Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1041402 -
METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA E RADIOCHIMICA
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso di Metodi Fisici in Chimica Organica e Radiochimica ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali delle moderne tecniche cromatografiche e spettroscopiche, comunemente impiegate nello studio di molecole organiche nei laboratori di ricerca e di controllo. Il Corso ha inoltre l’obiettivo di fornire la capacità di Individuare le tecniche cromatografiche più adatte alla soluzione di problemi reali, e di comprendere spettri UV, IR, MS e NMR di molecole organiche. Vengono inoltre fornite conoscenze di base della chimica nucleare e della preparazione dei radiofarmaci. Al termine del corso lo studente acquisirà le competenze per analizzare in maniera approfondita spettri NMR, IR e MS, per ricavare a partire dalla loro analisi combinata la struttura di composti incogniti, e per prevedere le proprietà spettroscopiche di nuovi composti. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Lo studente conosce e comprende i fondamenti delle moderne tecniche cromatografiche: adsorbimento, partizione, aspetti cinetica, equazione di van Deemter, composizione e morfologia delle fasi stazionarie, semplici relazioni struttura-ritenzione, interazione soluto-fase stazionaria-fase mobile. Lo studente conosce e comprende i fondamenti delle tecniche spettroscopiche: interazione materia-radiazione. Spettro elettromagnetico, lunghezza d’onda, frequenza, contenuto energetico, intensità della radiazione, assorbimento, emissione, scattering, stati eccitati, quantizzazione. Lo studente conosce e comprende i principi teorici e le applicazioni pratiche delle spettroscopie IR (oscillatore armonico, anarmonico, vibrazioni fondamentali, overtone, bande di combinazione, assorbimenti caratteristici dei principali gruppi funzionali), 1H-NMR e 13C-NMR (nuclei in un campo magnetico, risonanza, processi di rilassamento, schermo e costanti di schermo, accoppiamento spin-spin omo- ed etero-nucleare, sistemi di spin e notazione di Pople, relazione di Karplus) e MS (processi di ionizzazione e frammentazione, analizzatori). Lo studente conosce e comprende i principi teorici e le applicazioni pratiche delle tecniche strumentali accoppiate (LC-MS). Lo studente è in grado di comprendere come i parametri spettrali possono essere influenzati dalle condizioni sperimentali (stato fisico del campione, concentrazione, solvente, temperatura). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di scegliere la tecnica cromatografica più adatta in funzione della struttura dei composti da analizzare ed è in grado di descrivere il processo per la scelta di fasi stazionarie, fasi mobili e rivelatori. Lo studente è in grado di controllare e ottimizzare i parametri cinetici e termodinamici del processo cromatografico, ed è in grado di applicare le conoscenze acquisite a nuove problematiche tipiche dei contesti di ricerca e in ambito lavorativo. Lo studente è in grado di interpretare spettri IR, NMR, MS di semplici composti organici puri, ed è capace di scegliere la tecnica spettroscopica o la combinazione di più tecniche adatte alle diverse indagini strutturali (controllo della conversione di gruppi funzionali, identificazione di impurezze, ). Lo studente è in grado di applicare le tecniche strumentali conosciute a nuove problematiche che si possono presentare in ambiti di ricerca o di lavoro. 3. Capacità critiche e di giudizio Lo studente è in grado di integrare le conoscenze acquisite durante il corso con quelle proprie del filone chimico fisico-organico che caratterizza il Corso di Laurea in CTF (studio di equilibri, velocità di reazione, meccanismi di reazione, studio di intermedi, selettività, stereochimica). Lo studente sarà in grado di acquisire da banche dati ed interpretare dati multispettrali utili alla soluzione di problemi tipici in ambiti di ricerca e di produzione quali laboratori di sintesi, di controllo di qualità di principi attivi, laboratori di analisi di prodotti di origine naturale, di miscele complesse di metaboliti. Tali capacità sono stimolate e sviluppate tipicamente durante lo svolgimento di esercizi di interpretazione di spettri, durante le lezioni ed esercitazioni. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso Lo studente sarà in grado di comunicare quanto appreso in maniera chiara e rigorosa, sia a interlocutori non esperti sia ad esperti del settore. Lo studente è stimolato alla comunicazione interpersonale tipicamente durante le esercitazioni in aula. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Lo studente avrà sviluppato capacità autonome di apprendimento relative alle tecniche cromatografiche e spettroscopiche attraverso la consultazione di banche dati, materiale bibliografico e letteratura scientifica disponibili on-line. |
||||||||
-
SPETTROMETRIA DI MASSA E RADIOCHIMICA
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso di Metodi Fisici in Chimica Organica e Radiochimica ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali delle moderne tecniche cromatografiche e spettroscopiche, comunemente impiegate nello studio di molecole organiche nei laboratori di ricerca e di controllo. Il Corso ha inoltre l’obiettivo di fornire la capacità di Individuare le tecniche cromatografiche più adatte alla soluzione di problemi reali, e di comprendere spettri UV, IR, MS e NMR di molecole organiche. Vengono inoltre fornite conoscenze di base della chimica nucleare e della preparazione dei radiofarmaci. Al termine del corso lo studente acquisirà le competenze per analizzare in maniera approfondita spettri NMR, IR e MS, per ricavare a partire dalla loro analisi combinata la struttura di composti incogniti, e per prevedere le proprietà spettroscopiche di nuovi composti. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Lo studente conosce e comprende i fondamenti delle moderne tecniche cromatografiche: adsorbimento, partizione, aspetti cinetica, equazione di van Deemter, composizione e morfologia delle fasi stazionarie, semplici relazioni struttura-ritenzione, interazione soluto-fase stazionaria-fase mobile. Lo studente conosce e comprende i fondamenti delle tecniche spettroscopiche: interazione materia-radiazione. Spettro elettromagnetico, lunghezza d’onda, frequenza, contenuto energetico, intensità della radiazione, assorbimento, emissione, scattering, stati eccitati, quantizzazione. Lo studente conosce e comprende i principi teorici e le applicazioni pratiche delle spettroscopie IR (oscillatore armonico, anarmonico, vibrazioni fondamentali, overtone, bande di combinazione, assorbimenti caratteristici dei principali gruppi funzionali), 1H-NMR e 13C-NMR (nuclei in un campo magnetico, risonanza, processi di rilassamento, schermo e costanti di schermo, accoppiamento spin-spin omo- ed etero-nucleare, sistemi di spin e notazione di Pople, relazione di Karplus) e MS (processi di ionizzazione e frammentazione, analizzatori). Lo studente conosce e comprende i principi teorici e le applicazioni pratiche delle tecniche strumentali accoppiate (LC-MS). Lo studente è in grado di comprendere come i parametri spettrali possono essere influenzati dalle condizioni sperimentali (stato fisico del campione, concentrazione, solvente, temperatura). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di scegliere la tecnica cromatografica più adatta in funzione della struttura dei composti da analizzare ed è in grado di descrivere il processo per la scelta di fasi stazionarie, fasi mobili e rivelatori. Lo studente è in grado di controllare e ottimizzare i parametri cinetici e termodinamici del processo cromatografico, ed è in grado di applicare le conoscenze acquisite a nuove problematiche tipiche dei contesti di ricerca e in ambito lavorativo. Lo studente è in grado di interpretare spettri IR, NMR, MS di semplici composti organici puri, ed è capace di scegliere la tecnica spettroscopica o la combinazione di più tecniche adatte alle diverse indagini strutturali (controllo della conversione di gruppi funzionali, identificazione di impurezze, ). Lo studente è in grado di applicare le tecniche strumentali conosciute a nuove problematiche che si possono presentare in ambiti di ricerca o di lavoro. 3. Capacità critiche e di giudizio Lo studente è in grado di integrare le conoscenze acquisite durante il corso con quelle proprie del filone chimico fisico-organico che caratterizza il Corso di Laurea in CTF (studio di equilibri, velocità di reazione, meccanismi di reazione, studio di intermedi, selettività, stereochimica). Lo studente sarà in grado di acquisire da banche dati ed interpretare dati multispettrali utili alla soluzione di problemi tipici in ambiti di ricerca e di produzione quali laboratori di sintesi, di controllo di qualità di principi attivi, laboratori di analisi di prodotti di origine naturale, di miscele complesse di metaboliti. Tali capacità sono stimolate e sviluppate tipicamente durante lo svolgimento di esercizi di interpretazione di spettri, durante le lezioni ed esercitazioni. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso Lo studente sarà in grado di comunicare quanto appreso in maniera chiara e rigorosa, sia a interlocutori non esperti sia ad esperti del settore. Lo studente è stimolato alla comunicazione interpersonale tipicamente durante le esercitazioni in aula. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Lo studente avrà sviluppato capacità autonome di apprendimento relative alle tecniche cromatografiche e spettroscopiche attraverso la consultazione di banche dati, materiale bibliografico e letteratura scientifica disponibili on-line. |
3 | CHIM/03 | 24 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
-
METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA
(obiettivi)
Obiettivi generali
Il corso di Metodi Fisici in Chimica Organica e Radiochimica ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze fondamentali delle moderne tecniche cromatografiche e spettroscopiche, comunemente impiegate nello studio di molecole organiche nei laboratori di ricerca e di controllo. Il Corso ha inoltre l’obiettivo di fornire la capacità di Individuare le tecniche cromatografiche più adatte alla soluzione di problemi reali, e di comprendere spettri UV, IR, MS e NMR di molecole organiche. Vengono inoltre fornite conoscenze di base della chimica nucleare e della preparazione dei radiofarmaci. Al termine del corso lo studente acquisirà le competenze per analizzare in maniera approfondita spettri NMR, IR e MS, per ricavare a partire dalla loro analisi combinata la struttura di composti incogniti, e per prevedere le proprietà spettroscopiche di nuovi composti. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Lo studente conosce e comprende i fondamenti delle moderne tecniche cromatografiche: adsorbimento, partizione, aspetti cinetica, equazione di van Deemter, composizione e morfologia delle fasi stazionarie, semplici relazioni struttura-ritenzione, interazione soluto-fase stazionaria-fase mobile. Lo studente conosce e comprende i fondamenti delle tecniche spettroscopiche: interazione materia-radiazione. Spettro elettromagnetico, lunghezza d’onda, frequenza, contenuto energetico, intensità della radiazione, assorbimento, emissione, scattering, stati eccitati, quantizzazione. Lo studente conosce e comprende i principi teorici e le applicazioni pratiche delle spettroscopie IR (oscillatore armonico, anarmonico, vibrazioni fondamentali, overtone, bande di combinazione, assorbimenti caratteristici dei principali gruppi funzionali), 1H-NMR e 13C-NMR (nuclei in un campo magnetico, risonanza, processi di rilassamento, schermo e costanti di schermo, accoppiamento spin-spin omo- ed etero-nucleare, sistemi di spin e notazione di Pople, relazione di Karplus) e MS (processi di ionizzazione e frammentazione, analizzatori). Lo studente conosce e comprende i principi teorici e le applicazioni pratiche delle tecniche strumentali accoppiate (LC-MS). Lo studente è in grado di comprendere come i parametri spettrali possono essere influenzati dalle condizioni sperimentali (stato fisico del campione, concentrazione, solvente, temperatura). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente è in grado di scegliere la tecnica cromatografica più adatta in funzione della struttura dei composti da analizzare ed è in grado di descrivere il processo per la scelta di fasi stazionarie, fasi mobili e rivelatori. Lo studente è in grado di controllare e ottimizzare i parametri cinetici e termodinamici del processo cromatografico, ed è in grado di applicare le conoscenze acquisite a nuove problematiche tipiche dei contesti di ricerca e in ambito lavorativo. Lo studente è in grado di interpretare spettri IR, NMR, MS di semplici composti organici puri, ed è capace di scegliere la tecnica spettroscopica o la combinazione di più tecniche adatte alle diverse indagini strutturali (controllo della conversione di gruppi funzionali, identificazione di impurezze, ). Lo studente è in grado di applicare le tecniche strumentali conosciute a nuove problematiche che si possono presentare in ambiti di ricerca o di lavoro. 3. Capacità critiche e di giudizio Lo studente è in grado di integrare le conoscenze acquisite durante il corso con quelle proprie del filone chimico fisico-organico che caratterizza il Corso di Laurea in CTF (studio di equilibri, velocità di reazione, meccanismi di reazione, studio di intermedi, selettività, stereochimica). Lo studente sarà in grado di acquisire da banche dati ed interpretare dati multispettrali utili alla soluzione di problemi tipici in ambiti di ricerca e di produzione quali laboratori di sintesi, di controllo di qualità di principi attivi, laboratori di analisi di prodotti di origine naturale, di miscele complesse di metaboliti. Tali capacità sono stimolate e sviluppate tipicamente durante lo svolgimento di esercizi di interpretazione di spettri, durante le lezioni ed esercitazioni. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso Lo studente sarà in grado di comunicare quanto appreso in maniera chiara e rigorosa, sia a interlocutori non esperti sia ad esperti del settore. Lo studente è stimolato alla comunicazione interpersonale tipicamente durante le esercitazioni in aula. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Lo studente avrà sviluppato capacità autonome di apprendimento relative alle tecniche cromatografiche e spettroscopiche attraverso la consultazione di banche dati, materiale bibliografico e letteratura scientifica disponibili on-line. |
6 | CHIM/06 | 48 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
1026262 -
BIOCHIMICA CELLULARE E FUNZIONALE
(obiettivi)
Modulo1 - Biochimica cellulare e funzionale I
Conoscenza e capacità di comprensione Comprensione dei meccanismi biochimici e molecolari che regolano le principali funzioni cellulari. Comprensione delle basi molecolari che portano ad alterazioni delle funzioni cellulari. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza dei meccanismi che regolano le principali funzioni cellulari il cui squilibrio è alla base dell’insorgenza di patologie. Queste conoscenze saranno utili per il disegno razionale e lo sviluppo di nuovi farmaci. Abilità comunicative e capacità di apprendimento Gli studenti saranno in grado di descrivere in maniera critica i meccanismi molecolari che regolano le principali funzioni cellulari. Modulo 2 - Biochimica cellulare e funzionale II Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza dei sistemi responsabili delle vie di segnalazione e della trasduzione dei segnali intra- ed extracellulari, con particolare attenzione alla funzione svolta dalle componenti proteiche ed il loro meccanismo d'azione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza delle principali vie di segnalazione e della trasduzione dei segnali intra- ed extracellulari utili per il disegno razionale e lo sviluppo di nuovi farmaci. Abilità comunicative e capacità di apprendimento Gli studenti saranno in grado di descrivere in maniera critica le principali vie di segnalazione e trasduzione dei segnali cellulari. |
||||||||
-
BIOCHIMICA CELLULARE E FUNZIONALE I
(obiettivi)
Modulo1 - BIOCHIMICA CELLULARE E FUNZIONALE I
Conoscenza e capacità di comprensione Comprensione dei meccanismi biochimici e molecolari che regolano le principali funzioni cellulari. Comprensione delle basi molecolari che portano ad alterazioni delle funzioni cellulari. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza dei meccanismi che regolano le principali funzioni cellulari il cui squilibrio è alla base dell’insorgenza di patologie. Queste conoscenze saranno utili per il disegno razionale e lo sviluppo di nuovi farmaci. Abilità comunicative e capacità di apprendimento Gli studenti saranno in grado di descrivere in maniera critica i meccanismi molecolari che regolano le principali funzioni cellulari. |
3 | BIO/11 | 24 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
-
BIOCHIMICA CELLULARE E FUNZIONALE II
(obiettivi)
Modulo 2 - BIOCHIMICA CELLULARE E FUNZIONALE II
Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza dei sistemi responsabili delle vie di segnalazione e della trasduzione dei segnali intra- ed extracellulari, con particolare attenzione alla funzione svolta dalle componenti proteiche ed il loro meccanismo d'azione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza delle principali vie di segnalazione e della trasduzione dei segnali intra- ed extracellulari utili per il disegno razionale e lo sviluppo di nuovi farmaci. Abilità comunicative e capacità di apprendimento Gli studenti saranno in grado di descrivere in maniera critica le principali vie di segnalazione e trasduzione dei segnali cellulari. |
3 | BIO/10 | 24 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
1022410 -
FISIOLOGIA E ANATOMIA
(obiettivi)
Obiettivi generali
Obiettivo generale del Corso di Fisiologia e Anatomia sono la comprensione e la conoscenza dell’organizzazione generale sistematica, strutturale e funzionale del corpo umano, dal livello cellulare e tissutale a quello di sistema integrato, con particolare riguardo a struttura e funzione di organi, sistemi ed apparati ed alla loro integrazione funzionale nel mantenimento dell’omeostasi e della vita. Per maggiori dettagli si rimanda ai singoli moduli di Fisiologia e di Anatomia. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Durante il corso saranno forniti allo studente i mezzi per la conoscenza approfondita e la completa comprensione della organizzazione generale, strutturale e funzionale del corpo umano, dei relativi meccanismi di segnalazione e regolazione intra- e inter-cellulari; e del loro ruolo nei meccanismi omeostatici integrativi in condizioni fisiologiche o alterate. Per maggiori dettagli si rimanda ai singoli moduli di Fisiologia e di Anatomia. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente avrà a disposizione le conoscenze necessarie a comprendere in modo completo l’insieme di interazioni anatomo-fisiologiche alla base del mantenimento dell’omeostasi e della vita dell’organismo umano. Queste conoscenze sono imprescindibili nel percorso formativo teorico ed applicativo dello studente in Biotecnologie Farmaceutiche. Per maggiori dettagli si rimanda ai singoli moduli di Fisiologia e di Anatomia. 3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relazioni scritte, etc) Le capacità critiche e di giudizio, nonché la effettiva comprensione degli argomenti trattati vengono stimolate e verificate dai docenti durante lo svolgimento della lezione. Sono fortemente incentivati e richiesti, durante la lezione, l’interazione degli studenti e l’eventuale approfondimento di argomenti specifici. Per maggiori dettagli si rimanda ai singoli moduli di Fisiologia e di Anatomia. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso Lo studente è chiamato a dimostrare di avere conoscenza solida e capacità di analisi ed esposizione critica della Fisiologia Umana e della Anatomia Umana. La capacità dello studente di comunicare quanto si è appreso è verificata con una prova di valutazione durante il quale lo studente dimostra le conoscenze acquisite e, ove necessario, pregresse. La preparazione dello studente sull’insieme di argomenti trattati durante il Corso integrato di Fisiologia e Anatomia è riflessa nel voto finale calcolato come media pesata sul numero dei CFU dei singoli moduli del corso. Per maggiori dettagli si rimanda ai singoli moduli di Fisiologia e di Anatomia. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Lo spirito critico e l’indipendenza culturale e gestionale necessari nel bagaglio culturale del Biotecnologo Farmaceutico saranno ampiamente stimolati durante le lezioni allo scopo di ingenerare lo sviluppo degli strumenti necessari al proseguimento autonomo dello studio come dell’attività professionale. Per maggiori dettagli si rimanda ai singoli moduli di Fisiologia e di Anatomia. |
||||||||
- ANATOMIA UMANA APPLICATA AI BIOMATERIALI | Erogato in altro semestre o anno | |||||||
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi generali
Obiettivo generale del modulo di Fisiologia è la comprensione dei meccanismi fisiologici, ai livelli cellulare, di organo, di sistema e di fisiologia integrata dei sistemi, tesi al mantenimento dell’omeostasi corporea. Tale conoscenza è necessaria per il corretto apprendimento da parte dello studente degli argomenti trattati nei successivi corsi, sia teorici che applicativi, in ambito farmacologico, fisiopatologico e biotecnologico ed assicura allo studente, al termine del percorso formativo, la corretta visione d’insieme dell’azione farmacologica sull’organismo umano e delle possibili applicazioni biotecnologiche. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Durante il corso saranno forniti allo studente i mezzi per la conoscenza approfondita e la completa comprensione della organizzazione generale, strutturale e funzionale del corpo umano, dal livello cellulare a quello di sistema; dei meccanismi di segnalazione e regolazione intra--‐ e inter--‐ cellulari; e del loro ruolo nei meccanismi integrativi tra organi, apparati e sistemi in condizioni normali ed in risposta ad alterazioni della condizione fisiologica. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente avrà a disposizione le conoscenze necessarie a comprendere in modo completo l’insieme di interazioni fisiologiche alla base del mantenimento dell’omeostasi nelle diverse condizioni sperimentate dall’organismo umano, sia normali che alterate. Questo gli permetterà di integrare in maniera critica la comprensione della Fisiologia Umana con le conoscenze di Farmacologia e Biotecnologie da applicare durante il futuro percorso formativo e/o professionale. In campo applicativo, lo studente potrà quindi far uso della conoscenza della fisiologia umana in compiti come, ad esempio, la progettazione di farmaci di nuova generazione o di farmaci da impiegare in farmaco--‐terapia personalizzata o bersaglio--‐specifici; ovvero la elaborazione di approcci terapeutici basati su nanotecnologie biocompatibili. 3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relazioni scritte, etc) Le capacità critiche e di giudizio, nonché la effettiva comprensione degli argomenti trattati vengono verificate dal docente durante lo svolgimento di ciascuna lezione allo scopo di assicurare che l’intera classe discente proceda omogeneamente nella comprensione critica della Fisiologia. Sono fortemente incentivati e richiesti, durante la lezione, l’interazione degli studenti e l’eventuale approfondimento di argomenti specifici, emersi durante la discussione in aula, tramite studio di articoli scientifici da concordare con il docente di volta in volta. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso Lo studente è chiamato a dimostrare di avere una solida conoscenza ed una comprensione critica di ogni campo trattato della Fisiologia Umana, dai meccanismi molecolari alla base della fisiologia cellulare e di membrana sino al controllo multi--‐sistemico ed integrato dei parametri omeostatici necessari alla vita. La capacità dello studente di comunicare quanto si è appreso è verificata con una prova di valutazione consistente in un colloquio orale durante il quale lo studente dimostra le conoscenze acquisite anche tramite schematizzazioni, descrizione di funzioni, equazioni, diagrammi di flusso, sia per la Fisiologia che per le basi di Chimica, Fisica, Matematica, Biologia ed Anatomia acquisite dallo studente durante la carriera di studi precedente e funzionali alla comprensione della Fisiologia Umana. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Alla base del corretto studio della Fisiologia Umana trattata in questo modulo sono l’impiego del testo scelto secondo le indicazioni del docente e la frequentazione e partecipazione attiva alle lezioni, entrambe fortemente consigliate. Argomenti specifici la cui comprensione dovesse richiedere materiale di approfondimento rispetto a quanto trattato nei testi saranno chiaramente identificati a lezione e materiale sufficiente sarà messo a disposizione degli studenti tramite la piattaforma e‐Learning. Lo spirito critico e l’indipendenza culturale e gestionale necessari nel bagaglio culturale del Biotecnologo Farmaceutico saranno ampiamente stimolati durante le lezioni allo scopo di ingenerare lo sviluppo degli strumenti necessari al proseguimento autonomo dello studio come dell’attività professionale. |
6 | BIO/09 | 48 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
- - A SCELTA DELLO STUDENTE | 9 | 72 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1022426 -
FARMACOLOGIA SPECIALE, FARMACOTERAPIA E BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE
(obiettivi)
Obiettivi generali
L’obiettivo di base del corso è quello di permettere al laureato in Biotecnologie Farmaceutiche di raggiungere una elevata qualificazione in campo farmacologico indispensabile al suo inserimento nel mondo del lavoro, nei settori riconducibili al disegno e allo sviluppo di bio-farmaci innovativi e allo studio dei loro meccanismi cellulari e molecolari. Obiettivi specifici Le lezioni frontali avranno lo scopo di fornire le conoscenze farmacologiche fondamentali sulle principali classi di farmaci utilizzati nella terapia clinica. Particolare attenzione sarà rivolta ai meccanismi cellulari e molecolari e al razionale che giustifica lo sviluppo di nuovi farmaci. Durante il corso saranno fornite, inoltre, le nozioni fondamentali su modelli sperimentali in vitro ed in vivo attualmente utilizzati per lo sviluppo di nuovi farmaci, nonché sugli approcci che permettono l’analisi e la valutazione dei risultati sperimentali. Il corso si propone di formare futuri operatori capaci, in totale indipendenza, di affrontare le problematiche relative allo screening di nuovi farmaci, specie Farmaci biotecnologici e/o biologici, in rapporto ai farmaci già esistenti. Tra le competenze che saranno acquisite dallo studente al termine del corso vi sono le capacità critiche e di giudizio, nonché le capacità di comunicare quanto si è appreso che saranno stimolate attraverso una puntuale e costante interazione col docente in aula, durante lo svolgimento delle lezioni. In particolare, lo studente sarà chiamato a rispondere a semplici quesiti che richiamano o collegano ad argomenti già trattati, in questo corso o negli altri corsi del ciclo didattico. Infine, attraverso il rimando a database scientifici (es. Pubmed) o a siti web di organizzazioni pubbliche o private del settore (es. AIFA, ISS, Società Italiana di Farmacologia), il corso fornirà allo studente indicazioni sull’utilizzo di tali fonti utili per proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE
(obiettivi)
Obiettivi generali
L’obiettivo di base del corso è quello di permettere al laureato in Biotecnologie Farmaceutiche di raggiungere una elevata qualificazione in campo farmacologico indispensabile al suo inserimento nel mondo del lavoro, nei settori riconducibili al disegno e allo sviluppo di bio-farmaci innovativi e allo studio dei loro meccanismi cellulari e molecolari. Obiettivi specifici Le lezioni frontali avranno lo scopo di fornire le conoscenze farmacologiche fondamentali sulle principali classi di farmaci utilizzati nella terapia clinica. Particolare attenzione sarà rivolta ai meccanismi cellulari e molecolari e al razionale che giustifica lo sviluppo di nuovi farmaci. Durante il corso saranno fornite, inoltre, le nozioni fondamentali su modelli sperimentali in vitro ed in vivo attualmente utilizzati per lo sviluppo di nuovi farmaci, nonché sugli approcci che permettono l’analisi e la valutazione dei risultati sperimentali. Il corso si propone di formare futuri operatori capaci, in totale indipendenza, di affrontare le problematiche relative allo screening di nuovi farmaci, specie Farmaci biotecnologici e/o biologici, in rapporto ai farmaci già esistenti. Tra le competenze che saranno acquisite dallo studente al termine del corso vi sono le capacità critiche e di giudizio, nonché le capacità di comunicare quanto si è appreso che saranno stimolate attraverso una puntuale e costante interazione col docente in aula, durante lo svolgimento delle lezioni. In particolare, lo studente sarà chiamato a rispondere a semplici quesiti che richiamano o collegano ad argomenti già trattati, in questo corso o negli altri corsi del ciclo didattico. Infine, attraverso il rimando a database scientifici (es. Pubmed) o a siti web di organizzazioni pubbliche o private del settore (es. AIFA, ISS, Società Italiana di Farmacologia), il corso fornirà allo studente indicazioni sull’utilizzo di tali fonti utili per proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita. |
3 | BIO/14 | 24 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
-
FARMACOLOGIA SPECIALE E FARMACOTERAPIA
(obiettivi)
Obiettivi generali
L’obiettivo di base del corso è quello di permettere al laureato in Biotecnologie Farmaceutiche di raggiungere una elevata qualificazione in campo farmacologico indispensabile al suo inserimento nel mondo del lavoro, nei settori riconducibili al disegno e allo sviluppo di bio-farmaci innovativi e allo studio dei loro meccanismi cellulari e molecolari. Obiettivi specifici Le lezioni frontali avranno lo scopo di fornire le conoscenze farmacologiche fondamentali sulle principali classi di farmaci utilizzati nella terapia clinica. Particolare attenzione sarà rivolta ai meccanismi cellulari e molecolari e al razionale che giustifica lo sviluppo di nuovi farmaci. Durante il corso saranno fornite, inoltre, le nozioni fondamentali su modelli sperimentali in vitro ed in vivo attualmente utilizzati per lo sviluppo di nuovi farmaci, nonché sugli approcci che permettono l’analisi e la valutazione dei risultati sperimentali. Il corso si propone di formare futuri operatori capaci, in totale indipendenza, di affrontare le problematiche relative allo screening di nuovi farmaci, specie Farmaci biotecnologici e/o biologici, in rapporto ai farmaci già esistenti. Tra le competenze che saranno acquisite dallo studente al termine del corso vi sono le capacità critiche e di giudizio, nonché le capacità di comunicare quanto si è appreso che saranno stimolate attraverso una puntuale e costante interazione col docente in aula, durante lo svolgimento delle lezioni. In particolare, lo studente sarà chiamato a rispondere a semplici quesiti che richiamano o collegano ad argomenti già trattati, in questo corso o negli altri corsi del ciclo didattico. Infine, attraverso il rimando a database scientifici (es. Pubmed) o a siti web di organizzazioni pubbliche o private del settore (es. AIFA, ISS, Società Italiana di Farmacologia), il corso fornirà allo studente indicazioni sull’utilizzo di tali fonti utili per proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita. |
6 | BIO/14 | 48 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
10589767 -
BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE E FARMACEUTICHE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire le basi biochimiche per comprendere lo sviluppo delle tecnologie utilizzate nella ricerca e la produzione di proteine, enzimi e biomolecole utili per la medicina, la nutrizione e le trasformazioni industriali.
Durante il corso verranno illustrate le potenzialità applicative della biochimica e delle biotecnologie in campo industriale, con particolare riferimento all'industria farmaceutica. Modulo 1 - Enzimologia e biochimica industriale Conoscenze acquisite - comprensione delle metodologie utilizzate per lo sviluppo e la produzione su scala industriale di proteine ed enzimi; - conoscenza delle potenzialità applicative delle biotecnologie proteiche in campo industriale, diagnostico e terapeutico, con particolare riferimento all'industria farmaceutica; Competenze acquisite - capacità di utilizzare tecniche biochimiche per la purificazione, l’analisi e l’impiego di enzimi e biomolecole. Abilità comunicative e capacità di apprendimento Descrivere e relazionare in maniera critica i processi studiati. Leggere articoli scientifici in ambito biochimico-biotecnologico e ottenere una comprensione critica dei loro contenuti. Modulo 2 - Biotecnologie farmaceutiche Conoscenze acquisite Competenze nell’ambito delle biotecnologie farmaceutiche per la progettazione, sviluppo, sperimentazione, formulazione e produzione di nuovi farmaci biotecnologici. Competenze acquisite Basi concettuali e tecniche delle metodologie biotecnologiche innovative applicate al processo di sviluppo farmaceutico. Abilità comunicative e capacità di apprendimento Descrivere e relazionare in maniera critica i processi studiati. Leggere articoli scientifici in ambito biofarmaceutico e ottenere una comprensione critica dei loro contenuti. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
- BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE | 3 | CHIM/08 | 24 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
-
ENZIMOLOGIA E BIOCHIMICA INDUSTRIALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire le basi biochimiche per comprendere lo sviluppo delle tecnologie utilizzate nella ricerca e la produzione di proteine, enzimi e biomolecole utili per la medicina, la nutrizione e le trasformazioni industriali.
Durante il corso verranno illustrate le potenzialità applicative della biochimica e delle biotecnologie in campo industriale, con particolare riferimento all'industria farmaceutica. Modulo 1 - Enzimologia e biochimica industriale Conoscenze acquisite - comprensione delle metodologie utilizzate per lo sviluppo e la produzione su scala industriale di proteine ed enzimi; - conoscenza delle potenzialità applicative delle biotecnologie proteiche in campo industriale, diagnostico e terapeutico, con particolare riferimento all'industria farmaceutica; Competenze acquisite - capacità di utilizzare tecniche biochimiche per la purificazione, l’analisi e l’impiego di enzimi e biomolecole. Abilità comunicative e capacità di apprendimento Descrivere e relazionare in maniera critica i processi studiati. Leggere articoli scientifici in ambito biochimico-biotecnologico e ottenere una comprensione critica dei loro contenuti. |
6 | BIO/10 | 40 | - | 12 | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
1022407 -
MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA
(obiettivi)
Il corso si inserisce nel curriculum dello studente a completare le conoscenze nel campo della microbiologia per fornire una visione chiara e dettagliata di alcuni aspetti e la capacità critica necessaria a valutare l’evoluzione futura delle conoscenze nel settore specifico.
Obbiettivo fondamentale del corso è quello di fornire adeguate conoscenze nei seguenti settori: • I problemi emergenti nel trattamento delle malattie da infezioni e le possibili soluzioni alla luce delle nuove conoscenze fornite dalla microbiologia cellulare e molecolare; • Farmaci per il trattamento delle malattie da infezione (analisi delle metodiche convenzionali per la ricerca e lo sviluppo di farmaci contro agenti di malattie da infezione e impatto delle nuove conoscenze molecolari); • Metodiche per la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci e per l’individuazione di nuovi target molecolari in agenti patogeni; • Nuovi approcci per il trattamento delle malattie da infezione, strumenti di lotta biologica per il controllo degli ecosistemi mucosali, impiego di modulatori del quorum sensing, di fagi e di batteri predatori; • Farmaci biologici (vaccini e farmaci ricombinanti) (aspetti produttivi e applicativi); • Studio e manipolazione degli ecosistemi mucosali in rapporto alla promozione della salute umana con particolare riguardo per l'utilizzo di probiotici, prebiotici ed alimenti funzionali nella manipolazione della flora microbica mucosale; • Potenzialità della diagnostica biotecnologica nei settori di interesse microbiologico. |
6 | MED/07 | 48 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
1022410 -
FISIOLOGIA E ANATOMIA
(obiettivi)
Obiettivi generali
Obiettivo generale del Corso di Fisiologia e Anatomia sono la comprensione e la conoscenza dell’organizzazione generale sistematica, strutturale e funzionale del corpo umano, dal livello cellulare e tissutale a quello di sistema integrato, con particolare riguardo a struttura e funzione di organi, sistemi ed apparati ed alla loro integrazione funzionale nel mantenimento dell’omeostasi e della vita. Per maggiori dettagli si rimanda ai singoli moduli di Fisiologia e di Anatomia. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Durante il corso saranno forniti allo studente i mezzi per la conoscenza approfondita e la completa comprensione della organizzazione generale, strutturale e funzionale del corpo umano, dei relativi meccanismi di segnalazione e regolazione intra- e inter-cellulari; e del loro ruolo nei meccanismi omeostatici integrativi in condizioni fisiologiche o alterate. Per maggiori dettagli si rimanda ai singoli moduli di Fisiologia e di Anatomia. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente avrà a disposizione le conoscenze necessarie a comprendere in modo completo l’insieme di interazioni anatomo-fisiologiche alla base del mantenimento dell’omeostasi e della vita dell’organismo umano. Queste conoscenze sono imprescindibili nel percorso formativo teorico ed applicativo dello studente in Biotecnologie Farmaceutiche. Per maggiori dettagli si rimanda ai singoli moduli di Fisiologia e di Anatomia. 3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relazioni scritte, etc) Le capacità critiche e di giudizio, nonché la effettiva comprensione degli argomenti trattati vengono stimolate e verificate dai docenti durante lo svolgimento della lezione. Sono fortemente incentivati e richiesti, durante la lezione, l’interazione degli studenti e l’eventuale approfondimento di argomenti specifici. Per maggiori dettagli si rimanda ai singoli moduli di Fisiologia e di Anatomia. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso Lo studente è chiamato a dimostrare di avere conoscenza solida e capacità di analisi ed esposizione critica della Fisiologia Umana e della Anatomia Umana. La capacità dello studente di comunicare quanto si è appreso è verificata con una prova di valutazione durante il quale lo studente dimostra le conoscenze acquisite e, ove necessario, pregresse. La preparazione dello studente sull’insieme di argomenti trattati durante il Corso integrato di Fisiologia e Anatomia è riflessa nel voto finale calcolato come media pesata sul numero dei CFU dei singoli moduli del corso. Per maggiori dettagli si rimanda ai singoli moduli di Fisiologia e di Anatomia. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Lo spirito critico e l’indipendenza culturale e gestionale necessari nel bagaglio culturale del Biotecnologo Farmaceutico saranno ampiamente stimolati durante le lezioni allo scopo di ingenerare lo sviluppo degli strumenti necessari al proseguimento autonomo dello studio come dell’attività professionale. Per maggiori dettagli si rimanda ai singoli moduli di Fisiologia e di Anatomia. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
ANATOMIA UMANA APPLICATA AI BIOMATERIALI
(obiettivi)
Obiettivi generali
Conoscenza della organizzazione generale sistematica e strutturale del corpo umano normale dal livello tissutale a quello sistematico, con particolare riguardo agli organi dei diversi sistemi ed apparati. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Durante il corso saranno forniti allo studente i mezzi per la conoscenza e la completa comprensione della organizzazione generale del corpo umano. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente avrà a disposizione le conoscenze necessarie a comprendere in modo completo le caratteristiche anatomiche per la comprensione della Fisiologia Umana. In campo applicativo, lo studente potrà quindi far uso della conoscenza della anatomia umana per la progettazione di farmaci e approcci terapeutici anche attraverso uso di bio-materiali. 3. Capacità critiche e di giudizio Le capacità critiche e di giudizio vengono verificate durante lo svolgimento di ciascuna lezione mediante l’interazione degli studenti e l’eventuale approfondimento di argomenti specifici. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso Lo studente è deve avere una solida conoscenza ed una comprensione critica di ogni campo trattato della Anatomia macroscopica e microscopica. La capacità dello studente di comunicare quanto si è appreso è verificata con una prova di valutazione consistente in un colloquio orale. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Alla base del corretto studio della Anatomia Umana trattata in questo modulo sono il corretto impiego del testo e la frequentazione e partecipazione attiva alle lezioni. |
3 | BIO/16 | 24 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
- FISIOLOGIA | Erogato in altro semestre o anno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1022409 -
PATOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE
(obiettivi)
Obiettivi generali
Obiettivo generale del Corso di Patologia Molecolare e Cellulare è di formare gli studenti nel campo delle basi molecolari e cellulari delle malattie. Gli obiettivi che si desiderano raggiungere sono: far comprendere i meccanismi di base delle malattie, fare apprezzare l'utilità delle moderne tecniche di patologia molecolare e cellulare, riconoscere le problematiche di ricerca più significative, fare applicare il metodo scientifico a problemi inerenti i meccanismi di malattia delineando gli esperimenti da effettuare sapendo comunicare con chiarezza l'informazione. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Durante il corso saranno forniti allo studente i mezzi per la conoscenza approfondita e la completa comprensione delle basi molecolari e cellulari di diverse patologie umane con i relativi meccanismi di segnalazione e regolazione intra- e inter-cellulari; e del loro ruolo nei meccanismi patologici che caratterizzano diverse patologie umane. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente avrà a disposizione le conoscenze necessarie a comprendere in modo completo l’insieme dei meccanismi cellulari e molecolari la cui deregolazione porta all’insorgenza di diverse patologie umane. Queste conoscenze sono imprescindibili nel percorso formativo teorico ed applicativo dello studente in Biotecnologie Farmaceutiche al fine di comprendere principi e razionale per l’applicazione pratica nello sviluppo di possibili approcci terapeutici. 3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relazioni scritte, etc) Durante lo svolgimento della lezione la effettiva comprensione e capacità di rielaborazione critica degli argomenti discussi in aula vengono stimulate attraverso una effettiva interazione con gli studenti al fine di utilizzare le conoscenze acquisite per l’identificazione dei limiti conoscitivi sulle patologie umane analizzate e identificare nuovi direzioni per approcci terapeutici. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso Lo studente è chiamato a dimostrare di avere una solida conoscenza e capacità di analisi ed esposizione critica dei meccanismi molecolari e cellulari che contribuiscono allo sviluppo delle patologie trattate durante il corso. La preparazione dello studente sull’insieme di argomenti trattati durante il Corso di Patologia Molecolare è accertata mediante colloqui individuali e riflessa nel voto finale calcolato come media dei singoli moduli del corso. L’esame consiste un una valutazione orale della preparazione dello studente con un voto minimo di 18 e Massimo di 30 . L’esame e’ considerato superato se il voto e’ uguale o superiore a 18/30. In caso di una votazione di 30/30, la commissione esaminatrice potra decidere di conferire la lode. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Il programma del corso di Patologia Molecolare e Cellulare è focalizzato sull’analisi dei meccanismi molecolari che causano le patologie umane. Durante il corso viene messo in risalto come queste conoscenze, insieme all’utilizzo di nuove tecnologie genomiche, proteomiche, possa costituire la base per nuovi approcci prognostici diagnostici e terapeutici. Questo approccio rappresenta un aspetto cruciale per far comprendere allo studente quali siano I suoi interessi di studio aumentando cosi la sua attitudine e capacità di proseguire lo studio in modo autonomo. |
6 | MED/04 | 48 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||
1041404 -
TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE
(obiettivi)
Il corso di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche ha l’obiettivo generale di fornire allo studente nozioni teoriche riguardanti la formulazione di farmaci biotecnologici e la produzione di forme farmaceutiche convenzionali e innovative. A tal fine, l’insegnamento si propone di far acquisire allo studente adeguate basi teoriche per la comprensione della relazione tra le proprietà delle diverse forme di dosaggio e il loro destino biofarmaceutico e farmacocinetico, nonché conoscenze approfondite sulle strategie formulative e sulle tecniche di caratterizzazione delle forme farmaceutiche, in relazione alle caratteristiche chimico-fisiche del principio attivo e all’obiettivo terapeutico. Ulteriore obiettivo del corso consiste nel fornire allo studente conoscenze relative agli aspetti legislativi relativi alla produzione industriale e alla commercializzazione di medicinali contenenti farmaci di origine biotecnologica.
Complessivamente l’insegnamento concorre a sviluppare le seguenti competenze: conoscere le problematiche formulative, normative, produttive e di controllo delle forme farmaceutiche. Al completamento dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare: 1) Conoscenza e capacità di comprensione, relativamente ai seguenti aspetti - elementi di base della tecnologia farmaceutica relativi alla formulazione, preparazione e controllo delle principali forme farmaceutiche convenzionali e innovative; - caratteristiche tecnologiche delle materie prime usate come eccipienti; - principi di base del rilascio modificato dei farmaci; - aspetti regolatori, nazionali ed internazionali, relativi alla preparazione e commercializzazione dei medicinali per uso umano, in generale e dei farmaci biotecnologici, in particolare. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli strumenti forniti durante lo svolgimento del corso consentiranno allo studente di ottimizzare l’efficacia di un farmaco di origine biotecnologica, sulla base di considerazioni che si fondano su conoscenze riguardanti le caratteristiche chimico-fisiche e di stabilità del farmaco, le possibili vie di somministrazione, il sistema di veicolazione e di direzionamento più idoneo per ottenere l’effetto terapeutico desiderato. Pertanto, lo studente sarà in grado di seguire le principali fasi della produzione dei medicinali e di preparare le principali forme farmaceutiche convenzionali e innovative, tenendo in considerazione i possibili problemi formulativi, normativi e gli aspetti di sicurezza. 3) Capacità critiche e autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente dovrà elaborare una relazione scritta attraverso la quale deve dimostrare di essere in grado di valutare gli aspetti gestionali, tecnologici, normativi e di sicurezza relativi alla realizzazione di una forma di dosaggio convenzionale o innovativa. 4) Abilità comunicative Durante il corso sono previsti momenti di confronto e di dibattito, coordinati dal docente, volti a verificare la capacità di comunicare/ trasmettere quanto appreso dallo studente. Inoltre tali momenti potranno risultare fondamentali per lo sviluppo della valutazione critica e delle capacità di ragionamento da parte dello studente, che risulteranno utili per riportare informazioni ad interlocutori specialisti e non. 5) Capacità di apprendimento autonomo Il corso fornirà una serie di conoscenze teoriche e degli strumenti che mirano a sviluppare nello studente una capacità di apprendimento autonomo e indipendente, finalizzata all’ulteriore arricchimento delle conoscenze acquisite, che gli permetterà di rimanere costantemente aggiornato sugli aspetti tecnologici e normativi del mondo farmaceutico, in costante e continua evoluzione. |
||||||||||||||||||||||
-
TECNOLOGIA FARMACEUTICA
(obiettivi)
Il corso di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche ha l’obiettivo generale di fornire allo studente nozioni teoriche riguardanti la formulazione di farmaci biotecnologici e la produzione di forme farmaceutiche convenzionali e innovative. A tal fine, l’insegnamento si propone di far acquisire allo studente adeguate basi teoriche per la comprensione della relazione tra le proprietà delle diverse forme di dosaggio e il loro destino biofarmaceutico e farmacocinetico, nonché conoscenze approfondite sulle strategie formulative e sulle tecniche di caratterizzazione delle forme farmaceutiche, in relazione alle caratteristiche chimico-fisiche del principio attivo e all’obiettivo terapeutico. Ulteriore obiettivo del corso consiste nel fornire allo studente conoscenze relative agli aspetti legislativi relativi alla produzione industriale e alla commercializzazione di medicinali contenenti farmaci di origine biotecnologica.
Complessivamente l’insegnamento concorre a sviluppare le seguenti competenze: conoscere le problematiche formulative, normative, produttive e di controllo delle forme farmaceutiche. Al completamento dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare: 1) Conoscenza e capacità di comprensione, relativamente ai seguenti aspetti - elementi di base della tecnologia farmaceutica relativi alla formulazione, preparazione e controllo delle principali forme farmaceutiche convenzionali e innovative; - caratteristiche tecnologiche delle materie prime usate come eccipienti; - principi di base del rilascio modificato dei farmaci; - aspetti regolatori, nazionali ed internazionali, relativi alla preparazione e commercializzazione dei medicinali per uso umano, in generale e dei farmaci biotecnologici, in particolare. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli strumenti forniti durante lo svolgimento del corso consentiranno allo studente di ottimizzare l’efficacia di un farmaco di origine biotecnologica, sulla base di considerazioni che si fondano su conoscenze riguardanti le caratteristiche chimico-fisiche e di stabilità del farmaco, le possibili vie di somministrazione, il sistema di veicolazione e di direzionamento più idoneo per ottenere l’effetto terapeutico desiderato. Pertanto, lo studente sarà in grado di seguire le principali fasi della produzione dei medicinali e di preparare le principali forme farmaceutiche convenzionali e innovative, tenendo in considerazione i possibili problemi formulativi, normativi e gli aspetti di sicurezza. 3) Capacità critiche e autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente dovrà elaborare una relazione scritta attraverso la quale deve dimostrare di essere in grado di valutare gli aspetti gestionali, tecnologici, normativi e di sicurezza relativi alla realizzazione di una forma di dosaggio convenzionale o innovativa. 4) Abilità comunicative Durante il corso sono previsti momenti di confronto e di dibattito, coordinati dal docente, volti a verificare la capacità di comunicare/ trasmettere quanto appreso dallo studente. Inoltre tali momenti potranno risultare fondamentali per lo sviluppo della valutazione critica e delle capacità di ragionamento da parte dello studente, che risulteranno utili per riportare informazioni ad interlocutori specialisti e non. 5) Capacità di apprendimento autonomo Il corso fornirà una serie di conoscenze teoriche e degli strumenti che mirano a sviluppare nello studente una capacità di apprendimento autonomo e indipendente, finalizzata all’ulteriore arricchimento delle conoscenze acquisite, che gli permetterà di rimanere costantemente aggiornato sugli aspetti tecnologici e normativi del mondo farmaceutico, in costante e continua evoluzione. |
9 | CHIM/09 | 72 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||
-
LEGISLAZIONE FARMACEUTICA
(obiettivi)
Il corso di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche ha l’obiettivo generale di fornire allo studente nozioni teoriche riguardanti la formulazione di farmaci biotecnologici e la produzione di forme farmaceutiche convenzionali e innovative. A tal fine, l’insegnamento si propone di far acquisire allo studente adeguate basi teoriche per la comprensione della relazione tra le proprietà delle diverse forme di dosaggio e il loro destino biofarmaceutico e farmacocinetico, nonché conoscenze approfondite sulle strategie formulative e sulle tecniche di caratterizzazione delle forme farmaceutiche, in relazione alle caratteristiche chimico-fisiche del principio attivo e all’obiettivo terapeutico. Ulteriore obiettivo del corso consiste nel fornire allo studente conoscenze relative agli aspetti legislativi relativi alla produzione industriale e alla commercializzazione di medicinali contenenti farmaci di origine biotecnologica.
Complessivamente l’insegnamento concorre a sviluppare le seguenti competenze: conoscere le problematiche formulative, normative, produttive e di controllo delle forme farmaceutiche. Al completamento dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare: 1) Conoscenza e capacità di comprensione, relativamente ai seguenti aspetti - elementi di base della tecnologia farmaceutica relativi alla formulazione, preparazione e controllo delle principali forme farmaceutiche convenzionali e innovative; - caratteristiche tecnologiche delle materie prime usate come eccipienti; - principi di base del rilascio modificato dei farmaci; - aspetti regolatori, nazionali ed internazionali, relativi alla preparazione e commercializzazione dei medicinali per uso umano, in generale e dei farmaci biotecnologici, in particolare. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli strumenti forniti durante lo svolgimento del corso consentiranno allo studente di ottimizzare l’efficacia di un farmaco di origine biotecnologica, sulla base di considerazioni che si fondano su conoscenze riguardanti le caratteristiche chimico-fisiche e di stabilità del farmaco, le possibili vie di somministrazione, il sistema di veicolazione e di direzionamento più idoneo per ottenere l’effetto terapeutico desiderato. Pertanto, lo studente sarà in grado di seguire le principali fasi della produzione dei medicinali e di preparare le principali forme farmaceutiche convenzionali e innovative, tenendo in considerazione i possibili problemi formulativi, normativi e gli aspetti di sicurezza. 3) Capacità critiche e autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente dovrà elaborare una relazione scritta attraverso la quale deve dimostrare di essere in grado di valutare gli aspetti gestionali, tecnologici, normativi e di sicurezza relativi alla realizzazione di una forma di dosaggio convenzionale o innovativa. 4) Abilità comunicative Durante il corso sono previsti momenti di confronto e di dibattito, coordinati dal docente, volti a verificare la capacità di comunicare/ trasmettere quanto appreso dallo studente. Inoltre tali momenti potranno risultare fondamentali per lo sviluppo della valutazione critica e delle capacità di ragionamento da parte dello studente, che risulteranno utili per riportare informazioni ad interlocutori specialisti e non. 5) Capacità di apprendimento autonomo Il corso fornirà una serie di conoscenze teoriche e degli strumenti che mirano a sviluppare nello studente una capacità di apprendimento autonomo e indipendente, finalizzata all’ulteriore arricchimento delle conoscenze acquisite, che gli permetterà di rimanere costantemente aggiornato sugli aspetti tecnologici e normativi del mondo farmaceutico, in costante e continua evoluzione. |
3 | CHIM/09 | 24 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||
10589430 -
CHIMICA FARMACEUTICA COMPUTAZIONALE
(obiettivi)
Il corso è finalizzato alla preparazione degli studenti nei settori della progettazione di nuove entità molecolari a potenziale attività biologica. In particolare nel corso saranno fornite le basi concettuali chimiche e chimico-fisiche e tecniche delle metodologie computazioni che sono usate nella progettazione di molecole bioattive in chimica farmaceutica. Queste comprenderanno sia le metodiche basate sui ligandi (ligand base drug design, LBDD) che quelle basate sulla conoscenza della struttura del beraglio biologico (structure based drug design, SBDD). Per quanto riguarda le tecniche esercitazioni individuali al calcolatore saranno organizzate in modo meticoloso per preparare gli studenti alla reale applicazioni della teoria insegnata.
Conoscenze acquisite Effettuare una relazione struttura-attivita' per serie di composti bioattivi e di razionalizzarne in contenuto in termini quantitativi e strutturali al fine di progettare nuove molecole di interesse farmaceutico Competenze acquisite Uso di una serie software per la progettazione razionale di nuove molecole sulla base di modelli molecolari qualitativi e quantitativi sia in ambito LBDD che SBDD. |
|
ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1056101 -
FARMACOTOSSICOLOGIA DI MEDICINALI BIOLOGICI E BIOTECNOLOGIE FARMACOGNOSTICHE
(obiettivi)
Obiettivi formativi
Modulo 1: Farmacotossicologia di medicinali biologici (6 CFU BIO/14) Obiettivi generali L’obiettivo generale è fornire le informazioni e la formazione scientifica e regolatoria che consentano allo studente di saper reperire, comprendere e valutare criticamente i dati e la documentazione relativa ai medicinali biologici. Fornire allo studente le conoscenze di base relative alle droghe vegetali e alle problematiche inerenti al loro utilizzo. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Conoscenza dei principali farmaci biologici e le principali aree terapeutiche di applicazione. Comprensione del processo di sviluppo non clinico e clinico di un nuovo farmaco. Conoscenza della farmacocinetica e dei metodi dell’analisi farmacocinetica. Comprensione pei principi fondamentali della tossicologia. Conoscenza dei metodi degli studi tossicologici per i farmaci di sintesi ed i farmaci biologici. Conoscenza dei metodi della farmacovigilanza Conoscenza dei prodotti a base di piante medicinali, con particolare riferimento alla composizione fitochimica, agli effetti farmaco-tossicologici, all’uso nei settori farmaceutico, erboristico e cosmetico, e alla normativa vigente sulla produzione e commercializzazione. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: reperire e valutare criticamente le informazioni riguardanti farmaci biologici e piante medicinali, anche in relazione alla regolamentazione vigente; comprendere il processo di sviluppo di nuovi medicinali biologici. 3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relaz scritte, etc) Durante le lezioni frontali, il docente formula frequentemente domande agli studenti per valutare la comprensione e la capacità di applicare le nozioni apprese. Agli studenti saranno presentati numerosi esempi riguardanti farmaci biologici o piante medicinali, sui quali sarà richiesta la loro valutazione. Nella prova finale lo studente dovrà esporre al docente ed agli altri studenti una presentazione su un medicinale biologico e rispondere a domande su casi concreti di piante medicinali. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso Nella presentazione lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo esauriente e conciso 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Il corso intende fornire la formazione che renda lo studente in grado di valutare criticamente le informazioni ampiamente disponibili, in particolare sul web. Durante il corso saranno illustrate le principali fonti di informazioni attendibili, quali banche dati e siti di organizzazioni istituzionali. Modulo 2: Biotecnologie farmacognostiche (3 CFU BIO/14) Il modulo di Biotecnologie farmacognostiche ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base relative alle droghe vegetali e alle problematiche inerenti ai prodotti a base di piante medicinali, con particolare riferimento alla composizione fitochimica, agli effetti farmaco-tossicologici, all’uso nei settori farmaceutico, erboristico e cosmetico, e alla normativa vigente sulla produzione e commercializzazione. Saranno acquisite conoscenze sulle proprietà delle diverse classi di fitocostituenti di origine naturale, sulle problematiche della variabilità, del controllo di qualità, della produzione e preparazione delle droghe vegetali, e sulla sorveglianza delle possibili reazioni avverse. Tali conoscenze permetteranno allo studente di acquisire capacità professionali utili ai fini dell’applicazione delle biotecnologie nel miglioramento delle caratteristiche e della qualità dei materiali vegetali di interesse farmacognostico. Durante il corso, lo studente sarà stimolato a formulare giudizi e ad esercitare il senso critico relativamente alle problematiche studiate, con particolare riferimento alla qualità del prodotto naturale, all’uso razionale e alle possibili reazioni avverse. Il corso è articolato in lezioni frontali al fine di consentire l'acquisizione delle conoscenze, di sviluppare capacità comunicative e linguaggio tecnico attraverso l’interazione in aula con il docente su argomenti inerenti al corso e a problematiche correlate. L’approccio critico del corso permetterà allo studente di sviluppare l'autonomia di apprendimento, utile ai fini della formazione successiva o per l'auto-aggiornamento. |
||||||||
-
BIOTECNOLOGIE FARMACOGNOSTICHE
(obiettivi)
Il modulo di Biotecnologie farmacognostiche ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base relative alle droghe vegetali e alle problematiche inerenti ai prodotti a base di piante medicinali, con particolare riferimento alla composizione fitochimica, agli effetti farmaco-tossicologici, all’uso nei settori farmaceutico, erboristico e cosmetico, e alla normativa vigente sulla produzione e commercializzazione. Saranno acquisite conoscenze sulle proprietà delle diverse classi di fitocostituenti di origine naturale, sulle problematiche della variabilità, del controllo di qualità, della produzione e preparazione delle droghe vegetali, e sulla sorveglianza delle possibili reazioni avverse. Tali conoscenze permetteranno allo studente di acquisire capacità professionali utili ai fini dell’applicazione delle biotecnologie nel miglioramento delle caratteristiche e della qualità dei materiali vegetali di interesse farmacognostico. Durante il corso, lo studente sarà stimolato a formulare giudizi e ad esercitare il senso critico relativamente alle problematiche studiate, con particolare riferimento alla qualità del prodotto naturale, all’uso razionale e alle possibili reazioni avverse. Il corso è articolato in lezioni frontali al fine di consentire l'acquisizione delle conoscenze, di sviluppare capacità comunicative e linguaggio tecnico attraverso l’interazione in aula con il docente su argomenti inerenti al corso e a problematiche correlate. L’approccio critico del corso permetterà allo studente di sviluppare l'autonomia di apprendimento, utile ai fini della formazione successiva o per l'auto-aggiornamento.
|
3 | BIO/14 | 24 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA |
-
FARMACOTOSSICOLOGIA DI MEDICINALI BIOLOGICI
(obiettivi)
Obiettivi generali
L’obiettivo generale è fornire le informazioni e la formazione scientifica e regolatoria che consentano allo studente di saper reperire, comprendere e valutare criticamente i dati e la documentazione relativa ai medicinali biologici. Fornire allo studente le conoscenze di base relative alle droghe vegetali e alle problematiche inerenti al loro utilizzo. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e comprensione dello studente Conoscenza dei principali farmaci biologici e le principali aree terapeutiche di applicazione. Comprensione del processo di sviluppo non clinico e clinico di un nuovo farmaco. Conoscenza della farmacocinetica e dei metodi dell’analisi farmacocinetica. Comprensione pei principi fondamentali della tossicologia. Conoscenza dei metodi degli studi tossicologici per i farmaci di sintesi ed i farmaci biologici. Conoscenza dei metodi della farmacovigilanza Conoscenza dei prodotti a base di piante medicinali, con particolare riferimento alla composizione fitochimica, agli effetti farmaco-tossicologici, all’uso nei settori farmaceutico, erboristico e cosmetico, e alla normativa vigente sulla produzione e commercializzazione. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: reperire e valutare criticamente le informazioni riguardanti farmaci biologici e piante medicinali, anche in relazione alla regolamentazione vigente; comprendere il processo di sviluppo di nuovi medicinali biologici. 3. Capacità critiche e di giudizio (prove lab, relaz scritte, etc) Durante le lezioni frontali, il docente formula frequentemente domande agli studenti per valutare la comprensione e la capacità di applicare le nozioni apprese. Agli studenti saranno presentati numerosi esempi riguardanti farmaci biologici o piante medicinali, sui quali sarà richiesta la loro valutazione. Nella prova finale lo studente dovrà esporre al docente ed agli altri studenti una presentazione su un medicinale biologico e rispondere a domande su casi concreti di piante medicinali. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso Nella presentazione lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo esauriente e conciso 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo Il corso intende fornire la formazione che renda lo studente in grado di valutare criticamente le informazioni ampiamente disponibili, in particolare sul web. Durante il corso saranno illustrate le principali fonti di informazioni attendibili, quali banche dati e siti di organizzazioni istituzionali. |
6 | BIO/14 | 48 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
1056001 -
BIOLOGIA STRUTTURALE E INGEGNERIA PROTEICA
(obiettivi)
Modulo di Biologia Strutturale
- Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere le nozioni di base di bioinformatica e dei principali metodi per la determinazione delle strutture proteiche. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper interpretare i dati strutturali e ricavarne le informazioni chiave per il disegno razionale di farmaci e varianti funzionali. - Autonomia di giudizio Acquisire la capacità critica per stabilire, data una proteina di sequenza nota, quale sia la tecnica più indicata per determinarne la struttura. - Abilità comunicative e capacità di apprendimento Gli studenti saranno in grado di descrivere in maniera critica i passaggi dello studio strutturale di una proteina d'interesse. Modulo di Ingegneria proteica - Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere i principi generali dell’ingegneria proteica e delle tecniche di biologia molecolare avanzate. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper disegnare e produrre proteine ricombinanti e loro varianti. - Autonomia di giudizio Valutare e scegliere le strategie tecniche migliori in base allo specifico disegno sperimentale di ingegneria proteica - Abilità comunicative Saper relazionare in maniera critica tutte le varie fasi necessarie allo sviluppo di un protocollo sperimentale relativo ad un esperimento di ingegneria proteica - Capacità di apprendimento Acquisire autonomia nel disegno sperimentale di ingegneria proteica a partire dal disegno delle modifiche da apportare alla proteina, alla scelta della tecnica di biologia molecolare fino alla ottimizzazione dell’espressione in forma ricombinante |
||||||||
-
INGEGNERIA PROTEICA
(obiettivi)
Modulo di Ingegneria proteica
- Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere i principi generali dell’ingegneria proteica e delle tecniche di biologia molecolare avanzate. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper disegnare e produrre proteine ricombinanti e loro varianti. - Autonomia di giudizio Valutare e scegliere le strategie tecniche migliori in base allo specifico disegno sperimentale di ingegneria proteica - Abilità comunicative Saper relazionare in maniera critica tutte le varie fasi necessarie allo sviluppo di un protocollo sperimentale relativo ad un esperimento di ingegneria proteica - Capacità di apprendimento Acquisire autonomia nel disegno sperimentale di ingegneria proteica a partire dal disegno delle modifiche da apportare alla proteina, alla scelta della tecnica di biologia molecolare fino alla ottimizzazione dell’espressione in forma ricombinante |
3 | BIO/11 | 24 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
-
BIOLOGIA STRUTTURALE
(obiettivi)
Modulo di Biologia Strutturale
- Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere le nozioni di base di bioinformatica e dei principali metodi per la determinazione delle strutture proteiche. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper interpretare i dati strutturali e ricavarne le informazioni chiave per il disegno razionale di farmaci e varianti funzionali. - Autonomia di giudizio Acquisire la capacità critica per stabilire, data una proteina di sequenza nota, quale sia la tecnica più indicata per determinarne la struttura. - Abilità comunicative e capacità di apprendimento Gli studenti saranno in grado di descrivere in maniera critica i passaggi dello studio strutturale di una proteina d'interesse. |
3 | BIO/10 | 24 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, presentazione e discussione di una tesi scritta ed elaborata autonomamente dallo studente sulla base della propria attività di ricerca condotta sotto la supervisione del relatore di tesi. La tesi documenta in modo dettagliato il progetto sviluppato e l’attività sperimentale individuale svolta e ha la funzione di potenziare l’autonomia critica e metodologica dello studente per favorire un proficuo inserimento nel mondo del lavoro.
|
18 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
TOTALE | 120 |