Corso di laurea: Linguistica
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Il Corso di Studio è strutturato in modo tale da garantire una conoscenza e comprensione ad un livello specialistico dei diversi aspetti relativi al fenomeno linguistico, attraverso l'accesso diretto alle fonti bibliografiche (nelle più diffuse lingue di comunicazione europee), ai testi, ai dati sperimentali di ricerche sul campo (di natura sociolinguistica, etnolinguistica o psicolinguistica) e ai dati strumentali (relativi ad analisi fonetiche e neurologiche). Si intende far acquisire agli studenti la conoscenza e comprensione delle espressioni linguistiche individuali e collettive, orali e scritte, anche in rapporto alla valutazione della loro diversa collocazione diacronica e diatopica.
Le forme didattiche previste possono comprendere lezioni frontali, seminari, conferenze, ecc.
La verifica del possesso delle conoscenze e della capacità di comprensione avrà luogo mediante prove in itinere e finali con domande di comprensione sia a scelta multipla che aperte tese a saggiare la corretta interpretazione delle fonti, testi e pratiche discorsive.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il Corso di Studio intende far raggiungere allo studente la piena capacità di adattare la comprensione dei fatti acquisita alla realizzazione di ricerche in grado di apportare un incremento delle conoscenze nei diversi settori della linguistica, applicata ai testi, alle lingue moderne, alle lingue antiche. Si intende inoltre offrire la capacità di argomentare criticamente in ordine alle precedenti acquisizioni nei campi della linguistica - in tutti i suoi aspetti semiologici - e della filologia, a partire dalla metodologia storico-comparativa, dallo studio dell'interlinguistica, dall'ermeneutica e filologia testuale. E’ di primario interesse conseguire la capacità di una corretta applicazione delle competenze acquisite anche a problemi concreti, dalle lingue dei segni alla rieducazione al linguaggio, fino all'analisi computerizzata (parsing) delle strutture sintattiche e lessicali.
Le forme didattiche previste possono comprendere lezioni frontali, seminari, conferenze, ecc.
La verifica del possesso delle capacità di applicare le conoscenze e la comprensione delle fonti, testi e pratiche discorsive ad altri problemi ed ambiti, avrà luogo attraverso prove in itinere e finali in cui sarà chiesto di osservare, analizzare ed interpretare dati nuovi trasferendo ed adattando le conoscenze acquisite a nuovi dati.
Autonomia di giudizio
Capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, formulare giudizi sulla base di informazioni non di rado limitate o incomplete, come avviene specialmente nei seguenti settori:
1. nella ricostruzione di fasi linguistiche non documentate o predocumentarie (sulla base di criterî rigorosamente formalizzati) o nel completamento dei dati relativi a lingue storiche di frammentaria attestazione;
2. nella ricostruzione, attraverso l'analisi delle lezioni tràdite, della integrità o dell'autenticità di un testo tardo-antico, medievale o moderno;
3. nella valutazione delle cause - a livello di strutture grammaticali e di competenze memorizzate in forma categoriale - che sono alla base di determinate manifestazioni linguistiche, normali o patologiche (afasie parziali o totali; interferenza e code-mixing);
4. nella correlazione dei fenomeni e processi dal livello dei microcontesti delle comunità locali e dei gruppi sociali, al livello dei macrocontesti areali, nazionali e internazionali;
5. nella valutazione dei riflessi concreti dei fenomeni linguistici a livello socio-storico, e specialmente nel campo delle politiche linguistiche (scelta di lingue standard o ufficiali, plurilinguismo codificato, diglossia).
Le forme didattiche previste possono comprendere lezioni frontali, seminari, conferenze, ecc.
La verifica del possesso della capacità di ragionare in modo autonomo avrà luogo attraverso prove in itinere e finali in cui sarà chiesto di esprimere il proprio pensiero e valutazioni critiche.
Abilità comunicative
Perfezionate abilità comunicative, funzionali alla più adeguata espressione e diffusione dei contenuti scientifici, metodologici e applicativi di tutto quel che attiene allo strumento linguistico, attraverso l'uso di mezzi e sistemi comunicativi in grado di coprire l'intero arco delle opzioni, dai più elementari - affidati a una efficace esposizione orale o scritta - ai più complessi, di natura multimediale e supportati da tecnologia avanzata o all'avanguardia. Abilità nella individuazione e nell'impiego delle fonti funzionali alla più adeguata acquisizione dei contenuti di informazione necessari alla gestione della comunicazione.
Le forme didattiche previste possono comprendere lezioni frontali, seminari, conferenze, ecc.
La verifica del possesso della abilità comunicative avrà luogo attraverso prove in itinere e finali in cui sarà chiesto di relazionare oralmente, di redigere in forma scritta, programmi di ricerca, tesine e tesi.
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento autonomo, sulla base della lettura di manuali avanzati e dell'ascolto di lezioni e conferenze di livello specialistico, degli aspetti qualitativi e quantitativi dei fenomeni studiati, in vista di una possibile applicazione a un livello di studi successivo (dottorato di ricerca). Le forme didattiche previste possono comprendere lezioni frontali, seminari, conferenze, ecc.
La verifica del possesso delle capacità di apprendimento non solo per il proseguimento degli studi ma anche per l'autoapprendimento avrà luogo con forme di verifica integrate che sintetizzino quelle descritte per le altre capacità.
Requisiti di ammissione
Per l'accesso al Corso di laurea Magistrale in Linguistica è richiesta una laurea della Classe di lettere (L-10) o della Classe di Lingue e culture moderne (L-11) o della Classe di Mediazione linguistica (L-12), ovvero una solida preparazione di base nei settori disciplinari linguistici, correlata con studi filologico-letterari, geografici, storici, storico-artistici, acquisita in qualunque altra laurea triennale (o laurea almeno triennale, conseguita in Ateneo straniero, che possa esser dichiarata equipollente). È inoltre necessaria la conoscenza tra il livello B1 e B2 + di almeno una lingua europea di larga circolazione ed è vivamente consigliata la conoscenza di almeno una seconda lingua straniera.
Per l'accesso alla LM in Linguistica è richiesto il possesso di:
18 cfu, 6 cfu su ciascuno dei tre SSD: L-LIN/01, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/10.
18 cfu tra i SSD: M-GGR/01 o /02, L-ANT/02 o L-ANT/03 o M-STO/01-07, M-DEA/01.
50 cfu tra i SSD: L-FIL-LET/01-15; L-LIN/01-21, L-OR/1-23; M-DEA/01, M-FIL/02, M-FIL/05, SPS/08.
Si rinvia al Regolamento didattico per le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale, a cui possono accedere solo gli studenti in possesso dei requisiti curriculari.
Prova finale
Ciascun percorso didattico deve concludersi con la fase della ricerca e della redazione della tesi. Al lavoro di ricerca e redazione della tesi sono attribuiti nella tabella 30 cfu, equivalenti ad un semestre: la tesi deve essere finalizzata alla specializzazione del laureando nello specifico settore prescelto, in coerenza con il percorso selezionato.
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste in una dissertazione scientifica originale frutto di una ricerca adeguatamente progettata e dettagliatamente concordata con il relatore. Essa prevederà:
· approfondite ricerche bibliografiche e analisi testuali, là dove interessi problemi relativi a lingue antiche o medievali o a questioni di ordine filologico;
· anche ricerche sul campo o analisi sperimentali / strumentali nel caso in cui sia incentrata su fasi linguistiche contemporanee.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Informazioni specifiche per il corso di studio. Il CdS offre agli studenti ampie informazioni sia attraverso i siti dell'Ateneo e del Dipartimento, sia attraverso pubblicazioni di brochure contenenti il prospetto del Corso di Studio e le principali informazioni. E' inoltre disponibile un prospetto, aggiornato di anno in anno, contenente le indicazioni relative ai percorsi consigliati anche in riferimento all'acquisizione dei cd. "24 CFU" per le classi di insegnamento. Il Presidente del Corso di Studio è disponibile, con un ampio orario di ricevimento, per fornire agli studenti tutte le informazioni utili ad orientarli nella scelta e nei primi passi una volta immatricolati. Il servizio di risposta agli studenti via mail, sia da parte del Presidente, che dall'indirizzo dedicato (infolinguistica@uniroma1.it), permette di offrire risposte tempestive, normalmente entro la giornata stessa, ai quesiti formulati dagli studenti.
Il Corso di Studio in breve
OBIETTIVI
Il Corso di Laurea Magistrale in Linguistica intende offrire agli studenti competenze molto ampie nello studio dei molteplici aspetti del linguaggio e delle lingue.
Si forniranno pertanto allo studente, che sarà guidato lungo un percorso di progressivo affinamento delle conoscenze, tutti gli elementi necessari per la comprensione ad un livello specialistico dei diversi aspetti relativi al fenomeno linguistico, attraverso l'accesso diretto alle fonti bibliografiche: si solleciterà la capacità di adattare la comprensione dei fatti acquisita alla realizzazione di ricerche in grado di apportare un incremento delle conoscenze nei diversi settori della linguistica. Sarà particolarmente stimolata l'acquisizione di un'autonomia di giudizio nella ricostruzione di fasi linguistiche non documentate o predocumentarie; nella ricostruzione della integrità o dell'autenticità di un testo tardo-antico, medievale o moderno; nella valutazione delle cause che sono alla base di specifiche manifestazioni linguistiche, normali o patologiche (interferenza e code-mixing; afasie parziali o totali); nella valutazione dei riflessi concreti dei fenomeni linguistici sul versante socio-storico, e specialmente nel campo delle politiche linguistiche (scelta di lingue standard o ufficiali, plurilinguismo codificato, diglossia). Si opererà infine per perfezionare le abilità comunicative dello studente, funzionali alla più adeguata espressione e diffusione dei contenuti scientifici. I percorsi della Laurea magistrale prevedono attività di stage e tirocinio presso istituzioni e centri di ricerca di alta qualificazione scientifica e culturale.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Gli sbocchi previsti per i laureati magistrali in Linguistica sono di profilo direttivo e di elevata responsabilità: - educazione linguistica e insegnamento delle lingue (classiche o moderne) e consulenza presso la pubblica amministrazione e presso istituzioni pubbliche e private mediante scuola di specializzazione e/o concorso alla professione di docente; - in istituti culturali, in servizi di pubblica utilità nei settori della comunicazione di imprese pubbliche e private nazio-nali e internazionali; - nella ricerca avanzata sul linguaggio e sulle lingue sia sincronica che diacronica; - nel riconoscimento della voce (periti giudiziari e applicazioni ai sistemi di dettatura a computer); - nel trattamento dell'informazione (selezione, elaborazione, presenta-zione e gestione) nell'editoria, della comunicazione multimediale, della documentazione, propaganda e pubblicità; - in supporto applicativo all'attività clinica di logopedia, audiologia e rieducazione lin-guistica; - nella cooperazione internazionale e nella conduzione ordinaria di istituzioni e organismi Internazionali. La Laurea magistrale in Linguistica è inoltre titolo di accesso per ben 24 classi di concorso per l'insegnamento, tra le quali A 11, 12, 13 (materie lette-rarie nei diversi tipi di istituti superiori e licei), A 22 (materie letterarie nella scuola media), A 23 (lingua italiana per discenti di lingua stra-niera), A 24 e 25 (lingue straniere e inglese).
• Il CdS è articolato in un curriculum unico;
• Gli insegnamenti, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel manifesto. Il CdS non prevede propedeuticità;
• Le attività a scelta dello studente e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel manifesto;
• Le modalità per l’eventuale passaggio e/o trasferimento da altri corsi di studio sono disciplinate dal Manifesto degli Studi di Ateneo dell’a.a. corrente;
• La modalità di svolgimento della didattica è convenzionale, salvo indicazione diversa.
• Le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti sono riportate nella carta dei diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti consultabile al seguente indirizzo:
http://www.uniroma1.it/documenti/studenti/CartaDiritti.pdf;
• Il CdS prevede modalità di frequenza convenzionali. Il CdS non prevede modalità di frequenza specifiche per gli studenti part-time;
• Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio de “La Sapienza” o di altre Università, in conformità al proprio manifesto degli studi e con le modalità definite nel Manifesto degli studi di Ateneo dell’a.a. corrente;
• Le modalità di tutorato didattico sono finalizzate ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi.
• Oltre ai requisiti presenti in Ordinamento richiesti per l’accesso al corso di laurea magistrale in Linguistica, viene verificato il possesso delle conoscenze richieste attraverso l’esame del curriculum studiorum della triennale, anche considerando eventuali equipollenze; quando opportuno, lo studente viene convocato dal Presidente di CdS per un colloquio di verifica;
• Nella fase di redazione dei piani di studio, lo studente riceverà indicazioni per la compilazione di uno o più piani di studio consigliati.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1025203 -
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
(obiettivi)
A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti. E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
12
|
L-LIN/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025154 -
DIALETTOLOGIA ITALIANA E DIDATTICA DELL'ITALIANO E SOCIOLINGUISTICA
(obiettivi)
A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della dialettologia italo-romanza sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi dialettologici e sociolinguistici e non specialisti.
E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
12
|
L-FIL-LET/12
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023959 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
Acquisire la capacità di comprendere appieno questioni legate alla didattica delle lingue, alla neurolinguistica e alla psicolinguistica e di applicare queste conoscenze per sostenere argomentazioni sul tema. Formare persone in grado di raccogliere e interpretare autonomamente dati sperimentali raccolti in ambito glottodidattico anche in presenza disabilità sensoriali e Bisogni Educativi Specifici. Far maturare nello studente abilità comunicative tali da renderlo in grado di trasmettere informazioni, idee e criticità rigurado alla disciplina, sia in presenza di interlocutori specialisti che non specialisti. Migliorare le capacità di apprendimento e l'autonomia dell'apprendente anche attraverso strategie, approcci e metodi che prevedano l’uso delle ICT nella didattica delle lingue materne o seconde.
|
6
|
L-LIN/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1038554 -
LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; B) saranno in grado di impostare un lavoro di storia letteraria o filologia italiana sulla base delle prospettive critiche concetti e degli strumenti analitici acquisiti; C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove; D) saranno in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di storia letteraria e filologia italiana e con non specialisti. E) saranno in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE Filologie - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1025353 -
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035671 -
TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041875 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: 1. Consolidare il possesso dei concetti di base della filosofia del linguaggio mediante lo studio di testi a carattere specialistico; 2. Stimolare le capacità argomentative degli studenti mediante lo studio e la realizzazione di report scritti a proposito di esperimenti scientifici in cui i concetti semiotici e filosofico-linguistici hanno avuto un ruolo essenziale.
|
6
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1038553 -
FILOLOGIA UMANISTICA
(obiettivi)
Lo studente dimostra di aver acquisito le conoscenze indispensabili nel campo della critica del testo, di essere in grado di consultare e comprendere la bibliografia specifica e di usare le competenze e le abilità tecniche necessarie; mostra inoltre di aver imparato ad applicare tali conoscenze ai testi di letteratura italiana scritti in latino e in italiano. Lo studente dimostra capacità d’interpretazione e di giudizio nel leggere con cura filologica i testi e di saper individuare e risolvere i problemi connessi alla costituzione del testo e alla sua tradizione ed è in grado di comunicare le informazioni acquisite, di illustrare i relativi problemi e le possibili soluzioni, in modo che possano essere compresi anche in ambito non specialistico. Lo studente affronta in modo adeguato e in maniera autonoma anche studi più avanzati rivolti all’approfondimento filologico dei testi.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1051835 -
LINGUISTICA RUSSA
(obiettivi)
A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti. E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592826 -
LETTERATURA CATALANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592729 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO: TEORIA STORIA MODELLI
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Laurea Magistrale: dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Laurea Magistrale: risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari), connessi con teoria, storia e modelli della Filosofia del linguaggio. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Laurea Magistrale: integrare le conoscenze e gestire la complessità; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di conoscenze e giudizi. D) Abilità comunicative (communication skills) - Laurea Magistrale: comunicare le conoscenze acquisite nello studio di teoria, storia e modelli della Filosofia del linguaggio, essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, a interlocutori specialisti e non specialisti. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Laurea Magistrale: studiare in un modo auto-gestito o autonomo a complemento delle nozioni acquisite durante le lezioni frontali.
|
6
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE lingue e letterature - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023315 -
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA GRECA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026687 -
LETTERATURA E LINGUA LATINA
(obiettivi)
Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della letteratura o filologia latina sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi letterari latini e con non specialisti. Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023482 -
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ALBANESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026071 -
LINGUA INGLESE DI SPECIALIZZAZIONE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051835 -
LINGUISTICA RUSSA
(obiettivi)
A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti. E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025972 -
LINGUISTICA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026089 -
LINGUISTICA TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025284 -
Lingua e letteratura nederlandese II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038767 -
LETTERATURA RUSSA II - M
(obiettivi)
Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; Saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi di letteratura russa e non specialisti. Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026088 -
LINGUISTICA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE Linguistiche e filologie - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1051836 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE II
(obiettivi)
Acquisire la capacità di comprendere e approfondire questioni inerenti all’apprendimento delle lingue, Incentivare lo sviluppo di abilità di comunicative multimodali. Sollecitare la raccolta, la trascrizione e l’interpretazione di dati della produzione linguistica di apprendenti. Sviluppare le capacità di pensiero critico ed autonomo in merito ai costrutti teorici relativi al processo di apprendimento delle lingue.
|
6
|
L-LIN/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1024640 -
LINGUISTICA GENERALE III A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035671 -
TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1055586 -
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038553 -
FILOLOGIA UMANISTICA
(obiettivi)
Lo studente dimostra di aver acquisito le conoscenze indispensabili nel campo della critica del testo, di essere in grado di consultare e comprendere la bibliografia specifica e di usare le competenze e le abilità tecniche necessarie; mostra inoltre di aver imparato ad applicare tali conoscenze ai testi di letteratura italiana scritti in latino e in italiano. Lo studente dimostra capacità d’interpretazione e di giudizio nel leggere con cura filologica i testi e di saper individuare e risolvere i problemi connessi alla costituzione del testo e alla sua tradizione ed è in grado di comunicare le informazioni acquisite, di illustrare i relativi problemi e le possibili soluzioni, in modo che possano essere compresi anche in ambito non specialistico. Lo studente affronta in modo adeguato e in maniera autonoma anche studi più avanzati rivolti all’approfondimento filologico dei testi.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035946 -
LINGUISTICA UGRO-FINNICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025247 -
LETTERATURA ITALIANA: STORIA E TESTI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026084 -
LINGUE E LETTERATURE NORDICHE DI SPECIALIZZAZIONE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023482 -
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ALBANESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035927 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Il modulo intende fornire una conoscenza dei principali metodi di indagine in storia della lingua italiana attraverso l'approfondimento di singoli temi di ricerca. Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di: a) aver sviluppato una prima capacità di ricerca autonoma in àmbito storico-linguistico; b) far uso in modo appropriato e critico della bibliografia; c) saper trasmettere in modo adeguato i risultati delle proprie ricerche.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1056301 -
LETTERATURA ITALIANA: DANTE E IL MEDIOEVO
(obiettivi)
A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; B) saranno in grado di impostare un lavoro di storia letteraria o filologia italiana sulla base delle prospettive critiche concetti e degli strumenti analitici acquisiti; C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove; D) saranno in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di storia letteraria e filologia italiana e con non specialisti. E) saranno in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
|
-
MODULO 2
(obiettivi)
Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; Saranno in grado di impostare un lavoro di storia letteraria/studi danteschi sulla base delle prospettive critiche, dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove; Saranno in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di storia letteraria e studi danteschi e con non specialisti. Saranno in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
3
|
L-FIL-LET/10
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MODULO 1
(obiettivi)
A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; B) saranno in grado di impostare un lavoro di storia letteraria o filologia italiana sulla base delle prospettive critiche concetti e degli strumenti analitici acquisiti; C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove; D) saranno in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di storia letteraria e filologia italiana e con non specialisti. E) saranno in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
3
|
L-FIL-LET/10
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026088 -
LINGUISTICA SPAGNOLA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025204 -
GLOTTOLOGIA MAGISTRALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10593155 -
LINGUA CATALANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1041863 -
LIBRO EDITORIA LETTURA
(obiettivi)
Tendenze dell’editoria, del mercato librario e della lettura: dal cartaceo al digitale. Il corso si propone di presentare i fondamenti della produzione e circolazione libraria, dell’industria editoriale, delle statistiche sui comportamenti di lettura, degli effetti della rivoluzione digitale e di fornire agli studenti gli strumenti di conoscenza e comprensione dei cambiamenti in atto in questo ambito.
|
6
|
M-STO/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE Filologie - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1025353 -
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA
(obiettivi)
- Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; - saranno in grado di formulare ipotesi critiche di carattere filologico-letterario sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; - saranno in grado di integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti e dei metodi acquisiti; - saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi filologici e letterari del Medioevo romanzo e non specialisti. - Gli studenti saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035671 -
TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA I A
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di mettere in condizione gli studenti di leggere criticamente e analizzare le opere del mondo greco e latino da un punto di vista linguistico, esegetico, di fonti e di storia della tradizione.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041875 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038553 -
FILOLOGIA UMANISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051835 -
LINGUISTICA RUSSA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
10592826 -
LETTERATURA CATALANA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Laurea Magistrale: dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Laurea Magistrale: risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari), connessi con la Letteratura catalana. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Laurea Magistrale: integrare le conoscenze e gestire la complessità; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di conoscenze e giudizi. D) Abilità comunicative (communication skills) - Laurea Magistrale: comunicare le conoscenze acquisite nella Letteratura catalana, essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, a interlocutori specialisti e non specialisti. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Laurea Magistrale: studiare in un modo auto-gestito o autonomo a complemento delle nozioni acquisite durante le lezioni frontali.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592729 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO: TEORIA STORIA MODELLI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE lingue e letterature - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023315 -
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della letteratura o filologia greca sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi letterari greci e con non specialisti. Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026687 -
LETTERATURA E LINGUA LATINA
(obiettivi)
Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della letteratura o filologia latina sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi letterari latini e con non specialisti. Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023482 -
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ALBANESE
(obiettivi)
Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della letteratura e filologia albanese sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi albanese e non specialisti. Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-LIN/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026071 -
LINGUA INGLESE DI SPECIALIZZAZIONE II
(obiettivi)
Gli studenti devono sviluppare un approccio critico al testo tradotto e al testo da tradurre, analizzando le diverse strategie a disposizione del traduttore, l'effetto sul lettore della strategia scelta e delle sue alternative. Alla fine del modulo, gli studenti dovrebbero essere in grado di tradurre una ampia gamma di tipologie testuali (principalmente dall'inglese verso l'italiano), accompagnando la traduzione con un commento teorico/tecnico in lingua inglese.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1051835 -
LINGUISTICA RUSSA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025972 -
LINGUISTICA FRANCESE
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica francese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua francese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere dunque in grado di collegare parte teorica e parte pratico-analitica in riferimento a casi specifici, altresì mostrandosi in grado di sviluppare le sue conoscenze per mezzo della bibliografia e dei casi esemplari proposti nei corsi sul piano esemplare e su quello metodologico.
|
6
|
L-LIN/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026089 -
LINGUISTICA TEDESCA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla linguistica.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con una certa autonomia.
|
6
|
L-LIN/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025284 -
Lingua e letteratura nederlandese II
(obiettivi)
Dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali in un contesto di ricerca relativo ai campi della lingua e letteratura nederlandesi. Risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari), integrando le conoscenze e gestendo la complessità delle connessioni fra lingua e letteratura e altri aspetti della cultura e della società dei Paesi Bassi e delle Fiandre, anche in contesto europeo e globale. Formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di determinate conoscenze e giudizi. Comunicare conoscenze essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non specialisti. Studiare in un modo auto-gestito o autonomo argomenti e temi relativi ai campi della lingua e letteratura nederlandesi.
|
6
|
L-LIN/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1038767 -
LETTERATURA RUSSA II - M
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026088 -
LINGUISTICA SPAGNOLA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Laurea Magistrale: dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Laurea Magistrale: risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari), connessi con la Linguistica spagnola. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Laurea Magistrale: integrare le conoscenze e gestire la complessità; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di conoscenze e giudizi. D) Abilità comunicative (communication skills) - Laurea Magistrale: comunicare le conoscenze acquisite nella Linguistica spagnola, essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, a interlocutori specialisti e non specialisti. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Laurea Magistrale: studiare in un modo auto-gestito o autonomo a complemento delle nozioni acquisite durante le lezioni frontali.
|
6
|
L-LIN/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE Linguistiche e filologie - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1051836 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024640 -
LINGUISTICA GENERALE III A
(obiettivi)
A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze entering in discussion with con specialisti di studi linguistici e non specialisti. E) Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035671 -
TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA I A
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di mettere in condizione gli studenti di leggere criticamente e analizzare le opere del mondo greco e latino da un punto di vista linguistico, esegetico, di fonti e di storia della tradizione.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055586 -
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA
(obiettivi)
- Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; - saranno in grado di formulare ipotesi critiche di carattere filologico-letterario sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; - saranno in grado di integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti e dei metodi acquisiti; - saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi filologici e letterari del Medioevo romanzo e non specialisti. - gli studenti saranno da ultimo in grado di studiare in modo largamente autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare anche individualmente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1038553 -
FILOLOGIA UMANISTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035946 -
LINGUISTICA UGRO-FINNICA
(obiettivi)
Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; Saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulle lingue finnica e ungherese sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici ugro-finnici e non specialisti. Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-LIN/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025247 -
LETTERATURA ITALIANA: STORIA E TESTI
(obiettivi)
Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; Saranno in grado di impostare un lavoro di storia letteraria sulla base delle prospettive critiche concetti e degli strumenti analitici acquisiti; Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove; Saranno in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di storia letteraria e e con non specialisti. Saranno in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026084 -
LINGUE E LETTERATURE NORDICHE DI SPECIALIZZAZIONE I
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica relativa a specifici nuclei tematici della cultura e linguistica di ambito scandinavo e saranno in grado di commentarla criticamente e di confrontare ipotesi interpretative differenti; B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare gli strumenti e i concetti acquisiti all’analisi linguistica, stilistica e tematica di testi selezionati C) Autonomia di giudizio Gli studenti saranno in grado di integrare le conoscenze pregresse con le nuove strategie critiche apprese, riflettendo sull’adeguatezza di diversi strumenti analitici; saranno in grado di valutare quale percorso analitico intraprendere in base ai diversi obiettivi di ricerca (analisi stilistica, linguistica, traduttologica…) D) Abilità comunicative Gli studenti saranno in grado di comunicare e discutere, a un livello specialistico, le conoscenze apprese e l’esito dei processi interpretativi utilizzando una terminologia e una strategia argomentativa adeguata; E) Capacità di apprendimento Gli studenti saranno in grado di approfondire gli argomenti proposti durante il corso, valutando in maniera autonoma gli strumenti analitici più appropriati, e verranno incoraggiati a individuare linee di ricerca personali;
|
6
|
L-LIN/15
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023482 -
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ALBANESE
(obiettivi)
Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della letteratura e filologia albanese sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi albanese e non specialisti. Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-LIN/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035927 -
LINGUISTICA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1056301 -
LETTERATURA ITALIANA: DANTE E IL MEDIOEVO
(obiettivi)
A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; B) saranno in grado di impostare un lavoro di storia letteraria o filologia italiana sulla base delle prospettive critiche concetti e degli strumenti analitici acquisiti; C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove; D) saranno in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di storia letteraria e filologia italiana e con non specialisti. E) saranno in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
|
-
MODULO 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026088 -
LINGUISTICA SPAGNOLA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Laurea Magistrale: dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Laurea Magistrale: risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari), connessi con la Linguistica spagnola. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Laurea Magistrale: integrare le conoscenze e gestire la complessità; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di conoscenze e giudizi. D) Abilità comunicative (communication skills) - Laurea Magistrale: comunicare le conoscenze acquisite nella Linguistica spagnola, essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, a interlocutori specialisti e non specialisti. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Laurea Magistrale: studiare in un modo auto-gestito o autonomo a complemento delle nozioni acquisite durante le lezioni frontali.
|
6
|
L-LIN/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025204 -
GLOTTOLOGIA MAGISTRALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Glottologia, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti storico-linguistici per affrontare criticamente, sulla base dell’analisi della bibliografia essenziale, problemi e metodi della linguistica storico-comparativa, con particolare riferimento alle lingue indoeuropee antiche.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10593155 -
LINGUA CATALANA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Laurea Magistrale: dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Laurea Magistrale: risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari), connessi con la Letteratura catalana. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Laurea Magistrale: integrare le conoscenze e gestire la complessità; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di conoscenze e giudizi. D) Abilità comunicative (communication skills) - Laurea Magistrale: comunicare le conoscenze acquisite nella Letteratura catalana, essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, a interlocutori specialisti e non specialisti. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Laurea Magistrale: studiare in un modo auto-gestito o autonomo a complemento delle nozioni acquisite durante le lezioni frontali.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE affini - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
98771 -
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023828 -
ETNOMUSICOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026687 -
LETTERATURA E LINGUA LATINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025229 -
LETTERATURA CATALANA MEDIEVALE
(obiettivi)
- Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; - saranno in grado di formulare ipotesi critiche di carattere filologico-letterario sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; - saranno in grado di integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti e dei metodi acquisiti; - saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi filologici e letterari del Medioevo romanzo e non specialisti. - Gli studenti saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1024002 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivi principali del corso sono l’acquisizione di: competenze per lo studio delle linee evolutive della letteratura italiana del Novecento; strumenti metodologici che consentano l’indagine e lo studio dei fenomeni letterari in una prospettiva di genere. Altri obiettivi sviluppati attraverso seminari ed esercitazioni sono: la contestualizzazione nel dibattito critico-teorico, l’approfondimento dello studio di autori e autrici nel quadro culturale di riferimento, la capacità di analisi linguistiche di testi, narrativi, poetici, saggistici; l’uso delle fonti archivistiche e librarie.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035953 -
FILOLOGIA GERMANICA MAGISTRALE
(obiettivi)
Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della filologia germanica sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi filologici germanici e con non specialisti. Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026071 -
LINGUA INGLESE DI SPECIALIZZAZIONE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026089 -
LINGUISTICA TEDESCA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026084 -
LINGUE E LETTERATURE NORDICHE DI SPECIALIZZAZIONE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025284 -
Lingua e letteratura nederlandese II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023482 -
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ALBANESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1051835 -
LINGUISTICA RUSSA
(obiettivi)
A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti. E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025972 -
LINGUISTICA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035636 -
CIVILTA' EGEE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035930 -
ITTITOLOGIA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' ITTITOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso intende fornire una presentazione della cultura anatolica del II millennio a.C., esemplificando in particolare gli aspetti dell’esperienza ritualistica e magica di una cultura antica. Attraverso la presentazione della lingua ittita, lo studente riceverà l’esperienza di una lingua arcaica del gruppo indoeuropeo.
|
6
|
L-OR/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025999 -
FILOLOGIA IRANICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA IRANICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il modulo intende fornire agli studenti le linee fondamentali di carattere linguistico-filologico dell’area etnolinguistica iranica con particolare riguardo per le fasi antica e medio-iranica.
|
6
|
L-OR/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023413 -
ISTITUZIONI DI PALEOGRAFIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di illustrare il percorso storico della scrittura a mano nell’Occidente latino, con particolare attenzione per lo scenario italiano.
Attraverso le lezioni lo studente conoscerà la storia, i concetti fondamentali e la metodologia della disciplina; conoscerà la storia delle scritture a mano europee fino all’avvento della stampa; saprà interpretare i fenomeni grafici in senso culturale, tecnico e sociale. Attraverso le esercitazioni in aula lo studente imparerà a riconoscere, localizzare, datare e leggere le scritture a mano fino al XVI secolo, collocando ciascun esempio nel giusto contesto storico.
|
6
|
M-STO/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1038777 -
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III - TRADUZIONE M
(obiettivi)
Illustrazione di un periodo artistico-culturale decisivo nella storia del Portogallo
|
6
|
L-LIN/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025383 -
STORIA GRECA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041815 -
STORIA MEDIEVALE III
(obiettivi)
Il corso è finalizzato allo studio avanzato e all’analisi critica delle principali linee teoriche e metodologiche concernenti macro-questioni monografiche con particolare riferimento all'analisi e discussione del materiale documentario e/o d'archivio.
|
6
|
M-STO/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023478 -
STORIA MODERNA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023492 -
STORIA CONTEMPORANEA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025397 -
STORIA ROMANA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA ROMANA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
L'insegnamento mira a fornire agli studenti i concetti fondamentali necessari allo studio della storia romana, con un taglio antropologico-politico.
|
6
|
L-ANT/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025155 -
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1015318 -
Antropologia culturale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022503 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
(obiettivi)
Il corso intende fornire conoscenze e sviluppare abilità riguardanti gli aspetti teorici, metodologici e applicativi relativi alla psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Intende promuovere la comprensione dei meccanismi che sottostanno allo sviluppo psicologico e l’acquisizione di un lessico tecnico-scientifico proprio della disci-plina. Verranno illustrati i quadri descrittivi delle maggiori aree dello sviluppo: motorio e percettivo, cognitivo, linguistico, emotivo, affettivo e sociale e verranno presi in esame gli aspetti metodologici che caratterizzano in maniera peculiare il campo della psicologia dello sviluppo rispetto ad altre aree della psicologia. Al termine del corso lo studente dovrà: a) conoscere e comprendere le caratteristiche dei processi di sviluppo e di apprendimento nei diversi domini psicologici (percettivo-motorio, cognitivo, comunicativo-linguistico, emotivo, relazionale-sociale) dal periodo neonatale all’adolescenza; b) conoscere e comprendere le principali teorie che spiegano questi processi; c) conoscere e comprendere i principali fattori che possono favorire o ostacolare i percorsi individuali di ap-prendimento e sviluppo; d) conoscere e comprendere le caratteristiche dell’osservazione come metodo di ricerca e come tecnica di rac-colta di dati.
|
6
|
M-PSI/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Utilizzando come riferimento problematico i due saggi di John Dewey, L'unità della scienza come problema sociale e Esperienza e educazione, il corso si propone di esaminare le caratteristiche, la metodologia e gli ambiti di intervento della ricerca sperimentale nelle scienze dell'educazione e la possibilità di utilizzare i risultati della ricerca nella assunzione di decisioni di politica educativa. Saranno esaminati i problemi epistemologici e metodologici che si pongono alla ricerca sul campo nell'ambito delle scienze dell'educazione con particolare attenzione alla ricerca sull'efficacia dei sistemi formativi nella trasmissione di competenze linguistiche. Una attenzione specifica sarà rivolta alla valutazione dei servizi educativi nei nidi e nei servizi educativi per la prima infanzia con particolare attenzione all’uso di strumenti di osservazione e di rilevazione della qualità dei servizi e della relazione educativa. Una volta completato il corso le studentesse e gli studenti avranno acquisito conoscenze relative alle principali tematiche della pedagogia sperimentale e saranno in grado di conoscere e comprendere temi e problemi di carattere generale relativi ai campi di studio delle scienze dell’educazione Avranno inoltre acquisito conoscenze relative all'uso di strumenti di osservazione e rilevazione in particolare in particolare nei contesti del nido e dei servizi per la prima infanzia e dell'aiuto alla persona (case famiglia, centri di accoglienza per minori ecc.). Gli studenti acquisiranno conoscenze relative all'uso di metodologie di ricerca e di analisi con particolare riferimento alla popolazione costituita da bambini nella fascia 0-3 anni e delle diverse forme di documentazione educativa utilizzabile nel Nido dell'infanzia. (Conoscenza e capacità di comprensione - knowledge and understanding) Attraverso la frequenza del corso di Pedagogia sperimentale gli studenti matureranno la capacità di applicare le conoscenze e competenze acquisite e dunque di progettare e condurre piccole ricerche sperimentali, di costruire validare e utilizzare strumenti di valutazione e di osservazione in particolare destinati a bambini nella fascia di età di 0-3 anni. Saranno inoltre in condizione di presentare i dati raccolti in modo che siano accessibili anche a lettori non esperti (Capacità di applicare conoscenza e comprensione - applying knowledge and understanding). Al termine del corso gli studenti sapranno interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica. Specificatamente avranno maturato una particolare attenzione all'analisi critica nel contesto dei nidi e dei servizi educativi per i bambini piccoli (o-3 anni) e per le loro famiglie (Autonomia di giudizio - making judgements) Attraverso l'attività di studio e di riflessione sui temi della pedagogia sperimentale, di analisi degli strumenti e dei modelli e delle modalità di comunicazione e di diffusione dei risultati gli studenti svilupperanno competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo (Abilità comunicative - communication skills). Un ulteriore e più generale risultato previsto al termine del corso è la apacità di apprendere ovvero possedere abilità necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società (Capacità di apprendere -learning skills)
|
6
|
M-PED/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
L’obiettivo principale del corso è fornire agli studenti un quadro articolato di conoscenze di base sullo sviluppo storico e scientifico della psicologia e dei suoi settori nell’arco temporale che va dalla metà del diciannovesimo secolo ai nostri giorni. In questa prospettiva gli studenti acquisiranno le conoscenze fondamentali sulla psicologia come disciplina scientifica che studia la mente e il comportamento e saranno portati a sviluppare le competenze indispensabili per la comprensione dell’impostazione della ricerca psicologica, dei suoi risultati, delle sue applicazioni e del lessico specifico della disciplina. Al termine del corso di Psicologia generale lo studente avrà compreso la natura scientifica della psicologia, il ruolo e le potenzialità dei diversi approcci che la caratterizzano e avrà contezza delle sue interazioni con altre discipline e, in particolare, delle ricadute dei suoi studi nell’ambito educativo e formativo. In tale contesto, una parte del corso verrà specificamente dedicata allo studio del contributo della ricerca psicologica alla conoscenza della fase dello sviluppo del bambino che va dalla nascita ai tre anni e del contributo psicofisiologico che l’ambiente educativo può fornire allo sviluppo stesso. Inoltre, anche nell’ottica dello sviluppo delle soft skills, gli studenti dovranno conoscere le modalità con le quali acquisire la letteratura scientifica relativa ad argomenti di interesse psicologico attraverso l’uso di specifiche biblioteche online, come ad esempio PubMed. Gli studenti dovranno inoltre possedere la capacità di analizzare criticamente un articolo scientifico anche nell’ottica delle ricadute applicative in ambito educativo ed essere in grado di comunicarne il contenuto in forma sintetica e chiara.
|
6
|
M-PSI/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023315 -
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della letteratura o filologia greca sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi letterari greci e con non specialisti. Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1152 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
AAF1028 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il problema affrontato nell'ambito del tirocinio formativo e tutte le attività compiute per pervenire alla soluzione.
|
30
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE affini - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
98771 -
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
(obiettivi)
Obiettivi principali: Gli studenti apprenderanno le teorie e le metodologie attinenti alla Scienza dell’informazione, che riguardano l’organizzazione, l’interpretazione e la disseminazione della conoscenza registrata nei documenti, al fine di permetterne la fruizione anche in ambiente digitale; alcune misure bibliometriche, e in particolare l’analisi citazionale, e le moderne strategie e gli strumenti per l'organizzazione della conoscenza e delle informazioni in rete e per la realizzazione del Semantic Web. La maggior parte delle lezioni frontali sarà dedicata alla presentazione dei contenuti della disciplina, privilegiando l'analisi teorico-critica degli argomenti proposti, e a sviluppare le capacità critiche degli studenti. Una porzione delle ore di lezione sarà dedicata ad esercitazioni in aula, tenute dalla docente.
Obiettivi specifici: A. Conoscenza e capacità di comprensione. - Acquisire conoscenze relative alle tecniche dell’Information retrieval tradizionale e all'applicazione delle modalità di ricerca dell’I.R. agli OPAC: in particolare il Relevance ranking. - Acquisire conoscenze sui fondamenti della Bibliometria e in particolare sull’analisi citazionale come strategia per la ricerca bibliografica attraverso le citazioni. Acquisire la capacità di usare Web of Science. - Conoscere e comprendere i metadati Dublin Core e i metadati MAG di ICCU, come strumenti per la descrizione degli oggetti digitali e per il loro recupero. - Conoscere le nozioni di base per la comprensione della trasformazione del Web tradizionale nel Web a conduzione semantica (Semantic Web). Conoscere e comprendere le funzioni del data model RDF per la descrizione delle entità nel Web, le caratteristiche fondamentali del linguaggio OWL e le ontologie come strumenti per l’interoperabilità semantica. - Conoscere e comprendere la funzione dei Linked open data come strategia per la realizzazione del Semantic Web e l'uso delle ontologie in questo contesto.
B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. - Al livello pratico, alla fine del percorso formativo gli studenti saranno in grado, per quanto riguarda l'Information Retrieval, di utilizzare in modo più consapevole le funzionalità degli OPAC di ultima generazione; per quanto riguarda l'analisi citazionale, di fare ricerche bibliografiche attraverso le citazioni utilizzando Web of Science; per quanto riguarda il Semantic Web, di orientarsi nell'utilizzazione delle ontologie, e in particolare del loro uso nella realizzazione dei Linked open data nel settore biblioteconomico. Durante il corso lo studente entrerà in contatto con la letteratura scientifica internazionale del settore in lingua inglese.
C. Autonomia di giudizio. - Attraverso le esercitazioni in aula condotte dalla docente gli studenti saranno in grado di valutare le caratteristiche positive e gli elementi critici che l'uso delle nuove tecnologie semantiche, applicate all'ambito biblioteconomico-catalografico, attualmente presentano, e saranno in grado di orientarsi nella valutazione dei nuovi strumenti che vengono offerti al bibliotecario nella realizzazione del suo lavoro. Sulla base delle conoscenze acquisite gli studenti saranno in grado di proseguire autonomamente nell’approfondimento delle tematiche affrontate durante il corso.
|
6
|
ING-INF/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023828 -
ETNOMUSICOLOGIA
(obiettivi)
il corso fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi dell'Etnomusicologia nel quadro delle Discipline demoetnoantropologiche e linguistiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1); sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni, linguistica, ecc. (descrittore 2); mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-ART/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026687 -
LETTERATURA E LINGUA LATINA
(obiettivi)
Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della letteratura o filologia latina sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi letterari latini e con non specialisti. Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025229 -
LETTERATURA CATALANA MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024002 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035953 -
FILOLOGIA GERMANICA MAGISTRALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026071 -
LINGUA INGLESE DI SPECIALIZZAZIONE II
(obiettivi)
Gli studenti devono sviluppare un approccio critico al testo tradotto e al testo da tradurre, analizzando le diverse strategie a disposizione del traduttore, l'effetto sul lettore della strategia scelta e delle sue alternative. Alla fine del modulo, gli studenti dovrebbero essere in grado di tradurre una ampia gamma di tipologie testuali (principalmente dall'inglese verso l'italiano), accompagnando la traduzione con un commento teorico/tecnico in lingua inglese.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026089 -
LINGUISTICA TEDESCA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla linguistica.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con una certa autonomia.
|
6
|
L-LIN/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026084 -
LINGUE E LETTERATURE NORDICHE DI SPECIALIZZAZIONE I
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica relativa a specifici nuclei tematici della cultura e linguistica di ambito scandinavo e saranno in grado di commentarla criticamente e di confrontare ipotesi interpretative differenti; B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare gli strumenti e i concetti acquisiti all’analisi linguistica, stilistica e tematica di testi selezionati C) Autonomia di giudizio Gli studenti saranno in grado di integrare le conoscenze pregresse con le nuove strategie critiche apprese, riflettendo sull’adeguatezza di diversi strumenti analitici; saranno in grado di valutare quale percorso analitico intraprendere in base ai diversi obiettivi di ricerca (analisi stilistica, linguistica, traduttologica…) D) Abilità comunicative Gli studenti saranno in grado di comunicare e discutere, a un livello specialistico, le conoscenze apprese e l’esito dei processi interpretativi utilizzando una terminologia e una strategia argomentativa adeguata; E) Capacità di apprendimento Gli studenti saranno in grado di approfondire gli argomenti proposti durante il corso, valutando in maniera autonoma gli strumenti analitici più appropriati, e verranno incoraggiati a individuare linee di ricerca personali;
|
6
|
L-LIN/15
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025284 -
Lingua e letteratura nederlandese II
(obiettivi)
Dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali in un contesto di ricerca relativo ai campi della lingua e letteratura nederlandesi. Risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari), integrando le conoscenze e gestendo la complessità delle connessioni fra lingua e letteratura e altri aspetti della cultura e della società dei Paesi Bassi e delle Fiandre, anche in contesto europeo e globale. Formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di determinate conoscenze e giudizi. Comunicare conoscenze essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non specialisti. Studiare in un modo auto-gestito o autonomo argomenti e temi relativi ai campi della lingua e letteratura nederlandesi.
|
6
|
L-LIN/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023482 -
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ALBANESE
(obiettivi)
Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della letteratura e filologia albanese sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi albanese e non specialisti. Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
6
|
L-LIN/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1051835 -
LINGUISTICA RUSSA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025972 -
LINGUISTICA FRANCESE
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica francese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua francese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere dunque in grado di collegare parte teorica e parte pratico-analitica in riferimento a casi specifici, altresì mostrandosi in grado di sviluppare le sue conoscenze per mezzo della bibliografia e dei casi esemplari proposti nei corsi sul piano esemplare e su quello metodologico.
|
6
|
L-LIN/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035636 -
CIVILTA' EGEE II
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito delle Civilità egee, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti: per l'ambito archeologico, gli strumenti essenziali per l’approccio alla civiltà minoico-micenea considerata nel quadro generale delle civiltà mediterranee (Cipro, le Cicladi, la costa anatolica, quella siro-palestinese, la valle del Nilo, l’Italia meridionale); per l'ambito filologico, la chiave di lettura dei testi greci del II millennio a.C. (micenei).
|
6
|
L-FIL-LET/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035930 -
ITTITOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025999 -
FILOLOGIA IRANICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023413 -
ISTITUZIONI DI PALEOGRAFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1038777 -
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III - TRADUZIONE M
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025383 -
STORIA GRECA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'introduzione alla lettura critica approfondita dei testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica; l'acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche utili per indagare fasi e problemi della storia greca, dall’età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica e amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.
|
6
|
L-ANT/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041815 -
STORIA MEDIEVALE III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023478 -
STORIA MODERNA II
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-STO/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023492 -
STORIA CONTEMPORANEA II
(obiettivi)
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025397 -
STORIA ROMANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1025155 -
DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
(obiettivi)
Il corso di didattica della geografia, affrontando i principali temi riguardanti i processi di apprendimento/insegnamento della geografia, evidenzia le relazioni esistenti tra ricerca e didattica disciplinare e individua metodologie e strumenti didattici in grado di promuovere negli studenti un uso appropriato del lessico e delle categorie interpretative della disciplina al fine di saper comprendere e contestualizzare le caratteristiche ambientali e antropiche del territorio.
Temi del corso: le competenze geografiche e i presupposti del curricolo verticale di geografia; le unità di apprendimento; le prassi didattiche; l'osservazione diretta; l'osservazione indiretta e gli strumenti della geo-graficità (gli strumenti iconici, gli strumenti letterario-linguistici; gli strumenti ludiformi); spazio e tempo; le geotecnologie; i valori nell'educazione geografica.
|
6
|
M-GGR/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015318 -
Antropologia culturale
(obiettivi)
Gli studenti conosceranno la letteratura di base sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; Saranno in grado di formulare ipotesi antropologiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi antropologici e non specialisti. Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare i propri interessi scientifici.
|
6
|
M-DEA/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022503 -
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
99783 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023315 -
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA GRECA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|