi autonomamente nel panorama delle fonti, con particolare riguardo alle risorse disponibili nel web.
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1031822 -
SISTEMA FORMATIVO ITALIANO
(obiettivi)
Pervenire a una conoscenza chiara dei concetti basilari riguardanti sia gli ordinamenti sia i curricoli.
Acquisire una cognizione sicura del valore che assume – ai fini educativi – il rapporto del sistema educativo con il contesto culturale e sociale, sia nazionale sia internazionale.
Accogliere e risolvere proficuamente le sfide derivanti dalle scelte, dai problemi e dalle divergenze che connotano la teoria e la pratica educative.
Maturare una coscienza attenta ai fatti storici che segnano gli avanzamenti e gli arretramenti del cammino delle riforme.
Percepire la natura e la qualità dei progetti, dei modelli e delle risorse appartenenti a una probabile strategia di sviluppo migliorativo del sistema.
Discernere i fondamenti ispiratori di un cambiamento basato su regole, priorità e postulati capaci di emendare i difetti, respingere gli errori e tutelare il senso dell’innovazione.
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023697 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE in B Discipline Scientifiche 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1044908 -
TECNICHE DI ANALISI DEI DATI
(obiettivi)
Il corso tratta le principali tecniche di analisi dei dati utilizzate nelle scienze sociali, con particolare attenzione all’ambito psico-pedagogico. Il corso ci caratterizza per un forte orientamento teorico-pratico in quanto i vari modelli di analisi verranno illustrati attraverso l’utilizzo di un software statistico. Al termine del corso, gli studenti dovranno raggiungere i seguenti obiettivi formativi: a) Conoscere le tecniche di analisi dei dati trattate nel corso; b) Saper individuare le analisi corrette da applicare in funzione di uno specifico problema di ricerca; c) Saper condurre un’analisi dei dati attraverso un software statistico; d) Saper leggere gli output del programma e interpretare i risultati delle analisi
|
6
|
M-PSI/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023616 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale DISCIPLINE DI BASE 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026856 -
FILOSOFIA MORALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044914 -
PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
L’obiettivo formativo centrale del corso di Psicologia dell’Educazione è quello di sensibilizzare lo studente a guardare allo sviluppo mentale, sociale e culturale dell’individuo in funzione di interventi che si svolgono in contesti educativi intenzionalmente progettati.
Lo studente verrà condotto a ripensare alcune categorie della psicologia generale e dello sviluppo - soprattutto quelle riferite all’idea di cambiamento e di motivazione – alla luce di come i contesti educativi possano diversamente modulare l’apprendimento e la socializzazione dell’individuo.
Il corso prevede anche degli obiettivi formativi direttamente legati ad esperienze pratiche. Lo studente condurrà un piccolo studio empirico che lo porterà a confrontarsi con contesti istituzionali deputati all’insegnamento o alla formazione, a misurarsi con l’applicazione di strumenti di valutazione e con l’interpretazione dei risultati ottenuti.
Per realizzare i suddetti obiettivi formativi, lo studente dovrà acquisire le competenze seguenti:
- padroneggiare i concetti e la terminologia specialistici della disciplina
- tradurre i costrutti teorici degli strumenti di valutazione in ricerca empirica in un contesto educativo
- elaborare l’esperienza empirica stessa in una forma scritta coerente.
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1027802 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
3 gruppo OPZIONALE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
99779 -
INDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
(obiettivi)
Conoscere le principali tematiche della Pedagogia a partire dal suo statuto epistemologico e il rapporto con le scienze dell’educazione.
· Conoscere teorie e modelli di apprendimento-insegnamento.
· Saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio della pedagogia, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica.
· Essere in grado di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023546 -
PEDAGOGIA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031822 -
SISTEMA FORMATIVO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044856 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
(obiettivi)
- Conoscere e comprendere il campo di studio della pedagogia interculturale tenendo presenti i saperi relativi alle scienze dell’educazione.
- Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della pedagogia interculturale al fine di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi applicando un metodo scientifico, tenendo conto degli elementi contestuali della situazione (storici, politici, culturali, sociali, economici) e mantenendo una prospettiva interdisciplinare.
- Sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica) per favorire la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a destinatari diversi e la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo.
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE C affini - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1013722 -
POLITICA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1013709 -
Diritto dell'Unione Europea
(obiettivi)
Conoscenza di base delle istituzioni del diritto dell’Unione Europea.Approfondimento della tutela dei diritti individuali e della non discriminazione alla luce dei trattati e della convenzione europea dei diritti dell’uomo.Esame della normativa internazionale in materia dei diritti del minore.
|
6
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Il corso descriverà i processi storico culturali in cui si sviluppano le teorie e le pratiche di educazione in età adulta e della formazione continua ed il farsi “senso comune” di queste in relazione alle forti modificazioni del mondo attuale ( mercato/i del lavoro, trasformazioni delle relazioni industriali e della configurazione stessa delle imprese nel mondo “globale” ecc.).
Una riflessione specifica sarà sviluppata in relazione al problema dello sviluppo delle competenze in età adulta ed alle indagini in questo ambito( metodologie delle indagini comparative internazionali volte a definire e “misurare” le trasformazioni del capitale umano ed i bisogni di educazione ed istruzione della popolazione adulta).
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
(obiettivi)
Conoscere le principali tematiche della Pedagogia a partire dal suo statuto epistemologico e il rapporto con le scienze dell’educazione.
· Conoscere teorie e modelli di apprendimento-insegnamento.
· Saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio della pedagogia, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica.
· Essere in grado di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044856 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
(obiettivi)
- Conoscere e comprendere il campo di studio della pedagogia interculturale tenendo presenti i saperi relativi alle scienze dell’educazione.
- Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della pedagogia interculturale al fine di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi applicando un metodo scientifico, tenendo conto degli elementi contestuali della situazione (storici, politici, culturali, sociali, economici) e mantenendo una prospettiva interdisciplinare.
- Sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica) per favorire la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a destinatari diversi e la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo.
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044908 -
TECNICHE DI ANALISI DEI DATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE in F - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1354 -
DIDATTICA MUSEALE
(obiettivi)
Il laboratorio si articola in due fasi, una più teorica con cui si introduce alla conoscenza e alla discussione dei metodi e degli strumenti dell’educazione museale e prevede, tra l’altro, visite ai musei e ai relativi laboratori didattici.
L’altra finalizzata alla costruzione di percorsi didattici per bambini delle scuole primarie scegliendo tra le opere esposte alla Galleria nazionale d’arte moderna.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1362 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1363 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1359 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1361 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1360 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1152 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
secondo gruppo opzionale DISCIPLINE DI BASE 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023700 -
PEDAGOGIA GENERALE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026900 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE INTEGRATO
(obiettivi)
Il modulo prende in esame i processi di scolarizzazione di massa, l'innalzamento progressivo dei titoli di studio raggiunti, la necessità di un raccordo efficace fra l'istruzione e la società, l'aumento della spesa dedicata a istruzione e formazione. Elementi che hanno guidato i principali paesi a elaborare diversi sistemi di indicatori per monitorare il funzionamento dei sistemi formativi nazionali. La principale sintesi e il riferimento più qualificato è costituito dal sistema di indicatori messo a punto dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Nell'ambito del seminario sarà presentata l'evoluzione del sistema di indicatori e l'attuale struttura, con particolare riferimento ai dati riguardanti gli esiti e i risultati relativi al profitto scolastico. A tale scopo saranno presi in esame i risultati specifici delle più recenti indagini internazionali realizzate dall'OCSE e dalla IEA (International Association for the Evalutation of Educational Achievement).Obiettivi del corso sono:conoscere e comprendere temi e problemi di carattere generale relativi ai campi di studio delle scienze dell’educazione.• Saper interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica.• Sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo.• Capacità di apprendere ovvero possedere abilità necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società.
|
12
|
M-PED/04
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
(obiettivi)
Conoscere le principali tematiche della Pedagogia a partire dal suo statuto epistemologico e il rapporto con le scienze dell’educazione.
· Conoscere teorie e modelli di apprendimento-insegnamento.
· Saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio della pedagogia, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica.
· Essere in grado di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026907 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA INTEGRATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031822 -
SISTEMA FORMATIVO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023697 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1022505 -
PSICOLOGIA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044895 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI COGNITIVI
(obiettivi)
Obiettivo del corso è di fornire una panoramica generale sullo sviluppo cognitivo lungo l’intero arco di vita, sia seguendo approcci classici e storici sia dal punto di vista della più nuova prospettiva delle neuroscienze dello sviluppo.
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044946 -
PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI
(obiettivi)
Il corso fornisce le competenze teoriche e metodologiche necessarie
per comprendere il funzionamento dei gruppi all'interno di diversi
contesti e per analizzare i fenomeni psicologico-sociali costruiti nel
corso delle interazioni di un gruppo. Gli studenti saranno inoltre in
grado di usare le principali metodologie qualitative per l'analisi dei
gruppi "
|
6
|
M-PSI/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010999 -
DIDATTICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo generale di presentare le principali tematiche nel contesto della Didattica generale. Nello specifico, la riflessione si colloca in una dimensione attuale con riferimento sia alla ricerca sia all’azione.
|
6
|
M-PED/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE in B Discipline Scientifiche 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1044908 -
TECNICHE DI ANALISI DEI DATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023616 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
(obiettivi)
Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di affrontare argomenti concernenti l'insegnamento della matematica, avendo raggiunto una buona familiarita` con aspetti fondamentali, quali il collegamento fra i diversi settori della matematica, fra le diverse dimensioni dello spazio e fra il discreto e il continuo e l'uso di software di geometria dinamica Risultati di apprendimento - Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di preparare delle lezioni relative all'insegnamento della matematica tenendo presenti alcune soluzioni a vari problemi didattici e avvalendosi anche di schede di auto-apprendimento e di software di geometria dinamica
|
6
|
MAT/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1022505 -
PSICOLOGIA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044895 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI COGNITIVI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044946 -
PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI
(obiettivi)
Il corso fornisce le competenze teoriche e metodologiche necessarie
per comprendere il funzionamento dei gruppi all'interno di diversi
contesti e per analizzare i fenomeni psicologico-sociali costruiti nel
corso delle interazioni di un gruppo. Gli studenti saranno inoltre in
grado di usare le principali metodologie qualitative per l'analisi dei
gruppi "
|
6
|
M-PSI/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010999 -
DIDATTICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale DISCIPLINE DI BASE 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà un panorama generale della nascita e degli sviluppi della Psicologia fino al tardo Novecento.
Saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere capacità critica anche in relazione alla applicazione della psicologia in ambito pedagogico.
|
6
|
M-PSI/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Accostarsi alla psicologia dello sviluppo, in modo da sapere: quando è iniziata, con quali radici nella storia del pensiero e in quali circostanze storico-culturali; quali problemi affronta e come; in cosa differisce dalle conoscenze di senso comune largamente diffuse a proposito dei bambini; quali metodi empirici la contraddistinguono.
Identificare i limiti del senso comune e la portata esplicativa di alcune teorie psicologiche sui processi di sviluppo. Acquisire dimestichezza con alcune procedure e criteri di validità dello studio empirico in ambito evolutivo.
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026856 -
FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una nozione dei temi chiave della teoria morale e politica e verrà introdotto nei contenuti della filosofia dei due autori discussi.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1044914 -
PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027802 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I A
(obiettivi)
Il corso si articolerà in una parte metodologica e propedeutica e in una parte monografica, dedicata all'approfondimento dell'argomento attraverso la lettura dei due classici in programma.
|
6
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
3 gruppo OPZIONALE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
99779 -
INDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVO
(obiettivi)
Il modulo prende in esame i processi di scolarizzazione di massa, l'innalzamento progressivo dei titoli di studio raggiunti, la necessità di un raccordo efficace fra l'istruzione e la società, l'aumento della spesa dedicata a istruzione e formazione. Elementi che hanno guidato i principali paesi a elaborare diversi sistemi di indicatori per monitorare il funzionamento dei sistemi formativi nazionali. La principale sintesi e il riferimento più qualificato è costituito dal sistema di indicatori messo a punto dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Nell'ambito del seminario sarà presentata l'evoluzione del sistema di indicatori e l'attuale struttura, con particolare riferimento ai dati riguardanti gli esiti e i risultati relativi al profitto scolastico. A tale scopo saranno presi in esame i risultati specifici delle più recenti indagini internazionali realizzate dall'OCSE e dalla IEA (International Association for the Evalutation of Educational Achievement).
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
(obiettivi)
Al termine del modulo gli studenti avranno acquisito una adeguata preparazione sul piano delle conoscenze in materia storico-educativa e saranno in grado di svolgere attività di approfondimento autonomo, anche attraverso l'uso di risorse multimediali.
Analisi di autori e di opere del periodo considerato. Competenze critiche. Capacità di orientarsi autonomamente nel panorama delle fonti, con particolare riguardo alle risorse disponibili nel web.
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Conoscere e comprendere temi e problemi relativi ai rapporti tra educazione e teorie della valutazione e della misura degli apprendimenti attraverso prove strutturate. Sapere applicare le conoscenze acquisite relative alle scienze dell’educazione a contesti di ricerca educativa. Saper interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica. Sviluppare competenze strumentali (capacità di analisi dei dati e presentazione di risultati di ricerca) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo. Capacità di apprendere e consolidamento delle abilità necessarie per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società.
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023546 -
PEDAGOGIA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Il corso descriverà i processi storico culturali in cui si sviluppano le teorie e le pratiche di educazione in età adulta e della formazione continua ed il farsi “senso comune” di queste in relazione alle forti modificazioni del mondo attuale ( mercato/i del lavoro, trasformazioni delle relazioni industriali e della configurazione stessa delle imprese nel mondo “globale” ecc.).
Una riflessione specifica sarà sviluppata in relazione al problema dello sviluppo delle competenze in età adulta ed alle indagini in questo ambito( metodologie delle indagini comparative internazionali volte a definire e “misurare” le trasformazioni del capitale umano ed i bisogni di educazione ed istruzione della popolazione adulta).
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1031822 -
SISTEMA FORMATIVO ITALIANO
(obiettivi)
Pervenire a una conoscenza chiara dei concetti basilari riguardanti sia gli ordinamenti sia i curricoli.
Acquisire una cognizione sicura del valore che assume – ai fini educativi – il rapporto del sistema educativo con il contesto culturale e sociale, sia nazionale sia internazionale.
Accogliere e risolvere proficuamente le sfide derivanti dalle scelte, dai problemi e dalle divergenze che connotano la teoria e la pratica educative.
Maturare una coscienza attenta ai fatti storici che segnano gli avanzamenti e gli arretramenti del cammino delle riforme.
Percepire la natura e la qualità dei progetti, dei modelli e delle risorse appartenenti a una probabile strategia di sviluppo migliorativo del sistema.
Discernere i fondamenti ispiratori di un cambiamento basato su regole, priorità e postulati capaci di emendare i difetti, respingere gli errori e tutelare il senso dell’innovazione.
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044856 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
(obiettivi)
Conoscere e comprendere le principali metodologie relative all’introduzione dell’Educazione al movimento e della danza educativa in diversi contesti culturali e sociali, nella loro impostazione teorica e nei percorsi operativi.Acquisire conoscenze utili all’interazione con programmi sperimentali in ambito danza educativo rivolti all’infanzia. Sviluppare iniziali capacità progettuali di proposte didattiche laboratoriali relative al movimento.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE in F - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1354 -
DIDATTICA MUSEALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1362 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO
(obiettivi)
obiettivi formativi:
risultati di apprendimento
Conoscere le modalità di svolgimento di un’indagine sperimentale, conoscere gli elementi costitutivi dell’insegnamento della geografia nella scuola media, conoscere le modalità di codifica e trattamento dei dati provenienti da un’indagine sperimentale
competenze da acquisire
Presentare una serie di contenuti teorici in un contesto di gruppo, saper interagire in modo collaborativo all’interno di un lavoro di gruppo in un contesto di ricerca, utilizzare i supporti informatici necessari per la codifica e l’analisi dei dati, nonché per la presentazione dei risultati.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1363 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
(obiettivi)
Conoscere le modalità di svolgimento di un’indagine sperimentale, conoscere gli elementi costitutivi dell’insegnamento della geografia nella scuola media, conoscere le modalità di codifica e trattamento dei dati provenienti da un’indagine sperimentale.
Presentare una serie di contenuti teorici in un contesto di gruppo, saper interagire in modo collaborativo all’interno di un lavoro di gruppo in un contesto di ricerca, utilizzare i supporti informatici necessari per la codifica e l’analisi dei dati, nonché per la presentazione dei risultati.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1359 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
(obiettivi)
Conoscenze teoriche e metodologiche delle problematiche valutative nelle loro diverse dimensioni declinate in relazione alla progettazione di strumenti di rilevazione e all’analisi di datiCapacità di analisi, progettazione, realizzazione e validazione di strumenti valutativi per il sistema universitario, anche mediante tecnologie informatiche e multimediali. Uso di excel per l’inserimento e analisi dati di natura quali-quantitativa
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1361 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
(obiettivi)
Comprensione delle principali caratteristiche del movimento dell'educazione nuova nella prima metà delNovecento
Prima conoscenza del metodo Montessori
Capacità e obiettivi di apprendimento
Capacità di condurre ricerche di carattere storico-educativo, particolarmenteutilizzando archivi e biblioteche multimediali e in rete.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1360 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
(obiettivi)
Conoscere l’istituto del tirocinio universitarioConoscere il mondo del lavoro e la sua evoluzione sociale e produttiv0Conoscere la figura dell’Educatore per i servizi per l’infanzia e la normativa che lo disciplinaSapere utilizzare un data-base di ricerca/offerta lavoroSapere effettuare un’intervista narrativaSaper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1152 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
secondo gruppo opzionale DISCIPLINE DI BASE 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023700 -
PEDAGOGIA GENERALE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Conoscere e comprendere temi e problemi relativi ai rapporti tra educazione e teorie della valutazione e della misura degli apprendimenti attraverso prove strutturate. Sapere applicare le conoscenze acquisite relative alle scienze dell’educazione a contesti di ricerca educativa. Saper interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica. Sviluppare competenze strumentali (capacità di analisi dei dati e presentazione di risultati di ricerca) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo. Capacità di apprendere e consolidamento delle abilità necessarie per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società.
|
6
|
M-PED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026900 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE INTEGRATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026907 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA INTEGRATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
(obiettivi)
Al termine del modulo gli studenti avranno acquisito una adeguata preparazione sul piano delle conoscenze in materia storico-educativa e saranno in grado di svolgere attività di approfondimento autonomo, anche attraverso l'uso di risorse multimediali.
Analisi di autori e di opere del periodo considerato. Competenze critiche. Capacità di orientarsi autonomamente nel panorama delle fonti, con particolare riguardo alle risorse disponibili nel web.
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1031822 -
SISTEMA FORMATIVO ITALIANO
(obiettivi)
Pervenire a una conoscenza chiara dei concetti basilari riguardanti sia gli ordinamenti sia i curricoli.
Acquisire una cognizione sicura del valore che assume – ai fini educativi – il rapporto del sistema educativo con il contesto culturale e sociale, sia nazionale sia internazionale.
Accogliere e risolvere proficuamente le sfide derivanti dalle scelte, dai problemi e dalle divergenze che connotano la teoria e la pratica educative.
Maturare una coscienza attenta ai fatti storici che segnano gli avanzamenti e gli arretramenti del cammino delle riforme.
Percepire la natura e la qualità dei progetti, dei modelli e delle risorse appartenenti a una probabile strategia di sviluppo migliorativo del sistema.
Discernere i fondamenti ispiratori di un cambiamento basato su regole, priorità e postulati capaci di emendare i difetti, respingere gli errori e tutelare il senso dell’innovazione.
|
6
|
M-PED/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023697 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE C affini - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1013722 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari alla comprensione degli obiettivi, delle scelte e degli effetti della politica economica.
|
6
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013709 -
Diritto dell'Unione Europea
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044856 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
(obiettivi)
Conoscere e comprendere le principali metodologie relative all’introduzione dell’Educazione al movimento e della danza educativa in diversi contesti culturali e sociali, nella loro impostazione teorica e nei percorsi operativi.Acquisire conoscenze utili all’interazione con programmi sperimentali in ambito danza educativo rivolti all’infanzia. Sviluppare iniziali capacità progettuali di proposte didattiche laboratoriali relative al movimento.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044908 -
TECNICHE DI ANALISI DEI DATI
(obiettivi)
Il corso tratta le principali tecniche di analisi dei dati utilizzate nelle scienze sociali, con particolare attenzione all’ambito psico-pedagogico. Il corso ci caratterizza per un forte orientamento teorico-pratico in quanto i vari modelli di analisi verranno illustrati attraverso l’utilizzo di un software statistico. Al termine del corso, gli studenti dovranno raggiungere i seguenti obiettivi formativi: a) Conoscere le tecniche di analisi dei dati trattate nel corso; b) Saper individuare le analisi corrette da applicare in funzione di uno specifico problema di ricerca; c) Saper condurre un’analisi dei dati attraverso un software statistico; d) Saper leggere gli output del programma e interpretare i risultati delle analisi
|
6
|
M-PSI/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE in B Discipline Scientifiche 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1044908 -
TECNICHE DI ANALISI DEI DATI
(obiettivi)
Il corso tratta le principali tecniche di analisi dei dati utilizzate nelle scienze sociali, con particolare attenzione all’ambito psico-pedagogico. Il corso ci caratterizza per un forte orientamento teorico-pratico in quanto i vari modelli di analisi verranno illustrati attraverso l’utilizzo di un software statistico. Al termine del corso, gli studenti dovranno raggiungere i seguenti obiettivi formativi: a) Conoscere le tecniche di analisi dei dati trattate nel corso; b) Saper individuare le analisi corrette da applicare in funzione di uno specifico problema di ricerca; c) Saper condurre un’analisi dei dati attraverso un software statistico; d) Saper leggere gli output del programma e interpretare i risultati delle analisi
|
6
|
M-PSI/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023616 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale DISCIPLINE DI BASE 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99794 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026856 -
FILOSOFIA MORALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044914 -
PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
L’obiettivo formativo centrale del corso di Psicologia dell’Educazione è quello di sensibilizzare lo studente a guardare allo sviluppo mentale, sociale e culturale dell’individuo in funzione di interventi che si svolgono in contesti educativi intenzionalmente progettati.
Lo studente verrà condotto a ripensare alcune categorie della psicologia generale e dello sviluppo - soprattutto quelle riferite all’idea di cambiamento e di motivazione – alla luce di come i contesti educativi possano diversamente modulare l’apprendimento e la socializzazione dell’individuo.
Il corso prevede anche degli obiettivi formativi direttamente legati ad esperienze pratiche. Lo studente condurrà un piccolo studio empirico che lo porterà a confrontarsi con contesti istituzionali deputati all’insegnamento o alla formazione, a misurarsi con l’applicazione di strumenti di valutazione e con l’interpretazione dei risultati ottenuti.
Per realizzare i suddetti obiettivi formativi, lo studente dovrà acquisire le competenze seguenti:
- padroneggiare i concetti e la terminologia specialistici della disciplina
- tradurre i costrutti teorici degli strumenti di valutazione in ricerca empirica in un contesto educativo
- elaborare l’esperienza empirica stessa in una forma scritta coerente.
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1027802 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
3 gruppo OPZIONALE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
99779 -
INDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
(obiettivi)
Conoscere le principali tematiche della Pedagogia a partire dal suo statuto epistemologico e il rapporto con le scienze dell’educazione.
· Conoscere teorie e modelli di apprendimento-insegnamento.
· Saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio della pedagogia, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica.
· Essere in grado di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023546 -
PEDAGOGIA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031822 -
SISTEMA FORMATIVO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044856 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
(obiettivi)
- Conoscere e comprendere il campo di studio della pedagogia interculturale tenendo presenti i saperi relativi alle scienze dell’educazione.
- Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della pedagogia interculturale al fine di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi applicando un metodo scientifico, tenendo conto degli elementi contestuali della situazione (storici, politici, culturali, sociali, economici) e mantenendo una prospettiva interdisciplinare.
- Sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica) per favorire la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a destinatari diversi e la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo.
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1022505 -
PSICOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi teoriche fondamentali inerenti i principali ambiti di ricerca della psicologia sociale, con particolare riferimento all’approfondimento dell’influenza che il contesto sociale esercita sui processi cognitivi, sui comportamenti e sullo sviluppo dell’individuo. A tal fine il corso prevede l’approfondimento sia delle principali aree di interesse della psicologia sociale sia dei processi di sviluppo dell’individuo alla luce della teoria dell’attaccamento. L’obiettivo generale è proporre delle chiavi teoriche di lettura dei processi sociali in cui è inserito l’individuo ad un livello micro (famiglia, gruppo dei pari, ambito scolastico e/o lavorativo) e ad un livello macro (relazioni tra gruppi etnici diversi).
|
6
|
M-PSI/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044895 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI COGNITIVI
(obiettivi)
Obiettivo del corso è di fornire una panoramica generale sullo sviluppo cognitivo lungo l’intero arco di vita, sia seguendo approcci classici e storici sia dal punto di vista della più nuova prospettiva delle neuroscienze dello sviluppo.
|
6
|
M-PSI/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044946 -
PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1010999 -
DIDATTICA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE in F - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1354 -
DIDATTICA MUSEALE
(obiettivi)
Il laboratorio si articola in due fasi, una più teorica con cui si introduce alla conoscenza e alla discussione dei metodi e degli strumenti dell’educazione museale e prevede, tra l’altro, visite ai musei e ai relativi laboratori didattici.
L’altra finalizzata alla costruzione di percorsi didattici per bambini delle scuole primarie scegliendo tra le opere esposte alla Galleria nazionale d’arte moderna.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1362 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1363 -
COSTRUZIONE DI PROVE PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1359 -
PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: LE DIVERSE FORME DELLA DISPERSIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1361 -
LABORATORIO MONTESSORI: COMPETENZE RELAZIONALI E METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE ATTIVA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1360 -
UNIVERSITA' E LAVORO: PROFILI PROFESSIONALI ATTESI E RICHIESTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1152 -
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
secondo gruppo opzionale DISCIPLINE DI BASE 1 - 2 - 3 anno - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
1023700 -
PEDAGOGIA GENERALE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026900 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE INTEGRATO
(obiettivi)
Il modulo prende in esame i processi di scolarizzazione di massa, l'innalzamento progressivo dei titoli di studio raggiunti, la necessità di un raccordo efficace fra l'istruzione e la società, l'aumento della spesa dedicata a istruzione e formazione. Elementi che hanno guidato i principali paesi a elaborare diversi sistemi di indicatori per monitorare il funzionamento dei sistemi formativi nazionali. La principale sintesi e il riferimento più qualificato è costituito dal sistema di indicatori messo a punto dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Nell'ambito del seminario sarà presentata l'evoluzione del sistema di indicatori e l'attuale struttura, con particolare riferimento ai dati riguardanti gli esiti e i risultati relativi al profitto scolastico. A tale scopo saranno presi in esame i risultati specifici delle più recenti indagini internazionali realizzate dall'OCSE e dalla IEA (International Association for the Evalutation of Educational Achievement).Obiettivi del corso sono:conoscere e comprendere temi e problemi di carattere generale relativi ai campi di studio delle scienze dell’educazione.• Saper interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica.• Sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo.• Capacità di apprendere ovvero possedere abilità necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società.
|
12
|
M-PED/04
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
(obiettivi)
Conoscere le principali tematiche della Pedagogia a partire dal suo statuto epistemologico e il rapporto con le scienze dell’educazione.
· Conoscere teorie e modelli di apprendimento-insegnamento.
· Saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio della pedagogia, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica.
· Essere in grado di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026907 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA INTEGRATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023573 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1031822 -
SISTEMA FORMATIVO ITALIANO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023697 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE C affini - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1013722 -
POLITICA ECONOMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1013709 -
Diritto dell'Unione Europea
(obiettivi)
Conoscenza di base delle istituzioni del diritto dell’Unione Europea.Approfondimento della tutela dei diritti individuali e della non discriminazione alla luce dei trattati e della convenzione europea dei diritti dell’uomo.Esame della normativa internazionale in materia dei diritti del minore.
|
6
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1008611 -
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
(obiettivi)
Il corso descriverà i processi storico culturali in cui si sviluppano le teorie e le pratiche di educazione in età adulta e della formazione continua ed il farsi “senso comune” di queste in relazione alle forti modificazioni del mondo attuale ( mercato/i del lavoro, trasformazioni delle relazioni industriali e della configurazione stessa delle imprese nel mondo “globale” ecc.).
Una riflessione specifica sarà sviluppata in relazione al problema dello sviluppo delle competenze in età adulta ed alle indagini in questo ambito( metodologie delle indagini comparative internazionali volte a definire e “misurare” le trasformazioni del capitale umano ed i bisogni di educazione ed istruzione della popolazione adulta).
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023701 -
PEDAGOGIA GENERALE II
(obiettivi)
Conoscere le principali tematiche della Pedagogia a partire dal suo statuto epistemologico e il rapporto con le scienze dell’educazione.
· Conoscere teorie e modelli di apprendimento-insegnamento.
· Saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio della pedagogia, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica.
· Essere in grado di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044856 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
(obiettivi)
- Conoscere e comprendere il campo di studio della pedagogia interculturale tenendo presenti i saperi relativi alle scienze dell’educazione.
- Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della pedagogia interculturale al fine di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi applicando un metodo scientifico, tenendo conto degli elementi contestuali della situazione (storici, politici, culturali, sociali, economici) e mantenendo una prospettiva interdisciplinare.
- Sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica) per favorire la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a destinatari diversi e la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo.
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027068 -
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044908 -
TECNICHE DI ANALISI DEI DATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE in B Discipline Scientifiche 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1044908 -
TECNICHE DI ANALISI DEI DATI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023616 -
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
(obiettivi)
Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di affrontare argomenti concernenti l'insegnamento della matematica, avendo raggiunto una buona familiarita` con aspetti fondamentali, quali il collegamento fra i diversi settori della matematica, fra le diverse dimensioni dello spazio e fra il discreto e il continuo e l'uso di software di geometria dinamica Risultati di apprendimento - Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di preparare delle lezioni relative all'insegnamento della matematica tenendo presenti alcune soluzioni a vari problemi didattici e avvalendosi anche di schede di auto-apprendimento e di software di geometria dinamica
|
6
|
MAT/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
AAF1050 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Per tutti gli studenti è obbligatorio al terzo anno un tirocinio formativo. Esso è svolto sotto la guida di un responsabile e può essere esterno (svolto presso aziende o enti esterni) o interno (svolto nell’ambito del corso di laurea). In entrambi i casi il tirocinio ha una durata di circa tre mesi e prevede che allo studente sia proposto un problema del mondo reale, che egli deve risolvere attraverso l’elaborazione di un progetto sviluppato con un approccio professionale.
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1010 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Acquisire la capacità di svolgere un lavoro di ricerca, teorico, storico e/o sperimentale in ambito educativo.
Acquisire padronanza delle forme di scrittura scientifica in particolare in ambito pedagogico. Acquisire capacità di trattazione critica dell’oggetto del proprio lavoro. Acquisire competenze bibliografiche. Acquisire la capacità di sapere sostenere scambi di vedute/confronti e di argomentare
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |